|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
Lorenzode' Medici
dettoIl Magnifico
LANENCIA DA BARBERINO
1.
Ardod'amoree conviemme cantare
peruna dama che me strugge el cuore
ch'ogniotta ch'i' la sento ricordare
elcor me brilla e par ch'egli esca fuore.
Ellanon truova de bellezze pare
cogliocchi gitta fiaccole d'amore;
i'sono stato in città e 'n castella
emai ne vidi ignuna tanto bella.
2.
I'sono stato a Empoli al mercato
aPratoa Monticeglia San Casciano
aCollea Poggibonzi e San Donato
aGrieve e quinamonte a Decomano;
Fegghinee Castelfranco ò ricercato
SanPieroe 'l Borgo e Mangone e Gagliano:
piùbel mercato ch'ento 'l mondo sia
èBarberindov'è la Nencia mia.
3.
Nonvidi mai fanciulla tanto onesta
nétanto saviamente rilevata:
nonvidi mai la più leggiadra testa
nésì lucentené sì ben quadrata;
conquelle ciglia che pare una festa
quand'ellal'alzached ella me guata;
entroquel mezzo è 'l naso tanto bello
chepar proprio bucato col succhiello.
4.
Lelabbra rosse paion de corallo
edàvvi drento duo filar' de denti
cheson più bianchi che que' del cavallo:
daogni lato ve n'à più de venti;
legote bianche paion di cristallo
senz'altroliscioné scorticamenti
rosseentro 'l mezzoquant'è una rosa
chenon se vide mai sì bella cosa.
5.
Ell'àquegli occhi tanto rubacuori
chela trafiggere' con egli un muro;
chiunch'ellaguata convien che 'nnamori
maella à 'l cuore com'un ciottol duro
esempre à drieto un migliaio d'amadori
cheda quegli occhi tutti presi furo;
lase rivolge e guata questo e quello:
i'per guatalla me struggo el cervello.
6.
Lam'à sì concio e 'n modo governato
ch'i'più non posso maneggiar marrone;
eàmme drento sì ravviluppato
ch'i'non ò forza de 'nghiottir boccone;
i'son com'un graticcio deventato
esolamente per le passïone
ch'i'ò per lei nel cuore (eppur sopportole!)
lam'à legato con cento ritortole.
7.
Ellapotrebbe andarr al paragone
traun migghiaio de belle cittadine
chel'apparisce ben tra le persone
co'suoi begghi atti e dolce paroline;
l'àghi occhi suoi più neri ch'un carbone
disotto a quelle trecce biondelline
ericciute le vette de' capegli
chevi pare attaccati mill'anegli.
8.
Ell'èdirittamente ballerina
chela se lancia com'una capretta
girasicome ruota de mulina
edassi della man nella scarpetta;
quand'ellacompie el balloella se 'nchina
po'se rivolge e duo colpi iscambietta
efa le più leggiadre riverenze
chegnuna cittadina da Firenze.
9.
LaNencia mia non à gnun mancamento
l'èbianca e rossa e de bella misura
eà un buco ento 'l mezzo del mento
cherabbellisce tutta sua figura;
ell'èripiena d'ogni sentimento
credoche 'n pruova la fesse natura
tantoleggiadra e tanto appariscente
chela diveglie el cuore a molte gente.
10.
Bense potrà chiamare avventurato
chifie marito de sì bella moglie;
bense potrà tener in buon dì nato
chiarà quel fioraliso sanza foglie;
bense potrà tener santo e bïato
efien guarite tutte le suo doglie
averquel viso e vederselo in braccio
morbidoe biancoche pare un sugnaccio.
11.
Setu sapessiNenciael grande amore
ch'i'porto a' tuo begli occhi tralucenti
ela pena ch'i' sentoe 'l gran dolore
chepar che mi si svèglin tutti' denti
setu 'l pensassete creperre' el cuore
elasceresti gli altri tuo serventi
eameresti solo el tuo Vallera
chese' colei che 'l mie cuor disidèra.
12.
Nenciozzatu me fai pur consumare
epar che tu ne pigli gran piacere;
sesanza duol me potessi cavare
mesparere' per darti a divedere
ch'i't'ò 'nto 'l cuoree fare' tel toccare;
telporre' in mano e fare' tel vedere;
setu 'l tagghiassi con una coltella
e'griderebbe: NenciaNencia bella!
13.
Quandote veggo tra una brigata
convienche sempre intorno mi t'aggiri;
equand'i' veggo ch'un altro te guata
parproprio che del petto el cuor me tiri;
tume se' sì 'nto 'l cuore intraversata
ch'i'rovescio ognindí mille sospiri
pien'de singhiozzitutti lucciolando
etutti quanti ritti a te gli mando.
14.
Nonò potuto stanotte dormire
mill'annime parea che fusse giorno
perpoter via con le bestie venire
conelle insieme col tuo viso adorno;
epur del letto me convenne uscire
puosimisotto 'l portico del forno
elivi stetti più d'un'ora e mezzo
finchéla luna se ripuoseal rezzo.
15.
Quand'i'te vidi uscir della capanna
colcane innanzi e colle pecorelle
e'me ricrebbe el cuor più d'una spanna
ele lagrime vennon pelle pelle;
eppoime caccia' giù con una canna
dirietoa' mie giovenchi e le vitelle
eavvïa'gli innanzi vie quinentro
peraspettartie tu tornasti dentro.
16.
I'me posi a diacer lungo la gora
abbiosciosu quell'erba voltoloni
elivi stetti più d'una mezz'ora
tantoche valicorno e tuo castroni.
Chefa' tu entroché non esci fuora?
Vientenesu per questi valiconi
ch'i'cacci le mie bestie nelle tua
eparrem unoe pur saremo dua.
17.
Nenciozzamiai' vo' sabato andare
sina Firenze a vender duo somelle
descheggech'i' me puosi ier a tagghiare
mentrech'i' ero a pascer le vitelle;
procuraben quel ch'i' posso recare
setu vuo' ch'i' te comperi cavelle:
oliscio o biacca into 'n un cartoccino
ode squilletti o d'àgora un quattrino.
18.
Setu volessi per portare a collo
uncollarin de que' bottoncin' rossi
conun dondol nel mezzorecherollo:
madimmi se gli vuoi piccini o grossi;
s'i'me dovessi tragli del midollo
delfusol della gamba o degli altr'ossi
os'i' dovessi vender la gonnella
i'te l'arrecheròNencia mie bella.
19.
Chénon me chiedi qualche zaccherella?
Soche n'aopri de cento ragioni:
ouno 'ntaglio per la tuo gonnella
ouncineglio magghietteo bottoni
ovuoi pel camiciotto una scarsella
ocintol'per legarti gli scuffioni
ovuoiper ammagghiar la gammurrina
deseta una cordella cilestrina.
20.
Gigghiozzomiotu te farai con Dio
perchéle bestie mie son presso a casa;
i'non vorrei che pel baloccar mio
nefusse ignuna in pastura rimasa;
veggoche l'ànno valicato el rio
eodomi chiamar da mona Masa;
rimantilieta: i' me ne vo cantando
esempre Nencia ento 'l mie cuor chiamando.