Readme.it in English  home page
Readme.it in Italiano  pagina iniziale
readme.it by logo SoftwareHouse.it

Yoga Roma Parioli Pony Express Raccomandate Roma

Ebook in formato Kindle (mobi) - Kindle File Ebook (mobi)

Formato per Iphone, Ipad e Ebook (epub) - Ipad, Iphone and Ebook reader format (epub)

Versione ebook di Readme.it powered by Softwarehouse.it


Platone

Teeteto

Platone Teeteto

2

Platone

TEETETO

EUCLIDE: Sei tornato da poco o da tantoTerpsione(1) dalla campagna?

TERPSIONE: è già un pezzetto e ti cercavo in piazzaanzi mi meravigliavoche non ero capace di trovarti.

EUCLIDE: Non mi trovavo in città.

TERPSIONE: E dov'eri?

TERPSIONE: Scendendo al porto mi sono imbattuto per caso in Teeteto cheveniva trasportato da Corinto

dall'accampamentoad Atene.

TERPSIONE: Era vivo o morto? (2) EUCLIDE: Vivo a malapena. Sta male peralcune feritema ancor più perché

l'ha colpito la malattia che si è diffusa nell'esercito.

TERPSIONE: Forse la dissenteria?

EUCLIDE: Sì.

TERPSIONE: O qual uomo si trova in pericolocome tu dici!

EUCLIDE: Valoroso e virtuosoo Terpsione. E proprio adesso udivo alcuni chelo lodavano molto riguardo alla

battaglia.

TERPSIONE: Non c'è nulla di stranoma ci sarebbe da meravigliarsi molto dipiù se non fosse tale. Ma perché non

si è ricoverato qui a Megara?

EUCLIDE: Aveva fretta di tornarsene a casa. Per quanto io lo pregassi e miraccomandassi egli non volle. Poidopo

averlo accompagnato un po'tornandomene indietromi ricordai e mimeravigliai come Socrate avesse parlato da vero

indovino e su di lui e su vari altri casi. Mi sembra infatti che eglipocoprima di moriresi incontrasse con Teeteto che

era ancora un ragazzo etrattenendosi e dialogando con luifu del tuttoammirato per la sua natura. E quando mi recai

ad Atene mi raccontò i discorsi che aveva tenuto con luiben degni diessere uditie aggiunse anche chequando si

fosse fatto avanti d'etàera cosa assolutamente certasarebbe divenuto unpersonaggio di altissimo valore.

TERPSIONE: Ea quanto paredisse il vero. Ma quali furono i discorsi?

Avresti modo di raccontarmeli?

EUCLIDE: Noper Zeus: non certo almenocosìa parole. Ma allora subitonon appena tornavo a casabuttavo giù

delle notee in seguitoa mio agioripercorrendo i ricordilitrascrivevoe tutte le volte che mi recavo ad Atene

interrogavo Socrate su quanto non ricordavo edi nuovo tornato quimi davoa riordinarli al punto cheormaida me è

stato composto tutto il dialogo.

TERPSIONE: Vero: anche tempo addietro ti ho sentito dire questoe talvoltasono stato sul punto di invitarti a

mostrarmeloma mi sono trattenuto fino a questo momento. Ma cosa ciimpedisce ora di prenderlo in esame? Tanto più

che ora io devo riposarmi perché vengo dalla campagna.

EUCLIDE: Ma io puregiacché ho accompagnato Teeteto fino a Erino(3) tantoche non controvoglia mi riposerei.

Ma andiamo: e mentre noi ci prendiamo un po' di sostail ragazzo leggerà.

TERPSIONE: Dici bene.(4) EUCLiDE: Ecco qui il libroTerpsione. Ma il dialogolo trascrissi in questa foggianon

come se Socrate me lo esponessecome in realtà me lo esposema come sedialogasse realmente con coloro con i quali

disse di avere discusso. E disse anche di aver conversato con Teodoro ilgeometra (5) e con Teeteto. Dunqueperché

nello scritto non recassero ingombro quelle specificazioni tra un intercalaree l'altroquando Socratead esempiodiceva

di sé: «e io ribattei»oppure «io dissi»oppuredi colui cherispondeva«era d'accordo»oppure «non consentiva»per

questo motivo appunto io composi il dialogo come se egli parlassedirettamente con i suoi interlocutorieliminando

tutto questo.

TERPSIONE: Non v'è proprio nulla fuor di modoEuclide.

EUCLIDE: Beneragazzoprendi il libro e comincia a leggere.

SOCRATETEODOROTEETETO (6) SOCRATE: Se io mi occupassi più degliavvenimenti in Cireneti

interroghereiTeodorosui fatti e su quelli di làse vi sono giovani chesi applichino con passione alla geometria o a

qualche altra disciplina. Ma siccome prediligo di meno quelli là rispetto aquelli di quidesidero piuttosto sapere se da

noi vi sono giovani che lascino intravvedere di divenire molto valorosi.Ricerca che io conduco direttamenteper quanto

mi è possibilema interrogo anche gli altri presso i quali (7) vedo che igiovani si incontrano volentieri. Non sono

affatto pochi i giovani che stanno vicino a teed è giusto. Tu ne sei degnoper tante altre ragioni e per la tua competenza

in geometria. Dunque se ne hai incontrato qualcuno degno di considerazioneme ne informerei volentieri.

TEODORO: Ma certoSocratemi pare cosa molto degna che tu parli e tuascolti quale ragazzetto io ho incontrato

fra i vostri concittadini. Se fosse belloproverei alquanto scrupolo aparlarneper non dare da vedere a qualcuno che io

mi trovo in desiderio di lui. Oranon prendertela con menon è bellomarassomiglia piuttosto a te per il suo naso

schiacciato e per i suoi occhi in fuori. Ma li ha meno di te. Quindi parlosenza timore.

Sappi bene che di tutti quelli che io ho incontrato - e certamente ne hoavuto vicini parecchi - non ne ho mai

conosciuto uno così sorprendentemente ben formato per natura. Infatti ungiovane che sia così ben disposto ad

apprenderequanto è difficile in un altroe che sia così segnatamentemite di carattereeoltre a ciòcoraggioso contro

qualunque avversitàio non pensavo che esistessené vedo che ne esistano.Ma quelli come luiacuti d'ingegno

perspicacidi buona memoriasono anche molto spesso pronti alla collera esi lasciano trasportare a sbalzi come

imbarcazioni senza zavorra e sono per natura più esaltati che coraggiosi; equelli invece che sono alquanto pesanti si

Platone Teeteto

3

fanno incontro con lentezza agli apprendimenti e sono pieni di amnesia.Costui invece si fa avanti negli studi e nelle

ricerche con snellezza e rapidità e con grande tranquillitàcome unrivoletto di olio che fluisce in silenziotanto che c'è

da stupirsi che unodi tale etàriesca a compiere in tal modo queste cose.

SOCRATE: Rechi buone notizie. E di quale cittadino è figlio costui?

TEODORO: Ne ho udito il nomema non lo ricordo. Ma è tra quelli che sifanno avantiquello che si trova nel

mezzo. Poco fanella pista fuori murasi ungevano alcuni suoi compagni elui stesso. E oracosì untipare vengano

qua. Guarda se lo conosci.

SOCRATE: Sìlo conosco. è figlio di Eufroniodi Sunioe fu certamenteuomo tal quale tu mi tratteggi il figlio

pienotra l'altrodi molta considerazione e lasciò anche un patrimoniomolto considerevole. Ma io non conosco il nome

del ragazzo.

TEODORO: Il nomeSocrateè Teeteto. Il patrimonio pare che glielo abbianomandato in malora alcuni suoi

amministratori. Ma anche quanto a liberalità nel denaroè sorprendenteSocrate.

SOCRATE: Tu parli di un uomo nobile. Invitalo dunque a venire qua a sedersicon noi.

TEODORO: Farò così. Teetetoquada Socrate!

SOCRATE: BeneTeetetoche io possa vedere da me stesso che faccia ho!

Teodoro dice infatti che io ce l'ho simile a te. Ma se dicesse che avendociascuno di noi una lira esse sono

armonizzate alla stessa manieraforse che lo prenderemmo subito sul serio oci metteremmo a indagare se è musico

colui che dice così?

TEETETO: Ci metteremmo a indagare.

SOCRATE: E dunque scoprendo che è musico non gli daremmo ragionementresene è digiunonon gli daremmo

credito?

TEETETO: Vero.

SOCRATE: Oraio pensose ci sta a cuore questa somiglianza dei nostrivoltidobbiamo esaminare se chi dice così

è pittoreoppure no.

TEETETO: Pare anche a me.

SOCRATE: è dunque pittore Teodoro?

TEETETO: Noper quanto ne so io.

SOCRATE: Non è nemmeno geometra?

TEETETO: Certamente sìo Socrate.

SOCRATE: Ed è anche versato in astronomianell'arte del computareinmusica e in tutte le branche che attengono

l'educazione?

TEETETO: A mio pareresi.

SOCRATE: Se dunque egli dice che in qualcosa noi rassomigliamo nel fisicooper lode o per burlanon val proprio

la pena che gli diamo ascolto.(8) TEETETO: Può darsi di no.

SOCRATE: E se invece dell'uno dei due lodasse l'anima per virtù e saggezza?

Non sarebbe cosa degnaper chi ascoltadesiderare di scoprire subito chiviene lodatoe a costui di mostrarsi di

buon animo?

TEETETO: Ma certoSocrate.

SOCRATE: Ora dunquecaro Teetetospetta a te mostrarti e a me scoprirti.

Perché sappi bene che Teodoropur avendo lodato con me molti forestieri econcittadinidi nessuno ha mai fatto

tanti elogicome di tepoco fa.

TEETETO: Sarebbe beneSocrate. Ma bada che non parlasse per ischerzo.

SOCRATE: Non è l'abitudine di Teodoroquesta. Ma non ritrarre ora quelloche si è convenutomettendo innanzi

che costui parla scherzandoperché non lo si costringa a darne una prova -nessuno infatti potrebbe accusarlo di falsa

testimonianza - ma coraggioresta saldo su quanto convenuto.

TEETETO: Occorre fare cosìse ti è gradito.

SOCRATE: Dimmi: impari da Teodoro elementi di geometria?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E anche quelli relativi all'astronomiaall'armonia e i calcoli?

TEETETO: Almeno lo desidero.

SOCRATE: Anch'iocaro ragazzoe da parte di Teodoro e di altri chepensose ne intendono un po' di questi

problemi. Tuttaviasulle altre questioni me la sbroglio a sufficienza: mac'è un piccolo punto su cui ho dei dubbi e

vorrei considerarlo con te e con questi altri. Dimmi dunque: l'imparare nonè diventare più sapienti in quello che uno

impara?

TEETETO: Come no?

SOCRATE: I saggia mio pareresono sapienti per la loro sapienza.

TEETETO: Sì SOCRATE: E codesto differisce in qualcosa dalla conoscenza?

TEETETO: E che è questo codesto?

SOCRATE: La sapienza. Di quelle cose nelle quali gli uomini sono espertinonsono anche sapienti?

TEETETO: Perché no?

SOCRATE: Sono dunque la stessa cosa conoscenza e sapienza?

TEETETO: Sì.

Platone Teeteto

4

SOCRATE: E proprio questo il punto sul quale nutro dei dubbi e che non possocapire sufficientemente per conto

mio: cosa mai è conoscenza. Abbiamo forse la possibilità di dirlo? Che nedite voi? E chi di voi parlerà per primo?

E chi sbagliae quello che sbaglierà sempresi metterà a sedereasinocome dicono i ragazzi che giocano a palla.

Chi invece riuscirà a non commettere errorisarà nostro re e potràimporre tutto quello che vuole che gli si risponda.

Perché ve ne state in silenzio? O forse ioTeodoroper amore didiscussione mi comporto rusticamente desiderando che

si facciano discussioni tra noi stessi e diventiamo amici ed entriamo inrapporto gli uni con gli altri?

TEODORO: NoassolutamenteSocratenon ci sarebbe nulla di grossolano inquesto: ma invita pure questi

giovanetti a risponderti: io infatti non sono abituato a tale sistema didiscussione ed'altra parteho una età da non

potermici abituare. Ad essi invece è utile e molto di più ne trarrannoprofitto. La gioventùin realtàtrae profitto in ogni

cosa. Macome avevi cominciatonon desistere e interroga pure Teeteto.

SOCRATE: Tu odiTeetetoquel che dice Teodoroal qualeio pensononvorrai disubbidiree non sarebbe bello

chesu tali questioniun giovane disobbedisca a quello che chiede un uomoSaggio. Dunque rispondimi bene e con

garbo. Cosa ti pare essere conoscenza?

TEETETO: Occorre pur farloSocratesiccome voi lo desiderate: ad ogni modose in qualcosa sbaglio

correggetemi.

SOCRATE: Ben d'accordo: purché ne siamo in grado.(9) TEETETO: A mio pareretutti gli insegnamenti che uno

può imparare da Teodorocome la geometria e le materie che tu elencaviproprio orasono conoscenzeea sua volta

l'arte del calzolaio e anche quelle degli altri artigianitutte insieme e auna a unasono conoscenze.

SOCRATE: Sei ben nobilmente e generosamente disposto a dare tuche richiestodi una sola e semplice questione

rispondi con molte e varie risposte.

TEETETO: Che intendi dire con questoo Socrate?

SOCRATE: Forse nulla: ma quello che penso te lo dirò. Quando tu parlidell'attività del calzolaio niente altro intendi

dire se non conoscenza della lavorazione della suola?

TEETETO: Niente altro.

SOCRATE: E cosa quando parli dell'arte del falegname? Niente altro forse senon conoscenza della fabbricazione

degli attrezzi di legno?

TEETETO: Noproprio questo.

SOCRATE: E dunquein tutte e due le ipotesitu definisci ciò di cuiciascuna arte è conoscenza.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma non era questo ciò che era stato chiestoTeetetodi che cosac'è conoscenzané quante sono esse; io

facevo la domanda non con l'intenzione di enumerarlema di conoscere laconoscenza in sécos'è mai.

Dicoforseuna cosa da nulla?

TEETETO: Nocertamente una cosa che regge.

SOCRATE: Considera anche questo: se qualcuno ci facesse domanda su qualcosada poco e alla portata di mano

quale ad esempio sull'argilla che cosa è maie noi gli rispondessimo cheargilla è quella dei fabbricanti di vasie argilla

quella dei lavoranti in terracottae argilla quella dei fabbricanti dimattoninon saremmo ridicoli?

TEETETO: Probabilmente sì.

SOCRATE: Indubbiamenteanzitutto perché pensiamo che chi fa la domandadalla nostra rispostapossa

comprendere perchédicendo argillavi aggiungiamo poi il nome di «unfabbricante di bambole» o di qualunque altro

artigiano. Pensi che uno possa comprendere il nome di una certa cosa se nonsa qual è?

TEETETO: Noassolutamente.

SOCRATE: E non capisce nemmeno conoscenza dei calzarichi non sa cos'èconoscenza.

TEETETO: Nocerto.

SOCRATE: E non comprende nemmeno arte di calzolaioné alcuna altra chiignora cosa è conoscenza.

TEETETO: è così?

SOCRATE: è ridicola dunque la risposta a uno che chiede che cos'èconoscenzaquando si risponda il nome di una

qualche arte. Risponde infatti conoscenza di una certa cosamentre non erastato interrogato in questo.

TEETETO: Pare proprio così.

SOCRATE: Poiperchépur essendo possibile rispondere in maniera facile ebrevesi percorre una strada che non

ha termine. Allo stesso modo nella domanda dell'argilla era facile e semplicerispondere che l'argilla è terra mescolata

con acquae lasciare perdere di quale artigiano.

TEETETO: Appare facileSocratela questioneorain questo modo. Perchéla tua maniera di interrogare è proprio

molto vicina a quella chepoco faoccorse anche a noi mentre discutevamodico a me e al tuo omonimo Socrate qui

presente.

SOCRATE: E quale questa manieraTeeteto?

TEETETO: Teodoro disegnava un qualcosa per noi intorno alle potenzeperesempio su quella di tre piedi e su

quella di cinquemostrando che per lunghezza queste potenze non si possonomisurare con la lunghezza di un

piede.(10) E così scegliendo una per ciascuna le potenze giunse fino alladiciassettesima e in questa si trattenne. A noi

dunque occorse un qualcosa di similepoiché le potenze ci apparivano senzalimite circa il numerocercare di

raccoglierle in una sola unitàper denominarle poi tutte quante e conquesta sola definizione: le potenze.

SOCRATE: E avete poi trovato un qualcosa di simile?

TEETETO: A me pare di sì: ma esamina la cosa anche tu.

Platone Teeteto

5

SOCRATE: Parla.

TEETETO: Abbiamo separato in due parti tutta la numerazione: ogni numero chepuò essere moltiplicato per se

stesso altrettante volteassomigliandolo quanto a figura a un quadratonoilo chiamammo quadrato ed equilatero.(11)

SOCRATE: Ma bene.

TEETETO: E quello che sta in mezzo a questitra i quali anche il tre e ilcinque e ogni numero che non può essere

derivato di due fattori eguali moltiplicati tra di loroma consistono ilpiù grande da una moltiplicazione con un fattore

minore e il più piccolo dalla moltiplicazione con un fattore maggiore equindi sempre li circoscrive da una parte un lato

che è più grandedall'altra un lato che è più piccoloassomigliandoli auno schema oblungo lo chiamammo numero

oblungo.

SOCRATE: Benissimo: e dopo questo?

TEETETO: Quante linee rendono quadrato il numero equilatero e pianonoi lachiamammo lunghezzaquante

invece lo rendono più lungo per un verso che per l'altropotenzepoichéin lunghezza non sono commensurabili con

quellema alle superfici piane che esse valorizzano. E qualcos'altro dianalogo si disse anche dei corpi solidi.

SOCRATE: O meraviglie degli uominiragazzi mieitanto che Teodoroa mioparerenon si troverà certo colpevole

di falsa testimonianza per quanto vi riguarda.

TEETETO: TuttaviaSocratenon potrei rispondere a quanto chiedi sullaconoscenza come a proposito della

lunghezza e della potenza. Eppure mi sembra che tusu per giùricerchi lastessa cosasì che ancora una volta Teodoro

può apparire testimone falso.

SOCRATE: Cosa? Se lodandoti per la corsa avesse detto di non avere maiincontrato tra i giovani uno agile nel

correre come tepoicorrendotu fossi stato vinto da uno fortissimo evelocissimocredi tu che costui ti avrebbe lodato

con minore verità?

TEETETO: Io no.

SOCRATE: Mascoprire la conoscenzacome io dicevo poco fapensi che siacosa da pocooppure di quelli che

sono assolutamente acuti?

TEETETO: Per Zeussì: ma moltomolto acuti.

SOCRATE: Confida dunque in te stessoe non pensare che Teodoro dica qualcosacosì per diree datti da fare in

ogni modo per capire la ragione e delle altre questioni ed anche dellaconoscenzaquale mai essa si trova ad essere.

TEETETO: Quanto a buona disposizioneSocrateessa si farà vedere.

SOCRATE: Suvviadunquepoco fa ti orientavi molto bene: tenta di farl'equivalente della risposta circa le potenze

e come le raccogliesti - e sono molte - sotto un unico aspettocosì cercadi definire le conoscenzesono molte anche

essein un solo enunciato.

TEETETO: Sappi bene comunqueSocrateche spesso io ho provato di far lucesu tale questionesentendo parlare

delle domande poste da parte tua.

Purtroppo non sono in grado di convincermi di poter dire qualcosa asufficienzané di poter udire qualcun altro a

rispondere così come tu pretendi e neppure di staccarmi dal desiderarlo.

SOCRATE: Tu hai le doglie del partocaro Teetetoperché tu non sei vuotoma pregno.

TEETETO: Non soSocrate: ti dico solo quello che sento.

SOCRATE: Ohmio simpaticone! E non hai sentito dire che io sono figlio diuna levatrice molto in gamba e forte

di Fenarete?

TEETETO: Sìquesto l'ho già sentito.

SOCRATE: E hai sentito dire che io professo la stessa arte?

TEETETO: Noproprio no!

SOCRATE: Sappi bene che è così. Tu però non raccontarlo agli altri. Iotengo nascosto agli altriamicodi

possedere quest'arte: ed essisapendolonon dicono questo sul conto miomache sono molto originale e che mi do da

fare a mettere in imbarazzo gli uomini. E questo l'avrai pure sentito dire?

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Te ne dico dunque il motivo?

TEETETO: Ma certo.

SOCRATE: Cerca di capire tutto ciò che riguarda le levatrici e comprenderaipiù facilmente quello che voglio dire.

Tu sai che nessuna donnaquando è in stato di gravidanza e deve partorirefa da levatrice alle altrema soltanto quelle

che ormai non sono più in grado di creare una prole.

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Dicono che ne è causa Artemidechepure essendo vergineebbe insorte la protezione del parto. Essa

dunquenon consentì alle sterili di assistere ai partiperché la naturaumana è troppo debole da consentire di assumere

un'arte nella quale non si è esperti. Ma affidò quest'arte a quelle cheper ragione d'etànon hanno figlirendendo

omaggio alla loro somiglianza con se stessa.

TEETETO: è naturale.

SOCRATE: E non è naturaleanzi necessarioche le donne gravide sianoconosciute meglio dalle levatrici che non

dalle altre donne?

TEETETO: Certo.

SOCRATE: E sono le levatrici a dare i farmaci eaccompagnandosi col cantoarisvegliare le doglie e a renderle più

blande se voglionoe a fare partorire quelle che partoriscono condifficoltàe a far abortirequando sembra opportuno

Platone Teeteto

6

l'abortose l'embrione è prematuro?

TEETETO: è così.

SOCRATE: Esu di loronon conosci anche questoche sono abilissimepronubeessendo così pratiche a sapere

quale donna occorra che si congiunga a quale uomo per generare la prolemigliore?

TEETETO: Questo non lo conoscevo bene.

SOCRATE: Sappi allora che si vantano più per questo che per il tagliodell'ombelico. Rifletti dunque: Pensi tu che

sia proprio di questa oppure di un'altra arte la cura e la raccolta deifrutti della terra e conoscere in quale terra quale

germoglio vada coltivato e quale seme vada seminato?

TEETETO: Nodi questa.

SOCRATE: E per la donnacaropensi tu che altra sia l'arte della semina ealtra quella della raccolta?

TEETETO: Non è verisimile.

SOCRATE: Non lo è infatti. Ma per questa attitudine a congiungereingiustae inettaun uomo con una donnache

ha nome di lenociniole levatriciche sono consideratesi trattengono dalconciliare nozze giustetemendoper questo

di cadere in quell'accusa. Mentre soltanto alle vere levatrici spetterebbecombinare le nozze correttamente.

TEETETO: Mi pare così.

SOCRATE: Questo dunque il compito delle levatrici: ma è minore rispetto allamia attività: infatti non avviene alle

donne di partorire ora immaginiora esseri verie che questo non sia facileda capire. Se questo avvenissesarebbe

opera grandissima e bellissima per le levatrici distinguere il vero da quelloche non lo è. Non la pensi così?

TEETETO: Iosì.

SOCRATE: La mia arte di levatrice poiin tutto il resto è uguale a quelladelle ostetrichema se ne differenzia in

questoche agisce sugli uomini e non sulle donnee assiste le loro animequando partorisconoe non i corpi. E il pregio

più grande in questa nostra artemettere alla provaper quanto èpossibile in ogni modose il pensiero del giovane

partorisce immagini o menzogne o invece un qualcosa di fertile e di vero.Poiché anche questo mi appartienecome alle

levatrici: io sono sterile di sapienzae quello che già molti mirimproverano è il fatto che interrogo gli altri ma io non

rispondo su alcuna questioneper il fatto di non avere alcuna sapienza: e mirimproverano con verità. La causa di tutto

ciò è la seguenteche il dio (12) mi costringe a esercitare la maieuticama di partorire me lo impedì. Io dunquedi per

me stessonon sono un sapiente; e nessuna scopertache sia taleè partodel mio animo. Quelli invece che sono abituati

a frequentarmianche se alcuni di essi sembrano in un primo tempo incoltitutticon il protrarsi della frequenza con me

quando il dio lo concede lorone traggono un giovamento sorprendentecomesembra a loro stessi e anche agli altri. Ed

è manifesto che da me non hanno imparato nullama essi di per se stessihanno fatto e creato molte e belle scoperte.

Madi questa loro possibilità di generarepromotore è il dio e io stesso.Ed è chiaro nel modo seguente: molti che non

erano a conoscenza di questo e che si ritenevano promotori essi stessitenendo in nessun conto la mia personao di loro

iniziativa o convinti da altrisi allontanavano da me molto prima delnecessarioe come si furono staccatiper il tempo

restante abortirono per la malvagia compagniama nutrendo male tutto ciòche da me era stato assistito nella creazione

lo mandarono in malora facendo maggior conto delle menzogne e degli spettripiù che della veritàfinirono con il

sembrare ignoranti a se stessi e agli altri. Uno di questi fu Aristidefiglio di Lisimacoe anche molti altri. A quelli che

tornano di nuovosupplicando di riottenere la mia compagnia e compiendostranezzead alcuni il demone che sembra

mi assista impedisce di frequentarmiad alcuni altri invece lo concede ecosì essi ne traggono giovamento di nuovo.

Quelli poi che si trovano insieme a me provano la stessa condizione delledonne che devono partorire; hanno le doglie

sono sommersi da disagio molto più di quelle. Questa mia arte è in grado dirisvegliare ma anche di placare questo

dolore. Questi dunque si trovano in questa condizione.

Ad alcuni poiche a me non sembrano affatto pregnio Teetetocomprendendoche non hanno alcun bisogno di me

molto volentieri vedo di sistemarli altrove eper dirlacon l'aiuto di diotrovo facilmente con chi possono stare e averne

giovamento.

E di essi molti li diedi a Prodico (13) e molti ad altri uomini sapienti edivini. Per questomio ottimo amicoio ti ho

tirato in lungo tutte queste storieperché ho il sospettoe ne seiconvinto anche tuche abbia le doglie e sia pregno

dentro. E dunque concediti a mefiglio di una levatricee ostetrico iostessoe alle cose che io ti domando cerca di

rispondere volentiericosìcome ne sei capace. E se poi esaminando le coseche tu dicigiudicherò che qualcuna è

fantasia e non veritàio te la strappo e la butto via; ma tu non adirarticome fanno le donne che partoriscono per la prima

volta per i loro neonati. Sono già moltio mio caroa essere cosìdisposti nei miei confrontitanto che sono pronti fino

anche a mordermise mi metto a strappare via da loro qualche sciocchezza enon pensano che io faccia questo per

benevolenzaperché sono molto lontani dal sapere che nessun dio è malevolocon gli uominie neppure io faccio nulla

di questo per malanimoma perché non mi pare affatto giusto ammettere ilfalso e adombrare la verità. Di nuovo

dunqueo Teetetocome da principiotenta di dire che cosa mai è laconoscenza.

E non dirmi più che non ne sei capace: infattise un dio vuole e tu agiscida uomone sarai in grado.

TEETETO: DunqueSocratepoiché tu lo raccomandi in questo modosarebbedisdicevole non adoperarsi in ogni

modo a dire quello che uno ha da dire. Pare dunque a me che chi ha conoscenzadi una cosaha la sensazione proprio

della cosa che egli conoscee come almeno ora a me pareconoscenza nientealtro è se non sensazione.

SOCRATE: Molto bene e splendidamenteragazzo mio! Si deve infatti parlare inquesto modomettendosi in chiaro

direttamente.

Maconsideriamolo insieme questo modose realmente è fertile o vano.Sensazionetu diciè la conoscenza?

TEETETO: Sì.

Platone Teeteto

7

SOCRATE: Mostri proprio di aver detto un discorso non da poco sullaconoscenza: è ciò che disse anche Protagora.

(14) Ma egli disse le stesse cose in altro modo. Disse infatti che «l'uomoè misura di tutte le cosedi quelle che sonoin

quanto sonodi quelle che non sono in quanto non sono». Le hai lette questecose?

TEETETO: Le ho letteanche spesso.

SOCRATE: Egli dunque un presso a poco dice così: quale sembra ciascuna cosaa metale codesta è per me; e quale

sembra a tetale è per te. E tucome mesei un uomo.

TEETETO: Dice proprio così.

SOCRATE: Può darsi che un uomo tanto saggio non dica sciocchezze: forse chetalvolta quando soffia lo stesso

vento l'uno di noi ha freddo e l'altro no? E l'uno poco e l'altro molto?

TEETETO: Ma certo.

SOCRATE: Allora diremo dunque che questo ventodi per se stessoè freddo onon freddo? O daremo ascolto a

Protagoraper cuiper chi ha freddo è freddoe per chi non ha freddononlo è?

TEETETO: Parrebbe così.

SOCRATE: E non appare dunque cosìall'uno e all'altro di noi?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma l'apparire è anche averne la sensazione.

TEETETO: è così.

SOCRATE: Dunque fantasia e sensazione rispetto al caldo e ad altri casi diquesto genere sono la stessa cosa. Quale

ognuno prova per sensazione una cosatale mostra di essere per ciascuno lastessa cosa.

TEETETO: Pare.

SOCRATE: Sensazione poi di ciò che è realmenteè sempre anche indenne daerrore in quanto è conoscenza.

TEETETO: è evidente.

SOCRATE: Per le Cariti! Dunque fu proprio un sapientone Protagora che a noifeccia grossolanadisse queste cose

per enigmima ai suoi scolari invecein segretodisse la verità!

TEETETO: In che sensoSocratedici questo?

SOCRATE: Te lo dirò: ed è una sapienza non da poco questa: nessuna cosa diper se stessa è una solané

correttamente si potrebbe chiamare alcuna cosa né quale che siamase tuvai proclamando che è grandeappare anche

piccolae se tu dici che è pesantepuò sembrare anche leggerae cosìper tutte le altreperché niente è unoné comené

quale. Dall'essere portateal muoversial congiungersi delle cose fra diloroderivano tutte quelle che noi diciamo

esistereesprimendoci in maniera non corretta. Infatti nulla è maimasempre diviene. Su questo problema tutti i

filosofidi seguitotranne Parmenideè da ammettere che concordinoProtagoraEraclitoEmpedocle(15) e i poeti più

grandidell'uno e dell'altro genere di poesiaEpicarmo (l6) della commediaOmero della tragedia(17) il quale dicendo:

generatore degli dèi fu Oceano e madre Teti affermò che tutte le cosediscesero dal flusso e dal moto. O non ti pare che

dica così.

TEETETO: Sìpenso io.

SOCRATE: E chi potrebbe opporsi ancora a un tale esercito e a uno strategacome Omerosenza diventare ridicolo?

TEETETO: Non è facileSocrate.

SOCRATE: No certamenteTeeteto. Poiché anche questi sono segni sufficienticon il ragionamento e il sembrar

essere e il divenire li determina il movimentomentre la stasi genera il nonessere e l'andare in rovina. Infatti il calore e

il fuoco che generano e reggono tutte le altre cosesono a loro voltagenerati dal movimento e dallo sfregamento.

Non sono forse queste le origini del fuoco?

TEETETO: Sono queste.

SOCRATE: E anche la schiatta degli esseri viventi vien generata da questistessi elementi.

TEETETO: Come no?

SOCRATE: Ebbene la condizione del nostro corpo non si rovina con l'ozio e lapigriziamentre si mantiene molto a

lungo con l'esercizio fisico e il movimento?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E la buona condizione nell'anima non si acquista con l'apprendimentoe con la curache sono

movimentie si mantiene e diventa migliorementre con la placidità che èassenza di apprendimento e di curanon

impara nulla e dimentica anche quello che impara?

TEETETO: Ma certo.

SOCRATE: L'una cosa dunqueil movimentoè un bene per l'anima e per ilcorpomentre l'altra invece è il

contrario?

TEETETO: Pare così.

SOCRATE: E devo ancora intrattenerti sull'assenza dei venti e sullatranquillità del mare e altre cose similiper dirti

che la calma corrompe e rovina e il contrario invece mantiene? E oltre ciòdevo aggiungere come termine la catena

d'oro che niente altro è se non il sole come dice Omeroe rende chiaro chefinché esiste l'orbita dell'universo che si

muove e anche il soletutte le cose esistono e si mantengono tra gli dèi eper gli uominima se tutto questo si arresta

come avvinto nei ceppiogni cosa andrebbe in rovina e tuttocome si suoldirefinirebbe sottosopra?

TEETETO: Mi pare proprioSocrateche Omero abbia inteso dimostrare quelloche tu dici.

SOCRATE: Prendi dunque a esaminarecarissimo amicola questione nel modoseguente. In primo luogosecondo

lo sguardoquello che tu chiami colore bianco non esiste in sécome unqualcosa d'altro e fuori dai tuoi occhi e neppure

Platone Teeteto

8

dentro gli occhi e non puoi neppure assegnargli un luogo. Perchése sitrovasse in qualche luogoin posizioneper così

diree lì stessenon potrebbe generarsi proprio nella sua genesi.

TEETETO: Come dici?

SOCRATE: Facciamo seguito al discorso di poco fa quando abbiamo posto cheniente esiste di per se stesso che

costituisca una unità.

E così il nero e il bianco e qualunque altro colore ci appariranno derivatidal contatto degli occhi con il movimento

che vien loro incontro equello che noi chiamiamo come singolo colorenonsarà la cosa che si accosta allo sguardoné

lo sguardo che viene accostatoma un qualcosa che ha tratto origine dalmezzo e che è proprio a ciascuno. O tu ti

ostineresti a dire chequale appare a te ciascun coloretale anche simostri a un cane e a un qualunque altro animale?

TEETETO: Nodi certoper Zeus.

SOCRATE: Ebbene? Una qualunque cosa può apparire identica a te e a un altrouomo? Tu tieni queSto per fermoo

meglio ancoraneppure a te la cosa appare la stessa per la ragione che anchetu non sei mai eguale a te stesso?

TEETETO: Questo a me pare più giusto di quello.

SOCRATE: Dunquese la cosa con la quale ci misuriamo o che tocchiamo fossegrande o biancao caldanon

potrebbe mai divenire diversavenendo a contatto con un'altrasenza cheessa stessa in nulla cambiasse. Se poi ciò che

viene misurato o toccato fosse ciascuna di queste cosenon potrebbe maidivenire diverso quando un altro oggetto gli si

avvicinasse o avesse a subire qualche mutamentodal momento che esso stessonulla può subire.

E cosìcaro mionoi saremmo costretti a direcosì alla buonacosestrane e ridicolecome potrebbe dirci Protagora

(18) e chi prende a dimostrare le stesse concezioni di lui.

TEETETO: Come e cosa dici?

SOCRATE: Considera un piccolo esempio e saprai ciò che voglio dire: se tuasei dadine metti vicino quattro

diciamo che sono più dei quattrouna volta e mezzo tantose poi mettivicino dodiciche sono di meno e esattamente la

metà. E non sarebbe ammissibile dire diversamente. E tu lo ammetteresti?

TEETETO: Io no.

SOCRATE: Ebbene? Se Protagora o qualcun altro ti chiedesse: «è possibileche un qualcosa diventi più grande o più

numeroso in modo diverso se non viene aumentato?»cosa risponderesti?

TEETETO: DunqueSocratese devo risponderesecondo il mio punto di vistaalla domanda di adessodirei che

non è possibile. Se poi dovessi rispondere a quella di primabadando di nondire cose contraddittoriedirei che lo è.(19)

SOCRATE: Molto beneper Eracaro miodivinamente. Ma se tu rispondi che èpossibile ti accadrà un qualcosa come

il detto di Euripide: «Sarà la nostra lingua a non essere incensurabilemanon la mente».(20) TEETETO: è vero.

SOCRATE: Dunque se io e tu fossimo abili e sapienti dialettici e avessimoesaminato tutti i problemi sulla mente

saggiandoci l'un l'altro a profusione per il restante tempopotremmo venirea contesa alla stregua dei sofisti e

ribatteremmo vicendevolmente ragionamento a ragionamento. Ora invecepoichésiamo molto alla buonavogliamo

anzitutto vederegli uni davanti agli altri cosa sono i convincimenti chenoi abbiamo in mente se si trovano in armonia

tra di loro oppure è il contrario.

TEETETO: è proprio questo che io vorrei sapere.

SOCRATE: E io pure. Ma poiché la questione sta cosìcos'altro possiamofare se non ricominciare da capo l'esame

tranquillamentesiccome abbiamo molto temposenza lasciarci prenderedall'inquietudinema vagliando in realtà con

molta attenzione in noi stessicosa sono mai queste visioni che sono dentrodi noi?

E considerando la prima di esse diremocome io pensoche nessuna cosa maidiventa più grande né più piccolané

per volume né per numerofinché resta eguale a se stessa. Non è così?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Il secondo punto poi è il seguentecioè che una cosaa cui nullaviene aggiunto o toltonon cresce mai

e nemmeno decrescema resta sempre uguale.

TEETETO: è esattamente così.

SOCRATE: E il terzo punto è questoche quel che non era prima èimpossibile che sia poi senza il divenire.

TEETETO: Pare così.

SOCRATE: Questi tre puntidunqueche ci trovano consenzienti sono in lottacon se stessicredonella nostra

animaquando diciamo le ragioni dette a proposito dei dadie quandoaffermiamo che ioche sono di tale età senza

essere cresciuto né avere provato qualcosa in senso contrarionel giro diun anno vengo a essere ora più grande di te che

sei giovanepoipiù piccolonon perché nulla sia stato sottratto allamia molema perché tu invece sei cresciuto. Sono

dunque dopoquel che prima non eropur non divenendo tale. Infatti non èpossibile che si divenga senza il divenirené

mai sarei potuto diventare più piccolonon perdendo nulla del mio volume. Emolte altre questionia migliaia per

migliaiastanno in questi terminise noi accettiamo questi. Tucertomitieni dietroTeeteto. Non mi sembra infatti che

tu sia inesperto di tali problemi.

TEETETO: Per gli dèiveramenteSocrateio mi meraviglio enormemente percosa possano essere mai queste

visioni e talvoltaguardandole intensamentesoffro le vertigini.

SOCRATE: Non mi parecaro amicoche Teodoro abbia opinato male sulla tuanatura. Si addice particolarmente al

filosofo questa tua sensazione: il meravigliarti. Non vi è altro iniziodella filosofiase non questoe chi affermò che

Iride era figlia di Taumante come sembranon fece male la genealogia.(21)Allora comprendi tu ormai il perché queste

cose sono tali da quel che noi diciamo sosteneva Protagorao no?

TEETETO: Ancora nocredo.

Platone Teeteto

9

SOCRATE: E dunque mi riconoscerai gratitudine se di quest'uomoo meglio diquesti uomini famosiio con te

cercherò di trarre in luce la verità del pensieroancora in gran partenascosta?

TEETETO: E come potrò non riconoscertelae anche molto?

SOCRATE: Sta bene attento e guarda in giro che non abbia a sentirci uno deinon iniziati. Questi sono coloro che

credono che non ci sia niente altro se non quello che possono saldamenteafferrare con le mani: ma azionigenerazioni

e tutto quel che è invisibilenon lo accettano come parte dell'essere.

TEETETO: VeramenteSocratetu parli di uomini duri e testardi.(22) SOCRATE:Sono cosìragazzomolto rozzi.

Altriinvecesono molto più accorti edi essiio vado a esporti imisteri; il principioal quale sono connesse anche tutte

le considerazioni che svolgevamo poco faè questo che tutto è movimento eniente altro esiste oltre questo; del

movimento poi due sono gli aspettisenza limiti l'uno e l'altro perquantitàe l'uno ha l'attitudine a farel'altro a sentire.

Dall'unione e dallo sfregamento di questi due viene generata la prolesenzalimite per moltitudinema pure duplice

l'una il sensibilel'altra la sensazioneche viene sempre a incontrarsi e agenerarsi con il sensibile. Dunque le sensazioni

assumono da noi questi nomivistauditoolfattoraffreddorecaldopiaceredoloredesideriopaura e ve ne sono

anche altre infinite e senza nomema moltissime lo hanno. Il genere deisensibili poi sorge contemporaneamente a

ciascuna di esse: colori svariati in rapporto a svariate sensazioni dellavistaallo stesso modo i suoni con le sensazioni

dell'udito e così le altre sensazioni derivano assieme a tutti gli altrisensibili. Capisci dunqueTeetetoquesto mitocosa

vuoi dire per noirispetto alle cose di prima?

TEETETO: Non del tuttoSocrate.

SOCRATE: Stai attento se in qualche modo si viene alla conclusione.

Vuoi dire che tutte queste cosecome dicevamosi muovonoe nel loromovimento sono insite velocità e lentezza.

Tutto quel che è lento contiene il movimento in questa stessa cosarelativamente a quello che gli è posto vicinoe così

genera puremaquanto nasce in tal manieraè più veloce. Di fatto simuove e in questo spostarsi sta per natura il suo

movimento. Quando lo sguardo e un altro qualunque oggetto tra quelli che conlo sguardo sono commensurabili

producono la bianchezzacoll'avvicinarsie la sensazione che le èconnaturatacosa che non potrebbe avvenire se l'uno

e l'altro di questi due andassero chi in un verso e chi in un altroalloramuovendosi nella parte di mezzo della vistagli

occhi e insieme anche la cosa che genera il colore della bianchezzaalloraappunto l'occhio si fa pieno di vita e vede e

non più è divenuto vistama occhio che vedee ciò che genera il colorevien riempito di bianchezza e diventa non

bianchezza ma biancosia esso legnoo pietra o un'altra cosa qualunquecuiè accaduto di essere tinto di tale colore

bianco. E così anche delle altre cosedel durodel caldo e di tutte quantesi deve intendere in questo modoche nessuna

di per se stessa è nullacosa che dicevamo anche allorama chenell'unione delle une con le altretutte generano in

conseguenza del movimentopoiché il fattore che agisce e quello chesubiscecome essi dicononon è possibile

pensarliin maniera saldaesistere sopra una cosa sola. Infatti non esistefattore che agisce prima che non si sia unito a

quello che subiscené vi è fattore che subisce prima di essere unito aquello che agisce. Quello che poi è fattore agente

unendosi con qualche cosapoi cadendo su un'altrasubito diventa fattoreche subisce. Tanto che da tutte queste cose

come dicevamo all'inizionessuna cosa è in sé e per séma sempre divienein rapporto a un'altrae dunque l'essere va

tolto in ogni modoanche spesso e anche poco fa siamo stati costretti a fareuso un po' per consuetudineun po' per

inesperienza. Quello che non bisognasecondo il ragionamento dei sapientiè di non accontentarsi parlando di me né di

questa o quella parola o di alcun altro nome che significhi qualcosa che staimmobilema usarne secondo la natura delle

cose e dire che esse si generanosi compionovanno in rovinasubisconoalterazioni. Perché se qualcuno rende fermo

qualcosa col suo argomentarefacendo questopuò essere agevolmentecontestato. Occorre dunque dire in questo modo

sia delle cose singolesia anche di molte messe insiemea quell'insieme cuipongono il nome di uomodi pietradi ogni

animale e aspetto. Queste considerazioni dunqueTeetetoti sembrano ghiottee le gusti qualora ti piacciano?

TEETETO: Io non lo so proprioSocratee non sono neppure in grado dicapacitarmi sul conto tuose dici cose di

cui sei convinto o per mettermi alla prova.

SOCRATE: Tu non ricordicaroche io nulla so e che non faccio mai alcuna diqueste coseperché rispetto a esse

sono infecondo e invece assisto te a creare eproprio per questo facciol'incantesimo e ti pongo innanzi a uno a uno i

concetti dei sapienti per farteli gustarefinché io tragga alla luce il tuopensiero. E quando sarà venuto fuori allora lo

esaminerò se apparirà vano o in grado di creare. Ma facendoti forza ecoraggiorispondi bene e da uomo quello che è il

tuo avviso sulle domande che io ti porrò.

TEETETO: Chiedi dunque.

SOCRATE: Dimmi dunque di nuovo se ti convince questoche nulla è madivieneil belloil buono e tutto quello di

cui abbiamo parlato poco fa.

TEETETO: Sìa me da quando ti sento argomentare in questo modo pare che iltuo discorso stia così a meraviglia e

penso che vada inteso così nel modo in cui lo hai spiegato.

SOCRATE: Allora non lasciamo perdere quel che resta da dire su di esso. Restada dire dei sognidelle malattiee

fra questedella pazziadel fraintendereveder di traversopercepire maleo qualunque altra cosa si dice a proposito di

questa malattia. Tu sai certamente che il discorso che facevamo poco fasembra possa essere respinto in tutte queste

cose concordementepoiché soprattutto in questi casi a noi possono derivaresensazioni ingannevoli e molto manca che

quanto sembra a ciascunosia questo anche realtàmatutto al contrariosembra che nulla sia realtà di quel che appare.

TEETETO: Dici cose perfettamente vereSocrate.

SOCRATE: Quale spunto resta alloraragazzo mioper chi pone la sensazionecome conoscenza e che quanto a

ciascuno appare questo è per colui cui appare?

Platone Teeteto

10

TEETETO: Io mi vergognoSocratedi dirti che non so cosa dirtipoichéproprio ora mi hai rimproverato a dirti

questo. Ma in verità io non potrei sostenere che i pazzi o quelli chesognano non hanno opinioni falsequandotra di

essialcuni credono di essere degli dèialtri di essere alati e cosìvolano nel sonno.

SOCRATE: E non ti viene in mentea loro riguardoneppure quella questionesoprattutto quella intorno al sonno e

alla realtà?

TEETETO: Quale?

SOCRATE: Questa. Io penso che spesso tu abbia sentito dei tali chiedere qualeprova si può avere per dimostrarese

uno chiedesse oracosìnel momento presentese stiamo dormendo o sesognamo tutto quello che pensiamoo siamo

invece svegli e proprio nella realtà parliamo tra di noi.

TEETETO: CertoSocrateè difficile dimostrarlo con una qualche provaperché tutte le cose si tengon dietro di per

se stesse come se fossero il controcanto l'una dell'altra. Ad esempio idiscorsi di poco fanulla impedisce di credere che

li abbiamo fatti tra di noi anche nel sonno. E quando durante il sognocrediamo di raccontare sogniè ben strana la

somiglianza di questi con quelli.

SOCRATE: Vedi dunque che non è difficile seminare dubbi su questoquando siè in dubbio addirittura sulla realtà

e sul sogno; e siccome è uguale il tempo che dedichiamo al riposo a quelloin cui siamo sveglinell'uno e nell'altro di

questi spazi la nostra mente si dibatte se sono più veri quei pensieri cheessa ha di continuo presentitanto che per un

tempo uguale noi diciamo che sono veri questidella realtàe peraltrettanto tempo quellidel sognoe allo stesso modo

insistiamo sugli uni e sugli altri.

TEETETO: è assolutamente così.

SOCRATE: Dunque per le malattie e la pazzia non è lo stesso il discorsoeccetto il fattore tempo che non è lo

stesso?

TEETETO: Non mi pare.

SOCRATE: Ebbene? Il vero sarà determinato dalla quantità o dalla scarsezzadel tempo?

TEETETO: Sarebbe cosa ridicola in ogni caso.

SOCRATE: Ma cos'altro hai tu di chiaro per dimostrare quali di questipensieri sono veri?

TEETETO: Non saprei.

SOCRATE: Ascolta dunque da me quali cose potrebbero dire su tali questionicoloro che dichiarano vere le cose che

di continuo appaiono a colui al quale appaiono. Diconoa mio parerecosìinterrogando: «O Teetetouna cosa che sia

completamente diversa da un'altra avrà mai un suo valore identico aquell'altra? E non dobbiamo supporre che la cosa

che domandiamo in parte sia la stessain parte sia diversama altracompletamente?».

TEETETO: Ma è impossibile che abbia qualcosa di identiconé in valorenéin qualunque altro modoqualora sia

perfettamente altra.

SOCRATE: E non è necessario dunque ammettere che questa cosa è anchedissimile?

TEETETO: A me pare di sì.

SOCRATE: Se dunque avviene che qualcosa diventa simile o dissimile a un'altracosasia pure se stessa o un'altra

sosterremo noi che con l'assomigliarsi è la stessacol non assomigliarsiun'altra?

TEETETO: è necessario.

SOCRATE: E non dicevamo prima che molti sono i fattori che agisconoanzisenza numeroe altrettanto i fattori

che subiscono?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E poi mescolandosi insieme l'uno con l'altroe poi con un altroancoranon genereranno le stesse cose

ma diverse?

TEETETO: Certamente sì.

SOCRATE: Parliamo ora analogamente di me e di te e di tutte le altre cose: diSocrate che è sanoe di Socrate poi

che è malato: diremo dunque che questo è simile a quello o che èdissimile?

TEETETO: Quando dici «Socrate malato» lo dici tutto intero questose èsimile o dissimile a quell'altro tutto intero

«il Socrate sano»?

SOCRATE: Hai capito benissimo. Io dico proprio questo.

TEETETO: è certamente dissimile.

SOCRATE: Un altro dunquecosì come tu lo dici dissimile?

TEETETO: è necessario.

SOCRATE: E anche quando dorme e in tutte quelle cose di cui abbiamo parlatopoco fadirai altrettanto?

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Ora ciascuno di quei fattori che per natura sono in grado di agirequando incontrino Socrate sanosi

comporteranno con me come con uno diverso dal Socrate malato e quando loincontrino malato si comporteranno come

con una persona diversa dal Socrate sano?

TEETETO: Perché non dovrebbero?

SOCRATE: E certo genereremo cose diverse dall'uno e dall'altro di noiiocome fattore che subisce e quello come

fattore che agisce.

TEETETO: E con ciò?

SOCRATE: Quando io bevo il vino da sanomi pare buono e dolce.

TEETETO: Sì.

Platone Teeteto

11

SOCRATE: Infatti come dalle considerazioni svolte prima di comune accordo ilfattore che agisce e quello che

subisce generano dolcezza e sensazione di dolcezzache si muovono ambedue aun tempo; la sensazione che è da parte

del fattore che subisce ha reso la lingua in grado di sentirela dolcezzainvece che proviene dal vino e si muove intorno

a lui fa in modo che il vinoper una lingua sanasia e appaia dolce.

TEETETO: Esattamente: così è stato ammesso da noi anche prima.

SOCRATE: Ma quando il fattore che agisce trova Socrate malatonon è vero inprimo luogo che non incontra la

stessa persona? Si è imbattuto infatti in uno dissimile.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Un tale Socrate allora e il bere vino devono generare altre cose:sensazione di amarezza intorno alla

linguaamarezza che deriva e si muove intorno al vinoe il vino non èamarezzama amaroe io non sarò sensazione

ma quello che sente?

TEETETO: Perfettamente così.

SOCRATE: Dunque io per nessun altra cosa potrò diventare soggetto che sentein questo modo: perché altra è la

sensazione dell'altroe rende differente e altro il soggetto che sente; enon è neppure dato che quel fattore che agisce su

di meincontrando un altro mai diventi tale quale (23) generando lo stessoperchéda altro generando altrodiventa

differente.

TEETETO: è così.

SOCRATE: Né io divento tale per me stessoné quella tale cosa per sestessa.

TEETETO: Certamente no.

SOCRATE: è necessario però che divenendo io soggetto che sentelo diventidi un qualcosa. Infatti è possibile

diventare soggetto che sentema impossibile divenire soggetto che sente dinessuna cosa. è necessario ancora che quella

cosaquando diventa dolceamara o qualcosa di analogolo diventi perqualcuno; divenire dolce infatti è possibilema

dolce per nessuno è impossibile.

TEETETO: è assolutamente così.

SOCRATE: Rimane dunqueo se siamo o se diventiamoche noi siamo ediventiamo l'uno nei confronti dell'altro

poiché la necessità lega la nostra essenza(24) ma non la lega a nessunodegli altri e nemmeno a noi stessi.(25) Resta

dunque che si sia legati insieme l'uno all'altro. Tanto che se uno dice cheuna cosa è o diviene deve anche dire che essa è

o diviene rispetto a qualche cosa o per qualche altra cosa. Ma che una cosasia o diventi solo per sé medesimaquesto

non lo deve direné accettarlo se lo dice un altrocome significa tutto ilragionamento che abbiamo svolto.

TEETETO: è assolutamente cosìSocrate.

SOCRATE: Dunque il fattore che agisce su di me è mio e non di un altroequello che io sento di luiun altro non

potrà sentirlo.

TEETETO: Come no?

SOCRATE: E la mia sensazione è vera per me. Infatti è parte della miaessenza. E io sono giudicesecondo il

concetto di Protagoradelle cose che sono per mecome sonoe di quelle chenon sono come non sono.

TEETETO: Pare così.

SOCRATE: Come dunquedal momento che non mi inganno e non inciampo nellameditazione delle cose che sono

o divengonocome potrei non essere consapevole delle cose delle quali iosono il soggetto che sente?

TEETETO: è impossibile che tu non lo sia.

SOCRATE: Dunque è stato detto molto bene da te che conoscenza niente altroè che sensazionee tutto ciò si trova

in armonia allo stesso concetto chesecondo Omero e Eraclito e tutta unasimile schieratutto si muove come un flusso

senza sostae se secondo il sapientissimo Protagoraper il quale l'uomo èmisura di tutte le cosee anche secondo

Teetetose le cose stanno cosìche conoscenza è sensazione. DunqueTeetetolo diciamo che questo concetto è come

una sorta di neonato tuomentre mia è l'assistenza al parto?

TEETETO: è necessario dire cosìo Socrate.

SOCRATE: Questo bambino dunquecome pareuna buona volta l'abbiamo puremesso al mondoanche se a fatica

quale mai esso si trova a essere. Ma dopo il parto dobbiamo fargli di corsale anfidromie (26) tutto attorno con il

ragionamentoper renderci conto se il nato merita di ottenere l'allevamentoo se invecea nostra insaputaè vano e

ingannevole. O pensi che questo tuo nato occorra comunque tirarlo su e nonesporloe sopporterai di vederlo sottoposto

ad accusee non te la prenderai con ogni impeto se qualcuno lo sottrarrà ate che l'hai appena partorito.

TEODORO: Teeteto lo sopporterà. Non è affatto fastidioso. Maper gli dèila questione può ancora non essere

così?

SOCRATE: Tu sei senza dubbio amante della logicaTeodoroe un uomoeccellentese pensi che io sia un otre di

argomentazioni e sia facile per metirandone fuori qualcunadire che laquestione di nuovo non sta così. E non ti rendi

conto di quel che avvienecioè che da parte mia non salta fuori nessunragionamentoma sempre da parte di chi discute

con mee non so altra cosa di più se non questain brevedi recepire daun altro che sia sapiente tutti i ragionamenti che

ha e di accettarli come si deve.

Anche ora proverò a farloTeetetosenza dire nulla io stesso.

TEODORO: Tu parli anche troppo beneSocrate: fa dunque così.

SOCRATE: Sai dunqueTeodoroquel che mi sorprende del tuo amico Protagora?

TEODORO: Cosa?

SOCRATE: Tutte le altre cose che ha detto primapossono andareche quel chea ciascuno parequesto è anche. Ma

Platone Teeteto

12

io guardo stupefatto l'inizio del suo discorsoperché non ha sostenutodando inizio al suo lavoro sulla Verità(27) che di

tutte le cose misura è il maiale o il cinocefaloo qualche essere ancorapiù strano tra quelli capaci di sensazioneper

parlarefin da quando cominciavacon noi in maniera magniloquente e anchecon molto disprezzodimostrando che

mentre noi lo ammiravamo come un dio per la sua sapienzaegli in realtà peracume non si trovava a essere migliore

non solo di qualche altro uomoma nemmeno di un girinodi una rana. Oppurecome dovremmo direTeodoro?

Se per ciascuno sarà vera l'impressione che gli viene dalla sensazionenéquesta esperienza altrui un altro potrà

giudicarla in maniera migliorené alcuno sarà più padrone di vagliarel'impressione di un altrose vera o falsamacosa

che è stata detta più volteciascuno potrà avere un modo di pensaresoltanto su quelle impressioni che lo riguardano di

personacome maio amicoProtagora doveva apparire sapiente al punto diessere considerato giustamente maestro di

altri e anche con grandi compensi (28) e noi tanto ignoranti da doverfrequentare la sua scuolasiccome ognuno è

misura della propria sapienza?

Perché non diciamo che Protagorafacendo demagogiadiceva queste cose? Sudi me e sulla mia arte di ostetrico

taccio quante ridicolaggini possiamo tirarci addosso. E così la penso anchesu tutta la mia attività del discutere. Questo

sottoporre a esame e cercare di mettere alla prova reciprocamente impressionie pareriche sono veri per ciascuno non è

la più grossa e formidabile sciocchezzase è vera la Verità di Protagoraed essa non è risuonatacosì per ischerzodal

sacro tempio del suo libro?

TEODORO: Socratecome tu hai detto or oraProtagora è stato amico mio: nonpotrei quindi accettare di vedere

contestato Protagora con la mia approvazione e neppure continuare con tecontro il mio parere. Riprendi pure il dialogo

con Teeteto. Anche or ora pareva che ti ascoltasse con molto piacere.

SOCRATE: BadaTeodorose tu andassi a Spartanelle palestredi nonpretendere di vedere nudi gli altrialcuni

anche bruttisenza mostrare tu stesso il tuo fisicodopo essertispogliato.(29) TEODORO: Perché ti pare che non potrei

farlose essi volessero concedermelo e ne fossero convinti? Come ora iopenso che voi sarete convinti a lasciarmi qui a

fare da spettatore e a non tirarmi per forza nel ginnasiosclerotico comesonoe tuinvecea misurarti con questo qui

che è più giovane e più svelto.

SOCRATE: Ma se così è caro a teTeodoronon è odioso neppure a mecomedicono quelli che fanno proverbi.

Quindi occorre tornare ancora al saggio Teeteto. RispondimiTeetetoanzitutto su quanto dicevamo or ora: non saresti

stupefatto anzitutto se cosìall'improvvisovenissi a scoprire che insapienza non sei inferiore a qualunque uomo e

perfino agli dèi? O ritieni che la misura di Protagora si convenga meno aglidèi che agli uomini?

TEETETO: Per Zeusio non lo penso. Anzi mi meraviglio molto di ciò che michiedi. Infatti quando prima

discutevamo in che modo essi sostenevano che quel che pare a ciascunoquestoè anche per colui al quale sembrami

appariva del tutto che fosse detto bene. Ora invece la questione mi èpiombata addosso in maniera del tutto opposta.

SOCRATE: Perche tu sei giovanecaro ragazzo mio. E ascolti attento leconcioni e ti fai convincere. Ma a queste

considerazioni Protagorao un altro in vece suarisponderebbe così: «ogiovani e vecchi molto bravivoistando seduti

fate discorsi altisonantiportando in mezzo anche dèiche io invece tiroviasia dal parlare che dallo scrivere su di loro

come sono o come non sonoe le cose che la moltitudine accetterebbevolentieriascoltandolevoi le ditecome quando

affermate che non ci sarebbe nulla di sorprendente se non ci fosse affattodifferenzain sapienza fra ciascuno degli

uomini e una qualunque bestia. Ma una dimostrazioneun argomento cogente voinon lo ditee vi avvalete di quel che è

verisimiledel quale se si volessero servire Teodoro e qualcun altro deigeometri per fare geometrianon avrebbero

nemmeno il peso di una sola unità. Badate bene dunquetu e Teodoroseaccettate ragionamenti parlando di tali

questionibasandovi solo su credibilità e verosimiglianza».

TEETETO: Ma non è giustoSocratené tuné noi lo diremmo.

SOCRATE: Allora bisogna considerarea quel che parecome è ilragionainento tuo e di Teodoro.

TEETETO: è del tutto in altro modo.

SOCRATE: E allora esaminiamolo in questose mai conoscenza e sensazione sonola stessa cosa o qualcosa d'altro.

Perché questo era l'obiettivo di tutto il nostro ragionamento e proprio invirtù di essoabbiamo mosso tutti questi strani

problemi. Non è così?

TEETETO: è certamente così.

SOCRATE: Ammetteremo dunqueche delle cose di cui abbiamo sensazionevedendole e udendoledi tutte queste

a un temponoi veniamo anche a conoscenza? Ad esempioprima di conoscere lalingua dei barbaridiremo forse che

non ascoltiamo quando parlanooppure che ascoltiamo e a un tempocomprendiamo anche quello che dicono? E ancora

non conoscendo le loro lettereguardando a esse ci ostineremo a dire che nonle vediamooppureche se le vediamole

conosciamo?

TEETETO: Diremo di conoscere di esseo Socratesolo quello che vediamo eascoltiamo; delle lettere diremo

infatti di vedere e conoscere la forma e il coloredelle voci invece diascoltare e dunque di sapere l'acutezza e la gravità.

Quanto a quello poi che sulla loro lingua possono ammaestrarci uomini dilettere e interpretidiremo che senza vederle

o udire non possiamo averne sensazione e venirne a conoscenza.

SOCRATE: EccellentementeTeeteto; e per te non torna conto discuterneanchesolo per tirarti su d'animo. Ma

bada ora anche a questo altro problema che ci piomba addosso e vedi comepotremo fargli fronte.

TEETETO: E quale?

SOCRATE: Il seguente: «Può darsi che uno che una volta sia divenutoconoscitore di qualcosae abbia e mantenga

il ricordo di questa cosaè possibile che allora quando se ne ricorda nonconosca proprio quello di cui si ricorda.». Io la

tiro per le lunghea quanto parementre voglio domandare soltanto se unoimparando una cosanon la conosca mentre

Platone Teeteto

13

se ne ricorda?

TEETETO: E comeSocrate? è una insensatezza quella che dici.

SOCRATE: Forse che io do i numeri? Bada bene: non dici che vedere è provaresensazione e che la vista è

sensazione?

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Dunque chi ha visto una cosa non è divenuto conoscitore della cosache ha vistosecondo il discorso di

poco fa?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ebbene? Non la chiami qualcosa la memoria?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Di qualcosa o di nulla?

TEETETO: Di qualcosacertamente.

SOCRATE: Dunque di ciò che qualcuno imparò e di cui ebbe sensazionenon èpropria di queste cose la memoria?

TEETETO: E dunque?

SOCRATE: E ricorda talvolta uno quello che ha visto?

TEETETO: Se ne ricorda.

SOCRATE: Se ne ricorda anche a occhi chiusioppure nel fare questo se nedimentica?

TEETETO: Ma è assurdoSocratesostenere questo.

SOCRATE: Ma occorre sostenerlose vogliamo salvare il ragionamento di primase no si squaglia.

TEETETO: Anch'io lo sospettoSocratema non comprendo del tutto.

Dimmi tu il come.

SOCRATE: In questo modo; noi diciamo: colui che vede diventa conoscitore diciò che vede; si è concordato infatti

che vistasensazione e conoscenza sono la stessa cosa.

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Colui che vede ed è diventato conoscitore non vedea occhi chiusiricorda sìma non vede la stessa

cosa. Non è così?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma questo «non vede» equivale a «non sa» se e vero anche che«vede» equivale a «conosce».

TEETETO: è vero.

SOCRATE: Accade dunque che chi è divenuto conoscitore di una cosaanche sela ricorda ancoranon la conosce

dal momento che non la vede. Cosa che dicevamo essere assurda se maiavvenisse.

TEETETO: è molto vero quel che tu dici.

SOCRATE: Pare dunque che combini un qualcosa di impossibilese uno sostieneche conoscenza e sensazione sono

la stessa cosa.

TEETETO: Pare di sì.

SOCRATE: Occorre dunque ammettere che l'una e l'altra cosa sono diverse.

TEETETO: è probabile.

SOCRATE: E allora cosa sarebbe conoscenza? Come pare occorre ridirlo da capo.

Purecosa maiTeetetoandiamo a fare?

TEETETO: A che riguardo?

SOCRATE: Sembra che noialla stregua di un gallo vilecantiamo vittoriaprima di avere vintobalzando giù dal

ragionamento.

TEETETO: E come?

SOCRATE: Sembra che noialla stregua degli illogiciabbiamo concordatosulle omologie dei nomie riuscendo

superiori con un tale mezzo nel ragionamentoce ne contentiamo epurcontinuando a dire di non essere polemistima

filosofisenza accorgerceneandiamo compiendo proprio quello che fannoquesti sagacissimi uomini. (30) TEETETO:

Non comprendo ancora bene come parli.

SOCRATE: Tenterò allora di dirtelo chiaramenteintorno a ciò che penso. Cichiedevamo se unoimparando e

ricordando una data cosanon la conoscee dimostrando che chi vede e chiudegli occhiricorda sìma non vedene

abbiamo arguito che non sa e al tempo stesso non ricorda. E dicemmo chequesto è impossibile. E così è andato in

malora il mito di Protagora e anche il tuoquello della conoscenza e dellasensazione che sono la stessa cosa.

TEETETO: Pare di sì.

SOCRATE: Tuttavia io pensoo carose vivesse anche il padre (31) del primodi questi due mitimolte altre

considerazioni tirerebbe in ballo a difesa. Ora inveceorfano qual ènoilo copriamo di fango. E neppure i tutori che

Protagora ha lasciato vogliono recargli aiutouno dei quali è qui presente:Teodoro. E sarà probabile che proprio noia

causa del giustogli porteremo aiuto.

TEODORO: Non ioSocratema piuttostoCallia (32) figlio di Ipponicoètutore delle cose di Protagora. Ioben

prestodai ragionamenti sottili (33) mi sono rivolto alla geometria. Tisarò comunque gratose gli recherai aiuto.

SOCRATE: Tu dici beneTeodoro; considera dunque quello che è il mio aiuto.Ma se qualcuno dovrà pure

ammettere concetti anche più paradossali di questise non presta attenzionealle paroleal modo con cui siamo abituati

per lo più a dire e poi a negare.

Devo dunque parlare a teo a Teeteto?

Platone Teeteto

14

TEODORO: A tutti e duein comune; ma a rispondere sia il più giovaneperché sbagliandosfigurerà di meno.

SOCRATE: E ti faccio una domanda assai strana: ed ècome pensolaseguente: può darsi dunque che uno stesso

individuo che sa una cosa ben determinatanon sappia proprio quella cosa chesa?

TEODORO: Cosa risponderemo dunqueTeeteto?

TEETETO: Ma è impossibile. Io la penso così.

SOCRATE: Nose tu presupponi che vedere è conoscere. Cosa risponderaiinfattia una di quelle domande senza

scamporinchiusocome si suol dire in un pozzoquando un contendenteinflessibiletenendo chiuso con la mano uno

dei tuoi occhiti chiederà se tu vedi il suo mantello con l'occhio chiuso?

TEETETO: Gli risponderòpensoche non vedo con quelloma con quell'altro.

SOCRATE: E dunque tu vedi e non vedi a un tempo la stessa cosa?

TEETETO: Un presso a poco.

SOCRATE: «Io»ti risponderà«non ti impongo di dire questo né chiedevocomema semplicemente se quel che

conosci anche non lo conosci».

Mostri ora di vedere quello che non vedi. E ti trovi ad avere ammesso chevedere è sapere e non vedere non sapere.

Da queste cose dunque trai il calcolo tu su quel che ti avviene.

TEETETO: Traggo dunque la conclusione che se ne ricava il contrario di quelloche avevo presupposto io.

SOCRATE: E io pensomio caroche avrai a subirne parecchie di queste provese vi è un conoscere acuto e uno

senza vigorese si può conoscere profondamente la stessa cosa o in manierablanda e altre svariate questioniche uno di

questi uominiarmato alla leggerama capace di lauti compensi nel giocodelle paroleabile nel combinare tranelli

potrebbe chiederti dal momento che ha presupposto che conoscenza e sensazionesiano la stessa cosae lanciandosi

contro l'udito e l'odorato e altre consimili sensazioniavrebbe ilsopravvento su di te e ti terrebbe senza lasciarti andare

prima che tupieno di ammirazione per la sua desiderata sapienzafossimesso in ceppi da luifino a quandodopo

avere messo le mani su di te e averti incatenato ormaiallora soltanto tisaresti riscattato al suono di tanto denaro

quanto fosse sembrato giusto a te e a lui. Probabilmente tu mi chiederai: «Protagoraquale ragionamento esporrà a

sostegno della sua tesi?».

Tentiamo di dirne qualche altra cosa?

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Diràpensotutto quello che dicevamo noi quando provavamo didargli una mano e insieme ci stringerà

più da vicino pieno di disprezzo dicendo: «Questo bel campione di Socrateinterrogato un ragazzino se poteva essere

che la stessa persona ricordasse ed anche non sapesse una data cosasiccomesi spaventò e nello spavento negò perché

non si poteva prevederemi mostrò ridicolo nei suoi discorsi. La questioneo bel pappacotta di un Socratesta così.

Quando tu sottoponi al vaglio con domande qualcuna delle mie tesise chi èinterrogato commette erroririspondendo

come risponderei iosono io a essere contestato: se risponde in altro modoallora è chi viene interrogato. Subito

dunque: pensi che si possa ammettere che in un tale persista un qualchericordo di cose che ha già provatoche sia tale

esso quale in certo modo quando lo provòanche quando non lo prova più? Cicorre molto. E ancoraritieni che esiterà

a consentire che una stessa persona conosce e non conosce la stessa cosa? Mase hai dei dubbi ad ammettere questosi

darà mai che la stessa personadiventata diversasia ancora la stessa cheera prima di divenire diversa? E più ancora che

quello sia unoma non alcuniche questi diventino poi un numero sterminatose avviene la diversità; occorrerà l'un

l'altro ben guardarci quanto alle trappole delle parole. Dunqueo beato»dirà ancora«vieni contro a quel che dico in

modo generosose puoie prova che le sensazioni non divengono peculiari inciascuno di noiche se anche non

divengono peculiariper nulla di più ciò che appare avviene solo perciascuno o èse si deve fare uso della parola

essereper quello cui appare. E quando parli da porco e da cinocefalo nonsolo fai il porco tuma convinci a farlo anche

gli ascoltatori contro i miei scrittie fai male. (34) Io sostengo che laverità è proprio come io ho scritto: ciascuno di noi

infatti è misura delle cose che sono e di quelle che non sono. Ma esiste unadifferenza senza limiti fra l'uno e l'altro

proprio su questo stesso puntoperché le cose appaiono in un modo diversoall'uno e in modo diverso ancora all'altro. E

tanto ci corre che io sostenga che non esiste sapienza e uomo sapientecheanzi dico uomo sapiente quello che a uno di

noi al quale le cose appaiono e sono cattivefacendolo cambiarefarà inmodo che le cose gli appaiano e siano buone.

(35) E tu non perseguire il mio ragionamento con le parolema cosìinmaniera ancora più chiaracerca di capire quello

che dico. Cerca di ricordare quanto era stato detto nelle argomentazioni diprima: per uno debole il cibo che inghiotte

appare ed è amaromentre per uno sano appare ed è il contrario; né sideve ritenere dunque che l'uno di questi due è più

sapiente dell'altro - infatti non è possibile e nemmeno si deve asserire chechi è malato è ignorante perché la pensa in

questo modomentre il sano è sapiente perché la pensa in modo contrario.Ma bisogna fare cambiamenti rispetto alle

due condizioni. Infatti la seconda condizionela saluteè migliore.

Così anche nell'educazioneda una condizione bisogna cambiare a quellamigliore. Ma il medico opera i

cambiamenti mediante le medicineil sofistainvecemediante iragionamenti. Ma mai nessuno fece in modo che chi

aveva un modo falso di opinare poi venisse a concepire opinioni vere. Non èpossibile infatti che si pensino opinioni che

non esistononé altre cose oltre a quelle che uno prova: soltanto questesono sempre vere. Cosìchi per una condizione

infelice dell'anima pensa cose congeniali a questa sua animapuò fare inmodopensoa concepire altrettante opinioni

migliori che alcuniper ignoranzachiamano fantasie veree io invecemigliorile une delle altrema niente affatto più

vere. E i sapienticaro Socratesono ben lontano dal gratificarli conranocchima rispetto ai corpi li chiamo medici

rispetto alle piante agricoltori. E dico che questi agricoltori sannoimmettere nelle piantese qualcuna si ammalainvece

di quelle cattivedelle sensazioni buone e sane e non solo vere. E isapienti e buoni retori fanno in modo che nelle città

Platone Teeteto

15

sembrino essere giuste le cose vere anziché quelle malvagie. Giacché quellecose che per ciascuna città sembrano belle

e buonequeste lo sono anche per essafino a che essa tali le consideri. Mail sapiente invece di ogni cosa che è

malvagiaa questa ne determina altre che sono e appaiono buone. Per lostesso motivoanche il sofistache in questa

maniera è in grado di educare i suoi alunniè un uomo sapiente e degno diessere compensato da essi con molto denaro.

E così alcuni sono più sapienti di altri e nessuno può nutrire opinionimenzognere e tu devi pure ammettere di buona

voglia o controdi esserne la misura. Su queste fondamenta si regge questoragionamento: e se tu hai in mente di

contraddirlo da capocontraddicilo pure esponendo il contrario mediante unragionamento. Ma se vuoi farlo attraverso

domandefallo pure con delle domande: neppure questo infatti è darifuggireanziè particolarmente da perseguirefra

tuttida uno che abbia senno.

Fa dunque così: ma non fare ingiustizie nel porre domande.

E infatti sarebbe grande la contraddizione se uno che va predicando di averein gran conto la virtùnull'altro facesse

nelle discussionise non commettere ingiustizie. Compiere ingiustiziaavviene in questo modoquando uno fa le

discussioni se non scevera nettamentese ha in animo di combattere o didiscutereperché nella prima ipotesi scherza e

tentaper quanto puòdi incastrare l'avversarionella secondainvecesiimpegna a dialogare e raddrizza chi dialoga

con lui e gli mostra quegli errori soltanto nei quali si è lasciatoinvischiareo per colpa suao di quelli con i quali si

confrontava in precedenza. Se agirai in questo modoquelli che discutono conte chiameranno in causa se stessi per i

loro turbamenti e i loro dubbie ti verranno dietro e ti vorranno bene eavranno in odio proprio se stessie non te e da se

stessi rifuggiranno verso la filosofiaper allontanarsiuna volta divenutialtrida quello che erano in precedenza. Ma se

farai il contrario di ciòcome fanno i piùti accadrà il contrario equelli che sono con te a dialogareanziché filosofili

farai diventare spregiatori della filosofianon appena saranno diventatipiuttosto anziani. Se dunque mi presti ascolto

come si diceva anche primanon con spirito avverso e polemicomadisponendoti con serena condizione d'animo

sinceramente considera cosa mai diciamomostrando che tutto si muove e chequel che sembra a ciascunoquesto è

anche per ciascunosia privatosia l'intera città. E in conseguenza diciò potrai osservare se sono la stessa cosa o altro

conoscenza e sensazione: non come poco fa dell'uso abituale di parole e nomiche i più trascinano da una parte e

dall'altra come capitaprovocandosigli uni con gli altriogni sorta didubbi». Questi concettisecondo le mie

possibilitàtentai di dire a sostegno dell'amico tuopiccolo contributoda parte di piccole possibilità. Se fosse stato vivo

luicertamente avrebbe recato lui difesa in modo più efficace ai suoi puntidi vista.

TEODORO: Tu scherziSocrate: hai preso le difese dell'uomo in maniera deltutto giovanile.

SOCRATE: Dici beneamicoma rispondimi: hai osservatocome dicevaProtagora poco fae ci biasimava di fare

discorsi con un ragazzetto esul senso di paura di questo ragazzocieravamo dati a contendere con le sue teoriee

chiamando in causa questo come uno scherzo emagnificando quella «misura ditutte le cose»ci invitava con forza a

prendere in esame con serietà i propri ragionamenti?

TEODORO: Come avrei potuto non avvertirloo Socrate.

SOCRATE: Ebbene? Ci spingi a dargli ascolto?

TEODORO: Con forza.

SOCRATE: Tu vedi dunque che tutti i presentieccettuato tesono ragazzi.Perciòse vorremo prestare ascolto a

Protagoraoccorre che io e tu ci impegnamo a discutere sulla sua teoriaponendoci delle domande tra di noi e dandoci

delle risposteperché poi non abbia da rimproverarci ancora cheperischerzoabbiamo preso in esame la sua dottrina

con dei ragazzi.

TEODORO: Ebbene? Non potrebbe dunque Teetetomeglio di molti che hannolunghe barbetenere dietro a un

ragionamento che viene sottoposto al vaglio?

SOCRATE: Certoma non meglio di teo Teodoroe non pensare neppure che iodebba prendere in ogni modo la

difesa del tuo amico che è mortomentre tu non lo fai affatto. Orsùdunqueo eccellent'uomovienimi dietro un po'fino

a questo almenofino a che possiamo vedere se occorre che delle figure ingeometria la misura sei tuoppure tutticome

tebastano a se stessi nell'astronomia e nelle altre discipline nelle qualitu godi della fama di distinguerti.

TEODORO: Non è facileSocratestando seduto qui vicino a te non concedersialla discussione; e poco fa ho detto

un'assurdità dicendo che mi avresti concesso di svestirmi e mi avrestiforzato come fanno gli Spartani. Mi pare piuttosto

che tu tiri come Scirone.(36) Gli Spartani infatti comandano o di andarsene odi spogliarsitu invece mi sembri piuttosto

fare dei fatti alla maniera di Anteo:(37) non lasci andare chi ti si avvicinaprima di averlo costretto a spogliarsi e a fare

la lotta con te nei ragionamenti.

SOCRATE: Hai tratteggiato molto beneTeodorola mia malattia; ma io sono unlottatore molto più tenace di

questi. Me ne sono già venuti incontro parecchi degli Eracli e dei Teseiassai abili a condurre le dispute e che mi hanno

ben percossoma iocon tutto ciònon mi tiro indietro: un amore cosìpotente mi ha afferrato per questa sorta di

ginnastica del discutere.(38) Tudunquenon sottrarti alla disputa: netrarremo giovamento io e te.

TEODORO: Non mi tiro più indietro; vada come tu vuoi: occorre sopportarefino in fondo la sorte che tu intrecci

riguardo questi problemi ed essere anche sottoposti a confutazione. Ioperònon sarò in grado di esporre me stesso oltre

alle questioni che tu hai posto innanzi.

SOCRATE: Basta anche fino a queste; ma sta' in guardia a quel che seguechefacendo discorsi non ci riescano

senza avvedercenesotto forma puerilee qualcuno di nuovo non ce lo abbia arimproverare.

TEODORO: Starò attento per quanto è nelle mie possibilità.

SOCRATE: Per prima cosadunqueriesaminiamo il problema allo stesso puntodi prima e consideriamo se

eravamo malcontentia ragione o a tortobiasimando il ragionamento chepresupponeva che ciascuno è autosufficiente

Platone Teeteto

16

a se stesso rispetto alla conoscenza.

Ma Protagora non convenne con noi che quanto alla conoscenza del meglio e delpeggio alcuni si distinguono di

gran lunga e questi proprio sono i sapienti. Non è così?

TEODORO: Sì.

SOCRATE: Se dunque egliessendo presentece lo avesse concessoe nonavessimo invece dovuto ammetterlo noi

prendendo la sua difesanon ci sarebbe affatto bisogno di riprendere laquestione per renderla consolidata. Oraforse

qualcuno potrebbe giudicarci senza diritto di fare questa ammissione in vecesua.

Per questo motivo è cosa migliore concordare in maniera più chiara suquesto stesso problema. Infatti non è che

cambi poco se la cosa sta così o in maniera diversa.

TEODORO: è vero.

SOCRATE: Dunque non con il concorso di altrima del suo ragionamentonelmodo più brevecerchiamo di

comprendere quello che è il suo assenso.

TEODORO: Come?

SOCRATE: Così: dice egli che quel che pare a ciascuno questo anche è percolui al quale pare?

TEODORO: Lo dicesì.

SOCRATE: E dunqueProtagoraanche noi manifestiamo il pensiero di un uomoo meglio di tutti gli uomini

quando affermiamo che per certe questioni non c'è nessuno che non considerise stesso più sapiente degli altriper altre

questioni invece non stimi gli altri migliori di sée che in mezzo agrandissimi pericolicome quando sono esposti a

guerre e malattieai marosi delle tempestecome a degli dèi si tengonovicini a quelli che in ciascuna di queste

circostanze hanno il potereperché sembrano loro dei salvatorimentre nonsono diversi in altro da lorose non per il

sapere. E ogni condizione umana è piena di persone alla ricerca dei maestrie comandanti o per sé o per altri esseri

viventio per iniziative che intendono compierema lo è di individui cheritengono di essere capaci di insegnare e di

esserlo altrettanto a comandare. E in questi atteggiamenti cosa diremosenon che gli stessi uomini pensano che esista

in lorosapienza e ignoranza?

TEODORO: Niente altro.

SOCRATE: Gli uomini dunque non considerano la sapienza vero pensiero el'ignoranza opinione falsa?

TEODORO: Ebbene?

SOCRATE: DunqueProtagorache ne faremo del tuo ragionamento? Diciamodunque che gli uomini nutrono

talvolta opinioni vere e talvolta opinioni false? Da ambedue le ipotesi neviene che non sempre gli uomini nutrono

opinioni verema vere e false.

Considera infatti tu stessoTeodorose qualcuno dei seguaci di Protagoraotu stessovolessi affermare con forza

che nessuno considera un altro ignorante e nutre pure false opinioni?

TEODORO: Ma è incredibileSocrate.

SOCRATE: Ma giunge a tal punto di necessità chi sostiene che l'uomo èmisura di tutte le cose.

TEODORO: E come?

SOCRATE: Ma quando tu dai un giudizio di per te stesso su una cosae poimanifesti a me su quella stessa cosa il

tuo parerequesto per tesecondo il ragionamento di Protagorasarà veroma per noi e tutti gli altri non è forse

possibile divenire giudicio dobbiamo sempre giudicare che tu hai opinionivere? Oppure sono una infinità gli uomini

che ogni volta si contrastano pensandola all'oppostoritenendo che tugiudichi e pensi il falso TEODORO: Maper

ZeusSocratesono «migliaia di migliaia» gli uominicome dice Omero(39)che mi cagionano ogni sorta di difficoltà.

SOCRATE: E dunquevuoi che diciamo che allora tu per te stessohai opinioniverema false per tutte queste

migliaia di uomini?

TEODORO: Pare sia necessario a seguito di questo ragionamento.

SOCRATE: E cosa ne è per Protagora in persona? Se neppure Protagora avessemai creduto che l'uomo è misura di

tutte le cosené la maggioranza degli uominicome del resto non la pensanoneppurenon sarebbe forse necessario che

quella verità che egli delineò non esistesse per nessuno? Se invece egli lacredette realmentema la maggioranza degli

uomini non la credesai bene che quanto più numerosi sono quelli a cui parerispetto a quelli cui non paretanto più che

essa non è rispetto a quelìa che è.

TEODORO: è giocoforza se essa sarà a seconda di ciascuna opinione o nonsarà.

SOCRATE: C'è poi questo secondo punto che è ancor più simpatico: egliProtagorarispetto alla sua opinione

siccome ammette come vere anche tutte quelle che pensano gli uominiriconosce che sia vera l'opinione di quelli che la

pensano in modo opposto al suo e per il quale pensano che egli abbiaaffermato il falso.

TEODORO: Proprio così.

SOCRATE: E non concederà dunque che sia falsa la propria opinionedalmomento che riconosce come vera quella

di coloro che pensano che egli abbia sostenuto il falso?

TEODORO: Necessariamente.

SOCRATE: Ma questi altri non ammettono certo con se stessi di nutrire falseopinioni.

TEODORO: Certamente no.

SOCRATE: Egli invece Protagora dal canto suo riconosce che sia vera anchequesta opinione in conseguenza di ciò

che ha scritto.

TEODORO: Pare.

SOCRATE: Cominciando da tutti questidunquefin dallo stesso Protagoracisarà un dilemma: ancora più quando

Platone Teeteto

17

egli ammetteche chi va predicando il contrario di luiquesto può nutrireuna opinione veraallora lo stesso Protagora

dovrà concedere che né un canené il primo uomo che capitasia misuraneppure di una sola cosa che non abbia

imparato. Non è così?

TEODORO: è così.

SOCRATE: Dunquesiccome ci si trova a dubitare da parte di tuttipernessuno la verità di Protagora può essere

verané per alcun altroné per lui stesso.

TEODORO: Socratenoi incalziamo anche troppo l'amico mio.

SOCRATE: Forsemio caroma non è chiaro se lo incalziamo correttamente.

è probabile peròche luidato che è più vecchiosia anche più saggiodi noi. E se di quiall'improvvisobalzasse

fuori fino al colloè molto probabile che molte cose avrebbe da dire controdi me che vado disseminando frottole e

contro di te che le accettipoicalandosi giù di nuovo(40) se neandrebbe via a gambe levate. Ma per noiè necessario

io pensoservirci di noi stessicosì come siamo e ribattere il nostro mododi pensaresempre alla stessa maniera. E

anche oracos'altro possiamo dire che chiunque riconosce questocioè cheuno è più sapiente di un altroe un altro più

ignorante?

TEODORO: A me pare così.

SOCRATE: E possiamo affermare anche che il ragionamento poggia soprattutto suquesto punto che noi

abbozzammocorrendo in aiuto a Protagorache la maggior parte delle cosele caldele aridele dolci e tutte le altre di

questa sortaquali sembranotali sono anche per ciascuno. Ma se poi siconviene che in certe cose vi è una certa qual

differenza tra l'una e l'altracome quello che è salutare e nocivo alnostro corpoProtagora dovrà pur concedere che non

ogni donnettao ragazzottoo animale sono in grado di curare se stessiconoscendo bene ciò che è giovevole alla loro

salutema proprio in queste faccendese pure in altre maic'è differenzatra l'uno e l'altro.

TEODORO: A me pare così.

SOCRATE: Parimenti nella sfera politica il bello e il bruttoil giusto el'ingiustoil santo e il non santosono quali

ogni cittàpensando che sianopone nelle proprie leggi a suo beneficio; edin queste nessuno è più sapiente di un altro

né privato cittadino di cittadinoné città di città. Ma nel porre unacittà provvedimenti di legge utili o non utiliin questo

caso Protagorase in altri maiconcederà ancora una volta che esistediversità tra consigliere e consiglieretra una città

e l'altra nella loro valutazione del vero e non avrà certo il coraggio disostenere che quei provvedimenti che una città

vararitenendoli utili a séquesti lo dovranno essere a tutti i costi. Maa proposito di quello di cui parlavodel giusto e

dell'ingiustodel santo e del non santochi segue Protagora si ostina adaffermare che non c'è in natura nessuna di

queste cose che abbia una sua essenzama che la valutazione che si dà incomune diventa essa appunto veraproprio

allora mentre pare valida e per tutto il tempo in cui lo pare.

E quanti non abbiano in maniera assoluta il ragionamento di Protagoraorientano la propria sapienza un presso a

poco così.

Ma da un ragionamentoTeodoroci sopravviene un altro ragionamento edauno più piccoloun altro più grande.

TEODORO: Non abbiamo forse tempo liberoo Socrate?

SOCRATE: Pare di sì. E spesso in veritàamico mioanche in altreoccasionima ora in special modoho avuto

modo di osservare che quanti dedicano molto tempo all'indagine filosoficaquando entrano nei tribunalifanno la figura

di oratori ridicoli.

TEODORO: Coma mai dici questo?

SOCRATE: Quelli che si aggirano nei tribunali e in luoghi simili fino dagiovani a confronto di coloro che sono stati

nutriti nello studio della filosofia e in tali attivitàdanno l'impressionedi essere stati tirati su con un trattamento da

schiavi nel confronto di uomini liberi.

TEODORO: Per quale ragione?

SOCRATE: Per questa: in quanto quelli che tu dicevi poco fatrovano sempretempo libero a disposizionee con

molto agio si fanno i loro discorsi in pace: come noioracambiamo discorsoda discorso per la terza voltacosì anche

per quelliquando di punto in bianco sopraggiunge loro chi li attrae dipiùcome noi oradi quello che si sono proposti?

E nulla importa loro di indugiare e discutere per le lunghe e per le brevialla sola condizione che riescano a toccare il

vero. Gli altri invece parlano con preoccupazione - li incalza l'acqua chescorre giù dalla clessidra (4l) - e non possono

neppure fare i discorsi nel modo desideratoperché su loro incombe ilcontendente che arreca necessità e l'accusa letta a

voce altaal di fuori dei quali non si deve argomentare: ed è quello chechiamano giuramento reciproco.

E i loro discorsi riguardano sempre un compagno di schiavitù contro unpadrone che se ne sta lìsedutoe ha una

causa in manoe sono come gare di corsa che non si svolgono mai da una partee dall'altrama sempre per quella di uno

stesso fine: e spesso la corsa riguarda anche la stessa vita. Tanto chepertutte queste ragionisono sempre sotto

pressione e diventano scaltrisapendo lusingare il padrone con le parole eingraziarselo con i fattimeschini e non retti

nell'anima. La capacità a progredirela rettitudineil sentimento dellalibertàlo porta via loro la condizione di servitù

fin dalla prima giovinezzacostringendoli ad azioni tortuosescaraventandoli in grandi pericoli e paure con le anime

ancora delicateche essi non possono sopportare con giustizia e veritàvolgendosi subito alla menzogna e a farsi

ingiustizia gli uni con gli altrimolte volte si piegano e si spezzanotanto chenon avendo nulla di sano nel pensiero

finiscono per diventare uomini da ragazzettiabili e sapienti come essi siritengono. E questi sono taliTeodoro. Vuoi

che passiamo in rassegna quelli del nostro coro o che lasciamo andarevolgendoci di nuovo al nostro ragionamentoper

non avvalerci troppocome dicemmo anche poco fadi quella libertà e diquella possibilità di cambiare i discorsi?

TEODORO: Per nullaSocrate. Passiamo in rassegna anche questi. Tu hai dettomolto beneche noiin questo coro

Platone Teeteto

18

(42) non siamo schiavi dei discorsima sono i discorsi a essere come servinostri e ciascuno di essi attende di essere

concluso quando paia a noi.

Del resto non c'è giudice o spettatore a sovrintendere presso di noicomepresso i poetia muovere critiche e a darci

ordini.

SOCRATE: Parliamo dunquecome è naturalepoiché a te così piacedeicorifei: per qual motivo infatti uno

dovrebbe parlare di quelli che con ogni leggerezza si occupano dellafilosofia. Quelli invece che sono veramente filosofi

anzitutto fino da giovani non conoscono la strada per la piazzané dove sitrova il tribunalela sede del consiglioné di

alcun altro consesso della città. Non studiano nè ascoltano leggi oprovvedimenti divulgati oralmente o scritti.

Intrallazzi di associazioni per le cariche pubblicheriunionipranzi efeste con le auletridi non avviene loro di fare

neppure in sogno. Se uno in città ha origini nobili o menose uno haqualche ombra come nascita da parte dei

progenitorisia del padre come della madresono cose che a luifilosofosfuggono di più di quelli che siano i bicchieri

d'acqua chesi dicesi trovano nel mare. E non sa nemmeno di non saperletutte queste cose. E non si tiene neppure

lontano da esse per ottenere buona fama: soltanto il suo corpo abita nellacittà e qui ha la sua residenzama la sua

animaconsiderando tutte queste cose meschine e da nulla e considerandolecon disprezzosi lascia portaresecondo il

detto di Pindaro(43) ovunquefino «nelle profondità della terra» e nemisura le superfici: ora invece «in alto nel cielo»

a scoprire le leggi del firmamentoe indaga per intero tutta la natura degliessericiascuno nella sua interezzasenza mai

ripiegare se stessa su alcuna delle cose vicine.

TEODORO: Come mai dici questoSocrate?

SOCRATE: Come anche di Talete si raccontao Teodoroche mentre mirava gliastri e guardava in sucadde nel

pozzo: e una servetta di Traciapiuttosto in gamba e carinaprendendolo ingiro gli disse che lui desiderava conoscere i

fenomeni celestima si lasciava sfuggire quelli che aveva davanti a sé esotto ai suoi piedi.

Questo motteggio è ben appropriato a tutti coloro che si occupano difilosofia. In realtà a chi è tale non solo sfugge

chi è presso di luie cosa fa il vicinoma quasi è incerto se è un uomoo qualche altra creatura. Ma cosa mai è l'uomo e

cosa a una tal natura conviene fare o subirea differenza degli altriesseriegli ricerca e di tale attività si occupa. Mi

seguioraTeodoroo no?

TEODORO: Io sì e tu dici bene.

SOCRATE: Dunqueamico mioquando un simile individuoin privato o inpubblicocome dicevamo all'iniziosi

imbatte in qualcunoe quando in tribunale o altrove è costretto a parlaredi quello che ha tra i piedi o sotto gli occhi

offre materia di riso non solo alle donne di Tracia e a tutta la restantemoltitudinema cade nel pozzo e in ogni sorta di

difficoltà per inesperienzaperché la sua balordaggine è inusitata eoffre l'immagine di ogni inettitudine. Infatti nelle

ingiuriepoiché non conosce nessuna macchia di nessunoper il fatto chenon se n'è mai occupatonon ha alcuna

capacità di ingiuriare direttamente nessunoe trovandosi così incertodiviene ridicolo. Ma durante le lodi ed esaltazioni

attribuite ad altrinon per simulazionema facendosi vedere ridereschiettamentesembra essere un motteggiatore. E

quando viene elogiato un tiranno o un re come un pastoreegli ritiene diudire che costui venga lodato perché come

allevatore di porcio di pecore o di mucchemunge molto latte: egli pensaperò che essi mungano e pascolino un

animale più difficile a trattarsi e più pericoloso di quelli e che ènecessario che questo tale diventi rozzo e incolto per

tutti i suoi traffici non meno dei pastoriproteggendosi tutto intorno da unmurocome da un recinto i pastori in

montagna. E quando sente dire che uno è proprietario di una quantitàimmensa di terraperché ne possiede diecimila

peltri (44) e anche di piùcrede di sentir parlare di una ineziaabituatocom'è a considerare tutta la terra. E quando

compongono inni sulle stirpi sostenendo che uno è nobile perché puòmostrare sette antenati ricchiegli ritiene che

questo elogio è proprio di coloro che vedono poco e ottusamentee che perla loro ignoranza non sono in grado di

abbracciare con lo sguardo il tuttoné di considerare che ciascuno di avi edi progenitori ne ha un numero sterminato

nel quale si trovano i ricchi e i poverii re e gli schiavii Greci e ibarbarie ciascuno può averne ripetutamente un

infinità. Ma per quelli che si esaltano per un catalogo di venticinqueantenati e che riportano la loro ascendenza a Eracle

figlio di Anfitrione (45) tutto questo a lui appare alquanto strano e digrande piccineriae se la ride di costoro che non

riescono a comprendere che il venticinquesimo rampollo da Anfitrione in su equello dei cinquanta di quelli venuti da

lui furono tali e quali la sorte li combinòe così non sono neanche ingrado di allontanare la vuota alterigia della loro

anima dissennata. In tutte queste situazioni dunque un uomo come questo vienederiso dai piùsia perchécome sembra

ha un atteggiamento insolentesia perché ignora quel che ha tra i piedi eperde la bussola in ogni circostanza.

TEODORO: Tu dici proprio quel che avvieneo Socrate.

SOCRATE: Ma quando lo stesso ha la capacità di elevare in alto qualcunoequesto qualcuno vuoleper tenergli

dietroportarsi lontano da problemi come «in che cosa io ho fattoingiustizia a te e tu a me?»per volgersi invece alla

considerazione della giustizia in sé e dell'ingiustiziache cosa èpeculiare dell'una e dell'altrae in che cosa differiscono

da tutte le cose e fra di loroo si tiene lontano da problemi quale «se ilre è felice» e se lo è «chi ha accumulato molto

oro»per volgersi a considerare la condizione regale e più in generale lafelicità e l'infelicità umanaquali mai sono

l'una e l'altrae in che modo giova alla natura dell'uomo avere partedell'una e tenersi lontano dall'altraquando su tutte

queste questioni debba a sua volta dar conto quello che abbiamo definitopiccolo d'animoscaltro e cavillosoa sua

volta rende al filosofo il controcanto. Perchéappeso dall'alto e in predaalle vertiginie guardando così sospeso dall'alto

in giùper mancanza di abitudine è spaventato e si trova in difficoltà eincespica nel parlare e offre materia di riso non

alle Tracienè a un altro qualunque ignoranteche non si rendon neppurecontoma a tutti coloro che sono cresciuti in

condizione diversa da quella degli schiavi. QuestoTeodoroè il tenore divita dell'uno e dell'altrol'unoquello che

chiami filosofoper essere in realtà stato tirato su nella libertà enell'ozio può dare l'apparenza di essere senza vergogna

Platone Teeteto

19

un po' sciocco e da nulla quando cada in mansioni da servi e non sappiaprepararsi un sacco da viaggioné condire il

ciboné combinare carezzevoli discorsi. L'altro invece è capace dieffettuare tutte queste mansioni con speditezza e

puntualitàma non sa avvolgersi all'indietro il mantello sulla destranériuscendo a comprendere l'armonia delle parole

cantare degnamente con inni la vita degli dèi e degli uomini felici.

TEODORO: Se tu riuscissi a convincere tutti gli altri come me con le cose chedicitra gli uomini vi sarebbe una

pace più sicura e mali molto minori.

SOCRATE: Ma non è possibile che il male sparisca definitivamenteo Teodoro.è inevitabile che vi sia sempre un

qualcosa di contrario al bene. Né questo può dimorare tra gli dèima dinecessità va errando per questi luoghi e intorno

la natura umana. Per questo occorre anche procurare di fuggire al più prestodi qui per giungere là. E questa fuga è una

sorta di somiglianza alla divinità per quanto è possibile. E questasomiglianza è un divenire giustizia e santità insieme

ad assennatezza.(46) Ma non è certo facileamico mioconvincere gli altriche non è per i motivi che sostengono i più

che occorre fuggire la malvagità e cercare di raggiungere la virtùe invirtù di questi attendere a una data attività e a

un'altra noper avere il credito di essere persone dabbene e non malvage.Queste sonoa mio parerequelle che si

dicono storielle da vecchie: diciamo invece la verità in questo modo: ladivinità in nessun modo assolutamente può

essere ingiustama è sempre giustissima fino al limite più altoe nonv'è cosa alcuna che a lei sia più simile di colui che

tra di noisia diventato giustissimofin dove è possibile. è insita inquesto l'autentica capacità dell'uomooppure la sua

nullità e disumanità. La conoscenza di tutto questo è sapienza e veravirtùla non conoscenzainveceè ignoranza e

malvagità palesi. E quelle altre che passano per capacità e doti disapienza negli affari della politica divengono volgari

e quelle nelle arti banali. A chi fa ingiustizia e dice e compie empietàlacosa migliore di gran lunga è di non attribuire

il nome di capace per la sua malvagità. Si rallegrano infatti essi di questoinsulto e pensano di avere il nome di non

essere persone da nulla«inutile peso della terra»(47) ma uomini qualidevono essere quelli che intendono vivere sereni

nella città.

Occorre invece dire la veritàche tanto più essi son quali non pensano diessere e di quanto non lo credano. Non

conoscono infatti la pena dell'ingiustiziacosa chemeno di ogni altrasidovrebbe ignorare. Non è quella che essi

pensanopercosse e mortedi cui talvolta nulla hanno a soffrirepurcompiendo ingiustizia: è invece una pena a cui non

è possibile sfuggire.

TEODORO: Quale dici?

SOCRATE: Nell'essere si trovano due modellil'uno divinofelicissimol'altro senza dioinfelicissimo; ma essi non

si accorgono che la cosa sta così eper la loro estrema stoltezza edissennatezzanon si avvedono che per le loro azioni

ingiuste si rendono simili al secondo modello e dissimili dal primo: cosadella quale scontano la pena vivendo una vita

somigliante a quel modello cui si rendono simili: e se noi diciamo loro chese non si staccano da quelle loro capacità

anche da morti quel luogo che è puro dei mali non li accoglieràma avrannoper sempre qui sulla terra un regime di vita

a loro somiglianzastando insieme malvagi con malvagie ascolteranno questeparolecapaci e in gamba come si

ritengonQ come da parte di alcuni dissennati.

TEODORO: è proprio cosìSocrate.

SOCRATE: Lo soamico mio. Eppure una cosa capita anche a loro: quando inprivato debbono dare conto delle

cose che biasimano e accettare il punto di vista degli altri e voglionopersistere con coraggio e non ritirarsi dalla

discussione con viltàallora stranamentecaro miofiniscono per noncompiacersi più nemmeno essi stessi per quello

che diconoe quella loro retoricain un modo o in un altrosi stemperatanto che in nulla sembrano differire dai

fanciulli. Ma stacchiamoci pure da queste considerazionianche perchéquanto è stato detto si trova a essere accessorio -

se noparecchi argomentiscorrendo continuamente gli uni sugli altrisirovesceranno sopra al ragionamento che

abbiamo fatto fin dall'inizio -; passiamo ancora dunque alle questioni diprimase sei d'accordo anche tu.

TEODORO: Per meSocrateanche queste ultime considerazioni non sonosgradevoli da udirsi: e sono anche più

facili da seguirsiper uno della mia età. Mase a te piacetorniamo purealle questioni di prima.

SOCRATE: Dunquenoi eravamomi parea questo passaggio della nostradiscussionenel quale dicevamo che

coloro che sostengono che l'essere è sempre in movimentoe che quello chesempre pare a ciascunoquesto appunto

anche è per colui a cui pare; e dicevamo che anche per altri casi essivogliono affermare con forza questa posizione non

meno anche riguardo al giustopoiché i provvedimenti che una città pone ase stessain quanto a lei sembrano giusti

questi lo sono anchegiustiper la città che se li è datifino a cherestano validi. Ma rispetto al beneinvece non v'è

nessuno così coraggioso che osi sostenere che quei provvedimenti che unacittà si dà ritenendoli utilisiano

effettivamente utili per tutto il tempo che restano in vigorea meno che unonon voglia dire solo il nome e non l'oggetto:

e questo sarebbe certamente una beffa rispetto a quello che noi diciamo. Nonè così?

TEODORO: Certamente.

SOCRATE: Si lasci come non detto il nome; ma si prenda in esame l'oggetto cheè richiamato nel nome.

TEODORO: D'accordo.

SOCRATE: Ora quale che sia l'oggetto che la città denominaa questoobiettivo certamente essa mira quando

stabilisce le leggi: l'utilità.

E tutte le leggi per quanto essa è in grado di pensare e di poterese ledà utili al massimo delle possibilità. O forse

mira a qualche altro obiettivo quando stabilisce le leggi?

TEODORO: Noassolutamente.

SOCRATE: E dunqueogni città si trova sempre a raggiungerlo questoobiettivoo lo sbaglia anche molte volte?

TEODORO: Io penso che lo sbagli anche.

Platone Teeteto

20

SOCRATE: Ognuno dunque potrebbe ammettere queste stesse cose da un'altradirezionese qualcuno ponesse la

domanda su ogni aspetto nel quale si trova a essere anche l'utile. Essoinqualche modosi connette anche con il tempo

futuroperché quando stabiliamo le leggile componiamo perché siano utiliper il tempo che segue: e questo

correttamente lo chiamiamo il futuro.

TEODORO: Certo.

SOCRATE: Suvvia dunque: interroghiamo in questo modo Protagora o qualcunaltro di quelli che seguono la sua

teoria: «Di tutte le cose misura è l'uomo»come dite voio Protagoradelle bianchedelle pesantidelle leggeredi tutte

quante le cose di questo generenessuna esclusa. Infatti avendo in se stessol'uomo il criterio di giudizio su di esse

pensando che siano quali egli le provaritiene che per sé siano anche vereed esistenti. Non è così?

TEODORO: Sìcosì.

SOCRATE: Ma diremo anche delle cose futureo Protagorache l'uomo ha in séil criterio di giudizio e quali egli

pensa che sarannotali saranno anche per chi le ha pensate? Ad esempio ilcaldo: quando unosenza qualificaritiene

che lo coglierà la febbre e chi si troverà in questo caloree un altroche è medicopensi all'oppostocome potremo dire

che volgerà la cosao secondo il parere di unoo secondo quello diambeduee per il medico questo tale non avrà né

caldo né febbrema secondo lui stesso li avrà ambedue?

TEODORO: Sarebbe proprio ridicolo.

SOCRATE: Macredo iocirca il sapore che il vino dovrà assumerese dolceo seccoprevalente sarà il parere del

coltivatore e non del suonatore di cetra.

TEODORO: Come no?

SOCRATE: Néd'altra parte su un componimentose dovrà risultare intonatoo stonato il maestro di ginnastica potrà

giudicare meglio di quello di musicacosa che poi anche al maestro diginnastica potrà sembrare intonato o meno.

TEODORO: Senza meno.

SOCRATE: E dunque anche di chi sta per essere invitato a pranzo e non èabile nell'arte di cucinarementre le

pietanze vengono preparateil giudizio sul gusto che ne potrà venireconterà di meno di quello del cuoco. Giacché con il

nostro ragionamento noi non dobbiamo più discutere del gusto che è in attoo lo è statoma di quello che lo sarà per

ciascuno o lo attenderà per sapere se ciascuno è di per se stesso ilmigliore giudiceche diteo Protagoracosì anche per

quel che riguarda i discorsi da pronunciare in tribunale quale potràriuscire persuasivo a ciascuno di noicertamente

potresti valutarlo molto meglio che uno qualunque di coloro che non hannoesperienza.

TEODORO: Ma certamenteSocrategiacché proprio in questo egli assicuravadi distinguersi assolutamente da tutti

gli altri.

SOCRATE: E sìper Zeusamico mio. Diversamente nessuno avrebbe disputatocon lui dandogli tanto denarose

non avesse convinto quelli del suo gruppoche non esisteva indovino nénessun altro che sapesse giudicare meglio di lui

quel che poteva essere o sembrare il futuro.

TEODORO: Verissimo.

SOCRATE: Ebbene anche il dare leggiè anche ciò che risulta utile per ilfuturoe chiunque riconoscerebbe che una

città mentre stabilisce le proprie leggi spessoineluttabilmentenonriesce a raggiungere quello che potrebbe esserle

molto utile.

TEODORO: Certamente.

SOCRATE: Con ogni opportunità dunque si potrà dire da parte nostra al tuomaestroche è necessario che egli

ammetta che uno è più sapiente di un altroe questo tale è misuramentreper meche sono ignorantenon esiste

necessità alcuna che io sia misuracome poco fa mi costringeva ariconoscerelo volessi o noil discorso in suo favore.

TEODORO: In questo modo particolarmenteo Socratemi pare che sia statocolto il ragionamento di Protagora

ragionamento che veniva colto anche in quest'altro modoquando egliconsiderava capitali anche le massime altrui

mentre esse mostravano palesemente di non ritenere affatto veritieri i suoiragionamenti.

SOCRATE: E in parecchie altre maniereTeodorotale sistema speculativo puòessere costretto a consentire che non

ogni opinione di ognuno è vera. Riguardo la presente impressione checiascuno hada cui derivano le sensazioni e le

opinioni relative a questeè assai più difficile convincere che non sonovere. Ma forse io non dico nulla. Può anche

darsi che siano incontrovertibilie quanti vanno affermando che esse sonoben chiare e che sono conoscenze

probabilmente dicono ciò che è: e il nostro Teeteto non parlava fuori segnoponendo che sensazione e conoscenza sono

la stessa cosa. Bisogna farsi ancora più vicinocome imponeva il discorsoin difesa di Protagora e che esaminiamo

questa essenza che si lascia muoverebattendolacome si percuote un vasose risuona sano o fallace. Intorno a essa ci

fu contesa non lieve e non fra pochi.

TEODORO: Tutt'altro che di poco conto: al contrario ora si espande ovunqueper la Ionia. Infatti i seguaci di

Eraclito sono tra i primi a sostenere questa dottrina con grandissimoimpegno.(48) SOCRATE: Ancor più dunquecaro

Teodoroci conviene esaminarlae dall'iniziocome essi stessi tendono afare.

TEODORO: Nella maniera più assoluta. InfattiSocratediscutere di questeteorie eracliteeoppurecome tu dici

omeriche e ancora più anticheoppure con gli stessi pensatori della scuoladi Efesocon quanti vanno professando di

esserne espertinon è meno duro che sostenere una discussione con quelliche sono punti dall'assillo. Essiveramentein

conformità dei loro scritti (49) si trovano sempre in movimentoetrattenersi su un ragionamento e una domandae

rispondere con tranquillità e fare domanda a loro voltaper loro non èpossibile men che meno. E ancor più il men che

meno eccede la misura rispetto al fatto che in questi uomini non si trovainsita neppure una piccola infinitesimale parte

di quiete. Ma se tu domandi un qualcosa a qualcuno di loroestraendo come dauna faretra dei piccoli dettiinfarciti di

Platone Teeteto

21

enigmite li scaglia contro e se tu cerchi di afferrare cosa ha voluto direil suo discorsoti colpisce con un secondo

rivolgimento di terminie tu non verrai a capo di nulla mai con nessuno dicostoro. E neppure essi stessi fra di loroma

si guardano bene di non lasciare che nei loro ragionamenti e nelle loro animeci sia un qualcosa di saldoritenendoa

mio parereche quella stessa cosa che è sicura sia anche stabile. Controquesta stabilità essi conducono una lotta senza

quartiere e la scacciano da ogni dove per quanto ad essi è possibile.

SOCRATE: ProbabilmenteTeodorotu hai visto questi uomini mentre erano inpolemicamentre non ti sei mai

trovato con loro quando erano in pace: infatti non sono compagni del tuocredo.

Ma io penso che tali cose essi dicono a quegli scolari che vogliono renderesimili a loro stessi.

TEODORO: Quali scolaribenedett'uomo? Non ve n'è tra di loro: uno scolarodell'altroma si generano di loro

spontanea volontàdove capita ciascuno di essi come preso dal proprioentusiasmoe l'uno pensa che l'altro non sappia

nulla. Da questi dunquecome andavo dicendotinon potrai ottenere ragionedi nullané di loro volontàné contro il

loro volere. Occorre dunque che noi stessi cerchiamo di comprendere il loromodo di pensare e di esaminarlo come un

problema.

SOCRATE: Tu parli proprio a proposito. Ma il problema cos'altro è rispetto aquello che abbiamo appreso dagli

antichi che si nascondevanoalmeno i piùsotto il velo della poesiachela genesi di tutte le altre coseOceano e Teti

appunto che sono due corsi d'acqua perpetui e nulla sta fermo? Mentre daipiù recentiche sono anche più sapientiche

rivelarono manifestamente lo stesso pensieroperché lo udissero anche iciabattinie la smettessero di pensare da

insensati chedelle cose che esistonoalcune stanno fermementre altre simuovonoma imparando che tutto si muove

riservassero ogni considerazione a quei pensatori?

Ma per poco non dimenticavoTeodoroche altri diedero dimostrazionicontrarie a quelli di costorosecondo cui:

immobile è divenuto quelloche nome ha di tutto (50) e quante altre cose iMelissi e i Parmenidi (51) affermarono in

modo contrastante con questo che una sola cosa è il tutto e sta immobile nonavendo in se stesso uno spazio nel quale

muoversi.

Di tutti questi filosofi in che modo possiamo avvalercio amico?

A poco a pocoandando avantinon ci siamo accorti di essere caduti in mezzoagli uni e agli altri e se non

sgattaioliamo da qualche partea titolo di difesane sconteremo la penacome quelli che giocando nelle palestre

attraverso la lineaquando vengono presi sono trascinati a forza dagli uni edagli altri in senso contrario.(52) A mio

pareredunquedobbiamo esaminare prima tra questi e quelliquelli cheabbiamo già preso di miraquelli che «sempre

scorrono».(53) E se risulteranno dire qualcosapasseremo dalla loro partetentando di sfuggire agli altri. Se ci sembrerà

che esprimano posizioni più veritiere i sostenitori della stabilitàdell'universoallora ci rifugeremo presso di essida

coloro che fanno muovere quello che è del tutto immobile. Se inveceapparirà evidente che non parlano a proposito né

gli uni né gli altrisaremo ben ridicoli noiritenendo di poter direqualcosapur essendo gente da pocodopo avere

respintocome inattendibiliuomini tanto antichi e tanto sapienti.Considera dunqueTeodorose torni utile muovere a

un tanto grande pericolo.

TEODORO: Ma non possiamo soprassedereo Socratedal non esaminare quel chesostengono gli uni e gli altri di

questi uomini.

SOCRATE: Facciamo dunque l'indaginedal momento che anche tu sei bendisposto. A me pare dunque che il vero

inizio di questa ricerca sul movimento consista nel comprendere cosa maivogliano dire quando sostengono che il tutto

si muove. Intendo dire quel che segue: vogliono essi dire che c'è un sologenere di movimentoocome a me paredue?

E perché non sembri soltanto a meprendivi parte anche tuperché se sideve affrontare qualche imprevistol'abbiamo a

subire insieme.(54) Dimmi dunque: dici che una cosa si muove quando si spostada luogo a luogoo quando va intorno

nello stesso luogo?

TEODORO: Sì.

SOCRATE: E questo dunque è un primo genere di movimento. Ma se poi una cosasta ferma nello stesso luogo

invecchiao da bianca diventa nerao durada molle che erao si trasformain qualche altro cambiamentonon è forse

un altro motivo per dire che questo è un secondo genere di movimento?

TEODORO: A me pare di sì.

SOCRATE: è necessario invece.(55) Io affermo dunque che ci sono due generidi movimentoil trasformarsiil

lasciarsi portare.

TEODORO: Tu dici giusto.

SOCRATE: Fatta questa distinzionemettiamoci a ragionareormaicon quantiaffermano che il tutto si muove e

domandiamo: «Sostenete dunque che tutto si muove in un senso o in un altrocioè lasciandosi portare o trasformandosi

oppure dite che una cosa si muove nell'uno e nell'altro di questi due modiun'altra invece in un modo solo?».

TEODORO: Maper Zeuso Socrateio non so che dire: ma penso che essidicano che si muovono in ambedue i

modi.

SOCRATE: Beneamico mio. Se dicessero il contrariosarebbe evidente che peressi le cose si muovono e stanno

anche ferme nello stesso tempo: e non sarebbe per nulla più giusto affermareche il tutto si muove o che sta fermo.

TEODORO: è del tutto vero.

SOCRATE: Dunque siccome è necessario che esse si muovano e non è possibileper nessuna non muoversitutte

dunque si muovono in ogni movimento già indicato.

TEODORO: è necessario.

SOCRATE: Fa attenzione ora a questo punto del loro pensiero: del caloredella bianchezza o di qualunque altra

Platone Teeteto

22

cosa noi dicevamo che essi sostenevano che l'origine avviene un presso a pococosì: ciascuna di queste cose si muove a

un tempo con la sensazionetra il fattore che agisce e quello che subisceecon il fatto che subisce si fa sensibilema

non diventa sensazione e quello che agisce si fa qualema non qualità.Probabilmente il termine «qualità» ti appare

fuori dell'ordinario e non lo afferri se viene detto così tra le altreparole. Ascoltalo dunque a parte a parte.

Il fattore agente dunque non diviene né calorené bianchezzama caldo ebianco e così fa anche tutto il resto. Tu

ricordi senza dubbio che anche nei ragionamenti di prima dicevamo cosìchenon esiste nessuna cosa in sé e per sé e

neppure il fattore che agisce né quello che subiscema dall'uno e all'altrodi questi che si mescolano insieme

producendo le sensazioni e le cose sensibiline derivano da una parte certequalitàdall'altra invece le cose in grado di

sentire.

TEODORO: Me ne ricordo: come no?

SOCRATE: Lasciamo perdere gli altri aspetti del loro pensierotanto se lidicono in un modo quanto in un altro.

Teniamo bene di mira solo questo problema per il quale stiamo parlando edomandiamo: «Il tuttocome voi ditesi

muove o scorreo no?».

TEODORO: Sì.

SOCRATE: Si muove secondo i due movimenti che abbiamo distintocioèmuovendosi e trasformandosi?

TEODORO: Come nose ha pur da muoversi in modo completo?

SOCRATE: E dunque se si muovesse soltanto ma senza trasformarsi potremmo direin qualche modo quali sono

queste cose che scorrono e insieme si muovono? O come possiamo dire?

TEODORO: Così.

SOCRATE: Ma poiché nemmeno questo sta fermocioè che quel che scorrescorra biancoma si trasformatanto

che anche di questo stesso c'è uno scorrereproprio della bianchezzae uncambiamento in un altro coloreper non

essere colta mentre è ferma in questo colore: dunque quale mai altrovocabolo potremmo assegnare al calore e parlare

poi in modo appropriato?

TEODORO: E quale strumentoSocrateè dato per stabilire la definizione dicolore o di qualche altra simile qualità

se sfugge continuamente mentre ne parlipoiché essa scorre in continuità?

SOCRATE: E cosa diremo di una qualunque sensazionequale quelladell'ascoltare e dell'udire. Si fermerà mai nello

stesso attimoinsieme all'ascoltare e all'udire?

TEODORO: Non deve neppurese tutto si muove.

SOCRATE: Non si deve dire dunque di vedere un qualcosa o di non vederlonédi averne alcuna altra sensazione o

di non averladal momento che tutte le cose si muovono in tutti i modi.(56)TEODORO: Certamente no.

SOCRATE: Tuttavia sensazione è conoscenzacome dicevamo io e Teeteto.

TEODORO: Era così.

SOCRATE: Se ci chiedono dunque che cos'è conoscenzaabbiamo risposto checonoscenza non è nulla di più che

non conoscenza.

TEODORO: Sembra pure.

SOCRATE: Davvero una bella correzione è venuta alla nostra rispostamentrecosì volentieri ci siamo dati da fare a

dimostrare che tutto si muoveperché quella nostra risposta apparissegiusta!

Questo invececome sembrarisulta chiarose tutto si muoveogni rispostaquale che sia la cosa cui uno rispondeè

ugualmente giustao se si afferma che la cosa sta così o che non sta così;e se non vuoi «sta»«diventa»se con questa

parola non faremo stare fermi proprio quelli del movimento.

TEODORO: Dici bene.

SOCRATE: Eccetto il fattoo Teodoroche dissi «così» e «non così».

Invece non bisogna dire neppure questo «così»; e neppure «non così»:neppure «questo» è movimento. Ma devono

pure porre un altro mezzo espressivo coloro che sostengono questoragionamentoperché ora non hanno parole che

possano corrispondere al loro assuntoa meno che non dicano: «neppurecosì». E per loro si armonizzerebbe bene

soprattutto cosìdetto nella sua approssimazione.

TEODORO: Questa per essi sarebbe la maniera più naturale di esprimersi.

SOCRATE: Ci siamo dunque allontanatiTeodorodal tuo amico e non siamod'accordo neppure con lui che l'uomo

è misura di tutte le cosese non è uno dotato di senno. E non consentiremonemmeno che sensazione è conoscenza

secondo il metodo che tutto si muovea meno che il nostro Teeteto non vogliadire qualcosa di diverso.

TEODORO: Hai detto beneSocrategiacchéportati a termine questidiscorsianch'io devo esser sollevatosecondo

i fattidal risponderedato che ha avuto fine la disputa sul pensiero diProtagora.

TEETETO: Certo: ma non primao Teodoroche tu e Socrate abbiate esposto ilpensiero anche di quelli che

sostengono che il tutto è immobile come avete proposto poco fa.

TEODORO: Giovane come seiTeetetointendi insegnare ai più vecchi acompiere ingiustizia andando oltre agli

accordi. Tupiuttostocerca di essere pronto a rendere ragione a Socrate diquel che resta da dire.

TEETETO: Se anche lui lo desidera: ma avrei udito molto volentieri gliargomenti di cui parlo io.

TEODORO: Tu sproni cavalieri al piano esortando Socrate a discutere: chiedidunque e udrai.

SOCRATE: Ma io pensoTeodorosu quello che mi chiede Teetetodi non dargliascolto.

TEODORO: E perché non gli darai ascolto?

SOCRATE: Rispetto a Melisso (57) e agli altrii quali sostengono che iltutto è uno e immobilepure avendo

scrupolo di condurre l'esame in maniera sbrigativane ho sempre di menorispetto a Parmenide che è uno solo.

Platone Teeteto

23

Parmenide mi sembrasecondo il detto di Omerodegno di venerazione eterribile a un tempo. (58) Mi incontrai infatti

con lui che era piuttosto avanti negli anni e io ero molto giovane. E midiede l'impressione di possedere una profondità

speculativa assolutamente nobile. Ho timore perciò che non riusciamo apenetrare i suoi dettie ancor più che lasciamo

perdere cosa effettivamente disse nelle sue speculazioniecosa che contapiù di tutte le altreil motivo per cui ha preso

l'avvio la nostra discussioneintorno alla conoscenzache cosa mai essa ènon divenga materia non esaminataper

colpa dei discorsi che si introducono con petulanza intorno a noisequalcuno dà loro ascolto. D'altra parte anche il

problema che ora noi andiamo sollevando è immenso quanto a grandezzae sequalcuno lo considera alla leggera

subisce un'indegnitàse invece lo si affronta a sufficienzaandando per lelunghe farebbe sparire la questione della

conoscenza. Occorre dunque non fare né l'una né l'altra cosama bisognache io con la mia arte di ostetrico tenti di

sgravare Teeteto dalle questioni per le quali è ancora pregno intorno alproblema della conoscenza.(59) TEODORO:

Bisogna dunque fare cosìse tu lo credi.

SOCRATE: Su quel che si è dettoTeetetoprendi ancora in esame questopunto: tu dicesti che sensazione è

conoscenzavero?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Bene. Se uno ora ti chiedesse: «Con quale organo l'uomo vede ilbianco e il nero e con quale ascolta i

suoni acuti e quelli gravi?»risponderestipenso« Con gli occhi e congli orecchi».

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: L'agevolezza dell'uso dei nomi e dei dettiil non investigarvi consofisticazione per lo più non è cosa

ignobileanzi il contrario di questo è indice di grettezzama quando ènecessariocome anche oraoccorre riesaminare

la risposta che tu hai datonella misura in cui non è corretta. Rifletti:quale delle due risposte è più correttadire che la

cosa «con cui» vediamo sono gli occhio «mediante cui» vediamoe cosìla cosa «con la quale» udiamo sono gli

orecchio «attraverso la quale» noi udiamo?

TEETETO: Mi pareSocratesia meglio «mediante quale» proviamo ciascuna diqueste sensazionipiuttosto che

«con la quale».

SOCRATE: Difatti sarebbe cosa straordinariaragazzo miose alquantedeterminate sensazioni si trovassero dentro

di noicome dentro a cavalli di legnoe tutte quante non tendessero poiinsieme a una unica ideasia l'anima o quale la

si debba chiamare«con la quale» «mediante questi sensi»quali organinoi proviamo la sensazione di quanto è

sensibile.

TEODORO: Mi pare meglio così piuttosto che in quell'altro modo.

SOCRATE: è proprio per questo che io faccio ora queste sofisticazionipercapire se per un qualcosa di noi stessi

sempre identica a se stessamediante gli occhi noi raggiungiamo il bianco eil neroe mediante gli altri organicerte

altre cose: e tuse fossi interrogatotutte queste impressioni potrestiriferirle al corpo? Masenza dubbioè cosa

migliore che tu dica queste coserispondendo alle domandepiuttosto che miaffanni io a rispondere per te. Dimmi

dunque: gli organi attraverso i quali tu hai la sensazione del caldodeldurodel leggerodel dolcenon le poni ciascuno

come organi del corpo (60) o di qualcosa d'altro?

TEETETO: Di nessun'altra cosa.

SOCRATE: Naturalmente vorrai anche ammettere chele cose che tu sentimediante una potenzialitàè impossibile

che le senta mediante un'altra potenzialità: ad esempio quel che sentiattraverso l'udito non puoi sentirlo attraverso la

vistae quel che senti attraverso la vistanon puoi sentirlo attraversol'udito.

TEETETO: E come potrei non volerlo?

SOCRATE: Se dunque tu hai in mente qualcosa di due oggettinon potraiquest'idea pensarla attraverso l'uno e

l'altro dei due organi e neppure attraverso l'uno e l'altro dei due organipotresti avere una sensazione intorno ai due

oggetti stessi.(61) TEETETO: Certamente no.

SOCRATE: Riguardo alla voce e al coloreconsiderati l'uno e l'altro a untemposenza dubbioper prima cosa tu

pensi che l'uno e l'altro sono.

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Naturalmente tu pensi anche che ognuno dei due è altro rispettoall'altromentre è identico a se stesso.

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: E consideri anche che l'uno e l'altro fanno duementre ciascunoseppure fra dueè sempre uno.

TEETETO: Anche questosì.

SOCRATE: E dunque tu sei in grado di sottoporli al vagliotanto se sonodissimili quanto se sono simili tra loro.

TEETETO: Forse sì.

SOCRATE: Tutte queste cose comunqueriguardo questi due oggettiattraversoquale organo le pensi? Giacché né

attraverso l'uditoné attraverso la vista è possibile ottenere il possessodi quello che è comune tra essi. E c'è anche

questo argomento a conferma di quel che andiamo dicendo: se fosse possibileesaminare insieme questi due oggettise

sono salati o menotu sai che avresti modo di ben rispondermi con qualepotenzialità sottoporresti a esame la cosa: e

questa non pare proprio che sia la vistané l'uditoma qualche altrafacoltà.

TEETETO: E cos'altro potrebbe essere se non quella potenzialità che agisceattraverso la lingua?

SOCRATE: Dici bene. Ma attraverso che cosa agisce la potenzialità che tirende chiaro quel che è in comune a tutte

le cose e quel che è comune a queste in special modoquella attraverso cuiaffermi questo «è» e questo «non è» e tutte

le cose che su di esse ora chiediamo? Quali organi attribuirai a tutte questecondizioni attraverso cui la parte sensitiva di

noi le avverta a una a una?

Platone Teeteto

24

TEETETO: Tu dici dunque l'essere e il non esserela somiglianza e ladissimiglianzaciò che è identico a se stesso e

ciò che è altroe ancora l'unità e l'altra numerazione su di esse. èevidente che tu domandi anche l'eguale e il dispari e

tutte le altre particolarità che fanno seguito a questee attraverso qualeorgano del corpo noi riusciamo a percepirlecon

l'anima.

SOCRATE: Tu mi segui egregiamenteTeeteto. Ed è proprio questo che tidomandavo.

TEETETO: Maper ZeusSocratenon avrei nulla da dire se non che a me nonsembra affatto che esista nessun

organo tale per queste cosecome per quellema mi pare che l'anima stessadi per se stessa riesca a osservare quello che

è in comune a tutte le cose.

SOCRATE: Sei Droprio belloTeetetoe noncome diceva Teodorobruttoperché chi parla bene è anche bello e

buono. E oltre a essere bellomi hai fatto anche del benefacendomidistaccare da un ragionamento molto lungose per

te è chiaro che l'anima stessa esamina di per sé alcune cose e altre inveceattraverso le potenzialità del corpo. Era questo

che a me sembrava vero e volevo che lo sembrasse anche a te.

TEETETO: Certopare così anche a me.

SOCRATE: E l'essereove lo ponifra queste due classi? Perché questa è lacosa chein particolar modofa seguito

a tutte le altre.

TEETETO: Io la pongo nella classe di quelle cose verso la quali l'animastessa aspira da sé.(62) SOCRATE: E

anche il simile e il dissimilee ciò che è identico a sé e ciò che èaltro?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ebbene? E il bello e il brutto e il buono e il cattivo?

TEETETO: Anche di queste a me pare che l'anima cerchi l'essere in particolarmodo nei rapporti delle une con le

altreparagonando in se stessa quel che è statoil presente e quel chesarà.

SOCRATE: Rifletti un po': in cos'altro avvertirà l'anima la durezza di ciòche è duro se non attraverso il tatto e

parimenti la mollezza di ciò che è molle?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma l'essere e che cosa sono esse due (63) e la contrarietà dell'unarispetto all'altrae l'assenza di questa

contrarietàl'anima stessa tornando sopra di esse e paragonandole fra dilorotenta di giudicarlo per noi.

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Dunque è possibile che uomini e bestie appena nati per naturaprovino alcune sensazioniquante sono le

impressioni che attraverso il corpo tendono fino all'anima. Ma lecomparazioni intorno a essecirca la loro essenza e la

loro utilitàè cosa che avviene a stentocol tempo e attraverso molteprove e continua applicazione e accade soltanto a

quelli cui accade.

TEETETO: è assolutamente così.

SOCRATE: E sarà dato cogliere veritàin chi non ha conoscenza? (64)TEETETO: è impossibile.

SOCRATE: E potrà mai uno essere Sapiente di ciò di cui non riesce araggiungere il vero?

TEETETO: E comeSocrate?

SOCRATE: Dunque in queste impressioni non c'è conoscenzama neiragionamenti su di esse: da questa parte è

possibilecome paretoccare l'essenza e la veritàda quell'altra èimpossibile.

TEETETO: Pare così.

SOCRATE: E dunque chiami tu allo stesso modo questo e quello che pure hannotali differenze?

TEETETO: Non è giusto.

SOCRATE: E a quello che nome darai dunqueal vedereall'udireall'odorareal provare freddoal provare caldo?

TEETETO: Provare sensazione. E quale altro?

SOCRATE: Tutto questodunquetu lo chiami sensazione.

TEETETO: Necessariamente.

SOCRATE: Dicemmo che questo è il metodo cui non spetta toccare la verità enemmeno l'essenza.(65) TEETETO:

No assolutamente.

SOCRATE: E neppure conoscenza.

TEETETO: Nocerto.

SOCRATE: Mai dunqueTeetetosensazione e conoscenza potrebbero essere lastessa cosa.

TEETETO: Non pareSocrate. E soprattutto ora è apparso assai chiaro checonoscenza è cosa ben altra rispetto a

sensazione.

SOCRATE: Ma non abbiamo cominciato a discutere per sapere cosa mai non èconoscenzama che cosa è. Tuttavia

fino a tal punto ci siamo fatti avantitanto da non cercarla assolutamentenella sensazionema in quell'altra fase

nominalequale mai siache l'anima possiedequando si dà da fare di perse stessa intorno a ciò che è.

TEETETO: Ma questoo Socratesi chiamacome io pensoopinare.

SOCRATE: E la pensi benecaro. E ora osserva di nuovo dal principiocancellando tutte le proposizioni di prima

dal momento che ti sei fatto molto avantise sei in grado di vedere qualcosadi più. E dimmi ancora cosa mai è

conoscenza.

TEETETO: Rispondere qualunque opinioneo Socrateè impossibileperché cisono anche opinioni false: è più che

probabile che sia opinione vera: e questa è la risposta che io ti do. Sepoimentre andiamo avanti nel ragionamentonon

ci parrà adeguatacome lo è oratenteremo di dire qualche altra cosa.

SOCRATE: BeneTeetetooccorre parlare così piuttosto prontamenteche noncome prima quando eri incerto a

Platone Teeteto

25

rispondere. Infatti se facciamo in questo mododelle due l'una: o scopriremoquello per cui ci siamo messi in cammino

o non riterremo più di sapere quel che non sappiamo affatto. E questo nonpuò essere un compenso da sottovalutare.

Ora poiche cosa dici? Poiché esistono due opinionil'una vera e l'altrafalsafissi come conoscenza l'opinione vera?

TEETETO: Io sì. Infatti questo ora mi appare tale.

SOCRATE: E non varrebbe la pena di ricominciare il ragionamento su l'opinionesu una questione?

TEETETO: Quale dici?

SOCRATE: Mi preoccupa anche ora e altre volte e Spessotanto che sono statoin grave dubbio e con me e con altri

non avendo modo di dire che cosa è mai questa nostra impressione e in chemodo deriva.

TEETETO: Ma quale?

SOCRATE: Che uno nutra false opinioni. Ci rifletto anche ora pur essendoincerto se lasciare andare la cosa oppure

riconsiderarla in un modo diverso rispetto a quello di poco fa.

TEETETO: Perché noSocratese ad ogni modo ti sembra che si debba fare?Non la pensare male: poco fa tu e

Teodoro a proposito del tempo liberosostenendo che nulla spinge ad averefretta in dispute di tale fatta.

SOCRATE: Me l'hai ricordato a proposito. E pure non è fuori luogo ricalcareancora le nostre orme. è meglio tirare

le somme su poca materiama beneche su moltama male.

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Dunquedi cosa stiamo parlando? Sosteniamo che spesso ci sonoopinioni false e che uno di noi

esprime opinioni falsecome se le cose stessero così per natura.

TEETETO: Lo diciamo infatti.

SOCRATE: Questodunquenon avviene a noi per tutte le cose in genere e perciascuna in particolare che noi

conosciamo o non conosciamo? Infatti l'apprendere e il dimenticare che sitrovano in mezzo a questiper oraio dico di

lasciarli da parte. Non vi è alcun nesso con la disputa che noi sosteniamoora.

TEETETO: CertamenteSocratenull'altro resta su ciascun oggetto checonoscerlo o non conoscerlo.

SOCRATE: Ed è pure impossibile che chi conosce una data cosapoi la stessacosa non abbia a conoscerlae chi

non la conosce abbia poi a conoscerla.

TEETETO: Come no?

SOCRATE Forsedunquechi opina il falsole cose che conoscepuò essereche egli ritenga che non siano queste

ma altre cosequali che sianofra quelle che conosce e siccome conoscel'una e l'altra viene a ignorarle ambedue?

TEETETO: Ma è impossibileSocrate.

SOCRATE: Dunquema le cose che conosceegli può stimare che siano altrequali che sianofra quelle che non sa;

e questo avviene a chi non conosce né Teetetoné Socratedi farsi venirein mente che Socrate è Teeteto e Teeteto

Socrate.

TEETETO: E come può essere?

SOCRATE: E neppure le cose che non sapuò pensare che siano proprio quelleche non sa; eal contrariociò che

non sasia proprio quello che sa.

TEETETO: Sarebbe una cosa mostruosa.

SOCRATE: E come dunque si potrebbe ancora opinare il falso? Al di fuori diquesti casi infatti è impossibile

opinareperché tutte le cose o le conosciamo o non le conosciamo: entroesse dunquenon appare possibile opinare il

falso. (66) TEETETO: Considerazioni verissime.

SOCRATE: Quel che cerchiamodunquebisogna indagarlonon procedendo inquesto modocioè secondo il

conoscere e il non conoscerema secondo l'essere e il non essere.

TEETETO: Come dici?

SOCRATE: Bada che non sia più semplice dire che chi opina su una cosaqualunque ciò che non ènon è possibile

che egli non opini il falso(67) anche se la condizione della suaintelligenza sta ben in diversa maniera.

TEETETO: Può darsio Socrate.

SOCRATE: E come dunque? Cosa risponderemoTeetetose qualcuno cidomandasse:«è possibile a chiunque

quello che si dice orache un uomo opini quel che non è sia riguardo aqualcuna delle cose che sonosia riguardo a una

cosa di per se stessa?». E noiprobabilmenterisponderemo: quando coluiche pensa non pensa al vero. O come

potremo rispondere?

TEETETO: Così.

SOCRATE: Forse in altre circostanze la risposta può essere questa?

TEETETO: Ma quale?

SOCRATE: Se uno vede un qualcosama non vede nulla.

TEETETO: E come?

SOCRATE: Ma se uno vede anche una sola cosavede un qualcosa di quelle chesono. O pensi tu che questa sola

cosa possa mai essere tra quelle che non sono?

TEETETO: Io no.

SOCRATE: Dunque chi vede una sola cosavede un qualcosa che è.

TEETETO: è evidente.

SOCRATE: E anche chi ascolta un qualcosaascolta una cosa sola e una cosache è.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E anche chi tocca un qualcosatocca una cosa che è una ed èsepure è una.

Platone Teeteto

26

TEETETO: Anche questo.

SOCRATE: E chi opina una cosa non opina una cosa che è?

TEETETO: Lo ammetto.

SOCRATE: E chi opina una cosa che non ènon opina nulla.

TEETETO: Nonon pare.

SOCRATE: Ma veramente chi nulla opinanon opina affatto.

TEETETO: è chiarocome pare.

SOCRATE: Non è dunque possibile opinare su ciò che non èné su cose chesononé la stessa cosa di per se stessa.

TEETETO: No pare proprio.

SOCRATE: Opinare il falso è qualcosa d'altrorispetto a opinare ciò chenon è?

TEETETO: Qualcosa d'altropare.

SOCRATE: Dunquené in questo modoné come conducevamo l'indagine poco faè in noi falsa opinione.

TEETETO: Nonon c'è proprio.

SOCRATE: Ma sorge dunquein questoquel che denominiamo falsa opinione?

TEETETO: E come?

SOCRATE: Diciamo che è falsa opinione una sorta di parere su un'altra cosacome quando uno sostiene che una

cosa di quelle che sono è un'altra cosa ancora tra quelle che sonoscambiandole nel pensiero. Infattiin tal maniera

opina sempre una cosa che èuna al posto di un'altrae sbagliandol'oggetto di quel che ricercavasi potrebbe dire

giustamente che opina il falso.

TEETETO: Mi pare che ora tu parli nella maniera più esatta possibile: quandouno infatti opina il brutto invece del

belloe il bello invece del bruttoallora si può dire veramente che opinail falso.

SOCRATE: è chiaroTeetetoche mi tieni in un conto relativoe non haipaura. (68) TEETETO: Per qual ragione in

particolare?

SOCRATE: Io non ti sembrocredouno da attaccarmi a questo «veramentefalso» chiedendoti se è possibile che

una cosa veloce abbia origine lentamenteo una leggera pesantementeoqualunque altro contrario non secondo la sua

naturama secondo quella del suo contrariocontrariamente a se stessa.(69)Ma lascio perdere questo perché tu non

abbia a scoraggiarti invano. Ti appagacome diciche opinare il falso ècome opinare altra cosa?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Dunque secondo la tua opinione è possibile porsi in mente una cosacome un'altra e non come quella

che è.

TEETETO: è possibile certo.

SOCRATE: E dunque quando il pensiero compie questa operazionenon ènecessario anche che pensi ad ambedue

le cose o a una delle due?

TEETETO: è necessariosì; o insieme o in parte.

SOCRATE: Molto bene. Ma chiami tu pensare quello che dico io?

TEETETO: Cosa dici tu?

SOCRATE: è un ragionamento che l'anima compie con se stessa intorno a ciòche prende in esame. Io cerco di

renderti chiara la cosa come uno che non sa. Infatti questo a me apparel'anima quando pensa e nessun'altra cosa se non

dialogare con se stessainterrogandosi e rispondendosifacendo affermazionie anche il loro contrario. E quando essa

fissa un concetto sia alquanto lentamentesia alquanto velocementecomefacendo un salto e ormai afferma una cosa e

non è più in dubbionoi stabiliamo che questa è la sua opinione. Tantoche io dico che l'opinare è un discutere e

l'opinione è un ragionamentonon verso un altro e con la vocema insilenzio a se stesso. E tu che ne pensi?

TEETETO: Anch'io in questo modo.

SOCRATE: Dunque quando uno opina una cosa invece di un'altracome pareafferma a se stesso che una cosa è

invece di un'altra.

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Cerca di ricordare se mai hai detto a te stesso che più di ognialtra cosa il bello è brutto o l'ingiusto è

giustoo anchela cosa più importante di tutteconsidera se hai tentatomai di convincere te stesso che più di ogni altra

cosa la tal cosa è un'altraotutto al contrarioneppure durante un sognohai osato mai affermare con te stesso che

assolutamente il dispari è pari o qualche altra cosa simile.

TEETETO: Tu dici il vero: mai.

SOCRATE: E pensi tu che qualcun altrosano o pazzo che siaosi direseriamente a se stessoper poi

convincerseneche necessariamente il bene è un cavalloo il due uno?

TEETETO: Per Zeus! Io certamente no.

SOCRATE: Dunque se il parlare con se stessi è opinarenessuno che parli eopini di due coseabbracciandole con

anima tutte e duepotrebbe dire e opinare che l'una cosa è l'altra. Eoccorre da parte tua lasciare andare questo detto

circa l'altro. Infatti io sostengo la cosa in questo modo: nessuno opina cheil brutto è belloné alcuna altra di simili cose.

TEETETO: SìSocrate; lo lascio andare e pare anche a me come dici.

SOCRATE: Dunque chi opina due cose a un tempo non è possibile che opini chel'una cosa sia l'altra.

TEETETO: Pare così.

SOCRATE: Certamente chi opina una sola cosa tra duee l'altra assolutamentenomai opinerà che l'una cosa sia

l'altra.

Platone Teeteto

27

TEETETO: Dici il vero: infatti sarebbe costretto a comprendere con la menteanche l'altra cosa che non opina.

SOCRATE: Dunque né a chi opina due cose a un temponé a chi opina una soladi esseè dato opinare altra cosa.

Sicché se uno stabilisce che falsa opinione è opinare una cosa al posto diun'altranon dice proprio nulla. Dunque né per

questa viané per le precedentipuò apparire che in noi c'è falsaopinione.

TEETETO: Non pare proprio.

SOCRATE: Ma certamenteTeetetose non apparirà chiaro che questo èsaremo costretti ad ammettere molte cose

e anche strane.

TEETETO: E quali?

SOCRATE: Non te lo dirò prima di aver provato in ogni modo a fare indaginein ogni senso. Mi vergognerei infatti

per noi duese fossimo costrettinel momento in cui ci troviamo indifficoltàad ammettere le cose che dico. Ma se

troviamo la soluzione e saremo liberipotremo parlare degli altri cheprovano la stessa condizioneessendo noi fuori dal

ridicolo. Se poi ci troveremo del tutto in difficoltàalloraumiliaticiaffideremo a questo ragionamentoperchécome

marinai in preda al mal di mareci calpesti e faccia di noi l'uso che vuole.Tudunqueascoltain che modo io possa

trovare una strada per venire fuori da tale questione.

TEETETO: Parla dunque.

SOCRATE: Dirò che non abbiamo ammesso con correttezzaquando riconoscemmoche era impossibile che uno

che opini che sia la cosa che sa proprio quella che non sa e opini in modofalso: ma in qualche modo è possibile.

TEETETO: Dici forse ciò che allora anch'io sospettaiquando sostenevamo chequesto tanto è possibilecioè che

talvoltadato che conosco Socratee scorgendo da lontano un altro che nonconoscoio pensi che questo sia Socrate che

pure conosco? In una tale situazione infatti avviene quello che tu dici.

SOCRATE: Ma non ci siamo allontanati da questo concetto perché faceva inmodo che noipur conoscendolonon

conoscessimo quel che conosciamo?

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Infatti vediamo di non porre il problema in questo modoma inquest'altro: può essere che converga con

noi in qualche modoma probabilmente farà resistenza. Ma noi ci troviamo inuna tale situazione che occorre metterlo

alla provarivoltando il ragionamento da ogni parte. Osserva dunque se dicoqualcosa: è possibile che uno che in un

primo tempo non conosce una cosain seguito venga a impararla?

TEETETO: è possibile; certamente.

SOCRATE: E poi che ne impari un'altra e quindi un'altra ancora?

TEETETO: E perché no?

SOCRATE: Immagina dunquea titolo di conversazioneche nelle nostre animeci sia materiale di cera da

imprimere in una forma più grande e in una più piccolae la prima di cerapiù purala seconda più luridae più durae

alcune di cera più morbida e altre invece di impasto mediano.

TEETETO: Lo immagino.

SOCRATE: Diciamo ora che questola ceraè un dono di Mnemosine(70) madredelle Muse. E su questa cera tutto

ciò che vogliamo ricordare delle cose che abbiamo vistouditoodirettamente pensatosottoponendola alle nostre

sensazioni e ai nostri pensierinoi imprimiamo dei modellicome vengonoimpressi i segni dei sigilli. E quello che

viene stampato noi lo ricordiamo e conosciamo finché resta la sua immagine.Quello invece che viene cancellato

oppure non è adatto a essere impressionatolo dimentichiamo e non loconosciamo.(71) TEETETO: Sia pure in questo

modo.

SOCRATE: Dunque colui che conosce queste cosee poi riflette su una cosa traquelle che vede o ascoltarifletti tu

se può mai opinare il falso in questo modo.

TEETETO: E in quale?

SOCRATE: Perché è convinto che quello che sa sia quello che talora satalora no. è proprio questo il problema sul

quale nei discorsi precedenti non ci siamo messi d'accordo beneammettendoche è impossibile.

TEETETO: E ora come la pensi?

SOCRATE: Facendo distinzione fin dall'iniziosi deve dire così intorno aquesti argomenti: che quello che uno

conosce perché ne conserva il ricordo nell'animama tuttavia non provacredo che questa sia un'altra delle cose che sa e

della quale ha ancora il suggelloche tuttavia non senteè impossibile. Eche una cosa che uno sa e pensi che sia cosa

che non sa e non ne ha il suggelloè impossibile che creda sia un'altracosa che non conosce. E quello che uno sa è

impossibile che creda sia quello che non sa. E ancora ciò che uno prova èimpossibile che creda sia quello che non

prova. E quello che uno non prova è impossibile che creda sia quello che nonprova. E ancora quello che uno sa e prova

e del quale ha ancora il segno secondo la sensazione avutacreda siaun'altra delle cose che sa e prova e della quale ha

ancora il suggello secondo la sensazione avutaè cosa ancora piùimpossibile di quelle precedentise pure è dato

esprimerci così. E ciò che uno sa e prova e di cui non ha direttamente ilricordopensi che sia un'altra cosa che saè

impossibile. E quel che uno provacreda sia un'altra cosa che sa e prova ene ha il ricordo allo stesso modo: e quello che

uno non sa e non provasia quello che non sae d'altra parte quello che nonsa e non prova sia quello che non prova.

Tutti questi casi (72) stanno al di sopra di tutti gli altri per laimpossibilità di opinare il falso su di essi. In casi di questo

tipo poise mai è possibile altroveresta che possa accadere quel chesegue.

TEETETO: E in quali? Se pure riuscirò ad afferrare da essi qualcosa in più:ora infatti non riesco a seguirti.

SOCRATE: Quando nelle cose che uno saegli crede che siano altre che egli sae prova; oppure in quelle che non sa

ma provapensi che siano altre cose che sa; oppure ancora in quelle che sa eprova pensa che siano altre cose fra quelle

Platone Teeteto

28

che sa e prova.

TEETETO: Ma ora io ci sono molto più lontano di prima.

SOCRATE: Ascolta dunque di nuovocosì. Io conosco Teodoro e in me stessoricordo bene chi è; e conosco anche

Teeteto allo stesso modo. Talvolta li vedotal'altra notalvolta io litoccotal'altra no; e ascolto e provo qualche altra

sensazione di voitalvolta invece non ne ho nessunama non di meno miricordo bene di voie ho in me stesso buona

conoscenza. Vero?

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Come prima cosa tra quelle che voglio renderti chiare afferraquesta: è possibile talora non sentire

quello che si sa e talora sentirlo.

TEETETO: è vero.

SOCRATE: E anche ciò che non si saspesso è possibile non sentirlomaspesso anche sentirlo soltanto.

TEETETO: Si dà anche questo.

SOCRATE: Rifletti ora se gliela fai a seguirmi un po' di più. Socrateseconosce Teodoro e Teetetoma non vede né

l'unonè l'altroné ha di essi sensazione alcunamai potrebbe opinareentro se stesso che Teeteto è Teodoro. Dico

qualcosa o no?

TEETETO: Sìla verità.

SOCRATE: Questo è il primo punto di quelli che dicevo prima.

TEETETO: Lo èinfatti.

SOCRATE: Il secondo dunque è questo che conoscendo uno di voima nonconoscendo l'altroné avendo

sensazione né dell'unoné dell'altrogiammai potrei pensare che quelloche io conosco sia quello che non conosco.

TEETETO: è giusto.

SOCRATE: Il terzo punto è questo: non conoscendo io né l'unoné l'altrodei duené provandone sensazionenon

potrei certamente credere che quello che non conosco sia un altro tra quelliche non conosco. E gli altri punti di prima

(73) pensa pure di averli uditi ancora tutti quanti in filanei quali maiintorno a te e a Teodoro io potrò opinare il falso

tanto conoscendovi quanto non conoscendovi ambeduené conoscendo uno divoima non conoscendo l'altro. E anche

intorno alle sensazioni avviene lo stesso(74) se mai mi segui.

TEETETO: Ti seguo.

SOCRATE: Non resta dunque che l'opinare falso consista in questo dal momentoche io conosco te e Teodoro e ne

conservo i segni in quella materia cerosa come di due sigillivi scorgo enon bene da lontanodesidero attribuire il

segno congeniale di ciascunomettendomi ad armonizzarle ciascuna nellapropria orma perché avvenga il

riconoscimento ma mancando in questi obiettivie come quelli che sbaglianoil piede nel calzarsifacendo uno scambio

metto indosso all'immagine di uno dei due il segno dell'altroo anche quelloche avviene della immagine negli specchi

che quello che si trova a destra fluisce sempre verso la sinistrami accadedi compiere lo stesso errore. Si verifica qui la

cosiddetta opinione di altra cosa e l'opinare falso. (75) TEETETO: La cosasta in questi termini: tu tratteggi in modo

stupendo questa evenienza dell'opinione.

SOCRATE: E ancora quando io conosca l'uno e l'altroe dell'unooltre alconoscerloabbia sensazionedell'altro no

ma la conoscenza del primo non l'ho secondo la sensazioneè quello cheenunciavo nei ragionamenti di prima e tu

allora non mi intendevi.

TEETETO: Nodavvero.

SOCRATE: Questo dicevo che non conoscendo un altro e avendone sensazione eavendo di lui conoscenza secondo

sensazionenon potrà credere mai che questo sia un altro che conosce e delquale ha sensazione ed ha anche conoscenza

di lui secondo sensazione.

Non era questoinfatti?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Restava il problema ora enunciatoin cui sosteniamo che c'è falsaopinionequando uno conoscendo

due soggetti e vedendoli ambeduee avendone qualche altra sensazionenon hai segni di ambedue ciascuno secondo la

propria sensazionee come un arciere di poco conto scaglia il dardoscambiando il bersaglio e falliscecosa che può

essere denominata anche falsità.

TEETETO: E a buon diritto.

SOCRATE: E ancoraquando all'un segno è presente la sensazione ma all'altronose a quella presente si armonizza

quella assentein questo caso il pensiero fallisce del tutto. In una solaparolaintorno a ciò che uno non sa e di cui non

ha mai avuto sensazionenon è possibilecome farené ingannarsinéavere falsa opinionese ora noi diciamo qualcosa

di sano. Intorno a ciò che sappiamo e di cui abbiamo sensazionein questoappunto si volge e rotea all'intorno l'opinione

che si fa ora falsa ora veravera se a fronte e direttamente conduce i segnioriginali e le immaginifalsase di traverso e

in via tortuosa.

TEETETO: Dunquenon si dice beneSocrate?

SOCRATE: Sentite anche queste cosepotrai dirlo di più: opinare il veroinfattiè belloopinare il falso è ignobile.

TEETETO: E come no?

SOCRATE: Dicono che di qui si originano queste cose: quando la cera che sitrova nell'anima è profonda e molta e

levigata e ben impastatale impressioni che si fanno avanti entro di noitramite le sensazioniimprimendosi entro

questo cuore dell'animacome ebbe a chiamarlo Omerofacendo allusione aquesta somiglianza della cera con il cuore

(76) e allora i segni che ne derivano puri e avendo una sufficienteprofonditàsono anche duraturi per parecchio tempo

Platone Teeteto

29

e così tali uomini sono anzitutto facili all'apprendimento e quindi aricordaree perciò non scambiano i segni delle

sensazioni e opinano il veroe siccome i segni sono chiari e si trovano inun'ampia distesali attribuiscono alla svelta

ciascuno ai loro modelli impressi sulla cerae questi uomini sono chiamatisapienti. Non pare anche a te?

TEETETO: Certoin modo straordinario.

SOCRATE: Quando poi il cuore è pelosocome lo esaltò il poeta in Ogniaspetto sapienteo è sporco e di cera non

purao troppo molle o troppo duroquelli che lo hanno molle sono moltofacili a impararema lo sono anche a

dimenticarequelli che lo hanno duroil contrario. Quelli dunque che lohanno peloso e ruvidoun qualcosa di pietra o

colmo di terra o sudiciume mescolatoquesti hanno impressioni non chiareenon chiare anche quelli che hanno il cuore

duro: infatti non vi è profondità.

E non chiare le hanno anche quelli dal cuore molleperchérimescolandosiinsiemepresto divengono difficili da

riconoscersi.

Se poioltre a tutte queste cosele impressioni vengono a cadere le unesulle altrese uno ha piccola la propria

animucciaper la strettezza del luogo diventano ancora meno chiare diquelle. E sono tutti costoro a diventare quelli che

opinano falso.

Infatti quando vedonoascoltanopensano qualcosasono lentinon essendoin grado alla svelta di attribuire ogni

cosa al proprio segnoe mettendo fuori posto cosa con cosatravisano per lopiù quel che vedonoascoltano e pensano e

vengono così chiamati coloro che hanno idee fallaci sulla realtà e pertantoignoranti.

TEETETO: Sei l'uomo dal parlare più correttoSocrate.

SOCRATE: Possiamo dire dunque che in noi ci sono opinioni false?

TEETETO: Ma certamente.

SOCRATE: E anche vere?

TEETETO: E anche vere.

SOCRATE: Riteniamo dunque che si sia sufficientemente concordato più di ognicosa che tutti e due abbiamo la

stessa opinione?

TEETETO: In maniera straordinaria.

SOCRATE: Ohche cosa orribile e proprio spiacevole rischia di essere un uomotroppo ciarliero!

TEETETO: Cosa? A che scopo dici questo?

SOCRATE: Non potendo soffrire la mia ottusità e la mia vera propensione afare delle chiacchiere. Quale altro

nome infatti si potrebbe affibbiare a uno che trascina i discorsi in alto ein basso non potendo mai essere persuaso per la

sua tardezza e quando non riesce a liberarsi da ogni ragionamento?

TEETETO: Ma insommacos'è che tu non puoi soffrire?

SOCRATE: Non solo non posso soffrirema temo anche di non aver cherisponderese qualcuno mi chiede: «O

Socratehai dunque trovato che opinione falsa non èné nelle sensazionifra loroné nei pensierima nel

congiungimento di sensazione con il pensiero?».

E penso che risponderò di sìe che me ne farò anche bellocome seavessimo trovato un qualcosa di bello.

TEETETO: A meSocratepare che non sia disdicevole quello che ora è statodimostrato.

SOCRATE: «Dunque»chiederà«affermi che l'uomoche noi pensiamosoltanto ma non vediamonon possiamo

mai ritenere che sia cavalloche noi non vediamonon tocchiamoma pensiamosoltanto e nessuna sensazione

proviamo di lui?». E penso che risponderò che tutto questo io l'affermo.

TEETETO: E giustamente.

SOCRATE: «E dunque»risponderà«l'undici che uno non può fare altroche pensareda questo tuo ragionamento

potrebbe mai pensare che sia dodiciessendo anche questo una cosa che solosi pensa?». Orsù dunquerispondi tu.

TEETETO: E io risponderò che unovedendo e toccandopotrebbe credere chesia dodici; masiccome lo ha solo

nel pensieronon potrebbe maisu questoopinare così.

SOCRATE: E che? Ritieni tu che uno maiil quale abbia stabilito di esaminareda se stesso e per se stesso il cinque

e il settenon dico sette e cinque uomininé altra cosa similema ilcinque e il sette per se stessiquelle cose che noi

diciamo essere impressionate làin quel materiale cerosoe nelle qualiopinare il falso non è possibile; dunque proprio

questi se qualche uomo mai li ha presi in considerazione in se stessidiscutendo fra sé e séchiedendosi quanto fanno e

che l'uno abbia risposto ritenendo che facciano undicie un altro dodicioppure tutti rispondono e stimano che facciano

dodici?

TEETETO: Noper Zeus: molti avranno risposto undiciperché se uno svolgeil calcolo in un numero più grande

sbaglia di più. Io penso infatti che tu parli di ogni numero in generale.

SOCRATE: E tu la pensi in modo giusto: considera un po': cos'altro accade senon credere che il dodici in sé

impressionato nel materiale cerososia undici?

TEETETO: Mi pare così.

SOCRATE: Dunque non si fa ritorno ancora alle dispute di prima?

infatti colui che prova questo ritiene che una cosa che egli sasia un'altracosa che egli egualmente sa. E noi

sostenevamo che è impossibile eproprio per questoeravamo costretti adammettere che non c'era falsa (77) opinione;

in caso contrario lo stesso individuo sarebbe stato costretto a sapere e anon sapere a un tempo le stesse cose.

TEETETO: è verissimo.

SOCRATE: Bisogna dunque rendere chiaro che l'opinione falsa è tutt'altracosa che scambio di pensiero rispetto alla

sensazione.

Platone Teeteto

30

Perchése la cosa stesse in questi terminimai potremmo sbagliare neiprocessi del puro pensiero. Mentre ora

dobbiamo concludere o che non c'è falsa opinioneo che è possibile che unonon sappia quello che sa. Di queste due

posizioni quale preferisci tu?

TEETETO: Mi metti innanzi una scelta ben difficileo Socrate.

SOCRATE: E tuttavia il ragionamento non può lasciarle sussistere ambedue; masiccome si deve osare in ogni

manierache te ne pare se tentiamo di passar sopra a ogni senso di vergogna?

TEETETO: Come?

SOCRATE: Decidendoci a dire cosa è mai il conoscere.

TEETETO: E cos'ha a che fare questo con la vergogna?

SOCRATE: Pare che tu non avverta che tutto il nostro ragionamento fin dalprincipio è stato una ricerca di

conoscenzaproprio per come chi non sa che cosa è conoscenza.

TEETETO: Nolo avverto invece.

SOCRATE: E non ti pare vergognoso che chi non sa cosa è conoscenza si mettaa dimostrare che cosa è il

conoscere. PeròTeetetoè un bel po' che siamo infetti di questo parlarenon puro.

E sono parecchie le migliaia di volte che noi abbiamo detto «conosciamo»«non conosciamo»«sappiamo»«non

sappiamo»come fossimo in grado di comprendere qualcosa gli uni daglialtriproprio nel momento in cui ignoriamo

ancora cos'è la conoscenza.

Se vuoi ammetterloanche oranel momento presenteci siamo avvalsi dinuovo di locuzioni quali «ignorare» e

«comprendere»come concesso a noi di servircene dal momento che diconoscenza siamo del tutto carenti.

TEETETO: Ma come potrai discutereo Socratese ti tieni lontano da questeespressioni?

5OCRATE: In nessun mododato che io sono quello che sono: ma se fossi unabile parlatoreun tal uomo se fosse

presentedirebbe che occorre tenersi lontano da questi vocaboli e cibiasimerebbe con forza per le locuzioni che vado

dicendo. Ma poiché siamo proprio da pocovuoi che io mi arrischi a direcos'è il conoscere? Mi pare che potrebbe

venirne un qualche beneficio.

TEETETO: Arrischiati dunqueper Zeus! E molta sarà la comprensione anche setu non ti astieni da queste parole.

SOCRATE: Hai sentito tu quello che ora chiamano il conoscere?

TEETETO: Forse: però al presente io non me ne ricordo.

SOCRATE: Dicono che esso è il possesso della conoscenza.

TEETETO: è vero.

SOCRATE: Noi peròfacendo un piccolo cambiamentodiciamo che esso èacquisto della conoscenza.

TEETETO: E in cosa dirai che questa definizione diverge da quella?

SOCRATE: Forse in nulla: ma ascolta e considera assieme a me quelladifferenza che sembra esserci.

TEETETO: Se pur ne sarò in grado.

SOCRATE: A me non pare che avere sia la stessa cosa che il possedere; adesempiose uno comprandosi un

mantellone è anche padrone ma non lo porta indossopotremmo dire non giàche l'hama che lo possiede.

TEETETO: è giusto.

SOCRATE: Rifletti ora se ci si può esprimere così anche sulla conoscenzacioè che uno la possegga ma non l'abbia;

come uno che allevi in casa propria degli uccelli selvaggicolombi o altrodopo aver preparato una gabbia. In un certo

modo potremmo dire che questi uccelli li ha sempredato che li possiedevero?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma in un altro modonon ne ha nessunoma siccome se li resesottopostiin un recinto entro la propria

casaha su di essi la possibilità di prenderli e di tenerli quando vuoledando la caccia a quello che ogni volta desiderae

di rimetterlo di nuovo in libertà. E ha la possibilità di farlo ogni voltache gli va a genio.

TEETETO: è così.

SOCRATE: Oracome nei ragionamenti di prima abbiamo preparato non so qualeforma di ceraora invece in

ciascuna anima raffiguriamoci una sorta di gabbia piena di uccelli svariatialcuni che volano a frotteseparatamente da

altrialcuni in gruppetti poco numerosie alcunida soliin mezzo a tuttiquesti ove capita.

TEETETO: Raffiguriamoci pure questa cosa: e poi?

SOCRATE: Mentre si è ancora fanciullioccorre dire che questo recipiente èvuotoe intendere conoscenza al posto

degli uccelli; e la conoscenza che uno si procaccia la chiude entro questorecintoe allora occorre dire che costui ha

imparato o scoperto la cosa della quale questa era la conoscenza: e questo èil conoscere.

TEETETO: D'accordo.

SOCRATE: Ebbene andare a caccia di nuovo della conoscenza che uno vuoletrale altree prenderla e trattenerla e

poi lasciarla andare di nuovopensa tu di quali nomi debba avvalersise glistessi di primaquando egli si procacciò la

conoscenza o se di altri. Da questo potrai comprendere più chiaramente checosa io dico. Infattiun'artela chiami tu

aritmetica?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Immagina che questa sia una specie di caccia di conoscenze di ogninumero pari e dispari.

TEETETO: Comprendo.

SOCRATE: Con quest'arteio pensoegli si rende soggette le conoscenze deinumeri e può darle anche agli altrichi

lo vuole.

TEETETO: Sì.

Platone Teeteto

31

SOCRATE: E diciamo pure che insegna chi le dàche impara chi le raccogliema chi le ha in quanto le possiede

entro quella gabbia diciamo che conosce.

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Presta attenzione ora a quel che deriva di qui: un compitoaritmetico conosce tra l'altro tutti i numeri.

Nella sua anima infatti si trovano le conoscenze di tutti i numeri.

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Un tale soggetto potrà mai calcolare tra sé e sé quello che ha inse stessoO qualcos'altro di quelle di

fuoriquante abbiano la numerazione?

TEETETO: Come no?

SOCRATE: Noi porremo che computare niente altro sia dal considerare quanto unnumero viene a essere.

TEETETO: Così.

SOCRATE: Chi riflette su questi calcoli dunque pare che non conosca quelloche in realtà conosce: ed è quello che

noi avevamo convenuto che conoscesse tutta la numerazione. Tu riesci a capirecertamente tutti questi problemi.

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Noi dunque raffigurandocelo dal possesso e dalla caccia dellecolombediremo che questa caccia è

duplicel'una di possedere per possederel'altra per chi ha già ilpossesso per prendere e avere nelle mani quello che

possedeva da un pezzo. E cosìanche di quelle nozioni di cui uno aveva leconoscenze per averle imparate e dunque le

conoscevaè possibile che queste nozioni egli le impari di nuovo nprendendoe tenendola ferma la conoscenza di

ciascuna cosa che già da un pezzo possedevama non aveva alla portata nelproprio pensiero.

TEETETO: Vero.

SOCRATE: Proprio questo io chiedevo poco facome occorre che si avvalgadelle parole per parlare su questi

argomentiquando l'aritmetico si appresta a fare calcoli o il grammatico aleggere qualche passose come sapendo si

muove nuovamente in tale campo per apprendere per conto proprio quello chegià sapeva?

TEETETO: Ma è ben stranoo Socrate.

SOCRATE: Diremo dunque che lui leggerà e conterà cosa che non conoscepuravendogli riconosciuto che conosce

tutte le lettere e tutti i numeri?

TEETETO: Ma anche questo è molto irragionevole.

SOCRATE: Vuoi dunque che diciamo che a noi nulla importa delle parolee cheuno trascini a piacimento il

«conoscere» e l'«imparare»ma poiché abbiamo stabilito che una cosa èpossedere la conoscenzaun'altra averla

diciamo invece che è impossibile che uno non possegga quel che possiedeealtrettanto che mai possa accadere che uno

non sappia quello che sae d'altra parte può darsi che uno prenda opinionefalsa proprio su questo? è possibile invece

che uno non abbia conoscenza proprio di questo che sama di un'altra cosainvece di questaquandoandando a caccia

di una qualche conoscenza e volando esse qua e là ne afferrisbagliando unaal posto dell'altrae allora si diede a

pensare che l'undici fosse dodici e prese la conoscenza dell'undici invece diquella del dodicila colombella che volava

entro lui stesso invece della colomba.

TEETETO: Questo ha una sua ragione.

SOCRATE: Quando invece uno riesce a prendere la conoscenza che vuoleprenderediremo dunque che non si

inganna e che opina allora la realtàe di quelle questioni per le quali cieravamo angustiati prima non ne abbiamo più

nessuna a provocarci impaccio?

Forse mi darai ragione: oppurecome farai?

TEETETO: Così.

SOCRATE: E in tal modo ci siamo liberati dall'ipotesi che gli uomini nonconoscano quel che conoscono; e in

nessun modo ancora può accadere che noi non possediamo quel che possediamoné che di una certa cosa si opini il

falsosia no. Ma mi pare che un altro scogliopiù duro di questosiintravveda con chiarezza.

TEETETO: E quale?

SOCRATE: Se lo scambio delle conoscenze potrà mai divenire falsa opinione.

TEETETO: E come?

SOCRATE: In primo luogo questo: cioè uno che ha conoscenza di una certacosaproprio questa ignori e non per

non conoscerlama proprio per la sua stessa conoscenza; poi che costui opiniche questa è un'altra cosa e l'altra è

questa? E come potrebbe non essere un gran non senso che l'animaproprioquando la conoscenza è presentenon

conoscesse nullama ignorasse tutto? Secondo questo ragionamento infattinon c'è niente a impedire che anche

l'ignoranzaquando è presentefaccia conoscere qualcosa e la cecitàvederese anche la conoscenza talvolta ci porta a

ignorare.

TEETETO: ForseSocratenon abbiamo immaginato bene a supporre che quegliuccelli fossero per noi soltanto

conoscenza; occorreva che immaginassimo che nella nostra anima volasseroinsieme anche le non conoscenzee che

colui che va a caccia prendesse della stessa cosa talvolta una conoscenzatal'altra una non conoscenza erelativamente a

questaopinasse falsoe quell'altra inveceopinasse il vero.

SOCRATE: Non è facileTeetetonon lodarti. Ma rifletti di nuovo su quelche hai detto. Sia pure come tu dici.

Dunque colui che prende la non conoscenza opina il falsotu dici. Vero?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Eppure egli non penserà di opinare falso.

TEETETO: Come no.

Platone Teeteto

32

SOCRATE: Ma il vero. E si troverà nella posizione di uno che sa bene quellosu cui si è ingannato.

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Penserà dunque di avere una conoscenza per esserne andato a cacciae non una non conoscenza.

TEETETO: è chiaro.

SOCRATE: E dunquedopo aver percorso un lungo trattoci troviamo di fronteallo stesso dilemma. E quello che

sempre ci contestaridendo dirà: «Comecarissimiuno che conosce ambeduequeste coseconoscenza e non

conoscenzacrede che una delle due che conosce sia un'altra fra quelle chepur conosce? Oppure non conosce né l'una

né l'altra di esse e opina che quello che non conosce sia l'altra che purenon conosce? Oppure ne conosce una sì e l'altra

noe quella che non conosce crede sia quella che conosce (78) o quella checonosce sia quell'altra che non conosce?

Oppure mi direte ancora che di queste conoscenze e non conoscenze ci sonoanche altre conoscenzeche chi le

possiedetenendole chiuse in certe vostre risibili gabbiette o impresse inmateriale cerosofino a che le possiede le sa

anchepur non avendole alla portata entro la propria anima? E sarete cosìcostretti a correre intorno allo stesso punto

parecchie migliaia di volte non combinando nulla di più». Cosa potremorispondere a queste coseTeeteto?

TEETETO: Per Zeuso Socratenon so che cosa occorre rispondere.

SOCRATE: E dunque ci biasima giustamente il ragionamento e dimostra che noncorrettamente andiamo alla

ricerca prima della falsa opinione che della conoscenzaanzilasciandolaperdere.

D'altronde è impossibile conoscere questola falsa opinioneprima che unoabbia ben compreso cosa mai è

conoscenza.

TEETETO: In questo momentoo Socrateè necessario pensare come tu dici.

SOCRATE: Dunqueda capo ancora: che cosa dirà uno che è conoscenza?

Perché certamente noi non veniamo meno alla ricerca.

TEETETO: Noassolutamente; a meno che anche tu non voglia tirarti indietro.

SOCRATE: Rispondisu: che dire in particolare della cosa per contraddirci ilmeno possibile con noi stessi?

TEETETO: Quello cui abbiamo già prima posto manoSocrate. Del resto non honiente altro da proporre.

SOCRATE: E cosa?

TEETETO: Che la vera opinione è conoscenza; l'opinare veroinfattinonpuò commettere errorie le cose che da

esso derivano sono tutte belle e buone.

SOCRATE: Colui che guidava il guado del fiumeo Teetetodisse che «la cosastessa avrà a dimostrarlo»;(79) allo

stesso modo noi procedendoforse può venirci a portata proprio quello dicui andiamo alla caccia; ma stando fermi

nulla ci sarà chiaro.

TEETETO: Dici bene: andiamo avanti e continuiamo a riflettere.

SOCRATE: Dunque di una breve riflessione questo ha bisogno. Sarà un'artetutta intesa a dimostrarti che questo non

è conoscenza.

TEETETO: Come? E quale?

SOCRATE: è quella dì coloro che sono i più grandi in fatto di saggezza:quelli che chiamano retori e giureconsulti.

Essi con la loro arte convinconoma non insegnandoma facendo in modo chealtri pensino quello che essi vogliono. O

pensi tu che ci siano alcuni maestri così capaci chementre non eranopresenti i giudici quando alcuni erano derubati

delle loro ricchezze o pativano qualche angheriaa essi possono insegnare inproporzione a una piccola quantità d'acqua

che scorre nella clessidra la verità degli avvenimenti?

TEETETO: Nonon lo penso assolutamente: ma che siano in grado di convincere.

SOCRATE: Ma non sostieni che persuadere è fare in modo che si abbia un'altraopinione?

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Dunquequalora dei giudici siano giustamente convinti che intorno acerte cose sapere è soltanto quello

di chi le ha vistese nono; allora giudicando essi di queste cose persentito direpure avendone acquisito un'opinione

veragiudicano senza conoscenzaper quanto se ne siano fatti una rettaideaanche se giudicano bene.

TEETETO: è assolutamente così.

SOCRATE: Dunqueamico miose opinione vera e conoscenza fossero la stessacosa anche nei tribunali neppure un

giudice molto acuto potrebbe ben opinare senza conoscenza. è evidente dunqueche l'una e l'altra cosa sono un qualcosa

di diverso.

TEETETO: O Socratequello che io avevo sentito da un tale che parlaval'avevo dimenticato: ma ora mi sta

tornando in mente.

Egli (80) sosteneva che conoscenza è opinione vera sostenuta da ragione eche quella senza ragione è al di fuori e a

conoscenza.

E quelle di cui non v'è ragionenon erano «conoscibili»le chiamavaproprio cosìquelle che invece l'hanno

conoscibili.

SOCRATE: Parli proprio a proposito. Ma dimmi anche come distingueva questecose conoscibili da quelle che non

lo sonoper capire se caso mai io e tu abbiamo sentito alla stessa maniera.

TEETETO: Dubito di potere trovarla; ma se un altro me la suggeriscepotreitenergli dietro.

SOCRATE: Preparati a udire un sogno al posto di un altro sogno. (81) Misembrava di udire alcuni che sostenevano

che i primi princìpi dei quali siamo formati noi e le altre cose non hannoragione; ciascun principioin se stessoè

possibile solo nominarloma dire di esso alcun'altra cosa non è possibilené che èe neppure che non è: già questo

sarebbe un porgli innanzi essenza o non essenzamentre nulla occorreaggiungergli se si parla di questo principio solo

Platone Teeteto

33

in sé. Infatti non gli si deve aggiungere neppure questo «in sé»né«quello»né «ciascuno»né «solo»né «questo» e

neppure molte altre simili locuzioni. Questeinfatticorrendo attorno daogni dove possono applicarsi a tuttopoiché

sono diverse da tutto ciò cui si aggiungono; bisogna dunquese parlare diquesto principio fosse possibile e questo

avesse una sua propria ragioneparlare senza tutte quelle altre locuzioni.

Ora invece non è possibile dire con un ragionamento su uno qualunque deiprimi princìpiperché esso nulla altro ha

se non la sola possibilità di essere nominatoperché ha soltanto il nome;le altre cose invece che sono formate da questi

principiallo stesso modo come esse sono intrecciatecosì anche i loronomiessendo intrecciatidiventano ragione;

dunque intreccio di nomi è la sostanza del discorso. E così i princìpi aldi fuori della ragione e inconoscibili sono

tuttavia soggetti a sensazione; le relazioni invece sono conoscibiliatte aessere espresse econ vera opinioneopinabili.

Dunque quando uno raggiunge opinione vera di qualche cosama senza ragionela sua anima esprime il vero

relativamente a questa cosama non la conosce perché chi non può dare néricevere ragione di una cosa (82) vuol dire

che non ha conoscenza di essa. Chi invece ne comprende la ragione e puòincludervi tutte queste cose si trova anche

nella condizione perfetta per la conoscenza. E tu il sogno l'hai sentitocosì o in altra maniera?

TEETETO: Esattamente così.

SOCRATE: Ti piace dunque stabilire in questo modo che conoscenza è veraopinione sostenuta da ragione?

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: ForseTeetetoorain tal manieraquello che da tempo molti tra isapienti sono invecchiati nella ricerca

prima di trovarlo?

TEETETO: Per me almenoSocratepare che sia detto bene quello che si èdetto.

SOCRATE: Ed è probabile che il concetto in se stesso stia così.

Infatti quale conoscenza potrebbe esserci ancora fuori da ragione e da giustaopinione? Una sola cosatra quel che è

stato dettonon mi piace.

TEETETO: E quale?

SOCRATE: Quello che sembra essere detto nel modo più finecioè che iprincìpi sono irriconoscibilimentre il

genere delle relazioni è conoscibile.

TEETETO: E dunque non è giusto?

SOCRATE: Occorre esaminarlo: noi teniamo come pegni gli esempi delragionamento di chiavvalendosi di essi

disse tutte queste cose.

TEETETO: E quali?

SOCRATE: Le lettere dell'alfabeto come princìpi e le sillabe come relazioni.O pensi tu che guardando altrove

dicesse queste teoriedelle quali ora noi discutiamo?

TEETETO: Noa queste.

SOCRATE: Prendiamole in mano dunque e mettiamole alla prova: o megliomettiamo alla prova noi stessise così o

non così abbiamo imparato le lettere. Anzitutto rispondi: Dunque le sillabehanno una ragionementre le lettere ne sono

prive?

TEETETO: Forse.

SOCRATE: D'accordo dunque: pare così anche a me. Se uno dunque ti chiedessela prima sillaba di Socrate in

questo modo: «Di' pureTeeteto: che cosa è Sigma Omega?». Cosarisponderesti?

TEETETO: Che è un sigma e un omega.

SOCRATE: Dunque consideri questa la ragione della sillaba?

TEETETO: Io sì SOCRATE: Orsù dunque: dimmi anche la ragione del Sigma.

TEETETO: E come potrà uno enunciare i princìpi del principio? InfattiSocrateil sigma è una lettera afona

soltanto un suonocome se la lingua fischiasse; il beta non è né voce nésuonocome la maggior parte delle lettere.

Sicché è giusto dire che questi princìpi sono irrazionalie fra essiquelli che sono più chiarigli stessi sette principi (83)

hanno soltanto la vocesenza ragione alcuna.

SOCRATE: Su questo aspettodunquedella conoscenzaamico mioabbiamoimbroccato nel segno.

TEETETO: Pare SOCRATE: Ebbene? Abbiamo dimostrato dunque correttamente che ilprincipio non è conoscibile

ma la sillaba sì.

TEETETO: Pare.

SOCRATE: Orsùdella sillaba come possiamo dire: le due lettere ose sonopiù di duetutteo una sorta di idea

unica che si è determinata dal disporsi di esse fra loro?

TEETETO: A me sembrerebbe che fossero tutte le lettere.

SOCRATE: Esamina ora le due lettere: il sigma e l'omega. Messe insiemecostituiscono la prima sillaba del mio

nome: chi conosce quella non conosce anche tutte e due le lettere?

TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Conosce il sigma e anche l'omega.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Cosa? Non conosce ognuna di essee pur non conoscendo né l'una nél'altrale conosce ambedue?

TEETETO: Ma è fuorviante e assurdoo Socrate.

SOCRATE: Eppure se è necessario che conosca ognuna delle duese uno dovràconoscerle tutte e dueè necessario

conoscere prima le lettere per chi dovrà poi conoscere la sillabae cosìil nostro bel ragionamentofuggendosi dilegua.

TEETETO: E molto all'improvviso.

Platone Teeteto

34

SOCRATE: Infatti non l'abbiamo bene sorvegliato. Occorreva forse stabilireche la sillaba non è le letterema una

sorta di idea unica che scaturisce da esse (84) che ha un suo solo aspettoper se stessoe che è altra dalle lettere.

TEETETO: Ma certamente: e forse la questione sta più in questo modo che inquello.

SOCRATE: Occorre esaminare e non lasciare andare così con poco coraggio unragionamento grande e degno di

considerazione.

TEETETO: Nocertamente.

SOCRATE: Sia dunque la cosacosì come noi diciamo: la sillaba è una solaideacostituita da ciascuno dei principi

che si armonizzano insiemesimilmente nel caso delle lettere e in tutti glialtri casi.

TEETETO: D'accordo.

SOCRATE: Della relazione dunquenon ci debbono essere parti.

TEETETO: Perché?

SOCRATE: Perché laddove esistono delle partiè necessario che tutte leparti costituiscano l'intero. O forse tu

intendi sostenere che l'intero è derivato dalle partianche se è un'ideasoladiversa da tutte le parti?

TEETETO: Io sì.

SOCRATE: Ma il tutto e l'intero tu li chiami la stessa cosa o l'una e l'altrason cosa diversa?

TEETETO: Non ho alcuna sicurezza a rispondertima siccome mi inviti aribattere prontamenteoso dirti che sono

cosa diversa.

SOCRATE: La tua prontezzaTeetetosta bene. Ma se sia lo stesso per la tuarispostaresta da considerare.

TEETETO: E dunque bisogna.

SOCRATE: Dunquel'intero sarebbe differente dal tuttosecondo il tuodiscorso di adesso.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ebbene? Ma quale differenza c'è tra tutte le parti e il tutto? Maquandoad esempionoi diciamo uno

duetrequattrocinqueseio se diciamo tre per dueo due per treoppure quattro più dueoppure ancora tre più due

più unoin tutti questi calcoli noi diciamo sempre il medesimo numerooppure ne diciamo uno diverso?

TEETETO: Il medesimo.

SOCRATE: Forse qualcos'altro rispetto a sei?

TEETETO: No.

SOCRATE: Dunque con ciascuna di queste locuzioni non abbiamo detto tutte lesei unità?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E d'altra parte non diciamo una unità soladicendole tutte quante?

TEETETO: Necessariamente.

SOCRATE: E che cos'altro è se non le sei unità?

TEETETO: Nulla.

SOCRATE: Quanto dunque si trova nelle cose che derivano dai numerisediciamo tutto oppure tutte le unità

vogliamo sempre dire la stessa cosa?

TEETETO: Pare di sì.

SOCRATE: Diciamo di queste cose nel modo seguente: Il numero del pletro (85)e il pietro sono la stessa cosa?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E il numero dello stadio e lo stadio allo stesso modo?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E allora anche quello dell'esercito e l'esercito e allo stesso modoavviene per tutte le altre cose di questo

genere. Ogni numero infatti rispetto a ciascuna di esse è tutto l'essere.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Ma il numero di ciascuna cosa è forse qualcosa di diverso rispettoalle parti?

TEETETO: No.

SOCRATE: Tutte le cosedunqueche hanno particonsisterebbero di parti?

TEETETO: Appare chiaro.

SOCRATE: Ma si è già riconosciuto che tutte le parti di una cosa sono iltuttose anche tutto il numero è tutta la

cosa.

TEETETO: è così.

SOCRATE: Ma allora l'intero non consiste di parti: sarebbe un tutto infattise fosse tutte le parti.

TEETETO: Non sembra.

SOCRATE: Ma parte può essere di qualunque altra cosa rispetto a quella cheècioè dell'intero?

TEETETO: Del tutto.

SOCRATE: Tu lotti con coraggioTeeteto. Ma il tuttoquando nulla mancanonè per questo stesso tutto?

TEETETO: Necessariamente.

SOCRATE: E l'intero anche non sarà questo stessocui nulla sia venuto menosotto nessun aspetto? Quello invece

cui è venuto qualcosanon può essere né intero né tuttodal momento cheper la stessa causa (86) sono la stessa cosa.

TEETETO: A mio parere ora non c'è alcuna differenza fra il tutto e l'intero.(87) SOCRATE: Dunque non dicevamo

che quando le parti facciano consistere un qualcosaproprio tutte le partisono il tutto e l'intero?

TEETETO: Certamente.

SOCRATE: Di nuovodunqueil problema che avevo tra le mani poco fa: se lasillaba non è le letteree

Platone Teeteto

35

necessariamente essa non ha le lettere come sue partioppure essendo lastessa cosa rispetto a questanon deve essere

riconoscibile allo stesso modo di quelle?

TEETETO: è così.

SOCRATE: Ma proprio perché questo non avvenissenon avevamo fissato cheessa era diversa da loro?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E dunque? Se le lettere non sono parti della sillabahai tu altrecose da dire che siano parti della sillaba

pur non essendo le lettere di essa?

TEETETO: NoassolutamenteSocrate; perché se io fossi d'accordo che cisono alcune parti di essasarebbe proprio

comico chebuttando via le sillabemi volgessi poi ad altre cose.

SOCRATE: Senza dubbioalloraTeetetosecondo il tuo attuale ragionamentola sillaba sarebbe un'idea (88) unica

indivisibile.

TEETETO: Pare.

SOCRATE: Ti ricordio caroche nel ragionamento di poco fa noi fummod'accordogiudicando che fosse detto

bene che dei primi elementi - quelli da cui sono formate le altre cose -nonsi può rendere conto perché ciascuno di essi

considerato in sé e per sé è semplicené sta bene a proposito di essoaggiungendodire: «essere»«questo»come altri

simili e diversi modi di dire e che è proprio questa la causa che rendel'elemento stesso irrazionale e irriconoscibile?

TEETETO: Me ne ricordo.

SOCRATE: O c'è anche qualche altra causase non questadel loro esseresemplice e indivisibile? Ioinfattinon ne

vedo altra.

TEETETO: Infatti non pare possa esserci.

SOCRATE: E dunque anche la sillaba non è caduta in quello stesso aspettorispetto a ciascuno dei princìpise pure è

vero che non ha parti ed è idea unica?

TEETETO: è proprio così.

SOCRATE: Se dunque una sillaba è più lettere ed è un interoe questesono parti di essaallo stesso modo le lettere

come le sillabe sono conoscibilideterminabili; se è vero che tutte lepartisi è dimostratosono la stessa cosa rispetto

all'intero.

TEETETO: Ma certo.

SOCRATE: Se poi è un qualcosa di unico e senza partila sillabaallostesso modo della letterasarà irrazionale e

non conoscibile: infatti la stessa causa renderà identiche e l'una el'altra.

TEETETO: Non saprei dire in altra maniera.

SOCRATE: Questo dunque non possiamo accettarecioè che uno dica che lasillaba è conoscibile e determinabile

la letterainvecetutto il contrario.

TEETETO: Certamente nose seguiamo il nostro ragionamento.

SOCRATE: Ebbene? Non potresti accettare piuttosto quello che dice ilcontrario da quello che tu stesso hai

conosciuto in tenell'apprendere le lettere?

TEETETO: E cosa?

SOCRATE: Chenell'imparare le lettereniente altro hai fatto che tentare didistinguerleuna per unacon la vista e

con l'udito perché la loro posizione e quando venivano pronunciate e quandovenivano scritte non avesse a disorientarti.

TEETETO: Dici cosa verissima.

SOCRATE: E nell'aver appreso alla perfezione l'arte del citarista forse c'èstata qualche altra cosa se non il poter

tenere dietro a ciascun suono e sapere di che corda è?

TEETETO: Niente altro.

SOCRATE: Se dunque da questi princìpi (lettere) e relazioni (sillabe)dellequali noi siamo espertida queste

dobbiamo dare testimonianza anche sugli altridiremo che il genere deiprincìpi ha una conoscenza più chiara e più

sicura di quella della relazione per afferrare compiutamente ogniapprendimentoe se uno dirà che la relazione è

conoscibilementre la relazione è irriconoscibile per natura riterremo chedi proposito osuo malgradostia scherzando.

TEETETO: è indubbiamente così.

SOCRATE: Ma intorno a questo argomentosecondo il mio pareresi potrebberoportare ancora altre prove; maper

esaminare questenon lasciamoci sfuggire il problema propostocioè cosamai si deve intendere che la ragione

congiunta con opinione veradiventa la conoscenza più perfetta.

TEETETO: E dunque occorre considerare questo.

SOCRATE: Orsù dunque: cosa si vuole che significhi per noi ragione? A meinfattipare una di queste tre cose.

TEETETO: Quali?

SOCRATE: La prima potrebbe essere questa: rendere chiaro il proprio pensieromediante la voce con locuzioni e

nomirappresentando la propria opinionecome in uno specchio o nell'acquamediante il flusso verbale che proviene

dalla bocca. E a te non pare che ragione sia un presso a poco così?

TEETETO: A me sì. Diciamo che ragiona uno che fa questo.

SOCRATE: Peròmostrare che cosa uno pensi su una certa cosaè capace difarlo ognunoin modo più rapido o più

lentoa meno che non sia sordo e muto fin dalla nascita. E così quantiOpinano rettamente su un puntoappare chiaro

che con ragione hanno questo e dunque non potrà più esserci retta opinionesenza conoscenza.

TEETETO: è vero.

SOCRATE: Ma non muoviamo critiche così facilmente di non avere detto nulla acolui che ha determinato

Platone Teeteto

36

conoscenza come noi ora stiamo considerando. Probabilmente infatti chiparlava non sosteneva questoma che uno

interrogato intorno a una determinata cosa è capace di dare la rispostaall'interrogante attraverso i princìpi della cosa

stessa.

TEETETO: E quale esempio vuoi portareSocrate?

SOCRATE: Uno come questo. Esiodo dice del carro: «I cento legni del carro»che io non saprei elencare epenso

neppure tu. Ma potremmo rallegrarci se a chi ci chiede che cosa è un carroavessimo modo di rispondere: ruoteasse

tettoiaparapetto e giogo.

TEETETO: Esattamente.

SOCRATE: Ma probabilmente costui riterrebbe che noi siamo ridicoli seinterrogati sul tuo nomerispondessimo

sillaba per sillabaopinando bene e dicendo quel che diciamo e pensando diessere grammatici e di avere e di esprimere

secondo grammatica la ragione del nome di Teetetomentre invece non è datoche esprima nulla secondo conoscenza

chi non abbia compiuto alla perfezione l'esame di ciascuna cosa attraverso isuoi princìpicome anche è stato detto nei

discorsi precedenti.

TEETETO: è stato detto infatti.

SOCRATE: E così anche del carro noi possiamo avere giusta opinionesoprattutto chidelle sue cento parti possa

percorrerne l'essenzae aggiungendo questoegli ha raggiunto la ragionedella vera opinionee anziché opinatore egli

sarà tecnico e conoscitore della essenza del carro avendo compiuto un esameapprofondito al tutto mediante i princìpi.

TEETETO: E non ti pare che vada beneo Socrate?

SOCRATE: E a te pare beneo amico? Sei d'accordo tu che la descrizione diogni cosa mediante i suoi princìpi sia

ragionementre quella secondo le relazioni o qualcosa di ancora più grandesia illogica? Rispondimi questo perché

possiamo esaminarlo.

TEETETO: Ma io sono d'accordo completamente.

SOCRATE: Ritenendo forse che sia capace di conoscenza di qualcosa uno chepensi che lo stesso principio ora

riguardi la stessa cosaora un'altrao anche quando ritenga che alla stessacosa ora competa un principioora invece un

altro?

TEETETO: Per Zeusio no!

SOCRATE: Hai dimenticato dunque cheall'inizionell'imparare le letteretue gli altri facevate questo?

TEETETO: Intendi forse chedella stessa sillabaora pensavamo che lalettera fosse questaora un'altrao anche che

univamo la stessa lettera ora alla sillaba giustaora invece a un'altra?

SOCRATE: Dico questo.

TEETETO: Non l'ho dimenticatono: per Zeus! E non ritengo affatto che abbiaconoscenza chi la pensi così.

SOCRATE: Ebbene? Quando in qualche occasione mentre uno scrive Theetetopensa che si debba scrivere e così

scrive: Th e e; e mettendosi poi a scrivere Teodoro pensa che si debbascrivere e scrive: T e ediremo che costui ha

conoscenza della prima sillaba dei vostri nomi?

TEETETO: Ma poco fa avevamo convenuto che chi si comporta in questo modo nonha conoscenza.

SOCRATE: E c'è un qualcosa dunque a impedire che anche riguardo la secondala terza e la quarta sillaba egli si

trovi nella stessa situazione?

TEETETO: Nulla.

SOCRATE: E allora dunqueavendone la descrizione mediante i princìpiscriverà Teeteto con giusta opinione

quando ne scriva i principi in fila a uno a uno?

TEETETO: è chiaro.

SOCRATE: E non ne è ancora buon conoscitorepur opinando rettamentecomeandiamo dicendo?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Avendone ragione con retta opinione; infatti scrisse tenendo ilpercorso attraverso i princìpicosa che

convenimmo essere ragione.

TEETETO: è vero.

SOCRATE: Vi è dunqueamicouna retta opinione con ragione che non si deveancora chiamare conoscenza. (89)

TEETETO: C'è questa probabilità.

SOCRATE: Un sogno fu dunquesembraquando ci sentivamo ricchi pensando dipossedere la più veritiera ragione

di conoscenza. O non dobbiamo ancora sottoporla a critica? Probabilmenteinfatti non in tal modo ha determinato il

concetto di ragione quel talema sotto il restante aspetto dei trein unodei quali sostenevamo che avrebbe posto il

valore di ragionecolui che spiegò che conoscenza è retta opinionesostenuta con ragione.

TEETETO: Me l'hai ricordato a proposito. Uno solo infatti ne resta ancora.L'uno infatti era una sorta di immagine

del pensiero nella vocequello detto poco fa era il percorso fino all'interomediante i princìpi. E del terzo poi che cosa

dici?

SOCRATE: Ciò che potrebbero dire i più: l'avere un qualche segno da direper cui ciò che viene chiesto differisce

da tutto il resto.(90) TEETETO: Quale ragione dunque è di che cosa hai mododi dirmi?

SOCRATE: Ad esempiose vuoiquello del sole che credo sia sufficiente afarti accettare che il sole è il più

rilucente degli astri nel cielo che ruotano (91) attorno alla terra.

TEETETO: D'accordo.

SOCRATE: Cerca di afferrare ora in grazia di che è stato detto: se tucomprendi la differenza di ciascuna cosa nel

punto in cui è differente dalle altretu capiraicome affermano alcunilaragione di questa cosainvece se tu ne tocchi

Platone Teeteto

37

soltanto una qualità comunetu avrai la ragione di quelle cose delle qualifa parte questa sorta di comunanza.

TEETETO: Comprendo: e mi pare stia bene chiamare ragione secondo questamaniera.

SOCRATE: E dunque colui con giusta opinione di una qualsiasi cosa esistenteriesce ad afferrarne la differenza con

le altrediverrà buon conoscitore di quella cosa della quale in precedenzaera soltanto opinatore.

TEETETO: Diciamo giusto così.

SOCRATE: Ora però Teetetodacché mi son fatto vicino a quel che si dicetra noi come a una pittura in prospettiva

non riesco assolutamente a comprendere neanche un po': mentrequando ne erolontanomi sembrava di dire qualcosa.

TEETETO: E perché mai questo?

SOCRATE: Te lo dirò se ne sono capace: io avendo retta opinione di teseriesco a comprendere anche la ragione

allora ti conoscose noopino soltanto.

TEETETO: Sì.

SOCRATE: E ragione voleva appunto dire interpretazione della tua differenza.

TEETETO: Così.

SOCRATE: Quando dunque opinavo solamentecol pensiero riuscivo forse araggiungere qualcuno di quegli aspetti

per cui tu differisci dagli altri?

TEETETO: Non pare.

SOCRATE: Dimmi dunqueper Zeus! Come potevo io in quel tempoopinare su tepiù che su chiunque altro?

Immagina che io pensi come è questo Teeteto: che è un uomoche ha nasoocchiboccae così a una a una le altre

membra. Dunquepuò darsi mai che questo pensiero faccia in modo che iopensi a Teeteto più che a Teodoroo come

suoi dirsiall'ultimo dei Misi? (92) TEETETO: Ebbene?

SOCRATE: Ma io penso a uno che non solo abbiacome hai tunaso e occhimaanche il naso schiacciato e gli

occhi in fuoriper questo dovrò io opinare più di te che di me o di quantihan somiglianza con noi? (93) TEETETO: No.

SOCRATE: Ma io penso anche che di Teeteto non mi sarò fatto un'opinioneprima che questo tuo naso schiacciato

lasciandomi un'improntanon abbia posto in me un ricordo che indica unadifferenza dagli altri nasi schiacciati che ho

visto; e così anche delle altre caratteristiche delle quali consisti tu;cosa chese ti incontro domanimi farà ricordare di

te e farà anche in modo che io ne abbia giusta opinione.

TEETETO: è verissimo.

SOCRATE: Retta opinione dunque su ciascuna cosa riguarderebbe anche ladifferenza.

TEETETO: Pare di sì.

SOCRATE: Cosa potrebbe essere ancora aggiungere ragione alla retta opinione?Perché se vuol dire opinare per

quale aspetto una cosa differisce dalle altrela proposizione si fa davveroridicola.

TEETETO: Come?

SOCRATE: Alla retta opinione che abbiamo di quelle cose quanto alla causa percui si differenziano dalle altreci

impone di aggiungere retta opinione per la quale esse si distinguono dallealtre. E così il fare girare una bacchetta o un

pestello o una qualunque cosa non vorrebbe dire nulla di fronte a unaproposizione come questae si potrebbe chiamarla

più giustamente l'imposizione di un cieco. Infatti venire a imporci diaggiungere queste cose a quelle che abbiamoper

imparare le cose su cui opiniamopare cosa che si addica in pieno a unotenuto nelle tenebre.

TEETETO: Dimmi oracosa ti premeva sapere quando domandavi?

SOCRATE: Se comprendere la ragione di una cosa vuol significare conoscere enon solo opinare la differenza

sarebbe un avvenimento graditissimo circa la più bella ragione tra quelleche riguardano la conoscenza.

Conoscere infatti è afferrare conoscenza. O no?

TEETETO: Sì.

SOCRATE: Alloraovviamenteuno interrogato su che cosa è conoscenzarisponderà che è retta opinione con

conoscenza di differenza. Aggiunta di ragione infatti sarebbe proprio questosecondo lui.

TEETETO: Pare.

SOCRATE: E sarebbe risposta alquanto sempliciottaperchémentre stiamoesaminando che cosa è conoscenza

dovremmo dire che è retta opinione con conoscenza di differenza che diqualunque altra cosa.

Dunque non sensazione o Teetetoné vera opinionené ragione che sicongiunge con vera opinione potrebbe essere

conoscenza.

TEETETO: Non pare.

SOCRATE: Dunqueamicosul problema della conoscenza siamo ancora pregnisotto qualche aspettoo abbiamo

partorito tutto?

TEETETO: Per Zeusio ho dettotramite tuomolte più cose rispetto aquelle che avevo in me stesso.

SOCRATE: Ma tutte queste cose la mia arte di ostetrico non dice che sono vanee non degne di essere coltivate?

TEETETO: Proprio così.

SOCRATE: Se dunque dopo questeo Teetetotu vorrai diventare pregno dialtre riflessionise lo diventeraisarai

pieno per la presente ricercadi riflessioni migliorise invece timanterrai vuoto sarai meno pesante per quelli che

stanno con te e più affabileperchéda buon saggionon penserai disapere quello che non sai.

Soltanto questo infatti può la mia artenulla di piùe io non so nulla diquello che sanno gli altriquanti uomini

grandi e ammirevoli ci sono e ci sono stati. Questa arte maieutica io e miamadre l'abbiamo avuta per volere di un dio

lei a sostegno delle donneio per quello dei giovani e nobili e quanti sonobelli come te.

E ora devo andare al portico del Re (94) per ribattere all'accusa che controme ha scritto Meleto. Incontriamoci di

Platone Teeteto

38

nuovo quio Teodorodomani mattina.

Platone Teeteto

39

NOTE: 1) Terpsionecome Euclide che apre il dialogoè megarese. E a Megaraappunto è ambientatoidealmente

il dialogo stesso. Questo primo capitolo tuttavia costituisce una sorta diintroduzione. Col capitolo secondo comincia

invece il dialogo vero e proprio che viene narratoo meglioeffettuatodirettamente da SocrateTeodoroTeetetocome

se parlassero direttamente nel tempo in cui si svolge la conversazione appenainiziata. Si tratta invece della ripresasia

pure idealedi conversazioni e incontri realiavvenuti nel tempo. Si tengapresente tuttavia che Socrate fu messo a

morte nel 399 a.C. Qui siamo almeno 30 anni dopocome si vedrà tra breve.

Terpsione e Euclide megaresisono ricordati nel Fedonein quanto presentiambedue alla morte di Socrate.

2) Si allude qui a un fatto d'armi tra Ateniesi e Tebani avvenuto sull'Istmodi Corinto nel 369 a.C. Teeteto fu

matematico ateniesedel quale si ignora l'anno della nascita: la sua morteinvece vien fatta risalire a poco dopo questi

eventi. Quel che si sa di lui vien tratto essenzialmente da questo dialogo:pare si occupasse di ricerche sui poliedri

regolarianzi a lui viene attribuita la scoperta dell'ottaedro edell'icosaedro. Si interessò anche di numeri irrazionali

come si desume dal prosieguo del dialogopresso la scuola di Teodoro.

3) Località sul Cefisovicino a Eleusi.

4) Ancora poche battute e inizia il dialogo vero e proprio con la lettura daparte del ragazzo. I dueintantoentrano

in casa.

5) Teodoro (Quinto-quarto secolo a.C.) era nato a Cireneoveparefuconosciuto direttamente da Platone in uno

dei suoi viaggi. Ma tenne scuola di matematica e geometria per alquanto tempoin Atene ovecome appare anche dal

presente dialogofrequentò Socrate e ne divenne buon amico.

6) Con la lettura diretta del dialogo l'azione si sposta idealmente in Atenenell'anno 399 a.C.l'anno stesso della

morte di Socratequando Teeteto non aveva ancora raggiunto i 18 anni.

7) è evidente che si riferisce ai sofisti.

8) Osserva finemente Valgimigli: «E così Socratebrutto o no che fosse oconsentisse di essereuna stoccatina di

risposta a Teodoro gliela dà.

E questo è perfettamente socratico...» (PlatoneTeeteto a cura di M.ValgimigliBari 1939).

9) Qui un po' tutta la critica ha sottolineato l'ironia di Socrate.

10) Sono pertanto incommensurabili: infatti le radici quadrate dei numeri 3 e5 danno come risultato dei numeri

irrazionali.

11) «Per es. 9=3 x 316=4 x 4 ecc.numeri quadrati perché la loro figuracorrisponde esattamente a un quadrato»

(PlatoneTeetetoa cura di M. Valgimiglicitato).

12) Il dio cui Socrate riservava la sua devozione e a cui ispirava lacondotta della sua vita e delle sue ricerche è

Apollo. Si veda sotto questo aspetto in particolare l'Apologia di Socrate.

13) Prodico di Ceo (quinto-quarto secolo a.C.) fu contemporaneo di Socrate.

Più volte in Atene appartenne al primo gruppo della sofistica. Si occupò dietimologia e dell'uso corretto de le

parole. Si interessò anche della natura dell'uomotenendo le proprielezioni a un pubblico numeroso di giovani mentre

se ne stava avvolto nelle coperte perché malaticcio e afono. è evidente inquesto passo l'ironia di Socrate nei suoi

riguardi e in quelli degli altri sofisti.

14) Protagora di Abdera (quinto-quarto secolo a.C.) fu uno tra i piùillustri sofisti della prima generazioneil primo a

volersi chiamare con questo nome.

Impartiva lezioni a pagamento sulla virtù lasciando che il compenso (moltolauto) lo stabilissero i suoi auditori. La

sua dottrina è improntata a un radicale relativismo scetticoche emerge intutta evidenza dalla celebre sintesi della sua

dottrina qui riportata da Platone. Nell'omonimo dialogo platonico Protagora eSocrate discutono sul problema se la virtù

sia insegnabile. (Nota 6 del Cratilo) 15) Parmenide di Elea (sesto-quintosecolo a.C.). Fu anche in Atene ove pare che

conoscesse Socrate molto giovane: il suo pensiero è esattamente l'opposto diquello di Eraclito. Da un frammento del

suo Sulla natura in esametrileggiamo: «L'essere èil non essere nonè». L'essere dunque è uno e immobileperché con

mutazioni diverrebbe non essere: è compatto e viene rappresentato dallaforma della sfera che non si interrompe maiin

nessun puntodal non essere. Parmenide è pure il titolo di un dialogoplatonicoquando il filosofogià avanti negli anni

rivede criticamente la sua dottrina. (Su Eraclitoanche note 73 e 76 alCratilo.) Empedocle di Agrigento (quinto secolo

a.C.) si ispirò al pensiero di EraclitoParmenidePitagora. Per lui sono iquattro elementi fondamentali della filosofia

presocratica a dare costituzione al tutto. Egli li chiamò le «radici» chenon hanno nascitama dalla loro aggregazione e

dissolvimento avviene il processo inarrestabile del divenire. L'influsso diParmenide su di lui è dato dal fatto chenel

suo pensieroi quattro elementi non subiscono cambiamenti di sorta; quellodi Eraclito invece sta nel fatto che la nostra

esperienza è soggetta a continui mutamenti.

Dei suoi poemi Sulla natura e Purificazioni ci restano complessivamente circa500 versi.

16) Epicarmo di Cos (sesto-quinto secolo a.C.) godette fama di filosofo oltreche di valente poeta comico. Anche il

poeta latino Ennio gli dedicò un'opera dal titolo omonimo.

17) Anche altrovespecialmente nella Repubblica Platone parla di Omero comepoeta tragico: questo soprattutto per

la grande importanza che ebbe Omero stesso nei confronti dei poeti tragicicheessenzialmente da luitrassero miti e

argomenti per le loro tragedie. Anche Aristotelenella PoeticaconsideraOmero ome autore di «imitazioni

drammatiche». Il verso qui citato si trova in Iliade libro 14201.

18) vedi la nota 14.

19) Se si tengono ben presenti le due domande fatte da Socrate a Teetetosipuò capiredal loro enunciatocome il

giovane potrebbe cadere in contraddizione.

Platone Teeteto

40

20) Qui Platone riprende adattandolo un verso dell'Ippolito di Euripide eprecisamente il 612: «Fu la lingua a

giurarenon la mente».

21) Evidente il nesso tra "mi meraviglio" e "Taumante";ma è connessione impossibile a rendersi in italiano. In ogni

caso se filosofia prende inizio da meravigliaIriscome figlia di Taumante("che si meraviglia")ambasciatrice anche

fra dèi e uominiqui viene identificata con la filosofia.

22) è difficile comprendere contro chi siano rivolti questi strali:indubbiamente contro i materialisti. C'è chi pensa

che Antistenedapprima seguace dei sofisti (col tempo si avvicinò anche aSocrate e ne assistette alla morte) che una

volta disse a Platone: «Io vedo sì il cavalloma non la cavallinità».C'è invece chi pensa al popolino incolto in generale.

23) Il «tale (...) quale» è riferito all'attributo (amaro dolce) e dipendeda ciò che esso genera (dolcezza amarezza)

non alla sostanza in sé (almeno nella raffigurazione verbale qui usata):dunque non «speciale amarezza di uno speciale

vino» ecc. ma «speciale amarezza del vino» a meno che «speciale vino»non indichi «amaro in modo speciale». Più in

generale qui si dice che col variare dell'oggetto consegue una variazioneanche nella sensazione che influisce anche sul

soggetto: quando io sento questa cosa definitase sento altronon sono piùioma un altro io.

24) è adombrato qui il principio di totalità: relazioni diverse cambiano ilcontenuto della relazione.

25) Iosoggetto che sentopresuppongo l'oggetto sentito: perché non potreiessere il soggetto che sente senza

l'oggetto che è sentitoné d'altra parte l'oggetto sentito non potrebbeessere sentito e conseguentemente essere oggetto

se non presuppone il soggetto che sentecioè che lo sente.

26) Le anfidromie (letteralmente 'corse attorno') erano feste in uso ad Atenepochi giorni dopo la nascita di un

bambino. Nella casa parata a festatra i doni degli ospiti due donneportavano di corsa il neonato attorno al focolare

introducendolo nel culto domestico.

27) Così probabilmente si intitolava l'opera di Protagora che cominciava conil famoso detto: «L'uomo è misura di

tutte le cose».

28) Protagora esigeva un prezzo elevato per le sue lezioni.

29) Fuor di metafora Socrate intende che Teodoro non può arrogarsi ilprivilegio di far da spettatorespecie quando

c'è da dialogare con quelli che ne sanno meno (i più brutti: ironicaautoallusione).

30) Sono illogicamente polemici quelli che vanno alla ricerca dellecontraddizioni insite nel linguaggio: evidente

l'allusione ai sofisti.

31) Protagora era già scomparso da circa dieci anni quando fu messo a morteSocratenel 399 a.C.anno in cui vien

posto idealmente questo dialogo.

32) Calliauomo di grandissime ricchezzeche accolse Protagora in casapropria durante il suo soggiorno ateniese. è

ovvio che la «tutela» di cui qui si parla si riferisce alla dottrina e nonagli averi di Protagora.

33) Cioè dalla sofistica.

34) Pare che non ci sia da stupirsi di questo linguaggio inurbano messo daPlatone in bocca a Protagora e così

inusuale per Socratese si pensa che anche in certi passi della Repubblicaspecie nel 1 libroTrasimaco rappresenta

Protagora che parla più o meno in questi termini.

35) La filosofia dunque per Protagora (come per tutti i sofisti ovviamente è«l'arte di convincere» 36) Erasecondo

una delle tante versioni della sagaun briganteappostato su una strada alui omonimatra Cronnione e Megarache

costringeva i passanti a lavargli i piedi e in questo frattempo li gettava inmareove venivano fatti a pezzi da una

gigantesca tartaruga che si trovava nei pressi.

37) Gigantefiglio di Poseidone e di Gaia viveva in Libia (o in Mauritania)e obbligava tutti i viaggiatori di

passaggio a lottare con luivincendoli e uccidendoli costantemente: maquando passò Eracle lo sconfisse e lo mise a

morte.

38) Questa passione in lui non si spegnerà mai. Siamo ormai in prossimitàdel processo che segnerà la morte di

Socrate (399 a.C.). Tutto questo si intona bene con i dialoghi della primatetralogiaspecie con l'Apologiail Critoneil

Fedone.

39) Il riferimento è all'Odisseadove più volte ricorre l'espressione«migliaia di migliaia».

40) è un richiamo preciso alla tecnica teatraleai "gradini""scala di Caronte" che servivano per introdurre sulla

scena le ombre dei morti e per farle successivamente sparire.

41) è noto che la clessidraripiena di acquae talvolta anche di sabbiadelimitava categoricamente il tempo in cui

ogni oratore doveva contenere il proprio intervento.

42) La condizione del filosofo viene qui paragonata a quella del poetatragico con tutti gli annessi e connessi dei

concorsi (agoni) tragici.

43) Pindaro. fr. 292 Machler 44) Misura di lunghezza equivalente a 100 piedi.

45) Mitico figlio di Pelope e sposo di Alcmena da cui ebbe Eracle è quiricordato come personaggio tra i più antichi.

46) Che il distacco dalla vita non sia un male è concetto che si imponedecisamente nella parte finale dell'Apologia e

prende il suo più ampio e alto sviluppo nel Fedone. Il sapiente nulla hacompiuto in questa esistenza per ottenere buona

fama e gloriama ha praticato la virtù per se stessa: nel distacco suoquindi dalle cose del mondo c'è una sorta di

liberazione dai ceppi che possono incatenare l'uomo alle passioni di qui edistoglierlo dalla tensione che l'anima deve

sempre provare: cioè quella di purificarsi e di elevarsi.

47) Citazione da Omero. Iliadelibro 18104.

48) Si era dunque diffusa tra i seguaci di Eraclito in Ionia a quei tempi(albori del quarto secolo a.C.) la convinzione

che teoria e sensazione fossero la stessa cosa.

Platone Teeteto

41

49) Richiamo al celebre detto "panta rei". Nello stesso periodo ilcenno alle teorie filosofiche più antiche riprende

l'allusione a Orfeo contenuta nel Cratilo. Con la scuola di Efeso si intendeovviamente quella di Eraclito che a Efeso

nacque e operò: anzi egli elaborò una dottrina cosmologica che avevaaffinità con la scuola milesia di Talete

Anassimandro e Anassimene.

Si tratta pur sempre di pensatori che ebbero la loro sede nella Ionia: MiletoEfeso ecc. Per tornare a Eraclito

occorrerà sottolineare che eglinel determinare il principio dell'universoinvece dell'acqua di Taletedell'aria di

Anassimeneindicò il fuoco: un «fuoco sempre vivente».

50) è un frammento dal poema Sulla natura di Parmenide.

51) Per Parmenide cfr. la nota 15.

52) Due squadre si affrontavano in palestra separate da una linea: sequalcuno indugiava su questa veniva tirato da

una squadra e dall'altra verso la propria parte.

53) è detto in senso ironico rispetto alle loro concezioni.

549 Socrate riprende la sua battuta precedentenella quale aveva parlatoscherzosamente di un grande pericolo da

affrontare.

55) Abbiamo spostato quidalla battuta precedentequesto inizio di fraseche viene a confermare l'assenso dato da

Teodoro al discorso di Socrate.

56) Sono questiconcetti espressi da Platone anche altrove: cfr. Cratilo.

57) Nativo di Samovisse nel quinto secolo a.C. Oltre che filosofo fu ancheuomo politico di prestigio. Nel 441-440

a.C. ottenne il comando della flotta che si batté vittoriosamente controAtenecon la quale era stata interrotta l'alleanza.

Scrisse un trattato Sulla natura o sull'essere del quale restano scarsissimiframmenti. Ma il suo pensieronel complesso.

è riportato da Simplicio (sesto secolo d.C.). Fu dapprima seguace diParmenide e della scuola di Elea sulla unità

dell'essereche successivamente modificò in infinità dell'essere stesso.

58) Cfr. Iliade libro 3172.

59) In questa ultima battuta di SocratePlatone accennaquasi con le stesseparoleal prologo del Parmenide che era

stato già compostoe preconizza la composizione del Sofista checome lacritica ammetteavvenne subito dopo al

Teeteto.

60) Prima il con è riferito all'animama il mediante agli organi corporali.

Poi sembra dire chealmeno in alcuni casianche il mediante va riferitoall'anima.

61) Non si può avere una sensazione unicamettendo in moto solo uno dei duesensi relativamente a due cose: una

vista e l'altra udita. Né si può avere un pensiero unico se sono inmovimento ambedue i sensiperché in questo caso si

ha una «sensazione». Il pensiero si ha invece quando la percezioneintellettiva è avulsa da ogni senso.

62) L'intenzionalità pura appartiene all'anima: tuttavia anche le sensazionipossono essere intenziollalità.

63) La natura o essenza del duro e del molle.

64) «Essereveritàconoscenza essere è l'obiettivo essere; verità èl'essere inteso dalla mente; conoscenza e

possedere questa verità» (PlatoneTeetetoa cura di M. Valgimiglicitato).

65) Questo avviene per l'ontologismo di Platoneper cui il sensibile non è;ma per l'empanlogismo e quindi

l'empanontismo di Aristotele e San Tommasoanche il sensibile comprendel'esseree quindi anche la sensazione è una

formasia pur inferiore di conoscenza.

66) Opinare è essere incerti fra due cosepoterle scambiare tra loro.

A Socrate si potrebbe obiettare: due cosenon conosciute benesi possonoscambiare; cioè le parti non conosciute

permettono di scambiarle; le parti conosciuteinvecedi affermarle.

67) Pensare A di Bsenza conoscere Aè impossibile per Socrate: egli nonpensa alla conoscenza parziale di Acioè

di una parte di Ama come parte di Apoichéper luichi pensa conosce.Immagina allora che la cosa B sia un non

essere. Parrebbe dunque che si potesse pensare un non essere senzaconoscerlodato che conoscerlo è impossibile.

68) Si ricordino a questo punto l'impacciO e le esitazioni di Teetetoall'inizio del dialogo.

69) Discorso arzigogolato per indicare chi vuol tendere insidie al suointerlocutoreproprioovviamentedei sofisti.

70) Come dice il nome stessoMnemosineè il vero simbolo della"memoria".

Secondo la Teogonia esiodeaMnemosinefiglia di Urano e Gaiaappartenentequindi alla prima schiatta degli dèi

congiungendosi con Zeus in nove nottidiede alla luce poi le nove Muse.

71) Questa immagine della cera come tramite della memoria nella conservazionedi idee e impressioni già provate è

divenuta celebre con questo passo di Platone. Essa comunque era apparsa ancheprima (in Democrito). In Aristotele poi

l'anima è come una tavoletta di cera che non contiene in sé iscrizionealcuna: esse vi saranno via via impressionate dalle

nostre riflessioni e sensazioni. Qui del resto la conoscenza vieneimplicitamente definita come «avere il suggello».

72) Sono quattordici i casi qui elencatiquando nel rapporto tra due oggettiuno solo è conosciuto e può avvenire

l'errore: 1) fra due conoscenze è impossibile lo scambio; 2) così fra nonconoscenza e conoscenza; 3) fra due non

conoscenze; 4) fra conoscenza e non conoscenza; 5) fra sensazione esensazione; 6) fra sensazione e non sensazione; 7)

fra non sensazione e non sensazione; 8) fra non sensazione e sensazione; 9)fra conoscenza e sensazione (omologhe) e

conoscenza e sensazione omologhe; 10) fra conoscenza e conoscenza econoscenza = sensazione omologa; 11) fra

sensazione e conoscenza sensazione omologa; 12) fra non conoscenza e nonsensazione e non conoscenza né

sensazione; 13) fra non conoscenza e non conoscenza e non sensazione; 14) franon sensazione e non conoscenza non

sensazione.

73) Nella nota precedente abbiamo elencato quattordici punti desuntidall'argomentazione di Socrate: gli esempi

Platone Teeteto

42

forniti in questa ultima battuta riguardano i primi tre: il quarto ècontenuto nel generico «gli altri».

74) Sono stati qui esemplificati i quattro casi successivi che riguardanosoltanto la sensazione.

75) In quest'ultima battuta Socrate ha esemplificato gli ultimi sei punti dicui si diceva sopra.

76) Ovviamente la somiglianza è nella lingua greca fra i due vocaboli:"chér"contratto da "chéar" "cuore""cherós"

"cera".

77) Questo nuovo punto del ragionamento non è più contro l'esistenza diopinioni falsema contro l'esistenza di

opinioni false nel puro pensiero.

Ma siccome occorre una definizione di opinione falsa che sia semplice (e nondicotomica) ciò fa lo stesso.

78) Questo penultimo caso si verificherebbe nell'ipotesi che Teeteto haavanzato poco sopra: sarebbe impossibile

credere che la non conoscenza in generale - che noi non possiamo averedinanzi che in qualcosa conosciutafosse in

qualcosa non conosciutaperché in qualcosa non conosciuta non ci puòessere in noi; ma è possibilissimo che una non

conoscenza singola (per esempio una sensazione o un'immaginazione) siascambiata per una conoscenza (in senso

concretoma anche in senso astratto).

79) Frase proverbiale attribuitacome rispostaa chi viene richiesto se èalta l'acqua del fiume che si deve

attraversare: intende sottolineareovviamenteil valore dell'esperienzadiretta.

80) Non è possibile sapere se Platone intenda riferirsi direttamente aqualcunoo abbia usato il pronome generico

proprio per confutare o esporre in astratto una tesi.

81) Teeteto dice di non ricordare bene e Socrate crede o vuol fare credere diavere avuto a questo proposito un

sogno.

82) Cioè di ben distinguerladirei di scinderla nei suoi pnncìpi.

83) Si tratta delle sette vocali greche (alfaépsilonetaiotaomicronomegaipsilon).

84) Da un punto di vista formale il ragionamento sembrerebbe non filareperché si può avere come oggetto di

un'azione un tutto e non le parti: per esempio ammirare un quadronon questao quella pennellata. Similmente dal fatto

che gli Apostoli sono dodici (gli Apostoli ovviamente pensati dal punto divista kantianonella categoria dell'unità e

non in quella della totalità) non posso inferire che S. Pietro sia dodici.

85) Il pletro è una misura di lunghezza di 100 piediequivalente a m. 296;dire dunque 100 piedioppure pletro

afferma Socrateè la stessa cosa e così sarà dopo per stadio che è unamisura di lunghezza di 600 piedi.

86) Cioè a nessuno dei dueil tutto e l'interoproprio per essere talipuò mancare qualcosa.

87) Data la premessa della nota precedente Teeteto afferma l'identità di"tutto" e di "intero".

88) "Idéa" qui è presa nel senso di "oggettopensabile".

89) Qui pare che la conoscenza sia tale solo quando scaturisce da opinionevera che non sia però casuale.

90) Si potrebbe vedere in questo concetto quasi una anticipazione di«conoscenza chiara e distinta» secondo

Cartesio; mentre la prima interpretazione di "lógos" come"analisi"per analogia richiama la conoscenza chiara e

distinta di Leibniz.

91) Da non dimenticare che ai tempi di Socrate e Platone siamoe ancora perparecchi secoliin piena concezione

geocentrica.

92) I Misiabitualmenteerano considerati con disprezzo: ma qui il tonoproverbiale vuole indicare uno qualunque.

93) Si ricordi che fin dalle prime battute del dialogo Teeteto e Socrate sonopresentati con tali caratteristiche del

volto.

94) è la sede dell'arconte re ove si dirimevano le accuse di empietà: è lostesso luogo ove Socrate incontra Eutifrone

nell'omonimo dialogo.




Google