|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
FedericoII di Svevia
RIME
Dele mia disianza
Dele mia disïanza
Dele mia disïanza
c'òpenato ad avire
mifa sbaldire - poi ch'i' n'ò ragione
chèm'à data fermanza
com'iopossa compire
[lu meu placire ] - senza ogne cagione
ala stagione - ch'io l'averò ['n] possanza.
Senzafallanza - voglio la persone
percui cagione - faccio mo' membranza.
Atut[t]ora membrando
delo dolze diletto
chedio aspetto- sonne alegro e gaudente.
Vaiotanto tardando
chèpaura mi metto
edò sospetto - de la mala gente
cheper neiente - vanno disturbando
erampognando - chi ama lealmente;
ond'iosovente - vado sospirando.
Sospiroe sto '[n] rancura;
ch'ioson sì disioso
epauroso - mi face penare.
Matanto m'asicura
losuo viso amoroso
elo gioioso - riso e lo sguardare
elo parlare - di quella criatura
cheper paura - mi face penare
edimorare: - tant'è fine e pura.
Tantoè sagia e cortise
nocreco che pensasse
nèdistornasse - di ciò che m'à impromiso.
Dala ria gente aprise
dalor non si stornasse
chemi tornasse - a danno chi gli ò offiso
eben mi à miso - [ . . . -ise]
[. . . -ise] - in focociò m'è aviso
chelo bel viso - lo cor m'adivise.
Divisom'à lo core
elo corpo à 'n balìa;
tienmie mi lia - forte incatenato.
Lafiore d'ogne fiore
pregoper cortesia
chepiù non sia - lo suo detto fallato
nèdisturbato - per inizadore
nèsuo valore - non sia menovato
nèrabassato - per altro amadore.
Misuraprovidenzia e meritanza
Misuraprovidenzia e meritanza
Misuraprovidenzia e meritanza
fannoesser l'uomo sagio e conoscente
eogni nobiltà bon sen[n]'avanza
eciascuna ric[c]heza fa prudente.
Nèdi ric[c]heze aver grande abundanza
farial'omo ch'è vile esser valente
madella ordinata costumanza
discendegentileza fra la gente.
Omoch'è posto in alto signoragio
ein riccheze abundatosto scende
credendofermo stare in signoria.
Undenon salti troppo omo ch'è sagio
pergrande alteze che ventura prende
matut[t]ora mantegna cortesia.
Poich'a voi piaceamore
Poich'a voi piaceamore
Poich'a voi piaceamore
cheeo degia trovare
farondemia possanza
ch'iovegna a compimento.
Dat'agio lo meo core
invoimadonnaamare
etutta mia speranza
invostro piacimento;
enon mi partiragio
davoidonna valente
ch'eov'amo dolzemente
epiace a voi ch'eo agia intendimento.
Valimento- mi datedonna fina
chèlo meo core adesso a voi si 'nchina.
S'ioinchinorason agio
disì amoroso bene
caspero e vo sperando
c'ancoradeio avire
allegromeo coragio;
etutta la mia spene
fudata in voi amando
edin vostro piacire;
eveio li sembianti
divoichiarita spera
caspero gioia intera
edò fidanza ne lo meo servire
apiacire - di voi che siete fiore
sorl'altre donn' e avete più valore.
Valorsor l'altre avete
etutta caunoscenza
canull'omo por[r]ia
vostropregio contare
chetanto bella sete!
Secondomia credenza
nonè donna che sia
altasì bellapare
nèc'agia insegnamento
'nvervoidonna sovrana.
Lavostra ciera umana
midà conforto e facemi alegrare:
s'eopregiare - vi possodonna mia
piùconto mi ne tegno tuttavia.
Atutt[t]or vegio e sento
edònne gra[n] ragione
ch'Amoremi consenti
voigentil criatura.
Giàmai non n'ò abento
vostrabella fazone
cotant'à valimenti.
Pervo' son fresco ognura;
al[o] sole riguardo
lovostro bello viso
chem'à d'amore priso
etegnol[o]mi in gran bonaventura.
Preioà tuttura - chi al buon segnore crede
peròson dato a la vostra merzede.
Merzèpietosa agiate
dimevegentil cosa
chètut[t]o il mio disio
[. . . . -ente];
ecerto ben sacc[i]ate
alentepiù che rosa
checiò ch'io più golio
èvoi veder sovente
lavostra dolze vista
acui sono ublicato
coree corp' ò donato.
A[l]orach'io vi vidi primamente
mantenente- fui in vostro podere
chealtra donna mai non voglio avere.