|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
LemmoOrlandi
FERACAGIONE
EALTRE RIME
Fèracagione e dura
Fèracagione e dura
mimovelasso! a dir quasi forzato
lodoloroso stato
nelqual m' ha miso falsa ismisuranza;
nongià per mia fallanza
maper que]la di cui servo mi misi
eper cui mi divisi
ditutt'altro volere e pensamento
dandomiintenzione
chefòr di falligione
dovesselei amarleal servendo
lacui vistacherendo - meo servire
mife' servo venire
dela sua signoria disideroso.
Poiche servo divenni
dela sua signoria e disioso
deldilett'amoroso
chenel meo cor di lei immaginai
addessomi fermai
intutto d'ubidir lo suo comando
pervista dimostrando
mech'era su' fedel serv'ubidente.
Und'ellaper sembianza
mifece dimostranza
ch'allegrezzamostrava 'n suo coraggio
poiche 'n suo signoraggio - m'era miso;
und'èche 'n gioi' assiso
i'fui manta stagionsol ciò pensando.
Dimorando'ntal guisa
perseverandoin lei servir tuttora
nonfu lunga dimora
ch'eoviddi che sua vist'era cangiata
ver'me quasi turbata
nonsostenendo me solo guardare.
Credettiche provare
volesseme com' fusse 'n su' amor fermo.
Allorpresi conforto
isperand'abon porto
lomeo fermo servir mi conducesse
eche tornar dovesse - pietosa:
edella d'orgogliosa
maineraver' di me mai sempr'è stata.
Peròforte mi dole
poiveggio che servendo ho diservito
inloco've gradito
credettiesser per certo fòr fallenza.
Mavia maggior doglienza
quasimortalmi porge 'l suo fallire
chéper suo folle dire
fe'manifesto in parte meo pensero
lamentandosiforte
dimeche quasi a morte
laconducea in farl'increscimento;
esi fèro lamento - fecea tale
chegravoso poi male
n'hadato lei con gran doglia sovente.
Aciascun ch'amar vòle
dicoche deggiase pòsiguardare
divana donna amare
gioventroppo di tempo e di savere.
Chegrave 'n lui dolere
prendechi l'amadoloroso tanto
nonsi porea dir quanto
perqual s'avesse piò 'n pena d'amore.
maelegga 'n sécerto
chiamar vòle e merto
disuo servirdonna piagente e saggia
chebenigno cor aggia - fermo e puro
epoi sera siguro
dinon perder di lei gioiaservendo.
Digioven signoraggio
qualesovra ditt'aggio
lealservendomerit'aggio avuto.
Vorriam'esser partuto- ma non posso;
chépoi'l piager e mosso
èlegato l'om servo e'l partir greve.
Gravosoaffanno e pena
Gravosoaffanno e pena
mifa' tuttor sentire
Amorper ben servire
quelladi cui m' ha' priso e servo dato.
Tuttamia forza e lena
homisa in te seguire;
dilei fermo ubidire
nonson partitoma leale stato.
Etu pur orgoglioso
Ver'me spietato e fero
sè'mostrato e crudero
Poiche'n bailìa avesti lo mio core.
E'convensia signore
d'essereumìle in meritar servente:
tupur di pene mi fai star sofrente.
Sonostato sofrente
esondi gran tormento
Amorpoi che 'l talento
diquella ch'amo cangiasti per vista
ver'mei; ché primamente
facestimostramento
difar meo cor contento
dileidi quella gioi' ch'or disacquista.
Sìcheper tal sembianza
misi'l core e la mente
aservir fermamente
tuasignoriaAmorpur' e leale.
Manon è stato tale
ver'me 'l suo corcome mostrar sembianza
tumi facestiAmor; und'ho pesanza.
Amormerzè ti chero
poiche son dimorato
insì gravoso stato
com'mitenestisì lunga stagione.
Nonsi' ver' me sí fero
ch'assaim'hai affannato
eforte tormentato
seguendot'atuttor fòr falligione.
Mòvet'ormaimerzede
leivolerche disvole
(unde'l meo cor si dole)
fa''l meo servirché sol ciò ti dimando.
Esemerzé chiamando
tunon m'aiutiAmorealtro non saccio
ch'aitarmi possa che la morte avaccio.
Donnamercè dimando
avoiche di beltade
fiore di nobeltade
sietesovr'onni donnaed i piagenza
ch'agiateprovedenza
sovr'al mio stato grave e doloroso:
inciòmercè! sia 'l vostro cor pietoso.
Lontanadimoranza
Lontanadimoranza
dogliam'ha data al cor lunga stagione:
ormi dobla cagione
dipiù grave dolor novo partire.
D'assailontano gire
isforzamidi ciò senn' e ragione
contral'opinione
pienadi voluntade e di pietanza
congrande smisuranza
chenon alungi me contra 'l volere
piùche sia del piacere
vostrodi cui Amor servo mi tene;
epietanza mi vene
divoich'avrete del partir dolere.
Cosìdel rimanere
ede l'andar sono diverse pene.