|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
GuinizelliGuido
ALCOR GENTIL
ealtre canzoni
Alcor gentil rempaira sempre amore
Alcor gentil rempaira sempre amore
comel'ausello in selva a la verdura;
néfe' amor anti che gentil core
négentil core anti ch'amornatura:
ch'adessocon' fu 'l sole
sìtosto lo splendore fu lucente
néfu davanti'l sole;
eprende amore in gentilezza loco
cosìpropiamente
comecalore in clarità di foco.
Focod'amore in gentil cor s'aprende
comevertute in petra preziosa
cheda la stella valor no i discende
antiche 'l sol la faccia gentil cosa;
poiche n'ha tratto fòre
persua forza lo sol ciò che li è vile
stellali dà valore:
cosìlo cor ch'è fatto da natura
aslettopurgentile
donnaa guisa di stella lo 'nnamora.
Amorper tal ragion sta 'n cor gentile
perqual lo foco in cima del doplero:
splendelial su' dilettoclarsottile;
noli stari' altra guisatant' è fero.
Cosìprava natura
recontraamor come fa l'aigua il foco
caldoper la freddura.
Amorein gentil cor prende rivera
persuo consimel loco
com'adamàs del ferro in la minera.
Ferelo sol lo fango tutto 'l giorno
vileremanné 'l sol perde calore;
dis'omo alter: "Gentil per sclatta torno";
luisemblo al fangoal sol gentil valore:
chénon dé dar om fé
chegentilezza sia fòr di coraggio
indegnità d'ere'
seda vertute non ha gentil core
com'aigua porta raggio
e'l ciel riten le stelle e lo splendore.
Splende'n la 'ntelligenzia del cielo
Deocriator più che 'n nostr'occhi 'l sole:
quellaintende suo fattor oltra cielo
e'l ciel volgiandoa Lui obedir tole
econsegueal primero
delgiusto Deo beato compimento:
cosìdar dovriaal vero
labella donnapoi che 'n gli occhi splende
delsuo gentil talento
chemai di lei obedir non si disprende.
DonnaDeo mi dirà: "Che presomisti?"
siandol'alma mia a Lui davanti.
"Lociel passasti e 'nfin a Me venisti
edesti in vano amor Me per semblanti:
ch'aMe conven le laude
ea la reina del regname degnoper cui cessa onne fraude".
DirLi porò: "Tenne d'angel sembianza
chefosse del Tuo regno;
nonme fu fallos'eo li posi amanza".
Ch'eocor avessemi potea laudare
Ch'eocor avessemi potea laudare
avanteche di voi foss' amoroso
edor è fattoper tropp' adastare
divoi e di mefeìo ed argoglioso:
chésubit'ore me fa isvariare
dighiaccio in foco e d'ardente geloso;
tantom'angoscia 'l prefondo pensare
chesembro vivo e morte v'ho nascoso.
Nascosamorte porto in mia possanza
etale nimistate aggio col core
chesempre di battaglia me menaccia;
echi ne vol aver ferma certanza
riguardimise sa legger d'amore
ch'i'porto morte scritta ne la faccia.
Chivedesse a Lucia un var capuzzo
Chivedesse a Lucia un var capuzzo
incò teneree como li sta gente
e'non è om de qui 'n terra d'Abruzzo
chenon ne 'namorasse coralmente.
Parsì lorinafigliuola d'un tuzzo
dela Magna o de Franza veramente;
enon se sbatte cò de serpe mozzo
comefa lo meo core spessamente.
Ahprender lei a forzaultra su' grato
ebagiarli la bocca e 'l bel visaggio
eli occhi suoich'èn due fiamme de foco!
Mapentomiperò che m'ho pensato
ch'estofatto poria portar dannaggio
ch'altruidespiaceria forse non poco.
Congran disio pensando lungamente
Congran disio pensando lungamente
Amorche cosa sia
ed'onde e come prende movimento
diliberarmi pare infra la mente
peruna cotal via
cheper tre cose sente compimento
ancorch'èfallimento
volendoragionare
dicosì grande affare;
maseusami che eo sì fortemente
sentoli suoi tormente- ond'eo mi dogli
E'par che da verace piacimento
lofino amor diiscenda
guardandoquel ch'al cor torni piacente;
chépoi ch'om guarda cosa di talento
alcor pensieri abenda
ecresce eon disio immantenente;
epoi dirittamente
fioriscee mena frutto;
peròmi sento isdutto
l'amorcrescendo fiori e foglie ha messe
evèn la messe - e 'l frutto non ricoglio.
Diciò prender dolore deve e pianto
locore inamorato
elamentar di gran disaventura
peròche nulla cosa a l'omo è tanto
gravosoriputato
chesostenere affanno e gran tortura
servendoper calura
d'esseremeritato;
epoi lo su'pensato
nonha compita la sua disianza
eper pietanza - trova pur orgoglio.
Orgogliomi mostratedonna fina
edeo pietanza chero
avo'cui tutte coseal meo parvente
dimoranoa piacere. A vo' s'inchina
vostroserventee spero
ristauroaver da vo'donna valente;
chéavvene spessamente
che'l bon servire a grato
noné meritato.
Allottach 'l servente aspetta bene
temporivene - che merta ogni scoglio.
Conoscerséa voler esser grande
Conoscerséa voler esser grande
èsempre il fondamento principale
emal diritto sale
coluiche crede sé magior che sia
chésol questa follia
èquella per che l'uom più ci disvale.
Dolentelassogià non m'asecuro
Dolentelassogià non m'asecuro
chétu m'assaliAmoree mi combatti:
dirittoal tuo rincontro in pie' non duro
chémantenente a terra mi dibatti
comelo trono che fere lo muro
e'l vento li arbor' per li forti tratti.
Dicelo core agli occhi: "Per voi moro"
eli occhi dice al cor: "Tu n'hai desfatti".
Apparveluceche rendé splendore
chepassao per li occhi e 'l cor ferìo
ond'ione sono a tal condizione:
ciòfuro li belli occhi pien' d'amore
cheme feriro al cor d'uno disio
comesi fere augello di bolzone.
Donnail cantar soave
Donnail cantar soave
cheper lo petto mi mise la voce
chespegne ciò che nuoce
pensieriin gioia e gioia in vita m'have.
Donnal'amor mi sforza
Donnal'amor mi sforza
ch'eovi deggia contare
com'eo so 'nnamorato
eciascun giorno inforza
lamia voglia d'amare:
purfoss' eo meritato!
Sacciatein veritate
chesi pres' è 'l meo core
divo'incarnato amore
camore di pietate
econsomar lo faite
ingran foch' e 'n ardore.
Navech'esce di porto
convento dolze e piano
framar giunge in altura;
poivèn lo tempo torto
tempestae grande affano
liaduce la ventura;
allorsi sforza molto
comopossa campare
chenon perisca in mare:
cosìl'amor m'ha colto
edi bon loco tolto
emiso a tempestare.
Madonnaaudivi dire
che'n aire nasce un foco
perrincontrar di venti;
senon more 'n venire
innuviloso loco
ardeimmantenenti
ciòche dimora loco:
così'n le nostre voglie
contrar'aire s'accoglie
undemi nasce un foco
loqual s'astingue un poco
inlagrime ed in doglie.
Gravecos' è servire
signorcontra talento
esperar guiderdone
emostrare 'n parere
chesia gioia 'l tormento
contrasu' oppinione.
Donquasi dé gradire
dimeche voglio ben fare
eghirlanda portare
dimolto orgoglio ardire:
ches'eo voglio ver dire
credopingere l'aire.
Apinger l'air son dato
poich'a tal sono adutto:
lavoroe non acquisto.
Lassoch'eo li fui dato!
Amorea tal m'ha 'dutto
fragli altri son più tristo.
Osignor Geso Cristo
fu'i' però sol nato
distare innamorato?
Poimadonna l'ha visto
megli'è ch'eo mora in quisto:
forsen'avrà peccato.
Donnalo fino amore
Donnalo fino amore
m'hatutto sì compreso
chetutto son donato a voi amare;
nonpò pensar lo core
altroche amore acceso
ecome meglio vi si possa dare;
ecerto lo gioioso cominzare
isforzal'amorosa mia natura
ond'iomi credo assai magnificato
e'nfra gli amanti in gran gioi coronato.
Eoporto alta corona
poich'eo vi son servente
acui m'assembra alto regnar servire
sìalta gioi mi dona
avoi stare ubidiente;
prégonevoi che'l degniate gradire.
Evero certamente credo dire
che'nfra le donne voi siete sovrana
diogni grazia e di virtù compita
percui morir d'amor mi saria vita.
Selingua ciascun membro
delcorpo si facesse
vostrebellezze non porian contare;
adogni gioi v'assembro
chedicer si potesse
Cioavete belche si puo divisare:
moltoci ha bel]e donne e d'alto affare
voisoprastate come il ciel la terra
chémeglio vale aver di voi speranza
ched'altre donne aver ferma certanza.
Ancorche sia gravezza
lotormento d'amore
maciò ch'abbo d'amor m'assembra bene;
enulla crudelezza
pòtepensar lo core
cheavestedonna'n voiche non s'avvene.
Giocoe sollazzo me sostene in pene
sperandoch'avvenir può la gran gioia.
Megliomi sa per voi mal sostenere
checompimento d'altra gioia avere.
Madonnail mio penare
perfino amor gradisco
pensandoch'è in voi grande conoscenza;
Fral'altre pene maggio credo sia
Fral'altre pene maggio credo sia
sopporrelibertà in altrui voglia:
losaggiodicopensa prima via
digirche vadache non trovi scoglia.
Omoch'è priso non è 'n sua bailia:
conveneliubedirpoi n'aggia doglia
ch'aaugel lacciato dibattuta è ria
chepur lo stringe e di forza lo spoglia.
Inpace donqua porti vita e serva
chida signore alcun merito vòle:
aDio via piùche volontate chere;
evoimesserdi regula conserva
pensatea lo proverbio che dir sòle:
"Abon servente guiderdon non père".
Gentildonzelladi pregio nomata
Gentildonzelladi pregio nomata
degnadi laude e di tutto onore
chépar de voi non fu ancora nata
nésì compiuta de tutto valore
pareche 'n voi dimori onne fiata
ladeità de l'alto deo d'amore;
detutto compimento siete ornata
ed'adornezze e di tutto bellore:
ché'l vostro viso dà sì gran lumera
chenon è donna ch'aggia in sé beltate
ch'avoi davante non s'ascuri in cera;
pervoi tutte bellezze so' afinate
eciascun fior fiorisce in sua manera
logiorno quando vo' vi dimostrate.
Inquanto la natura
Inquanto la natura
e'l fino insegnamento
hanmovimento - de lo senno intero
und'hapiù dirittura
logran cognoscimento
danodrimento - o da natura? quero.
Sela gran canoscenza
dicess'omper ventura
chevèn piu da natura
direbbefallamento;
chénessuna scienza
senz'ammaestratura
nonsaglie in grande altura
perpropio sentimento.
Maper lo nodrimento
omcresce in canoscenza
chedà valenza - d'ogni gio' compita;
peròha compimento
dibene in tal sentenza
senzafallenza persona nodrita.
Adonquapar che 'l segno
ela natura insieme
vivanoad una speme
inun sentire stando
com'adovend'un legno
ch'adui nomi s'attene
epur una cosa ène
losubbietto guardando.
Peròprovedimento
diconquistar convene
valordi bene - ciò è canoscenza;
selo cominciamento
perseveranzatène
cert'èche vène - a fine sua sentenza;
ela perseveranza
simante per soffrire
undevòle ubidire
edogne bene avanza.
Adonquaper certanza
nonsi poria compire
senzalo sofferire
alcunaincomincianza
Iovoglio del ver la mia donna laudare
Iovoglio del ver la mia donna laudare
edasembrarli la rosa e lo giglio:
piùche stella diana splende e pare
eciò ch'è lassù bello a lei somiglio.
Verderiver' a lei rasembro e l'are
tutticolor di fior'giano e vermiglio
oroed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmoAmor per lei rafina meglio.
Passaper via adornae sì gentile
ch'abassaorgoglio a cui dona salute
efa 'l de nostra fé se non la crede;
eno·lle pò apressare om che sia vile;
ancorve dirò c'ha maggior vertute:
null'om pò mal pensar fin che la vede.
Lamentomidi mia disaventura
Lamentomidi mia disaventura
ed'un contrarioso distinato
dime medesmo ch'amo for misura
unadonna da Cui non sono amato;
edicemi Isperanza: "Sta' a la dura
nonti cessar per reo sembiante dato
chémolto amaro frutto si matura
ediven dolce per lungo aspettato".
Donquacreder vogl' io a la Speranza:
credoche mi consigli lealmente
ch'eoserva a la mia donna con leianza.
Guigliardonatoserò grandemente:
benmi rasembra reina di Franza
poide l'altre mi pare la più gente.
Lofin pregi' avanzato
Lofin pregi' avanzato
ch'alo meo cor sarrea
aciò come sarrea
ch'ell'ha ogne valore
inver'me comprovato?
Perfin amor sarrea
chéa dir non sarrea
tuttoquanto valore:
perch'e' noll vorrea dire
perchém'incresce dire
chénon posso 'l meo core
dimostrarefinero
acciòche non finero - la mia vita.
Finaremi convene
ch'e'mi son miso a tale
chenon dice mai tale
anzimi fa orgoglianza;
com'om che pinge bene
coloraviso tale
cheli conven maltale
èsoffrire orgoglianza:
perche a me convene
soffrirciò che avene
maeo voglio soffrire
tuttolo meo penare
perch'e' non ho penar - lungia stagione.
Lasua beltà piagente
e'l fin amor ch'è puro
inver'me che son puro
inlei tutt' ha piagenza;
regn'a pregio valente
evalor che non pur'ò
diresì alt' o puro
tant'ha vera piagenza
giàper cui lo meo core
altiscein tal lucore
chesi ralluma come
salamandra'n foco vive
ché'n ogne parte vive - lo meo core.
D'un'amorosaparte
mivèn voler ch'è sole
cheinver' me più sòle
chenon fa la pantera
chedusa in una parte
chelevantisce sole:
chédi più olor s'ole
su'viso che pantera.
Anchein vo' i' spero
merzéche non dispero
perch'è 'n voi pietate
finpregiobon volere
perch'è a voi voler - lo meo cor pare.
Radoblacanoscenza
che'n voi tuttora mira
chéchiunqua vo mira
nonha consideranza;
m'aveteben saccenza
chechi voi serve e smira
nonpò fallirse mira
vostraconsideranza:
perch' eo non arò fallo
perch'eo dimori 'n fallo
ch'ègià lunga speranza
invoi d'amor ch'eo v'aggio
ch'e'non credos'e' v'aggio- altro venire.
Lovostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lovostro bel saluto e 'l gentil sguardo
chefate quando v'encontrom'ancide:
Amorm'assale e già non ha reguardo
s'elliface peccato over merzede
chéper mezzo lo cor me lancio un dardo
chedoltre 'n parte lo taglia e divide;
parlarnon possoché 'n pene io ardo
sìcome quelli che sua morte vede.
Perli occhi passa come fa lo trono
chefer' per la finestra de la torre
eciò che dentro trova spezza e fende;
remagnocomo statua d'ottono
ovevita né spirto non ricorre
senon che la figura d'omo rende.
Madonnamiaquel dì ch'Amor consente
Madonnamiaquel dì ch'Amor consente
ch'i'cangi corevolere o maniera
och'altra donna mi sia più piacente
torneràl'acqua in su d'ogni riviera
ilcieco vederà'l muto parlente
edogni cosa grave fia leggera:
sìforte punto d'amore e possente
fu'l giorno ch'io vi vidi a la 'mprimiera.
Equesto posso dire in veritate:
ch'Amoree stella fermaron volere
ch'iofosse vostroed hanlo giudicato;
ese da stella è datonon crediate
ch'altracosa mi possa mai piacere
seDio non rompe in ciel ciò c'ha firmato.
Madonnail fino amor ched eo vo porto
Madonnail fino amor ched eo vo porto
midona sì gran gioia ed allegranza
ch'avermi par d'Amore
ched'ogni parte m'aduce conforto
quandomi membra di voi la 'ntendanza
afarmi di valore
aciò che la natura mia me mina
adesser di voifina
cosidistrettamente innamorato
chemai in altro lato
Amornon mi pò dar fin piagimento:
anzid'aver m'allegra ogni tormento.
Darallegranza amorosa natura
senz'esserl'omo a dover gioi compire
ingannomi simiglia:
ch'Amorquand'è di propia ventura
disua natura adopera il morire
cosìgran foco piglia;
edeoche son di tale amor sorpriso
tegnom'a grave miso
enon so che natura dé compire
senon ch'audit' ho dire
che'n quello amare è periglioso inganno
chel'omo a far diletta e porta danno.
Sottilvoglia vi poteria mostrare
comedi voi m'ha priso amore amaro
maciò dire non voglio
ché'n tutte guise vi deggio laudare;
perch'e' più dispietosa vo'n declaro
seblasmo vo'nde toglio.
Fiemiforse men danno a sofferire
ch'Amorpur fa bandire
chetutta scanoscenza sia in bando
eche ritrae 'l comando
al'acusanza di colui c'ha 'l male:
mavoi non blasmeria; istiase vale.
Madonnada voi tegno ed ho 'l valore;
questom'avenestando voi presente
cheperd' ogni vertute:
chéle cose propinque al lor fattore
siparten volentero e tostamente
pergire u' son nascute;
dame fanno partut' e vène 'n voi
làu' son tutte e plui;
eciò vedemo fare a ciascheduno
ch'elsi mette 'n comuno
piùvolenteri tra li assai e boni
chenon stan sol'se 'n ria parte no i poni.
Inquella parte sotto tramontana
sonoli monti de la calamita
chedàn vertud' all'aire
ditrar lo ferro; ma perch' è lontana
vòledi simil petra aver aita
perfarl' adoperare
chesi dirizzi l'ago ver' la stella.
Mavoi pur sète quella
chepossedete i monti del valore
undesi spande amore;
egià per lontananza non è vano
chésenz' aita adopera lontano.
AhiDeonon so ch'e' faccia ni 'n qual guisa
chéciascun giorno canto a l'avenente
e'ntenderme non pare:
ché'n lei non trovo alcuna bona entisa
und'ardisc' a mandare umilemente
alei merzé chiamare;
esaccio ch'ogni saggio e' porto fino
d'Amorche m'ha 'n dimino;
ch'ogniparola che a ciò fòri porto
pareuno corpo morto
ferutoa la sconfitta del meo core
chefugge la battaglia u' vince Amore.
Madonnale parole ch'eo vo dico
mostranoche 'n me sia dismisura
d'ogniforfalsitade;
né'n voi trova merzé ciò che fatico
népar ch'Amor possa per me drittura
sorvostra potestade;
néposso onqua sentire unde m'avelle
senon ch'e' penso bene
ch'Amornon pori' avere in voi amanza;
ecredolo 'n certanza
ch'elovo dica: "Te·llo innamorato
ch'ala fine poi mora disamato".
D'ora'n avanti parto lo cantare
damema non l'amare
estia ormai in vostra canoscenza
lodon di benvoglienza
ch'i'credo aver per voi tanto 'narrato:
seben si pagamolto è l'acquistato.
Ocaro padre meode vostra laude
Ocaro padre meode vostra laude
nonbisogna ch'alcun omo se 'mbarchi
ché'n vostra mente intrar vizio non aude
chefor de sé vostro saver non l'archi.
Aciascun reo sì la porta claude
chesembr'ha più via che Venezi' ha Marchi;
entr'a' Gaudenti ben vostr' alma gaude
ch'alme' parer li gaudii han sovralarchi.
Prendetela canzonla qual io porgo
alsaver vostroche l'aguinchi e cimi
ch'avoi ciò solo com' a mastr' accorgo
ch'ell'è congiunta certo a debel' vimi:
peròmirate di lei ciascun borgo
pervostra correzion lo vizio limi.
Omoch'è saggio non corre leggero
Omoch'è saggio non corre leggero
maa passo grada sì com' vol misura:
quand'ha pensatoriten su' pensero
infina tanto che 'l ver l'asigura.
Foll'è chi crede sol veder lo vero
enon pensare che altri i pogna cura:
nonse dev' omo tener troppo altero
madé guardar so stato e sua natura.
Volanausel' per air di straine guise
edhan diversi loro operamenti
nétutti d'un volar né d'un ardire.
Deonatura e 'l mondo in grado mise
efe' despari senni e intendimenti:
perzòciò ch'omo pensa non dé dire.
Pura pensar mi par gran meraviglia
Pura pensar mi par gran meraviglia
comel'umana gent è sì smarrita
chelargamente questo mondo piglia
com'regnasse così senza finita
e'n adagiarsi ciascun s'assottiglia
comenon fusse mai più altra vita:
epoi vène la morte e lo scompiglia
etutta sua 'ntenzion li vèn fallita;
esempre vede l'un l'altro morire
evede ch'ogni cosa muta stato
enon si sa 'l meschin om rifrenire;
eperò credo solo che 'l peccato
acciecal'omo e sì lo fa finire
evive come pecora nel prato
Sìsono angoscioso e pien di doglia
Sìsono angoscioso e pien di doglia
edi molti sospiri e di rancura
chenon posso saver quel che mi voglia
equal poss' esser mai la mia ventura.
Disnaturatoson come la roglia
quand'è caduta de la sua verdura
etanto più che m'è secca la scoglia
ela radice de la sua natura:
sìch'eo non credo mai poter gioire
néconvertir - la mia disconfortanza
inallegranza - di nessun conforto;
solettocome tortula voi' gire
solopartir - mia vita in disperanza
perarroganza - di così gran torto.
Tegnode folle 'mpres'a lo ver dire
Tegnode folle 'mpres'a lo ver dire
chis'abandona inver' troppo possente
sìcomo gli occhi miei che fér' esmire
incontr'a quelli de la più avenente
chesol per lor èn vinti
senzach'altre bellezze li dian forza:
chéa ciò far son pinti
sìcome gran baronia di segnore
quandovuol usar forza
tuttas'apresta - in donarli valore.
Disì forte valor lo colpo venne
chegli occhi no'l ritenner di neente
mapassò dentr' al corche lo sostenne
esentési plagato duramente;
epoi li rendé pace
sìcome troppo agravata cosa
chemore in letto e giace:
ellanon mette cura di neente
mavassen disdegnosa
chési vede altabella e avenente.
Bensi pò tener alta quanto vòle
chéla plu bella donna è che si trove
edinfra l'altre par lucente sole
efalle disparer a tutte prove:
ché'n lei èno adornezze
gentilezzesavere e bel parlare
esovrane bellezze;
tuttovalor in lei par che si metta;
posso'n breve contare:
madonnaè de le donne gioia eletta.
Benè eletta gioia da vedere
quand'apare 'nfra l'altre più adorna
chétutta la rivera fa lucere
eciò che l'è d'incerchio allegro torna;
lanottes'aparisce
comelo sol di giorno dà splendore
cosìl'aere sclarisce:
onde'i giorno ne porta grande 'nveggia
ch'eisolo avea clarore
orala notte igualmente 'l pareggia.
Amorm'ha dato a madonna servire:
ovogl'i' o noll vogliacosì este;
nésaccio certo ben ragion vedere
sìcomo sia caduto a 'ste tempeste:
dalei non ho sembiante
edella non mi fa vist' amorosa
perch' eo divegn' amante
senon per dritta forza di valore
chela rende gioiosa;
ondemi piace morir per su' amore.
Vedut'ho la lucente stella diana
Vedut'ho la lucente stella diana
ch'apareanzi che 'l giorno rend' albore
c'hapreso forma di figura umana;
sovr'ogn' altra me par che dea splendore:
visode neve colorato in grana
occhilucentigai e pien' d'amore;
noncredo che nel mondo sia cristiana
sìpiena di biltate e di valore.
Edio dal suo valor son assalito
consì fera battaglia di sospiri
ch'avantia lei de dir non seri' ardito.
Cosìconoscess' ella i miei disiri!
chésenza dirde lei seria servito
perla pietà ch'avrebbe de' martiri.
Volvolte levivecchia rabbiosa
Volvolte levivecchia rabbiosa
esturbignon te fera in su la testa:
perchédimor' ha' in te tanto nascosa
chenon te vèn ancider la tempesta?
Arcoda cielo te mandi angosciosa
saettache te fendae sia presta:
chese fenisse tua vita noiosa
avreisenz' altr' avergran gio' e festa.
Chénon fanno lamento li avoltori
nibbie corbi a l'alto Dio sovranó
chelor te renda? Già se' lor ragione.
Matant' ha' tu sugose carni e dure
chenon se curano averti tra mano:
peròromanee quest' è la cagione.