|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
Dante Alighieri
Il fiore
Sonetti
I
(Senzatitolo)
Lo Di d'Amor con su' arco mi trasse
Perch'i' guardava un fiorche m'abellia
Lo quale avea piantato Cortesia
Nel giardindi Piacer; e que' vi trasse
Sì tosto ch'a me parve ch'e' volasse
E disse: "I'sì ti tengo in mia balìa".
Alló·glipiacquenon per voglia mia
Che di cinque saette mipiagasse.
Laprima à non' Bieltà: per li occhi il core
Mipassò; la secondaAngelicanza:
Quella mi mise sopragran fredore;
La terza Cortesia fusan' dottanza;
La quartaCompagniachefe' dolore;
La quinta apella l'uon Buona Speranza.
II
L'Amante e Amore
Sentendomi ismagato malamente
Del molto sangue ch'io aveaperduto
E non sapea dove trovar aiuto
Lo Dio d'Amor sìvenne a me presente
E dissemi: "Tu·ssai veramente
Che·ttu mi se'intra·lle man caduto
Per le saette di ch'i' t'òferuto
Sì ch'e' convien che·ttu mi sieubidente".
Ed i' risposi: "I' sì son tutto presto
Di farvipura e fina fedeltate
Più ch'assessino a·Veglioo a Dio il Presto".
E quelli allor mi puosein veritate
La sua bocca a la miasanz'altro aresto
E disse: "Pensa di farmi lealtate".
III
L'Amante e Amore
Del mese di genaioe non di maggio
Fu quand'i' presi Amor asignoria
E ch'i' mi misi al tutto in sua baglìa
Esaramento gli feci e omaggio;
E per più sicurtà gli diedi in gaggio
Il corch'e' non avesse gelosia
Ched'i' fedel e puro i' no·glisia
E sempre lui tener a segnó·maggio.
Allor que' prese il cor e disse: "Amico
I' son segnorassà' forte a servire;
Ma chi mi serveper certo tidico
Ch'a lamia grazia non può già fallire
E di buonasperanza il mi notrico
Insin ch'i' gli fornisca su' disire".
IV
L'Amante e Amore
Con una chiave d'or mi fermò il core
L'Amorquando cosìm'ebbe parlato;
Ma primamente l'à nett'e parato
Sìch'ogn'altro pensier n'à pinto fore.
E po' mi disse: "I' sì son tu' signore
E tu sìse' di me fedel giurato:
Or guarda che 'l tu' cuor non sia'mpacciato
Se non di fino e di leal amore.
E pensa di portar in pacienza
La pena che per me avrà' asofrire
Inanzi ch'io ti doni mia sentenza;
Ché molte volte ti parrà morire:
Un'ora gioiaavraialtradoglienza;
Ma poi dono argomento di guerire".
V
L'Amante e Amore
Con grande umilitate e pacienza
Promisi a Amor a sofferir suapena
E ch'ogne membroch'i' aveae vena
Disposat'era afarli sua voglienza;
E solo a lui servir la mia credenza
E` fermané di ciòmai nonn-alena:
"Insin ched i' avrò spirito olena
I' non farò da·cciò giamà'partenza".
E quelli allor mi disse: "Amico meo
I' ò da·ttemiglior pegno che carte:
Fa che m'adoriched i' son tu'deo;
Edogn'altra credenza metti a parte
Né non creder néLuca né Matteo
Né Marco né Giovanni".Allor si parte.
VI
L'Amante e lo Schifo
Partes'Amor le su' ale battendo
E 'n poca d'or sì forteisvanoìo
Ched i' no'l vidi poinéno·ll'udìo
E·llui e 'l su' soccorso ancoratendo.
Allormi venni forte ristrignendo
Verso del fiorche·ssìforte m'ulìo
E per cu' feci homaggio a questo dio
Edissi: "Chi mi tienched i' no'l prendo?";
Sì ch'i' verso del fior tesi la mano
Credendolo avercolto chitamente;
Ed i' vidi venir un gran villano
Con una mazzae disse: "Or ti ste' a mente
Ch'i' son loSchifoe sì son ortolano
D'esto giardin; i' ti faròdolente".
VII
L'Amante
Molto vilmente mi buttò di fora
Lo Schifocrudofelloe oltraggioso
Sì che del fior non cred'essergioioso
Se Pietate e Franchezza no·ll'acora;
Ma primacredoconverrà ch'eo mora
Perché 'lme' cor istà tanto doglioso
Di quel villanche stava lànascoso
Di cu' no·mmi prendea guardiaquell'ora.
Orm'à messo in pensero e in dottanza
Di ciò ched i'credea aver per certano
Sì ch'or me ne par essere inbilanza.
Etutto ciò m'à fatto quello strano;
Ma di lui mirichiamo a Pietanza
Che venga a·llui collo spuntoni·mmano.
VIII
L'Amante
Se mastro Argussoche fece la nave
In che Giason andòper lo tosone
E fece a conto regole e ragione
E le diecefigurecom'on save
Vivessegli sarebbe forte e grave
Multiplicar ben ogne miaquistione
Ch'Amor mi movesanza mesprigione;
E di ciascunaporta esso la chiave
Ed àllemi nel cor fermate e messe
Con quella chiavicellach'i' v'ò detto
Per ben tenermi tutte suepromesse:
Perch'io a·ssue merzé tuttor mi metto;
Ma ben vorrè'chequando gli piacesse
E' m'alleggiasse il mal che·ssìm'à stretto.
IX
L'Amante e Ragione
Dogliendomi in pensando del villano
Che·ssìvilmente dal fior m'à 'lungiato
Ed i' mi riguardai daldritto lato
E sì vidi Ragion col viso piano
Venir verso di mee per la mano
Mi prese e disse: "Tu·sse'sì smagrato!
I' credo che·ttu à' troppopensato
A que' che·tti farà gittar invano
Ciòè Amora cui dat'ài fidanza.
Ma·ssem'avessi avuto al tu' consiglio
Tu non saresti gito co·lluia danza:
Chésie certanoa cu' e' dà di piglio
Egli 'l tiene intormento e malenanza
Sì che su' viso nonn-è maivermiglio".
X
L'Amante
Udendo che Ragion mi gastigava
Perch'i' al Die d'Amor era'nservito
Di ched i' era forte impalidito
E sol perch'ioa·llui troppo pensava
I' le dissi: "Ragione' no·mi grava
Su' malch'i'ne sarò tosto guerito
Ché questo mio signor lom'à gradito"
E ch'era folle se più neparlava;
"Chédi' son fermo pur di far su' grado
Perciò ch'e' mipromise fermamente
Ched e' mi metterebbe in alto grado
Sed i' 'l servisse bene e lealmente":
Per che di lei i'non pregiava un dado
Né su' consiglio i' non teneva amente.
XI
L'Amante e Amico
Ragion si parteudendomi parlare
E me fu ricordato ch'i'avea
Un grande amicolo qual mi solea
In ogne mio sconfortoconfortare;
Sìch'i' no'l misi guari a ritrovare
E dissigli com'e' sicontenea
Lo Schifo ver' di mee ch'e' parea
Ch'al tutto mivolesse guerreggiare.
E que' mi disse: "Amicosta sicuro
Ché quelloSchifo si à sempre in usanza
Ch'a·cominciar simostra acerbo e duro.
Ritorna a·llui e non abbie dottanza:
Con umiltàtosto l'avrà' maturo
Già tanto non par fel nésan' pietanza".
XII
L'Amante
Tutto pien d'umiltà verso 'l giardino
Torna'micom'Amico avea parlato
Ed i' guardaie sì ebbiavisato
Lo Schifocon un gran baston di pino
Ch'andava riturando ogne camino
Che dentro a forza non vifosse 'ntrato;
Sì ch'io mi trassi a luiesalutato
Umilemente l'ebbi a capo chino
E sì gli dissi: "Schifoaggie merzede
Di mese'nverso te feci alcun fallo
Chéd i' sì sonvenuto a pura fede
A tua merzedee presto d'amendarlo".
Que' mi riguardaetuttor si provede
Ched i' non dica ciò per ingannarlo.
XIII
Franchezza
Sì com'i' stava in far mia pregheria
A quel fellon ch'èsì pien d'arditezza
Lo Dio d'Amor sì vi mandòFranchezza
Co·llei Pietàper suaambasceria.
Franchezza cominciò la diceria
E disse: "Schifotu·ffai stranezza
A quel valletto ch'è pien dilarghezza
E prode e francosanza villania.
Lo Dio d'Amor ti manda ch'e' ti piaccia
Che·ttu non siesì strano al su' sergente
Ché gran peccato fachi lui impaccia;
Ma sòffera ch'e' vada arditamente
Per lo giardinoeno'l metter in caccia
E guardi il fior che·ssìgli par aolente".
XIV
Pietà
Pietà cominciò poi su' parlamento
Con lagrimebagnando il su' visaggio
Dicendo: "Schifotu farestioltraggio
Di non far grazia al meo domandamento.
Pregar ti fo che·tti si'a piacimento
Ch'a quel vallettoch'è·ssì buon e saggio
Tu non sie versolui così salvaggio
Ché sai ch'e' non àmal intendimento.
Or avén detto tutto nostr'affare
E la cagion per che no'siàn venute:
Molt'è crudel chi per noi non vuolfare!
Ancor timanda molte di salute
Il lasso cu' ti piacque abandonare:
Fache nostre preghiere i sian valute!".
XV
Lo Schifo
Lo Schifo disse: "Gente messaggiere
Egli è bendritto ch'a vostra domanda
I' faccia graziae ragion locomanda:
Ché voi non siete orgogliose néfiere
Masiete molto nobili parliere.
Venga il valetto e vada a suacomanda
Ma non ched egli al fior sua mano ispanda
Ch'a·cciòno·gli varrian vostre preghiere;
Perciò che·lla figliuola Cortesia
Bellacoglienzach'è dama del fiore
Sì 'l mi porrebbe a granricredentia.
Ma fate che·lla madre al Die d'Amore
Faccia aBellacoglienza pregheria
Di luie che·lle scaldi unpoco il core".
XVI
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' vidi lo Schifo sì adolzito
Che solev'esser piùamar che fele
Ed i' 'l trovà' vie più dolce chemele
Sappiate ch'i' mi tenni per guerito.
Nel giardin me n'andai molto gichito
Per dotta di misfar a quelcrudele
E gli giurai a le sante guagnele
Che per me nonsarebbe mai marrito.
Allor mi disse: "I' vo' ben che·ttu venghi
Dentr'algiardino sì com'e' ti piace
Ma' che lungi dal fior letue man tenghi.
Le buone donne fatt'ànno far pace
Tra me e te: or fache·lla mantenghi
Sì che verso di me no siefallace".
XVII
Venùs
Venussoch'è socorso degli amanti
Venn'aBellacoglienza col brandone
E sì·recava a guisadi penone
Per avampar chiunque l'è davanti.
A voler racontar de' suo' sembianti
E de la sua tranobilefazzone
Sarebbe assai vie più lungo sermone
Ch'asermonar la vita a tutti i santi.
Quando Bellacoglienza sentì 'l caldo
Di quel brandon checosì l'avampava
Sì tosto fu 'l su' cuor col miosaldo;
EVenussoch'a·cciò la confortava
Si trasse versolei col viso baldo
Dicendo che ve·me troppo fallava.
XVIII
Venùs e Bellacoglienza
"Tu falli troppo verso quell'amante"
Disse Venusso"che cotanto t'ama;
Néd i' non so al mondo sìgran dama
Che di lui dovess'esser rifusante
Ch'egli è giovanebello e avenante
Cortesefranco epro'di buona fama.
Promettili un basciare a·tte 'lchiama
Ch'e' non à uon nel mondo piùcelante".
Bellacoglienza disse: "I' vo' che vegna
E basci il fiorche tanto gli è 'n piacere
Ma' ched e' saggiamente sicontegna;
Chésiate certa che no·m'è spiacere".
"Orgli ne manda alcuna buona 'nsegna"
Disse Venùs"efagliele a·sapere".
XIX
L'Amante
Per BelSembiante e per DolzeRiguardo
Mi mandò lapiacente ch'i' andasse
Nel su' giardin e ch'io il fiorbasciasse
Né non portasse già lancia nédardo:
Chélo Schifo era fatto sì codardo
Ch'e' no·mibisognava ch'i' 'l dottasse;
Ma tuttor non volea ched i'v'entrasse
Sed e' non fosse notte ben a tardo.
"Perciò che Castità e Gelosia
Sì ànnomesso Paura e Vergogna
In le' guardarche non facciafollia;
Ed unvillan che truov'ogne menzogna
La guardail qual fu natoi·Normandia
MalaBoccaque' ch'ogne mal sampogna".
XX
L'Amante e Bellacoglienza
Udendo quella nobile novella
Che que' genti messaggim'aportaro
Sì fortemente il cuor mi confortaro
Chedi gioia perdé' quasi la favella.
Nel giardin me n'andà' tutto 'n gonella
Sanz'armaduracom'e' comandaro
E sì trovai quella col visochiaro
Bellacoglienza; tosto a·ssém'apella
Edisse: "Vien avanti e bascia 'l fiore;
Ma guarda di farcosa che mi spiaccia
Ché·ttu ne perderesti ognemio amore".
Sì ch'i' alor feci croce de le braccia
E sì 'lbasciai con molto gran tremore
Sì forte ridottava suominaccia.
XXI
L'Amante
Del molto olor ch'al cor m'entrò basciando
Quel preziosofiorche tanto aulia
Contar né dir per me non siporia;
Ma dirò come 'l mar s'andòturbando
PerMalaBoccaquel ladro normando
Che se n'avide e svegliòGelosia
E Castitàche ciascuna dormia;
Per ch'i' fu'del giardin rimesso in bando.
E sì vi conterò de la fortezza
DoveBellacoglienza fu 'n pregione
Ch'Amor abatté poi persu' prodezza;
E come Schifo mi tornò fellone
E lungo tempo mi tenne indistrezza
E come ritornò a me Ragione.
XXII
Castità
Castitàche da Veno è guerreggiata
Sìdisse a Gelosia: "Perdiomerzede!
S'a questo fatto l'uonnon ci provede
I' potrè' bentosto essereadontata.
Vergogna e Paura m'ànno abandonata;
In quello Schifofoll'è chi si crede
Ch'i' son certana ch'e' non ama afede
Po' del giardin sì mal guardòl'entrata;
Donde vo' siete la miglior guardiana
Ch'i' 'n esto mondopotesse trovare.
Gran luogo avete in Lombardia e 'nToscana.
Perdioched e' vi piaccia il fior guardare!
Che se que' che 'lbasciò punto lo sgrana
non fia misfatto ch'uonposs'amendare".
XXIII
Gelosia
Gelosia disse: "I' prendo a me la guarda
Ch'a ben guardaril fior è mia credenza
Ch'i' avrò gente di talprovedenza
Ched i' non dotto già che Veno gliarda".
Algiardin se n'andò fier'e gagliarda
Ed ivi sìtrovò Bellacoglienza
E dissele: "Tu à' fattatal fallenza
Ch'i' ti tengo per folle e per musarda.
Ed a voi dicoPaur'e Vergogna
Che chi di fior guardar in voisi fida
Certa son ch'e' non à lett'a Bologna.
E quello Schifo che punt'or non grida
Gli varria me' ch'e'fosse in Catalogna
Sed e' non guarda ben ciò ch'egli à'n guida".
XXIV
Vergogna
Vergogna contra terra il capo china
Ché ben s'avidech'ella avea fallato
E d'un gran velo il viso avea velato;
Esì disse a Paura sua cugina:
"Paurano' siàn messe nell'aìna
DiGelosiae ciò ci à procacciato
Lo Schifoperch'egli à corteseggiato
Al bel valetto ch'i' vid'iermattina.
Orandiàn tosto e troviàn quel villano
E gli diréncom'e' fia malbalito
Se Gelosia gli mette adosso mano;
Ched egli à 'n ben guardar troppo fallito
Ch'e' sìdé esser a ciascuno strano
E 'l diavol si·ll'àora incortesito".
XXV
Vergogna e Paura
Per lo Schifo trovar ciascun'andava
Per dirli del misfattomolto male;
E que' s'avea fatto un capezzale
D'un fasciod'erba e sì sonniferava.
Vergogna fortemente lo sgridava;
Paura d'altra partesì·ll'assale
Dicendo: "Schifoben poco ticale
Che Gelosia sì forte ne grava
E ciò ci avien per tequest'è palese.
Quandotuper la tua malaventura
Tu vuogli intender or d'essercortese
(Ben sa' ch'e' non ti move di natura!)
Con ciaschedun dé'star a le difese
Per ben guardar questa nostra chiusura".
XXVI
Lo Schifo
Lo Schifoquando udìo quel romore
Conobbe ben chedegli avea mispreso
Sì disse: "Il diavol ben m'aveasorpreso
Quand'io a nessun uon mostrav'amore.
Ma s'i'colui che venne per lo fiore
I' 'l posso nelgiardin tener mai preso
I' sia uguanno per la gola impeso
Sedi' no'l fo morir a gran dolore".
Allor ricigna il viso e gli occhi torna
E troppo contra metornò diverso:
Del fior guardar fortementes'atorna.
Ahi lassoch'or mi fu cambiato il verso!
In poca d'or sì'l fatto mi bistorna
Che d'abate tornai men ch'a converso.
XXVII
Gelosia
Gelosiache stava in sospeccione
Ch'ella del fior nonfosse baratata
Sì fe' gridar per tutta lacontrata
Ch'a·llei venisse ciascun buonmazzone
Ch' ella volea fondar una pregione
Dove Bellacoglienza fiamurata;
Ché 'n altra guardia non fie piùlasciata
Po' ch'ella l'à trovatai·mesprigione:
"Ché la guardia del fior è perigliosa
Sìsaria folle se 'llei mi fidasse
Per la bieltà ch'à'n lei maravigliosa".
E se Venùs' ancor la vicitasse
Di ciò eracertanae non dottosa
Ch'e' converrebbe ch'ella il fiordonasse.
XXVIII
L'Amante
Gelosia fece fondar un castello
Con gran fossi d'intorno ebarbacani
Ché molto ridottava uomini strani
sìfacev'ella que' di su' ostello;
E nel miluogo un casser fort'e bello
Che non dottavaassalto di villani
Fece murare a' mastri più sovrani
Dimarmo lavorato ad iscarpello;
E sì vi fece far quattro portali
Con gran torri disopra imbertescate
Ch'unque nel mondo non fur fattetali;
Eporte caditoie v'avea ordinate
Che venian per condotto dicanali:
L'altr'eran tutte di ferro sprangate.
XXIX
L'Amante
Quando Gelosia vide il castel fatto
Sì si pensòd'avervi guernimento
Ched e' non era suo intendimento
Direnderlo per forza néd a patto.
Per dare a' suo' nemici mal atratto
Vi mise dentro gransaettamento
E pece e olio e ogn'altro argomento
Per ardercastel di legname o gatto
S'alcun lo vi volesse aprossimare:
Ché perduti neson molti castelli
Per non prendersi guardia delcavare.
Ancor fe' far trabocchi e manganelli
Per li nemici lungifar istare
E servirli di pietre e di quadrelli.
XXX
L'Amante
Quand' ell'ebbe il castel di guernigione
Fornito sìcom'egli era mestiere
Ad ogne porta mise su' portiere
De'più fidati ch'avea in sua magione:
E perch'ella dottava tradigione
Mise lo Schifo in sulportal primiere
Perch'ella il sentia aspro cavaliere;
Alsecondola figlia di Ragione
Ciò fu Vergognache fe' gran difensa;
La terzaporta sì guardò Paura
Ch'iera una donna di granprovedenza;
Al quarto portaldietro da le mura
Fu messo MalaBoccalacui 'ntenza
Ferm'iera a dir mal d'ogne criatura.
XXXI
L'Amante
Bellacoglienza fu nella fortezza
Per man di Gelosia mess'efermata.
Ad una vecchia l'ebbe acomandata
Che·llatenesse tuttor in distrezza;
Ch'ella dottava molto su' bellezza
Che Castità àtuttor guerreggiata
E Cortesiadi cu' era nata
No·llefacesse far del fior larghezza.
Ver è ched ella sì 'l fece piantare
Là've Bellacoglienza era 'n pregione
Ch'altrove no'l sapea dovefidare.
Lassù non dottav'ella tradigione
Ché quellavecchiaa cu' 'l diede a guardare
Sì era del lignaggioSalvagnone.
XXXII
L'Amante
Gelosia andava a proveder le porte
Sì trovava leguardie ben intese
Contra ciascuno star a le difese
E perdonar e per ricever morte;
E MalaBocca si sforzava forte
In ogne mi' sacreto farpalese:
Que' fu 'l nemico che più mi v'afese
Masopra lui ricaddor poi le sorte.
Que' non finava né notte né giorno
A suon dicorno gridar: "Guardaguarda!";
E giva per le muratutto 'ntorno
Dicendo: "Tal è putta e tal si farda
E lacotal à troppo caldo il forno
E l'altra follementealtrù' riguarda".
XXXIII
L'Amante
Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare
Per lo vento aProvenza che ventava
Ch'alberi e vele e ancole fiaccava
Enulla mi valea il ben governare
Fra me medesino comincià' a pensare
Ch'era follia sepiù navicava
Se quel maltempo prima non passava
Chedal buon porto mi facé' alungiare:
Sì ch'i' allor m'ancolai a una piaggia
Veggendoch'i' non potea entrar in porto:
La terra mi parea moltosalvaggia.
I' vi vernai co·molto disconforto.
Non sa che mal sisia chi non asaggia
Di quel d'Amorond'i' fu' quasi morto.
XXXIV
L'Amante
Piantosospiripensieri e afrizione
Ebbi vernando in quelsalvaggio loco
Ch'pena de·ninferno è riso egioco
Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione
Ch'Amor mi mise a tal distruzione
Ch'e' no·mi die'soggiorno assà' né poco:
Un'or mi tenne inghiaccioun'altra 'n foco.
Molto m'attenne ben suapromessione
Ma non di gioia né di nodrimento:
Ch'e' di speranzami dovea nodrire
Insin ched e' mi desse giuggiamento.
Digiunar me ne fecea ver vo dire;
Ma davami gran pezze ditormento
Con salsa stemperata di languire.
XXXV
L'Amante e Ragione
Languendo lungiamente in tal manera
E non sapea ove trovarsocorso
Ché 'l tempo fortunal che m'era corso
M'aveagittato d'ogne bona spera
Allor tornò a meche lungi m'era
Ragion la bellae disse: "Tu·sse' corso
Se·ttu non prendii·me alcun ricorso
Po' che Fortuna è 'nverso tesì fera.
Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore
Che micriòch'i' metto in buono stato
Chiunque al mi'consiglio ferma il core;
E di Fortuna che·tt'à tormentato
Se vuogliabandonar il Die d'Amore
Tosto t'avrò co·lleipacificato".
XXXVI
L'Amante
Quand'i' udì' Ragion che 'l su' consiglio
Mi davabuon e finsanza fallacie
Dicendo di trovarmi acordo epace
Con quella che m'avea messo 'n asiglio
I' le dissi: "Ragionvecco ch'i' piglio!
Ma non ch'i'lasci il mi' signor verace
Ched i' son su' fedele sìmi piace
Tanto ch'i' l'amo più che padrefiglio.
Onde di ciò pensar non è mestero
Nétra no' due tenerne parlamento
Ché non sarebbe fatto dileggiero
perciò ch'i' falseria mi' saramento.
Megli'amo diFortuna esser guerrero
Ched i' a·cciò avessepensamento".
XXXVII
Ragione
"Falsar talsaramento è san' peccato
Poi te' ciascunsecondoDicretale
Chese l'uon giura di far alcun male
S'e' se ne lascianon è pergiurato.
Tu mi proposiche tu se' giurato
A questo dioche·tt'àcondotto a tale
Ch'ogne vivanda mangi sanza sale
sì fortemente t'à disavorato.
E sì sifa chiamar il Die d'Amore:
Ma chi così l'apella fa grantorto
Ché su' sornome dritto sì èDolore.
Orti parti da·lluio tu se' morto
Né no'l tenergiamà' più a signore
E prendi il buon consiglioch'i' t'aporto".
XXXVIII
L'Amante
"Ragiontu sì mi vuo' trare d'amare
E di' chequesto mi' signor è reo
E ch'e' non fu d'amor unquanchedeo
Ma di dolorsecondo il tu' parlare.
Da·llui partir non credo ma' pensare
Né talconsiglio non vo' creder eo
Chéd egli è mi'segnor ed i' son seo
Fedelsì è follia di ciòparlare.
Per ch'e' mi par che 'l tu' consiglio sia
Fuor di tu' nometroppo oltre misura
Ché sanza amor nonn-è altroche nuìa.
Se Fortuna m'à tolto or mia ventura
Ella torna larota tuttavia
E quell'è quel che molto m'asicura".
XXXIX
Ragione
"Di trareti d'amar nonn-è mia 'ntenza"
DisseRagion"né da ciò non ti butto
Ch'i' vo'ben che·ttu ami il mondo tutto
Fermando in Gesocristotu' credenza.
E s'ad alcuna da' tua benvoglienza
Non vo' che·ll'amisol per lo didutto
Né per dilettoma per trarnefrutto
Ché chi altro ne vuol cade in sentenza.
Ver è ch'egli à in quell'opera diletto
CheNatura vi mise per richiamo
Per più sovente star conesse in letto:
Che se ciò non vi fosseben sappiamo
Che poca genteporrebbe già petto
Al lavorio che cominciòAdamo".
XL
L'Amante
I' le dissi: "Ragionor sie certana
Po' che Naturadiletto vi mise
In quel lavorched ella no'l v'asise
Giàper nienteché non è sì vana
Ma per continuar la forma umana;
sì vuol ch'uon sidiletti in tutte guise
Per volontier tornar a quelle asise
Ché'n dilettando sua semenza grana.
Tu va' dicendo ch'i' no·mi diletti
Mad i' per menon posso già vedere
Che sanza dilettar uon vis'asetti
Aquel lavorper ch'io ferm'ò volere
Di dilettar col fiorno·me ne getti.
Faccia Dio po' del fiore su' piacere!".
XLI
Ragione
"Del dilettar noivo' chiti tua parte"
DisseRagion"né che sie sanz'amanza
Ma vo' che prendime per tua 'ntendanza:
Che'ttu non troverai i·nullaparte
Dime più bella (e n'aggie mille carte)
Né che·ttidoni più di dilettanza.
Degna sarei d'esser reina inFranza;
Sì fa' follias' tu mi getti a parte:
Ch'i' ti farò più ricco che Ricchezza
Sanzapregiar mai rota di Fortuna
Ch'ella ti possa mettere indistrezza.
Se be·mi guardii·me nonn-ànessuna
Fazzon che non sia fior d'ogne bellezza:
Piùchiara son che nonn-è sol né luna".
XLII
L'Amante
"Ragiontu sì mi fai larga proferta
Del tu'amor e di tema i' son dato
Del tutto al fioril qual non fiacambiato
Per me ad altr'amor: di ciò sie certa.
Né non ti vo' parlar sotto coverta:
Che s'i' mifosse al tutto a·tte gradato
Certana sie ch'i' tiverrè' fallato
Che ch'i' dovesse avero prode operta.
Allora avrè' fallato a·llui e te
E sìsarei provato traditore
Ched i' gli ò fatto saramento efé.
Di questo fatto non far più sentore
Ché'l Die d'Amor m'à·ssì legato a·ssé
Che·ttenon pregio e lui tengo a signore".
XLIII
Ragione
"Amicoguarda s' tu fai cortesia
Di scondir del tu'amor tal damigella
Chente son ioche son sì chiara ebella
Che nulla falta i·me si troveria.
Nel mi' visaggio l'uon si specchieria
Sì non sontroppo grossa né tro' grella
Né troppo grande nétro' picciolella:
Gran gioia avrai se m'ài in tuabalia.
Chedi' sì·tti farò questo vantaggio
Ch'i' titerrò tuttor in ricco stato
Sanz'aver mai dolor nel tu'coraggio.
Ecosì tenni Socrato beato;
Ma mi credette e amòcome saggio
Di che sarà di lui sempre parlato.
XLIV
Ragione
"Quel Socrato dond'i' ti vo parlando
Sì fufontana piena di salute
Della qual derivò ognesalute
Po' ched e' fu del tutto al me' comando.
Né mai Fortuna no'l gì tormentando:
Nonpregiò sue levate né cadute;
Suo' gioie e noieper lui fur ricevute
Né ma' su' viso nonn-andòcambiando.
E bene e mal mettea in una bilanza
E tutto la facea igualpesare
Sanza prenderne gioia né pesanza.
Per Dioched e' ti piaccia riguardare
Al tu' profittoeprendim'ad amanza!
Più alto non ti puo' tu imparentare.
XLV
Ragione
"Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi:
Alquanti mottich'i' voglio ancor dire
A ritenere intendi e a udire
Chénon potresti aprender miglior' salmi.
Tu sì à' cominciato a biasimarmi
Perch'i'l'Amor ti volea far fuggire
Che fa le genti vivendo morire:
Etu 'l saprai ancor se no·lo spalmi!
Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza
Non vo' che 'l berper ciò nessun disami
Se non se quello che la genteblezza.
I'non difendo a·tte che·ttu non ami
Ma non Amorche·tti tenga 'n distrezza
E nella fin dolente te nechiami".
XLVI
L'Amante
Quando Ragion fu assà' dibattuta
E ch'ella fece capoal su' sermone
I' sì·lle dissi: "Donnatualezione
Sie certa ch'ella m'è poco valuta
Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta
Chéno·mi piace per nulla cagione;
Macui piacessetalamonizione
Sì gli sarebbe ben per me renduta.
Chéd i' so la lezion tratutta a mente
Pe·ripètall'agente cu' piacesse
Ma già per me nonn-è savianiente:
Chéfermo sonse morir ne dovesse
D'amar il fiore 'l me' cor vis'asente
O 'n altro danno ch'avenir potesse".
XLVII
L'Amante e l'Amico
Ragion si partequand'ella m'intese
Sanza tener piùmeco parlamento
Ché trovar non potea nullo argomento
Ditrarmi de·laccio in ch'Amor mi prese.
Allor sì mi rimisi a le difese
Co' mie' pensierie fu'i·maggior tormento
Assà' ched i' non fu' alcominciamento:
No·mmi valea coverta di pavese.
Allor sì piacque a Dio che ritornasse
Amico a me perdarmi il su' consiglio.
Sì tosto ch'e' mi videa me sìtrasse
Edisse: "Amicoi' sì mi maraviglio
Che ciascungiorno dimagre e apasse:
Dov'è il visaggio tu' chiaro evermiglio?".
XLVIII
L'Amante
Non ti maravigliar s'i' non son grasso
Amiconévermiglio com'i' soglio
Ch'ogne contrario è presto aciò ch'i' voglio
Così Fortuna m'àcondotto al basso.
Ira e pensier m'ànno sì vinto e lasso
Ch'e' non èmaraviglia s'i' mi doglio
Chéd i' sì vo a fedira tale iscoglio
S'Amor non ci provedech'i' soncasso.
E ciòm'à MalaBocca procacciato
Che svegliò Castitatee Gelosia
Sì tosto com'i' ebbi il fiorbasciato.
Allor foss'egli stato i·Normandia
Nel su' paese ove fustrangolato
Ché sì gli piacque dir ribalderia!".
XLIX
L'Amante e Amico
Com' era gito il fatto ebbi contato
A motto a mottodi filo inaguglia
Al buono Amicoche non fu di Puglia;
Che m'ebbemolto tosto confortato
E disse: "Guarda che non sie accettato
Il consiglioRagionma da te il buglia
Ché ' fin'amanti tuttor glitribuglia
Con quel sermon di che·tt'àsermonato.
Maferma in ben amar tutta tua 'ntenza
E guarda al Die d'Amor su'omanaggio
Ché tutto vince lungia soferenza.
Or metti a me intendere il coraggio
Chéd i' ti diròtutta la sentenza
Di ciò che dé far fin amantesaggio.
L
Amico
"A MalaBocca vo' primieramente
Che·ttu sì nogli mostri mal sembiante;
Ma se gli passe o dimoredavante
Umile gli ti mostra ed ubidente.
Di te e del tuo gli sie largo offerente
E faccia di te come disu' fante:
Così vo' che lo 'nganniquel truante
Chesi diletta in dir mal d'ogne gente.
Col braccio al collo sì die on menare
Il su' nemicoinsin che si' al giubetto
Co·le lusinghee po' farloimpiccare.
Ormetti ben il cuor a·cciò ch'ò detto:
Dicostù' ti convien così ovrare
Insin ch'e' siacondotto al passo stretto.
LI
Amico
"Impresso vo' che·ttu aggie astinenza
Di non andarsovente dal castello
Né non mostrar che·tti siaguari bello
A riguardar là ov'èBellacoglienza:
Ché·tti convien aver gran provedenza
Insin cheMalaBocca t'è ribello
Ché·ttu sa' bench'egli è un mal tranello
Che giorno e notte grida enogia e tenza.
De l'altre guardie non bisogna tanto
Guardar com'e' ti fa diMalaBocca
Ch'elle starian volontier da l'un canto;
Ma quel normando incontanente scocca
Ciò ched e' saedin piazza ed a santo
E contruova di sé e mette incocca.
LII
Amico
"La Vecchia che Bellacoglienz'à 'n guarda
Servi edonora a tutto tu' podere:
Che s'ella vuoltroppo ti puòvalere
Chéd ella nonn-è folle némusarda.
AGelosiache mal fuoco l'arda
Fa 'l somigliantese·llapuo' vedere:
Largo prometti a tutte de l'avere
Ma 'lpagamento il più che puo' lo tarda.
E se·llor donidona gioeletti
Be' covriceffi e reti e'ntrecciatoi
E belle ghirlanduzze e ispilletti
E pettini d'avorio e rizzatoi
Coltelli e paternostri etessutetti:
Ché questi non son doni struggitoi.
LIII
Amico
"Se non ài che donarfa gran promessa
Sìcom'i' t'ò contato qui davanti
Giurando loro Idio etutti i santi
Ed anche il sacramento della messa
Che ciascuna farai gran baronessa
Tanto darai lor fiorini ebisanti:
Di pianger vo' che faccie gran sembianti
Dicendoche non puo' viver sanz'essa.
E se·ttu non potessi lagrimare
Fa che·ttu aggiesugo di cipolle
O di scalognie farànoltifare;
O discialiva gli occhi tu·tte 'molle
S'ad altro tu non puo'ricoverare.
E così vo' che ciascheduna bolle.
LIV
Amico
"Se·ttu non puo' parlar a quella ch'ami
Sì·llemanda per lettera tu' stato
Dicendo com'Amor t'à·ssìlegato
Ver' leiche ma' d'amarla non ti sfami.
E le' dirai: "Per Gesocristotra'mi
D'esti pensier'chem'ànno sì gravato!";
Ma guarda che·lloscritto sia mandato
Per tal messaggio che non vidifami.
Manella lettera non metter nome;
Di lei dirai "colui"di te "colei":
Così convien cambiar le pere apome.
Messaggio di garzon' ma' non farei
Chéd e' v'àgran periglioed odi come:
Nonn-à fermezza in lor;perciò son rei.
LV
Amico
"E se·lla donna prende tu' presente
Buonincomincio avrà' di far mercato;
Ma·sse d'unbascio l'avessi inarrato
Saresti poi certan delrimanente.
Es'ella a prender non è conoscente
Anzi t'avràdel tutto rifusato
Sembianti fa che sie forte crucciato
Epàrtiti da·llei san' dir niente.
E poi dimora un tempo san' parlarne
E non andar in luogoov'ella sia
E fa sembiante che nonn-ài chefarne.
Ell'enterrà in sì gran malinconia
Che no·lledimorrà sopr'osso carne;
Sì·ssi ripentiràdi sua follia.
LVI
Amico
"Il marinaio che tuttor navicando
Va per lo marcercandoterra istrana
Con tutto si guid'e' per tramontana
Sìva e' ben le sue vele cambiando
E per fuggire da terra e apressando
In quella guisa ch'allorgli è più sana:
Così governa mese esettimana
Insin che 'l mar si va rabonacciando.
Così dé far chi d'Amor vuol gioire
Quand'e'truova la sua donna diversa:
Un'or la dé cacciaraltrafuggire.
Allorsì·lla vedrà palida e persa
Chésie certan che le parrà morire
Insin che no·llicade sotto inversa.
LVII
Amico
"Quando fai ad alcuna tua richesta
O vecchia ch'ella siao giovanzella
O maritata o vedova o pulzella
Sìconvien che·lla lingua tua sia presta
A·lle' lodar suo' occhi e bocca e testa
E dir che sotto'l ciel non à più bella:
"Piacesse a Dioch'i' v'avesse in gonella
Là ov'io divisereiin miapodesta!".
Così le' déi del tutto andar lodando
Chéde' nonn-è nessuna sì atempata
Ch'ella non sidiletti in ascoltando
E credes'esser più bella che fata;
E 'mmantenente pensaa gir pelando
Colui che prima tanto l'à lodata.
LVIII
Amico
"Le giovane e le vecchie e le mezzane
Son tutte quante aprender sì 'ncarnate
Che nessun puote aver di lorderate
Per cortesiatanto son villane:
Ché quelle che si mostran più umane
E nonprendentidànno le ghignate.
Natur'è quellache·lle v'à 'fetate
Sì com'ell'à'fetato a caccia il cane.
Ver è ch'alcuna si mette a donare;
Ma ella s'èben prima proveduta
Ch'ella 'l darà in luogod'adoppiare.
I·llor gioei non son di gran valuta
Ma e' son esca peruccè' pigliare.
Guardisi ben chi à corta veduta!
LIX
Amico
"Se quella cu' richiedi ti rifiuta
Tu sì non perdinulla in su' scondetto
Se non se solo il motto che·ll'àidetto:
Dello scondir sarà tosto pentuta.
Una nel cento non fu mai veduta
(Ed ancor piùche 'lmiglià' ci ti metto)
Femina cu' piacesse taldisdetto
Come ch'ella t'asalga di venuta.
Richiè'ch'almen n'avrà' su' ben volere
Contutto ti vad'ella folleggiando
Ché·ttu no·lepuo' far maggior piacere.
Ma di ciò non dé gir nessun parlando
Se 'n averlanon mette su' podere
Chéd ella se ne va dapoi vantando.
LX
Amico
"E quando tu·ssarai co·llei soletto
Prendilatra·lle braccia e fa 'l sicuro
Mostrando allorse·ttu·sse' forte e duro
E 'mantenente le mettiil gambetto.
Né no·lla respittar già per su' detto:
S'ellachiede merzécheggala al muro.
Tu·lle dirai:"Madonnai' m'assicuro
A questo farch'Amor m'à·ssìdistretto
Divo'ched i' non posso aver soggiorno;
Per ch'e' convien chevo' aggiate merzede
Di meche tanto vi son itointorno;
Ché·ssiate certa ched i' v'amo a fede
Néd'amar voi giamai no·mmi ritorno
Ché per voi ilme' cor salvar si crede".
LXI
Amico
"E se·ttu ami donna ferma e saggia
Ben saggiamentee fermo ti contieni
Ch'avanti ch'ella dica: "Amicotieni
Delle mie gioie"più voltet'asaggia.
Ese·ttu ami femina volaggia
Volaggiamente davanti levieni
E tutt'a la sua guisa ti mantieni;
Od ella ti terràbestia salvaggia
E crederà che·ttu sie un papalardo
Che sievenuto a·llei per inganarla:
Chéd ella il vol purgiovane e gagliardo.
La buona e·ssaggia ma' di ciò non parla
Anz'amapiù l'uon fermo che codardo
Ché non dotta cheque' faccia blasmarla.
LXII
Amico
"Ancor convien che·ttu sacci' alcun'arte
Pergovernar e te e la tu' amica:
Di buon' morsei tuttor la minotrica
E dàlle tuttavia la miglior parte.
E s'ella vuol andar i·nulla parte
Sì·lledì: "Vache Dio ti benedica";
In gastigarlanon durar fatica
Sed al su' amor non vuo' tagliar lecarte.
Ese·lla truovi l'opera faccendo
Non far sembianted'averla veduta:
In altra parte te ne va fuggendo.
E se·lle fosse lettera venuta
Non t'intrametter d'andarincheggendo
Chi·ll'à recata né chi lasaluta.
LXIII
Amico
"S'a scacchi o vero a·ttavole giocassi
Colla tuadonnafa ch'aggie il piggiore
Del giocoe dille ch'ell'èla migliore
Dadigittante che·ttu mai trovassi.
S'a coderon giocastepigna ambassi
E fa ched ella sia làvincitore:
Della tua perdita non far sentore
Ma checortesemente la ti passi.
Falla seder ad altie·ttu sie basso
E sì·ll'aportacarello o cuscino:
Di le' servir non ti vegghi mailasso.
S'adosso le vedessi un buscolino
Fa che glie·levie sevedessi sasso
Là 'v'ella dé passarnetta 'lcamino.
LXIV
Amico
"A sua maniera ti mantien tuttora:
Che s'ella rideridio ballaballa;
O s'ella piangepensa a consolalla
Ma fache pianghe tu sanza dimora.
E se con altre donne fosse ancora
Che giocassero al gioco dellapalla
S'andasse lungicorri ad aportalla:
A·lle'servir tuttor pensa e lavora.
E se vien alcun'or ch'ella ti tenza
Ch'ella ti crucci sìche·ttu le dài
Imantenente torna adubidenza;
Egiurale che ma' più no'l farai;
Di quel ch'àifatto farai penitenza;
Prendila e falle il fatto che·ttisai.
LXV
Amico
"Sovr'ogne cosa pensa di lusinghe
Lodando sua maniera esua fazzone
E che di senno passa Salamone:
Con questi mottivo' che·lla dipinghe.
Ma guarda non s'avegga che·tt'infinghe
Ché nonv'andresti mai a processione;
Non ti varrebbe lo starginocchione:
Però quel lusingar fa che tu 'ltinghe.
Chéde' n'è ben alcuna sì viziata
Che non crede giàmai ta' favolelle
Perch'altra volta n'è statabeffata;
Maqueste giovanette damigelle
Cu' la lor terra nonn-èstata arata
Ti crederanno ben cotà' novelle.
LXVI
Amico
"Se·ttu ài altra amica procacciata
O verche·ttu la guardi a procacciare
E sì non vuo'per ciò abandonare
La prima cu' à' lungo tempoamata
Se·ttua la novella à' gioia donata
Sì dìch'ella la guardi di recare
In luogo ove la primaravisare
No·lla potesseché seriasmembrata.
Os'ella ancor ne fosse in sospezzone
Fa saramenta ch'ellat'aggia torto
Ch'unque ver' lei non fostii·mesprigione;
E s'ella il pruovaconvien che sie acorto
A dir che forza fu etradigione:
Allor la prendi e sì·lle 'nnaffial'orto.
LXVII
Amico
"E se·ttua donna cade i·mmalatia
Sìpensa che·lla faccie ben servire
Né·ttuda·llei giamai non ti partire;
Dàlle vivanda ch'apiacer le sia;
E po' sì·lle dirai: "Anima mia
Istanotte titenni i·mmio dormire
intra·lle bracciasanaalme' disire:
Molto mi fece Idio gran cortesia
Che mi mostrò sì dolze avisione".
Po' dicach'ella l'odacome saggio
Che per lei farà' far granprocessione
O·ttu n'andrà' in lontan pellegrinaggio
SeGesocristo le dà guerigione.
Così avrai il su'amor e 'l su' coraggio".
LXVIII
L'Amante e Amico
Quand'ebbi inteso Amico che leale
Consiglio mi donava a su'podere
I' sì·lli dissi: "Amicoil mi'volere
Non fu unquanche d'esser disleale;
Né piaccia a Dio ch'i' sia condotto a tale
Ch'i' a legenti mostri benvolere
E servali del corpo e dell'avere
Chedi' pensasse poi di far lor male.
Ma sòffera ch'i' avante disfidi
E MalaBocca e tutta suamasnada
Sì che neuno i·mme giamai sifidi;
Po'penserò di metterli a la spada".
Que' mi rispuose:"Amicomal ti guidi.
Cotesta sì nonn-è ladritta strada.
LXIX
Amico
"A te sì non convien far disfidaglia
Se·ttuvuo' ben civir di questa guerra:
Lasciala far a' gran' signor'di terra
Che posson sofferir oste e battaglia.
MalaBoccache così ti travaglia
E traditor: chi 'ltradisce non erra;
Chi con falsi sembianti no·ll'aferra
ilsu' buon gioco mette a ripentaglia.
Se·ttu lo sfidi o battie' griderà
Chédegli è di natura di mastino:
Chi più 'l minacciapiù gli abaierà.
Chi MalaBocca vuol metter al chino
Sed egli è saggioegli lusingherà:
Ché certo siequell'è 'ldritto camino".
LXX
L'Amante e Amico
"Po' mi convien ovrar di tradigione
E a·tte pareAmicoch'i' la faccia
I' la faròcome ch'ella mispiaccia
Per venir al di su di quel cagnone.
Ma sì·tti priegogentil compagnone
Se·ssaialcuna via che·ssia più avaccia
Per MalaBocca e'suo' metter in caccia
E trar Bellacoglienza dipregione
Che·ttu sì·lla mi insegnied i' v'andrò
Emenerò comeco tal aiuto
Ched i' quella fortezzaabatterò".
"E' nonn-à guari ch'i' ne son venuto"
RispuoseAmico"ma 'l ver ti dirò
Che·ss'i'v'andaii' me ne son pentuto.
LXXI
Amico
"L'uom'apella il camin TroppoDonare;
E' fu fondato perFolleLarghezza;
L'entrata guarda madonna Ricchezza
Che noni lascia nessun uon passare
S'e' nonn-è su' parente o su' compare:
Già tantononn-avrebbe in sé bellezza
Cortesia né saver négentilezza
Ched ella gli degnasse pur parlare.
Se puo' per quel camin trovar passaggio
Tu·ssìabatterà' tosto il castello
Bellacoglienza trarà'di servaggio.
Non vi varrà gittar di manganello
Néd a leguardie lor folle musaggio
Porte né muranétrar di quadrello.
LXXII
Amico
"Or sì·tt'ò detto tutta la sentenza
Diciò che·ssaggio amante far dovria:
Cosìl'amor di lor guadagneria
Sanz'aver mai tra·llormalivoglienza.
Se mai trai di pregion Bellacoglienza
Sì fa che·ttune tenghi questa via
Od altrimenti mai non t'ameria
Chech'ella ti mostrasse in aparenza.
E dàlle spazio di poter andare
Colà dove le piaceper la villa;
Pena perduta seria in le' guardare:
Ché·ttu terresti più tosto un'anguilla
Benviva per la codae fossi i·mmare
Che non farestifemina che ghilla".
LXXIII
L'Amante
Così mi confortò il buon Amico
Po' si partìda me sanza più dire;
Allor mi comincià' fort'agechire
Ver' MalaBoccail mi' crudel nemico.
Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico
Ch'egli aveagran talento di dormire;
Vergogna si volea ben sofferire
Diguerreggiarmiper certo vi dico.
Ma e' v'era Paurala dottosa
Ch'udendomi parlar tuttatremava:
Quella nonn-era punto dormigliosa;
In ben guardar il fior molto pensava;
Vie piùche·ll'altre guardi'era curiosa
Perciò che benin lor non si fidava.
LXXIV
L'Amante
Intorno dal castello andai cercando
Sed i' potesse trovarquell'entrata
La qual FolleLarghezza avea fondata
Peravacciar ciò che giva pensando.
Allor guardaie sì vidi ombreando
Di sotto un pin unadonna pregiata
Sì nobilmente vestita e parata
Chetutto 'l mondo gia di lei parlando.
E sì avea in sé tanta bellezza
Che tutto intornolei aluminava
Col su' visaggiotanto avea chiarezza;
Ed un suo amico co·llei si posava.
La donna sìavea nome Ricchezza
Ma·llui non so com'altril'apellava.
LXXV
L'Amante e Ricchezza
Col capo inchin la donna salutai
E sì·llacominciai a domandare
Del camin ch'uomo apellaTroppoDare.
Quella rispose: "Già per me no'lsai;
E se 'lsapessigià non vi 'nterrai
Chéd i' difendo aciaschedun l'entrare
Sed e' nonn-à che spender e chedare
Sì farai gran saver se·tte ne vai:
Ch'unquanche non volesti mi' acontanza
Né mi pregiastimai a la tua vita.
Ma or ne prenderò buonavengianza:
Chésie certanose·ttu m'ài schernita
i' ti daròtormento e malenanza
Sì ch'e' me' ti varria avermiservita".
LXVI
Amico
"Se·ttu ài altra amica procacciata
O verche·ttu la guardi a procacciare
E sì non vuo'per ciò abandonare
La prima cu' à' lungo tempoamata
Se·ttua la novella à' gioia donata
Sì dìch'ella la guardi di recare
In luogo ove la primaravisare
No·lla potesseché seriasmembrata.
Os'ella ancor ne fosse in sospezzone
Fa saramenta ch'ellat'aggia torto
Ch'unque ver' lei non fostii·mesprigione;
E s'ella il pruovaconvien che sie acorto
A dir che forza fu etradigione:
Allor la prendi e sì·lle 'nnaffial'orto.
LXXVII
L'Amante e Dio d'Amore
Già no·mi valse nessuna preghera
Ched i' versoRicchezza far potesse
Ché poco parve che le necalesse
Sì la trovai ver' me crudel e fera.
Lo Dio d'Amorche guar' lungi no·mm'era
Mi riguardòcom'io mi contenesse
E parvemi ched e' gli ne increscesse;
Sìvenne a me e disse: "In che manera
Amicom'ài guardato l'omanaggio
Che mi facestipassat'à un anno?".
I' gli dissi: "Messervo'avete il gaggio
Orch'è il core". "E' non ti fia giàdanno
Ché tu·tti se' portato come saggio
Sìavrai guiderdon del grande afanno".
LXXVIII
L'Amante
Lo Dio d'Amor per tutto 'l regno manda
Messaggi e lettere a labaronia:
Che davanti da lui ciaschedun sia
Ad alcun priegae ad alcun comanda;
E ch'e' vorrà far lor una domanda
La qual fornitaconverrà che·ssia:
D'abatter il castel diGelosia
Sì ch'e' non vi dimori inn-usciobanda.
Algiorno ciaschedun si presentò
Presto di far il su'comandamento:
Dell'armadure ciaschedun pensò
Per dar a Gelosia pene e tormento.
La baronia i' sì vinomerò
Secondo ched i' ò rimembramento.
LXXIX
La baronia d'Amore
Madonna Oziosa venne la primiera
Con NobiltàdiCuor e conRicchezza:
FranchigiaCortesiaPietàLarghezza
Ardimento e Onorciaschedun v'era.
Diletto e Compagnia seguian la schiera;
AngelicanzaSicurtàe Letezza
E Solazzo e Bieltate e Giovanezza
Andavan tutteimpresso la bandera.
Ancor v'era Umiltate e Pacienza;
Giolività vi fue eBenCelare
E Falsembiante e CostrettaAstinenza.
Amor si cominciò a maravigliare
Po' vide Falsembiante insua presenza
E disse: "Chi·ll'à tolto asicurare?".
LXXX
CostrettaAstinenza
AstinenzaCostretta venne avanti
E disse: "E' vien comecoin compagnia
Ché sanza lui civir no·mmiporia
Tanto non pregherei né Die né 'santi;
E me esé governa co' sembianti
Che gli 'nsegnò suamadre Ipocresia.
I' porto il manto di papalardia
Per piùtosto venir a tempo a' guanti.
E così tra noi due ci governiamo
E nostra vita dimeniàngioiosa
Sanza dir cosa mai che noi pensiamo.
La ciera nostra par molto pietosa
Ma nonn-è mal nessunche non pensiamo
Ben paià·noi gente relegiosa".
LXXXI
Dio d'Amor e Falsembiante
Lo Dio d'Amor sorrisequando udìo
AstinenzaCostretta sìparlare
E disse: "Qui à gente d'alt'affare!
DìFalsembiantese·tt'aiuti Idio
S'i' ti ritegno del consiglio mio
Mi potrò io in tepunto fidare?".
"Segnor mio sìdi nulla nondottare
Ch'altro ch'a lealtà ma' non pens'io".
"Dunqu'è cotesto contra tua natura".
"Veracementeciò è veritate
Ma tuttor vi mettete inaventura!
Maii·lupo di sua pelle non gittate
No·gli faretetanto di laidura
Se voi imprima no·llo scorticate".
LXXXII
Dio d'Amore
Amor disse a' baroni: "I' v'ò mandato
Perch'e'convien ch'i' aggia il vostro aiuto
Tanto che quel castel si'abattuto
Che Gelosia di nuovo à giàfondato.
Ondeciascun di voi è mi' giurato:
Sì vi richeggio chesia proveduto
Per voi in tal maniera che tenuto
Non sia piùcontra mema si' aterrato.
Ch'e' pur convien ch'i' soccorra Durante
Chéd i' glivo' tener sua promessione
Ché troppo l'ò trovatofin amante.
Molto penò di tòrrelmi Ragione:
Que' come saggiofu sì fermo e stante
Che no·lle valse nulla su'sermone".
LXXXIII
Il consiglio della baronia
La baronia sì fece parlamento
Per devisar in che manieraandranno
O la qual porta prima assaliranno;
Sì furben tutti d'un acordamento
Fuor che Ricchezzache fe' saramento
Ch'ella non prenderebbeper me affanno
Néd al castel non darebbe giàdanno
Per pregheria né per comandamento
Che nessuna persona far potesse
Perciò ch'i' non vollianche sua contezza:
Sì era dritto ch'i' me nepentesse.
Bendisse ch'i' le feci gran carezza
Sotto dal pinma non ch'ancorvedesse
Che Povertà no·m'avesse in distrezza.
LXXXIV
L'ordinanze delle battaglie de labaronia
Al Die d'Amor ricordaro il fatto
E disser ch'e' trovavard'acordanza
Che Falsembiante e CostrettaAstinanza
Dessono aMalaBocca scacco matto;
Larghezza e Cortesia traesser patto
Con quella che·ssaben la vecchia danza
E Pietate e Franchezza dear miccianza
Aquello Schifo che sta sì 'norsato;
E po' vada Diletto e BenCelare
Ed a Vergogna dean tallastrellata
Ched ella non si possa rilevare;
Ardimento a Paura dea ghignata
E Sicurtà la deggia sìpelare
Ched ella non vi sia ma' più trovata.
LXXXV
Lo Dio d'Amore
Amor rispuose: "A me sì piace assai
Che l'osteavete bene istabulita;
Ma·ttuRicchezzach'or mi se'fallita
Sed i' potròtutte ne penterai.
S'uomini ricchi i' posso tener mai
Non poss'io già starun giorno in vita
S'avanti che da me facciar partita
Nonrecherò a poco il loro assai.
Uomini pover' fatt'ànno lor sire
Di mee ciaschedun m'àdato il core:
Per ch'a tal don mi deggio ben sofrire.
Se di ricchezza sì come d'amore
I' fosse dionon possaio ben sentire
Sed i' no·gli mettesse in gran riccore".
LXXXVI
La risposta de la baronia
"S'uomini ricchi vi fanno damaggio
Vo' avete ben chi nefarà vendetta:
Non fate forza s'ella non s'afretta
Chéno' la pagherén ben de l'oltraggio.
Le donne e le pulzelle al chiar visaggio
Gli metteranno ancor atal distretta
Ma' che ciascuna largo si prometta
Chestrutto ne sarà que' ch'è 'l piùsaggio.
MaFalsembiante trametter non s'osa
Di questi fattiné suacompagnia
Ché gra·mmal gli volete: ciò ciposa.
Sìvi priega tutta la baronia
Che·riceviatee amenderàla cosa".
"Da po' che vo' voletee così sia".
LXXXVII
Amore
Amor sì disse: "Per cotal convento
FalsoSembiantei·mmia corte enterrai
Che tutti i nostri amiciavanzerai
E metterai i nemici in bassamento.
E sì·tti do per buon cominciamento
Che re de'barattier' tu sì sarai:
Ché pezz'à che 'ncapitolo il fermai
Ch'i' conoscea ben tu' tradimento.
Or sì vo' che·cci dichi in audienza
Pe·ritrovartise n'avrén mestiere
I·luogo dove tu·ffairesidenza
Nédi che serviné di che mestiere.
Fa che n'aggiànverace conoscenza;
Ma no'l faraisì·sse' malbarattiere".
LXXXVIII
Falsembiante
"Po' ch'e' vi piaceed i' sì 'l vi diròe"
Diss'alorFalsembiante: "or ascoltate
Chéd i' sì vidirò la veritate
De·luogo dov'io uso e dov'i'stoe.
Alcunavolta per lo secol voe
Ma dentro a' chiostri fuggo insalvitate
Ché quivi poss'io dar le gran ghignate
Etuttor santo tenuto saròe.
Il fatto a' secolari è troppo aperto:
Lo star guarico·lor no·mmi bisogna
Ch'a me convien giucartroppo coperto.
Perch'i' la mia malizia mi ripogna
Vest'io la roba del buonfrate Alberto:
Chi tal rob'àenon teme mai vergogna.
LXXXIX
Falsembiante
"I' sì mi sto con que' religiosi
Religiosi nosenon in vista
Che·ffan la ciera lor pensosa e trista
Perparer a le genti più pietosi;
E sì si mostran molto sofrettosi
E 'n tapinandociaschedun acquista:
Sì che perciò mi piace loramista
Ch'a barattar son tutti curiosi.
Po' vanno procacciando l'acontanze
Di ricche gentie vannoleseguendo
E sì voglion mangiar le granpietanze
E'preziosi vin' vanno bevendo:
E queste son le lor grandiastinanze;
Po' van la povertà altrui abellendo.
XC
Falsembiante
"E' sì vanno lodando la poverta
E le ricchezzepescan co' tramagli
Ed ivi mettor tutti lor travagli
Tuttosi cuoprar e' d'altra coverta.
Di lor non puo' tu trare cosa certa:
Se·ttu lor prestime' val a chitarli;
Che se·ttu metti pena inracquistarli
Ciascun di lor si ferma in darti perta.
E ciascun dice ch'è religioso
Perché vesta disopra grossa lana
E 'l morbido bianchetto tiennascoso;
Magià religione ivi non grana
Ma grana nel cuor umile epiatoso
Che 'n trar sua vita mette pena e ana.
XCI
Falsembiante
"Com'i' v'ò dettoin cuore umile e piano
Santareligion grana e fiorisce:
Religioso non siinorgoglisce;
Tuttora il truova l'uon dolce e umano.
A cotal gente i' sì do tosto mano
Ché vita dinessun no·mm'abelisce
Se non inganna e baratta etradisce;
Ma 'l più ch'i' possodi lor sì mistrano
Chécon tal gente star ben non potrei;
Ch'a voigentil signorbendire l'oso
Che s'i' vi stessei' sì mi'nfignirei.
Eperò il mi' volere i' sì vi chioso
Che penderprima i' sì mi lascierei
Ched i' uscisse fuor di mi'proposo.
XCII
Falsembiante
"Color con cui sto si ànno il mondo
Sotto da lor sìforte aviluppato
Ched e' nonn-è nessun sì granprelato
Ch'a lor possanza truovi riva o fondo.
Co·mmio baratto ciaschedun afondo:
Che sed e' vien alcungra·litterato
Che voglia discovrir il mi' peccato
Co·laforza ch'i' òi' sì 'l confondo.
Mastro Sighier non andò guari lieto:
A ghiado il fe'morire a gran dolore
Nella corte di RomaadOrbivieto.
Mastro Guiglielmoil buon di Sant'Amore
Fec'i' di Franciametter in divieto
E sbandir del reame a gran romore.
XCIII
FalsoSembiante
"I' sì vo per lo mondo predicando
E dimostrando difar vita onesta;
Ogne mi' fatto sì vo' far a sesta
Egli altrui penso andar aviluppando.
Ma chi venisse il fatto riguardando
Ed egli avesse alquantosale in testa
Veder potrebbe in che 'l fatto si ne-sta
Mano'l consiglierè' andarne parlando.
Ché que' che dice cosa che mi spiaccia
O vero a que'che seguor mi' penone
E' convien che·ssia morto o messoin caccia
Sanza trovar in noi mai ridenzione
Né per merzéné per cosa ch'e' faccia:
E' pur convien ch'e' vada adistruzione".
XCIV
Diod'Amore e Falsembiante
Come FalsoSembiante sì parlava
Amor sì 'l preseallora âragionare
E dissegliin rompendo su'parlare
Ch'al su' parer ver' Dio troppo fallava.
E poi il domandò se l'uon trovava
Religione in genteseculare.
Que' disse: "Sìnonn-è mestierdottare
"Che più che 'n altro luogo ivifruttava;
Chéde' sarebbe troppo gran dolore
Se ciaschedun su' animaperdesse
Perché vestisse drappo di colore.
Né lui né altri già ciò noncredesse":
Ché 'n ogne roba porta frutto efiore
Religionma' che 'l cuor le si desse.
XCV
Falsembiante
"Molti buon' santi à l'uon visti morire
E moltebuone sante gloriose
Che fuor divote e ben religiose
E robedi color' volean vestire:
Né non lasciâr perciò già disantire;
Ma elle non fur anche dispittose
Anz'erancaritevoli e pietose
E sofferian per Dio d'essermartìre.
E s'i' volessei' n'andrè' assà' nomando;
Maapressoché tutte le sante e' santi
Che·ll'uon vaper lo mondo oggi adorando
Tenner famigliee sì fecer anfanti;
Vergine e castedonne gîr portando
Cotte e sorcotti di colori e manti.
XCVI
Falsembiante
"L'undicimilia vergini beate
Che davanti da Dio fannolumera
In roba di color ciaschedun'era
Il giorno ch'ellefur martoriate:
Non ne fur per ciò da Dio schifate.
Dunque chi diceche·ll'anima pèra
Per roba di colorgiàciò non chera
Ché già non fiar per ciòdi men salvate:
Ché 'l salvamento vien del buon coraggio;
La roba non vito' né non vi dona.
E questo sì dé crederogne saggio
Che non sia intendimento di persona
Che que' che veste l'abitosalvaggio
Si salvise nonn-à l'opera bona.
XCVII
Falsembiante
"Chi della pelle del monton fasciasse
I·lupoetra·lle pecore il mettesse
Credete voiperchémonton paresse
Che de le pecore e' non divorasse?
Già men lor sangue non desiderasse
Ma vie piùtosto inganar le potesse;
Po' che·lla pecora no'lconoscesse
Se si fuggisseimpresso lui n'andasse.
Così vo io mi' abito divisando
Ched i' per lupo non siaconosciuto
Tutto vad'io le genti divorando;
EDio merzéi' son sì proveduto
Ched i' votutto 'l mondo oggi truffando
E sì son santo e produomotenuto.
XCVIII
Falsembiante
"Sed e' ci à guari di cota' lupelli
La SantaChiesa sì è malbalita
Po' che·lla suacittà è asalita
Per questi apostolich'or sonnovelli:
Ch'i'son certanpo' ch'e' son suo' rubelli
Ch'ella non potràessere guarentita;
Presa sarà sanza darvi fedita
Nédi trabocchi né di manganelli.
Se Dio non vi vuol metter argomento
La guerra sì fietosto capitata
Sì ch'ogne cosa andrà aperdimento:
Eda me par ch'E' l'à dimenticata
Po' sòferacotanto tradimento
Da color a cui guardia l'à lasciata.
XCIX
Falsembiante
"Sed e' vi piacei' sì m'andrò posando
Sanzadi questi fatti più parlare;
Ma tuttor sì vi vo'convenenzare
Che tutti i vostri amici andròavanzando
Ma'che comeco ciascun vada usando;
Sì son e' morti se no'lvoglion fare;
E la mia amica convien onorare
O 'l fattoloro andrà pur peggiorando.
Egli è ben ver ched i' son traditore
E per ladron m'àDio pezz'à giuggiato
Perch'i' ò messo il mondoin tanto errore.
Per molte volte mi son pergiurato;
Ma i' fo il fatto mio sanzaromore
Sì che nessun se n'è ancora adato.
C
Falsembiante
"I' fo sì fintamente ogne mio fatto
Che Proteussoche già si solea
Mutare in tutto ciò ched e'volea
Non seppe unquanche il quarto di baratto
Come fo ioche non tenni ancor patto
E nonn-è ancornessun che se n'adea
Tanto non stea commeco o mangi o bea
Chenella fine no·gli faccia un tratto.
Chéd i' so mia fazzon sì ben cambiare
Ched i' nonfui unquanche conosciuto
In luogotanto vi potesseusare:
Chéchi mi crede più aver veduto
Cogli atti miei gli so gliocchi fasciare
Sì ch'e' m'à incontanenteisconosciuto.
CI
Falsembiante
"I' sì so ben per cuor ogne linguaggio;
Le vited'esto mondo i' ò provate:
Ch'un'or divento preteun'altra frate
Or prinzeor cavaliereor fanteorpaggio
Secondo ched i' veggio mi' vantaggio;
Un'altr'or son prelatoun'altra abate;
Molto mi piaccion gente regolate
Chéco·llor cuopr'i' meglio il mi' volpaggio.
Ancor mi fo romito e pellegrino
Cherico e avocato egiustiziere
E monaco e calonaco e bighino;
E castellan mi fo e forestiere
E giovane alcun'ora e vecchiochino:
A brieve mott'i' son d'ogni mestiere.
CII
Falsembiante
"Sì prendo poiper seguir mia compagna
Cioèmadonna CostrettaAstinenza
Altri dighisamenti a suavoglienza
Perch'ella mi sollazza e m'acompagna;
E metto pena perch'ella rimagna
Comecoperch'ell'è digran sofrenza
E sì amostra a·ttal granbenvoglienza
Ch'ella vorrebbe che fosse in Ispagna.
Ella si fa pinzochera e badessa
E monaca e rinchiusa eserviziale
E fassi sopriora e prioressa.
Idio sa ben sed ell'è spiritale!
Altr'or si fa novizzaaltr'or professa;
Mache che faccianon pensa ch'a male.
CIII
Falsembiante
"Ancor sì no·mi par nulla travaglia
Gir perlo mondo inn-ogne regione
E ricercar ogne religione;
Madella religionsa·nulla faglia
I' lascio il grano e prendone la paglia
Ch'i' non vo'che·ll'abito a lor fazzone
E predicar dolzepredicazione:
Con questi due argomenti il mondoabaglia.
Cosìvo io mutando e suono e verso
E dicendo parole umili epiane
Ma molt'è il fatto mio a·dirdiverso:
Chétutti que' ch'oggi manùcar pane
No·mi terrianch'i' non gisse traverso
Ch'i' ne son ghiotto più ched'unto il cane".
CIV
Amore e Falsembiante
FalsoSembiante si volle sofrire
Sanza dir de' suo' fatti piùin avante
Ma 'l Die d'Amor non fece pa sembiante
Ched e'fosse anoiato dell'udire
Anzi gli disse per lui ringioire:
"E' convien al postuttoFalsembiante
Ch'ogne tua tradigion tu sì·ccicante
Sì che non vi rimanga nulla a dire
Ché·ttu mi pari un uon di Gesocristo
E 'lportamento fai di santo ermito".
"Egli è benveroma i' sono ipocristo".
"Predicar astinenza i' t'ò udito".
"Verèmaper ch'i' faccia il viso tristo
I' son di buon'morsei dentro farsito.
CV
Falsembiante
"Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia
Esesi truova al mondo di buon vino
E' convien ch'i' me ne empialo bolino;
Ad agio vo' star più che 'l re diFrancia:
Chégli altrù' fatti so' tutti una ciancia
Verso de' mie'che son mastro divino
E le cose sacrete m'indovino
E tutto'l mondo peso a mia bilancia.
Ancor vo' da le genti tal vantaggio
Ch'i' vo' riprendersanz'esser ripreso:
Ed è ben drittoch'i' sono 'l piùsaggio;
Sìporto tuttorsottol'arco teso
Per dar a quel cotal male edamaggio
Che 'n gastigarmi stesse punto inteso".
CVI
Amore e Falsembiante
"Tu sì va' predicando povertate
E lodila"."Ver èad uopo altrui
Ch'i' non son giàsu' amiconé ma' fui
Anzi le porto crudelnimistate:
Ch'i' amerei assà' meglio l'amistate
Del re di Franciache quella a colui
Che va caendo per l'uscial altrui
E muorsovente di necessitate.
E ben avess'egli anima di santo
Il poverno·mi piacesua contezza
E più ch'i' posso il metto da l'uncanto;
E sedamor gli mostrosì è fintezza.
Ma convien ch'i'mi cuopra di quel manto:
Per mostrar ch'i' sia buonlor focarezza.
CVII
Falsembiante
"E quand'io veggo ignudi que' truanti
Su' monti del litamestar tremando
Che fredo e fame gli va sì acorando
Ch'e'non posson pregar né Die né ' santi
E 'l più ch'i' posso lor fuggo davanti
Sanza girnenessun riconfortando
Anzi lor dico: "Al diavolv'acomando
Con tutti que' che non àn de'bisanti".
Ché·lla lor compressione è freda e secca
Sìch'i' non so ch'i' di lor trar potesse:
Or che daràcolui che 'l coltel lecca?
Di gran follia credo m'intramettesse
Voler insegnar venderfrutta a trecca
O ch'i' a·letto del cane untochiedesse.
CVIII
Falsembiante
"Ma quand'i' truovo un ben ricco usuraio
Infermovo'lsovente a vicitare
Chéd i' ne credo danari aportare
Noncon giomelleanzi a colmo staio.
E quando possoe' non riman danaio
A·ssua famiglia ondepossa ingrassare;
Quand'egli è mortoil convio asotterrare
Po' torno e sto più ad agio chegennaio.
E sedi' sono da nessun biasmato
Perch'io il pover lascio e 'l riccostringo
Intender fo che 'l ricco à piùpeccato
Eperciò sì 'l conforto e sì 'lconsiglio
Insin ch'e' d'ogne ben s'è spodestato
Edato â meche 'n paradiso il pingo.
CIX
Falsembiante
"Io dico che 'n sì grande dannazione
Va l'anima pergrande povertade
Come per gran riccezzain veritade;
Eciaschedun dé aver questa 'ntenzione
Ché 'n un su' libro dice Salamone:
"GuardamiIdioper la Tua gran pietade
Di gran ricchezza e di mendichitade
Edàmi del Tu' ben sol per ragione.
Ché que' ch'à gran ricchezzasì oblia
Que'che 'l criòper lo su' gran riccore
Di che l'animamette i·mala via.
Colui cui povertà tien in dolore
Convien che·ssialadroneo muor d'envia
O serà falsonier o mentitore".
CX
Falsembiante
"Ancor sì non comanda la Scrittura
Che possent'uondi corpo cheggia pane
Né ch'e' si metta a viverd'altrù' ane:
Questo non piace a Dioné non n'àcura;
Nénon vuol che·ll'uon faccia sale o mura
De le limosinealle genti strane;
Ma vuol ch'uon le diparta a genti umane
Dicui forza e santade à gran paura.
E sì difende 'l buon Giustiniano
E questo fece scrivernella legge
Che nessun dia limosina a uon sano
Che truovi a guadagnaree·ttu t'aveggie
Ch'a lavoraree' non vuol metter mano;
Ma vuol che·ttu 'l gastighi ecacci e feggie.
CXI
Falsembiante
"Chi di cotà' limosine è 'ngrassato
Inparadiso non dé atender pregio
Anzi vi déatender gran dispregio
Almen s'e' non èprivilegiato;
E s'alcun n'èsì n'è fatto ingannato
E 'lpapa che li diè il su' collegio
Ché dar noncredo dovria privilegio
Ch'uon sano e forte gissemendicato:
Ché·lle limosine che son dovute
A' vecchi omagagnati san' possanza
A cui la morte seria gransalute
Coluiche·lle manuca i·lor gravanza
Elle gli fienoancor ben car vendute:
Di questo non bisogna aver dottanza.
CXII
Falsembiante
"Tanto quanto Gesù andò per terra
I suo'discepoli e' non dimandaro
Né pane né vinoanziil guadagnaro
Co·le lor manse·llo Scritto nonerra.
Co'buon' mastri divin' ne feci guerra
Perché questo sermonepredicaro
Al popolo a Parigie sì 'l provaro
Ch'uonch'è truante col diavol s'aferra.
Ancorpo' che Gesù si tornò in cielo
San Paolopredicava i compagnoni
Ched e' sì non vendesser loGuagnelo:
Sìche di grazia fecer lor sermoni;
Di lor lavor viviengiàno'l vi celo
Sanza fondar castella né magioni.
CXIII
Falsembiante
"Ver è ch'e' ci à persone ispeziali
Che vancherendo lor vita per Dio
Per ch'i' vi dico ben ch'al parermio
Egli è mercé far bene a que' cotali.
Di questi sono alquanti bestiali
Che non ànno iscienzain lavorio
Ed altri v'à che l'ànnoma èrio
Il tempoe' lor guadagni sì son frali.
A` 'ncor di gentil gente discacciata
Che non son costumati alavorare
Ma son vivuti sol di lor entrata.
A cotà' genti dé ciascun donare
Ché lorlimosina è bene impiegata
Sì è mercéatarli governare.
CXIV
Falsembiante
"Ad alcun altro che·ffa lavoraggio
Ma ben sua vitatrar non ne poria
Sì gli consente Idio ben truandia
Perquel che gli fallisce al su' managgio.
Od altro pover ch'avesse coraggio
Di volere studiar inchericia
Gran merced'è a farli cortesia
Insin ch'e'sia de la scienza saggio.
E se 'n cavalleria alcun volesse
Intenderper la fede con séalzare
Non falleria già sed e' chiedesse
Infin ch'e' sé potesse ben montare
E avere spezieriach'e' potesse
Condursi nella terra d'oltremare".
CXV
Dio d'Amore e Falsembiante
"DìFalsembiante: in che maniera puote
SeguireIdio chi à tutto venduto
Ed àllo tutto a' pover'dispenduto
E le sue borse son rimase vote
Ed è forte e possente e à grosse gote?
Glisarebbe per dritto conceduto
Ch'a trar sua vita domandasseaiuto
Come quest'altri che·ttu or mi note?".
"Dico di no: che se Dio fe' comando
Ch'on desse tutto a'poverie po' 'L sieva
La Sua 'ntenzion non fu intruandando
Equesto intendimento ti ne lieva
Ma con buon'opre tuttorlavorando
Ch'uon forte in truandar l'anima grieva.
CXVI
Falsembiante
"Ancor una crudel costuma abbiamo:
Contra cui no'prendiamo a nimistate
Quanti no' siamoin buona veritate
Indifamarlo noi ci asottigliamo;
E se per aventura noi sappiamo
Com'e' possa venire adignitate
Nascosamente noi facciàn tagliate
Sìche di quella via noi 'l ne gittiamo.
E ciò facciamo noi sì tracelato
Ch'e' non sapràper cui l'avrà perduto
Infin ch'e' non ne fia di fuorgittato.
Ches'e' l'avesse da prima saputo
Per aventura e' si sariascusato
Sì ch'i' ne saria menzonier tenuto".
CXVII
Amore e Falsembiante
"Cotesta mi par gran dislealtate"
Rispose Amore"Ornon credi tu 'n Cristo?".
"I' nonchéd e'sarà pover e tristo
Colù' che viverà dilealtate:
Sìch'io non vo' per me quelle ghignate
Macome ched i' possai' pur acquisto
Ché da nessun nonn-è volontiervisto
Colui che man terrà di povertate
Anzi l'alunga ciascuno ed incaccia;
Già no·llifia sì amico né parente
Ched egli il veggavolontieri in faccia:
Sì ch'i' vogli'anzi ch'on mi sia ubidente
Come ched ioa Cristo ne dispiaccia
Ched esser in servaggio della gente.
CXVIII
Falsembiante
"Vedete che danari ànno usorieri
Siniscalchi eprovosti e maggiori
Che tutti quanti son gran piatitori
Esì son argogliosi molto e fieri.
Ancor borghesi sopra i cavalieri
Son oggi tutti quantivenditori
Di lor derrate e aterminatori
Sì ch'ognegentil uon farà panieri.
E' conviene ch'e' vendan casa o terra
Infinché iborghesi siar pagati
Che giorno e notte gli tegnono inserra.
Ma ioche porto panni devisati
Fo creder lor che ciascheun sìerra
E 'nganno ingannatori e ingannati.
CXIX
Falsembiante
"Chi se 'n vuol adirarsì se n'adiri
Chédi' vi pur conterò ogne mio fatto
S'i' dovess'esseristrutto intrafatto
O morto a torto com' furo imartìri
O discacciato come fu 'l buon siri
Guiglielmo che di Santo Amorfu stratto:
Così 'l conciò la moglie diBaratto
Però ch'e' mi rompea tutti mie' giri.
Chéd e' sì fu per lei sì discacciato
Esol per verità ch'e' sostenea
Ched e' fu del reameisbandeggiato.
De mia vita fe' libroe sì leggea
Ch'e' non volea ch'i'gisse mendicato:
Verso mia madre troppo misprendea!
CXX
Falsembiante
"Questo buonuon volea ch'i' rinegasse
Mendichità egisse lavorando
S'i' non avea che mia vita passando
Potessesanza ch'altro domandasse.
A quel consiglio mai no·m'acordasse:
Tropp'è grannoia l'andar travagliando.
Megli' amo star davanteadorando
Ched i' a lavorar m'afaticasse.
Ché 'l lavorar sì no·mi puòpiacere
Néd a·cciò consentir no·miporia
Ché molte volte fallarei in dolere.
Più amo il manto di papalardia
Portarperciòch'egli è maggior savere
Ché di lui cuopr'io miagran rinaldia.
CXXI
Falsembiante
"I' sì nonn-ò più cura d'ermitaggi
Nédi star in diserti né 'n foresta
Ch'e' vi cade soventela tempesta:
Sì chito a·ssan Giovanni que'boscaggi!
Incittadi e 'n castella fo mie' staggi
Mostrando ched i' facciavita agresta;
Ma s'alla villa buon morsel s'aresta
E' purconvien per forza ch'i' n'asaggi.
E vo dicendo ch'i' vo fuor del mondo
Per ch'i' mi giuochi insale e in palagi;
Ma chi vuol dire veroi' miv'afondo.
S'i'posso trovar via d'aver grand'agi
Or siate certo ch'i' no·minascondo
................................. -agi
CXXII
Falsembiante
"Ancor sì m'intrametto in far mogliazzo
Altr'or fopacialtr'or sì son sensale;
Manovaldo mi foma quelcotale
Che mi vi mettel'abbiate per pazzo
Ché de' suo' beni i' fo torre e palazzo
O ver be'dormitori o belle sale
Sì ches'egli àfigliuolpoco gli vale
I ben' del padresì 'l te nerispazzo.
E sevoi aveste nulla cosa a fare
Intorno di colui con ch'i'riparo
Diràllamifaròlla capitare;
Ma non convien mostrar ch'e' vi si' amaro
A largamente sapermidonare
Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo molto caro.
CXXIII
Falsembiante
"I' sì son de' valletti d'Antecristo
Di quel'ladron' che dice la Scrittura
Che fanno molto santaportatura
E ciaschedun di loro è ipocristo.
Agnol pietoso par quand'uon l'à visto
Di fora sìfa dolze portatura;
Ma egli è dentro lupo pernatura
Che divora la gente Gesocristo.
Così abbiamo impreso mare e terra
E sì facciànper tutto ordinamento:
Chi no·l'oservadiciànch'a fede erra.
Tanto facciàn co·nostro tradimento
Che tutto 'lmondo à preso co·noi guerra;
Ma tutti glimettiamo a perdimento.
CXXIV
Falsembiante
"Sed i' truovo in cittade o in castello
Colà ovepaterin sia riparato
Credente ched e' sia o consolato
Odaltr'uonma' ch'e' sia mio ribello
O prete ched e' sia o chericello
Che tenga amicao giolivoparlato
E' convien che per me sia gastigato
Chéciaschedun mi dottasì son fello.
Ancor gastigo altressì usurai
E que' che sopravendono acredenza
Roffiane e forziere e bordelai;
E 'n ciascheduno i' ò malivoglienza;
Mache che duol tusentino'l dirai
Sì fortemente dotti mia sentenza.
CXXV
Falsembiante
"Que' che vorrà campar del mi' furore
Ecco quipreste le mie difensioni:
Grosse lampredeo ver di gransalmoni
Aportio luccisanza far sentore.
La buona anguilla nonn-è già peggiore;
Alose otinche o buoni storioni
Torte battute o tartere ofiadoni:
Queste son cose d'âquistar mi' amore
O s'e' mi manda ancor grossi cavretti
O gran cappon' di mudabe·nodriti
O paperi novelli o coniglietti.
Da ch'e' ci avrà di ta' morse' serviti
No·glibisogna di far gran disdetti:
Dica che giuocoe giuoc'a tutti'nviti.
CXXVI
Falsembiante
"Que' che non pensa d'aver l'armadure
Ch'i' v'òcontateo ver preziosi vini
O ver di be' sacchetti difiorini
Le mie sentenze lor fìer troppo dure.
Né non si fidi già in escritture
Chésaccian che co' mie' mastri divini
I' proverò ched e'son paterini
E farò lor sentir le gran calure.
Od i' farò almen ch'e' fien murati
O darò lor sìdure penitenze
Che me' lor fôra ch'e' non fossernati.
A Pratoed a Arezzo e a Firenze
N'ò io distrutti molti eiscacciati:
Dolente è que' che cade a mie sentenze".
CXXVII
Lo Dio d'Amor e Falsembiante
"DìFalsembianteper gran cortesia
Po' ch'i' t'òritenuto di mia gente
E òtti fatto don sì bell'egente
Che·ttu se' re della baratteria
Afideròmmi in teo è follia?
Fa che·ttume ne facci conoscente:
Chéd i' sarei doman troppodolente
Se·ttu pensassi a farmi villania".
"Per Dio merzémessernon vi dottate
Chédi' vi do la fétal com'i' porto
Ched i' vi terròpura lealtate".
"Allor"sì disse Amor"ognon si'acorto
D'armarsi con su' arme devisate
E vadasi al castelche·ssì m'à morto".
CXXVIII
L'armata de' baroni
À l'armadure ciaschedun sì prese
E sìs'armâr con molto gran valore
Per dar a Gelosia pene edolore
Se contra lor istesse alle difese;
Ed alcun prese scudoaltro pavese
Ispade e lanciea moltogran romore
Dicendo ciaschedun al Die d'Amore
Che quelleguardie saran morte e prese.
Or sì vi conterò la contenenza
Che Falsembiantefece in quella andata
Colla su' amicaCostrettaAstinenza.
E' no·mmenâr co·llor già gentearmata
Ma come gente di gran penitenza
Si mosser per fornirben lor giornata.
CXXIX
Com'Astinenza andò a MalaBocca
AstinenzaCostretta la primera
Sì si vestì di robadi renduta
Velata che non fosse conosciuta;
Con un salteroi·man facea preghera.
La ciera sua non parea molto fera
Anz'era umile e pianadivenuta;
Al saltero una filza avea penduta
Di paternostrie 'l laccio di fil iera.
Ed i·mano un bordon di ladorneccio
Portavail qual ledonò ser Baratto:
Già non era di melo nédi leccio;
Ilsuocer le l'avea tagliato e fatto.
La scarsella avea piena diforneccio.
Ver' MalaBocca andò per darli matto.
CXXX
Come Falsembiante andò a Malaboca
FalsoSembiantesì com'on di coro
Religioso e di santavita
S'aparecchiòe sì avea vestita
La robafrate Alberto d'Agimoro.
Il su' bordon non fu di secomoro
Ma di gran falsità benripulita;
La sua scarsella avea pien'e fornita
Di tradigionpiù che d'argento o d'oro;
Ed una bibbia al collo tutta sola
Portava: in seno avea rasoiotagliente
Ch'el fece fabbricare a Tagliagola
Di che quel MalaBocca maldicente
Fu poi strangolatoche talgola
Avea de dir male d'ogne gente.
CXXXI
MalaBoccaFalsembiante e CostrettaAstinenza
Così n'andaro in lor pellegrinaggio
La buona pellegrinae 'l pellegrino;
Ver' MalaBocca tenner lor camino
Chetroppo ben guardava su' passaggio.
E Falsembiante malizioso e saggio
Il salutò col capomolto chino
E sì gli diss': "I' son mastrodivino
Sì siàn venuti a voi perostellaggio".
MalaBocca conobbe ben Sembiante
Ma non che·ffosseFalso; sì rispuose
Ch'ostel darebbe lor: "Veniteavante".
Ad Astinenza molto mente puose
Ché veduta l'avea pervolte mante;
Ma per Costretta già mai no·llaspuose.
CXXXII
MalaBoccaFalsembiante e CostrettaAstinenza
MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini
Di loro stato e dilor condizione
E dimandò qual era la cagione
Ch'egliandavan sì matti e sì tapini.
Que' disser: "No' sì siàn mastri divini
Esì cerchiamo in ogne regione
De l'anime che vanno aperdizione
Per rimenargli a lor dritti camini.
Or par che·ssia piaciuto al Salvatore
D'averci quicondotti per vo' dire
E gastigar del vostro grandeerrore
S'e'vi piace d'intender e d'udire".
...............................-ore
O fattoi' sì son presto d'ubidire".
CXXXIII
Astinenza
Astinenza sì cominciò a parlare
E disse: "Lavertude più sovrana
Che possa aver la criatura umana
Sìè della sua lingua rifrenare.
Sovr'ogn'altra persona a noi sì pare
Ch'esto peccato invoi fiorisce e grana;
Se no'l lasciateegli è cosacertana
Che nello 'nferno vi conviene andare:
Ché pezz'à ch'una truffola levaste
Sopra 'lvaletto che vo' ben sapete:
Con grande torto voi ildifamaste
Ch'e' non pensava a·cciò che vo'credete.
Bellacoglienza tanto ne gravaste
Ch'ella fu messalà ove vo' vedete".
CXXXIV
MalaBocca
Udendo MalaBocca ch'Astinenza
Sì forte il biasimava eriprendea
Sì·ssi crucciòe disse ch'e'volea
Ch'andasser fuor della su'apartenenza:
"Vo' credete coprir Bellacoglienza
Di ciò che quelvaletto far credea.
Be·llo dissi e diròche lavolea
Donargli il fiore quest'era sua 'ntenza.
Quel nonn-errò del bascioquest'è certo:
Perch'i' vi dicoa voi divinatori
Che questo fatto non fia giàcoverto.
Vo'mi parete due inganatori:
Andate fuor di casache 'n aperto
Vidico ch'i' non vo' tapinatori".
CXXXV
Falsembiante
FalsoSembiante disse: "Per merzede
Vi priegoMalaBoccach'ascoltiate;
Chéquand'uon conta puraveritate
Molt'è folle colù' che no·llacrede.
Vo'sete ben certan che·ll'uon non vede
Che 'l valletto viporti nimistate;
Sed egli amasse tanto l'amistate
Del fiorquanto vo' ditea buona fede
Egli à gran pezza ch'e' v'avria morto
Avendogli voifatto tal oltraggio;
Ma non vi pensa e non si n'èacorto
E·ttuttor sì vi mostra buon coraggio
Eservirebbevi a dritto e a torto
Come que' ch'è cortese eprode e saggio".
CXXXVI
La ripentenza MalaBocca
Ser MalaBocca si fu ripentuto
Di ciò ch'egli avea dettoo pur pensato
Ched e' credette ben aver fallato;
Sìdisse a Falsembiante: "Il vostro aiuto
Convien ch'i' aggiach'i' non sia perduto";
E 'mantenentesi fu inginocchiato
E disse: "I' sì vogli'esserconfessato
D'ogne peccato che m'è avenuto".
AstinenzaCostretta il prese allora
Che·ss'era molto bensobarcolata
E Falsembiante col rasoio lavora:
A MalaBocca la gola à tagliata.
E po' rupper la portasan' dimora:
Larghezza e Cortesia l'ànno passata.
CXXXVII
Cortesia e Larghezza e la Vecchia
Tutti quattro passarono il portale
E sì trovaron dentroa la porpresa
La Vecchiache del castro era discesa;
Quandogli videle ne parve male
Ma tuttavia non ne fece segnale.
Larghezza e Cortesia sìl'ànno atesa
E disserle: "Madonnasan'difesa
Potete prender quanto il nostro vale:
Chéd egli è vostrosanza farne parte
E sìve ne doniàn già la sagina
E sopra tutto vivogliàn far carte".
La Vecchiache sapea ben la dottrina
Ché molte volteavea studiato l'arte
Gline marzìa molto e gline'nchina.
CXXXVIII
Falsembiante
Falsembiante a la Vecchia sì à detto:
"PerDiogentil madonna preziosa
Che sempre foste e sietepietosa
Che vo' aggiate merzé del buonvalletto!
Ch'e' vi piaccia portarle un gioeletto
Da la sua parte a quellagraziosa
Bellacoglienzache gli fu nascosa
De ch'egli àavuto il cuor molto distretto!
Vedete qui fermagli ch'e' le manda
E queste anella e questiintrecciatoi
Ancora questa nobile ghirlanda.
Il fatto suo si tien tratutto a voi;
Ciascun di noi per sélui racomanda:
Del fatto vostro penserén ben noi".
CLXII
La Vecchia
"Molti d'assempri dartene saprei
Ma troppo saria lungoparlamento:
Ciascuna dé aver fermo intendimento
Discorticarglisì son falsi e rei.
S'i' fosse giovaneio ben lo farei;
Ma io so' fuor di quelproponimento
Ché troppo fu tosto il mi' nascimento
Sìch'i' vendetta far non ne potrei.
Ma·ttufigliuola miache·sse'fornita
D'ogn'armadura per farne vengianza
Sì fa che'nverso lor sie ben sentita
E presta di dar lor pen'e micianza:
Se·ttu 'l faid'ogni mal m'avrà' guerita
E alleggiata d'ogne miapesanza.
CLXIII
La Vecchia
"Tutti quanti le vann'oggi blasmando
E ciaschedun sìle 'ntende a 'ngannare:
Così ciascuna di noi dépensare
A far che·lla ricchezza i metta bando.
E non dobbiamo andar il cuor ficcando
In un sol luogomadobbiàn pensare
In che maniera gli possiànpigliare
E girgli tutti quanti dispogliando.
La femina dé aver amici molti
E di ciascun sì déprender su' agio
E far sì ch'uon gli tenga peristolti;
E farlor vender la torre e 'l palagio
O casa o casolari o vero icolti
Sì che ciascun ci viva a gran misagio.
CLXIV
La Vecchia
"Ne·libro mio so ben che studierai
Figliaquandosarai da me partita:
Certana sonse Dio ti dona vita
Che·ttuterrai scuola e leggerai.
Di leggerne da me congìo tu n'ài;
Ma guàrdatiche·ttu sie ben fornita
Di ritener la lezion ch'àiudita
E saviamente la ripeterai.
In casa non istar punto rinchiusa:
A chiesa o vero a ballo overo a piazza
In queste cota' luogora sì usa;
E fa che·ttu gli die ben de la mazza
A que' che pervederti sta a la musa
E che d'averti giorno e notte impazza.
CLXV
La Vecchia
"Or sì·tti vo' parlar del guernimento
Comeciascuna dé andar parata
Che per sua falta non fosselasciata
Sì ch'ella fosse sanza adornamento.
In ben lisciarsi sia su' 'ntendimento;
Maprima che si mostria la brigata
Convien ch'ella si sia ben ispecchiata
Chesopra lei non aggia fallimento.
E s'ella va da·ssera o da mattina
Fuor di sua casavadacontamente:
Non vada troppo ritta né tro'china
Sìch'ella piaccia a chi·lla terrà mente;
E se·llaroba troppo le traina
Levila un pocoe fiene piùpiacente.
CLXVI
La Vecchia
"E s'ella nonn-è bella di visaggio
Cortesementelor torni la testa
E sì lor mostrisanza fararesta
Le belle bionde treccie d'avantaggio.
Se non son biondetingale in erbaggio
E a l'uovoe po' vada anozze e a festa;
Equando vasi muova sì a sesta
Ch'alsu' muover nonn-abbia punt'oltraggio.
E gentamente vada balestrando
Intorno a·ssé cogliocchi a chi la guarda
E 'l più che puote nevad'acrocando.
Faccia sembianti che molto le tarda
Ched ella fosse tutta alsu' comando;
Ma d'amar nullo non fosse musarda.
CLXVII
La Vecchia
"La lupa intendo cheper non fallire
A prender ellapecora o montone
Quand'e' le par di mangiar istagione
Nevaper unaun cento e più asalire.
Così si dé la femina civire
Sed ella avesse in sénulla ragione:
Contra ciascuno rizzar dé il pennone
Perfargli nella sua rete fedire;
Chéd ella non sa quale riman preso
Insin ch'ella no·glià tarpata l'ala
Sì dé tener tuttorl'aiuol su' teso
E prendergli a' gheroni e a la sala;
Ma se sapesseoch'ell'avesse inteso
Ch'e' fosse povergittil per la scala.
CLXVIII
La Vecchia
"E s'ella ne prendesse gran funata
Di que' che ciaschedunla vuol brocciare
Sì si dé ben la feminaavisare
D'assegnar a ciascun la sua giornata:
Chéd ella rimarria troppo 'ngannata
Se·ll'unl'altro vi potesse trovare
Ch'almen le converrebbe purfallare
Alla gioia che ciascun l'avria recata.
Ché non si vuoi lasciar già lor niente
Di ch'e'potesser far grande 'ngrassata
Ch'egli è perduto tuttoil rimanente.
Perciò convien che ciascuna avisata
Siasì chepover rimanga il dolente
Ed ella sia ricca e ben calzata.
CLXIX
La Vecchia
"In poveruon no·metter già tu'amore
Chénonn-è cosa che poveruon vaglia:
Di lu' non puo' tu averse non battaglia
E pena e povertate e gran dolore.
Lasciar ti farian robe di colore
E sovente dormire in su lapaglia:
Non t'intrametter di cotal merdaglia
Chétroppo i' 'l ti porria a gran fallore.
Né non amar già oste trapassante:
Però chemutan tante ostellerie
Ch'aver non posson cuor fermo néstante;
Lorfatti non son che baratterie.
Ma se·tti donannon sierifusante;
E fa co·llui infinte druderie.
CLXX
La Vecchia
"Né non amar già uon che 'n sua bellezza
Sifidiné ch'egli a lisciarsi 'ntenda:
In quel cotal nonvo' che·ttu t'intenda
Ma 'l più che puo'da·llu' fa istranezza.
L'uon che si piacefa gran scipidezza
E grand'orgoglioel'ira di Dio atenda;
E Tolemeo sì 'l dice in sualeggenda
Ch'aver non puote amore néfranchezza;
Nénon puote aver cuor di ben amare:
Ché tutto ciòch'egli avrà detto a l'una
Sì tosto il va al'altra ricontare;
E così pensa a far di ciascheduna
Né non intendech'a·llor barattare:
Udita n'ò la pianta di piùd'una.
CLXXI
La Vecchia
"E s'e' viene alcuno che·tti prometta
E perpromessa vuol ch'a·llui t'attacci
I' non vo' giàperciò che·ttu lo scacci
Ma digli ch'altrotermine ti metta
Perciò ch'avrai allor troppo gran fretta;
E sìvo' ben che 'l basci e che·ll'abracci
Ma guarda checo·llui più non t'impacci
S'e' non iscioglieprima la maletta.
O s'alcun ti mandasse alcuno scritto
Sì guarda ben lasua intenzione
Ched e' non abbia fintamente scritto;
E poi sì gliene fa risponsione
Ma non sì tosto:atendi un petitto
Sì ch'egli un poco stea insospezzone.
CLXXII
La Vecchia
"E quando tu udirai la sua domanda
Già troppotosto non sie d'acordanza
Né non fare di lui granrifusanza:
Nostr'arte sì no'l vuol né no'lcomanda.
Cortesemente da·tte sì 'l ne manda
E stea il su'fatto tuttora in bilanza
Sì ch'egli abbia paura edisperanza
Insin ch'e' sia del tutto a tua comanda.
E quand'e' ti farà più pregheria
Tu gli diraituttor che·ttu sie presta
A fargli tutta quantacortesia
E dìche 'l su'amor forte ti molesta;
E così caccia la pauravia.
Po' dimora con lui e fagli festa.
CLXXIII
La Vecchia
"Gran festa gli farai e grand'onore
E dì come gliti se' tutta data
Ma non per cosa ch'e' t'aggia donata
Senon per fino e per leal amore;
Che·ttu à' rifiutato gran signore
Che riccamentet'avrebbe dotata:
"Ma credo che m'avete incantata
Perched i' son entrata in quest'errore".
Allor sì 'l bascierai istrettamente
Pregando'l che·llacosa sia sagreta
Sì che no'l senta mai nessunagente.
A·cciòch'e' vorrà fareistarà' cheta;
Ma guarda chenon fosse aconsentente
A nessunse non se per la moneta.
CLXXIV
La Vecchia
"Chi 'l su' amico non cessa di pelare
Infin ch'egli aggiapenna in ala o in dosso
E che d'ogn'altro bene e' sia sìscosso
Ched e' non si ne possa mai volare
Quella cotal dovria l'uon maneggiare:
Chéquantoch'ella costa più di grosso
Più fia tenuta caradirlo posso
E più la vorrà que' tuttoramare.
Ché·ttunon pregi nulla cosa mai
Se nonn-è quel che·ttun'avrà' pagato:
Se poco costapoco ilpregerai;
Equel che·tti sarà assai costato
A l'avenantecaro il ti terrai
Con tutto n'aggie tu ben mal mercato.
CLXXV
La Vecchia
"E al pelar convien aver maniera
Sì che l'uomo aveder non si ne desse
Che tutto in pruova l'uon glilefacesse:
Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.
Ma faccia sì la madreo ciamberiera
Od altri in cuifidar ben si potesse
Che ciascuna di lor sì glichiedesse
Paternostri o coreggia od amoniera.
Ancor la cameriera dica: "Sire
A questa donna una robabisogna
Ma sì vi teme che no'l v'osa dire.
Gran danno l'à già fatto la vergogna
Ma vo' sìno'l dovreste sofferire;
Nonn-à dove le carni sueripogna".
CLXXVI
La Vecchia
"Ancor gli dica un'altra de l'ostello:
"Se madonnavolesse far follaggio
Con un bellissim'uon di gran paraggio
Infatto suo sarebbe ben e bello
E sì sarebbe donna d'un castello;
Ma 'nverso voi àsì leal coraggio
Ch'ella non prenderebbe nulvantaggio
Di che doman vo' foste su' ribello".
Allor la donnacome ch'e' le piaccia
Udir quelle parolesìlor dica
E comandi che ciascuna si taccia;
E puote dir: "Se Dio mi benedica
Tropp'ò del su'quand'i' l'ò tra·lle braccia";
E facciaglisott'al mantel la fica.
CLXXVII
La Vecchia
"E se·lla donna punto s'avedesse
Che quel dolentefosse ravisato
Che troppo largamente l'à donato
Ech'e' di sua follia si ripentesse
Allora in presto domandar dovesse
E dir di renderglile a dìnomato;
Ma egli è ben in mia lezion vietato
Ched ellamai nessun non ne rendesse.
E quando un altro viengli faccia segno
Ched ella siacrudelmente crucciata
E dica che·lla roba sua sia 'npegno:
"Moltomi duol ch'uon crede ch'i' si'agiata".
E que' procaccieràdanari o 'ngegno
Sì che la roba sua fie dispegnata.
CLXXVIII
La Vecchia
"E se 'l diavol l'avesse fatto saggio
E che·lladonna veggia ch'à dottanza
Di non volerle far questaprestanza
Imantenente sì gli mandi un gaggio:
La roba ch'ell'avrà più d'avantaggio;
E dicache·lla tenga in rimembranza
De' suo' danarie nonfaccia mostranza
Ched e' le paia noia néoltraggio.
Epoi atenderà alcuna festa
Pasqua o Kalendi Maggio oPentecosta
E sia intorno a·llui sanza farresta
Dicendoche giamai a la sua costa
Non dormiràse que' no glielepresta:
La robain questa guisasì gliel'osta.
CLXXIX
La Vecchia
"E s'alcun altro nonn-à che donare
Ma vorràssipassar per saramenta
E dirà che·lla 'ndoman piùdi trenta
O livre o soldi le dovrà recare
Le saramenta lor non dé pregiare
Chéd e' non ènessun che non ti menta;
E dice l'un a l'altro: "Lagiomenta
Che·ttu ti saimi credette ingannare;
Ingannar mi credettei' l'ò 'ngannata".
Per chegià femina non dee servire
Insin ch'ella non èprima pagata:
Chéquando à fattoe' si pensa fuggire
Ed ellasi riman ivi scornata.
Per molte volte fui a quel martire.
CLXXX
La Vecchia
"Sì dé la donnas'ell'è bensentita
Quando ricever dovrà quell'amante
Mostrallidi paura gran sembiante
E ch'ella dotta troppo esserudita
E chesi mette a rischio de la vita.
Allor dé esser tuttatremolante
Dir ch'ivi non puot'esser dimorante:
Poi steache·llor gioia sia compita.
Ancor convien ched ella si' acorta
Di far ch'e' v'entri perqualche spiraglio
Ben potess'egli entrarvi per laporta:
Chétutte cose ch'uom'à con travaglio
Par ch'uon le pregipiùe le diporta;
Quel che non costal'uon non pregiaun aglio.
CLXXXI
La Vecchia
"E quand'ella serà rasicurata
Tantosto sìgli dé correre indosso
E dir: "Lassa tapinabe·miposso
Chìamar dolentes'i' son arivata
Ched i' sì amoe sì non son amata!
Molt'òlo 'ntendimento rud'e grosso
Quando il me' core s'è sìforte ismosso
D'esser di voi così inamorata".
E po' sì gli rimuova quistione
E dica: "La lontanadimoranza
Ch'avete fattanonn·è san'cagione.
Benso che voi avete un'altr'amanza
La qual tenete in camera o 'npregione";
Sì mosterrà d'averne granpesanza.
CLXXXII
La Vecchia
"Quando 'l cattivo ch'è·ssarà'ncacato
La cui pensea non serà verace
Sìcrederà che 'l fatto su' ti piace
Tantoch'ogn'altron'ài abandonato
E che 'l tu' cuor gli s'è tretutto dato;
Né nonsi guarderà de la fallacie
In che la volpe si riposa egiace
Insin ch'e' non serà ben corredato.
Ché molt'è folle que' che cred'avere
Nessunafemina che·ssia sua propia
Per don ched e' facesse disu'avere.
Que'che·lla vuolla cheggia 'nn-Atiopia
Ché quano·lla pott'io ancor vedere
E s'ella ci èsìporta l'aritropia.
CLXXXIII
La Vecchia
"Da l'altra parte elle son franche nate:
La legge sì·lletrâ di lor franchezza
Dove Natura per sua nobilezza
Lemise quando prima fur criate.
Or l'à la legge sì condizionate
Ed àllemesse a sì gran distrezza
Che ciascheduna volontiers'adrezza
Come tornar potesse a franchitate.
Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia:
E' canteràdi cuorciò vi fi'aviso
Ma no·gli piace vivandach'egli abbia;
Ché Natur'a franchezza l'à sì miso
Chegiorno e notte de l'uscirne arrabbia
Nonn-avrà tantomiglio o grano o riso.
CLXXXIV
La Vecchia
"E se quell'uon desdir non si degnasse
Anzi diràper farla più crucciosa
Che·nn'àun'altrach'è·ssì amorosa
Di lui che pernull'altro no'l cambiasse
Guardisi quella che non si crucciasse.
Con tutto ciò sene mostri dogliosa
Di fuorma dentr'al cuor ne siagioiosa:
Ancora più s'egli s'arenegasse;
E dicagli che già quella vendetta
Non sarà fattase non sol per lei
Sì ch'ella il pagherà diquella detta.
Allor da·llui sì mi dipartirei;
Di far amicomosterrè' gran fretta
Sì ch'io in quellaangoscia il lascierei.
CLXXXV
La Vecchia
"S'avessi messo termine a un'ora
A duech'avresti fattogran follia
E l'un conteco in camera sia
E l'altro vieneapresso san' dimora
Al di dietro dirai ch'egli è ancora
El signor tuo lassù;ch'e' non poria
Far dimoranzama tost'una fia:
"Ilfante o voitornate a poca d'ora".
E poi sì 'l butti fuori e torni suso
E tragga l'altrofuor della burella
Che molto gli è anoiato starrinchiuso;
Po'i tragga la guarnacca e la gonella
Dicendo ch'ell'ètanto stata giuso
Per lo marito ch'era nella cella.
CLXXXVI
La Vecchia
"Ne·letto su' si metta in braccio in braccio
Co·lluiinsiem'e faccian lor diporto;
Ma dica tuttor: "Lassacrudel torto
E` questo che 'nverso il mi' sirefaccio".
E nella gioia ch'àgli metta impaccio
Sìch'egli abbia paura e disconforto:
Dicer li dee ch'e' sarebbemorto
Sanz'averne rispettomolt'avaccio
Se·ll'uon sapesse ch'e' fosse co·llei:
"Edi' lassa dolentemalaurata
So che vitiperata nesarei
E ch'i'per man de' mie' sarè' ismembrata".
E in questapaura i' 'l metterei
Che da lui ne sarebbe più amata.
CLXXXVII
La Vecchia
"Quand'a quel lavorio messi saranno
Ben saggiamentedeggian operare
E l'un atender e l'altro studiare
Secondoch'egli allor si sentiranno;
Né sì non dé parer lor già affanno
Divoler ben a modo mantacare
Ch'amendue insieme deggianafinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza
Sì'nfinga in tutte guise che vi sia
Sì gline mostri moltogran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avràsua dilettanza
Sì paia ch'ella tramortita sia.
CLXXXVIII
La Vecchia
"Se l'uon può tanto far ched ella vada
Alsu'albergo la notte a dormire
Sì dé alla feminaben sovenire
Ched ella il faccia star un poco a bada.
E que'che guarderà tuttor la strada
Certana sie ch'e'li parrà morire
Insin ched e' no·lla vedràvenire:
Ché·ll'amor ch'uom'atardavie piùagrada.
Equand'ella sarà a l'ostel venuta
Sì dica a que'che·nn'è sì amoroso
Ched ella per su'amortropp'è arguta;
Ché 'l su' marito n'è troppo geloso
Sìche dubita molto esser battuta:
Così gli faccia forte ilpauroso.
CLXXXIX
La Vecchia
"Se quel geloso la tien sì fermata
Ch'ella nonposs'andar là ov'ella vuole
Sì gli facciaintendente che·ssi duole
D'una sua gottache d'averl'èusata:
Perch'e' convien ch'ella sia stufata
Ché colla stufaguerir se ne suole;
Po' bullirà ramerin e viuole
Ecamamilla e salviae fie bagnata.
E 'l geloso dirà: "Va arditamente
E mena tecobuona compagnia";
Ma molto ne fia nel su' cuordolente
Mavede ch'e' desdir no·gliel poria.
Quella mena consecoalcuna gente
La qual sapranno ben sua malatia.
CXC
La Vecchia
"Ancor non dé aver femina credenza
Che nessun uonmalia farle potesse
Néd ella ancor altruis'ellavolesse
Ch'altri l'amasse contra sua voglienza.
Medeain cui fu tanta sapienza
Non potte far che Gesonotenesse
Per arte nulla ch'ella gli facesse
Sì che'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.
Sì non dea nessun donche guari vaglia
A null'amantetanto l'apregiasse:
Doni borsaguanciale o tovaglia
O cinturetta che poco costasse
Covriceffo o aguglier di bellataglia
O gumitol di fils'egli 'l degnasse.
CXCI
La Vecchia
"Ma ciascun uon ch'avesse in sé ragione
O che delmondo ben savio sarebbe
Ma' don' di femina nonprenderebbe
Ché non son che·llacci ditradigione:
Ché quella che facesse donagione
Contra la sua naturapeccherebbe
E 'n gran follia ciascun gliele porrebbe
Sedella no'l facesse a falligione.
Perciò ciascuna pensiquando dona
Che doni nella guisach'ò parlato:
Sì chequand'ella avràpassata nona
Il guardacuor suo sia sì fodrato
Ch'ella non caggia amerzé di persona;
E ciò tien tutto al ben averguardato.
CXCII
La Vecchia
"Al ben guardar fallì'lassa dolente
Ché·cciòch'all'un toglieaa l'altro donava:
Come 'l danaio veniacosìn'andava;
Non facea forza d'aver rimanente.
I' era di ciascun molto prendente
E tutto quanto a un ribaldoil dava
Che puttana comune mi chiamava
E mi battea laschiena ben sovente.
Questi era que' che più mi piacea
E gli altri "amicidolci" i' apellava
Ma solamente a costui benvolea
Chemolto tosto s'apacificava
Comecosì battutano·m'avea
Ché troppo dolzemente mi scuffiava.
CXCIII
La Vecchia
"S'i' fosse stataper l'anima mia
Ben savia ingiovanezza e conoscente
Ch'i' era allor sì bella e sìpiacente
Che 'n ogne parte novelle ne gia
I' sarè' troppo riccain fede mia;
Ma i' sì 'ldava tutto a quel dolente
Ch'a ben far non fu ancheintendente
Ma tutto dispendea in ribalderia.
Né no·gli piacque nulla risparmiare
Ch'e' tuttono'l bevesse e no'l giucasse
Tant'era temperato a pur malfare:
Sìch'a la fin convenne ch'i'·lasciasse
Quand'i' non ebbipiù che gli donare;
E me e sé di gran ricchezzatrasse".
CXCIV
La Vecchia
Così à quella vecchia sermonato.
Bellacoglienzamolto queta è stata
E molto volontier l'àascoltata
E molto e' n'è 'l su' cuorrasicurato:
Sìch'e' seria leggier a far mercato
Se Gelosia non vi fossetrovata
E' tre portier'che fanno gran vegghiata
Chéciascun dotta d'esser barattato.
Di MalaBoccache già era morto
Nessun di lor non facealada ciera
Ché chi l'amasse sì faria grantorto:
Chénon finava di dìe né da sera
Di dar a Gelosianuovo sconforto
Né non dicea giamai parola vera.
CXCV
Bellacoglienza
Bellacoglienza la parola prese
E sì rispuosecome benparlante:
"Gentil madonnai' vi fo grazie mante
Che divostr'arte mi siete cortese;
Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese
Se non se inparole trapassante.
Ched i' sia di danar ben procacciante?
I'n'ò assai per farne belle spese.
D'avere in me maniera bella e gente
A·cciòvogl'i' ben metter mia balia
In tal maniera che·ssiasofficiente.
Se voi mi parlate di malia
Ch'ella non può tornar giàcuor di gente:
Creda 'l chi vuolch'i' la teng'a·ffollia.
CXCVI
Bellacoglienza
"Del bel valetto che vo' mi parlate
In cui tanta vertuteè riposata
Sed e' la s'àper me gli siachitata:
S'i' l'amoi' l'amerò come mi' frate.
Maper le gioie ch'e' m'à presentate
La mia vedutano·gli fia vietata;
Ma venga il più che puote ala celata
E sed e' piace a voisì 'l cimenate.
Ma'che sia fatto tosto san' dimora
Perciò che Gelosia nonpuò sofrire
Ched ella stea sanza vedermiun'ora:
Chémolte volte si parte per gire
E 'l diavolche di notte in leilavora
Sì·lla fa·mantenente rivenire".
CXCVII
La Vecchia e Bellacoglienza
La Vecchia sì la va rasicurando
E dice: "Sopra melascia la cura
Di questo fatto; non aver paura
Chédio il saprò ben andar celando.
E gisse Gelosia tuttor cercando
Qua entrosì seriagrande sciagura
S'ella 'l trovassema i' son sicura
Chepoco le varria su' gir sognando".
"Dunque potete voi farlo venire
Ma' ched e' si contegnacome saggio
Ch'e' non pensasse a·ffar nessunardire".
"Figliuola miae' non fece anche oltraggio
I·nessunluogoch'i' udisse dire
Ma troppo il loda l'uon di granvantaggio".
CXCVIII
L'Amante e la Vecchia
Allor sì fecer fine al parlamento.
La Vecchia se nevenne al mi' ostello
E disse: "Avrò io sorcotto emantello
Sed i' t'aporto alcun buon argomento
Che ti trarrà di questo tuo tormento?".
I' dissi:"Sìd'un verde fino e bello;
Masìsacciatenon fia san' pennello
Di grigiocon ogn'altroguernimento".
D'Amico mi sovenneche m disse
Ched i' facesse largapromessione
Ma 'l più ch'i' possoil pagarsoferisse:
Avegna ch'i' avea ferma 'ntenzione
De dar ben a coste's'ellam'aprisse
Che quell'uscisse fuor della pregione.
CXCIX
La Vecchia
La Vecchia disse allor: "Amico mio
Queste son le novellech'i' t'aporto:
Bellacoglienza salute e conforto
Te mandase m'aiuti l'alto Dio;
Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io
Che·lla tuanave ariverà a tal porto
Che·ttu sìcoglierai il fior dell'orto".
(Questo motto fu quel che miguerìo).
"Or te diròamicoche farai:
All'uscio ch'apreverso del giardino
Ben chetamente tu te ne verrai;
Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino
E sì faròch'aperto il troverai
Sì che·ttu avrai il fiorin tuo dimino".
CC
L'Amante
La Vecchia atanto dame si diparte
E 'l camin ebbe tosto passeggiato;
E quand'ifui un poco dimorato
Verso 'l giardin n'andai da l'altraparte
Pregando Idio che mi conduca 'n parte
Ch'i' de miamalatia fosse sanato.
Aperto l'uscio sì ebbitrovato;
Ver è ch'era socchiuso tutto ad arte.
Conmolto gran paura dentro entrai;
Maquand'i' vidi Mala-Boccamorto
Vie men del fatto mio sì mi dottai.
Amortrovaiche mi diè gran conforto
Co·l'oste suaemolto m'allegrai
Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.
CCI
L'Amante e Bellacoglienza
Com'i' v'ò dettoa tutto lor podere
Lo Dio d'Amor e lasua baronia
Presti eran tutti a far senn'e follia
Peracompiérmi tutto 'l mio volere.
Allor pensai s'i' potesse vedere
Dolze-Riguardo per cosa chesia:
Inmantenente Amor a me lo 'nvia
Di che mi fece moltogran piacere.
E que' sì mi mostrò Bellacoglienza
Che'nmantenente venne a salutarmi
E sì mi fece grandeproferenza;
Epo' sì cominciò a merziarmi
Delle mie gioie: dich'ell'avea voglienza
Di quel presente ancor guiderdonarmi.
CCII
L'Amante e Bellacoglienza
I' le dissi: "Madonnagrazie rendo
A voiquando prenderle degnaste
Che tanto forte me ne consolaste
Ch'a pena maimaggior gioia atendo;
E s'i' l'ò maida voi aver la 'ntendo;
Sì ch'ame piace se ciò che pigliaste
O la persona mia ancoraingaggiaste
O la vendeste: mai non vi contendo".
Quella mi disse: "Molto gran merzede.
Di me vi dico fate'l somigliante
Ch'a bene e a onore i' v'amoa·ffede".
Delle sue cose i' non fu' rifusante;
Ma spesso falla ciòche 'l folle crede:
Così avenne al buon di ser Durante.
CCIII
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' udì' l'oferta che facea
Del fatto mi'credett'esser certano:
Allor sì volli al fior porre lamano
Che molto ringrossato mi parea.
Lo Schifo sopra me forte correa
Dicendo: "Trât'adietromal villano;
Che·sse m'aiuti Idio e san Germano
I'non son or quel ch'i' esser solea.
El diavol sì ti ci à or ramenato:
Se mi trovastia l'altra volta lento
Or sie certan ch'i' ti parròcambiato.
Me'ti varria che fossi a Benivento".
Allor al capezzal m'ebbepigliato
E domandò chi era mi' guarento.
CCIV
Vergogna e Paura
Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura
Quand'ell'udironquel villan gridare
Ciascuna sì vi corse a·lluiaitare
E quello Schifo molto s'assicura.
Idio e tutti i santi ciascun giura
Ched elle 'l mi farannocomperare:
Allor ciascun mi cominciò a buttare;
Moltomi fecer dispett'e ladura;
E disson ch'i' avea troppo fallato
Po' che Bellacoglienza persu' onore
E lei e 'l suo m'avea abandonato
Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.
Dritt'era ch'i' ne fossegastigato
Sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore.
CCV
L'Amante
Allor Bellacoglienza fu fermata
Da questi tre portier' sottotre porte
E con una catena molto forte
Quella gentil ebbero'ncatenata.
Po' corser sopra mequella brigata
E disson: "Sopra tecadran le sorte".
Allor credetti ben ricever morte
Tantofacean di me gran malmenata:
Sì ch'i' misericordia domandai
A Pauraa Vergogna e aquel crudele;
Ma i·nessuna guisa la trovai.
Ciascun sì mi era più amar che fele;
Per moltevolte merzé lor gridai:
Que' mi dicean: "Per nientebele".
CCVI
L'Amante
Come costor m'andavar tormentando
E l'oste al Die d'Amor si fusentita
E sì cognobbor ch'i' avea infralita
La boce:inmantenente miser bando
Che ciaschedun si vada apparecchiando
A me socorrere a camparla vita
Ch'ella sarebbe in poca d'or fallita
Sed e' no·mivenisser confortando.
Quando i portir' sentiron quel baratto
Inmantenente tra lor sigiuraro
Di non renderla a forza né a patto;
E que' di fuor ancor sì si legaro
Di non partirsi se nonfosse fatto
E di questo tra·llor si fidanzaro.
CCVII
La battaglia
Franchezza sì venne primieramente
Contra lo Schifoch'èmolto oltraggioso
E per sembianti fiero e coraggioso;
Maquella venne molto umilemente.
Lo Schifo sì ponea troppo ben mente
Ché 'n benguardar era molto invioso
Che quella non potesse dinascoso
Entrar dentr'a la porta con sua gente.
Franchezza mise mano ad una lancia
Sì s'aperse per darea quel cagnone
E crudelmente contra lui la lancia.
Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone
E co·loscudo il colpo sì·llo schiancia
E fiede a·lleie falla gir boccone.
CCVIII
Lo Schifo e Franchezza
La lancia a pezzi a pezzi à dispezzata
E po' avisa uncolpo ismisurato
Sì che tutto lo scudo àsquartellato:
Franchezza sì è in terrarovesciata.
Eque' de' colpi fa gran dimenata
E la bella merzé gli àdomandato
Sì ch'a Pietà ne prese granpeccato:
Verso il villan sì·ss'èadirizzata;
Econ uno spunton lo gì pungendo
E di lagrime tuttora ilbagnava
Sì che 'l vlllan si venia rendendo
Ch'aviso gli era ched egli afogava.
Allor Vergogna vi vennecorrendo
Perché lo Schifo "Socorso!" gridava.
CCIX
(Senza titolo)
Vergogna sì venne contra Pietate
E molto fortemente laminaccia;
E quellache dottava sua minaccia
Sìs'aparecchia a mostrar sua bontate
Ché ben conosce sua diversitate.
Vergogna a una spada laman caccia
Sì disse: "I' vo' ben che ciaschedunsaccia
Ched i' te pagherò di tue derrate".
Allora alza la spada a·llei fedire;
Ma Diletto sìvenne a·llei atare
E di suo scudo la seppecoprire;
E poisi torna per lei vendicare:
Ma Vergogna sapea sì loschermire
Che que' no·lla potea magagnare.
CCX
(Senza titolo)
Vergogna mise allor man a la spada
E sì se ne viendritta ver' Diletto.
Inmantenente lo scudo ebbe al petto
Edisse: "Come vuole andarsì vada
Ched i' te pur farò votar la strada
O tu farai di pianaterra letto".
Allor lo fie' co·molto grandispetto
Come colei ch'a ucciderlo bada;
Sì che lo mise giù tutto stenduto
E sìl'avrebbe fesso insino a' denti;
Maquando Ben-Celar l'ebbeveduto
Perciòch'egli eran distretti parenti
Inmantenente sì gli feceaiuto.
Vergogna disse: "I' vi farò dolenti".
CCXI
(Senza titolo)
Molt'era buon guerrier quel Ben-Celare:
Alzò la spadaesì fiede Vergogna
Sì gran colpo ched ella tuttaingrogna
E poco ne fallì d'a terra andare.
E poi la cominciò a predicare
E disse: "Tu nondevi aver vergogna
Di mechéd e' nonn-à di qui aBologna
Nessun ch'un fatto saccia me' celare
Che saprò ioe perciò porto il nome".
Vergognasì non seppe allor che dire.
Paura la sgridò:"Cuginacome?
A`' tu perduto tutto tuo ardire?
Or veggh'i' ben che vitatroppo dura
Quando tu ài paura di morire".
CCXII
(Senza titolo)
A la sua spada mise man Paura
Per soccorrer Vergogna suavicina:
A Ben-Celar diè per sì grande aina
Chede' fu de la vita inn-aventura.
Contra lei battaglia poco dura:
Ardimento s'occorse a lamiccina
Con una spada molto chiara e fina
E sì·llefece molto gran paura.
Ma tuttavia Paura si conforta
E prese cuore in far suadifensione
E disse ch'ameria me' d'esser morta
Ch'Ardimento le tolga sua ragione:
Allora in testa gli diètal iscorta
Ched ella 'l mise giù in terra boccone.
CCXIII
(Senzatitolo)
Quando Sicurtà vide ch'Ardimento
Contra Paura avea tuttoperduto
Sì corse là per dargli il su' aiuto
Ecominciò il su' torniamento.
Ma contra lei non ebbe duramento:
Paura quello stormo ebbevincuto
E anche un altros'e' vi fosse essuto.
Ma Sicurtàsì ebbe acorgimento:
Ispada e scudo gittò tosto in terra
E·mantenentecon ambo le mani
A le tempie a Paura sìs'aferra.
Egli altrich'eran tutti lassi e vani
Ciascun si levòsusoe sì s'aterra
A quella zuffacom'e' fosser cani.
CCXIV
(Senzatitolo)
Molto durò tra·llor quella battaglia
Che ciascunroba e carni vi si straccia.
L'un l'altro abatte per forza dibraccia.
Non fu veduta mai tal rapresaglia
Che que' d'entro facien troppo gran taglia
Di que' di fuor;Amor allor procaccia
Che tra lor una trieva sì sifaccia
Di venti dìo di piùche me'vaglia:
Ch'e'vede ben che mai quella fortezza
Se·lla madre non v'ènon prenderebbe.
Allor la manda a chieder perFranchezza.
Contra colei sa ben non si terrebbe:
Che s'ella il su' brandonver' lor adrezza
Imantenente tutti gli arderebbe.
CCXV
(Senzatitolo)
Franchezza sì s'è de l'oste partita
E Amorsì·ll'à ben incaricato
Che·lli dicaa la madre ogne su' stato
Com'egli è a gran rischio dela vita
E chesua forza è molto infiebolita:
Ch'ella faccia che perlei si' aiutato.
Allor Franchezza sì àcavalcato
E dritto a Ceceron sì se n'èita
Credendoche vi fosse la diessa:
Ma ell'er'ita in bosco per cacciare
Sìche Franchezza n'andò dritt'a essa.
Sott'una quercia la trovò ombreare:
Quella sìtosto in ginocchie s'è messa
E dolzemente l'ebbe asalutare.
CCXVI
(Senzatitolo)
"Molte salutemadonnav'aporto
Dal vostro figlio: e'priegavi per Dio
Che 'l socorriateod egli è in puntorio
Ché Gelosia gli fa troppo gran torto;
Ch' e' nonn-à guar ched e' fu quasi morto
'N unabattaglianella qual fu' io.
Ancor si par ben nel visaggiomio
Che molto mi vi fu strett'ed atorto".
Allor Venusso fu molto crucciata
E disse ben che·llafortezza fia
Molto tosto per lei tutta 'mbraciata;
Ed a malgrado ancor di Gelosia
Ella serà per terrarovesciata:
No·lle varrà già guardia chevi sia.
CCXVII
(Senzatitolo)
Venusso sì montò sus'un ronzino
Corsierech'erabuon da cacciagione
E con sua gente n'andò aCicerone:
Sì comanda che sia prest'al matino
Il carro suoch'era d'oro fino.
Imantenente fu messoi·limone
E presto tuttosì ben per ragione
Chequando vuolpuote entrar in camino.
Ma non volle caval per limoniere
Né per tirare il carroanzi fe' trare
Cinque colombi d'un su' colombiere:
A corde di fil d'or gli fe' legare.
Non bisognava avervicarettiere
Ché·lla dea gli sapea ben guidare.
CCXVIII
(Senza titolo)
Di gran vantaggio fu 'l carro prestato.
Venusso ben matin v'èsu salita
E sì sacciate ch'ell'era guernita
E d'arcoe di brandon ben impennato;
E seco porta fuoco temperato.
Così da Ciceron sìs'è partita
E dritta all'oste del figliuol n'èita
Con suo' colombi che 'l carr'àn tirato.
Lo Dio d'Amor sì avea rotte le trieve
Prima che Veno vifosse arivata
Ché troppo gli parea l'atendergrieve.
Venusso dritta a lui sì se n'è andata
Sìdisse: "Figliuolnon dottarché 'n brieve
Questafortezza no' avremo aterrata.
CCXIX
(Senza titolo)
"Figliuol mi'tu farai un saramento
E io d'altra partesì 'l faròe
Che castitate i' ma' nonlascieròe
In femina che aggia intendimento
Né tu in non che·tti si' a piacimento.
Ed i' tedico ben ch'i' lavorròe
Col mi' brandone: sì gliscalderòe
Che ciaschedun verrà acomandamento".
Per far le saramenta sì aportaro
En luogo di relique edi messale
Brandoni e archi e saette; sìgiuraro
Disusoe disser ch'altrettanto vale.
Color de l'oste ancor vis'acordaro
Ché ciaschedun sapea le Dicretale.
CCXX
(Senza titolo)
Venussoche d'assalire era presta
Sì comanda a ciascunched e' s'arenda
O che la mercé ciaschedunoatenda
Ch'ella la guarda lor tratutta presta.
E sì lor à giuratoper sua testa
Ched e' nonfia nessun che si difenda
Ch'ella de la persona no·gliafenda:
E così ciaschedun sì amonesta.
Vergogna sì respuose: "I' non vi dotto.
Se nelcastel non fosse se non io
Non crederei che fosse per voirotto.
Quandovi piace intrare a·lavorio
Già per minaccieno·mi 'ntrate sotto
Né vo' né que' ched'amor si fa dio".
CCXXI
(Senzatitolo)
Quando Venùs intese che Vergogna
Parlò sìarditamente contr'a·llei
Sì gli à giuratoper tutti gli dèi
Ch'ella le farà ancor granvergogna;
Epoi villanamente la rampogna
Dicendo: "Garzapocopregerei
Il mi' brandonsed i' te non potrei
Fartiricoverare in una fogna.
Già tanto non se' figlia di Ragione
Che sempre co'figliuoi m'à guerreggiato
Ch'i' non ti metta fuoco nelgroppone".
Ed a Paura ancor da l'altro lato:
"Ben poco varràvostra difensione
Quand'i' v'avrò il fornel benriscaldato".
CCXXII
(Senzatitolo)
Molto le va Venusso minacciando
Dicendose no·rendonoil castello
Ched ella metterà fuoco al fornello
Sìche per forza le n'andrà cacciando.
E disse: "A mille diavol' v'acomando
Chi amor fuggeefosse mi' fratello!
Perdioi' le farò tenerbordello
Color che l'amor vanno sì schifando:
Chéd e' non è più gioia che benamare.
Rendetemi il castelo veramente
I' 'l faròimantenente giù versare;
E poi avremo il fior certanamente
E sì 'l faremo in talmodo sfogliare
Che poi non fia vetato a nulla gente".
CCXXIII
(Senza titolo)
Venusso la sua roba à socorciata
Crucciosa persembianti molto e fiera;
Verso 'l castel tenne sua caminiera
Eivi sì s'è un poco riposata;
E riposando sì ebbe avisata
Come cole' ch'era sottilarchiera
Tra due pilastri una balestriera
La qual Naturav'avea compassata.
In su' pilastri una image avea asisa;
D'argento fin sembiavasì lucea:
Tropp'era ben tagliata a gran divisa.
Di sotto un santuaro sì avea:
D'un drappo era copertosì in ta' guisa
Che 'l santuaro punto non parea.
CCXXIV
(Senza titolo)
Troppo avea quell'imagine 'l visaggio
Tagliato di tranobilefazzone:
Molto pensai d'andarvi a processione
E di fornirvimie pelligrinaggio;
E sì no·mi saria paruto oltraggio
Di starvi un dìdavanti ginocchione
E poi di notte esservi su boccone
E didonarne ancor ben gran logaggio.
Ched i' era certansed i' toccasse
L'erlique che di sotto eranriposte
Che ogne mal ch'i' avesse mi sanasse;
E fosse mal di capoo ver di coste
Od altra malatiache migravasse
A tutte m'avria fatto donar soste.
CCXXV
(Senza titolo)
Venùs allora già più non atende
Peròched ella sì vuol ben mostrare
A ciaschedun ciòched ella sa fare:
Imantenente l'arco su' sìtende
E poiprende il brandone e sì l'accende;
Sì no·lleparve pena lo scoccare
E per la balestriera il fe' volare
Sìche 'l castel ma' più non si difende.
Imantenente il fuoco sì s'aprese:
Per lo castellociascun si fuggìo
Sì che nessun vi fece piùdifese.
LoSchifo disse: "Qui no·sto più io";
Vergognasi fuggì in istran paese
Paura a gra·fatica sipartìo.
CCXXVI
(Senza titolo)
Quando 'l castello fu così imbrasciato
E che·lleguardie fur fuggite via
Alor sì v'entrò entroCortesia
Per la figliuola trar di quello stato;
E Franchezz'e Pietà da l'altro lato
Sì andaronco·llei in compagnia.
Cortesia sì·lledisse: "Figlia mia
Molt'ò avuto di te il cuorcrucciato
Chéstata se' gran tempo impregionata.
La Gelosia aggi'or malaventura
Quando tenuta t'à tanto serrata.
Lo Schifo e Vergogna con Paura
Se son fuggitie la gol'àtagliata
Ser Mala-Bocca per sua disventura.
CCXXVII
(Senza titolo)
"Figliuola miaper Dio e per merzede
Aggie pietàdi quel leal amante
Che per te à soferte pene tante
Chedir no'l ti poriain buona fede.
In nessun altro idio che·tte non crede
E tuttora a·cciòè stato fermo e stante:
Figliuola miaor gli fa talsembiante
Ch'e' sia certano di ciò ch'or nonvede".
Bellacoglienza disse: "I' gli abandono
E me e 'l fiore eciò ch'i' ò 'n podere
E ched e' prenda tuttoquanto in dono.
Per altre volte avea alcun volere
Ma nonn-era sì agiatacom'or sono:
Or ne può fare tutto 'l su' piacere".
CCXXVIII
(Senza titolo)
Quand'i' udì' quel buon risposto fino
Che·llagentil rispuosem'inviai
Ed a balestriera m'adrizzai
Chéquel sì era il mi' dritto camino;
E sì v'andai come buon pellegrino
Ch'un bordon noderutov'aportai
E la scarsella non dimenticai
La qual v'apiccòbuon mastro divino.
Tutto mi' arnesetal chent'i' portava
Se di condurl'al port'òin mia ventura
Di toccarne l'erlique i' pur pensava.
Nel mi' bordon non avea ferratura
Ché giamai contrapietre no·ll'urtava;
La scarsella sì era san'costura.
CCXXIX
(Senzatitolo)
Tant'andai giorno e notte caminando
Col mi' bordon che non eraferrato
Che 'ntra' duo be' pilastri fu' arivato:
Moltos'andò il mi' cuor riconfortando.
Dritt'a l'erlique venni apressimando
E·mantenente mifu' inginocchiato
Per adorar quel bel corpo beato;
Po' vennila coverta solevando.
E poi provai sed i' potea il bordone
In quella balestrierach'i' v'ò detto
Metterlo dentro tutto dirandone;
Ma i'non pottich'ell'era sì stretto
L'entratache 'l fattoandò in falligione.
La prima volta i' vi fu' bendistretto.
CCXXX
(Senzatitolo)
Pe·più volte fallì' a·lluificcare
Perciò che 'n nulla guisa vi capea;
E·llascarsella ch'al bordon pendea
Tuttor di sotto la faceaurtare
Credendo il bordon me' far entrare;
Ma già nessuna cosami valea.
Ma a la fine i' pur tanto scotea
Ched i' pur lofacea oltre passare:
Sì ch'io allora il fior tutto sfogliai
E la semenzach'i' avea portata
Quand'ebbi aratosì·llaseminai.
Lasemenza del fior v'era cascata:
Amendue insieme sì·llemescolai
Che molta di buon'erba n'è po' nata.
CCXXXI
(Senzatitolo)
Quand'i' mi vidi in così alto grado
Tutti i mie'benfattori ringraziai
E più gli amo oggi ch'i' non fecimai
Che molto si penâr di far mi' grado.
Al Die d'Amor ed a la madre i' bado
E a' baron' de l'ostechiamo assai
D'esser loro fedele a sempremai
E di servirglie non guardar ma' guado.
Al buono Amico e a Bellacoglienza
Rendé' grazie mille emille volte;
Ma di Ragion non ebbi sovenenza
Che·lle mie gioie mi credette aver tolte.
Ma contra leii' ebbi provedenza
Sì ch'i' l'ò tutte quanteavute e colte.
CCXXXII
(Senzatitolo)
Malgrado di Ricchezza la spietata
Ch'unquanche di pietànon seppe usare
Che del camin ch'à nome Troppo-Dare
Lepiacque di vietarmene l'entrata!
Ancor di Gelosiach'è·ssì spietata
Chedagli amanti vuole il fior guardare!
Ma pure 'l mio nonsepp'ella murare
Ched i' non vi trovasse alcunaentrata;
Ond'io le tolsi il fior ch'ella guardava:
E sì ne stavain sì gran sospezzone
Che·lla sua gente tuttorinvegghiava.
Bellacoglienza ne tenne in pregione
Perch'ella punto in leinon si fidava:
E sì n'er'ella donna di ragione.
CLXXXV
La Vecchia
"S'avessi messo termine a un'ora
A duech'avresti fattogran follia
E l'un conteco in camera sia
E l'altro vieneapresso san' dimora
Al di dietro dirai ch'egli è ancora
El signor tuo lassù;ch'e' non poria
Far dimoranzama tost'una fia:
"Ilfante o voitornate a poca d'ora".
E poi sì 'l butti fuori e torni suso
E tragga l'altrofuor della burella
Che molto gli è anoiato starrinchiuso;
Po'i tragga la guarnacca e la gonella
Dicendo ch'ell'ètanto stata giuso
Per lo marito ch'era nella cella.
CLXXXVI
La Vecchia
"Ne·letto su' si metta in braccio in braccio
Co·lluiinsiem'e faccian lor diporto;
Ma dica tuttor: "Lassacrudel torto
E` questo che 'nverso il mi' sirefaccio".
E nella gioia ch'àgli metta impaccio
Sìch'egli abbia paura e disconforto:
Dicer li dee ch'e' sarebbemorto
Sanz'averne rispettomolt'avaccio
Se·ll'uon sapesse ch'e' fosse co·llei:
"Edi' lassa dolentemalaurata
So che vitiperata nesarei
E ch'i'per man de' mie' sarè' ismembrata".
E in questapaura i' 'l metterei
Che da lui ne sarebbe più amata.
CLXXXVII
La Vecchia
"Quand'a quel lavorio messi saranno
Ben saggiamentedeggian operare
E l'un atender e l'altro studiare
Secondoch'egli allor si sentiranno;
Né sì non dé parer lor già affanno
Divoler ben a modo mantacare
Ch'amendue insieme deggianafinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza
Sì'nfinga in tutte guise che vi sia
Sì gline mostri moltogran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avràsua dilettanza
Sì paia ch'ella tramortita sia.
CLXXXVIII
La Vecchia
"Se l'uon può tanto far ched ella vada
Alsu'albergo la notte a dormire
Sì dé alla feminaben sovenire
Ched ella il faccia star un poco a bada.
E que'che guarderà tuttor la strada
Certana sie ch'e'li parrà morire
Insin ched e' no·lla vedràvenire:
Ché·ll'amor ch'uom'atardavie piùagrada.
Equand'ella sarà a l'ostel venuta
Sì dica a que'che·nn'è sì amoroso
Ched ella per su'amortropp'è arguta;
Ché 'l su' marito n'è troppo geloso
Sìche dubita molto esser battuta:
Così gli faccia forte ilpauroso.
CLXXXIX
La Vecchia
"Se quel geloso la tien sì fermata
Ch'ella nonposs'andar là ov'ella vuole
Sì gli facciaintendente che·ssi duole
D'una sua gottache d'averl'èusata:
Perch'e' convien ch'ella sia stufata
Ché colla stufaguerir se ne suole;
Po' bullirà ramerin e viuole
Ecamamilla e salviae fie bagnata.
E 'l geloso dirà: "Va arditamente
E mena tecobuona compagnia";
Ma molto ne fia nel su' cuordolente
Mavede ch'e' desdir no·gliel poria.
Quella mena consecoalcuna gente
La qual sapranno ben sua malatia.
CXC
La Vecchia
"Ancor non dé aver femina credenza
Che nessun uonmalia farle potesse
Néd ella ancor altruis'ellavolesse
Ch'altri l'amasse contra sua voglienza.
Medeain cui fu tanta sapienza
Non potte far che Gesonotenesse
Per arte nulla ch'ella gli facesse
Sì che'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.
Sì non dea nessun donche guari vaglia
A null'amantetanto l'apregiasse:
Doni borsaguanciale o tovaglia
O cinturetta che poco costasse
Covriceffo o aguglier di bellataglia
O gumitol di fils'egli 'l degnasse.
CXCI
La Vecchia
"Ma ciascun uon ch'avesse in sé ragione
O che delmondo ben savio sarebbe
Ma' don' di femina nonprenderebbe
Ché non son che·llacci ditradigione:
Ché quella che facesse donagione
Contra la sua naturapeccherebbe
E 'n gran follia ciascun gliele porrebbe
Sedella no'l facesse a falligione.
Perciò ciascuna pensiquando dona
Che doni nella guisach'ò parlato:
Sì chequand'ella avràpassata nona
Il guardacuor suo sia sì fodrato
Ch'ella non caggia amerzé di persona;
E ciò tien tutto al ben averguardato.
CXCII
La Vecchia
"Al ben guardar fallì'lassa dolente
Ché·cciòch'all'un toglieaa l'altro donava:
Come 'l danaio veniacosìn'andava;
Non facea forza d'aver rimanente.
I' era di ciascun molto prendente
E tutto quanto a un ribaldoil dava
Che puttana comune mi chiamava
E mi battea laschiena ben sovente.
Questi era que' che più mi piacea
E gli altri "amicidolci" i' apellava
Ma solamente a costui benvolea
Chemolto tosto s'apacificava
Comecosì battutano·m'avea
Ché troppo dolzemente mi scuffiava.
CXCIII
La Vecchia
"S'i' fosse stataper l'anima mia
Ben savia ingiovanezza e conoscente
Ch'i' era allor sì bella e sìpiacente
Che 'n ogne parte novelle ne gia
I' sarè' troppo riccain fede mia;
Ma i' sì 'ldava tutto a quel dolente
Ch'a ben far non fu ancheintendente
Ma tutto dispendea in ribalderia.
Né no·gli piacque nulla risparmiare
Ch'e' tuttono'l bevesse e no'l giucasse
Tant'era temperato a pur malfare:
Sìch'a la fin convenne ch'i'·lasciasse
Quand'i' non ebbipiù che gli donare;
E me e sé di gran ricchezzatrasse".
CXCIV
La Vecchia
Così à quella vecchia sermonato.
Bellacoglienzamolto queta è stata
E molto volontier l'àascoltata
E molto e' n'è 'l su' cuorrasicurato:
Sìch'e' seria leggier a far mercato
Se Gelosia non vi fossetrovata
E' tre portier'che fanno gran vegghiata
Chéciascun dotta d'esser barattato.
Di MalaBoccache già era morto
Nessun di lor non facealada ciera
Ché chi l'amasse sì faria grantorto:
Chénon finava di dìe né da sera
Di dar a Gelosianuovo sconforto
Né non dicea giamai parola vera.
CXCV
Bellacoglienza
Bellacoglienza la parola prese
E sì rispuosecome benparlante:
"Gentil madonnai' vi fo grazie mante
Che divostr'arte mi siete cortese;
Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese
Se non se inparole trapassante.
Ched i' sia di danar ben procacciante?
I'n'ò assai per farne belle spese.
D'avere in me maniera bella e gente
A·cciòvogl'i' ben metter mia balia
In tal maniera che·ssiasofficiente.
Se voi mi parlate di malia
Ch'ella non può tornar giàcuor di gente:
Creda 'l chi vuolch'i' la teng'a·ffollia.
CXCVI
Bellacoglienza
"Del bel valetto che vo' mi parlate
In cui tanta vertuteè riposata
Sed e' la s'àper me gli siachitata:
S'i' l'amoi' l'amerò come mi' frate.
Maper le gioie ch'e' m'à presentate
La mia vedutano·gli fia vietata;
Ma venga il più che puote ala celata
E sed e' piace a voisì 'l cimenate.
Ma'che sia fatto tosto san' dimora
Perciò che Gelosia nonpuò sofrire
Ched ella stea sanza vedermiun'ora:
Chémolte volte si parte per gire
E 'l diavolche di notte in leilavora
Sì·lla fa·mantenente rivenire".
CXCVII
La Vecchia e Bellacoglienza
La Vecchia sì la va rasicurando
E dice: "Sopra melascia la cura
Di questo fatto; non aver paura
Chédio il saprò ben andar celando.
E gisse Gelosia tuttor cercando
Qua entrosì seriagrande sciagura
S'ella 'l trovassema i' son sicura
Chepoco le varria su' gir sognando".
"Dunque potete voi farlo venire
Ma' ched e' si contegnacome saggio
Ch'e' non pensasse a·ffar nessunardire".
"Figliuola miae' non fece anche oltraggio
I·nessunluogoch'i' udisse dire
Ma troppo il loda l'uon di granvantaggio".
CXCVIII
L'Amante e la Vecchia
Allor sì fecer fine al parlamento.
La Vecchia se nevenne al mi' ostello
E disse: "Avrò io sorcotto emantello
Sed i' t'aporto alcun buon argomento
Che ti trarrà di questo tuo tormento?".
I' dissi:"Sìd'un verde fino e bello;
Masìsacciatenon fia san' pennello
Di grigiocon ogn'altroguernimento".
D'Amico mi sovenneche m disse
Ched i' facesse largapromessione
Ma 'l più ch'i' possoil pagarsoferisse:
Avegna ch'i' avea ferma 'ntenzione
De dar ben a coste's'ellam'aprisse
Che quell'uscisse fuor della pregione.
CXCIX
La Vecchia
La Vecchia disse allor: "Amico mio
Queste son le novellech'i' t'aporto:
Bellacoglienza salute e conforto
Te mandase m'aiuti l'alto Dio;
Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io
Che·lla tuanave ariverà a tal porto
Che·ttu sìcoglierai il fior dell'orto".
(Questo motto fu quel che miguerìo).
"Or te diròamicoche farai:
All'uscio ch'apreverso del giardino
Ben chetamente tu te ne verrai;
Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino
E sì faròch'aperto il troverai
Sì che·ttu avrai il fiorin tuo dimino".
CC
L'Amante
La Vecchia atanto dame si diparte
E 'l camin ebbe tosto passeggiato;
E quand'ifui un poco dimorato
Verso 'l giardin n'andai da l'altraparte
Pregando Idio che mi conduca 'n parte
Ch'i' de miamalatia fosse sanato.
Aperto l'uscio sì ebbitrovato;
Ver è ch'era socchiuso tutto ad arte.
Conmolto gran paura dentro entrai;
Maquand'i' vidi Mala-Boccamorto
Vie men del fatto mio sì mi dottai.
Amortrovaiche mi diè gran conforto
Co·l'oste suaemolto m'allegrai
Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.
CCI
L'Amante e Bellacoglienza
Com'i' v'ò dettoa tutto lor podere
Lo Dio d'Amor e lasua baronia
Presti eran tutti a far senn'e follia
Peracompiérmi tutto 'l mio volere.
Allor pensai s'i' potesse vedere
Dolze-Riguardo per cosa chesia:
Inmantenente Amor a me lo 'nvia
Di che mi fece moltogran piacere.
E que' sì mi mostrò Bellacoglienza
Che'nmantenente venne a salutarmi
E sì mi fece grandeproferenza;
Epo' sì cominciò a merziarmi
Delle mie gioie: dich'ell'avea voglienza
Di quel presente ancor guiderdonarmi.
CCII
L'Amante e Bellacoglienza
I' le dissi: "Madonnagrazie rendo
A voiquando prenderle degnaste
Che tanto forte me ne consolaste
Ch'a pena maimaggior gioia atendo;
E s'i' l'ò maida voi aver la 'ntendo;
Sì ch'ame piace se ciò che pigliaste
O la persona mia ancoraingaggiaste
O la vendeste: mai non vi contendo".
Quella mi disse: "Molto gran merzede.
Di me vi dico fate'l somigliante
Ch'a bene e a onore i' v'amoa·ffede".
Delle sue cose i' non fu' rifusante;
Ma spesso falla ciòche 'l folle crede:
Così avenne al buon di ser Durante.
CCIII
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' udì' l'oferta che facea
Del fatto mi'credett'esser certano:
Allor sì volli al fior porre lamano
Che molto ringrossato mi parea.
Lo Schifo sopra me forte correa
Dicendo: "Trât'adietromal villano;
Che·sse m'aiuti Idio e san Germano
I'non son or quel ch'i' esser solea.
El diavol sì ti ci à or ramenato:
Se mi trovastia l'altra volta lento
Or sie certan ch'i' ti parròcambiato.
Me'ti varria che fossi a Benivento".
Allor al capezzal m'ebbepigliato
E domandò chi era mi' guarento.
CCIV
Vergogna e Paura
Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura
Quand'ell'udironquel villan gridare
Ciascuna sì vi corse a·lluiaitare
E quello Schifo molto s'assicura.
Idio e tutti i santi ciascun giura
Ched elle 'l mi farannocomperare:
Allor ciascun mi cominciò a buttare;
Moltomi fecer dispett'e ladura;
E disson ch'i' avea troppo fallato
Po' che Bellacoglienza persu' onore
E lei e 'l suo m'avea abandonato
Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.
Dritt'era ch'i' ne fossegastigato
Sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore.
CCV
L'Amante
Allor Bellacoglienza fu fermata
Da questi tre portier' sottotre porte
E con una catena molto forte
Quella gentil ebbero'ncatenata.
Po' corser sopra mequella brigata
E disson: "Sopra tecadran le sorte".
Allor credetti ben ricever morte
Tantofacean di me gran malmenata:
Sì ch'i' misericordia domandai
A Pauraa Vergogna e aquel crudele;
Ma i·nessuna guisa la trovai.
Ciascun sì mi era più amar che fele;
Per moltevolte merzé lor gridai:
Que' mi dicean: "Per nientebele".
CCVI
L'Amante
Come costor m'andavar tormentando
E l'oste al Die d'Amor si fusentita
E sì cognobbor ch'i' avea infralita
La boce:inmantenente miser bando
Che ciaschedun si vada apparecchiando
A me socorrere a camparla vita
Ch'ella sarebbe in poca d'or fallita
Sed e' no·mivenisser confortando.
Quando i portir' sentiron quel baratto
Inmantenente tra lor sigiuraro
Di non renderla a forza né a patto;
E que' di fuor ancor sì si legaro
Di non partirsi se nonfosse fatto
E di questo tra·llor si fidanzaro.
CCVII
La battaglia
Franchezza sì venne primieramente
Contra lo Schifoch'èmolto oltraggioso
E per sembianti fiero e coraggioso;
Maquella venne molto umilemente.
Lo Schifo sì ponea troppo ben mente
Ché 'n benguardar era molto invioso
Che quella non potesse dinascoso
Entrar dentr'a la porta con sua gente.
Franchezza mise mano ad una lancia
Sì s'aperse per darea quel cagnone
E crudelmente contra lui la lancia.
Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone
E co·loscudo il colpo sì·llo schiancia
E fiede a·lleie falla gir boccone.