|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
Iacoponeda Todi
RIMESCELTE
Afra' Ianne de la Verna
Afra' Ianne de la Verna
ch'enquartana s'escioverna;
allui mando questa scripta
cheda lui dega esser letta.
******
All'Amorch'è vinuto
All'Amorch'è vinuto
All'Amorch'è vinuto
encarne nnui sé dare
andemolaude fare
ecanto con onore.
Onóralda che vene
almaper te salvare
eià plu non tardare
allui de pervenire.
Desé non se retene
chenon te voglia dare;
pàrte<te>ché vòl fare
teseco tutta unire!
Porraidonqua soffrire
allui che non te rendi
ellui tutto non prindi
eabraccil con amore?
Pensaquanto te dona
eta te que <a>demanda
date sì non remanga
perche no 'l pòzzi fare.
Locelo sì abandona
eper terra sì anda;
ennantesé non manda
ricchezzaper usare.
Enstalla se vòl stare
palazzoabandonato;
seconon n'à menato
alcunsuo servidore.
Lasedia d'auro fino
degemme resplandente
coronarelucente
orperché l'ài lassata?
Ordode cherubino
serafintanto ardente
quellacorte gaudente
co'll'à' tu abandonata?
Cortetanto onorata
detal' servi e donzelli
(eper amorfratelli)
percui lassiSignore?
Persedia tanto bella
presepeài receputo
epoco feno à' 'uto
o'tu fussi locato.
Percorona de stella
enpancilli envoluto;
bov'etasen tenuto
ch'erisì onorato!
Orasi acompagnato
daIosèp e Maria
c'aviv'encompagnia
cortede tanto onore.
Ebriopar deventato
omatto senza senno
lassannosì gran renno
esì alte ricchezze.
Macom'è ciò scontrato
detal mattezza senno?
Averistitu pegno
altretrovar altezze?
Veioche so' fortezze
d'amorsenza mesura
chemuta tanta altura
ensì basso valore.
Amorde cortesia
decui si 'nnamorato
chet'à sì vulnerato
chepazzo te fa gire?
Veioche t'à en bailìa
sìforte t'à legato
chetutto te si dato
iànon pòi contradire.
Eben so c'a morire
questoamor sì te mena
dapo' che non alena
nécessa suo calore.
Iànon fo mai viduto
amorsì essmesurato
ch'enl'ora quando è nato
aiatanta potenza!
Peròche se' venduto
ennantiche si' nato
l'Amort'à comparato
dete non fa retenza!
Iànon reman sentenza
senon che te occida
l'Amore sì conquida
encroce con dolore.
·fatto tal baratto
enla prima ferita
onnecosa rapita
consì granne fortezza
assé à tanto tratto
sennovirtù e vita
pluc'onne calamita
ferro.Sì granne altezza
acusì vil bassezza!
Enstalla farte stare
peramor non schifare
defettoné fetore!
Eche tu non conuschi
onon n'ai sentemento
atale abassamento
Iesùtu se' venuto?
Ente par che s'offuschi
lucede splandemento
poteree vedemento
perche èi sì perduto.
·tel'Amor feruto
etu no 'n te defendi;
asua forza te arendi
donandotuo vigore.
Benso chegarzoncello
<t'>àiperfetto savere
etutto quel potere
ch'è'n la perfetta etate;
donquaco' picciolello
potìisì contenere
tuttolo to volere
entanta vilitate?
Grand'eracaritate
tuttosì tte legava
eten sé<ne> occultava
sennoforza e valore.
Encusì vil' pancilli
envoltote fe' stare
e<'n> forte abesognare
cherecivissi adiuto.
Ocari cenciarelli
potendosì fasciare
el'alto Deo legare
co'fusse distituto!
Enque era envoluto
sìcaro e fin tesauro
sopr'onnegemme et auro
envil prezzo e colore!
Co'sse dé' nomenare
Amorsì esmesurato
loquale si à legato
asé l'Onipotente?
Iànon pò sì montare
agrado de tal stato
amorche fòsse nato
defiglio o de parente
cheprenda sì la mente
legandoonne fortezza
traiendocon dolcezza
ford'onne suo sentore.
Benveio c'ama figlio
lopate per natura
emate con dulzura
tuttoso cor li dona
mache perda consiglio
sennoforza e valura
questonon m'afigura
chetutto en lui io pona;
veioche a ssé perdona
nonvolendo morire
perluiné sofferire
tormentode temore.
Chiper amor trovare
volesseperder vita
nullacosa gradita
asé plu retenere
povertàcomparare
percara margarita
mortaleal cor ferita
perquesto sostenere?
Chidonavòl vedere
deque fusse cagnato
amandocom'è amato
dalo suo amadore.
Quedar pò creatura
attesumma Bontate
chetu per caritate
allei sì t'è' donato?
Tuttala sua valura
ala tua degnitate
èpeio che viltate;
donquaa cui te se' dato?
Orco' sirai cagnato
desì gran cortisia?
Lanostra malsanìa
pòtedonar sapore?
Eccoque tu tte n'abi
parmesia vil guadagno;
demandal'auro stagno
permustrar sua bellezza?
Detrovar par n'arrabî
epensa qual fai cagno!
Letiziadar per lagno
perpovertà ricchezza!
Ornon n'è gran mattezza
assé non retenere
sennoné suo volere
percomparare amore?
D'amoresmesurato
grannesì <n'>ài fortezza
chela divina altezza
pòitanto abassare!
Locor ài vulnerato
dela summa bellezza
nostraplacer laidezza
perpoter desponsare!
Desé non pò curare
Iesùpare empascito;
l'amorsi ll'à firito
penaparli dolzore.
Oennamorato Deo
d'estoamor me 'n novella
chesì ben renovella
l'amantien rengioire;
contemplarse pòzz'eo
tuafaccia tanto bella
repòsemecon ella
nonvoglio altro sitire;
peròvorria<n>e odire
comot'èi alegato
sefar pòzza mercato
sentird'esto calore".
"Sposache me <a>demandi
ammirilo gran fatto
pensandolo baratto
c'Amorm'à fatto fare
pregannome comandi
sìfor de me so' tratto
e'nver de te co' matto
l'Amorme fa penare;
donquaplu non tardare
amme che me te rendi;
comome do sì prendi
amme dona 'l tuo core.
Dete so' ennamorato
osposacui tant'amo;
soccurritant'abramo
tecofar parentezza.
L'Amorsì m'à legato
epreso com'êll'amo
peròsposate clamo
abracciarcon nettezza.
Pensach'e<n> tua bassezza
perte sì so' desceso
Amorde te m'à <a>preso
encendecon ardore.
Perte lasso ricchezze
eprendo povertate
fortepenalitate
lassandoonne deletto;
commutole dolcezze
engrande aversetate
veratranquillitate
endolore e defetto.
Amorcusì perfetto
orascia cognoscuto
dete e recivuto
dandoamor per amore.
Senon me pòi donare
ricchezzané talento
nédarme entendemento
mepotere engrandire
defor de te que dare
pòiper me pagamento?
Cosade valimento
non'è de tuo largire.
Questofàme empascire
amorche ài en bailìa
chelo tuo cor me dìa
qualdemando a tuttore.
Enciò sta meo mercato
ch'e'teco voglio fare:
e<n>p<re>cio voglio dare
mecon tutta ricchezza;
decelo abi <a>ricato
tesauroper cagnare
vitacon gloriare
permorte d'amarezza.
Prindida me dolcezza
dandodolore e pena;
l'Amorche non alena
m'àfatto sprecatore.
Ate poco ademando
eomolto a te sì dono
eià non me perdono
perte voglio morire.
Sepensi que comando
e'n que cosa me pono
amorcheio per dono
terràitede largire?
Amorfàime empascire
altronon pòzzo fare
tantom'ài fatto dare
pluso ca iocatore.
Sposadota marito
dalui non n'è dotata
('mprimadota è trattata
chela voglia sponsare).
Null'o<m>par sì smarrito
perlui dota sia data
iàse non n'à trovata
donnade granne affare
volendoseessaltare
pergrande parentezza
levandosua bassezza
addegnità d'onore.
Altezzanon aspetto
néalcuna maiuria
dateo sposa mia
acui sì me so' dato;
prendoper te defetto
vergognae mischinìa
ordonquasempre sia
enme tuo amor locato
perchénon m'ài dotato
mate voglio dotare
tuttomeo sangue dare
encroce con dolore.
Endota sì te dono
ricchezzaesmesurata
chenon fo mai pensata
bente 'n porrà' <a>remplire;
encelo sì l'e<m>pono
<loco>t'è conservata;
nonpò n'esser robbata
néper sé mai perire.
Deluce te vestire
pluca 'l sole sì voglio;
però'mprima t'espoglio
decolpa e de fetore.
Decorona de stelle
siraiencoronata
ensedia collocata
degemme e d'auro fino;
demargarit'e perne
siràto vesta ornata
laciambra apparecchiata
dedrappi e baldacchino.
Tuttosirà divino
(mapàrlote en figura
perchéno n'ài valura
pensar'n isso candore).
Perdarte questo stato
descisia ttal bassezza
(enstalla de laddezza
volereaver reposo!).
Siaaddonquacagnato
Amorde tanta altezza
cheven con tal ricchezza
perdonarse ioioso!
Corenon stia ozioso
deme trovar fervente;
rescaldisela mente
abraccicon fervore.
Amorpregome dona
sposac'Amor demando;
altronon vo cercando
senon c'Amor trovare.
L'Amornon me perdona
tuttome va spogliando
forteme va legando
noncessa d'enflammare;
donquaprindi ad amare
sposacotanto amata;
bent'aio comparata
pludar non n'ho valore".
"Iesùdolce meo sposo
dimmeque pòzza fare
ch'e'tte potesse amare
quantote so' tenuta;
c'àtte non fo penoso
perme pena portare
volendomesalvare
ché'n culpa era caduta;
permeveioè venuta
laMaiesta divina
deserva far regina
trarmed'onne fetore.
Amortutta so' tua
peròche m'ài creata
etàime recomparata
ch'eradannata a mmorte.
Chila derrata sua
avesseretrovata
perlui è ben guardata
etamata plu forte.
Null'omce pò aver sorte
enmese non tuCristo!
Facistiquesto aquisto
si'neconservatore!
Atte più che me tutta
Amors'eo dar potesse
nonn'è ch'eo no 'l facesse
maplu non n'ho que dìa;
lomondo e ciò che frutta
(setutto 'l posedesse)
eplu se ancora avesse
darì<n>tevita mia!
Dòteque l'ho en bailìa
volertutto e sperare
amaree disiare
contutto lo meo core.
Soche non se' cagnato
maplu tu non demandi;
dòtequanto commandi
evolere enfinito
(chénon è' termenato)
cheancora plu non andi
etutto non se spandi
ente stando rapito
l'Amorci à 'l cor ferito
chese morir potesse
emilli vite avesse
perte darìaneAmore!
Demandiche plu dìa
Amorquesta tua sposa
ch'ètanto disiosa
tepotere abracciare?
Odolce vita mia
nonme far star penosa
tuafazzia graziosa
medon'a contemplare.
Senon potisti fare
tude l'Amor defesa
co'pòzzo far contesa
portartanto calore?
Donquaprindi cordoglio
demeIesù pietoso!
Nonme lassarmeo sposo
dete star mai privata!
Sìme lamento e doglio;
quandotuo amor ioioso
nonse dà grazioso
benpar morte accorata;
dache m'ài desponsata
siristimecrudele?
Lomondo me par fèle
cononne suo dolzore.
Vogliooramai far canto
chél'amor meo è nato
eàme recomparato
d'amorm'à messo anello;
l'amorm'encende tanto
ch'encarne me ss'è dato;
terròlon'meabracciato
ch'èfatto meo fratello.
Odulce garzoncello
encor t'ho conciputo
eten braccia tenuto
peròsì grido: "Amore!".
Amantieo vo envito
anozze sì ioiose
cheso' sì saporose
là've l'amor se prova.
Essercon vui unito
conricchezze amorose
delizzegraziose
là've l'Amor se trova!
Anemaor te renova
abracciaquesto sposo
sìse dà delettoso
cridamo:"Amoreamore!".
Amoror ne manteni
d'Amoreennibriati
tecostare abracciati
ennAmor trasformato!
Esempre ne soveni
chenon siamo engannati
maenn Amore trovati
concor sempre levato.
PernuiAmoreèi nato
d'Amorsempre ne ciba
qualfariseo né scriba
nongusta per sapore.
******
Altequatro vertute so' cardenal' vocate
Altequatro vertute so' cardenal' vocate
Altequatro vertute so' cardenal' vocate
o'nostra umanetate perfice lo so stato.
Comol'uscio posase ne lo so cardinile
cusìla vita umana 'n esto quatrato stile.
Anemac'amàntase questo nobel mantile
pòseclamar gintiled'onne ioi à adornato.
Laprima è la Prudenzialume dello 'Ntelletto;
lasecunda è Iustiziache essercita l'Affetto;
laterza è Fortetudene contra l'averso aspetto;
laquarta è Temperanza contra van delettato.
AltessimaPrudenziabaila de la Rasone
demustra<n'>'l bene e 'l megliolo sommo en la stasone;
demùstra<n'>'l male e 'l peio'l pessimo e la casone
enla dannazioneche à 'n l'omo dannato.
AltissimaPrudenziacol mercatar suttile
detrare cose utile (non sia cosa sì vile)
beatoquel coraio che ten ritto tuo stile!
Pòseclamar gintiledegno de grann'estato.
Nonpar che la Prudenzia pòzza bono operare
senzal'altre vertuteche la deio adiutare;
envitala Iustizia che n' ce deia albergare
chédeia essercetare ciò che ella à pensato.
'Nestante la Iustizia à <'m>posta lege al core
chesopre onne cosa sia amato Deo Signore
contutte le potenzie e con onne fervore
chéli ss'affà l'onore d'essere cusì amato.
Iustiziaconestregneme 'n lo prossimo adamare
càse è verace amoreloco se vòl mustrare;
comol'auro a lo foco lo fa paragonare;
cusìse vòl provare l'amor c'aio albergato.
LaFortetudene à loco a tal pugna portare
adamare<n> lo prossimo che te fa eniurare;
tollefura engànnate e statte a menaciare;
poterlosempre amare parme amor aprobato;
ché'nn amare lo prossimo è grann'esvalianza
ché'l trove desformatopleno de niquitanza;
poteramar so essereorrir la mala usanza
èneessaminanza de l'amor aprobato.
Aiolo corpo endomito con pessimo appitito;
laTemperanza enfrenaloché de mai è nutrito;
adonne ben recalcitracomo fusse ensanito;
agran briga è varitode tal guisa è amalato.
Loviso se fa povero de forme e de culuri
l'auditosprezza sònorache so' plen' de vanure
logusto en poche cibora contemne li sapuri
desprezzaseli odori co onne vestire ornato.
Dapoi ch'el corpo pèrdese de for la delettanza
l'anemaconestregnese trovare altra amistanza;
lafede mustra e 'nségnate là 'v'è la ver'amanza
ménatela Speranza là 'v'è l'Amor beato.
******
Amorde Caritateperche' m'hai ssi' feruto?
Amorde Caritateperché m'ài ssì feruto?
Amorde Caritateperché m'ài ssì feruto?
Locor tutt'ho partutoet arde per amore.
Ardeet encendenullo trova loco
nonpò fugirperò ched è legato
sìsse consuma como cera a ffoco
vivendomorlanguisce stemperato;
demandade poter fugire un poco
eten fornace tròvasse locato.
Oimèe o' so' menato a ssì forte languire?
Vivendossì è morire'n tanto monta l'ardore.
'Nantich'e' llo provassedemandava
amareCristocredendo dulzura;
enpace de dolcezza star pensava
ford'onne pena possedendo altura.
Provotormentoqual non me cuitava
ch'elcor sì me fendesse per calura.
Nonpòzzo dar figura de que veio semblanza
chémoro en delettanza e vivo senza core!
Aioperduto el core e senno tutto
vogliae placere e tutto sentemento;
onnebellezza me par luto brutto
delizzecun ricchezze è 'n perdemento.
Unarbore d'amor con granne frutto
encor plantatome dè pascemento
chefe' tal mutamento en me senza demora
gettandotutto fora vogliasenno e vigore.
Percomparar Amortutt'aio dato
lomondo e menetutto per baratto;
setutto fusse meo quel ch'è creato
darìnelper Amor senza onne patto;
etròvome d'Amor quasi engannato
chétutt'ho datoor non so do' e' so' tratto;
perAmor so' desfattopazzo si so' tenuto
maperch'eo so' vendutode me non n'ho valore.
Credìnemela gente revocare
(amiciche me fòro) d'esta via;
machi è datoplu non se pò dare
néservo far che fuga signoria;
<'m>primala preta porrìanse amollare
c'Amoreche me tene en sua bailìa.
Tuttala voglia mia d'Amor si è enfocata
unitatrasformata; chi li tollarà Amore?
Foconé ferro non la pò partire
(nonse devide cosa tanto unita)
penané morte ce non pò salire
acquella altezza dove sta rapita;
sottosé vede tutte cose gire
etessa sopre tutte sta gradita!
Almaco' m'èi salita a pposseder tal bene?
Cristoda cui te veneabraccial con dolzore.
Iànon pòzzo vedere creatura
alCreatore grida tutta mente;
celoné terra non me dà dulzura
perCristo amore tutto m'è fetente.
Lucede sole sì me pare obscura
vedendoquella faccia resplandente;
cherubin'so' neiente belli per adocchiare
serafin'per amarea cchi vede el Signore.
Null'o<m>donquaoramai plu me reprenda
setale Amore me fa pazzo gire.
Iànon n'è core che plu se deffenda
d'Amors'è presoche pòzza fugire;
penseciascheun como cor non se fenda
cotalfornace co' pòzza patere.
S'eopotess'envenire almache m'entendesse
ede me cordoglio avessecà sse stringe lo core!
Chécelo e terra grida e sempre clama
contutte cosech'eo sì deia amare.
Ciascheunadice: "Con tutto core ama
l'Amorci à fattobriga d'abracciare!
Chéquello Amoreperò che te abrama
tutten'à fatte per te a sé trare".
Veiotanto arversare bontat'e cortesia
dequella luce piache sse spande de fore!
Amarevoglio plus'e' plu potesse
maco' plu amevertù ià non trova;
pluca me dare (con ciò ch'eo volesse)
nonpòzzoquesto è certo senza prova;
tuttol'ho datoperch'eo possedesse
quell'Amadorche tanto me renova.
Bellezzaantiqua e nova de po' ch'eo t'ho trovata
oluc'esmesurata de sì dolce sprandore!
Vedendotal bellezzasì so' tratto
defor de menon so' dove portato;
locor se struge como cera sfatto
deCristo se retrova figurato;
iànon se trovò mai sì gran baratto
vestirseCristotutto sé spogliato;
locor sì trasformato Amor grida che sente
anegacela mentetanto sente dolzore!
Legatasì è la mente con dolcezze
chetutta se destende ad abracciare
equanto plu resguard'a le bellezze
deCristofor de sé plu fa iettare
enCristo tutta possa con recchezze;
desé memoria nulla pò servare
ormaia sé plu dare voglia nulla né cura
depo' perde valurade sé onne sentore.
EnCristo trasformataè quasi Cristo
cunDeo conionta tutta sta devina.
Sopr'onnealtura è 'n sì granne aquisto
deCristo e tutto 'l suo stare regina!
Ordonquaco' potesse star plu tristo
decolpa <a>demandanno medecina?
Nullac'è plu sentinadove trove peccato;
lovecchio n'è mozzatopurgato onne fetore.
EnCristo nata nova creatura
spogliatolo vecchio omfatto novello!
Maen tanto l'Amor monta con ardura
locor par che sse fenda con coltello;
mentecon senno tolle tal calura
Cristosì me trã tuttotanto è bello!
Abràcciomecon ello e per amor sì clamo:
"Amorcui tanto abramofan'me morir d'amore!
PerteAmorconsumome languendo
evo stridenno per te abracciare;
quandote partisì mogo vivendo
sospiroe plango per te retrovare;
teretornando'l cor se va stendendo
ch'ente se pòzza tutto trasformare;
donquaplu non tardareAmoror me sovene
legatosì mme teneconsumese lo core!
Resguardadolce Amorla pena mia
tantocalore non pòzzo patire!
L'Amorm'à presonon saccio o' e' me sia
quee' faccia o dica non pòzzo sentire.
Comosmarrito sì vo per la via
spessotrangoscio per forte languire.
Nonsò co' suffirire pòzza plu tal tormento
loqual con pascemento da me fura lo core.
Corm'è furatonon pòzzo vedere
queaia a fare o que spesso faccia;
echi me vededice vòl sapere
amorsenza atto se a tteCristoplaccia.
Senon te piaceque pòzzo valere?
Detal mesura la mente m'alaccia
l'Amorche sì m'abracciatolleme lo 'mparlare
voleree <ad>operareperdo tutto sentore.
Sappiparlar e or so' fatto muto;
vedìae mo so' ceco deventato.
Sìgranne abisso non fo mai veduto
tacendoparlofugio e so' legato;
scendennosagliotegno e so' tenuto
defor so' dentrocaccio e so' cacciato.
Amoresmesuratoperché me fai empascire
e'n fornace morire de sì forte calore?".
"Ordenaquesto amoreo tu che m'ami;
nonn'è vertù senza ordene trovata!
Poiche trovare tanto tu m'abrami
(càmente con vertute è renovata)
amme amar sì voglio che ce clami
lecaritatequale sia ordenata.
Arboresì è aprovata per l'ordene del frutto
elqual demustra tutto de onne cosa valore.
Tuttele cosequal' aio create
esì so' fatt'en numero e mensura
eta llor fine so' tutte ordenate
conservanseper orden tal valura;
emolto plu ancora caritate
sìè ordenata ne la sua natura.
Donquacon' per caluraalmatu si empascita?
Ford'ordene tu è' 'scitanon t'enfrin'en fervore".
"Cristolo core tu sì m'ài furato
edice c'ad amar orden la mente
comod<e> po' ch'en te sì so' mutato
deme remaso fusse convenente!
Sìcomo ferro ch'en tutto è 'nfocato
ai<e>rde sole fatto relucente
delor forma perdente so' per altra figura
cusìla mente pura de tte è vistitaAmore.
Madasché 'n perde la sua qualitate
nonpò la cosa de sé operare;
comoè 'nformatasì à potestate
operasì con frutto poter fare;
donquase trasformato en veretate
ente sonCristocon sì dolce amare
atte se pò imputarenon a mmequel ch'eo faccio;
peròs'eo non te placciotu te non placiAmore.
Questoben saccio ches'eo so' empascito
tusumma Sapienziasì 'l m'ài fatto;
equesto fo dasché eo fui ferito
equando co l'Amor fici baratto
cheme spogliandofui de te vestito
annova vita non so co' fui tratto;
deme tutto desfatto or so' per amor forte
rottesi so' le porte e iaccio tecoAmore.
Atal fornace perché me menavi
sevolivi ch'eo fuss'en temperanza?
Quannosì esmesurato me tte davi
tollivin'da me tutta mesuranza;
peròche picciolello me bastavi
tenertegranne non n'aio possanza;
undese cci à fallanzaAmortua ènon mia
peròche questa via tu lla facistiAmore.
Tuda l'amore non te deffendisti
decelo en terra fécete vinire;
Amorea ttal bascezza descendisti
com'omdespetto per lo mondo gire;
casané terra ià non ce volisti
(talpovertate per nui arrechire!).
Envita e 'ndel morire mustrasti per certanza
Amord'esmesuranzache ardia ne lo tuo core.
Comoebrio per lo mondo spesso andavi
menàvatel'Amor com'om venduto;
entutte cose Amor sempre mustravi
dete quasi neiente perceputo
chéstando ne lo templosì gridavi:
"Abbever vegna chi à sustinuto
seted'amor à 'utoche lli sirà donato
Amoresmesuratoqual pasce cun dolzore".
TuSapienzianon te continisti
chel'Amor tuo spesso non versassi;
d'Amoreor non de carne tu nascisti
e<n>umanato Amorche ne salvassi!
Perabracciarneen croce sì curristi
ecredo che però tu non parlassi
Amorné te scusassi denante de Pilato
percomplir tal mercatoen crocede l'Amore.
Lasapienziaveiose celava
solol'amore se potìa vedere;
altapotenzia sé non demustrava
càll'era la vertute en desplacere;
granneera quell'Amor che se versava
altroche amore non potenno avere
nell'usoe nel volereAmor sempre legando
eten croce abraccianno l'Omo cun tanto amore.
DonquaIesùs'eo so' ennamorato
e'nnebriato per sì gran dolcezza
queme reprindised eo vo empazzato
eten me senno perdo con fortezza?
Chel'Amor veio te sì à legato
quasiprivato d'onne to grandezza
co'siria mai fortezza en me de contradire
ch'eonon voglia empascire per abracciarteAmore?
Chéquell'Amore che me fa empascire
atte par che tollesse sapienza
equell'amor che sì me fa languire
ate per me sì tolse la potenza;
nonvoglio ormai né pòzzo soffirire;
d'amorso' presonon faccio retenza;
data'n m'è la sentenza che d'amor eo sia morto
iànon voglio confortose non morireAmore.
AmorAmoreche sì m'ài firito
altroche amore non pòzzo gridare;
AmorAmoreteco so' unito
altronon pòzzo che te abracciare;
AmoreAmoreforte m'ài rapito
locor sempre se spande per amare;
perte voglio pasmareAmorch'eo teco sia;
Amorper cortesiafamme morir d'amore.
AmorAmor-Iesùso' iont'a pporto
AmorAmor-Iesùtu m'ài menato
AmorAmor-Iesùdamme conforto
AmorAmor-Iesùssì m'à' enflammato
AmorAmor-Iesùpensa l'opporto
fammeen te stareAmorsempre abracciato
conteco trasformato en vera caritate
e'n summa veretate de trasformato amore.
"AmoreAmore" grida tutto 'l mondo
"AmoreAmore" onne cosa clama.
AmoreAmoretanto si prefondo
chiplu t'abracciasempre plu t'abrama!
AmorAmortu si cerchio retundo
contutto corchi c'entrasempre t'ama;
chétu si stam'e tramachi t'ama per vistire
cunsi dolce sentire che sempre grida "Amore!"
AmoreAmorequanto tu me fai
AmoreAmoreno 'l pòzzo patere!
AmoreAmoretanto me tte dài
AmoreAmorben ne credo morire!
AmoreAmoretanto preso m'ài
AmoreAmorefamme en te transire!
Amordolce languiremorir plu delettoso
Amormedecarosoanegam'enn amore.
AmoreAmorlo cor sì me sse spezza
AmoreAmortale sente firita!
AmoreAmortram' e<n> la tua bellezza
AmoreAmorper te sì so' rapita;
AmoreAmorvivere me desprezza
AmoreAmorl'anema teco unita!
Amortu si sua vitaià non se <'n> pò partire;
perque la fai languiretanto stregnennoAmore?
AmorAmor-Iesù descideroso
Amorvoglio morire te abracciando
AmoreAmor-Iesùdolce meo sposo
AmoreAmorla morte t'ademando
AmoreAmor-Iesùsì delettoso
tume tt'arènni en te me trasformando!
Pensach'eo vo pasmannoAmornon so o' me sia
Iesùsperanza miaabissame enn amore!".
******
AmordilettoCristo beato
AmordilettoCristo beato
deme desolato agi piatanza!
Agipiatanza de me peccatore
cheso' stato enn errore longo tempo passato;
agran deritto me 'n vo a l'ardore
càteSignoreaio abandonato
pro'l mondo taupinolo qual me ven meno
edata m'à 'n pleno de pen' abundanza!
Abundamedentro la granne pena
laquale me mena l'amor del peccato;
l'almadolente a peccare s'enclina
dé'esser serenaor à volto scurato;
perché'n le' non luce la clara luce
laqual aduce la tua diritanza.
Mas'e' me voglio a Te dirizzare
enon peccarecredo per certo
cade TeLuceverrà spereiare
c'alluminarefarà lo meo petto;
maso' acecato enn un fondo scurato
nelqual m'à menato la mea cattivanza.
Lame' cattivanza l'alma à menata
là'v'è predata de tre inimici;
elo plu forte la tene abracciata
encatenatae mustranse amici!
Dòmeferite 'n ascus'e coprite
lequal' vui vedite che me metto 'n erranza.
Crudelemente m'ànno firita
eteschirnita battuta e spogliata;
lamea potenza veio perita
perch'è'nfracita la plaga endurata;
orbriga tagliare e poi medecare;
porraiosperare che so' en liberanza.
Oram'adiuta ad me liberare
ch'eopòzza campare del falso Nimico;
fàiseda longa a balestrare
etassegnare al cor ch'è podico;
laman che me fère non pòzzo vedere;
tal'cose a patere me dòne gravanza.
Gravameforte lo balistreri
loqual vòl firire êll'alma polita;
fatt'àbalestro del mondo averseri
loqual en bellire me mustra sua vita;
perl'occhi me mette al cor le saiette
l'orecheso' aperte a 'ricarme turbanza.
Turbameel nasoche vòl odorato
lavoccaasaiatoper dar conforto
enlo peiore ch'en me sia stato
loqual m'à aguidato ad uno mal porto;
sei dò ben magnareme sta a 'ncalciare;
del'amensurare sì fa lamentanza!
Lamentaseel tatto e dice: "Eo so uso
d'averreposo en me' delettare;
orlo m'ài toltosirò rampognoso
ecorroccioso en mea vivitate".
Sealento lo freno al corpo taupino
so'preso a l'oncino de la tristanza.
******
Amordolce senza pare - sei tuCristoper amare
Amordolce senza pare - sei tuCristoper amare
Amordolce senza pare - sei tuCristoper amare.
Tusei amor che coniugni- cui più ami spesso pugni;
onnepiagapoi che l'ugni- senza unguento fal sanare.
Amortu non abandoni - chi t'offendesì perdoni;
ede gloria encoroni - chi se sa umiliare.
Signorfanne perdonanza - de la nostra offensanza
ede la tua dolce amanza - fanne um poco assagiare.
DolceIesù amoroso- più che manna saporoso
sopranoi sie pietoso- Signornon n'abandonare.
Amorgrandedolce e fino- increato sei divino
tuche fai lo serafino - de tua gloria enflammare.
Cherubined altri cori- apostoli e dottori
martirie confessori- vergene fai iocundare.
Patriarchee profete - tu tragisti da la rete
deteamoràver tal sete - non se crédor mai saziare.
Dolceamortanto n'ame- al tuo regno sempre clame
saziandod'onne fame- tanto sei dolce a gustare.
Amorchi de te ben pensa- giammai non dei far offensa
tusei fruttuosa mensa - en cui ne devem gloriare.
Nellacroce lo mostrasti- amorquanto tu n'amasti;
chéper noi te umiliasti - e lassasti cruciare.
Amorgrande fuor misura- tu promission sicura
decui nulla creatura - d'amar non se può scusare.
Dàitea chi te vol avere- tu te vien a proferere
amornon te puoi tenere - a chi te sa ademandare.
Ademandote amoroso - dolce Iesù pietoso
cheme specchi el cor gioioso - de te soloamorpensare.
Lopensar de teamore- fa enebriar lo core
volfugir onne rumore - per poterte contemplare.
Contemplandotesolazo- pargli tutto 'l mondo lazo
regementofa de pazo - a chi non sa el suo affare.
Tuse' amor de cortesia- en te non è villania
dàmmeteamorvita mia- non me far tanto aspettare.
******
Amordiletto Amoreperché m'ài lassatoAmore?
"Amordiletto Amoreperché m'ài lassatoAmore?
Amordi' la casone de lo to partemento
chém'ài lassata afflitta en gran dubetamento;
seda schifezza èi véntovogliolten' satisfare;
s'e'me 'n voglio tornarenon te ne torneAmore?
Amorperché me déste nel cor tanta dolcezza
dapo' che l'ài privato de tanta alegrezza?
Nonclamo gentelezza om che dà et artolle;
s'eone parlo co' folleeo me nn'ho anvitoAmore.
Amortua compagnia tosto sì m'è falluta
nonsaccio do' me siafaccenno tu partuta;
lamente mea esmarruta va chidenno 'l dolzore
chéli è furato ad ore e non se nn'è adatoAmore.
Amoreomo che fura ad altri gran tesoro
lacortepoi lo pigliafali far lo restoro;
'nantia to corte ploro che me faccia rasone
detegranne furoneche m'ài sottratto amore.
Lacarta de la presaglia mo me ne fa el cortese
ch'eote pòzza pigliare en qual te trovo paiese;
non'aio da far le spesemorraio ne la strata
chetal ricchezza ài furata ch'e' me nne mogoAmore.
Amorelo mercatanteched è multo apreiato
e'n ascus'i fa 'l sottratto a chi i ss'è tutto dato
dapoi ch'è spaliatoperde la nomenanza
eonn'om n'à dubitanza de crederseliAmore.
Amorli mercatanti c'à fatta compagnia
el'un fa li sottrattinon li sse par che sia;
tuttamoneta ria lassa 'n lo so taschetto
labona tutta à scelto; sì ne rapisceAmore.
Amorlo meo coraio tu sì ll'ài derobato
nullacosa de bene en me tu ci à' lassato;
elmeo danno ho pensatoch'e' no 'l pòzzo estimare
déiomenearchiamare a la tua corteAmore.
Amorom c'à mercato e vendel volunteri
vedennolquel che l' bramadéne da lu' fugire?
Nonlo deveria dire: "Eo vòi' vender mercato"?
Eten cor ten celato che no i vòl dareAmore.
Amorlo to mercato m'era tanto placente
no'l m'avissi mustratonon ne sirìa dolente;
lassastim'en la mente la loro revembranza
facistiloa sutiglianza per farme morireAmore.
Amoromo ch'è ricco et à moglie ennarrata
tornalia granne onores'ella va mennicata?
Rechez'à'esmesurata e non sai quella te 'n fare
epoimen' satisfare e non par che 'l facciAmore.
Amortu èi meo sposoàime per moglie presa;
tórnatea granne onore vetata m'è la spesa?
Sòmmeteen mano mesa et àime en le to mane;
lagente sprezzata m'ànesì so' denigrataAmore.
Amoreom che mustrasse lo pane a l'afamato
eno ne i vòlse dareor non sirìa blasmato?
Dapo' che 'l m'à' mustrato e vidimen' morire
pòmenesuvveniree non par che 'l facciAmore.
Amors'eo ne trovasse ad alcun che n'avesse
tute <'n> porrì' escusare ch'eo non te ne chidesse;
s'e'per le case gesse ad altri ademannare
farìmea te tornareché tu me 'n desseAmore.
Amorlo meo coraio sì l'ài stretto legato
vòlilofar perireche li ài 'l cibo celato?
Forsach'en tal estato mo mme ne vòi po' dare
ch'eono 'l porrò pigliare; però 'l te 'n recordoAmore.
Amorom c'à abbergato et à 'l tolto a pesone
se'l larga 'nant'el tempoque no vòl la rasone
c'arturnea la masone e pagi tutta la sorte?
Iànon vòl cose tòrte; a l<e>i me nn'archiamoAmore".
"Omoche te lamintibreve mente responno;
tollennolo to abbergocrìsice far soiorno;
abbergastic'elmondo e me 'n caciasti via;
donquafai villaniase tu murmuri de Amore.
Tusaimentr'e' ce stettiquigne spese ce fice;
non'n te pòi lamentaresì te ne satisfice;
càad nettarlo me misich'era pleno de loto;
eficel tutto devoto per avetarce Amore.
Quannoeo me nne partîci Amor me 'n portai 'l mio;
comolo pòi tu dire ch'eo me 'n portasse el tio?
Tusai ch'ell'è sì rio c'a me non è 'n placere;
Quannoneiuna cosa ad alcuno è sprezzata
eno i la renn'entrasattono dé' essar blasmata
s'il'artolle a la fiatasènno colui villano
chenon sente de mano de que li à prestato Amore.
Tusai molte fiate sì ce so' abbergato
esai co' a gran vergogna sì me nn'ài for cacciato;
forsache t'è ad grato ch'eo cce deia avetare
faccennodetoperare sì nobelissimo Amore?".
"Amorditt'ài tal scusa ch'ella se pò bastare
alo mormoramento c'aio voluto fare;
voglio'l capo enclinare che nne facci vendetta
enon me 'n tener plu afflitta de celarmetteAmore".
"Rennendoten'pentutasì cce voglio artornare
ancorme fusse fatto villano allecerare;
nonvoi' che mai to pare facesse lamentanza
ch'eofacesse fallanza de lo legale amore".
******
Amorecontraffattospogliato de vertute
Amorecontraffattospogliato de vertute
Amorecontraffattospogliato de vertute
nonpò far le salute là 'v'è lo vero amare.
Amorse fa lascivo senza la temperanza
navesenza nocclero rompe en tempestanza
cavallosenza freno curr'en pricipitanza;
sìfa la falsa amanza senza vertuteannare.
Amorche non è fortemortale à enfermetate;
l'aversetàl'occidepeio en prosperitate
(l'ipocretemustranzeche fòr per le contrate
mustravansantetate de canti e de saltare!).
Amorche non n'è iustoda Deo è reprobato;
parlannova d'amore che sia de grann'estato;
lalengua à posta en celolo cor è aterranato;
vilissimomercato pòrtai chi 'l vòl mustrare.
Amorche non n'è saiode prudenza vestito
nonpò veder l'eccessiperò ch'è ensanito;
rompelege e statutionne ordenato rito
(dicech'è salito a nulla lege servare).
Oamor enfedeleerrato de la via
nonrepute peccato nulla cosa che sia
va'sementando erruri de pessima risìa
talfalsa compagnia onn'om deia mucciare.
Amorsenza speranza non vene a veretate
nonpò veder la luce chi fuge claretate;
comopò amar lo celo chi 'n terr'à so amistate?
Nondica en libertate om senza lege stare!
Ocaritateè' vitac'onne altro amor è morto!
Nonvai rompenno lege'nanti l'osserv'en tutto;
elà 've non n'è legea llege el fai redutto;
nonpò gustar tuo frutto chi fugg'el tuo guidare.
Onneatto sì è licetoma non a onnechivelle;
apreit'è 'l sacrificioa mogli'e maritofigli;
apotestateocciderea iudececonsigli
ali notar'libellia medeciel curare.
Nonn'è ad onne omo liceto d'occidar el latrone;
lapotestate à officio dannarlo per rasone;
al'occhio non n'è congruo de far degestione
néal naso parlasone né a l'orecchie annare.
Chivive senza legesenza lege peresce;
currennova a l'onferno chi tale via sequesce;
locosì lli sse acumula onne cosa ch'encresce;
chiensemora fallesceensemor à a penare.