|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
IL CURATORE | ||
commedietta | ||
Michelangelo Buonarroti il Giovane |
persone della favola |
M(esser) Lattanzio curatore [17v] |
Vincenzio | |
> giovanetti |
Alessandro | |
Dianora fanciulla |
M(adonna) Agnoletta zia |
La favolaancor che breve e senza alcun vi_lup_posi divide in treatti per dar cagione di al_lun_gar_la col canto e col suono drento_ fraat_to e atto e_ per render<la>_ più piacevole. |
il prologo |
1 |
La più difficil cosa che si faccia [18r] |
qual credetevoi donnech'ella sia? |
Molte di voi diran ch'è 'l condur l'accia prima ch'ordita al tessitorsi dia. |
Gli uomin che vivo(n) p(er) forza di braccia tutti risponderan: l'èl'arte mia. |
Io per me credo ch'appostar cervelli |
ogn(i) altra passi e 'l voler giugner quelli. |
2 |
Vedete un là che pare un prudent'uomo |
e che porta un barbon sino al ginocchio? |
e 'l troverete ancornon pur non domopiù d'una ruota volubil d'uncocchio. |
Crede alcuncome in man si chiude un pomo<d'>aver_ in pugnoingannato dall'occhiodella sua donna il cuorch'una giornata |
è lontano da luinon ch'un'occhiata. |
3 |
Una casa votar vedrete or ora |
da due fratelli e da una sorella; votar non già che portin nulla fuora:votar di lor medesimiché quella |
lascia chi l'ha allevata insi<n>o_ a ora per farsior ch'ell'ègrandedamigella; |
e ' frate'che dovrian darle marito[18v] un se ne fa soldato e unromito; |
4 |
non romitoanzi fratee 'l precettore |
o pedagogoo curator ch'e' siach'ha lor portato insin a ora amoregli lascia quasi in mezzo della via. |
Si vuol partirma un certo che d'umore cre' che lo ratterrà d'una lorzia |
la qualperdendo la nipotepenso |
che per far un acconcio dia 'l consenso. |
atto primo |
scena prima |
M(esser) Lattanzio curatoreVincenzio e Alessandro giovani |
Messer Lattanzio |
1 |
L'obbligo in che mi tien ognor legato [19r] |
l'amicizia de' vostri genitori |
m'ha tenuto il pensier sempre svegliato perch'io vi gioviv'accarezzie onorich'ogni studioogni opra ho indirizzato |
per trarvi sì dell'ignoranza fuori |
che per voi stessisenz'altrui consigliopotessi a' fatti vostri dardi piglio |
2 |
e potessi tra gli altri estimazione |
acquistar con virtù e discipline |
[...]_ e 'l tempo ch'a voi discrezione concede e a me di mie fatiche ilfine; et essendo oramai la mia 'ntenzione |
di tornare alla patria mia Figline |
per posarmi già vecchioudir da voi bramo qual il pensier sia d'ambidoi |
3 |
e a qual ciascun di voi volga 'l desio |
profession da gentiluomo onesta |
per porgervi dipoi 'l consiglio miolodando o biasimando o quella oquesta. |
E te primo_ Vincenzioudir vogl'io[19v] che sei di mente piùsvegliata e desta. Dimmi liberamente il tuo concetto. |
Vincenzio |
Fate contosignorch'io l'abbia detto |
4 |
perch'a seguir l'orme sicure avvezzo |
degli ammaestramenti vostriintendo seguirle senza torcer sin da sezzo. |
Messer Lattanzio |
Tu che di'Alessandro? |
Alessandro |
Et io volendo |
sfuggirle non saprei. |
Messer Lattanzio |
Io vi accarezzo |
e vi lodo e vi celebro e commendo |
più che per altro per quest'osservanza; ma per or non ci ha luogo talcreanza. |
5 |
Convien con libertà parlarmi e dire_ |
sicuramente a quel che voi inclinate |
perch'ogni ingegno ha 'l suo proprio desire e vuole ogn'intellettolibertate. |
Ma voi tacete? Orsù! mi vo' partireacciocché voi tra voi nediscorriate. Ritrovatemi dopo con pensiero |
intanto di dovermi dire 'l vero. |
scena seconda |
Vincenzio e Alessandro |
Vincenzio |
1 |
Dubbio tra 'l sì e 'l no s'io gliel dovessi |
direnon m'è poi l'animo bastato. |
MaAlessandrose tu nol sapessi[20r] a dirti 'l veroio voglioesser soldato. |
Alessandro |
Soldato? |
Vincenzio |
Sì. |
Alessandro |
Credei che tu volessi_ |
studiar per venir poi al dottorato. |
Vincenzio |
E poi perché negar? Non mi dà 'l cuore ste(n)tar cinqu'anni per farmidottore; |
2 |
e poi veder ch'i giovani miei pari |
si dian bel tempo e sguazzin co' compagni; |
e studi studie nulla non impari |
com'avvien a tant'altrie non guadagni in capo all'anno pur tantidanari |
ch'io possa poi ricoprirmi i calcagni. |
Alessandro |
Sì che l'esser soldato è un util grande! |
Vincenzio |
Chi è soldato sempre spende e spande: |
3 |
di qualche luogo egli escon. |
Alessandro |
Poveretto! |
Vincenzio |
E a farsi soldato non accade |
tante faccendeperché s'io mi metto |
la spada al fianco e vo fra l'altre spade in piazza a San Giovanniem'intrometto |
in questo e in quell'intrigoe per le strade urto ques(t)'equell'altroe metto mano |
o son soldato quanto Pippo Spano. |
Alessandro |
4 |
Sì sìsoldato senz'ir alla guerra! |
Vincenzio |
Andrò pur se verran l'occasioni. |
Alessandro |
Non la 'ntendo così: Vincenzio l'erra. [20v] Lascia andar quei ch'aaltro non son buoni. Quegli stioppi che fan quel serra serra |
son altro che le canne de' panioni |
che 'n villa a maneggiar siamo usitati. |
Vincenzio |
Orsùche tu staresti ben tra ' frati! |
Alessandro |
5 |
E frate mi vo' faree questo è 'l mio |
pensierse ben né io nol palesaifacendo appunto come te anch'io |
ché dirlo al curator non m'arristiai. |
Vincenzio |
Frateeh? |
Alessandro |
Ben sai. |
Vincenzio |
Sia 'n nome d'Iddio! Orsùtu star rinchiuso eleggerai |
e io di travagliar e ir attorno. Noi ci riparlerem [...]orno_ |
6 |
e possiam ritornare ora cercando |
messer Lattanzio nostro curatore per venirli a un tratto dichiarando |
tu qual sia 'l tuoio qual sia 'l mio umore. Sentirem quel che dice. |
Alessandro |
Immagina(n)do |
mi vo ch'egli abbia a far di te romore |
ché gli sarà la tua risoluzione |
interamente fuor d'espettazione. |
7 |
Ma la miaperch'e' m'ha veduto spesso |
volentier pe' conventi a spasso andare |
forse manco improvvisa udirà adesso[21r] sentendo ch'io mi vogliafrate fare. |
Vincenzio |
Questo non bastap(er)ché per un fesso |
ti può anche aver visto là giocare |
ch'e' c'è di quei che fanno i collitorti e per giocar vanno a spassoper gli orti: |
8 |
per gli orti de' conventi e in una vigna |
o in un boschetto con le carte in mano mostran di contemplar; ma con lacigna vien poi o con le chiavi un_ sagrestano |
e dà attraversosì che ognuno svignacarte e danar si seminan pelpiano. |
E' non ti ricord'e' di quel flagello |
[...]bbattemmo_ entrando un dì in Cestello? |
Alessandro |
9 |
Giucar non mi dilettoe tu lo sai. |
Vincenzio |
Basta. I' vo' dir che per ir pe' conventi non si fan gli uomin fratisempre mai. |
Alessandro |
Io credo che tu abbia miglior denti |
soldato mioche lingua non hai. |
Vincenzio |
Tu non mi dara' a creder altrimenti di farti frate per gran divozionema perché ti piac'ir a pricissione. |
scena terza |
Mona Agnolella sola |
1 |
Nel tempo ch'udir messa io ho penato[21v] |
la mia sorella alla nostra nipote |
ch'io lasciai secoavrà 'l consiglio dato che 'n così fatti casi darsi puote. |
Sebbene ell'è di cervello ostinato |
che se la incapa e poi i consigli scuote (altro non ha di mal). Ma aquest'ora |
in corte entrar non fa per Dianora |
2 |
la Dianorach'è avvezza d'uno stile |
casalingopacifico e posato |
che è semplicetimida e gentile |
che s'ella parla par le caschi_ il fiato. A metterl'ora in sur uncampanile |
farle mutar naturavita e stato |
(sia l'amor che m'inganni o che si sia) |
e porla in corte è un gettarla via. |
3 |
Quelle che vi son ite da piccine |
son astuteviziate e maliziose: |
gli è un por fra le golpi le gallineo ricci di castagno fra le rosech'elle l'uccelleranno senza fineperch'ella dice spesso certe coseperla sua natural semplicitàch'ognuna poi ne la scorbacchierà. |
4 |
Ritornerò p(er) lei (Dio di buon mandi) [22r] |
e sentirò quel ch'ella ha risoluto. |
I suoi fratelli ormai son grossi e grandilascerò far a lor com'èdovuto. |
Poich'e' dicon ch'e cenni_ son coma(n)di de' padronreplicar non hovoluto; |
ma fra lei e fra me vo' farne ancora un'altra guerra. Ma che fo dimora? |
Il fine del<l'>atto primo |
atto secondo |
scena prima |
M(esser) LattanzioVince<n>zio |
e Alessandro |
Messer Lattanzio |
1 |
Così tu 'l frate e così tu 'l soldato |
volete elegger per professione. |
L'uno e l'altro è pensier molto onoratoma 'l fatto sta che dove l'uomsi pone non bisogna mutarsi poi di lato |
perché si perde di riputazione. |
E l'andare alla guerra è cosa oscura |
e 'l farsi frate la sta poi se dura. |
2 |
Ch'e' bisogna pensarchi va alla guerra |
di doversi tirar con gloria innanzi |
perché chi in una guarnigion si serra_ [22v] mi par cosa da Svizzeri oda Lanzi. |
Chi fa poltroneria l'uom si sotterra |
e chifatto uffizialsta su gli avanzi in danno de' soldati è unsoldato |
da esser con ragione svaligiato. |
3 |
E chi va là sol per l'archibusate |
e se le fa pagar tre scudi il meseell'è ben una gran semplicitate |
non si saper con altro far le spese. E così dico a te: se 'l farsifrate ti credi ben perché senza contese |
senza noiesenza brighe e senza affanni credi passar la vitatut'inganni. |
Vincenzio |
4 |
Io penso voler far l'ufizio mio |
per riportarne un tratto onore e gloria. |
Messer Lattanzio |
Se tu sei risolutoorsùaddio! |
Va' in paceva' feliceabbi vittoria. Se 'n cuor tu porti sì nobildesio |
ti lodo sì; ma tientelo in memoria |
che quando poi tu vieni a certe strette stranenon dica poi l'andòla stette! |
5 |
E tuAlessandrovacci un po' più piano |
ché molti mutan panni e non il pelo. |
E' convien che lo sguardo abbia ben sano[23r] dell'intelletto_ e senzamacchia o velo |
chi fa tal elezionché non è piano |
anche pe' chiostrino'l cammin del Cielo. Là dentro a quelle muraè ogni bene_ |
ma non l'intende ognun quanto conviene |
6 |
ché n'entra alcun per ritrovar riposo |
e fugge il mondo p(er) fuggir fatica |
e pensa spesso in un boschetto ombroso trovar la quiete al suo desire_amicama 'l miser lo ritrova aspro e spinoso e l'anima malcauta vis'intrica |
e 'n quegli orti guardati dal silenzio |
d'erba non v'è più copia che d'assenzio. |
7 |
Ma chi sol v'entra per far penitenza |
e di fé s'arma e di speranza pasce |
e s'accinge a salir di pazienza |
un sentier duro tra sudori e ambasce |
di carità infiammato all'eminenza |
senza che giammai caggia o ch'ei s'accasced'ogni contento viend'ogni diletto |
perché 'l mondo fuggir fa l'uom p(er)fetto. |
8 |
Ma chi lo fugge non si volga indietro |
a riguardar le sue vaghezze amate: |
amateche riescon poi di vetro [23v] e 'n breve crollo sen vandissipate. |
Seguir convien sempre un medesmo metroe pèra il mondo e sue speranzeingrate! Se spalle credi aver per tanto pondo |
fia più d'ogni altro il tuo stato giocondo. |
9 |
Tu frate e tu soldato. Bene sta. |
Ma dite un po': della vostra sorella |
dite per cortesiache se ne fa? |
Vi parrà dunque ch'egli stia ben ch'ellas'un si racchiude e l'altrose ne varimanga a cura di Monna Agnolella |
sua ziasenza pigliarne alcun partito |
di monacarla o di darle marito? |
Vincenzio |
10 |
Vossignoria sa che risoluto |
s'è ch'ella vadia in corte. |
Messer Lattanzio |
Io no(n) sapeva questa conclusionch'ho sol saputo |
che fra i parenti se ne discorreva. |
Vincenzio |
Par che ciascun se ne sia compiaciutoe io l'ho caro. |
Alessandro |
A noisignorsi leva |
un gran pensier. |
Messer Lattanzio |
Di certo che da frati |
cure queste non sonné da soldati. |
Vincenzio |
11 |
Sarà ben di cercar di rincontrarla |
perch'ell'andò con la zia alla messaacciocché voi possiateinterrogarla [24r] e 'l suo concetto saper da lei stessa. |
Messer Lattanzio |
Andiam. Quella Agnolella ha una gran ciarla: vo' giucar ch'ell'èquella che l'ha messa |
in questo umor. |
Vincenzio |
Nola c'è stata chiesta. |
Messer Lattanzio |
Ella chieder_ l'arà fattache mesta. |
Vincenzio |
12 |
Vossignoria s'ingannami perdoni. |
Messer Lattanzio |
Poco importa. |
Vincenzio |
Vogliam noi trovar loro? |
Messer Lattanzio |
Tu ti dèi voler metter già gli sproni e quest'altro vestirsi e ire incoro. |
Vincenzio |
Perché voi udissi le risoluzioni |
da lei e non da noi per istraforo |
né avessi un'altra volta un tal disagio. |
Messer Lattanzio |
Orsù viaandiamo làma a bel<l'>agio. |
scena seconda |
La Dianora e Mona Agnolella sua zia |
Dianora |
1 |
Poiché si porge questa occasione |
che da' nostri signor_ p(er) lor mercedepigliar volendo di meprotezione |
luogo al servizio lor mi si concedeessendo ciò mia gran riputazione |
vo' acconsentir di porre in corte il piedené vo' abusare una sìfatta grazia |
per cui molto da me Dio si ringrazia. |
Mona Agnolella |
[24v] 2 L'ha sciolta oggi la lingua! Entrando in |
[corte ti converrà d'avere assai cervelloperché chi passa dentro aquelle porte oro esser vuol che ben regga a martello |
e le scale vi son ripide e torte |
e a salir dure; e poi beato_ a quello che giù per esse può la pintadarti. Pensaci prima e non voler legarti. |
2 |
E va' considerando di una avvezza |
in casa sua a pigliare i suo agidove ciascun la serve e l'accarezza:difficilmente sostien poi i disagi. Se tu sapessi quant'è l'amarezza ch'apportanle grandezze de' palagi |
benché i signori e i principi sian buoninon correresti a tairisoluzioni. |
Dianora |
3 |
Non so. Veggo le dame tuttavia |
allegre e ben servite e onorate |
né so pensar ch'alcuna cosa sia |
dond'io non creda ch'elle sian beate. |
Mona Agnolella |
Mettiten'una sola in fantasia: ch'elle son prive della libertate. |
Dianora |
L'altre fanciulle che libertà hanno? |
Che piacerche bel tempo mai si danno? |
4 |
Quelle son sempre con la lor signora[25r] |
che_ par che senza lor non mova i passi. S'ella stas'a diporto ellava fuoraalle feste son seco_ e agli spassi. |
Oggi unauna domani ella n'onora |
di qualche grazia. |
Mona Agnolella |
Or qui l'intoppo dassi_ ché chi più merta acquista più favore(sebben non sempre) e qui nasce il romore. |
5 |
Ché se tu sei veduta favorita |
o per fortuna o_ meritoegualmente |
vieni altrui in odio e si morde le dita chi guarda il tuo favorsinistramenteonde tu sei poi sempre perseguita; |
e se ti giugne della inuidia il dente |
a lacerar davvertu sei 'n periglio |
che da te_ la tua donna torca_ il ciglio. |
Dianora |
6 |
So ch'io sarò fedelee segua poi |
con l'innocenza mia quel che si pare. Nessuna se n'andò senza ch'isuoi |
fatti non si vedesse migliorare. Madre io non ho e pover sì siam noiné mi sento a far monaca chiamareché non è questa la mia vocazione |
e far convien di me risoluzione. |
Mona Agnolella |
7 |
Non so più contraddirti. Tu aspiri |
a aver la dotee tua la dote sia. |
Se stare in corte sono i tuoi desiri[25v] non vo' che tu abbia a dirche la tua zia |
in discontento tuo te ne ritiri |
ch'ogni tuo beneogn<i> util tuo desia. |
Io t'ho voluto aprire un po' la mente |
perché tu serva più prudentemente. |
8 |
Prudentemente servirai se pronta |
al servir la signora tua sarai; |
se temeraria non sarai né impronta |
e nulla con ardir domanderai; |
se sei modesta e umílné ingiuria od onta a niuna compagna nonfarai. |
La lingua soprattutto tieni a freno |
ché delle corti quella è un rio veleno. |
9 |
Sai tufigliuola mia? Mormorazioni |
non ti girin per bocca né novelle |
o villane e maligne detrazioni |
non riportar giammai. Queste son quelle (oltre che Dio ne dà granpunizioni) |
che fan col tempo le lingue ribelle di tutte le persone in vèr colui |
che sparse la zizzania in danno altrui. |
Dianora |
10 |
Io vi ringrazio e de' precetti vostri |
zia miason per far quel capitale [26r] ch'ho fatto sempree speroche vi mostri l'effetto il pensier mio puro e leale |
ch'ho sol di ben servir i signor nostri in onor mioné cosa altra mivalepovera e sventurata giovanetta |
che la mercede lor vera e perfetta. |
Mona Agnolella |
11 |
Converrà senza indugio or dar risposta |
al cortigian che ci ha di ciò parlato |
e dirli che servir tu sei disposta |
sì come da' padron fia ordinato |
e che ringrazi lor della proposta ch'han sì benignamente a te pensato |
e dica che 'l lor cenno e 'l lor comando per presentarti lor staraiaspettando. |
Dianora |
12 |
Bisognerà pensare intantozia |
per non aver a farmele poi 'n fretta |
a tagliarmi due vestech'una sia |
ricamata e un'altra di teletta. |
Mona Agnolella |
Orsùla tua sarà stata albagia |
tu mi riuscirai una fraschetta. |
La non è stata tutta carità l'entrare in corte tuoma vanità. |
13 |
Due veste a un tratto? E di che sorte veste! |
Di telett'una e un'altra ricamata! |
Le vuo' tu quelle pel dì delle feste[26r] o forse per portarle allagiornata? |
DilloDianora. Che pazzie |
fa a me? |
Mona Agnolella |
Non burlar! Tu vedrai |
che 'l mio consiglio fia lodato assai. |
14 |
Infattidove altrui volto ha l'umore |
fuor dell'usosi sforza la natura. |
(Costei parlando dà nel suo maggiorech'aver suole a parlar tantapaura. |
L'ha preso già della corte l'odore[28r] ch'ogni dappoco pugne erassicura. |
Orsùch'ella potrebbe farla bene). |
Dianora |
Ecco messer Lattanzio che 'n qua viene. |
Fine dell'atto secondo |
atto terzo |
scena prima |
M(esser) Latt(anzi)o |
Mona Agnolella e la Dianora |
Messer Lattanzio |
1 |
Lasciar guidarsi ai giovani è pazzia. |
Di qua di là m'hanno aggirato un'orané sorella s'è vista mai nézia. |
Le vo' cercar da me. Vèllein malora! V'aveva appunto nella fantasia. |
Be'la Dianora è risoluta ancora? |
Mona Agnolella |
Io aveva car di vedervi p(er) questo. |
Messer Lattanzio |
E` ella risoluta? Dite presto! |
Mona Agnolella |
2 |
Ell'è risolutissima accettare |
il partito propostole. |
Messer Lattanzio |
Ella vuole infin pur cortigiana diventare? |
Dianora |
Sig(no)rsì. |
Messer Lattanzio |
Qui si fan poche parole |
e molti fattie spesse volte fare pochi fatti e parole assai si suole. |
Una 'n corte e un frateun alla guerra. Così in punto la casa siserra. |
Mona Agnolella |
3 |
Che dite voi? Che? Ricominciate. |
Messer Lattanzio |
La Dianora non dite ch'entra in corte? |
Mona Agnolella |
Signorsì. |
Messer Lattanzio |
Alessandro si fa frate. |
Mona Agnolella |
Frate? |
Messer Lattanzio |
Frate! Mi par pur di dir forte. |
Ve' come voi ve ne maravigliate. |
Mona Agnolella |
Io so: e' gli piacevan ben le torte! |
Messer Lattanzio |
E Vincenzio soldato o capitano. |
Mona Agnolella |
Ohquel fu sempre un cervellaccio strano! |
Messer Lattanzio |
4 |
A me pareva giovan di timore. |
Mona Agnolella |
Io so benioche fu sempre un cattivoma stando presso a voisuocuratore |
non si dava a conoscerma gli è vivo. |
Messer Lattanzio |
Gli è che quando son presso a un maggiore i giovan fanno il gattomezzo vivo |
ma lontano da quel non è poi male |
che non ardiscan far. |
Mona Agnolella |
Gli è appunto tale. |
Messer Lattanzio |
5 |
Entriamo in casadove interamente |
intenderete le loro intenzioni. |
Mona Agnolella |
La Dianora anche dirà la sua mente |
per venir doppo alle conclusioni |
per vostra mancom'è conveniente. |
N'è verDianora? |
Dianora |
Né leva né poni: |
dico quel ch'io ho detto a voi appunto. |
Messer Lattanzio |
Orsùentra in casa. |
Mona Agnolella |
In questo punto |
6 |
mi nasce in mente un certo mio pensiero |
restando sola senza la Dianora. [29r] |
Messer Lattanzio |
Mon'Agnolellaentrate. |
Mona Agnolella |
Egli è ancor nero |
non è canuto affatto. |
scena seconda |
M(esser) Lattanzio solo |
Che fo ora? |
S'io vo al paeseio non son più chi io |
[v'eronon v'ho parentison avvezzo fuora. Questa donna sarebbe ilcaso mio |
per un po' di governo. Chieggol'io? |
7 |
Chieggol'io? S'io la chieggotorramm'ella? |
Ella m'arebbe a tor. S'ella pensasse_ ch'ell'è una tapina vedovella |
l'arebbe a chieder me. S'ell'ammalassesebben gli è ver ch'ell'haquella sorellanon cre' che come me la governasse. |
Altra cosa è un uomo. Ardiscom'io? |
La non può dir di noal parer_ mio. |
8 |
La mi conosce e sa ben chi io mi sono. |
L'ha già pratica meco. Bella cosa |
tor chi si sappia a quel che si sia buono: per altro verso è benpericolosa. |
S'ella mi vòle io la vo' tòrre in dono. [29v] Lasciamo ir viaVincenzio e a Valembrosa l'altro o a Montasinaia e quella in cortech'hovoglia anch'io di tentar la mia sorte. |
9 |
E se la gente se ne maraviglia |
ch'al gennaio fiorir voglia far le roseognuno inarchi a sua posta leciglia. L'occasioni hanno le man viscose: |
bisogna andarnes'alcuna ti piglia e ti tira e ti sforza. E fra lecose lodatecome insegnan mille esempi |
è 'l sapersi acconciar secondo i tempi. |
licenza |
1 |
Son quel che dianzi il prologo vi feci |
che son or qui per farvi la licenzareplicando ch'almen nove de' dieciuomin che son di senno e intellige(n)za riescon poi solenni lavaceci. |
Se far voi ne vorreste esperienzapoffare 'l cielchi are' maipensato veder colui 'n un punto sì mutato? |
2 |
Di graziaprestoandatevi con Dio[29r] |
ché se questa commedia s'allungasse |
Messer Lattanzio nostroal parer miodi qui a poco è forzach'impazzasse. Amor l'ha colto un po' per iscancío; s'un altro colpo asorte gli tirasse non c'è rimedio gnuno al meschinello: |
Ecco che 'n pezzi gli va giù 'l cervello. |
Il fine |
NOTA AL TESTO |
La copia della "commedietta" Il curatore di cui ci serviamoè alle cc. 17r-30r del codice 76 del_l'Archivio Buonarroti (in depositopresso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze). Nel codice(composito) il testo occupa quasi per intero (lasciando tre carte bianche)un fascicoletto in origine autonomo e di dimensioni nettamente inferiori aquelle medie della compagine. |
E` preceduto da un abbozzo pressoché illeggibilevergato in un altrofascicoletto autonomoche reca al verso della penultima carta (c. 14v) laminuta di una letteraindirizzata evidentemente alla persona per la qualela commedia era stata scrittache recita così: "L'essere statoaspettato sara una fortuna senza di che auendo distesa q(ues)ta favolettacosi semplice non ha_urebbe saputo far meglio ne anche in lungo tempo.Conosce l'inue(n)tore_ in particolare quanto el_la possa mal seruire aquello p(er)che ella è stata fatta e gliene dispiace._ E si duole dellemuse che stando anch'elle in su la lor riputazionepregate non(n) uengonoa posta altrui. Gradisca l'animoe supplisca l'auer uoluto".L'ultimo periodo è cassato da un frego orizzontale. |
Il testointeramente autografoè una copia a pulitosulla qualel'autore è saltuariamente ritornato per qualche ritocco (si riportano lacorrezioni in nota). La grafia è databile alla maturità del Buonarroti.Non soccorrono ulteriori elementi di documentazione. |
* |
Nella costituzione del testo adotto una trascrizione ortofonica e unregime moderno per divisione delle parolemaiuscoleapostrofiaccentiinterpunzione e altri segni diacritici. In particolare: |
- sciolgo tra parentesi tonde le abbreviazioni |
- seguo abitualmente l'uso moderno per i raddoppiamenti e gliscempiamenti |
- raccordo preposizioni articolate e congiunzioni e avverbi composti. -distinguo u da v |
- risolvo in i la j (usata per lo più in fine di parola) |
- elimino l'h etimologica o pseudoetimologica |
- elimino l'y etimologica o pseudoetimologica |
- risolvo in f il gruppo ph |
- risolvo in tt i gruppi pt e ct |
- risolvo c in q e viceversa secondo l'uso moderno |
_ drento] di dubbia lettura |
_ e] aggiunto in spazio insufficiente |
_ render<la>] la parte finale della parola è coperta da unamacchia _ <d'>aver] l'inizio del verso è illeggibile |
_ insi<n>o] di dubbia lettura |
_ [...] due parole illeggibili |
_ primo] non si può escludere che sia scritto prima |
_ parlarmi e dire] interlineato al posto di una litura |
_ volessi] precede una litura |
_ [...]orno] due parole illeggibili |
_ un < il |
_ [...]bbattemmo] l'inizio del verso è illeg_gi_bile |
_ caschi] corretto su qualcosa di illeggibile |
_ cenni] precede una litura |
_ chi in una guarnigion si serra] soprascrittoin luogo di una litura |
_ intelletto] la parte finale della parola è corretta su qualcosa diilleggibile _ bene] segue una cancellatura |
_ desire] corretto su qualcosa di illeggibile |
_ chieder] corretto su qualcosa di illeggibile |
_ signor < padroni |
_ beato] è preceduto da una cancellatura (si di_rebbe della stessaparola) |
_ che < Que |
_ seco] è seguito da una cancellatura |
_ l'intoppo dassi] su rasura |
_ o] segue cancellato per |
_ da te] aggiunto in interlinea |
_ torca] è preceduto da in cassato |
_ avessino] corretto su qualcosa di illeggibile |
_ Io mi contento... <sovr>ana] la lettura del_l'ot_tavainseritain un secondo tempo nel mar_gine esternoè com_promessa dall'usuradel_la carta _ Mi] su correzione |
_ suntuoso < sumtuoso |
_ pensasse < sapesse |
_ al parer < a un par _ inue(n)tore < autore |
_ e gliene dispiace] aggiunto in interlinea _ lor] aggiunto ininterlinea |