|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
Compagnettoda Prato
Poesiescelte
L'amorfa una donna amare
L'amorfa una donna amare
L'amorfa una donna amare.
Dice:"Lassacom faragio?
Quellia cui mi voglio dare
nonso se m'à 'n suo coragio.
SireDioche lo savesse
ch'ioper lui sono al morire
oc'a donna s'avenesse:
manderiaa lui a dire
chelo suo amor mi desse.
Diod'amorquel per cui m'ài
conquisadi lui m'aiuta;
nont'è onor s'a lui non vai
combattiper la renduta.
Dio!l'avessero in usanza
l'altredi 'nchieder d'amare!
ch'ioinchiedesse lui d'amanza
chèm'à tolto lo posare;
perlui moro for fallanza.
Donneno 'l tenete a male
s'iodanneo il vostro onore
chè'l pensier m'à messa a tale
convenmiinchieder d'amore.
Manderòper l'amor mio
sapròse d'amor mi 'nvita;
senongliela dirabo io
lamia angosciosa vita.
Lomio aunore non disio".
"Madonnaa vostre belleze
nonera ardito di 'ntendre;
noncredea che vostre alteze
verme degnassero iscendre.
Avoi mi dodonna mia
vostrosonmio non mi tegno
mioamor coral in voi sia;
fratut[t]osenza ritegno
met[t]omiin vostra balìa".
"Deo!como mi fa morire
l'omoa cui mandai il mes[s]agio!
Domandomiche vuol dire.
Quandoin zambra meco l'agio
nonme ne de' domandare.
Drudomioaulente più c'ambra
benti dovresti pensare
perch'i'òti co meco in zambra;
solasonnon dubitare".
"Dim[m]is'è ver l'abraz[z]are
chemi faidonna avenente
chèsì gran cosa mi pare
crederno 'l posso neiente".
"Drudomiose Dio mi vaglia
ch'iodel tuo amor mi disfaccio
merzènon mi dar travaglia!
Poiche m'ài ignuda in braccio
meosirtenemi in tua baglia!".
*********
Perlo marito c'ò rio
Perlo marito c'ò rio
"Perlo marito c'ò rio
l'amorm'è 'ntrato in coragio;
sollazoe gran bene ag'io
perlo mal che con lui agio:
caper lo suo lacerare
chèsono presa d'amare
talpenser'ò [e]o no l'avia
fin'amanteagio in balia
che'n gran gioia mi fa stare.
Gelosobat[t]uta m'ài
piacetidi darmi doglia
maquanto più mal mi fai
tantoil mi metti più in voglia.
Dital uom mm'acagionasti
c'amanzano avea intra nui
mada che 'l mi ricordasti
l'amormi prese di lui;
lotuo danagio pensasti.
Mioamor mi mette a ragione;
dices'io l'amo a cor fino
peròche m'ab[b]e a cascione
ch'eranel male dimino.
Perira del mal marito
m'avestie non per amore;
mada che m'àisì mi [è] gito
tuodolzor dentro dal core
miomale in gioi m'è ridito.
Drudomioa te mi richiamo
d'unavec[c]hia c'ò a vicina;
ch'ellas'è ac[c]orta ch'io t'amo
delsuo mal dir no rifina.
Conmolto airoso talento
m'avedi te gastigata;
met[t]emia magior tormento
chequel cui son rnaritata;
nonmi lascia avere abento".
"Madonnaper lo tuo onore
anulla vec[c]hia non credere
ch'elleguer[r]ïan l'amore
peraltri loro non credere.
Levec[c]hie son mala gente
nonti lasciar dismagare
che'l nostro amor fino e gente
perlor non possa falzare.
Met[t]aleDio in foco arzente!"
Labella dice: "Par Deo
giuroltiper mia leanza
chenon è cosa per ch'eo
lasciassela tu' amistanza.
Maperch'io mi ti lamento
d'unamia disaventura
nonaver tu pensamento
ched'altr'amore agio cura
senon far tuo piacimento."