|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
Guidodelle Colonne
Rimescelte
Amorche lungiamente m'ài menato
Amorche lungiamente m'ài menato
afreno stretto senza riposanza
alargale toi retinein pietanza
chèsoperchianza - m'a vinto e stancato;
c'òpiù durato - ch'eo non ò possanza
pervoimadonnaa cui porto lianza
piùche non fa assessino asorcuitato
chesi lassa morir per sua credanza.
Beneste affanno dilittoso amare
edolze pena ben si pò chiamare;
mavoimadonnade la mia travaglia
casì mi squaglia- prenda voi merzide
cheben è dolze malse no m'auzide.
Oidolze ciera co sguardo soavi
piùbella d'altra che sia in vostra terra
trajetelo meo core ormai di guerra
cheper voi erra - e gran trataglia nd' avi:
casi gran travi - poco ferro serra
epoca pioggia grande vento aterra
peròmadonnanon vi 'ncresca gravi
s'Amorvi sforzac'ogni cosa inserra;
chècerta no gli è troppo disinore
quand'omoè vinto da un suo megliore
etanto più da Amor che vince tutto.
Perònon dutto - c'Amor non vi dismova
saggioguerreri vince guerra e prova.
Nondico c'a la vostra gran belleza
orgoglionon convegna e stiavi beni
c'abella donna orgoglio ben conveni
chesi manteni - in pregio ed in grandeza.
Troppaaltereza - è quella che sconveni;
digrande orgoglio mai ben non aveni.
Peròmadonnala vostra dureza
convertasiin pietanza e si rinfreni;
nonsi distenda tanto ch'io ne pera.
Losole è altosi face lumera
evia più quanto 'n altura pare:
vostroorgogliare- per zoe vostra alteze
fac[i]amipro' e tornimi in dolceze.
E'allumo dentro e sforzo in far semblanza
dinon mostrar zo che lo meo cor senti.
Oiquant'è dura pena al cor dolenti
staretacenti - e non far dimostranza!
Chèla pesanza - a la ciera consenti
efanno vista di lor portamenti
cosison volentieri 'n acordanza
lacera co lo core insembramenti.
Forzadi senno è quella che soverchia
ardirdi coreasconde ed incoverchia.
Benè gran sennochi lo pote fare
savercelare - ed essere segnore
delo suo core quand'este 'n errore.
Amorfa disviare li più saggi
echi più ama a pena à in sè misura;
piùfolle è quello che più si 'nnamura.
Amornon cura - di far suoi dannaggi
cali coraggi - mette in tal calura
chenon pò rifreddare per freddura.
Gliocchi a lo core sono li messaggi
de'lor cominciamenti per natura.
Dunquemadonnagli occhi e lo meo core
avetein vostra man dentro e di fore
ch'Amormi sbatte e smena che no abento
sìcome vento - smena nave in onda.
Voisiete meo pennel che non affonda.
Ancorche l'aigua per lo foco lassi
Ancorche l'aigua per lo foco lassi
lasua grande freddura
noncangeria natura
s'alcunvasello in mezzo non vi stassi;
anziaverria senza lunga dimura
chelo foco astutassi
oche l'aigua seccassi;
maper lo mezzo l'uno e l'autra dura.
Cusìgentil criatura
inme à mostrato Amore
l'ardentesuo valore:
chesenza Amore er'aigua fredda e ghiaccia
maAmor m'à sì allumato
difoco che m'abraccia
ch'eofora consumato
sevoidonna sovrana
nonfustici mezzana
infral'Amore e meve
cafa lo foco nascere di neve.
Immaginedi neve si pò diri
omoche no à sentore
d'amorosocalore:
ancorsia vivonon si sa sbaudiri.
Amoreè uno spirito d'ardore
chenon si pò vediri
masol per li sospiri
sifa sentire in quello ch'è amadore.
Cusìdonna d'aunore
lomeo gran sospirare
vipor[r]ia certa fare
del'amorosa flammaund'eo so involto;
enon so com'eo duro
sìm'ave preso e tolto;
maparm' esser siguro
chemolti altri amanti
peramor tutti quanti
funoperduti a morti
chenon amaro quant'eonè sì forti.
Eov'amo tantoche mille fiate
inun'or mi s'arranca
lospirito che manca
pensandodonnala vostra beltate.
Elo disio c'ò lo cor m'abranca
crescemivolontate
mettemi'n tempestate
ognipenserichè mai non si stanca.
Ocolorita e blanca
gioiade lo meo bene
speranzami mantene;
es'eo languisco non posso morire
camentre viva sete
eonon por[r]ia fallire
ancorche fame e sete
locorpo meo tormenti;
masol ch'eo tegna menti
vostragaia persona
obbriola mortetal forza mi dona.
Eonon credo sia quel[lo] ch'avia
lospirito che porto
chedeo fora già morto
tant'òpassato male tuttavia;
lospirito chi aggiound'eo mi sporto
credolo vostro sia
chenel meo petto stia
eabiti con meco in gioi e diporto.
Ormi son bene accorto
quandoda voi mi venni
chequando mente tenni
vostroamoroso viso netto e chiaro
livostri occhi piagenti
alloram'addobraro
chemi tennero menti
ediedermi nascoso
unospirto amoroso
ch'assaimi fa più amare
cheno[n] amò null'altrociò mi pare.
Lacalamitacontano i saccenti
chetrar[r]e non por[r]ia
loferro per maestria
seno che l'aire in mezzo lu consenti;
ancorche calamita petra sia
l'altrepetre neenti
nonson cusì potenti
atraierperchè non n'àno bailìa.
Cosìmadonna mia
l'Amors'è apperceputo
chenon m'avria potuto
traera sèse non fusse per vui.
Esì son donne assai
m'ànonulla per cui
eomi movesse mai
senon per voipiagente
incui è fermamente
laforza e la vertuti.
Addonqueprego l'Amor che m'aiuti.
Lamia gran pena e lo gravoso affanno
Lamia gran pena e lo gravoso affanno
c'òlungiamente per amor patuto
madonnalo m'à 'n gioia ritornato;
pensandol'avenente di mio danno
insua merze[de] m'ave riceputo
elo sofrire mal m'à meritato:
ch'ellam'à dato - tanto bene avire
chelo sofrire - molta malenanza
agi'ubriatoe vivo in allegranza.
Allegroson ca tale segnoria
agioacquistataper mal soferire
inquella che d'amar non vao cessando.
Certoa gran torto lo mal blasmeria
chèper un male agio visto avenire
pocodi bene andare amegliorando
edatardando - per molto adastiare
ungrand'af[f]are - tornare a neiente.
Chivole amardev' essere ubidente.
Ubidenteson stato tut[t]avia
edò servuto adesso co leanza
ala sovrana di conoscimento
quellache lo meo core distringìa
edora in gioia d'amore mi 'navanza.
Soferendoagio avuto compimento
eper un cento - m'ave più di savore
loben c'Amore - mi face sentire
perlo gran mal che m'à fatto sofrire.
Semadona m'à fatto sof[e]rire
pergioia d'amore avere compimento
penee travaglia ben m'à meritato;
poich'a lei piacea me ben de' piacire
chend'agio avuto tanto valimento:
sovr'ogneamante m'ave più 'norato
c'agioaquistato - d'amar la più sovrana:
chèse Morgana - fosse infra la gente
invermadonna non par[r]ia neiente.
Neientevale amor sanza penare:
chivole amarconviene mal patire
ondemille mercè n'agia lo male
chem'a[ve] fatto in tanto ben montare
ch'ionon agio infra la gente ardire
didir la gioia ove il mi' core sale.
Ordunque vale - meglio poco avire
cheben sentire - troppo a la stagione:
pertroppo ben diventa omo fellone.