Readme.it in English  home page
Readme.it in Italiano  pagina iniziale
readme.it by logo SoftwareHouse.it

Yoga Roma Parioli Pony Express Raccomandate Roma

Ebook in formato Kindle (mobi) - Kindle File Ebook (mobi)

Formato per Iphone, Ipad e Ebook (epub) - Ipad, Iphone and Ebook reader format (epub)

Versione ebook di Readme.it powered by Softwarehouse.it


Platone

Parmenide

Platone Parmenide

2

Platone

PARMENIDE

Non appena giungemmo ad Ateneprovenendo da casa nostraovvero da Clazomene(1) sulla piazza incontrammo

Adimanto e Glaucone. E Adimantomi prese la mano e «Salve»disse«Cefalo(2) dimmi se hai bisogno di qualcuno

degli abitanti del luogosui quali esercitiamo la nostra influenza».

«Ma io»risposi«vengo qui proprio per questo motivoper chiedervi unfavore».

«Puoi esporre la tua richiesta»disse.

E io: «Come si chiamava quel vostro fratello da parte di madre? Non ricordo.Era solo un bambinoquando per la

prima volta mi stabilii qui da Clazomene: ma da allora è ormai trascorsomolto tempo.

Il nome del padremi sembraera Pirilampe».(3) «Certamente»rispose.

«E lui?» «Antifonte. Ma perché ti interessa così tanto?» «Costoro»dissi io«sono miei concittadinifilosofi senza

dubbioe hanno sentito dire che questo Antifonte si è incontrato moltevolte con un certo Pitodoro(4) discepolo di

Zenone(5) e ricordaper averli spesso ascoltati da Pitodoroi discorsi cheallora SocrateZenonee Parmenide avevano

tenuto».

«Quello che dici è vero»disse.

«Proprio questi discorsi»dissi«chiediamo di ascoltare».

«Ma non è una cosa difficile»rispose. «Era ancora un giovanettoe giàrifletteva assai attentamente intorno a tali

questionimentre oracome il nonno suo omonimo(6) trascorre la maggiorparte del suo tempo dedicandosi

all'equitazione. Ma se proprio si deveandiamo da lui: un momento fa èandato via di qui e sta andando a casa: abita qui

vicinoin Melite».(7) Dopo queste parole ci mettemmo in stradae trovammoAntifonte in casamentre stava

consegnando ad un fabbro una briglia da riparare: non appena si liberò daquell'uomoi fratelli gli spiegarono il motivo

per cui eravamo venuti da luie fu così che mi riconobbe dal mio precedentesoggiornoe mi salutò con affetto. Quando

noi gli chiedemmo che ci esponesse quei discorsiin un primo tempo simostrò esitante - diceva infatti che si trattava di

un'opera assai ardua - ma in un secondo tempo cominciò ad esporli. Antifonteprese a dire come Pitodoro gli aveva

raccontato di Zenone e Parmenide che una volta erano venuti alle GrandiPanatenee.(8) Parmenide era già assai vecchio

i capelli completamente bianchil'aspetto bello e nobilee si trovavaintorno ai sessantacinque anni; Zenone allora era

vicino ai quarant'annialto di statura ed elegante a vedersie si dicevache fosse stato l'amante di Parmenide. Disse che

costoro avevano alloggiato presso Pitodorofuori delle muranelCeramico.(9) Lì era giunto Socratee insieme a lui

molte altre personetutte desiderose di ascoltare la lettura dell'opera diZenone: allora per la prima volta da quelli il

libro fu portato qui fra noi. In quel tempo Socrate era assai giovane. Fu lostesso Zenone a leggere il libromentre

Parmenideper casosi trovava fuori di casa: mancavano ancora poche righeal termine della letturaquando lo stesso

Pitodoro disse di essere entrato in casa da fuorie con lui Parmenide eAristotelequello che aveva fatto parte dei

Trenta(10) e ascoltarono ancora poche righe del libro. Per lui non fu cosìpoiché anche in precedenza aveva ascoltato

Zenone.

Socratedopo che ebbe ascoltatodomandò che fosse letta di nuovo la primaipotesi del primo discorsoeuna volta

che fu rilettadisse: «Che senso hao Zenonequello che dici?

dici che se sono molte le cose che sonoesse devono essere simili e anchedissimilima che questo è impossibile:

non è vero infatti che né è simile ciò che è dissimilenè è dissimileciò che è simile? Non è così che dici?» «è così»

disse Zenone.

«Dunquese è impossibile che le cose dissimili siano simili e le cosesimili siano dissimiliè impossibile che siano

anche molte? Se fossero moltecapiterebbe loro di trovarsi in una condizioneche è impossibile che si verifichi. E

questo che vogliono i tuoi discorsivale a dire non fare nient'altro se nonsostenereandando contro ogni affermazione

che viene fattache non esiste la molteplicità? E pensi forse che ciascunodei tuoi discorsi rappresenti per te una prova a

favore di tali asserzionisicché anche ritieni che tante sono le prove chesei in grado di fornire quanti sono i discorsi che

hai scritto riguardanti la non esistenza della molteplicità?

Dici cosìo io non intendo correttamente?» «No»disse Zenone«ma haicompreso bene quello che

complessivamente intendevo dire nel mio scritto».

«CapiscoParmenide»disse Socrate«che il nostro Zenone non solo vuolesopra ogni altra cosastringersi in

vincolo di amicizia con tema anche con il suo scritto. Ha scritto le stessecoseper un certo versoche hai scritto tu

anche secambiando qualche particolaretenta di ingannarcicome se avessedetto qualcosa di diverso. Tu nei tuoi versi

affermi che il tutto è unoe di queste affermazioni fornisci delle provevalide e plausibili: costui a sua volta dice che i

molti non esistonoe anch'egli fornisce moltissime prove e di considerevoleampiezza. Poiché uno di voi afferma che il

tutto è unoe l'altro nega l'esistenza dei moltie poiché l'uno e l'altroparlate in modo da sembrare non aver detto le

stesse cosementre press'a poco le avete dettemi sembra che le cose cheavete detto siano dette per superare

l'intelligenza di noi altri».

«Sì»disse Zenone«o Socrate. Tu però non hai capito in ogni sua parteil vero spirito del mio scritto. Eppurecome

le cagne della Laconiavai alla ricerca e ti metti sulle tracce delle cosedette: ma prima di tutto ti sfugge questoche la

mia opera non vuole affatto pretendere di essere scritta e concepita come tudicinascondendosi agli uominicome se

realizzasse un qualcosa di grande. Tu hai citato una coincidenza che si èverificata per puro casomentre in realtà

quest'opera desidera venire in soccorso al discorso di Parmenide controquanti tentano di metterlo in ridicoloe

sostengono che se il tutto è unoaccade che derivino al discorso molteconseguenze ridicole e a quello opposte. Pertanto

Platone Parmenide

3

questo scritto si oppone a quanti affermano la molteplicitàe conaltrettanti e molto più numerosi argomenti ribatte alle

loro tesiper dimostrare che la loro ipotesi della molteplicità è ancorpiù ridicola di quella dell'unitàse si potesse

adeguatamente esaminarla. Proprio per questa mia inclinazione alla polemicaquand'ero giovane scrissi quest'operae

una volta che fu scrittaqualcuno me la rubòsicché non mi fu possibiledecidere se essa dovesse o no vedere la luce. Su

questo puntodunqueti sbaglio Socratepensando che sia stata ispiratanon dall'inclinazione alla polemica di un

giovanema dall'ambizione presuntuosa di un vecchio: dopodichécome hodettonon l'hai rappresentata male».

«Accolgo la tua replica»disse Socrate«e credo che le cose stiano comedici. Ma dimmi: non ritieni vi sia una certa

specie in sé della somiglianzae a sua volta un'altra opposta a quellaovvero quella della dissomiglianzae che di

questeche sono dueprendiamo parte iotue le altre cose che definiamo"molteplicità"? E quanto partecipa della

somiglianza diviene similesecondo il modo in cui vi partecipa e nellamisura in cui vi partecipaquanto invece prende

parte della dissomiglianzadiviene dissimilementre ciò che partecipa ditutte e due le specie diventa l'una e l'altra

cosa? Se ogni cosa prende parte di queste due specie che sono oppostee lestesse cose sono simili e dissimili rispetto a

se stesse in virtù di questo partecipare di ambedue le specieche c'è dastupirsi? Se infatti qualcuno dimostrasse che le

cose similiin quanto similidiventano dissimilio quelle dissimilidiventano similiquestocredosarebbe un fatto

prodigioso. Ma se mi si dimostrasse che ciò che prende parte di queste duespecie è oggetto dell'una e dell'altra

condizione di cui fa esperienzaquesta non mi sembra affatto un'assurditào Zenonee neppure se mi si dimostrasse che

il tutto è unoin quanto prende parte dell'unoe che questo stesso tuttoè molteplicein quanto a sua volta prende parte

della molteplicità. Ma se si dimostrerà che ciò che è unoper il fattodi essere taleè molteplicee a sua volta ciò che è

molteplice è unoquesto già desterà in me stupore. E lo stesso discorsovale per tutte le altre cose: se si dimostrasse che

i generi e le speciepresi in séprovano in se stessi tali oppostecondizionisarebbe cosa degna di stupore. Ma perché

stupirsi se si dimostrerà che vi è un solo io e ve ne sono moltidicendoqualora si voglia provare la molteplicitàche ho

una parte destra e una parte sinistrauna parte anteriore e una posterioree allo stesso modo una parte superiore e una

inferiore - infatti prendo partecredodella molteplicità - mentre sidicanel caso si voglia provare l'unitàche di noi che

siamo sette io sono un solo uomopartecipando anche dell'uno: sicché l'unae l'altra cosa risultano vere. Se dunque uno

riesce a dimostrareriguardo a tali coseche la stessa cosa è molteplice eunacome le pietrei legnie altre cose del

generediremo che costui designa una certa cosa come molteplice e unanonche l'uno è molteplicitàe neppure che la

molteplicità è uno: e non direbbe nulla di incredibilema cose sulle qualitutti potremmo convenire. Ma se unodelle

cose di cui ora ho parlatoin primo luogo separasse e determinasse le variespecie in séper esempio somiglianza e

dissomiglianzamolteplicità e unitàquiete e movimentoe similmentetutte le altre cosee in seguito dimostrasse che

hanno in sé la proprietà di mescolarsi e di separarsirestereiZenoneincredibilmente ammirato. Ritengo che

quest'opera sia stata compiuta in modo arditosenza dubbio: nondimenodicorimarrei ancor più ammiratose uno

sapesse chiarire quella stessa difficoltà che si trova implicata nel modopiù svariato nelle stesse speciecome le avete

mostrate negli oggetti visibilicosì anche in quelle che si colgono con ilragionamento».

Mentre Socrate così dicevaraccontò Pitodoroegli stesso pensava cheParmenide e Zenone si sarebbero adirati per

ogni parolae invece gli prestavano grande attenzionee scambiandosi difrequente sguardi fra lorosorridevano

ammirati per Socrate. Quando Socrate terminò di parlareParmenide disse:«Socratecome sei degno di essere

ammirato per lo zelo che ti spinge ai discorsi! E dimmitu dividi propriocome diciseparando da un lato alcune specie

prese in sédall'altro ciò che ad esse prende parte?

E la somiglianzapresa in séti pare sia qualcosa che si possa separare aa somiglianza che noi possediamoe allo

stesso modo per l'unola molteplicitàe tutto quanto ora udivi daZenone?» «Mi pare di sì»disse Socrate.

«Anche tali specie sono separate»disse Parmenide«come la specie in sédel giustoe del belloe del buonoe di

tutte le altre realtà di questo genere?» «Sì»disse.

«Ebbene? Vi è la specie dell'uomoseparata da noi e da tutti quanti siamouominivale a direla speciepresa in sé

dell'uomoo quella del fuocoo anche quella dell'acqua?» «Spesso»rispose«o Parmenidemi sono trovato in

difficoltà su tali cosese si deve parlare così come si è detto perquelle altre realtào diversamente».

«Forse anche per riguardo a queste coseSocrateche potrebbero sembrareanche ridicolecome il capelloil fango

e la sporciziao qualcos'altro di vile e infimoti trovi in difficoltà sesi debba o no affermare che esista una specie

separata per ciascuna di queste cosela quale sia diversa da ciò chetocchiamo con mano?» «Nient'affatto»disse

Socrate«ma queste cosecome noi le vediamocosì esistono anche inrealtà: se si supponesse che esista una specie per

esseho timore che questa supposizione sarebbe assai assurda. Già una voltami turbò il fatto che si dovesse applicare il

medesimo principio per tutte le cose; di conseguenzase mi fermo su questopuntome ne vado via fuggendotemendo

di perdermi cadendo in un abisso di sciocchezze: ma se giungo in quel puntodove ci sono quelle cose che ora abbiamo

detto che possiedono la speciepasso il tempo occupandomi di quelle».

« Sei ancora giovaneSocrate»replicò Parmenide«e la filosofia non siè ancora impossessata ditecomesecondo

la mia previsionesi impossesserà in futuroquando non stimerai piùindegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi

ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uominivistal'età. Ma dimmi: ti sembracome diciche vi

siano specie di cui queste cosediverse da quelle specieprendono partericevendone il nome: cosìper esempiole cose

che partecipano della somiglianza sono similiquelle che partecipano dellagrandezzagrandie quelle che partecipano

della bellezza e della giustiziagiuste e belle?» «Certamente»disseSocrate.

«Dunque di tutta la specie o di una parte di essa partecipa ogni cosa che viprende parte? O un'altra forma di

partecipazione vi sarebbe al dì fuori di queste?» «E come potrebbeesserci?»disse.

«Ti sembra che tutta la specie sia in ciascuna delle molte coserimanendounao come credi che sia?» «Che cosa lo

Platone Parmenide

4

impedisce»disse Socrate«o Parmenide?» «Dunque la specie è una eidenticae sarà presentenello stesso tempo

attraverso la sua totalitànei moltiche sono separatie così essarisulterà separata da se stessa».

«Questo»disse«non può esseresecome il giorno è unoed èidentico nello stesso tempo in molti luoghie per

nulla al mondo esso è separato da se stessocosì anche ciascuna dellespecie sarà in tutte le cose una e identica nello

stesso tempo».

«Con troppa semplicità»disse «o Socratefai in modo che l'unità siaidenticanello stesso tempo e in molti luoghi

come secoprendo con un velo molti uominidicessi che esso è unoed ènella sua totalitàsui molti. O non è così che

intendi esprimerti?» «Forse»rispose.

«Il velo sarà tutto su ciascunooppure ogni sua parte su ogni uomo?»«Ogni sua parte».

«DunqueSocrate»disse«le specieprese in sésono divisibiliequanto prende parte di esse partecipa di una parte

e non più tutta la specie si troverà in ciascunoma vi sarà una parte inciascuno».

«Mi sembra così».

«Vorrai affermareo Socrateche quella specieche è unasi divideveramente in noie sarà ancora una?»

«Nient'affatto»disse.

«Considera questo fatto»disse. «Se dividerai la grandezza presa in sée ciascuna delle molte cose grandi sarà

grande in base alla parte di grandezza di cui è fornitaparte cherisulterà più piccola della grandezza stessanon ti

sembrerà assurdo?» «Certamente»disse.

«E allora? Ciascun oggettoassumendo una piccola parte dell'ugualeavràun qualcosa chepur minore dell'uguale

preso in sérenderà questo oggetto che lo contiene uguale aqualcos'altro?» «Impossibile».

«Ma se uno di noi avesse parte del piccoloil piccolo in sé sarà piùgrande di questo piccoloessendo questo piccolo

una sua partee così il piccolo in sé sarà più grande: e ciò a cui siaggiunga la parte sottratta sarà più piccolo e non più

grande di prima».

«Questo non potrebbe accadere».

«Come potranno prendere parte»disse«o Socratele altre cose dellespeciese non possono prendere parte né delle

loro partiné della loro interezza?» «Noper Zeus»disse«non misembra affatto semplice dare una definizione di una

cosa simile».

«E allora? Come ti regoli dinanzi a ciò?» «Dinanzi a che cosa?» «Credoche tu sia convinto che ciascuna specie

esista come un'unità per questo motivo: allorché ti sembra che vi sianomolte cose granditi sembra forse che ci sia un

unico e identico tratto distintivo se le osservi tutte quante insiemesicché ritieni che la grandezza corrisponda all'unità».

«Quello che dici è vero»disse.

«E dunque? Se allo stesso modo rivolgi lo sguardo della tua anima su tuttele cosesul grande in sé e su tutte le altre

cose grandinon si manifesta a sua volta un'unica grandezzagrazie allaquale tutte queste cose appaiono grandi?» «Pare

così».

«Si manifesterà un'altra specie di grandezzasorta accanto alla grandezzapresa in sée alle cose che partecipano di

essa: e su tutte queste vi sarà un'altra speciein virtù della quale tuttequeste cose saranno grandi. E ciascuna specie non

sarà più per te unicama infinita e molteplice». (11) «MaParmenide»disse Socrate«osserviamo se ciascuna di queste

specie non sia un atto di pensieroe non le convenga di trovarsi altrove senon nelle anime: così ogni specie sarebbe

unae non proverebbe più quella condizione di cui ora si è detto».

«E allora?»disse. «Ciascuno di questi atti di pensiero è unoma questiatti di pensiero riguardano il nulla?»

«Impossibile»disse.

«Riguardano qualcosa?» «Sì».

«Qualcosa che è o non è?» «Qualcosa che è».

«Non è forse atto di pensiero di qualcosa di singolo che viene pensato comepresente in tutte le cosecome fosse un

unico carattere distintivo?» «Sì».

«E sarà la specie questa cosa che viene pensata come una e sempre identicain tutte le cose?» «Risulta inevitabile».

«E allora?»disse Parmenide. «In base alla necessità per cui affermi chele altre cose partecipano delle specienon ti

pare forse o che ciascuna cosa sia il risultato di atti di pensierie tuttopensao chepur essendo atti di pensieriesse non

vengono pensate?» «Ma questo discorso»disse«non ha senso. PiuttostoParmenidemi sembra che la questione si

ponga in questi termini: tali specie come modelli stanno in naturae lealtre cose assomigliano a queste specie e sono

delle copiee la stessa partecipazione delle altre cose alle specie altronon è che l'essere ad esse somigliante».

«Se qualcosa»disse«assomiglia alla speciepuò quella specie nonessere simile alla cosa rappresentatanella

misura in cui questa cosa è rappresentata a somiglianza di essa? O vi è unmodo per cui il simile non sia simile al

simile?» «Non c'è».

«Non vi è forse assoluta necessità che una cosa che assomigli ad un'altrapartecipi di un'unica identica specie?»

«Necessario».

«Non sarà la specie stessa quella cosa di cui i similiprendendovi partesono simili?» «Certamente».

«Non è possibile che qualcosa sia simile alla speciené che la specie siasimile ad altro: altrimenti accanto alla

specie comparirà sempre un'altra speciee se quella è simile a qualcosaun'altra ancorae mai cesserà di generarsi

sempre una specie nuovase la specie è simile a ciò che di essa stessaprende parte».

«Quello che dici è verissimo».

«Non è dunque in virtù della somiglianza che le altre cose partecipanodelle speciema bisogna ricercare un altro

modo in cui prendono parte».

Platone Parmenide

5

«Sìmi pare».

«Ti rendi conto»disse«Socratedi quanto grande è la difficoltà sele si determinano come specie esistenti di per sé

sole?» «Certamente».

«Sappi bene»disse«checosì per direnon hai ancora compreso quantogrande sia la difficoltàse stabilirai e

determinerai sempre per ciascuna delle cose che sono una specie».

«Come dici?»disse.

«Vi sono molte e varie difficoltà»rispose«ma questa è la piùimportante. Se uno dicesse che non è possibile

conoscere queste specie così come noi affermiamo che debbano esserenessunosarebbe in grado di dimostrare a chi

dice queste cose che s'ingannaa meno che colui che contesta non abbiaesperienza di molte cose e non sia un incapace

ma abbia la volontà di seguire chi cerca di dare dimostrazioni elaboratepartendo da molte premesse lontanee pur

tuttavia non si lascerebbe convincere chi sostiene che le specie sono dinecessità inconoscibili».

«Perché maio Parmenide?»domandò Socrate.

«Perchéo Socratecredo che sia tusia qualsiasi altro che stabiliscache ci sia una corrispondenza fra ciascuna cosa

e l'essere in séconverrete in primo luogo che nessuno di questi esseri èin noi».

«Come potrebbe infatti ancora essere in sé?»rispose Socrate.

«Dici bene»disse.

«Dunqueanche quanti sono i caratteri distintiviche nelle loro relazionireciproche sono ciò che sonoessi hanno il

loro essere in relazione fra loroe non con le cose che sono presso di noisiano esse immagini o come le si voglia

consideraredi cui partecipando abbiamo ognuno un nome particolare: e quellecose che presso di noi hanno nomi

identici a quei caratteri distintivisono in relazione con se stesse e noncon le speciee da se stessee non da quelle che

traggono così il loro nome».

«Che cosa vuoi dire?» domandò Socrate.

«Se uno di noi»disse Parmenide«è padrone o schiavo di qualcunoinquanto schiavonon è schiavo del padrone in

sédì ciò che esiste come padronenon di quello è schiavoe in quantopadronenon è padrone dello schiavo in sédi

ciò che esiste come schiavomaessendo uomosarànell'uno e nell'altrocasopadrone o schiavo di un uomo. L'essere

padronipreso come concetto in séè in relazione all'essere schiavipreso come concetto in sée allo stesso modo

l'essere schiavopreso come concetto in séè in relazione con l'esserepadronipreso come concetto in séma quelle

cose che sono presso di noi non hanno la possibilità di rapportarsi a quellespeciené quelle specie possono venire a

contatto con noimacome dicole specie sono in sé e in relazione con sestessee così anche quelle cose che sono

presso di noisono in relazione con se stesse. O non capisci quello chedico?» «Certamente»disse Socrate«capisco».

«Dunque anche la scienza»disse«presa in séciò che esiste comescienzasarà scienza di quella veritàdi ciò che

esiste come verità?» «Certamente».

«Mentre ciascuna delle singole scienzeche esiste come scienza singoladiciascuna delle cose che sonodi ciò che

esiste come cosa singolasi dovrà considerare una scienza o no?» «Sì».

«D'altra parte la scienza che è presso di noinon sarà scienza dellaverità che è presso di noiea sua voltaogni

singola scienza che è presso di noi non risulta che sia scienza di ognisingola cosa che è presso di noi?»

«Necessariamente».

«Ma le specie prese in sései d'accordo con menoi non le possediamoenon possono essere presso di noi».

«Nocertamente».

«Dalla specie in sé della scienza vengono conosciuti i generi in seciòche sono singolarmente?» «Sì».

«La quale scienza noi non abbiamo».

«No».

«Dunque noi non conosciamo nessuna delle speciedal momento che nonprendiamo parte della scienza in sé».

«Pare di no».

«Rimane per noi inconoscibile anche il bello in séciò che è belloe ilbenee tutto ciò che abbiamo assunto come

tratti distintivi esistenti di per se stessi».

«Può darsi».

«Considera questo fatto ancora più singolare di quello».

«Quale?» «Se esiste un generepreso in se stessodella scienzanondovresti affermare che esso è assai più perfetto

della scienza che è presso di noie così per la bellezza e tutte le altrecose?» «Sì».

«Se qualche entità diversa da noi prende parte della scienza in sédiresti che non altri se non la divinità possiede la

scienza più perfetta?» «Necessariamente».

«La divinità a sua volta sarà in grado di conoscere le cose presso di noipossedendo la scienza in sé?» «Perché no?»

«Perché»disse Parmenide«abbiamo convenutoo Socrateche né quellespecie esercitano l'influenza che hanno nei

confronti delle cose che sono presso di noiné le cose che sono presso dinoi hanno potere nei confronti di quellema le

une e le altreprese in sé sono in relazione con se stesse».

«Ci siamo accordati in questo modoinfatti».

Se dunque presso la divinità si trova tale potere che è assolutamenteperfetto e tale scienza che è assolutamente

perfettaquel potere non potrà mai signoreggiare su di noiné la scienzapotrà conoscere noie neppure nessun'altra

cosa che è presso dì noima allo stesso modo noi non possiamo comandarequegli dèi con il potere di cui noi

disponiamoné siamo in grado di conoscere nulla della divinità mediante lanostra scienzae quegli dèisecondo lo

stesso ragionamentonon sono padroni di noiné conoscono gli affari umaniessendo appunto divinità».

Platone Parmenide

6

«Ma fa' attenzione»disse«che il discorso non sia troppo stranodalmomento che si vuole privare il dio del

sapere».

«Tali questionio Socrate»disse Parmenide«e molte altre ancora oltrea queste si riferiscono di necessità alle

speciese esistono tali tratti distintivi delle cose che sono e se si ha lapossibilità di determinare come un qualcosa preso

in sé ciascuna specie: sicché si trova in difficoltà chi ascoltaemetterà in dubbio l'esistenza di tali speciee dirà che se

anche esistesserosarebbe assolutamente necessario che siano inconoscibilialla natura umanae parlando in questo

modocrederà di dire qualcosa di vero ecome dicevamo poco fasaràincredibilmente difficile persuaderlo

dell'opposto. Ed è proprio di un uomo ben dotato di ingegno avere lacapacità di capire che vi è un genere per ciascuna

cosae un essere in séancora più degno di ammirazione sarà colui chescoprirà tutto ciòe potrà insegnarlo ad un altro

dopo averlo adeguatamente esaminato».

«Sono d'accordo con teo Parmenide»disse Socrate«tu parli in assolutaconsonanza con i miei pensieri».

«Ma»disse Parmenide«se qualcunoo Socratenon ammetterà cheesistano le specie delle cose che sono

considerando le questioni appena esposte ed altre similie non determini laspecie di ciascuna cosanon saprà neppure

dove rivolgere il pensieropoiché non ammette che il carattere distintivodi ciascuna delle cose che sono è sempre

identicoe così annienterà del tutto il potere del ragionamentodialettico. Ma di tale questione mi sembra che tu te ne sia

già reso assolutamente conto».

«Quello che dici è vero»rispose.

«Come ti comporterai riguardo alla filosofia? Dove ti volgerai se ignoriqueste cose?» «Mi pare di non scorgere via

d'uscita nella presente circostanza».

«Troppo presto»disse«prima di esserti esercitatoo Socratetenti dideterminare un qualcosa di bellodi giustodi

benee di ciascuna specie. E me ne sono reso conto anche di recenteascoltandoti mentre discutevi qui con Aristotele.

Bello e divinosappiloè l'impeto che ti muove verso i discorsi: ma dirigite stessoed esercitati piuttosto in ciò che è

considerato inutile ed è definito dalla maggior parte delle persone vanaloquacitàfinché sei ancora giovane. Altrimenti

la verità ti sfuggirà».

«In che modoo Parmenide»disse«si può praticare questo esercizio?»«In quel modo»disse«che hai ascoltato da

Zenone. Peraltromi sono rallegrato mentre parlavi a costuidicendo che nonpermettevi che l'indagine si limitasse agli

oggetti visibili né consentivi si divagasse intorno a tali questionimasostenevi che si deve indagare intorno agli oggetti

che si colgono soprattutto con il ragionamento e che si potrebbero ritenereche siano le specie».

«Mi sembra»disse«che in questo modo non è affatto difficile mostrareche le cose che sono provano la condizione

di somiglianzadi dissomiglianzae qualsiasi altra condizione».

«Bene»disse. «Oltre a ciò si deve fare anche questoe cioèuna voltache si è stabilito l'esistenza di ciascuna cosa

bisogna non soltanto valutare le conseguenze che discendono da quellaipotesima anche il caso in cui non si ammetta

l'esistenza di quella cosa stessa che si era stabilitase vuoi esercitartimeglio».

«Come dici?»disse.

«Prendiamo come esempio»disse«se vuoil'ipotesi che Zenone ha postocioè se esista la molteplicità:

consideriamo quale dev'essere la conseguenza per tale molteplicità inrelazione a se stessa e all'unoe qual è la

conseguenza per l'uno in relazione a se stesso e alla molteplicità; seinvece non esiste la molteplicitàsi consideri

nuovamente quali saranno le conseguenze per l'uno e per la molteplicitàsiain relazione a se stessisia in relazione

reciproca.

Eancorase tu abbia ipotizzato l'esistenza o meno della somiglianzaoccorre considerare quale sarà la conseguenza

per l'una e l'altra ipotesiper le cose stesse che sono state ipotizzate eper le altresia in relazione a se stessesia in

relazione reciproca. E circa la dissomiglianza vale lo stesso discorsoe sulmoto e sulla quietee sulla generazione e

sulla corruzionee sull'essere stesso e sul non essere: e in una parolaintorno a qualsiasi cosa di cui sempre si suppone

l'esistenza o la non esistenzae che sia oggetto di una qualsiasi altracondizionebisogna considerare le conseguenze che

derivano ponendola sia in relazione con se stessasia in relazione conciascuna delle altre coseprese una per unaquali

sono quelle che preferiscieallo stesso modosia in relazione a piùelementi e infine sia in relazione a tutti quanti. E

anche le altre cosea loro voltadevi metterle in relazione con se stesse econ qualsiasi altra cosa tu decida di scegliere

sia che tu ne abbia ipotizzato l'esistenzasia che tu ne abbia supposto lanon esistenzase vuoi esercitarti alla perfezione

e osservare a fondo la verità».

«è immensaParmenide»disse«la materia di studio di cui parlie nonho assolutamente capito. Ma perché non me

la esponi tu stessosuggerendo una ipotesiperché io capisca meglio?»«Mi imponi un gran lavoroSocrate» disse

«proprio a me che sono assai avanti negli anni».

«Ma tu»disse Socrate«o Zenoneperché non ce la spieghi?».

Pitodoro racconta che Zenone disse: «è Parmenide in personaSocratechedobbiamo pregare: e badiamo che non è

da poco l'impresa di cui parla. O non ti rendi conto quant'è grande lafatica che mi imponi? Se fossimo più persone di

quante siamonon sarebbe corretto chiedere questo favore: non risultaopportuno affrontare simili discorsi di fronte a

molte personespecie per costui che è in età avanzata. La maggior partedella gente non si rende conto che senza questa

via che passa attraverso ogni cosasenza questo divagareè impossibile chela mente s'imbatta e s'impossessi della

verità. DunqueParmenideinsieme a Socrate ti prego perché possaascoltarti dopo tanto tempo».

Antifonte disse che Pitodoro raccontò chedopo che Zenone ebbe parlatocosìlui stessoinsieme ad Aristotele e

agli altripregava Parmenide di chiarire ciò che aveva detto e di noncomportarsi diversamente. E Parmenide cominciò:

«Bisogna obbediresebbene abbia l'impressione di trovarmi nella condizionedel cavallo di Ibico.(12) A questo cavallo

Platone Parmenide

7

da corsaormai anzianoche si accingeva a gareggiare con il cocchio e cheper l'esperienza tremava dinanzi a ciò che

l'aspettavail poeta paragonò se stessoe disse che anch'eglicontro lasua volontàpur così vecchioera stato costretto a

muoversi verso l'amore: anch'ioora che me ne ricordoho l'impressione diavere molta paura se considero come

riusciròalla mia etàad attraversare un mare così vasto ed esteso diparole. Tuttavia devo compiacervidal momento

checome dice Zenonesiamo soltanto noi. Da dove cominceremo? E qual è lanostra prima ipotesi? Oppure volete

dato che mi sembra si giochi un gioco alquanto serioche cominciamo da mestesso e dall'ipotesi di me stesso

ipotizzandointorno all'uno in sésia che l'uno sia unosia che non losiae vedere che cosa ne consegue?»

«Certamente»disse Zenone.

«Chi mi risponderà?»domandò Parmenide. «Il più giovane? Sarà menozelante degli altrie dirà con più

spontaneità quello che pensae nel contempo le sue risposte saranno per meuna pausa».

«Sono pronto a far questoo Parmenide»disse Aristotele.

« Ti riferisci a meinfattiquando parli del più giovane. Ma ora formulale domandeed io rispondo».

«Bene»disse Parmenide«se l'uno è unonon è vero che pernessun'altra ragione l'uno sarà molti?» «Come

potrebbe?» « Né dev'esserci una sua partené esso sarà un tutto».

«Perché?» «La parte è parte di un tutto».

«Sì».

«Che cos'è il tutto? Un tutto non è ciò di cui non manca parte alcuna?»«Certo».

«In un modo o nell'altrol'uno dovrebbe essere la risultante di partipoiché è un tuttoed ha parti».

«Necessariamente».

«In un modo o nell'altrocosìl'uno sarà moltima non uno».

«Vero».

«Ma non deve essere moltima uno in sè».

«Sidovrebbe essere così».

«Non sarà un tuttoné avrà partise l'uno sarà uno».

«No di certo».

«Se allora non ha parte alcunanon avrà né principioné finenémezzo: questeinfattisarebbero già parti di

quello».

«Giusto».

«E fine e principio sono il limite di ciascuna cosa».

«E come no?» «E allora l'uno è infinitose non ha né principionéfine».

«Infinito».

«E sarà senza forma: infatti non prende parte né del circolarené delrettilineo».

«E come?» «Circolare è ciò di cui i punti estremi sono in ogni parteugualmente distanti dal centro».

«Sì».

«Rettilineo è ciò il cui centro è posto come uno schermo fra i due puntiestremi».

«è così».

«Dunque l'uno avrebbe parti e sarebbe moltise prendesse parte di una formarettilinea o circolare».

«Certamente».

«Ma non è né rettilineoné circolarese è vero che non ha parti».

«Giusto».

«E avendo tali caratteristichenon sarà in nessun luogo: infatti nonpotrà trovarsi né in altro da séné in se stesso».

«Come?» «Se si trovasse in altro da sésarebbe circondato intorno daciò in cui si trovae in molte parti verrebbe a

contatto con esso in molti punti: ma siccome l'uno è privo di parti e nonpartecipa di ciò che è circolareè impossibile

che abbia contatti intorno in molte parti».

«Impossibile».

«Ma essendo in se stessonient'altro lo circonderebbe se non se stessoseè vero che si trova in se stesso: sarebbe

impossibileinfattiche qualche cosa si trovi in qualcosa che non locircondi».

«Impossibile».

«Cosa diversadunquesarà ciò che circondapreso in sée diversosarà anche ciò che viene circondato: infatti ciò

che è identico non potrànella sua totalitàfare le due cosecontemporaneamenteovvero subire e agire; se così fosse

l'uno non sarebbe più unoma due».

«Nocertamente».

«Dunque l'uno non è in nessun luogonon trovandosi né in se stessonéin altro da sé».

«Non è in nessun luogo».

«Considera allora seavendolo definito in questi terminiall'uno èpossibile star fermo o muoversi».

«Perché no?» «Perché muovendosio si sposterebbeo diventerebbe altroda sé: questi sono i soli movimenti

possibili».

«Sì».

«Diventando altro da séè impossibile che l'uno sia ancora uno».

«Impossibile».

«Essoalloranon si muove secondo mutamenti rispetto a se stesso».

«Non risulta».

Platone Parmenide

8

«Allora si muove spostandosi?» «Forse».

«E se l'uno si spostasseo si muoverebbe nello stesso punto circolarmenteo muterebbe posizione da un luogo

all'altro».

«Necessariamente».

«Muovendosi circolarmenteinevitabilmente dovrebbe stare al centroeavrebbe le altre sue parti che si muovono

intorno al centro: ma ciò a cui non spetta per definizione né il centroné le particon quale espediente potrebbe

muoversi intorno facendo perno sul centro?» «Con nessun espediente».

«Ma mutando luogo viene a trovarsi in tempi diversi e in diverse posizioni ecosì si muove?» «Sise è vero che si

muove».

«Non è già risultato che è impossibile che esso sia in qualche cosa?»«Sì».

«E che esso divenganon è ancora più impossibile?» «Non capisco come».

«Se qualcosa diviene in qualcos'altronon è necessario che esso non vi siaancoradal momento che deve ancora

diveniree che non sia neppure del tutto al di fuori di quellose è veroche ormai sta per divenire?» «Necessariamente».

«E se ciò accadesse per un'altra cosasi potrebbe verificare soltanto perquella cosadi cui si abbiano delle parti: una

sua parte sarà già all'interno di quella cosamentrecontemporaneamenteun'altra sarà fuori; ma ciò che non ha parti

non potrà in alcun modo essere completamente dentroné fuori diqualcosa».

«Vero».

«Ciò di cui non si hanno parti e non è un tuttonon è ancora piùimpossibile che venga a trovarsi in qualche luogo

dal momento che non può venire a trovarsi né per partiné nella suatotalità?» «Così risulta».

«Pertanto né procedendo verso qualche luogoe venendo ad essere inqualcosaesso muta posizionené girando

intorno nello stesso puntoe neppure diventando altro da sé».

«Pare di no».

«L'uno non si muove secondo nessun movimento».

«è immobile».

«Ma diciamo anche che è impossibile che esso sia in qualcosa».

«Lo diciamo».

«Non è mai nello stesso punto».

«Perché?» «Perché già sarebbe in quello stesso punto in cui si trova».

«Certamente».

«Ma non gli era possibile essere né in se stessoné in altro».

«Nocertamente».

«Mai l'uno si trova nello stesso punto».

«Pare di no».

«Ma ciò che non è mai nello stesso puntonon è in quiete e non stafermo».

«Non è possibile».

«L'unoa quanto parenon sta fermo e non si muove».

«Non risulta».

«Esso non sarà identico né ad altroné a se stessoed'altro cantonon sarà neppure diverso né da se stessoné da

altro».

«Come?» «Se fosse diverso da se stessosarebbe diverso dall'uno e nonsarebbe più uno».

«Vero».

«Se fosse identico all'altrosarebbe quell'altroe non sarebbe più sestesso: sicché non sarebbe più così come ècioè

unoma diverso dall'uno».

«Nocerto».

«Non sarà dunque identico ad altroo diverso da se stesso».

«No».

«E non sarà diverso da altrofinché sarà uno: non spetta all'uno esserediverso da qualche cosama solo all'altro

essere diverso dall'altroe a null'altro».

«Giusto».

«Pertantoin quanto è unonon sarà affatto diverso. O come credi chesia?» «Nocerto».

«Ma se per questo motivo non è diversonon lo sarà neppure per la ragioneche scaturisce da se stessoe se non lo è

per se stessonon lo è nemmeno esso stesso: e se esso non è diverso innessun modonon sarà diverso da nulla».

«Giusto».

«E non sarà identico e stesso».

«E come no?» «La natura dell'uno non è la stessa di quelladell'identico».

«E perché?» «Perché non in base al fatto che qualcosa diviene identico aqualcosa diventa uno».

«Ma certamente».

«Se diviene identico ai moltidi necessità diviene moltima non uno».

«Vero».

«Ma se l'uno e l'identico non differiscono affattoquando un qualcosadiventasse identicosempre diventerebbe uno

e quando diventasse unosempre diventerebbe identico».

«Certo».

Platone Parmenide

9

«Se l'uno sarà identico a se stessonon sarà uno con se stesso: e cosìessendo unonon sarà più uno. Ma questo è

impossibile: è dunque anche impossibile che l'uno sia diverso da altrooidentico a se stesso».

«Impossibile».

«Così l'uno non sarà diverso o identico né a se stessoné ad altro».

«Nocertamente».

«E non sarà simile a qualcosané dissimilené in relazione a se stessoné in relazione ad altro».

«Perché?» «Perché ciò che è oggetto di identica condizione èsimile».

«Sì».

«Risultò evidente che l'identico ha la natura separata da quelladell'uno».

«Risultò evidenteinfatti».

« Ma se l'uno prova qualcosa che è separato dall'essere unoproveràl'essere più che unoe questo è impossibile».

«Sì».

«Per niente al mondo l'uno è oggetto di identica condizionené rispettoad altroné rispetto a se stesso».

«Sembra non sia possibile».

«Ed esso non può essere similené ad altroné a se stesso».

«Pare di no».

«L'uno non prova qualcosa di diverso: anche così proverebbe l'essere piùche uno».

«Più dell'essere uno».

«Ciò che prova una condizione diversa da se stesso o da altrosaràdissimile da se stesso o da altrose è vero che ciò

che prova condizione identica è simile».

«Giusto».

«L'unoa quanto parenon essendo affatto oggetto di diversa condizionenon è affatto dissimile né da se stessoné

da altro».

«No».

«L'uno pertanto non sarà similené dissimilené ad altroné a sestesso».

«Non risulta».

«Se è tale quale l'abbiamo definitonon sarà né ugualené disugualené a se stessoné ad altro».

«Come?» «Se è ugualesarà delle stesse misure di quello cui èuguale».

«Sì».

«Se è maggiore o minore rispetto a ciò cui viene misuratoavrà misurepiù grandi rispetto a ciò che è minoree più

piccole rispetto a ciò che è maggiore».

«Sì».

«Rispetto agli oggetti cui non viene misuratosarà di misure più piccolerispetto ad alcunipiù grandi rispetto ad

altri».

«E come no?» «Non è dunque impossibile che ciò che non partecipadell'identico sia delle stesse misureo abbia

qualcos'altro di identico?» «Impossibile».

«Non sarebbe uguale né a se stessoné ad altrose non avesse le stessemisure».

«Non sembra».

«Ma essendo di misure più grandi o più piccolerisulterà di tante partiquante sono le misure: così non sarà più uno

ma tanti quante risultano queste misure».

«Giusto».

«Se fosse di una sola misuradiventerebbe uguale a quella misura: risultaperò impossibile che esso sia uguale a

qualcosa».

«Sìimpossibile».

«Non partecipando di una sola misurané di moltené di pochee nonpartecipando affatto dell'identiconon sarà

mai ugualea quanto sembrané a se stessoné ad altro: ea sua voltanon sarà maggiore né minorené di se stessoné

di altro».

«è assolutamente così».

«E allora? L'uno sembra che possa essere più vecchioo più giovaneoabbia la stessa età di qualche cosa?» «Perché

no?» «Perché se ha la stessa età di se stesso o di qualcos'altroparteciperà dell'uguaglianza del tempo e della

somiglianzaproprietà di cuicome dicevamol'uno non prende partevale adireappuntoné della somiglianzané

dell'uguaglianza».

«Lo dicevamo».

«E che non partecipa neppure della dissomiglianzané della disuguaglianzaanche questo dicevamo».

«Certo».

«Come sarà possibile cheessendo talesia più vecchioo più giovaneoabbia la stessa età di qualcosa?» «Non è

affatto possibile».

«L'uno non può essere né più giovanené più vecchioné può avere lastessa etàné in relazione a se stesso né in

relazione ad altro».

«Risulta di no».

«Non è vero che l'uno non potrebbe affatto essere nel tempose fossedavvero tale? O non è necessario chese

qualcosa è nel temposempre esso diventi più vecchio di se stesso?» «ènecessario».

Platone Parmenide

10

«Dunque ciò che è più vecchio è sempre più vecchio di ciò che è piùgiovane?» «E allora?» «Ciò che diviene più

vecchio di se stesso diviene nel contempo più giovane di se stessose èvero che deve esserci qualcosa di cui debba

diventare più vec~chio».

«Come dici?» «Così: nulla può diventare differente da un altra cosa chesia già differentema di ciò che è già

differente esso è già differentedi ciò che è diventato differenteessolo è diventatodi ciò che diverrà differentelo

diventeràe di ciò che lo sta diventandoinvecenon è né divenutonésì accinge a diventarlo né è già differentema lo

diventa e non può essere altrimenti».

«è necessario».

«Ma ciò che è più vecchio è differente dal più giovanee anient'altro».

«è così».

«Ciò che diviene più vecchio di se stesso è necessario che diventi nellostesso tempo più giovane di se stesso».

«Mi pare».

«Ma non può diventare per più tempo del suo temponé per minor tempomaper un tempo uguale al suo deve

divenire ed essereessere divenutoe stare per essere».

«Anche questo è necessario».

«è necessarioa quanto pareche quanto è nel tempo e di tale realtàprende parteabbia ciascuno la stessa età di se

stessoe diventi più vecchio e nel contempo più giovane di se stesso».

«Può darsi».

«Ma all'uno non è possibile partecipare di nessuna di tali condizioni».

«Non partecipa».

«E all'uno non è possibile partecipare del tempoe neppure si trova inqualche tempo».

«No di certocome vuole il discorso».

«E allora? L'"era" e l'"è diventato" e il"diventava" non sembra indichino una parteci~azione del tempo

e cioè la partecipazione al tempo passato?» «Certo».

«E allora? Il "sarà"il "diventerà" e il "ilsarà diventato" non indicano la partecipazione del tempo che verrà in

seguito?» «Sì».

«E l'"è"il "diventa" non appartengono al tempopresente?» «Certo».

«Se l'uno in alcun modo partecipa di nessun temponon è mai diventatomaidiventavamai era; ora non è

diventatonon diventanon è; e neppure in futuro diventeràné saràdiventatoné sarà».

«Verissimo».

«Vi è un modo per cui possa partecipare all'esserediverso da quellisuddetti?» «Non c'è».

«Per nessuna ragione l'uno partecipa all'essere».

«Pare di no».

«Per nessuna ragione l'uno esiste».

«Risulta di no».

«Non è tale da essere uno: lo sarebbe ormaise avesse esistenza epartecipasse all'essere; maparel'uno non è uno e

non esistese si deve prestare fede a questo discorso».

«Può darsi».

«Ciò che non èpuò possederequesto non esserequalcosa di suooproprio di lui stesso?» «E come?» «Dunque

non ha nomené discorsoné scienzané sensazionené opinione».

«Risulta di no».

«Non si può nominarloné farlo oggetto di discorsoné di opinionenédi conoscenzae nessuna delle cose che sono

hanno sensazione di lui».

«Pare di no».

«Dunque è possibile che le cose stiano in questi termini intorno all'uno?»«Mi sembra di no».

«Vuoi che torniamo nuovamente dal principio all'ipotesinel caso chetornando indietroci risulti qualcosa di

diverso?» «Certolo voglio».

«Dunquese l'uno èdiciamobisogna convenire su ciò che ne consegue peressoquale che sia ciò che ne consegue:

non è così?» «Sì».

«Considera la questione dal principio. Se l'uno èè possibile che siasenza partecipare dell'essere?» «Non è

possibile».

«Dunque anche l'essere dell'uno saràsenza essere identico all'uno:infatti quell'essere non sarebbe il suo esserené

quellol'unovi prenderebbe partema sarebbe la stessa cosa affermare chel'uno èe che l'uno è uno.

Ora non è questa l'ipotesiovvero se l'uno è unoche cosa ne conseguemase l'uno è: non è così?» «Certo».

«Dunque l'"è" indica qualcos'altro rispetto all'uno?»«Necessariamente».

«Sein una parolauno affermi che l'uno èquesta affermazione null'altrosignificherà se non che l'uno partecipa

dell'essere?» «Certo».

«Diciamo di nuovo quali saranno le conseguenze se l'uno è. Considera allorase necessariamente questa ipotesi non

indichi che l'uno è tale da risultare composto di parti?» «Come?» «Inquesto modo: se l'"è" viene detto dell'uno che èe

l'"uno" di ciò che è unoe l'essere e l'uno non sono l'identicacosama appartengono a quella stessa cosa di cui abbiamo

formulato l'ipotesil'uno che ènon è allora necessario che il tuttocorrisponda all'uno che èdi cui l'uno e l'essere

diventano delle parti?» «Necessariamente».

Platone Parmenide

11

«Diremo che l'una e l'altra di queste parti è soltanto parteoppuredobbiamo chiamare la parte parte del tutto?»

«Parte del tutto».

«Ed è un tutto ciò che è unoe ha parti».

«Certo».

«E allora? L'una e l'altra di queste parti dell'uno che èl'uno e ciò cheèfanno forse tutte e due difettoovvero l'uno

della parte di ciò che èe ciò che è della parte dell'uno?» «Non puòessere».

«A sua volta anche l'una e l'altra delle parti contengono sia l'unosiaciò che èe la parte più piccola è il risultato di

due partie secondo lo stesso discorso è sempre cosìqualsiasi partevenga ad esseresempre contiene queste due parti:

l'uno infatti contiene sempre ciò che èe ciò che è l'uno: sicché èinevitabile chesdoppiandosi continuamentenon sia

mai uno».

«Certamente».

«Così l'uno che è non sarà infinito per estensione numerica?» «Pare».

«Avantiguarda ancora di qui».

«Dove?» «Diciamo che l'uno partecipa dell'essereperciò è».

«Sì».

«E per questo motivo l'uno che è risultò molteplice».

«Così».

«E allora? L'uno preso in séche diciamo partecipare dell'esserequandolo cogliamo con il pensierosolo di per sé

senza ciò di cui diciamo che partecipisi mostrerà come uno solooppureanche quellopreso da solocoinciderà con i

molti?» «Unose capisco».

«Consideriamo: è necessario che altro sia il suo esserealtro sia essocome unose è vero che l'uno non corrisponde

all'esserema come uno partecipa dell'essere».

«è necessario».

«Dunquese è diverso l'esserediverso è l'unoe non in quanto uno l'unoè diverso dall'esserené in quanto essere

l'essere è altro dall'unoma in quanto diverso e in quanto altro sonodiversi fra loro».

«Certo».

«Sicché il diverso non è identico né all'unoné all'essere».

«E come potrebbe?» «E dunque? Se di essi scegliamo quelli che vuoiol'essere e il diversoo l'essere e l'unoo

l'uno e il diversoper ogni scelta che facciamonon scegliamo due cose acui giustamente si può dare il nome di

"ambedue"?» «Come?» «Così: si può dire "essere"?»«Si può».

«E a sua volta si può dire "uno"?» «Si può anche questo».

«Non si sono detti l'uno e l'altro?» «Sì».

«Se dico "essere" e "uno"non li dico ambedue?»«Certo».

«Dunque se dico "essere" e "diverso" o"diverso" e "uno"in questo modonon dico assolutamente inogni caso

ambedue?» «Sì».

«Questi a cui abbiamo giustamente assegnato il nome di "ambedue"è possibile che siano ambeduesenza essere

due?» «Non è possibile».

«Per questi che sono duevi è un espediente tale che non sia uno l'uno el'altro di questi due?» «No nessuno».

«Di questise è vero che ciascuno fa parte della diadesignifica checiascuno sarà anche uno».

«Così risulta».

«Se ciascuno di essi è unounendo un qualsiasi uno a una qualsiasi coppiatutti insieme non danno luogo al tre?»

«Sì».

«Il tre non è dispari e il due pari?» «Come no?» «E allora? Se vi è ilduenon è necessario vi sia anche il due volte?

E se c'è il treil tre voltese è vero che al due appartiene il due voltel'unoe al tre il tre volte l'uno?»

«Necessariamente».

«Essendoci il due e il due voltenon è necessario vi sia il due volte due?Ed essendoci il tre e il tre voltenon è

necessario vi sia il tre volte tre?» «Come no?» «E allora? Essendoci iltre e il due volteil due e il tre voltenon è

necessario vi sia il due volte tre e il tre volte due?» «è assolutamentenecessario».

«Vi saranno numeri pari formati dal prodotto di numeri parie numeridispari formati dal prodotto di numeri dispari

e numeri pari formati dal prodotto di numeri disparie numeri dispariformati dal prodotto di numeri pari».

«è così».

«E se le cose stanno cosìcredi rimanga qualche numero che non sianecessario che sia?» «Nient'affatto».

«Se l'uno èè necessario che anche il numero sia».

«è necessario».

«Ma se il numero esisteallora vi saranno i moltie una molteplicitàinfinita delle cose che sono: oppure il numero

non diventa infinita molteplicità e non partecipa dell'essere?» «Certo».

«Dunque se tutto il numero partecipa dell'essereanche ciascuna parte delnumero ne prenderà parte?» « «Sì».

«L'essere si distribuisce in tutta la molteplicità delle cose che sono enon manca a nessuna di essené alla più

piccolané alla più grande? O è assurdo affermare una cosa del genere?

Infatti come l'essere può mancare alle cose che sono?» «Non puòaffatto».

«L'essere si divide in parti che sono le più piccole possibili e in quellepiù grandi possibilidi ogni sorta dì cosee

più di tutte le altre cose esso si divide in partie le parti dell'esseresono infinite».

Platone Parmenide

12

«è così».

«Sono moltissime le sue parti?» «Moltissimesenza dubbio».

«E allora? Vi è qualcuna di esse che è parte dell'esseree non è nessunaparte?» «E come potrebbe essere?» «Ma se

come credotale parte èè necessario che essa semprefinché essa siasia unaed è impossibile che essa sia il nulla».

«Necessariamente».

«L'uno si unisce a ogni parte dell'esserenon tralasciando né la piùpiccolané la più grandené nessun'altra».

«è così».

«L'uno che èè in ogni parte nella sua totalità? Presta attenzione aquesto».

«Presto attenzione e vedo che è impossibile».

«Diviso allora in partise non tutto: in nessun altro modo l'uno saràcontemporaneamente presente in tutte le parti

dell'esserese non diviso».

«Sì».

«Ed è assai necessario che ciò che viene diviso risulta di tanti elementiquante sono le sue parti».

«Necessariamente».

«Poco fa non dicevamo il veroasserendo che l'essere si divide innumerosissime parti. Infatti si divide in parti che

non sono più numerose dell'unoma equivalentia quanto paredell'uno:infatti ciò che è non è privo dell'unoné l'uno è

privo di ciò che èma si equivalgonopoiché sono sempre due in ognicosa».

«Sembra cosìcerto».

«L'uno stessouna volta frazionato in parti dall'essereè molti einfinitamente molteplice».

«Così risulta».

«Non solo ciò che è uno è moltima anche l'unopreso in sédiviso daciò che èper un'assoluta necessità».

«Certo».

«E poiché le parti sono parti di un tuttol'uno saràsecondo il tuttolimitato: oppure le parti non sono comprese dal

tutto?» «Necessariamente».

«Ma ciò che contiene sarà un limite».

«Come no?» «L'uno che è in un certo senso è uno e moltitutto e partilimitato e infinitamente molteplice».

«Così risulta».

«Ma se è limitatonon ha anche punti estremi?» «Necessariamente».

«E allora? Se è tuttonon avrà anche principiomezzoe fine? O qualcosapuò essere tutto senza queste tre

determinazioni? Anche se una qualsiasi di esse mancassepotrà ancora esseretutto?» «Non potrà».

«E l'uno avrà principioa quanto sembrae finee mezzo».

«Potrà averli».

«Ma il mezzo mantiene uguale distanza dai punti estremi: non in altro modopotrebbe essere mezzo».

«Noinfatti».

«E di una certa formaa quanto pareessendo talel'uno prenderà partela quale è dirittacircolareoppure risulta

dalla mescolanza di entrambe».

«Sìvi prenderà parte».

«Avendo tali caratteristichenon sarà esso sia in se stesso sia inaltro?» «Come?» «Ciascuna delle parti è nel tuttoe

nulla è fuori del tutto».

«è così».

«Tutte le parti sono contenute dal tutto?» «Sì».

«L'uno è tutte le sue partiné di piùné di meno di tutte le sueparti».

«Noinfatti».

«Dunque l'uno non è anche il tutto?» «Come no?» «Se tutte le parti sononel tuttoe l'uno è tutte le sue parti e il tutto

in sétutte le parti sono comprese dal tuttomentre l'uno sarà compresodall'unoe così l'uno in sèormaisarà in se

stesso».

«Così risulta».

«Ma il tutto non è nelle partiné in tuttené in qualcuna. Se fosse intuttenecessariamente sarebbe anche in una;

d'altra partenon essendo in unanon potrà più essere in tutte. Se questauna è una fra tuttee il tutto non è in questa

unacome potrà essere ancora in tutte?» «In nessun modo potrà».

«Né si trova in alcune delle parti: se il tutto fosse in alcune di esseilpiù sarebbe nel menoil che è impossibile».

«Impossibile».

«Non essendo il tutto in più partiné in una solané in tutte le partinon è necessario che sia in qualche altra parte

oppure in nessun luogo?» «Necessariamente».

«Non essendo in nessun luogonon sarebbe per nullamentreessendo untuttodal momento che non è in se stesso

non è necessario che sia in altro?» «Certo».

«L'unointeso come tuttoè in altro: inteso però come insieme di tuttele sue partisi trova in se stesso. E così è

necessario che l'uno sia in se stesso e in altro».

«è necessario».

«Essendo generato in questo modonon è necessario che si muo va e stiafermo?» «Come?» «Sta fermoin un

certo sensose è vero che esso è in se stesso: essendo in una posizioneenon muovendosi da quellanella stessa

posizione saràcioè in se stesso».

Platone Parmenide

13

«è così».

«Ciò che è sempre nella stessa posizioneè necessario che sempre stiafermo».

«Certo».

«E allora? Ciò che è sempre in altronon è necessario cheal contrariomai si trovi nella stessa posizionee non

essendo mai nella stessa posizionenon è neces sario dire che non stafermoe che dunquenon stando fermosi

muove?» «è così».

«L'unoessendo sempre in se stesso e in altrodi necessità sempre simuove e anche sta fermo».

«Così risulta».

«E deve essere identico a se stessoe diverso da se stessoeallo stessomodoidentico e diverso rispetto alle altre

cosese è vero che è oggetto anche delle condizioni di cui si è dettoprima».

«Come?» «Ogni cosa è in questo modo in relazione con ogni cosavale adire è identica o è diversa: se non è né

identicané diversasarà parte di ciò con cui è in tale relazioneoppure sarà come un tutto in relazione con una parte».

«Così risulta».

«L'uno stesso è una parte di se stesso?» «Nient'affatto».

«Esso non sarà come un tutto in relazione ad una sua parteessendo unaparte in relazione a se stesso».

«Non è possibile».

«Ma l'uno è diver so dall'uno?» «Nocerto».

«Non sarà dunque diverso da se stesso».

«Nosenza dubbio».

«Se esso non è diversoné è tuttoné è parte in relazione a sestessonon è ormai necessario che esso sia identico a

se stesso?» «Necessario».

«E allora? Ciò che è altrove da sèdal sé che è nello stesso luogo dise stessonon è necessario che sia diverso da sé

se è vero che è anche altrove da sé?» «Mi sembra».

«In questo modo apparve l'unoessendo in se stesso e in altro nello stessotempo».

«Così risultò».

«Così l'unoa quanto paresaràin questo mododiverso da sé».

«Pare».

«E allo ra? Se qualcosa è diverso da qualcosanon sarà diverso da cio cheè diverso?» «Necessariamente».

«Dunque tutto quanto non è unonon è tutto diverso dall'unoe l'uno nonè diverso da tutto quanto non è uno?»

«Come no?» «L'uno sarà diverso dalle altre cose».

«Diverso».

«Presta attenzione: l'identico e il diversopresi in sénon sono oppostifra loro?» «Come no?» «Potrà mai l'identico

essere nel diverso o il diverso nell'identico?» «Non potrà» «Se ildiverso non sarà mai nell'identiconon vi è nullafra le

cose che sonoin cui il diverso sia per alcun tempo: se infatti per un tempoqualsiasi il diverso fosse in qualcosaper

quel tempo il diverso sarebbe nell'identico. Non è così?» «è così».

«Dal momento che il diverso mai si trova nell'identicomai può trovarsi inalcune delle cose che sono».

«Vero».

«E il diverso non sarà né in ciò che non è unoné nell'uno».

«Nocerto».

«L'uno non sarà diverso dal non unoe il non uno non sarà diversodall'unorispetto al diver so».

«Noinfatti».

«E non saranno diversi fra loroper se stessinon prendendo parte deldiverso».

«E come potrebbero?» «Se non sono diversi per se stessiné per ildiversonon sfuggiranno ormai completanente al

non essere diversi fra loro?» «Sfuggiranno».

«Ma ciò che non è uno non prende parte neppure dell'uno: infatti nonsarebbe non unoma uno».

«Vero».

«Neppure numero sarà ciò che non è uno: neppure così sarebbeassolutamente non unose avesse il numero».

«Nocerto».

«E allora? Ciò che non è uno è parte dell'uno? Oppurese anche talefosseciò che non è uno non prenderebbe parte

dell'uno?» «Prenderebbe parte».

«Se l'uno è assolutamente unoe ciò che non è uno non è unol'uno nonsarà parte dì ciò che non è unoné un tutto

composto di ciò che non è unocome costituisse le sue parti: e a sua voltaciò che non è uno non sarà parte dell'unoné

sarà un tutto rispetto all'uno come parte».

«Noinfatti».

«Ma dicevamo che le cose che non hanno né partené tuttoné diversitàle une rispetto alle altresaranno identiche

fra loro».

«Lo dicevamosì».

«Diremo che anche l'unoavendo tali relazioni con ciò che non è unosiaidentico a ciò che non è uno?» «Dobbiamo

dirlo».

«L'unoa quanto pareè diverso dalle altre cose e da se stessoed èidentico a quelle e a se stesso».

«Dal discorso c'è caso che risulti così».

«Ma è simile ed è dissimile a se stesso e alle altre cose?» «Forse».

Platone Parmenide

14

«Poiché appare diverso dalle altre coseanche le altre co se sarannodiverse da quello».

«E allora?» «Non sarà diverso dalle altre cose così come anche le altrecose sono diverse da quelloné di piùné di

meno?» «Perché infatti?» «Se non di piùné di menoallora in modosimile».

«Sì».

«Come dunque l'uno è oggetto di condizione diversa rispetto alle altre cose- e lo stesso discorso vale anche per le

altre cose nei suoi confronti -così l'uno sarà oggetto di condizioneidentica alle altre cose e le altre cose proveranno

condizione identica all'uno».

«Come dici?» «Così: non usi ciascun nome per definire qualche cosa?»«Proprio così».

«E allora? Pronunci lo stesso nome spesso o anche una volta sola?» «Sì».

«Se lo pronunci una volta solachiami quella cosa che ha quel nomese lopronunci spesso non chiami quella cosa?

Oppuresia che tu pronunci lo stesso nome una volta solasia più volteèassolutamente necessario che tu ti riferisca

sempre alla stessa cosa?» «E allora?» «Non è anche il "diverso' unnome che definisce qualcosa?» «Certo».

«Quando lo pronuncisia che tu lo pronunci una volta solasia spessononlo attribuisci ad altra cosané altra cosa

nomini se non ciò cui appartiene quel nome».

«Per forza».

«Quando diciamo che "diverso" sono le altre cose dall'unoe l'unodalle altre coseusando il nome del diverso due

voltenon lo attribuiamo ad altra naturama a quella che sempre possedevaquel nome».

«Certo».

«Poiché l'uno è diverso dalle altre cose e le altre cose sono diversedall'unoin base a questa stessa diversità di cui

essi sono oggettol'uno proverà non altra condizionema identica inrelazione alle altre cose: e ciò che prova identica

condizione è similenon è vero?» «Sì».

«Per il fatto che l'uno prova l'essere diverso rispetto alle altre coseproprio per questo motivoesso sarà in tutto

simile a tutte le altre cose: preso nella sua totalitàè infatti diversoda tutte le altre cose».

«Pare sia così».

«Ma il simile è opposto al dissimile».

«Sì».

«E anche il diverso all'identico».

«Anche questo è così».

«Ma anche questo risultòcioè che l'uno è identico alle altre cose».

«Risultò».

«L'essere identici alle altre cose è opposta condizione all'essere diversidalle altre cose».

«Certo».

«Per il fatto di essere diversol'uno risultò simile».

«Sì».

«Per il fatto di essere identicosarà dissimilesecondo quella condizioneopposta a quella che lo rende simile. Il

diverso non lo rendeva simile?» «Sì».

«L'identico lo renderà dissimileo non sarà opposto al diverso».

«Pare».

«L'uno sarà simile e dissimile in relazione alle altre cosesimileper ilfatto di essere diversodissimileper il fatto

di essere identico».

«Anche tale proporzionea quanto pareha validità».

«Anche questa qui».

«Quale?» «Per il fatto di essere oggetto dell'identica condizionenon èoggetto di una condizione differentee non

provando tale differente condizionenon sarà dissimilee non essendodissimilesarà simile: in quanto però è oggetto

dell'essere altroè differenteed essendo differenteè quindidissimile».

«Quello che dici è vero».

«Poiché l'uno è identico e diverso rispetto alle altre cosein entrambi icasie dunque nell'uno e nell'altro casol'uno

sarà simile e anche dissimile in relazione alle altre cose».

«Certo».

«Dunqueallo stesso modoin relazione a se stesso: se è vero che cirisultò diverso da se stesso e identico a se

stessoin entrambi i casie dunque nell'uno e nell'altro casol'uno non simostrerà simile e anche dissimile?» «Di

necessità».

«E allora? Osserva come avviene il contatto che l'uno istituisce con sestesso e le altre cosee il caso in cui tale

contatto non si verifichi».

«Sto osservando».

«L'uno risultò essere totalmente in se stesso».

«Giusto».

«Dunque l'uno è anche nelle altre cose?» «Sì».

«Per il fatto di essere nelle altre coseha contatti con le altre cose: peril fatto di essere in se stessoè impedito di

avere contatti con le altre cosee avrà contatti con se stessoessendo inse stesso».

«Risulta così».

«Così l'uno avrà contatti sia con se stessosia con le altre cose».

Platone Parmenide

15

«In questo modo avrà contatti».

«E se si considera la cosa in questo modo? Non è vero che tutto ciò chesta per venire in contatto con qualcosa deve

trovarsi subito dopo la cosa con cui sta per entrare in contattooccupandola posizione che si trovi dopo quella in cui

venga a trovarsi ciò che viene a contatto?» «Per forza».

«E l'unose sta per entrare in contatto con se stessodeve trovarsi subitodi seguito a se stessooccupando il luogo

che venga immediatamente dopo quello in cui esso si trova».

«Deve fare cosìsenza dubbio».

«Se l'uno fosse duepotrebbe fare cosìe trovarsi nel contempo in dueluoghi: ma finché sarà unonon è vero che

non potrà?» «Nocerto».

«La medesima necessità non permette all'uno né di essere duené dientrare in contatto con se stesso».

«Sìla medesima».

«Ma non potrà essere neppure a contatto con le altre cose».

«Perché?» «Perchédiciamociò che sta per venire in contatto conqualcosaed è separatodeve stare

immediatamente dopo la cosa con cui verrà in contattosenza che una terzacosa si frapponga fra quelli».

«Vero».

«Bisogna cioè che ci sia il numero minimo di due terminise si vuole checi sia un contatto».

«è così».

«Se a questi due termini se ne aggiunge di seguito un terzoessi sarannotrei contatti due».

«Sì».

«E cosìaggiungendo sempre un terminesi ha anche un contattoe accadeche il numero di contatti sia inferiore di

uno rispetto a ciò che è in contatto. In base al criterio per cui i primidue termini superarono i contattiessendo il loro

numero superiore ai contattiper il medesimo criterio ogni numero che vieneaggiunto in seguito supera tutti i contatti: e

oramaiper quel che seguetutto ciò che viene aggiunto al numerocorrisponde nel contempo a un contatto aggiunto ai

contatti».

«Giusto».

«Quale che sia il numero dei termini che vengono aggiuntii contatti sonosempre inferiori di uno rispetto ad essi».

«Vero».

«Se vi è un solo terminee non duenon vi sarà contatto».

«Come potrebbe?» «Dunquediciamole altre cose diverse dall'uno non sonounoe non partecipano di quellose è

vero che sono altre cose».

«No».

«E il numero non è presente in queste altre cosenon essendo l'uno inesse».

«E come potrebbe?» «Le altre cose non sono unoné duee non hanno alcunnome di alcun altro numero».

«No».

«L'uno è soltanto unoe non sarà due».

«Sembra di no».

«Non vi è contattose non vi sono due termini».

«Non è possibile».

«Dunque l'uno non è a contatto con le altre cosené le altre cose sono acontatto con l'unose è vero che non vi è

contatto».

«Nosenza dubbio».

«Cosìin base a tutto ciòl'uno è a contatto con le altre cose e con sestessoe non è a contatto».

«Mi pare».

«Essodunqueè anche uguale e disugualesia a se stessosia alle altrecose?» «Come?» «Se l'uno fosse maggiore o

minore delle altre coseea sua voltale altre cose fossero maggiori ominori dell'unoin quanto l'uno è uno e le altre

cose sono altro rispetto all'unonon saranno né maggioriné minori fraloroin virtù del loro stesso essere? Ma seoltre

al fatto di essere talil'uno e l'altro avessero in sé l'uguaglianzasarebbero uguali l'uno nei confronti dell'altro: se le altre

cose avessero la grandezza e l'uno la piccolezzaoppure l'uno la grandezza ele altre cose la piccolezzanon è vero che

la specie cui si aggiungesse la grandezza sarebbe maggioreminore invecequella cui si aggiungesse la piccolez za?»

«Di necessità».

«Non vi sono allora queste due speciegrandezza e piccolezza?

Se non vi fosseronon sarebbero opposte fra loroe non sarebbero presentinelle cose che sono».

«E come potrebbero?» «Se nell'uno vi fosse la piccolezzao sarebbe neltuttoo in una sua parte».

«Necessariamente».

«E se fosse nel tutto? Non è vero che o essa si estenderebbe in ugual modocon l'uno per tutta la sua estensione

oppure cercherebbe di contener lo?» «è chiaro».

«Ma se la piccolezza avesse estensione equivalente a quellonon sarebbeuguale all'unoe se lo contenessenon

sarebbe maggiore?» «Come no?» «è possibile che la piccolezza sia ugualeo maggiore di qualcosae assuma le funzioni

di grandezza e di uguaglianzae non quelle proprie di se stessa?»«Impossibile».

«La piccolezza non sarà nell'unopreso nella sua totalitàmase è veroquel che si è dettonella parte».

«Sì».

«Non però in tutta la parte: altrimentifarà le stesse cose che farebbenella totalità. Sarà ugualeo maggiore della

Platone Parmenide

16

parte in cui sempre viene ad essere».

«Per forza».

«La piccolezza non sarà mai presente in nessuna delle cose che sononontrovandosi né in una partené nel tutto: e

non vi sarà qualcosa di piccolo al di fuori della piccolezza in sé».

«Pare di no».

«E in esso non vi sarà la grandezza: potrebbe esserci infatti qualcos'altrodi più grande oltre la grandezza stessavale

a dire quello in cui la grandezza sarebbe presentee in relazione a talegrandezza non ci sarebbe il piccolo il quale essa

necessariamente superererebbese è vero che è grande. Questo èimpossibiledal momento che la piccolezza non è in

nessun luogo».

«Vero».

«Ma la grandezza in sé non è maggiore di nient'altro se non dellapiccolezza in sée la piccolezza di nient'altro è

minore se non della grandezza in sé».

«Noinfatti».

«E le altre cose non sono maggiori né minori dell'unonon avendo grandezzané piccolezzané queste due hanno in

relazione all'uno la possibilità di superare e di essere superatemasoltanto in relazione reciprocae l'unoa sua volta

non sarà maggiorené minore di queste duené delle altre cosenonavendo né grandezzané piccolezza».

«Risulta così».

«Dunquese l'uno non è maggiore né minore delle altre cosenon è veroche si troverà nella necessità di non poterle

superarené di essere da quelle superato?» «Necessariamente».

«Dunqueè assolutamente necessario che ciò che non supera e non èsuperato si equivalgaed equivalendosisarà

uguale».

«Come no?» «E anche l'uno in sé rispetto a se stesso si trova in talerelazione: non avendo in se stesso grandezza né

piccolezzanon è superato e neppure supera se stessomaequivalendosièuguale a se stesso».

«Certo».

«L'uno sarà uguale a se stesso e alle altre cose».

«Così risultò».

«E l'unoessendo in se stessodall'esterno circonderà se stessoecircondandolosarà maggiore di sése è

circondatoinveceminoree in tal modo l'uno sarà maggiore e minore di sestesso».

«Sì».

«Dunque non è necessario affermare anche questoche nulla vi è al difuori dell'uno e delle altre cose?» «Come

no?» «Ma ciò che sempre èdeve sempre essere da qualche parte».

«Sì».

«E pertanto ciò che è in qualcosanon sarà come un più piccolo in unpiù grande? Non diversamente si può

sostenere che una cosa è in un'altra».

«Noinfatti».

«Dal momento che non vi è nient'altro separato dalle altre cose e dall'unoe poiché esse in qualcosa devono essere

non è ormai necessario che siano gli uni negli altrivale a direle altrecose nell'uno e l'uno nelle altre cosepiuttosto

che non essere in alcun luogo?» «Così risulta».

«Se l'uno si trova nelle altre cosele altre cose saranno maggioridell'unopoiché lo contengonomentre l'uno sarà

minore delle altre coseessendo contenuto: ma se le altre cose sononell'unol'unosecondo lo stesso ragionamentosarà

maggiore delle altre cosee le altre cose saranno minori dell'uno».

«Mi pare».

«L'uno è dunque ugualee maggioree minore di se stesso e delle altrecose».

«Così risulta».

«E se maggioreminoree ugualesarà di misure ugualipiù grandi e piùpiccole in relazione a sé e alle altre cosee

dal momento che si tratta di misuresi dovrà parlare così anche diparti».

«Come no?» «Essendo di misure ugualipiù grandi e più piccoleancherispetto al numero sarà più piccolo e più

grande di se stesso e delle altre cosee uguale a se stesso e alle altrecosesecondo lo stesso ragionamento».

«Come?» «Esso sarà di misure più grandi di ciò di cui sarà maggioreequante più saranno le misuretanto più

saranno le parti: e lo stesso vale nel caso in cui sia più piccolo diqualcosae analogamente se fosse uguale a qualcosa».

«è così».

«Se quindi sarà maggioreminoree uguale rispetto a se stessonon saràforse anche dì misure ugualipiù grandi e

più piccole rispetto a se stessoese si parla di misureanche diparti?» «Come no?» «Essendo di parti uguali a se

stessosarà uguale a se stessoin relazione al numero delle partimentresarà più grandese sarà di parti più grandie

più piccolose sarà di parti più piccole».

«Così risulta».

«Dunque anche rispetto alle altre cose l'uno non si troverà in talecondizione? In quanto maggiore di esse

inevitabilmente sarà più grande di esse anche di numero; se risulta minoresarà più piccolo; se risulta uguale

rispetto alla grandezzanon sarà anche per estensione numericauguale allealtre cose?» «Di necessità».

«Cosìa quanto parel'uno sarà ugualepiù grande e più piccolo dinumero rispetto a sé e alle altre cose».

«Lo sarà».

«Oral'uno prende parte anche del tempoed è e diviene più giovane epiù vecchio di se stesso e delle altre cosee

Platone Parmenide

17

non è né più giovanené più vecchio di se stesso e delle altre coseanche se prende parte del tempo?» «Come?»

«Possiede l'esserese l'uno è».

«Sì».

«E l'essere cos'altro è se non la partecipazione dell'essere con il tempopresentecosì come l'"era" segnava l'unione

con il tempo passatomentre il "sarà" con il tempo futuro?» «ècosì».

«Esso prende parte del tempose è vero che prende parte anchedell'essere».

«Certo».

«Dunque prende parte del tempo che procede?» «Sì».

«Diventa sempre più vecchio di se stessose procede insieme al tempo».

«Per forza».

«Oranon ricordiamo che ciò che è più vecchio diventa più vecchio se losi mette in relazione con ciò che diviene

più giovane?» «Sì».

«Poiché l'uno diventa più vecchio di se stessodiventerà più vecchio selo si mette in relazione a se stesso che

diviene più giovane?» «Di necessità».

«In tal modo diventa più giovane e anche più vecchio di se stesso».

«Sì».

«Non è forse più vecchio quando viene ad essere nel tempo presenteinmezzo tra l'"era" e il "sarà"? Procedendo

dall'"allora" al "poi"non potrà tralasciarel'"ora"».

«No».

«Dunque non smette di diventare più vecchioallorquando s'imbattenell'"ora"e non lo divienema in quel

momento non è già più vecchio? Procedendo innanzi non sarà mai coltodall'"ora". Ciò che procede si trova in una

condizione tale da avere contatti con entrambicon l'"ora" e conil "poi"poiché mentre abbandona l'"ora" coglie il

"poi"e dunque viene a trovarsi tra l'uno e l'altrofra il"poi" e l'"ora"».

«Vero».

«Se è inevitabile che tutto ciò che diviene non passi accantoall'"ora"dopoché si trovi proprio su quel puntosmette

sempre di diveniree allora rimane così come in quel momento per casodiveniva».

«Così risulta».

«E l'unoqualoradiventando più vecchios'imbatta nell'"ora"smette di divenire e in quel momento è più vecchio».

«Certo».

«Di ciò di cui diventava più vecchiodi ciò è anche più vecchio:diventava più vecchio di sé?» «Sì».

«Ciò che è più vecchio è più vecchio di ciò che è più giovane?»«è così».

«E l'uno è più giovane di sé allorquandodiventando più vecchiosiimbatte nell'"ora"».

«Per forza».

«L'"ora" si trova sempre presso l'unoin ogni aspettodell'essere: infatti l'uno è sempre nell'"ora"ogni qualvolta che

sia».

«Come no?» «Dunque sempre l'uno èe diviene più vecchio e più giovanedi sé».

«Pare così».

«Esso èo divieneper un periodo di tempo più grande di se stessooppure per un periodo di tempo uguale?» «Per

un periodo di tempo uguale».

«Ma ciò che divieneo èper un uguale periodo di temponon ha la stessaetà?» «Come no?» «Ciò che ha la stessa

età non è né più vecchioné più giovane».

«Noinfatti».

«L'unoche divieneed èper un periodo di tempo uguale a se stessononè e non diventa né più gio vanené più

vecchio di se stesso».

«Mi sembra di no».

«E le altre cose?» «Non saprei dire».

«Puoi dire questocioè che le cose che sono diverse dall'unose è veroche sono diversema non "diverso"sono più

di uno: se fossero "diverso"sarebbero unoma poiché sonodiversesono più di unoe hanno molteplicità».

«Sìhanno molteplicità».

«Essendo molteplicitàprenderanno parte di un numero più grandedell'uno».

«Come no?» «E allora? Diremo cheriguardo al numerosi generano e sisono generati prima i numeri più grandi o

quelli più piccoli?» «Quelli più piccoli».

«Per primo si genera il più piccolo: questo è l'uno. Non è ve ro?»«Sì».

«L'uno è divenuto prima fra tutte le cose che hanno numero: anche tutte lealtre cose contengono in sé il numerose

è vero che sono altre e non "altro"».

«Sìlo hanno».

«Essendo divenutocredoper primoprima delle altre cose è divenutomentre le altre cose dopoe ciò che è

divenuto dopo è più giovane di ciò che è divenuto prima: così le altrecose saranno più giovani dell'unoe l'uno più

vecchio delle altre cose».

«Sarà cosìinfatti».

«E che dire di questo? Sarebbe possibile che l'uno fosse diventato contrarioalla sua stessa naturao è impossibile?»

«Impossibile».

Platone Parmenide

18

«Ma l'uno risultò provvisto di partie se ha partiha anche principiofinee mezzo».

«Sì».

«E il principio non diviene prima di tutte le cosesia dell'uno stessosiadi ciascun'altra cosae dopo il principio non

vi sono tutte le altre cose fino alla fine?» «E allora?» «E diremo chetutte queste altre cose sono parti del tutto e

dell'unoe che quello è divenuto tutto e uno contemporaneamenteallafine».

«Lo diremo».

«La finecredodiviene per ultimae l'unoper naturadiviene insieme aquesta: sicchése è necessario che l'uno in

sé non diventi contrario alla sua naturadivenendo insieme alla finediventerà ultimosecondo naturafra tutte le altre

cose».

«Così risulta».

«L'uno è dunque più giovane delle altre cosee le altre cose sono piùvecchie dell'uno».

«Così mi sembra».

«E allora? Il principioo qualsiasi altra parte dell'uno o di qualcosaqualora sia partema non "parti"non è

necessario che sia unoessendo parte?» «Per forza».

«Dunque l'uno diventerà insieme a ciò che diviene per primo e a ciò chediviene per secondoe non manca in

nessuna delle altre cose che divengonoquali che siano e a qualsiasi cosa siaggiunganofinchéattraversandolearriva

all'ultimae diventa tutto e unoe nel divenire né il mezzoné ilprincipioné la finené nessun'altra cosa rimane priva».

«Vero».

«L'uno ha la stessa età di tutte le altre cose: sicché se l'uno in sé nonsi è generato contro naturanon sarà diventato

né primané dopo le altre cosema nello stesso tempo.

E analogamente l'uno non sarà né più vecchioné più giovane delle altrecosené le altre cose dell'uno: secondo il

ragionamento precedentesarebbe più vecchio ed anche più giovaneeallostesso modole altre cose con quello».

«Certo».

«Tale è e tale è diventato. Ma cosa si può dire intorno al fatto che essodivenga più vecchio e anche più giovane

delle altre cosee le altre cose rispetto all'unoe sul fatto che nondiventi né più giovanené più vecchio? Si possono

dire circa il divenire le stesse cose che si dicevano a propositodell'essereo bisogna parlare diversamente?» «Non so

che dire».

«Io dico questo: se qualcosa è più vecchio di qualcos'altronon potràdiventare ancora più vecchio della differenza

di età che aveva non appena si generòe ciò che è più giovanea suavoltanon potrà divenire ancora più giovane:

misure uguali aggiunte a misure disugualicome il tempo o qualsiasi altracosafanno sì che la differenza sia sempre

uguale a quella che era la prima differenza».

«Come no?» «Dunqueciò che è più vecchio o più giovane di qualcosanon diventerà mai più vecchioné più

giovane di ciò che è più vecchio o più giovanese è vero che vi èsempre la stessa differenza di età: ma uno èed è

diventato più vecchiomentre l'altro è più giovanee non lo diventano».

«Vero».

«E l'uno che è non diventa mai né più vecchioné più giovane dellealtre cose che sono».

«Nosenza dubbio».

«Considera se in questo modo le cose diventano più vecchie e più giovani».

«Quale modo?» «Quel modo secondo cui l'uno risultò più vecchio dellealtre cosee le altre cose più vecchie

dell'uno».

«E allora?» «Quando l'uno è più vecchio delle altre coseè divenutoper un periodo di tempo più grande delle altre

cose».

«Sì».

«Presta di nuovo la tua attenzione: se a un periodo di tempo più grande epiù piccolo aggiungiamo un uguale periodo

di tempoil periodo di tempo più grande differirà dal più piccolo in basea una parte ugualeo più piccola?» «Più

piccola».

«Dunquequale che fosse la differenza inziale di età dell'uno rispettoalle altre cosequesta differenza l'uno non avrà

anche in avvenirema ricevendo periodi di tempo uguali alle altre cosesempre meno di prima differiràin base all'età

da esse. O no?» «Sì».

«Ciò che differisce meno di primain base all'etàrispetto a qualcosanon diventerà forse più giovane di quanto

fosse in una circostanza precedente rispetto a ciò di cuiprimaera piùvecchio?» «Più giovane».

«Se quello è più giovanele altre cose non diventeranno più vecchie diprima rispetto all'uno?» «Certo».

«Ciò che è diventato più giovane diviene più vecchio rispetto a ciò cheè divenuto prima ed è più vecchio; ma non è

mai più vecchiobensì diviene sempre più vecchio di quello: quelloprogredisce verso l'essere più giovanel'altro verso

l'essere più vecchio. Allo stesso modo il più vecchio diventa più giovanedel più giovane. Procedendo essi nel senso

oppostodiventano opposti fra loro: il più giovane diventa più vecchio delpiù vecchioe il più vecchio diventa più

giovane del più giovane. Diventanoma non sono in grado di esserediventati: se fossero diventatinon diventerebbero

piùma sarebbero. Ora invece diventano più vecchi e più giovani l'unodell'altro. L'uno diventa più giovane delle altre

cosepoiché risultò essere più vecchio e divenuto primale altre cosediventano più vecchie dell'unopoiché sono

divenute dopo. Analogamente anche le altre cose hanno tale relazione rispettoall'unoin quanto risultano più vecchie di

quello e divenute prima».

«Così risulta».

Platone Parmenide

19

«Dunquein quanto nulla diviene né più vecchioné più giovane diun'altra cosapoiché sempre differiscono fra loro

in base a un uguale numerol'uno non diventerà più vecchioné piùgiovane delle altre cosené le altre cose dell'uno:

d'altra partepoiché ciò che è diventato prima differisce per necessitàin base a un sempre nuovo rapportoda ciò che è

divenuto dopoe ciò che divenuto dopo da ciò che è divenuto primaperquesta ragione non è forse necessario che

diventino più vecchi e più giovani l'uno dell'altroovvero le altre coserispetto all'unoe l'uno rispetto alle altre cose?»

«Certo».

«Secondo tutto questo discorsol'uno in sé èe anche divienepiùvecchio e più giovane di se stesso e delle altre

cosee non è e non diviene né più vecchioné più giovane di se stessoe delle altre cose».

«E assolutamente così».

«Dato che l'uno partecipa del tempoe del divenire più vecchio e piùgiovanenon è allora necessario che esso

prenda parte dell'"allora"del "poi"edell'"ora"se è vero che prende parte del tempo?» «Per forza».

«Dunque l'uno eraèsaràe diventavadivienediverrà?» « Eallora?» «E ci sarebbe qualcosae c'erac'èo ci sarà

che si riferisce ad esso e che ad esso appartiene?» «Certo».

«E ci potrà essere scienzaopinionee sensazione di essose è vero cheanche ora noi su di esso facciamo tutte

queste riflessioni».

«Dici bene».

«E ad esso appartengono il nome e il discorsoe si può nominare e puòessere materia di discorso: e tutto ciò che vi

è di simile si verifica per le altre cosee così anche per l'uno».

«La questione sta assolutamente in questi termini».

«Dobbiamo ancora parlare della terza ipotesi. Se l'uno ècome abbiamoosservatonon è necessario cheessendo

uno e moltie non essendo né unoné moltie partecipando del tempoinquanto è unopartecipi talvolta dell'esseree

in quanto non lo èqualche altra volta non partecipi dell'essere?»«Assolutamente».

«Forse quando vi partecipapotrà in quell'occasione non parteciparvioquando non vi partecipapotrà in

quell'occasione parteciparvi?» «Non può».

«In un tempo vi partecipae in un altro non vi partecipa: soltanto cosìpotrà partecipare e non partecipare della

medesima cosa».

«Giusto».

«Dunque non vi è il tempo in cui prende parte dell'esseree il tempo incui si allontana? Come potrà ora possederlo

ora non possederlose non prendendolo e lasciandolo?» «In nessun altromodo».

«Non chiami "divenire" il prendere parte all'essere?» «Propriocosì».

«E "perire" l'abbandonare l'essere?» «Certo».

«L'unoa quanto parericevendo e lasciando l'esserediviene uno eperisce».

«Per forza».

«Poiché è uno e moltie diviene e periscenon è vero chequaloradivenga unoperisce il suo essere moltimentre

quando diviene moltiperisce il suo essere uno?» «Certo».

«Divenendo uno e moltinon è necessario che si separi e si ricongiunga?»«Assolutamente necessario».

«E nel caso diventi dissimile e similenon è necessario che renda sestesso simile e dissimile?» «Sì».

«E qualora diventi maggioreminoree ugualenecessariamente siaccresceràdecresceràsarà equivalente?» «è

così».

«E quando l'uno muovendosi si fermae stando fermo si muta in movimentociò non può verificarsi in nessuna

frazione di tempo».

«Come potrebbe?» «Se prima sta fermo e poi si muoveo prima si muove epoi sta fermonon sarà in grado di

provare tali condizioni senza mutamento».

«Come potrebbe?» «Non vi è nessun tempo in cui alcunché possa muoversi estare fermo contemporaneamente».

«Nocerto».

«Ma neppure muta senza il mutare».

«Non è verosimile».

«E quando muta? né stando fermoné muovendosimutae neppure quando ènel tempo».

«Nocerto».

«Ma dunque esiste questa cosa singolare in cui l'uno è allorquando muta?»«Cos'è?» «L'istante. Pare che l'istante

indichi una cosa del generevale a dire quel punto da cui qualcosa si muoveverso l'una o l'altra condizione. Non infatti

dall'essere in quieteche persiste ancora nella sua condizione diimmobilitàha origine il mutamentoné dal moto

ancora in movimento: ma questa singolare natura dell'istante risiede in unpunto medianofra il moto e la quietee non è

in alcun tempoe nell'istante e dall'istante ciò che è in moto si mutaverso l'essere in quietee ciò che è in quiete si muta

verso l'essere in moto».

«Può darsi».

«E l'unose è vero che sta fermo e si muovesi muterà nell'una enell'altra condizione - solo in questo modo

prenderà parte dell'una e dell'altra condizione - e mutando mutaall'istantee quando mutanon è in nessun tempoe

allora non si muoveràné starà fermo».

«Noinfatti».

«Così avviene anche per gli altri mutamentinel caso in cui dall'esserepassi al perireo dal non essere al divenire:

allora si viene a trovare in mezzo ad alcuni generi di moto e di quieteenon è forse vero che in quel momento non èe

Platone Parmenide

20

neppure non ènon divienee neppure perisce?» «Mi pare».

«Analogamenteanche quando dall'uno procede verso i moltie dai moltiperviene all'unonon è unoné moltie

non avviene separazionené ricongiunzione. E quando procede dal simileverso il dissimilee dal dissimile verso il

similein quel momento non è né similené dissimilené rende se stessosimilené dissimile: e procedendo dal piccolo

al grandee all'ugualee ai suoi oppostiin quel momento non è népiccoloné grandené ugualené potrà accrescersi

né decrescerené essere equivalente».

«Non pare».

«Di tutte queste condizioni farà esperienza l'unose esso è».

«Come no?» «Non bisognerebbe prendere in esame quali sono le condizioniche le altre cose è opportuno che

provinose l'uno è?» «Sìbisogna».

«Allora dobbiamo dire: se l'uno èquali condizioni proverannoinevitabilmente le altre cose diverse dall'uno?»

«Diciamolo».

«Dunquese è vero che le altre cose sono diverse dall'unole altre cosenon sono l'uno: non sarebberoinfatti

diverse dall'uno» «Giusto».

«Tuttavia le altre cose non sono completamente prive dell'unoma in uncerto senso vi prendono parte».

«Come?» «In quanto le altre cose diverse dall'uno hanno partisono altrecose: se infatti non avessero parti

sarebbero assolutamente uno».

«Giusto».

«Partidiciamodi ciò che sia un tutto».

«Lo diciamo».

«Ma il tutto è un uno che scaturisce necessariamente dai moltie di questotutto saranno parti le parti: ciascuna delle

partiinfattinon deve essere parte dei moltima del tutto».

«Come è possibile questo?» «Se qualcosa fosse parte dei moltifra iquali essa si venisse a trovaresarebbe

certamente parte di se stessacosa che è impossibilee sarebbe parte diciascuna delle altre cosese è vero che è parte di

tutte. Se non è parte di una sola cosasarà parte di tutte le altre cosefatta eccezione per questae così non sarà parte dì

ciascunae non essendo parte di ciascunanon sarà parte di nessuno deimolti. Non essendo parte di nessuno di questiè

impossibile che sia qualcosa di ciò di cui è nullané partenéqualsiasi altra cosa».

«Così risulta».

«Non dei moltiné dei tuttila parte è partema di un certo caratteredistintivoe di un certo uno che chiamiamo

"tutto"e si tratta di un uno generato in modo compiuto erisultante da tutti gli elementie di questo soltanto la parte sarà

parte».

«Certo».

«Se le altre cose hanno partiprenderanno parte del tutto e dell'uno».

«Certo».

«Le altre cose diverse dall'uno saranno di necessità un tutto unocompiutodotato di parti».

«Di necessità».

«E lo stesso vale per ciascuna parte: è necessario che anche questapartecipi dell'uno. Dire infatti che ciascuna di

queste parti è una partesignifica affermare che ciascuna è unaseparatadalle altre e presa di per sése è vero che

ciascuna parte sarà una parte».

«Giusto».

«Ed è evidente che potrà prendere parte dell'unoin quanto è diversadall'uno: in caso contrarionon vi

parteciperebbema sarebbe l'uno stesso.

Ora è impossibile essere uno se non all'uno stesso».

«Impossibile».

«è necessario che il tutto e la parte prendano parte dell'uno. Il tuttosarà un uno di cui parti sono le parti; mentre

ciascuna parte del tuttoquale che siasarà una parte del tutto».

«è così».

«Ciò che partecipa dell'uno non vi prenderà parte essendo diversodall'uno?» «Come no?» «Molte saranno le cose

diverse dall'uno: se infatti le cose diverse dall'uno non fossero né unoné più di unonulla sarebbero».

«Nocerto».

«Dal momento che sono più di uno quelle cose che partecipano dell'uno comeparte e dell'uno come tuttonon è

necessario siano molteplici e infinite queste cose che prendono partedell'uno?» «Come?» «Osserva. Esseallorquando

partecipano dell'unovi prendono parte non essendo uno e nonpartecipandovi?» «è chiaro».

«Non è dunque molteplicità in cui l'uno non è?» «Sìlo è».

«E allora? Se volessimo con il pensiero sottrarre da tale molteplicità laparte più piccola che riusciamo a sottrarre

non sarebbe necessario che anche la parte che abbiamo separatose è veroche non prende parte dell'unosia

molteplicità e non uno?» «Per forza».

«Dunque analizzando sempre in questo modo quella naturapresa di per sédiversa dalla specie dell'unoquale che

sia la parte di essa che noi sempre osserviamonon sarà infinita emolteplice?» «Assolutamente».

«Non appena ciascuna parte diviene parteesse saranno già fornite di unlimite le une verso le altre e verso il tuttoe

il tutto verso esse».

Senza dubbio».

Platone Parmenide

21

«Alle altre cose diverse dall'uno avviene cheper la comune partecipazionedell'uno e di se stessea quanto paresi

generi qualcosa di diverso in loro stesse che procura un limite fra loro: laloro naturainveceprocura a ciascunapresa

di per séinfinitezza».

«Così risulta».

«Così le altre cose diverse dall'unosia come tutto sia come partisonoinfinite e partecipano pure del finito».

«Certo».

«Dunque sono anche simili e dissimili fra loro e a se stesse queste cose?»«Come?» «Per il fatto che sono tutte

infinite secondo la loro naturaproverebberoper questa ragionelemedesime condizioni».

«Certo».

«E poiché tutte partecipano del finitoanche per questa ragione tutteproverebbero la medesima condizione».

«Come no?» «In quanto provano la condizione dell'essere finiti e infinitiessi provano tali condizioni che sono fra

loro opposte».

«Sì».

«Ciò che è opposto è dissimile al massimo grado».

«E allora?» «Secondo l'una e l'altra condizioneesse saranno simili a sestesse e fra loro: mase si prendono

ambedue insiemenell'uno e nell'altro modosono opposte e dissimili almassimo grado».

«Può darsi».

«Così le altre coseprese in se stessesaranno simili e dissimili a sestesse e fra loro».

«Sono così».

«E tali cose saranno identiche e diverse le une dalle altree in moto e inquietee non sarà difficile trovare che le

altre cose diverse dall'uno provano tutte le opposte condizionise è veroche esse sembrarono provare queste

condizioni».

«Quello che dici è giusto».

«Dunquese lasciassimo ormai queste cosecome chiarepotremmo consideraredi nuovo se l'uno è: e allora le altre

cose diverse dall'uno non si pongono in questi terminioppure possono staresoltanto in questi termini?» «Certo».

«Ripetiamo da capo: se l'uno èdi quali condizioni devono essere oggettole altre cose diverse dall'uno?»

«Diciamolo».

«Dunque l'uno non è separato dalle altre cosee le altre cose non sonoseparate dall'uno?» «E perché?» «Perché oltre

a questi non vi è altro che sia altro dall'uno e altro dalle altre cose: èstato detto tutto quando si è detto "l'uno" e le "altre

cose"».

«Sìtutto».

«Non vi è più nulla di diverso da questiin cui l'uno e le altre cosesiano come in qualcosa di identico».

«No».

«Non sono mai nell'identico l'uno e le altre cose».

«Non pare».

«Sono separati?» «Sì».

«Diciamo che non ha parti ciò che è veramente uno».

«E come potrebbe?» «L'uno non sarà nelle altre cose né come tuttonécome parti di essose è separato dalle altre

cose e non ha parti».

«E come potrebbe?» «In nessun modo le altre cose parteciperanno dell'unoné partecipando delle sue partiné del

tutto».

«Pare di no».

«In alcun modo le altre cose sono unoné contengono in sé alcun uno».

«Nocerto».

«E le altre cose non corrispondono neppure ai molti: ciascuna di essesarebbe una parte del tuttose fossero molti.

Ma né unoné moltiné tuttoné parti sono le cose diverse dall'unodato che in alcun modo partecipano dell'uno».

«Giusto».

«Né duené tre sono le altre cose diverse dall'unoe neppure il due e iltre sono in essese è vero che comunque esse

sono private dell'uno».

«è così».

«E non sono simili né dissimili rispetto all'uno le altre cosee in essenon vi è somiglianza e dissomiglianza: se

fossero simili e dissimilio avessero in sé somiglianza e dissomiglianzale altre cose diverse dall'uno avrebbero due

specie opposte fra loro in se stesse».

«Così risulta».

«è impossibile che partecipi di due cose ciò che non partecipa neppuredell'uno».

«Impossibile».

«Le altre cose non sono né similiné dissimiliné tutte e due le coseinsieme. Essendo simili o dissimili

prenderebbero parte di una delle due specieessendo tutte e due le coseinsiemeprenderebbero parte delle due specie

opposte: e ciò risultò impossibile».

«Vero».

«Esse non sono identiche né diversené in moto né in quietené indivenire né soggette a perirené maggiori né

minorie neppure uguali: e non provano nessun'altra condizione di questogenere.

Platone Parmenide

22

Se infatti le altre cose ammettessero di provare un qualcosa di questogenereparteciperebbero dell'unodel duedel

tredel pari e del disparidei quali risultò impossibile che prendesseropartein quanto completamente privi dell'uno».

«Verissimo».

«Cosìse l'uno èl'uno è tuttoe non è unosia in relazione a sésia allo stesso modo in relazione alle altre cose».

«Senza dubbio».

«Bene. Non dobbiamo consideraredopo ciòqual è la necessariaconseguenza che derivase l'uno non è?» «Si

dobbiamo».

«Cosa significa questa ipotesi: "se l'uno non è"? Differisce inqualcosa da questa: "se il non uno non è"?» «Vi è

differenzasenza dubbio».

«Vi è solo differenzao addirittura dire "se il non uno non è"è tutto il contrario dell'affermazione "se l'uno non è"?»

«Tutto il contrario».

«Se qualcuno dicesse "se la grandezza non è" o "se lapiccolezza non è" o qualcos'altro del generenon sara chiaro

che per ciascuna di queste affermazioni dirà qualcosa di diverso dicendociò che non è?» «Certo».

«Dunque anche adesso sarà chiaro che ciò che non è si dice di qualcosa didiverso dalle altre cosequando si afferma

"se l'uno non è": e sappiamo a cosa si allude?» «Lo sappiamo».

«Prima di tutto si allude a qualcosa di conoscibilein secondo luogo aqualcosa di diverso dalle altre cosenel caso

in cui si dica "uno" e gli si aggiunga vuoi l'esserevuoi il nonessere: non si conosce di meno che cosa si intende quando

si parla di non esseree perché è differente dalle altre cose. O no?»«Di necessità».

«Dunque occorre parlare da capoe vedere qual è la necessaria conseguenzache derivase l'uno non è. Innanzitutto

bisogna concederglia quanto pareche vi sia scienza di essoo non siavrà neppure conoscenza di quello che si

affermaquando si dice "se l'uno non è"».

«Vero».

«Dunque non si deve dire che anche le altre cose sono diverse dall'unooppure non si può nemmeno affermare che

quello è diverso dalle altre cose?» «Certo».

«E deve avere la diversitàoltre la scienza. Non si allude alla diversitàdelle altre cosequando si afferma che l'uno è

diverso dalle altre cosema alla diversità dell'uno».

«Così risulta».

«E ciò che non è uno partecipa di queste proprietà: "diquello""di qualcosa""di questo""aquesto""di queste

cose" e di tutte le altre simili: non si potrebbe parlare dell'uno eneppure di ciò che è diverso dall'unoné a quello o di

quello sarebbe qualcosané qualcosa si potrebbe direse esso non prendesseparte del "di qualche cosa" né di queste

altre proprietà».

«Giusto».

«Se è vero che non èl'uno non può esserema nulla impedisce chepartecipi di molte coseanzi è necessariose è

vero che l'unoproprio quello e non un altronon è. Se non è l'unosenon è quelloma ci si riferisce a un'altra cosa

allora non si può proferire parola: ma se si sceglie come presupposto chel'unoproprio quello e non altronon èè

necessario che quello prenda parte sia del "di quello"sia dimolte altre proprietà».

«Assolutamente».

«Esso ha dissomiglianza in relazione alle altre cose: infatti questeessendo diverse dall'unosaranno anche di specie

differente».

«Sì».

«Le cose di specie differente non sono di altra specie?» «Come no?» «Lecose di altra specie non sono dissimili?»

«Sìlo sono».

«Se dunque sono dissimili in relazione all'unoè chiaro che le cosedissimili saranno dissimili in relazione al

dissimile».

«è chiaro».

«Anche l'uno avrà la dissomiglianzarispetto alla quale le altre cose sonodissimili da esso».

«Così pare».

«E se ha dissomiglianza rispetto alle altre cosenon è necessario cheabbia somiglianza rispetto a sé?» «Come?» «Se

l'uno avesse dissomiglianza dall'unoil discorso non verterebbe intornoall'unoné vi sarebbe un'ipotesi intorno all'uno

ma intorno ad altra cosa diversa dall'uno».

«Certo».

«Però non deve avvenire così».

«Nocerto».

«Pertanto l'uno deve avere somiglianza con se stesso».

«Sì».

«E non è neppure uguale alle altre cose: se infatti fosse ugualel'unogià sarebbee sarebbe simile ad esse secondo il

principio dell'uguaglianza. Ma entrambi questi casi non si possonoverificarese è vero che l'uno non è».

«Impossibile che si verifichino».

«Poiché non è uguale alle altre cosenon è necessario che anche le altrecose non siano uguali a quello?» «Per

forza».

«Ciò che non è uguale non è vero che è disuguale?» «Sì».

«Ciò che è disuguale non è disuguale rispetto al disuguale?» «Comeno?» «E l'uno non partecipa forse della

Platone Parmenide

23

disuguaglianzarispetto alla quale le altre cose sono da esso disuguali?»«Vi partecipa».

«Ma grandezza e piccolezza fanno parte della disuguaglianza».

«Sì».

«Forse grandezza e anche piccolezza si trovano in tale uno?» «Puòdarsi».

«Grandezza e piccolezza sono sempre separate l'una dall'altra».

«Certo».

«In mezzo a esse c'è sempre qualcosa».

«Sì».

«Puoi dire che in mezzo a esse vi sia qualcos'altro se non l'uguaglianza?»«Noè questa».

«Se in qualcosa vi è grandezza e piccolezzavi sarà anche l'uguaglianzache sta in mezzo a queste due».

«Così risulta».

«L'uno che non èa quanto parepartecipa del l'uguaglianzadellagrandezzae della piccolezza».

«Pare che sia così».

«E deve partecipare anche dell'essere».

«Come?» «Deve essere così come diciamo: se non fosse cosìnon diremmola verità affermando che l'uno non è; ma

se diciamo cose vereè chiaro che parliamo di cose che sono. O non ècosì?» «è così».

«Dato che affermiamo di dire cose veredobbiamo anche affermare che diciamocose che sono».

«Per forza».

«Dunque èparel'uno che non è: se infatti non sarà uno che non èmadall'essere si scioglierà verso il non essere

sarà direttamente ciò che è».

«Certo».

«E deve averecome legame che lo lega al non esserel'essere che non èse vuole non esserecome ciò che è avrà

per essere in modo compiutoil non essere che non è. Così ciò che ènelmodo più assoluto saràe ciò che non è non

sarà; partecipandociò che èdell'essere peculiare dell'essere ciò cheèe non dell'essere peculiare di ciò che non èse

vuole essere in modo compiuto; mentrepartecipandociò che non ènondell'essere peculiare del non essere ciò che

non èma dell'essere peculiare dell'essere ciò che non èse anche ciòche non è vuole a sua volta non essere in modo

compiuto».

«Verissimo».

«Dato che ciò che è partecipa del non esseree ciò che non èdell'essereanche l'unodato che non èè necessario

partecipi dell'essere in relazione al non essere».

«Per forza».

«E l'uno risulta dotato di esserese non è».

«Risulta così».

«E anche del non esserese è vero che non è».

«Come no?» «Ciò che si trova in un determinato modo può non essere piùcosìsenza però mutare da questa

condizione?» «Non può».

«Tutto ciò che sia in un determinato modo e non sia più in queldeterminato modo indica mutamento».

«Come no?» «Mutamento è movimento: o come diremo?» «Movimento».

«E l'uno non risultò forse dotato di essere e di non essere?» «Sì».

«Dunque risulta essere in un determinato modo e non più in quel determinatomodo».

«Pare così».

«E ciò che non è uno risulta essere in movimentose è vero che si mutadall'essere al non essere».

«Può darsi».

«Ma se non è in nessuna parte dell'esserecome in effetti non èseappunto non ènon potrà passare da un luogo ad

un al tro».

«Come potrebbe infatti?» «Non potrà muoversi mediante trasferimenti».

«Noinfatti».

«Non potrà neppure volgersi nello stesso luogo: in nessun luogoinfattiha contatti con l'identico. Ciò che è identico

èmentre è impossibile che ciò che non è si venga a trovare in qualcosafra le cose che sono».

«Impossibile».

«L'uno che non è non potrebbe volgersi in ciò in cui non è».

«Nocerto».

«E l'uno non può diventare altro rispetto a se stessoné l'uno che èné l'uno che non è: il discorso non verterebbe più

sull'unose esso diventasse altro rispetto a se stessoma verterebbe suqualcos'altro».

«Giusto».

«Se non diventa altroné si volge nello stesso luogoe neppure si mutaforse potrebbe muoversi ancora in qualche

modo?» «Come?» «Ciò che è immobile è inevitabile sia in quietee ciòche è in quiete inevitabilmente starà fermo».

«Di necessità».

«L'uno che non èparesta fermo e anche si muove».

«Pare così».

«E se si muoveè assolutamente necessario che diventi altro rispetto asé: quanto più una cosa si muovetanto più

non si trova più nella condizione in cui erama in una condizionediversa».

Platone Parmenide

24

«è così».

«L'unomuovendosidiviene anche altro rispetto a sé».

«Sì».

«E se in nessun modo si muovein nessun modo diventerà altro rispetto asé».

«No».

«Nella misura in cui ciò che non è uno si muovediviene altro rispetto asé: se invece non si muovenon diviene

altro».

«No».

«L'uno che non è diviene altro rispetto a sé e non lo diviene».

«Così risulta».

«Ciò che diviene altro rispetto a sé non è necessario che divenga diversoda primache perisca rispetto alla

precedente condizione: e ciò che non diviene altronon è necessario chené diventiné perisca?» «Per forza».

«E l'uno che non èdivenendo altro da sédiviene e anche periscementrenon divenendo altro da sénon diviene

né perisce e così l'uno che non è diviene e anche periscee non diviene enon perisce».

«Nocerto».

«Torniamo da capo per vedere se tali questioni ci risultano come adessooin modo diverso».

«Sìbisogna farlo».

«Dunquese l'uno non èdiciamoquali sono le necessarie conseguenze peresso?» «Sì».

«Quando di una cosa diciamo che "non è"non si vuole indicarenient'altro se non l'assenza di essere da parte di

questa cosa di cui diciamo "non è"?» «Nient'altro».

«Forsequando diciamo che qualcosa non èdiciamo che sotto un certoaspetto non èe sotto un altro aspetto è?

Oppure questo "non è" appena detto indica semplicemente che innessun modo e per nessuna ragione al mondo ciò che

non è può esseree neppure partecipa dell'essere?» «Semplicissimo: ècosì».

«Ciò che non èdunquenon potrà esserené in modo diverso potràaffatto prendere parte dell'essere».

«No».

«Il divenire e il perire saranno forse altro se non il parteciparedell'essereda una partee il perderlodall'altra?»

«Nient'altro».

«In quanto qualcosa non partecipa affatto dell'esserenon potrebbericeverloné perderlo».

«E come potrebbe?» «All'unodato che in nessun modo ènon è possibilepossedere l'esserené lasciarloné in

alcun modo prendervi parte».

«è verosimile».

«E ciò che non è uno non perisce né divienese appunto non partecipa innessun modo dell'essere».

«Pare di no».

«E non diviene altro da sé in alcun modo: dovrebbe infatti divenire eperire ormaise provasse questa condizione».

«Vero».

«Se non diventa altro da sénon è necessario che neppure si muova?» «ènecessario».

«E non diremo che sta fermo ciò che non è in nessun luogo: ciò che stafermo deve necessariamente essere sempre

in uno stesso luogo».

«Nello stesso luogo: e come no?» «Così dobbiamo dire che ciò che non ènon sta mai fermoné in moto».

«Infatti».

«Ma esso non possiede neppure qualcuna delle cose che sono: se partecipassedi questa cosaprenderebbe già parte

dell'essere».

«Chiaro».

«E non possiede grandezzané piccolezzané uguaglianza».

«No».

«E non avrà somiglianza né diversitàné rispetto a séné rispettoalle altre cose».

«Non risulta».

«E allora? Vi è un modo per cui le altre cose possano appartenere ad essose nulla può appartenergli?» «No».

«Né similiné dissimili rispetto ad essoné identichené diverse sonole altre cose».

«No».

«E allora? Il "di quello"o l'"a quello"il"qualcosa"il "questo"il "di questo"il"di un altro"l'"ad un altro"

l'"allora"il "poi"l'"ora"o la scienzal'opinionela sensazioneil discorsoil nomeo qualcos'altro fra le cose che

sonopotranno riguardare ciò che non è?» «No».

«E così l'unonon essendonon ha alcun modo di essere».

«Mi pare non abbia alcun modo».

«Diciamo ancora quali sono le condizioni di cui sono inevitabilmente oggettole altre cosese l'uno non è».

«Diciamolo».

«Innanzitutto devono essere altre: se infatti non fossero altrenon sipotrebbe parlare delle altre cose».

«è così».

«Se esiste un discorso intorno alle altre cosele altre cose sono diverse.Oppure quando usi le definizioni di "altro" e

"diverso" non ti riferisci alla stessa cosa?» «Proprio così».

«Diciamo che il diverso è diverso dal diversoe l'altro è altrodall'altro?» «Sì».

Platone Parmenide

25

«E riguardo alle altre cosese vogliono essere altre cosevi è unqualcosa di cui saranno altre».

«Di necessità».

«Cosa potrà essere? Le altre cose non saranno altre dall'unopoiché essonon è».

«Noinfatti».

«Dunque le altre cose sono altre l'una rispetto all'altra. è lapossibilità che rimane ancora lorooppure non sono altre

rispetto a nessuna cosa».

«Giusto».

«In base a singoli gruppi sono altre l'una rispetto all'altra: nonpotrebbero esserlo invece in base all'unonon

essendoci uno.

Ciascun gruppo di essea quanto pareè infinito e moltepliceanche se sivolesse prendere quello che sembra il più

piccolo: così come in sognodormendoqualcosainvece di unocome eraapparsoall'improvviso appare moltie

invece di piccolissimo appare di proporzioni enorminel suo frazionarsi inpiccole parti».

«Giustissimo».

«In base a tali gruppile altre cose saranno altre fra lorose sono altreanche se non vi è l'uno».

«Senza dubbio».

«Dunque vi saranno molti gruppie ciascuno apparirà come unopur nonessendo unose appunto l'uno non sarà?»

«è così».

«E sembrerà che siano numerabilise ciascuno sembra essere unoessendo inrealtà molti».

«Certo».

«In essi appaiono numeri pari e numeri disparima non lo sono veramenteseappunto l'uno non ci sarà».

«Nocerto».

«E anche uno piccolissimodiciamosembrerà essere in essi: e questoapparirà come molti e come grandi rispetto a

ciascuno dei molti come se fossero piccoli».

«Come no?» «E ciascun gruppo sarà ritenuto uguale ai molti e piccoli: nonpotrebbe passarein apparenzadal

maggiore al minoreprima di sembrare giungere in ciò che è nel mezzoeciò sarebbe parvenza di uguaglianza».

«è verosimile».

«E non sembrerà che un gruppo sia fornito di limite verso un altro gruppopur non avendo esso stessorispetto a sé

principioné limitené mezzo?» «In che modo?» «Perché semprequandosi colga con il pensiero qualcuno di essi

come qualcuno di essi dotato di essereprima del principio appare sempre unaltro principioe dopo la fine rimane

sempre un'altra finee in mezzo altre cose più a metà del mezzoe piùpiccolee ciò avviene per il fatto di non poter

cogliere ciascun uno di essidato che l'uno non è».

«Verissimo».

«Si sminuzza necessariamente in frazioni di parti sempre più piccolecredociò che uno intenda cogliere con il

pensiero: infatti si coglierebbe sempre la massa senza l'uno».

«Certo».

«A chi osserva tale oggetto da lontano e con la vista offuscatanon èforse necessario che esso appaia come un uno

ma a chi osserva da vicino e presta un'acuta attenzioneciascun gruppoappare come molteplice e infinitose appunto

manca dell'uno che non è?» «è più che necessario».

«Così infinite e finitee uno e moltidevono apparire le altre coseprese singolarmentese l'uno non èma le altre

cose diverse dall'uno sono».

«Devono».

«E non sembreranno simili e dissimili?» «Come?» «Come le raffigurazioniprospettiche: a chi è lontano appaiono

come tutt'uno e sembrano oggetto di un'identica proprietàe simili».

«Certo».

«Ma a chi si avvicina sembrano molte e diversee per questa parvenza didiversitàappaiono di diversa natura e

dissimili rispetto a sé».

«E così».

«Ed è necessario che gli stessi gruppi appaiano simili e dissimilirispetto a sé e fra loro».

«Certo».

«E dunque anche identici e diversi fra loroe a contatto e separatirispetto a sée mossi secondo ogni tipo di

movimento e fermi in ogni modoe in divenire e nell'atto di perireenessuno dei due casie ogni altra cosa di questo

genere che ormai possiamo agevolmente passare in rassegna se vi sono i moltisenza che vi sia l'uno».

«Verissimo».

«Torniamo ancora una volta da capo e diciamo che cosa necessariamentesaranno le altre cose diverse dall'uno se

l'uno non è».

«Diciamolo».

«Le altre cose non saranno uno».

«Giàcome potrebbero?» «E neppure molti: se fossero moltiin essi visarebbe anche l'uno. Se nessuno di essi è

unotutti sono nullasicché non saranno neppure molti».

«Vero».

«Poiché l'uno non è nelle altre cosele altre cose non sono né moltiné uno».

«Noinfatti».

Platone Parmenide

26

«E non appaiono né unoné molti».

«E perché?» «Perché le altre cose non hanno alcuna partecipazione connessuna delle cose che non sonoin alcun

modoné alcuna delle cose che non sono si trova presso alcuna delle altrecose. Ciò che non è non ha parte alcuna».

«Vero».

«E non vi è opinione di ciò che non èpresso le altre cosenéparvenzae ciò che non è non potrà affatto diventare

oggetto di opinionein nessun modoin relazione alle altre cose».

«Nocerto».

«Se l'uno non èneppure qualcuna delle altre cose viene pensata come uno emolti: senza l'uno è impossibile pensare

ai molti».

«Impossibile».

«Se l'uno non èle altre cose non sononé si possono pensare come uno emolti».

«Pare di no».

«Né similiné dissimili».

«No».

«Né identichené diversené in contattoné separatené tutto quantoprima si è passato in rassegna come apparenza

nessuna di queste cose sono né appaiono le altre cosese l'uno non è».

«Vero».

«Se dunque in sintesi dicessimo che se l'uno non ènulla èdiremmo inmodo giusto?» «Certo».

«Si dica dunque questoe si dica anche chea quanto pareche l'uno siaoche non siaesso stesso e le altre cose

rispetto a sé e fra di lorosono tuttoin relazione ad ogni aspettodell'esseree non sonoe appaiono e non appaiono».

«Verissimo».

Platone Parmenide

27

NOTE: 1) Città sulle coste dell'Asia Minore.

2) Nulla sappiamo di questo Cefalo che con il suo racconto dà l'avvio aldialogo: non va confuso con il padre

dell'oratore Lisiain casa del quale si svolge la Repubblica. Adimanto eGlaucone sono fratelli di Platone.

3) Secondo marito di Perictionemadre di Platoneda cui nacque l'Antifontedi cui Cefalo chiede notizie.

4) Figlio di Isoloco e discepolo di Zenone.

5) Zenone (490-445 a.C.) fu uno dei massimi esponenti della scuola eleaticafondata da Parmenide (515-450 a.C.).

Parmenideche guiderà la discussione nella seconda parte del dialogososteneva che l'essere fosse unico

indivisibile e immutabile.

6) Antifontepadre di Pirilampe.

7) Villaggio dell'Attica 8) Solenni celebrazioni quinquennaliin onore diAtena.

9) Quartiere di Atenediviso in due dalle mura fatte costruire daTemistocle.

10) Si allude al grande filosofo Aristotele (384-322 a.C.)assai giovane nelperiodo in cui si svolge il dialogo. Come

ricorda Platoneegli fece parte dei governo dei trenta tirannipersonaggipolitici di tendenze oligarchiche che nel 404 si

erano impadroniti del potere ad Atenerovesciando la democrazia.

11) Queste argomentazioni sono strettamente connesse con il cosiddettoargomento del terzo uomo formulato

probabiimente per la prima volta dal filosofo megarico Polisseno e ripreso inseguito da Aristotele (Metaphysica): al di

là dell'uomo particolare (l'uomo singolo come Socrate o Platone) e di quelloideale (l'idea in sé di uomo) si dà

l'esistenzaappunto di un terzo uomoe così all'infinito.

12) Poeta lirico del sesto secolo a.C. Per la citazionecfr. Ibicofr.65-7 Page.




Google