Readme.it in English  home page
Readme.it in Italiano  pagina iniziale
readme.it by logo SoftwareHouse.it


Nathaniel Hawthorne

Racconti raccontati due volte

 

a cura di

Patrizio Sanasi

 

PREFAZIONE DELL'AUTORE

L'autore di Racconti raccontati due volte ha diritto a un titolo distintivo e non si perita di vantarlo perché

nessuno dei suoi confratelli letterari si curerà mai di contestarglielo. Egli è stato, per molti anni, il più oscuro uomo di

lettere d'America.

Questi racconti sono stati pubblicati su riviste e annuari nell'arco di un periodo di dieci o dodici anni, e

comprendono tutta la produzione giovanile dello scrittore, senza mai suscitare (per quanto egli sappia) la minima

impressione sul pubblico. Uno o due tra questi, e Un rivolo d'acqua della fontana cittadina in misura forse superiore

agli altri, hanno avuto una certa circolazione sui giornali, ma in quanto agli altri egli non ha motivo di supporre che, alla

loro prima pubblicazione, abbiano avuto la buona o cattiva sorte di essere letti da alcuno. Per tutto il periodo su

accennato, egli non è stato spronato alla produzione letteraria da qualche ragionevole prospettiva di fama o di profitto,

ma soltanto dal piacere in sé del comporre, un piacere tutt'altro che vacuo a suo modo, e forse essenziale per la qualità

dell'opera, ma che, a lunga scadenza, difficilmente impedirà il raffreddarsi del cuore di uno scrittore, o l'intorpidirsi

delle sue dita. È a questa assoluta mancanza di interesse, all'età in cui la sua mente sarebbe stata più effervescente, che il

pubblico deve il fatto (sicuramente non deprecabile da una parte e dall'altra) che l'autore non può esibire nulla, in quanto

al pensiero e all'attività di quella parte della sua vita, se non la quarantina di racconti contenuti in questa raccolta.

Molto di più egli scrisse, in effetti, e una piccolissima parte potrebbe essere riesumata (ma non ne varrebbe la

pena) tra le pagine ingiallite dei periodici d'una ventina di anni fa, o tra le copertine sgualcite di marocchino di ricordi

sbiaditi. I restanti racconti di cui si parla hanno avuto vita molto breve ma, in quanto a splendore, hanno avuto

un'accoglienza di gran lunga superiore a quella dei loro fratelli che sono arrivati alle stampe. Insomma, l'autore li ha

bruciati senza pietà e rimorso (e, soprattutto, senza successivi rimpianti), avendo più di una volta occasione di

meravigliarsi che quella robaccia, quale egli giudicava i suoi manoscritti condannati, fosse abbastanza infiammabile da

appiccar fuoco al camino.

Dopo molto tempo venne pubblicato il primo volume della raccolta dei racconti. A quel punto, se l'autore fosse

stato pungolato da ambizioni letterarie (ciò che non ricorda, né ritiene probabile), queste si sarebbero per sempre estinte

per penuria di nutrimento. E questa fu una fortuna, perché il successo del libro non fu certo tale da appagare una sua

sotterranea ansia di notorietà. Una limitata edizione fu «sistemata» (per usare la significativa espressione dell'editore) in

un periodo ragionevole, ma senza dare in effetti all'autore e alla sua produzione una maggiore notorietà di prima. La

gran massa dei lettori ignorò probabilmente il libro, ben pochi lo lessero e lo apprezzarono al di là dei suoi meriti. Dopo

tre o quattro anni, il secondo volume della raccolta fu pubblicato e incontrò più o meno la stessa cortese, ma distaccata e

molto limitata accoglienza. La circolazione dei due volumi fu circoscritta prevalentemente al New EngIand, e fu

soltanto molto tempo dopo, ammesso che ciò sia accaduto, che l'autore poté pensare di rivolgersi al pubblico americano,

o comunque, a un qualsiasi pubblico. Egli scriveva semplicemente, infatti, per i suoi amici noti o ignoti.

Quando rilegge queste pagine da tempo dimenticate e ripensa alla sua vita durante la loro stesura, l'autore può

capire chiaramente perché le cose andarono in questo modo. Dopo tanti anni giudiziosi, egli avrebbe ben motivo di

vergognarsi se non fosse capace di criticare equamente la sua opera quanto quella di chiunque altro e, anche se non è

affar suo, e forse ancor meno suo interesse, difficilmente riesce a resistere alla tentazione di provarci. Se gli scrittori

avessero facoltà di farlo, e assolvessero questo compito con assoluta sincerità e senza riserve, i loro giudizi sulla propria

produzione sarebbero spesso più utili e istruttivi delle loro stesse opere.

In ogni caso, non c'è niente di male se l'autore osserva che è più stupito del qualsivoglia successo riscosso dai

Racconti raccontati due volte che del fatto che esso sia stato così lento e graduale. Questi racconti hanno il tenue colore

dei fiori sbocciati in un'ombra troppo appartata, nel freddo di una tendenza contemplativa, che pervade i sentimenti e le

osservazioni di ciascun bozzetto. Invece di passione si trova sentimento, e anche quando vengono proposti ritratti di vita

reale, incontriamo l'allegoria, e non sempre così calorosamente rivestita di carne e ossa da poter essere recepita dalla

mente del lettore senza un brivido. Per carenza di energia o per un'invincibile reticenza, i tocchi dell'autore producono

spesso un effetto attenuato: il lettore più ameno riesce difficilmente a ridere del suo più aperto umorismo, la lettrice più

sensibile difficilmente verserà calde lacrime nei momenti più patetici. Questo libro, se si vuole trovarvi qualcosa di

preciso, richiede di essere letto nell'atmosfera crepuscolare, limpida e scura, in cui è stato scritto; e se è aperto alla piena

luce del sole, apparirà probabilmente troppo simile a un volume di pagine bianche.

Considerate le suddette caratteristiche, proprie della produzione di un uomo che vive appartato (qual era

l'autore a quel tempo), il libro è privo di altre che sarebbe naturale cercare. Questi bozzetti, inutile a dirsi, non sono

profondi, ma ancor più singolare è il fatto che essi mostrino raramente, se mai, l'intenzione dell'autore di farli apparire

tali. Non contengono l'astrusità di idee o l'oscurità di espressione , che caratterizza le comunicazioni scritte di una mente

solitaria con se stessa. Non è mai necessaria una loro interpretazione, e lo stile è in realtà quello di un uomo di società.

Ogni frase, per quanto racchiude pensieri o sentimenti, può essere compresa e percepita da chiunque si dia la cura di

leggerla, e legga il libro in un umore appropriato.

Questa dichiarazione di peculiarità apparentemente opposte ci conduce a comprendere ciò che sono realmente

questi bozzetti. Non sono la conversazione di un uomo appartato con la sua mente e il suo cuore (perché, se così fosse,

avrebbero quasi certamente maggior profondità e perdurante valore), ma il suo tentativo, riuscito in modo molto

imperfetto, di inaugurare un rapporto con il mondo..3

L'autore sarebbe dispiaciuto se si pensasse che egli intende deprecare o lamentare lo scarso successo riscosso

dai suoi precedenti tentativi letterari presso il pubblico in generale. È talmente vero il contrario che egli è stato indotto a

scrivere questa prefazione soprattutto perché essa gli offre l'occasione di esprimere tutto il piacere che gli hanno

procurato questi racconti, sia prima sia dopo la loro pubblicazione. Sono il ricordo di anni molto tranquilli e non

infelici. È vero, non sono riusciti a conseguire una vasta popolarità, né poteva essere altrimenti, ma talvolta, quando egli

li considerava ormai completamente dimenticati, una breve nota o l'articolo di un critico americano o straniero

gratificavano le sue velleità di autore con inaspettati elogi, elogi troppo generosi, in effetti, e troppo poco temperati

dalle critiche, che egli imparava, appunto per questo, a rivolgere alle sue stesse opere. E, tra l'altro, è un sintomo molto

preoccupante della scarsa popolarità di un libro quando esso non solleva aspre critiche. Questa, in particolare, è stata la

fortuna dei Racconti raccontati due volte. Non si sono attirati inimicizie, ma se ne è saputo e parlato così poco che

quanti li hanno letti, e magari apprezzati, tendevano a provare per il libro quella simpatia che si nutre istintivamente per

una scoperta personale.

Questi gentili sentimenti si estendevano (almeno in taluni casi) anche all'autore che, in base alla testimonianza

contenuta nei suoi bozzetti, era considerato un uomo mite, schivo, delicato, malinconico, eccessivamente sensibile e

non molto energico, che nascondeva i suoi rossori sotto un falso nome, il cui significato curioso era considerato

emblematico dei suoi tratti personali e letterari. Ed egli non è affatto certo che parte della sua successiva produzione

non sia stata influenzata e modificata da un istintivo desiderio di adeguarsi a un profilo così amabile e di agire in

conformità con il carattere a lui attribuito, né potrebbe rinunciarvi, nemmeno ora, senza qualche lacrima di tenera

suscettibilità. Per concludere, questi racconti hanno dato spunto a piacevoli relazioni sociali e alla formazione di

amicizie imperiture. Molti fili d'oro si sono intrecciati con l'attuale felicità dell'autore, il quale può seguirli più o meno

direttamente fino a scoprire lì il loro inizio, così che il suo piacevole cammino attraverso la realtà sembra avere origine

dal mondo dei sogni della sua giovinezza ed essere costeggiato dall'ombra di quel fogliame che lo ripara dalla calura del

giorno. L'autore è perciò soddisfatto di ciò che hanno fatto per lui i Racconti raccontati due volte, e pensa che ciò sia

molto meglio della fama.

Lenox, 11 gennaio 1851

IL PALADINO CANUTO

Ci fu un tempo in cui il New England gemeva sotto il peso di torti ancor più gravosi di quelli minacciati che

furono causa della Rivoluzione. Giacomo II, il bigotto successore di Carlo il dissoluto, aveva annullato gli statuti

autonomi di tutte le colonie e inviato un militare inflessibile e spietato a soffocare le nostre libertà e minacciare la nostra

religione. Ben poche erano le connotazioni della tirannide che mancavano al governo di sir Edmund Andros: il

governatore e il suo Consiglio esercitavano il potere regale in assoluta indipendenza dal paese; le leggi e le tasse erano

imposte senza consultare il popolo, direttamente o attraverso i suoi rappresentanti; i diritti dei privati cittadini erano

violati e tutti i titoli di proprietà terriera abrogati; le voci di dissenso erano soffocate dalla censura imposta alla stampa,

e infine il malcontento era intimidito dalla prima banda di mercenari che abbia mai calpestato il nostro libero suolo. Per

due anni i nostri antenati furono ridotti in una cupa sottomissione, a causa di quella devozione filiale che aveva sempre

assicurato la loro fedeltà alla madre patria, fosse il suo capo un parlamento, un reggente o un sovrano papista. Tuttavia,

fino a quei tempi bui tale fedeltà era stata soltanto nominale e i coloni si erano governati da soli, godendo di ben

maggiori libertà di quanto sia tuttora privilegio dei sudditi nativi della Gran Bretagna.

Giunse poi ai nostri lidi la notizia che il principe d'Orange si era avventurato in un'impresa il cui successo

avrebbe assicurato il trionfo dei diritti civili e religiosi e la salvezza del New EngIand. Era soltanto una voce e poteva

rivelarsi falsa oppure il tentativo fallire, e in ambedue i casi colui che si era mosso contro re Giacomo avrebbe perso la

testa. Eppure la notizia produsse un evidente effetto. Nelle strade la gente sorrideva con aria d'intesa e lanciava sguardi

di sfida agli oppressori, mentre s'avvertiva ovunque un sommesso e tacito fermento, come se il più lieve segnale potesse

destare tutto il paese dalla sua apatica sottomissione. Consapevoli del pericolo, i governanti decisero di scongiurarlo con

una massiccia dimostrazione di forza, e forse di inasprire il loro dispotismo con misure ancora più oppressive. E in un

pomeriggio dell'aprile 1689 sir Edmund Andros e i suoi più fidati consiglieri, accalorati dal vino radunarono le giubbe

rosse della Guardia del governatore e fecero la loro comparsa nelle strade di Boston. Il sole stava per tramontare quando

la marcia ebbe inizio.

In quell'inquieto fermento, il rullo dei tamburi sembrò percorrere le strade non come una marcia marziale, ma

come un'adunata per i loro abitanti. Una moltitudine di persone, affluite da diverse strade, si raccolse in King Street,

destinata a diventare teatro, quasi un secolo dopo, di un altro incontro tra le truppe di Gran Bretagna e un popolo che

lottava contro la sua tirannide. Anche se più di sessant'anni erano trascorsi dall'arrivo dei Pellegrini, questa folla di loro

discendenti mostrava ancora i fieri e gravi lineamenti del loro carattere, forse ancora più evidenti in quella cupa

circostanza che in più liete occasioni. Era comune l'abbigliamento sobrio, la generale severità dell'aspetto, l'espressione

preoccupata ma indomita dello sguardo, il linguaggio ispirato alle Scritture, e la fiducia nella benedizione del Cielo su

una causa giusta, tutto ciò che avrebbe distinto un gruppo dei primi puritani minacciati da qualche pericolo in quella

terra inesplorata. E in verità non era ancora tempo che si estinguesse l'antico spirito, perché quel giorno c'erano nella.4

strada uomini che avevano pregato sotto agli alberi, prima ancora che una casa fosse elevata in onore del Dio per cui

erano diventati esuli. Erano presenti anche vecchi soldati del Parlamento, che sorridevano al pensiero che le loro

vecchie braccia potessero sferrare un altro colpo alla casa degli Stuart, e anche veterani della guerra contro re Filippo,

che avevano incendiato villaggi e massacrato giovani e anziani con devota ferocia, mentre le anime pie in tutto il paese

li aiutavano con le preghiere. Parecchi ministri del culto erano mescolati tra la folla che, a differenza da altre masse

turbolente, li guardava con deferenza, quasi che la santità fosse rappresentata dai loro stessi indumenti, e questi

sant'uomini esercitavano la loro influenza per placare la popolazione, ma non per disperderla. Intanto, lo scopo del

governatore, che veniva a turbare la quiete cittadina nel momento in cui il minimo incidente poteva provocare tumulti in

tutto il paese, era oggetto di generale curiosità e di varie interpretazioni.

«Satana colpirà tra poco», gridavano alcuni, «perché sa che il suo tempo è contato. E tutti i nostri buoni pastori

saranno trascinati in prigione! Li vedremo in un rogo di Smithfield in King Street!».

Dopo di che i fedeli di ogni parrocchia si strinsero ancor più intorno ai loro pastori, che alzarono lo sguardo al

cielo, assumendo il contegno apostolico che più si confaceva al più alto onore della loro missione, la corona del

martirio. Si immaginava, a quel tempo, che il New England potesse avere un suo John Rogers, che prendesse il posto di

colui che lo occupava degnamente nel Primer.

«Il papa di Roma ha ordinato una nuova notte di san Bartolomeo!», gridavano altri. «Saremo tutti massacrati,

gli uomini e i figli maschi!».

E questa voce non era considerata del tutto infondata, anche se i più accorti pensavano che il piano del

governatore non fosse così efferato. Si sapeva che il suo predecessore Bradstreet, governatore ai tempi del vecchio

statuto e venerabile compagno dei primi coloni, si trovava in città, e c'era motivo di supporre che sir Edmund Andros

volesse seminare il terrore con una prova di forza militare, e gettare scompiglio nell'opposizione facendo prigioniero il

suo principale rappresentante.

«Difendi il vecchio statuto, governatore!», gridava la folla, facendo propria questa idea. «Viva il buon vecchio

governatore Bradstreet!».

E mentre questo grido risuonava sempre più forte, la folla fu colta di sorpresa dall'apparizione della ben nota

figura del governatore Bradstreet in persona, un patriarca di quasi novant'anni, che comp arve sui gradini più alti di una

porta e con la sua caratteristica mitezza d'animo, li supplicò di sottomettersi all'autorità costituita.

«Figli miei», concluse il vegliardo, «non fate nulla di avventato. Non gridate, ma pregate per il bene del New

England, e attendete con pazienza quella che sarà la volontà del Signore!».

La situazione doveva essere subito risolta. Per tutto il tempo, il rullo dei tamburi aveva continuato ad

avvicinarsi lungo Cornhill, sempre più forte e intenso, echeggiando di casa in casa accompagnato dal passo cadenzato

dei soldati, finché non fece irruzione nella strada. Comparve allora una doppia fila di soldati che la occuparono in tutta

la sua larghezza, con i fucili in spalla e le micce accese così che presentavano una fila di fuochi nella penombra. La loro

marcia regolare era come l'avanzata di una macchina che tutto travolgeva al suo passaggio. Subito dietro cavalcava

lentamente, con un sordo rimbombo di zoccoli sul selciato, una schiera di gentiluomini a cavallo, tra i quali spiccava nel

mezzo sir Edmund Andros, ormai anziano ma ancora eretto e marziale. Intorno a sé aveva i suoi fidati consiglieri,

acerrimi nemici del New England. Alla sua destra cavalcava Edward Randolph, il nostro arcinemico, quello

«sciagurato» come l'ha definito Cotton Mather, colui che ha provocato la caduta del nostro antico governo ed era

seguito da una giusta maledizione per tutta la vita, fino alla tomba. All'altro fianco cavalcava Bullivant, distribuendo

gesti di scherno al suo passaggio. Dietro seguiva Dudley, con gli occhi bassi, temendo a buon motivo di incontrare gli

sguardi sprezzanti di coloro che lo consideravano, unico loro compatriota per nascita, uno degli oppressori della sua

terra natale. Erano presenti anche il capitano di una fregata ancorata nel porto e due o tre funzionari civili della Corona.

Ma la figura che maggiormente attirava gli sguardi e suscitava i più profondi sentimenti, era quella del pastore

episcopale di King's Chapel, che cavalcava altezzosamente tra i magistrati nelle sue vesti sacerdotali, degno

rappresentante del potere prelatizio e della persecuzione, dell'unione tra Chiesa e Stato, e di tutte quelle infamie che

avevano spinto i puritani in questa landa inesplorata. Un'altra doppia fila di soldati della guardia chiudeva la sfilata.

Tutta la scena rappresentava la condizione del New England e la sua morale, l'aberrazione di un governo che

non nasce dallo stato naturale delle cose, e il carattere di un popolo. Da una parte la moltitudine dei devoti, con i loro

volti gravi e il severo abbigliamento, dall'altra la schiera dei dispotici governanti con l'alto prelato nel mezzo, qua e là

un crocifisso sul petto, e tutti sfarzosamente addobbati, accalorati dal vino, orgogliosi della loro iniqua autorità,

indifferenti ai gemiti di dolore tutt'intorno. E poi i soldati mercenari, che attendevano un solo cenno per inondare di

sangue la strada, ostentando gli unici mezzi con cui l'ubbidienza poteva essere imposta.

«O Signore delle milizie celesti!», gridò una voce tra la folla. «Dai un paladino al tuo popolo!».

L'implorazione fu pronunciata a gran voce, e fu come uno squillo di tromba che introduceva la comparsa di un

autorevole personaggio. La folla si era intanto ritratta ed era ora accalcata quasi in fondo alla strada, mentre i soldati

erano avanzati oltre un terzo della sua lunghezza. Lo spazio in mezzo a loro era deserto, un solitario lastricato tra alti

edifici che vi gettavano un'ombra crepuscolare. E d'improvviso comparve lì la figura di un vegliardo che sembrava

uscito dalla folla, e camminava tutto solo nel mezzo della strada, incontro ai soldati armati. Indossava gli abiti dei

vecchi puritani, una cappa scura e un cappello a punta, nella foggia di almeno cinquant'anni prima, e una pesante spada

pendeva lungo la coscia, ma un bastone in mano assisteva l'incerto passo della sua età..5

Giunto a una certa distanza dalla folla, il vegliardo si voltò lentamente, mostrando un viso di antica maestosità,

ancor più venerabile per la barba canuta che gli scendeva sul petto. Fece un gesto che era insieme di incoraggiamento e

di ammonizione, poi si voltò di nuovo e riprese il cammino.

«Chi è quel canuto vegliardo?», domandavano i giovani ai loro padri.

«Chi è quel venerabile fratello?», si domandavano gli anziani tra loro.

Ma nessuno seppe dare una risposta. I padri del popolo, gli ottantenni e oltre, erano sconcertati, giudicando

strano che avessero dimenticato un uomo di così manifesta autorità che dovevano aver conosciuto ai vecchi tempi,

insieme con Winthrop e tutti i vecchi consiglieri che stabilivano le leggi, elevavano preghiere e li guidavano contro i

selvaggi. E anche gli anziani avrebbero dovuto ricordarlo nella loro giovinezza, quando aveva capelli grigi come i loro

erano adesso. E i giovani, come avevano potuto cancellare dal ricordo quel canuto progenitore, quella reliquia di tempi

ormai lontani, che sicuramente aveva posato la mano benedicente sui loro capi scoperti di fanciulli?

«Da dove è giunto? Quale scopo si propone? Chi può essere questo vegliardo?», mormorava la folla sbigottita.

E intanto il venerabile sconosciuto proseguiva il suo solitario cammino, il bastone in mano, nel mezzo della

strada. Quando fu più vicino ai soldati che avanzavano e il rullo dei loro tamburi giunse più nitido alle sue orecchie, il

vegliardo prese un portamento più eretto, mentre il peso degli anni sembrava scivolargli dalle spalle, lasciandolo nella

sua canuta ma intatta dignità. Poi si fece avanti con passo marziale, al ritmo del rullo dei tamburi, mentre lo

schieramento di soldati e notabili avanzava dall'altra parte, finché, quando furono divisi solo da una ventina di metri, il

vecchio impugnò nel mezzo il suo bastone e lo tese davanti a sé come uno scettro di comando.

«Fermi!», esclamò.

Lo sguardo, il volto, l'atteggiamento imperioso e il tono solenne ma bellicoso di quella voce, adatta a

comandare un esercito in battaglia come a elevarsi a Dio in preghiera, ebbero un effetto irresistibile. Alla sua

esclamazione e al suo braccio teso, il rullo dei tamburi tacque immediatamente e lo schieramento che avanzava si fermò

immobile. Un timido entusiasmo si diffuse tra la folla. Quella figura solenne, che univa in sé quella del condottiero e del

santo, così canuta e indistinta, nel suo antico abbigliamento, poteva essere soltanto quella di un paladino della giusta

causa che il tamburo dell'oppressore aveva destato dalla tomba. E la folla alzò allora un grido di intimidito stupore e di

esultanza, rivolgendo il pensiero alla liberazione del New England.

Il governatore e i notabili del seguito, accorgendosi di esser stati costretti a un inatteso arresto, si affrettarono

allora a spingere avanti le loro scalpitanti e impaurite cavalcature, quasi che intendessero spronarle contro quella canuta

apparizione. Ma il vegliardo non arretrò d'un passo e, volgendo lo sguardo severo intorno al gruppo che quasi lo

circondava, lo posò infine gravemente su sir Edmund Andros. Si sarebbe potuto pensare che fosse lui al comando, e che

il governatore, i consiglieri e i soldati al loro seguito, rappresentanti il potere e l'autorità della Corona, non avessero

altra scelta che ubbidire.

«Che fa qui questo vecchio?», esclamò furibondo Edward Randolph. «Avanti, sir Edmund! Comandi ai soldati

di avanzare e dia a questo rimbambito la stessa scelta che lasciamo ai suoi compatrioti: farsi da parte o essere

calpestati!».

«No, no, dobbiamo mostrare rispetto a questo antenato», intervenne Bullivant ridendo. «Non vedete che è

qualche vecchio dignitario col cappello rotondo, che ha dormito per questi trent'anni e non sa nulla del cambiamento dei

tempi? Senza dubbio pensa di poterci fermare con qualche proclama a nome del vecchio Noll!».

«Sei impazzito, vecchio?», domandò sir Edmund Andros con voce alta e aspra. «Come osi arrestare la marcia

del governatore di re Giacomo?».

«Ho già arrestato la marcia di un re in persona», replicò il canuto personaggio con severa sicurezza. «Io sono

qui, governatore, perché il grido di un popolo oppresso mi ha destato nel mio luogo segreto, e implorando questa grazia

al Signore, mi è stato concesso di ricomparire su questa terra per la buona causa dei suoi Santi. E perché parli di

Giacomo? Non siede più un tiranno papista sul trono d'Inghilterra, e domani stesso il suo nome sarà pronunciato con

disprezzo in questa strada, dove tu ne hai fatto sinonimo di terrore. Vai indietro, tu che eri governatore, indietro! Da

questa notte il tuo potere è finito, e domani ti attende il carcere. Indietro, se non vuoi che ti predica il patibolo!».

La folla si era intanto avvicinata sempre più e si beava delle parole del suo paladino, che parlava con accenti da

tempo desueti, come chi non è più avvezzo a conversare se non con i defunti. Ma la sua voce fortificava i loro animi,

che ora affrontavano i soldati non del tutto disarmati, pronti a trasformare le pietre del selciato in armi micidiali. Sir

Edmund Andros guardò il vecchio, poi spostò sulla folla il suo sguardo gelido e crudele che bruciava di una livida

rabbia difficile da contenere e dissimulare, e di nuovo lo posò su quel vecchio che ora si teneva in disparte, in uno

spiazzo in cui nessuno, né amici né avversari, aveva osato avvicinarsi. Quali fossero i suoi pensieri, non pronunciò

parola che potesse rivelarli, ma certo è che l'oppressore, fosse intimidito dalla sua espressione o percepisse il pericolo

nell'atteggiamento minaccioso della folla, infine cedette e diede ordine ai suoi soldati di iniziare una lenta e guardinga

ritirata. Prima che il sole tramontasse di nuovo, il governatore e tutti coloro che cavalcavano così orgogliosamente al

suo fianco furono fatti prigionieri, e molto prima che si sapesse dell'abdicazione di Giacomo, Guglielmo fu proclamato

re in tutto il New England.

Ma dov'era il paladino canuto? Alcuni raccontarono che quando le truppe si ritirarono da King Street, incalzate

tumultuosamente dalla folla, il vecchio governatore Bradstreet fu visto abbracciare un personaggio ancora più anziano

di lui. Altri assicurarono che mentre ammiravano il suo aspetto venerabile e maestoso, il vecchio era svanito davanti ai

loro occhi, sciogliendosi lentamente nei colori del crepuscolo finché era rimasto deserto lo spazio in cui stava. Tutti

concordavano però nel dire che quel canuto personaggio era scomparso. Gli uomini di quella generazione attesero di.6

vederlo ricomparire, alla luce del sole o nel crepuscolo, ma nessuno lo vide mai più, né seppe mai quando erano

avvenuti i suoi funerali, e dove si trovava la sua tomba.

Ma chi era il paladino canuto? Forse il suo nome si può trovare nei registri di quella severa Corte di Giustizia

che emise una sentenza troppo importante per il suo tempo ma celebrata in tutti quelli a venire, per l'umiliante lezione

impartita al sovrano e il fulgido esempio dato ai sudditi. Ho sentito dire che quando i discendenti dei puritani devono

mostrare lo spirito dei loro padri quel vecchio appare di nuovo. Trascorsi ottant'anni, ha camminato di nuovo per King

Street, e cinque anni dopo, nella fioca luce di un mattino di aprile, si è mostrato sul prato davanti alla casa pubblica di

Lexington, dove ora un obelisco di granito con una lastra d'ardesia incastonata commemora i primi caduti della

Rivoluzione. E mentre i nostri padri costruivano quella notte la cinta fortificata di Bunker's Hill, il vecchio guerriero si

aggirava intorno. Per molto tempo ancora possa esso resistere, fino al suo ritorno! La sua ora è quella delle tenebre,

delle avversità e del pericolo. E se la tirannide all'interno ci opprime, se il piede dell'invasore viola il nostro suolo, ben

venga ancora il paladino canuto, perché egli rappresenta lo spirito avito del New England, e la sua oscura marcia, nel

momento del pericolo, deve impegnare i figli del New England a essere sempre degni dei loro antenati.

DOMENICA IN CASA

Ogni mattino di domenica, in estate, scosto la tenda della finestra per osservare l'alba che scende furtivamente

su un campanile di fronte alla mia camera. Inizia a risplendere per prima la banderuola sul tetto, poi un più lieve

riverbero fa svettare la guglia e si diffonde sulla torre, facendo brillare come oro la lancetta del quadrante che indica la

cifra dorata dell'ora. Scintilla la finestra più alta, poi quella più bassa, e la struttura scolpita del portale si delinea

vividamente. E infine, lo splendore del mattino, calando dal cielo, si posa sui gradini di pietra, uno dopo l'altro, e il

campanile s'innalza fulgente di fresca radiosità, mentre le ombre della notte si annidano ancora tra gli angoli degli

edifici adiacenti. E anche se è lo stesso sole che lo illumina ogni limpido mattino, a me sembra che il campanile indossi,

per la domenica, un particolare abito di fulgida luce.

Chi abita accanto a una chiesa ben presto sviluppa un particolare sentimento per questo edificio. Istintivamente

lo personifichiamo, immaginiamo che nelle sue massicce mura e nel suo fioco interno sia insito uno spirito sereno,

pensoso e un po' malinconico. Ma il campanile si erge ancor più nei nostri pensieri, oltre che nel paesaggio circostante.

Ci appare come un gigante, dotato di una sua mente abbastanza acuta e comprensiva per prendersi cura degli assilli

grandi e piccoli di tutta la città. Nel mentre rivela una morale a tutti coloro che pensano, rammenta ogni ora a migliaia

di persone affaccendate i loro personali e più segreti affari. Ed è ancora il campanile che propaga i rintocchi affannosi e

irregolari dell'allarme generale, le ore liete e festose non trovano espressione migliore della sua voce e, quando i defunti

trapassano lentamente nella loro casa, il campanile usa una voce malinconica per dar loro il benvenuto. Eppure,

nonostante questo suo rapporto con le vicende umane, quale solitudine morale aleggia nei giorni feriali intorno alla sua

imponente altezza! Non mostra alcuna affinità con le case che sovrasta, e guarda dall'alto la stretta strada, ancora più

solitario perché la folla si accalca al di sotto. Uno sguardo all'edificio della chiesa approfondisce questa sensazione.

All'interno, alla luce di lontane finestre e tra ombre spezzate, distinguiamo i banchi vuoti, le navate deserte, l'organo

silenzioso, il pulpito senza voce e l'orologio che racconta alla solitudine come sta passando il tempo. Il tempo che non è

vissuto dall'uomo che altro è se non eternità? E nella chiesa possiamo immaginare che si depositano, nel corso della

settimana, tutti i pensieri e i sentimenti che hanno attinenza con l'eternità, finché non ritorna il giorno festivo a liberarli.

Il suo luogo più appropriato non potrebbe essere allora la periferia della città, dove i vecchi alberi hanno spazio per

stormire tutt'intorno e gettare le loro ombre solenni su un prato silenzioso? Ne parleremo ancora più avanti.

Ma nel giorno festivo guardo i primi raggi del sole e immagino che un più santo splendore segni la giornata,

quando non ci sarà più brusio di voci al mercato, né trambusto nei negozi, né folla, né alcun'altra attività che in chiesa.

Molti altri l'hanno immaginato. Da parte mia, sia che la veda filtrare tra l'intrico degli alberi o splendere apertamente sui

campi, o stagliarsi tra due edifici di mattoni, o delineare il telaio della finestra sul pavimento della mia camera, sempre

riconosco la luce del sole domenicale. E che possa sempre riconoscerla! Alcune illusioni, e questa tra esse, sono l'ombra

di grandi verità. I dubbi possono volteggiare intorno a me, o chiudere le loro ali maligne per posarsi, ma finché

immagino che la terra è santificata e che la luce del cielo mostra la sua santità nei giorni festivi, quando quella luce

benedetta del sole vive dentro di me, la mia anima non potrà mai perdere l'istinto della sua fede. Se ho smarrito la

strada, questo istinto ritornerà.

Amo trascorrere questi piacevoli giorni festivi, da mane a sera, dietro alla tenda della mia finestra aperta. Sono

forse malamente spesi? Ogni luogo, così vicino alla chiesa da essere visitato tutt'intorno dall'ombra del campanile, oggi

dovrebbe essere considerato terra consacrata. E a maggior ragione si può dire che un cuore devoto può consacrare un

covo di furfanti, così come un cuore malvagio può parimenti corrompere un tempio. Il mio cuore non possiede forse

tanta santità né, oso sperare, tanta sacrilega potenza. Mi è sufficiente che, anche se la mia persona è assente, il mio

intimo frequenti assiduamente la chiesa, mentre molti, la cui presenza fisica occupa il consueto banco, hanno lasciato a

casa la loro anima. Ma io sono qui prima ancora del mio amico sagrestano. E infine arriva, quest'uomo di cortese ma

severo aspetto, con i suoi abiti grigi e i capelli dello stesso colore, e introduce la chiave nell'ampio portale. E ora i miei

pensieri possono passare tra i banchi polverosi o salire sul pulpito senza compiere sacrilegio, ma ben presto ne

usciranno di nuovo per godere la musica della campana. Che suono lieto, ma anche solenne! Tutti i campanili della città.7

stanno ora parlando insieme, attraverso l'aria illuminata dal sole, e si allietano tra loro, mentre le loro cuspidi si elevano

verso il cielo. E intanto, ecco che i bambini si radunano per la scuola domenicale, che si trova dentro la chiesa. Spesso,

mentre osservo l'arco del portale, sono stato allietato dalla vista di una decina di questi bambini, nei loro abitini rosa,

azzurri, gialli e cremisi, che improvvisamente sciamano fuori nella luce del sole, simili a festose farfalle che sono state

rinchiuse nella solenne penombra. Oppure potrei paragonarli a cherubini che affollano quel luogo sacro.

Un quarto d'ora circa prima dei secondi rintocchi della campana, iniziano a comparire i membri della

congregazione. La prima è sempre una vecchina vestita di nero, la cui figura con le spalle curve è evidentemente

oberata dal peso di qualche dolore che è impaziente di posare sull'altare. Fossero il doppio, le domeniche, per il bene di

questa vecchia anima afflitta! Ecco un uomo anziano che arriva anch'egli di buon'ora, e si appoggia all'angolo della

torre, dentro la sua linea d'ombra, abbassando lo sguardo corrucciato. A volte immagino che la vecchina sia la più felice

dei due. Dopo di loro arrivano gli altri fedeli, da soli o in gruppi di due o tre, e scompaiono oltre il portale oppure

prendono posto nelle vicinanze. E infine, apparentemente inaspettata come sempre, la campana rintocca sopra alle loro

teste e getta un suono irregolare che fa vibrare la torre fin dalle fondamenta. Come se quel suono fosse dotato di magici

poteri, i marciapiedi della strada, da una parte e dall'altra, si affollano immediatamente di due lunghe file di persone che

convergono verso la chiesa e affluiscono al suo interno. Forse questa è l'eco lontana di una carrozza che si avvicina, un

rombo ancora più profondo in contrasto col circostante silenzio, finché scendono davanti al portale, tra i loro più umili

fratelli, i fedeli facoltosi. Oltre a questo ingresso, non esistono in teoria distinzioni di rango terreno, né il sontuoso

abbigliamento sfoggiato alla luce del sole apparirebbe tale all'interno. E quelle graziose ragazze, perché turbano le mie

devote meditazioni? Tra tutti i giorni della settimana, proprio la domenica dovrebbero sforzarsi di apparire meno

affascinanti, anziché accrescere la loro mortale bellezza, come per rivaleggiare con gli angeli e distogliere i nostri

pensieri dal cielo. Fossi io il pastore, dovrei necessariamente guardare. Una ragazza indossa mussola bianca dalla

cintola in su e seta nera fino alle scarpette; una seconda arrossisce dal nastro dei capelli a quello delle scarpe, nel suo

uniforme color scarlatto; un'altra splende di un giallo smagliante, come se indossasse la luce del sole. La maggior parte

ha però scelto tonalità più attenuate di colori. I loro veli, soprattutto quando il vento li solleva, conferiscono leggerezza

all'effetto generale e le fanno apparire eterei fantasmi quando scivolano su per i gradini e scompaiono oltre la scura

soglia. Anche se è davvero strano che io lo sappia, indossano quasi tutte calze bianche, candide come neve, e graziose

scarpine allacciate di traverso con un nastro nero un po' sopra alla caviglia. Una calza bianca è infinitamente più

seducente di una nera.

Ecco che arriva il pastore, lento e solenne nella sua severa semplicità, e non ha bisogno di una veste di seta

nera per mostrare il suo ufficio. Il suo aspetto mi impone deferenza, ma non può conquistare il mio affetto. Se dovessi

rappresentare san Pietro che tiene chiuse le porte del cielo, guardando accigliato, più severo che pietoso, i miseri

postulanti, mi ispirerei a quel volto. Dalla mezza età, o ancor prima, la fede si è in generale imposta sul cuore, o ne è

stata temperata. Quando il pastore entra in chiesa, la campana trattiene la sua voce di ferro e il sommesso brusio dei

fedeli si spegne. Il grigio sagrestano guarda su e giù per la strada, poi rivolge lo sguardo alla tenda della mia finestra, e

quasi mi sembra che, attraverso lo spioncino, abbia incontrato il mio sguardo. Ora anche i ritardatari sono entrati, e la

strada è addormentata sotto il placido sole, mentre un senso di solitudine si impadronisce di me, insieme col disagio di

aver mancato ai miei diritti e doveri. Sì, sarei dovuto andare in chiesa! Il beve trambusto dei fedeli che s'alzano in piedi

per pregare giunge alle mie orecchie. Se solo potessi portare il mio cuore all'unisono con quello di coloro che pregano

in quella chiesa, ed elevarlo verso il cielo con fervore di supplica, ma senza alcuna precisa richiesta: non sarebbe questa

la migliore delle preghiere? «Oh Signore, abbassa su di me il tuo sguardo con misericordia!». Con un tale sentimento

che si effonde dalla mia anima, non mi sarebbe consentito lasciare a Lui tutto il resto?

Ascolta, è il coro! Questa è almeno una parte della funzione che posso godere qui meglio che tra quelle mura,

dove tutto il coro e la musica greve dell'organo mi opprimerebbero. A questa distanza, mi percorre e fa vibrare le corde

del mio cuore, dandomi piacere ai sensi e allo spirito. Grazie al cielo, non so niente di musica, e le più dolci armonie mi

piacciono soltanto come una ninnananna. Le note sono cessate, ma si prolungano nella mia mente con echi di fantasia,

finché mi ridesto dal mio sogno e mi accorgo che il sermone è iniziato. Per mia sfortuna, raramente i sermoni danno

frutti con regolarità, se non quando sono stampati. Il primo concetto profondo che il predicatore esprime dà origine a

una successione di pensieri che mi porta, passo dopo passo, a non ascoltare più la voce del brav'uomo, se non è quella

del tuono. Davanti alla mia finestra aperta, afferrando di quando in quando una frase del sermone. mi trovo come se

fossi ai piedi del pulpito. I frammenti sparsi e spezzati di questo discorso diventeranno i testi di molti altri sermoni

predicati da quegli altri pastori, suoi colleghi ma spesso avversi, che sono la mia mente e il mio cuore. La prima si finge

studiosa in materia e mi sconcerta con questioni dottrinali, il secondo mi prende sull'onda dei sentimenti, e tutti e due,

come molti altri predicatori, spendono le loro forze con ben poco risultato. Io, il loro unico ascoltatore, non riesco

sempre a comprenderli.

Immaginiamo che alcune ore siano trascorse e mi trovino ancora dietro alla tenda, poco prima della fine della

funzione pomeridiana. La lancetta dell'orologio ha superato le quattro, e il sole si nasconde declinando dietro al

campanile, proiettando la sua ombra attraverso la strada, così che nella mia camera cala la penombra, come per una

nuvola. Intorno al portale della chiesa c'è soltanto solitudine, e oltre la soglia si estende un'impenetrabile oscurità. Si

ode un trambusto, i sedili sono rovesciati indietro e sono chiusi gli sportelli dei banchi, poi una moltitudine di piedi

calpesta le invisibili navate e tutta la congregazione dei fedeli esce improvvisamente dal portale. Per prima sgambetta

una frotta di ragazzi, dietro ai quali avanza una fitta e scura massa di uomini adulti, seguiti infine da una folla di donne

con bambini più piccoli e qualche marito. Questa improvvisa esplosione di vita nella solitudine della strada è una delle.8

scene più amene della giornata. Alcune di queste brave persone si strofinano gli occhi, come per far capire che sono

state immerse, per così dire, in una sorta di sacra estasi nel fervore della loro devozione. Ecco un giovanotto, una specie

di bellimbusto, la cui prima preoccupazione è sempre quella di sventolare un fazzoletto bianco per spolverarsi il fondo

di un paio di pantaloni neri di seta che brillano come se fossero stati lucidati. Devono esser fatti di quella stoffa

chiamata «eterna», o forse di quella indossata da Cristiano nel Viaggio del Pellegrino, perché li porta già da due estati e

non hanno ancora perso la loro lucentezza. Mi diverto molto nel guardare questi pantaloni neri di seta. Ma ecco che le

signore, tra inchini e saluti scambiati con le amiche, prendono sotto braccio i rispettivi consorti e s'incamminano con

passo grave verso casa, e anche le ragazze se ne vanno con passo danzante, dopo aver combinato una passeggiata serale

con lo scapolo che preferiscono. La sera del giorno festivo è la vigilia dell'amore. E infine tutta la congregazione si

scioglie. No, ecco che, con volti lucidi come di seta nera, s'avanzano due dame scure accompagnate da un gentiluomo

altrettanto scuro e, subito dietro a loro, il pastore, che ammorbidisce la sua severa espressione per rivolgere una cortese

parola ad ambedue. Poverine! Per loro, la più accattivante promessa di beatitudine in cielo è questa: «Là saremo

bianche!».

Ora regna di nuovo la solitudine. Ma si ode poi un cinguettio spezzato di voci, e al loro dolce suono si

accompagnano, nella loro grandiosità, le solenni note dell'organo. Chi sono i coristi? Lasciatemi immaginare che gli

angeli, discesi dal cielo in questo felice mattino per mescolarsi al culto delle anime buone, stiano suonando e cantando

per congedarsi da questa terra, e sulle ali di quella dolce melodia stiano risalendo in cielo.

Questo, gentili lettori, è soltanto un volo poetico. Alcuni uomini e donne del coro si sono attardati in chiesa e

hanno alzato le loro voci, accompagnandosi con qualche distratta nota dell'organo, eppure hanno elevato il mio animo

più che con tutte le precedenti melodie. E ora se ne sono andati, questi figli della musica, e il grigio sagrestano sta

chiudendo il portale. Per sei giorni non comparirà volto umano tra i banchi, nelle navate, nelle gallerie, né si alzerà una

voce dal pulpito e musica dal coro. Valeva forse la pena di erigere questo imponente edificio, per farne un deserto nel

cuore della città e popolarlo soltanto per alcune ore il settimo giorno? Sì, la chiesa è simbolo della religione, e il suo

luogo, che è stato consacrato il giorno in cui è stato abbattuto il primo albero, possa essere conservato sacro per sempre,

luogo di solitudine e di pace tra gli affanni e le vanità del nostro mondo dei giorni feriali! Si può sentire una morale, e

quindi anche una religione, perfino tra quelle mura silenziose. E il suo campanile possa svettare sempre verso il cielo,

ed essere rivestito della santa luce del sole della domenica mattina!

I RINTOCCHI DELLA CAMPANA NUZIALE

Ho sempre guardato con particolare interesse una certa chiesa nella città di New York, a causa di un

matrimonio lì celebrato in singolari circostanze durante l'infanzia di mia nonna, una veneranda signora che assisté

casualmente all'avvenimento, facendone in seguito uno dei suoi racconti preferiti. Non sono abbastanza esperto di

antichità per sapere se l'edificio, che sorge tuttora nello stesso luogo, sia identico a quello di cui lei parlava, né sarebbe

importante correggere eventualmente un mio comprensibile errore andando a leggere la data della sua costruzione

apposta su una targa sopra il portale. È una chiesa imponente, circondata da un recinto di verdissimo prato, in cui

sorgono urne, pilastri, obelischi e altre monumentali costruzioni di marmo, testimonianze di affetti privati o più

imponenti omaggi alla polvere della storia. A un luogo come questo, nonostante il fermento della città che scorre sotto il

suo campanile, si è ben disposti ad attribuire qualche interesse di leggenda.

Questo matrimonio potrebbe essere considerato il coronamento di un precedente fidanzamento, anche se nel

frattempo la sposa era già convolata due volte a nozze, e lo sposo aveva trascorso quarant'anni di celibato. All'età di

sessantacinque anni, il signor Ellenwood era un uomo schivo, ma non del tutto misantropo, egoista come tutti coloro

che rimuginano troppo sui propri sentimenti, eppure capace di manifestare, in rare occasioni, una vena di generosità;

uno studioso per tutta la sua vita, anche se piuttosto indolente, perché i suoi studi non avevano un fine particolare, né

per pubblica utilità né per personale ambizione; un gentiluomo di buona famiglia e un po' schizzinoso, anche se talvolta

si concedeva prolungate pause dalle convenzioni della società. In verità, il suo carattere presentava molte contraddizioni

e anche se egli si ritraeva con morbosa sensibilità dall'attenzione pubblica, era suo destino diventare così spesso

argomento del giorno, per le stravaganze del suo comportamento, che alcuni cercavano nel suo albero genealogico

qualche ramo ereditario di follia. Ma non ce n'era necessità, perché i suoi capricci avevano origine da una mente che

mancava del sostegno di un solido proposito e da sentimenti che si alimentavano di se stessi in mancanza di altro

nutrimento. Se era folle, ciò era la conseguenza, e non la causa, di una vita insulsa e priva di scopo.

La vedova era l'esatto opposto del suo terzo marito, in ogni aspetto tranne l'età, come si può ben immaginare.

Costretta a rompere il suo primo fidanzamento, si era unita a un uomo col doppio dei suoi anni, del quale era stata sposa

esemplare e alla cui morte era entrata in possesso di una cospicua fortuna. Un gentiluomo del Sud, considerato più

giovane di lei, era succeduto alla sua mano, e l'aveva portata con sé a Charleston, dove, dopo molti anni difficili, ella si

era trovata di nuovo vedova. Sarebbe stato strano se qualche delicatezza di sentimenti fosse rimasta viva dopo

un'esistenza come quella della signora Dabney, perché non poteva che essere calpestata e uccisa dalla sua prima

delusione, dal freddo rapporto di dovere del suo primo matrimonio, dal turbamento dei suoi innati principi conseguente

alle sue seconde nozze con un grossolano uomo del Sud, che l'aveva inevitabilmente indotta ad associare la sua morte

con la propria felicità. Insomma, era quel tipo di donna accorta, ma non amabile, abbastanza razionale per sopportare i.9

tormenti del cuore con filosofia, per rinunciare a tutto ciò che poteva darle felicità, e per approfittare di ciò che le

rimaneva. Pur essendo così accorta, la vedova si rendeva forse un po' più simpatica per l'unica debolezza che la rendeva

ridicola: non avendo figlie, non poteva conservare la sua bellezza per la loro interposta persona, e quindi si rifiutava di

diventare brutta e vecchia, e combatteva col tempo, aggrappandosi alle proprie grazie nonostante lui, finché il furtivo

vegliardo sembrava aver abbandonato le sue spoglie, non ritenendo che valesse la pena prendersele.

Il prossimo matrimonio di questa donna di mondo con un uomo così poco mondano come il signor Ellenwood

fu annunciato poco dopo il ritorno della signora Dabney nella sua città natale. Gli osservatori superficiali e quelli più

profondi sembravano convenire nel ritenere che la signora in questione doveva aver svolto una parte non passiva nel

combinare il matrimonio, essendoci considerazioni di opportunità che ella aveva probabilmente valutato molto meglio

del signor Ellenwood, ed essendoci anche quella parvenza di romantico sentimentalismo, nella tarda unione di questi

due ex innamorati, che talvolta può ingannare una donna quando ha smarrito i suoi genuini sentimenti a causa delle

traversie della vita. Ciò che stupiva era il fatto che il signor Ellenwood, così privo di buonsenso pratico e così

tormentato dalla sua coscienza del ridicolo, potesse esser stato indotto a compiere questo passo, a un tempo così accorto

e così esilarante. Ma mentre la gente continuava a parlarne, arrivò infine il giorno delle nozze. La cerimonia doveva

essere celebrata secondo il rito episcopale e pubblicamente in chiesa, con tanta pompa da richiamare numerosi

spettatori, che erano seduti nelle prime file delle gallerie, sui banchi vicini all'altare e lungo la navata centrale. Era stato

convenuto, o era forse consuetudine a quel tempo, che i due cortei nuziali giungessero separatamente in chiesa, ma per

qualche contrattempo lo sposo fu un po' meno puntuale della vedova e dei suoi accompagnatori. Dopo l'arrivo di questi

ultimi, e dopo questo tedioso ma necessario preambolo, si può dire che ha inizio l'azione del nostro racconto.

Si udì il cigolio delle ruote di alcune antiquate carrozze, poi gentiluomini e dame che componevano il corteo

della sposa entrarono in chiesa, producendo l'immediato e lieto effetto di un raggio di sole. Tutto il gruppo, con

l'eccezione della protagonista, era composto da giovani festosi, e mentre avanzavano per la navata centrale, tra i banchi

e i pilastri che sembravano illuminarsi da una parte e dall'altra, i loro passi risuonavano rumorosamente, come se

avessero scambiato la chiesa per una sala da ballo e si accingessero a danzare mano nella mano intorno all'altare. Era

uno spettacolo così spumeggiante che pochi si accorsero di un singolare evento che aveva segnato il loro ingresso: nel

momento in cui il piede della sposa aveva varcato la soglia, la campana aveva suonato pesantemente nella torre sopra di

lei, facendo udire il suo cupo rintocco. Le vibrazioni si erano appena spente quando risuonarono di nuovo, con

prolungata solennità, mentre la sposa procedeva all'interno della chiesa.

«Buon Dio, che cattivo auspicio!», sussurrò una giovane al suo fidanzato.

«Sul mio onore», replicò il giovane, «io credo che la campana abbia suonato di propria iniziativa. Che cosa

hanno a che vedere quei rintocchi con una cerimonia di nozze? Se fossi tu, mia cara Julia, ad avvicinarti all'altare, la

campana lancerebbe il suo suono più festoso, ma per lei sono soltanto rintocchi funebri».

La sposa e il suo seguito erano troppo distratti al loro ingresso per udire il primo malaugurante rintocco, o

quanto meno per riflettere su questo singolare benvenuto all'altare, e perciò proseguirono la marcia con immutata

allegria. Gli sfarzosi abbigliamenti del tempo, le giacche di velluto cremisi, i cappellini con i nastri dorati, le gonne con

la crinolina, le sete, i broccati e i tessuti ricamati, le fibbie, i bastoni e gli spadini, tutti ostentati a vantaggio di queste

persone avvezze a tanta eleganza, facevano apparire il corteo più simile a un quadro vivacemente colorato che a una

vera cerimonia. Ma per quale gusto perverso l'artista aveva rappresentato la protagonista così avvizzita e cadente pur

adornandola dei più splendidi abiti, come se un'adorabile fanciulla fosse di colpo invecchiata, per impartire così una

lezione alle belle donne intorno a lei? Lo scintillante corteo proseguiva comunque il suo cammino e aveva percorso un

terzo della navata quando un altro rintocco della campana sembrò celare una fitta oscurità nella chiesa, avvolgendo il

lieto corteo come in una nebbia, dalla quale riemerse poi ancora scintillante.

Questa volta la sposa e i suoi accompagnatori trasalirono, si fermarono e si strinsero vicini l'un l'altro, mentre

qualche dama lanciava un gridolino e gli uomini mormoravano confusamente tra loro. Tutti vacillavano avanti e

indietro, così che potevano essere fantasiosamente paragonati a uno splendido mazzo di fiori improvvisamente investito

da una folata di vento che minacciava di spogliare dei suoi petali una vecchia rosa appassita sullo stesso stelo con due

freschi boccioli: questa era l'immagine che offriva la vedova tra le sue giovani e avvenenti damigelle. Era tuttavia

ammirevole per la sua forza d'animo: dopo aver trasalito con irrefrenabile tremore, come se il cupo rintocco della

campana fosse piombato sul cuore, la vedova si era poi ripresa, mentre i suoi accompagnatori erano ancora turbati,

aveva preso la testa del corteo e aveva proseguito con sicurezza il cammino lungo la navata. Ma la campana continuava

a rintoccare e vibrare, con la stessa dolente regolarità di quando un defunto viene accompagnato alla tomba.

«I miei giovani amici hanno i nervi alquanto scossi», osservò poi la vedova, sorridendo al pastore davanti

all'altare. «Ma tanti matrimoni sono stati annunciati con lieti rintocchi di campane per poi rivelarsi infelici, che spero in

miglior fortuna sotto questi diversi auspici».

«Signora», rispose sconcertato il pastore, «questo strano evento mi richiama alla mente uno dei sermoni nuziali

del celebre vescovo Taylor, nel quale egli mescolava tanti pensieri di morte e di future calamità, che, per dirla nel suo

stile colorito, sembrava addobbare di nero la camera nuziale e ritagliare l'abito della sposa da un drappo funebre. Ma era

consuetudine anche di altre popolazioni infondere un po' di tristezza nelle loro cerimonie nuziali, così da ricordare la

morte mentre si stringe il vincolo che è il più importante della vita. E pertanto possiamo trarre una triste, ma utile

lezione da questi rintocchi funebri».

Ma anche se aveva dato al suo sermone un significato più profondo, il pastore non mancò tuttavia di inviare un

suo assistente a indagare su quei rintocchi misteriosi e farli cessare, per quanto fossero tristemente appropriati a quel.10

matrimonio. Trascorse un po' di tempo, durante il quale il silenzio fu interrotto soltanto da qualche sussurro e da risatine

soffocate scambiate tra gli accompagnatori della sposa e gli astanti, che dopo il primo momento di turbamento, erano

ora disposti a trovare un maligno motivo di divertimento nell'episodio, perché i giovani hanno minor compassione per le

follie degli anziani che questi ultimi per quelle della gioventù. Per un attimo la vedova rivolse lo sguardo verso una

finestra della chiesa, come per cercare la consunta lastra di marmo che aveva dedicato al suo primo marito, poi abbassò

le palpebre sugli occhi spenti e i suoi pensieri furono attratti irresistibilmente verso un altra tomba. Due uomini sepolti,

l'uno con voce che giungeva al suo orecchio, l'altro con un grido lontano, la chiamavano a giacere accanto a loro. Forse,

in un momento di sincerità, pensava a come sarebbe stato più lieto il suo destino se, dopo molti anni di felicità, la

campana suonasse ora per il suo funerale e lei fosse accompagnata alla tomba dal suo primo amore, divenuto da molto

tempo suo marito. Ma perché era ritornata a lui solo quando i loro freddi cuori si ritraevano l'uno dall'altro?

Intanto, la campana a morto continuava a rintoccare così lugubre nell'aria che la stessa luce del sole sembrava

offuscarsi. E una voce, divulgata da chi era più vicino alle finestre, si diffuse poi per la chiesa: un carro funebre, seguito

da parecchie carrozze, stava avanzando lentamente nella strada per portare un defunto al cimitero, mentre la sposa

attendeva un vivente all'altare. Subito dopo, si udirono alla porta i passi dello sposo e dei suoi amici. La vedova gettò

allora lo sguardo lungo la navata e strinse il braccio di una delle damigelle con la sua mano ossuta, e con tanta

involontaria forza che la bella ragazza tremò.

«Mi ha spaventata, signora!», esclamò. «In nome di Dio, che cosa accade?».

«Niente, mia cara, niente», rispose la vedova, poi le sussurrò all'orecchio: «È una sciocca fantasia di cui non

riesco a liberarmi. Mi aspetto di veder entrare in chiesa il mio sposo accompagnato dai miei due precedenti mariti come

testimoni!».

«Guardi!», esclamò allora la damigella. «Che cos'è, un funerale?».

Mentre parlava, una lugubre processione entrò lentamente in chiesa. Venivano per primi un vecchio e una

vecchia, come i più stretti congiunti a un funerale, vestiti da capo a piedi in un color nero che faceva risaltare i loro

pallidi volti e i candidi capelli, e l'uomo, appoggiato a un bastone, sosteneva la decrepita figura della vecchia col suo

braccio inerte. Dietro a loro comparve un'altra coppia, e poi un'altra, altrettanto vecchie, nere e luttuose come la prima.

Quando furono più vicini, la vedova riconobbe in ogni volto i tratti di suoi amici d'un tempo ormai dimenticati, e

ritornati, come dalle loro tombe, per avvertirla di preparare un sudario, o col proposito, altrettanto deprimente, di

mostrarle le loro rughe e infermità, e chiedere la sua compagnia come segno del suo stesso decadimento. Per molte

allegre serate aveva danzato con loro in gioventù, e ora, in quell'età senza gioia, si aspettava che qualche avvizzito

compagno chiedesse la sua mano, e che si unissero tutti in una macabra danza ai rintocchi della campana a morto.

Mentre questi vecchi dolenti passavano lungo la navata, si vedeva che un brivido scorreva da un banco all'altro

tra gli astanti impauriti, come se qualcosa, fin'allora nascosto da quelle figure, apparisse ora alla vista. Molti distolsero

lo sguardo, altri rimasero con espressione impietrita, una ragazza diede una risatina isterica e poi svenne col riso ancora

sulle labbra. Mentre la spettrale processione si avvicinava all'altare, ogni coppia si separava lentamente, finché, in

mezzo a loro comparve la figura che era stata degnamente introdotta con questa lugubre pompa, accompagnata dalla

campana a morto e dal corteo funebre: era lo sposo, vestito nel suo sudario.

Nessun abbigliamento poteva essere più adatto al suo cadaverico aspetto: gli occhi avevano il bagliore di una

lampada sepolcrale, tutto il resto del corpo era irrigidito nella severa compostezza che i vecchi mostrano nella bara. Il

cadavere stava immobile, tuttavia si rivolse alla vedova con una voce che sembrava confondersi coi rintocchi della

campana, che cadevano pesantemente nell'aria mentre lui parlava.

«Vieni, mia sposa!», le dissero quelle labbra esangui. «Il carro funebre è pronto, il necroforo ci sta attendendo

sulla porta del cimitero. Sposiamoci, e poi andiamo alle nostre bare!».

Come descrivere l'orrore della vedova, che le conferì l'espressione glaciale della sposa di un morto? I suoi

giovani amici si fecero da parte, tremando alla vista del corteo funebre, dello sposo coperto dal sudario e della sposa:

tutta la scena esprimeva, con una vivida immagine, la vana battaglia delle dorate vanità del mondo a confronto con le

infermità e le sofferenze della vecchiaia e della morte. L'inorridito silenzio fu infine rotto dalla voce del pastore.

«Signor Ellenwood», disse in tono pacato, ma anche imperioso, «lei non sta bene, la sua mente è stata

sconvolta dalle insolite circostanze in cui lei si trova. La cerimonia dev'essere rimandata: mi permetta, come suo

vecchio amico, di invitarla a ritornare a casa».

«A casa, si, ma non senza la mia sposa», rispose il vecchio, con la stessa voce cavernosa. «Voi pensate che sia

una burla, o forse follia. Se avessi vestito la mia vecchia e curva figura con abiti scarlatti e ricamati, se avessi forzato le

mie labbra avvizzite a sorridere nonostante il cuore ormai spento, questa sarebbe stata una burla o una follia. Ma ora

giudichino i vecchi e i giovani: chi di noi è venuto qui senza gli abiti nuziali, lo sposo o la sposa?».

Detto ciò, fece un malfermo passo avanti e si fermò accanto alla sposa, mettendo a confronto la drammatica

semplicità del suo sudario con lo sfarzo scintillante degli abiti con cui ella s'era abbigliata per questo infelice

avvenimento. Nessuno che li guardasse poteva negare la terribile forza della lezione che la mente sconvolta del vecchio

aveva voluto impartire.

«Crudele!», gemette sgomenta la sposa.

«Sì, crudele!», ripeté lui; poi la sua cadaverica compostezza lasciò posto a uno sfogo d'amarezza. «Giudichi il

cielo chi di noi è stato crudele con l'altro. In gioventù mi hai privato della felicità, delle speranze, di ogni scopo, hai

privato la mia vita di ogni sostanza e l'hai trasformata in un sogno, senza nemmeno la realtà sufficiente per piangerne,

lasciando soltanto un'opprimente tristezza attraverso la quale ho camminato stancamente, senza curarmi di nulla. Ma.11

dopo quarant'anni, quando ho costruito la mia tomba, non volendo rinunciare al pensiero di riposarti, e non dopo quella

vita che un tempo sognavamo, allora tu mi hai chiamato all'altare, e al tuo richiamo io sono qui. Ma altri mariti hanno

goduto della tua gioventù, della tua bellezza, del calore del tuo cuore, di tutto ciò che può essere considerato la tua vita.

Che cosa mi è rimasto, se non la tua decadenza e la morte? E così ho invitato questi amici al funerale, ho chiesto i

solenni rintocchi funebri del sagrestano, e sono venuto qui nel mio sudario per sposarti, come in una funzione funebre,

così che possiamo congiungere le nostre mani davanti all'ingresso del sepolcro ed entrarvi insieme».

Non era follia, non era nemmeno l'ebbrezza di una forte emozione cui il suo cuore non era avvezzo, quella che

ora si impadronì della sposa. La severa lezione di quel giorno aveva prodotto il suo effetto e il suo spirito mondano era

scomparso. Prese allora la mano dello sposo.

«Sì!», esclamò. «Sposiamoci, anche davanti alla soglia del sepolcro! La mia vita se n'è andata in vacua vanità,

ma al suo termine è rimasto almeno un sentimento sincero, che ha fatto di me ciò che ero in gioventù, che mi rende

degna di te. Non abbiamo più tempo, tutti e due: sposiamoci ora per l'eternità!».

Con un lungo sguardo profondo lo sposo la guardò negli occhi, mentre le lacrime bagnavano i suoi. Che strano,

quell'affiorare di sentimenti così umani dal gelido petto di un cadavere! Poi si asciugò le lacrime col sudario.

«Amore della mia gioventù», le disse, «sono stato un folle. La disperazione di tutta la mia vita è riaffiorata d'un

tratto e mi ha fatto impazzire. Perdonami, e sarai perdonata. Sì, è ormai sera per noi, e non abbiamo realizzato nessuno

dei nostri sogni mattutini di felicità. Ma ora uniamo le nostre mani davanti all'altare, come innamorati che circostanze

avverse hanno separato per tutta la vita, ma che si incontrano di nuovo mentre stanno per lasciarla e scoprono che il loro

amore terreno si è trasformato in qualcosa di sacro come la religione. E che cos'è il tempo per coloro che sono sposati

per l'eternità?».

Tra le lacrime di molti e un tumulto di sentimenti nelle persone più sensibili, fu così celebrata l'unione tra due

anime immortali. Il corteo dei vecchi dolenti, lo sposo canuto nel suo sudario, il pallore della sposa sfiorita e i rintocchi

della campana a morto che sovrastava con la sua voce profonda le parole del rito nuziale, tutto ciò segnò il funerale di

quelle speranze terrene. Ma mentre proseguiva la cerimonia, l'organo, come commosso da quella scena impressionante,

innalzò un inno che si mescolò dapprima con i lugubri rintocchi e poi si alzò con più elevate note, finché l'anima si

chinò a guardare le sue pene. E quando la triste cerimonia fu terminata e, una gelida mano nell'altra gli sposi

dell'eternità si ritirarono, le solenni note trionfali dell'organo sommersero i lugubri rintocchi della campana nuziale.

IL VELO NERO DEL PASTORE

Parabola

Nel portico della chiesa di Milford, il sagrestano stava tirando energicamente la fune della campana. I vecchi

del villaggio avanzavano chini su per la strada. I bambini, accesi in volto, sgambettavano allegramente accanto ai

genitori, oppure imitavano un passo più grave, consapevoli della dignità dei loro abiti domenicali. Azzimati giovanotti

lanciavano occhiate alle belle ragazze, immaginando che il sole del giorno di festa le rendesse ancor più graziose che

negli altri giorni. Quando la piccola folla fu quasi tutta affluita oltre il portico, il sagrestano iniziò a far rintoccare la

campana, tenendo d'occhio la porta di casa del reverendo Hooper. L'apparizione della figura del pastore era il segnale

che faceva cessare i rintocchi della campana.

«Ma che cos'ha sul volto il buon pastore Hooper?», esclamò sbigottito il sagrestano.

Nell'udirlo, tutti si voltarono immediatamente, rivolgendo lo sguardo verso la figura del pastore Hooper che

avanzava con passo lento e assorto verso il luogo di culto. Come di comune accordo tutti trasalirono, mostrandosi

stupiti come se qualche pastore sconosciuto fosse lì giunto a occupare il posto del reverendo Hooper sul pulpito.

«Sei sicuro che sia proprio il nostro parroco?», domandò al sagrestano Goodman Gray.

«Certo che è il buon pastore Hooper», rispose il sagrestano. «Doveva scambiare il pulpito col pastore Shute di

Westbury, ma questi ha mandato ieri le sue scuse perché doveva tenere un sermone a un funerale».

La causa di tanto scalpore può sembrare piuttosto insignificante. Il reverendo Hooper, una dignitosa persona

d'una trentina d'anni, era vestito come si conviene a un ecclesiastico, e, benché fosse ancora scapolo, sembrava che una

moglie premurosa gli avesse inamidato il collare e spolverato con cura, come ogni settimana, l'abito domenicale.

Soltanto una cosa dava nell'occhio, nel suo aspetto: un velo nero cinto sulla fronte e sospeso sul volto fin dove era

scosso dal suo alito. Visto più da vicino, il velo sembrava comporsi di due falde di crespo, che celavano completamente

il volto. tranne la bocca e il mento, ma probabilmente non gli ostruivano la vista, se non per mostrargli un aspetto più

scuro di tutte le cose viventi e inanimate. Con questa cupa ombra davanti a sé, il buon reverendo Hooper camminava

con passo lento e sicuro, un po' chino a guardare in terra, com'è consuetudine degli uomini assorti, ma rivolgendo

garbati cenni del capo a quei suoi parrocchiani che ancora sostavano sui gradini della chiesa. Ma erano così sconcertati,

costoro, che quasi non gli ricambiavano il saluto.

«Non riesco davvero a immaginarla, la faccia del buon reverendo Hooper, dietro a quel pezzo di crespo»,

osservò il sagrestano.

«Non mi piace», brontolò una vecchia, zoppicando dentro il luogo di culto. «Si è tramutato in qualcosa che fa

paura, solo nascondendosi il volto».

«Il nostro parroco è impazzito!», esclamò Goodman Gray, seguendolo oltre la soglia..12

La voce di qualche inspiegabile avvenimento aveva preceduto il reverendo Hooper dentro il luogo di culto, e

aveva suscitato un certo fermento in tutta la congregazione dei fedeli. Pochi si trattennero dal volgere la testa verso la

porta, molti si alzarono in piedi e si avviarono direttamente verso l'uscita, alcuni bambini s'arrampicarono sui sedili,

discendendone poi con grande fracasso. Il trambusto era generale, tra il frusciare delle sottane e lo scalpiccio dei piedi,

ben diverso da quell'attutita deferenza che solitamente accompagnava l'ingresso del pastore. Ma il reverendo Hooper

non sembrò accorgersi del fermento che serpeggiava tra i suoi fedeli. Entrò con passo quasi impercettibile, rivolgendo

lievi cenni del capo a una fila e all'altra dei banchi, inchinandosi nel passare accanto al suo più anziano parrocchiano, un

canuto vegliardo che occupava una sedia a braccioli nel mezzo della navata. Fu singolare a vedersi la lentezza con cui il

venerando fedele si accorse di qualcosa di strano nell'aspetto del suo pastore, e sembrò partecipare al generale stupore

solo quando il reverendo Hooper ebbe salito i gradini e si mostrò sul pulpito, faccia a faccia davanti alla sua

congregazione, non fosse stato per quel misterioso velo nero che mai fu sollevato dal suo volto. Il velo si muoveva col

respiro cadenzato del pastore al canto del salmo, rifletteva la sua oscurità sulla sacra pagina quando lui leggeva le

Scritture, e mentre egli pregava, copriva la sua elevata espressione. Forse voleva nasconderla al supremo Essere al quale

egli si rivolgeva?

Tale fu l'effetto di quel semplice lembo di crespo, che più di una donna delicata di nervi fu costretta a lasciare

il luogo di culto. Ma forse i volti pallidi dei suoi fedeli erano per lui una vista quasi altrettanto sconcertante di quella che

offriva loro il suo velo nero.

Il reverendo Hooper aveva fama di buon predicatore, anche se non molto vigoroso, e si sforzava di conquistare

il suo gregge al Regno dei Cieli con la dolce forza della persuasione, anziché costringerlo con i fulmini della parola. Il

sermone che pronunciò era caratterizzato dallo stesso tono e stile della sua solita oratoria dal pulpito, ma conteneva

anche qualcosa, vuoi nel sentimento o nell'immaginazione dei suoi ascoltatori, che ne faceva l'arringa più eloquente che

essi avessero mai udito dalle labbra del loro pastore. Anche se un po' più oscuro del solito, il sermone era improntato

dalla delicata malinconia tipica del temperamento del reverendo Hooper, e l'argomento si riferiva a quei segreti peccati,

a quei dolorosi misteri che teniamo celati anche alle persone più care e vicine, e che vorremmo nascondere anche alla

nostra stessa coscienza, dimenticando che l'Onnisciente può sempre riconoscerli. Una forza sottile emanava dalle sue

parole, e tutti i membri della congregazione, dalla più innocente fanciulla all'uomo più incallito, avevano la sensazione

che il predicatore penetrasse dentro di loro, dietro a quel suo pauroso velo, scoprendo tutte le loro iniquità accumulate

nei fatti e nei pensieri. Molti tra loro tenevano le mani intrecciate sul petto. In ciò che diceva il pastore non v'era niente

di terribile, e tanto meno di violento, eppure, a ogni tremito della sua voce malinconica, gli ascoltatori erano percorsi da

un brivido. Un'emozione mai prima provata si accompagnava alla soggezione che egli incuteva. Gli ascoltatori

avvertivano un qualche indesiderato potere nel loro pastore, tanto da desiderare che un alito di vento sollevasse il suo

velo, quasi credendo che si sarebbe allora rivelato il volto di uno sconosciuto, anche se la figura, i gesti e la voce erano

quelli del reverendo Hooper.

Al termine della funzione, i fedeli si affrettarono all'uscita in una ressa indecorosa, impazienti di comunicare il

loro represso stupore, consapevoli del loro sollievo non appena quel velo nero era scomparso davanti ai loro occhi.

Alcuni si radunavano in capannelli, stringendosi accanto agli altri e bisbigliando tutti insieme, altri si incamminavano

soli verso casa, immersi in silenziose meditazioni, altri ancora parlavano ad alta voce, profanando anche il giorno

festivo con ostentate risate. Alcuni scrollavano maliziosamente la testa, dando a credere che potevano svelare quel

mistero, uno o due affermavano che non esisteva nessun mistero, ma soltanto il fatto che gli occhi del reverendo Hooper

erano così affaticati dalla luce notturna della lampada da richiedere il riparo di quel velo. Dopo qualche tempo uscì

anche il buon reverendo Hooper, al seguito del suo gregge. Volgendo il volto velato da un gruppo di persone all'altro,

rese il debito omaggio alle teste canute, salutò i fedeli di mezza età con affabile dignità, in quanto loro amico e guida

spirituale, si rivolse ai giovani con amorevole autorità e posò la mano sul capo dei più piccoli per benedirli, com'era sua

consuetudine nei giorni festivi. Occhiate strane e sconcertate ripagarono questi suoi gesti di cortesia, ma nessuno

ambiva, come in precedenti occasioni, all'onore di camminare a fianco del suo pastore. L'anziano cavalier Saunders,

sicuramente per una fortuita amnesia, dimenticò di invitare il pastore Hooper al suo desco, dove il buon ecclesiastico

era solito benedire il cibo quasi tutte le domeniche dal giorno del suo insediamento. Il pastore fece quindi ritorno alla

sua canonica e, al momento di chiudere la porta, si voltò a guardare i suoi fedeli, che avevano tutti gli occhi puntati

verso di lui. Un triste sorriso comparve fugacemente sotto al velo nero, increspandogli le labbra, e balenò mentre egli

scompariva alla vista.

«Che strano», commentò una donna, «che un semplice velo nero, simile a quello che qualsiasi donna potrebbe

portare sul suo cappellino, possa sembrare qualcosa di così orribile sul volto del reverendo Hooper!».

«Qualcosa dev'essersi sicuramente guastato nell'intelletto del reverendo Hooper», diagnosticò suo marito, il

medico del villaggio. «Ma ciò che è ancor più strano è l'effetto che produce questa stravaganza anche su una mente

lucida come la mia. Quel velo nero, anche se copre soltanto il volto del nostro pastore, esercita la sua influenza su tutta

la sua persona e lo fa apparire uno spettro da capo a piedi, non ti sembra?».

«Certamente», rispose la moglie, «e non vorrei trovarmi sola con lui per tutto l'oro del mondo. Mi domando se

non abbia timore di essere solo con se stesso!».

«Gli uomini, a volte, sono fatti così», commentò suo marito.

Anche la funzione pomeridiana si svolse in analoghe circostanze. Quando terminò, la campana suonò per il

funerale di una giovane donna. I parenti e gli amici erano radunati nella casa, mentre i semplici conoscenti stavano sulla

porta e parlavano delle qualità della defunta quando la loro conversazione fu interrotta dalla comparsa del reverendo.13

Hooper, il volto ancora coperto dal velo nero, emblema ora appropriato alla circostanza. L'ecclesiastico entrò nella

stanza in cui era composta la salma e si chinò sul feretro per prendere l'estremo congedo dalla sua defunta parrocchiana.

Mentre era lì chino, il velo gli ricadde dalla fronte, così che, se le sue palpebre non fossero state chiuse per sempre, la

giovane defunta avrebbe potuto vedere il suo volto. Il reverendo Hooper aveva forse così paura di quello sguardo da

affrettarsi ad accostare il suo velo nero? Una persona che assisté a quell'incontro tra la defunta e il vivente non esitò ad

affermare che, non appena il pastore rivelò le sue fattezze. il cadavere fu percorso da un lieve brivido che fece fremere il

sudario e la cuffia di mussola, anche se l'espressione conservò la compostezza della morte, ma una vecchia superstiziosa

fu l'unica testimone di questo prodigio. Dal feretro, il pastore Hooper passò poi alla stanza in cui erano raccolti i dolenti,

e da lì salì in cima alle scale, dove pronunciò l'orazione funebre. Fu un'orazione tenera e commovente, intrisa di dolore

ma anche così colma di ultraterrene speranze che la musica celestiale di un'arpa, pizzicata dalle dita della defunta,

sembrò echeggiare fiocamente tra i più mesti accenti del pastore. I presenti tremarono, pur comprendendo solo

vagamente il significato, quando il pastore pregò che essi, lui stesso e tutti i mortali fossero pronti, come confidava che

fosse la giovane defunta, a quell'ora fatale che avrebbe strappato il velo dal loro volto. Poi i necrofori avanzarono con

passo pesante, seguiti dai dolenti che rattristavano la strada dietro al feretro, seguiti a loro volta dal reverendo Hooper

col suo velo nero.

«Perché ti volti a guardare?», domandò una della processione alla sua vicina.

«Ho avuto la sensazione», rispose questa, «che il pastore e lo spirito di quella fanciulla stessero camminando

mano nella mano».

«Anch'io l'ho avuta, nello stesso momento», le disse l'altra.

Quella sera, la più bella coppia del villaggio di Milford doveva essere unita in matrimonio. Pur essendo

considerato un uomo malinconico, il pastore Hooper mostrava in queste occasioni una bonaria giovialità che suscitava

spesso un sorriso di simpatia, laddove una più vivace allegria sarebbe stata disdicevole, e nessun altro aspetto del suo

carattere lo rendeva benvoluto come questo. La compagnia degli invitati attendeva il suo arrivo con impazienza,

augurandosi che fosse stata ora fugata quella strana cappa di mestizia che l'aveva accompagnato tutto il giorno. Ma ciò

non era accaduto: all'arrivo del reverendo Hooper, la prima cosa su cui si posarono i loro sguardi fu quello stesso

orribile crespo nero che aveva reso ancora più mesto il funerale, e che poteva far presagire soltanto male a una

cerimonia di nozze. Tale fu l'effetto immediato tra gli ospiti che una fosca nube sembrò sollevarsi da sotto al crespo

nero. offuscando la luce delle candele. La coppia di sposi si alzò in piedi davanti al pastore, ma le gelide dita della sposa

fremevano nella mano tremula dello sposo, e il suo mortale pallore indusse taluni a mormorare che la fanciulla da poche

ore sepolta fosse risorta dalla tomba per sposarsi. Se un altro matrimonio fu altrettanto lugubre fu quello, divenuto

famoso, in cui furono suonate le campane a morto. Celebrata la cerimonia, il reverendo Hooper sollevò un bicchiere di

vino alle labbra per augurare felicità ai novelli sposi, con uno sforzo di giovialità che avrebbe dovuto ravvivare

l'espressione degli invitati come l'allegro bagliore del focolare. Ma in quel momento il pastore scorse la propria

immagine nello specchio e il velo nero avvolse anche il suo spirito in quella sensazione di angoscia che aveva

sopraffatto tutti gli altri. Il suo corpo fu percorso da un brivido, le labbra gli si sbiancarono, e il reverendo rovesciò sul

tappeto il vino che non aveva ancora assaggiato, poi corse fuori nel buio. Anche la terra ora era coperta da un velo nero.

E giorno dopo tutto il villaggio di Milford non parlava quasi d'altro che del velo nero del parroco Hooper.

Questo velo e il mistero che nascondeva offrivano argomento di discussione a coloro che s'incontravano per strada e

alle brave donne che pettegolavano alle loro finestre aperte. Era questa la prima notizia che l'oste dava ai suoi avventori,

e anche i bambini ne farfugliavano mentre andavano a scuola. Un monello che voleva imitarlo si coprì il volto con un

vecchio fazzoletto nero e impaurì a tal punto i suoi compagni di gioco che fu contagiato dal loro stesso spavento, e per

poco non uscì di senno a causa della sua stessa burla.

Strano a dirsi, tra tutti i ficcanaso e gli impertinenti della parrocchia, nessuno si azzardava a chiedere al

reverendo Hooper ragione del suo comportamento. Fin'allora, ogni volta che si presentava il minimo motivo per tali

interferenze, non gli erano mai mancati consigli, né egli si era mai mostrato riluttante ad ascoltare gli altrui pareri. Se

mai aveva commesso qualche errore, era stato anzi per una sua penosa mancanza di fiducia in sé, tale da indurlo a

considerare una colpa la propria indifferenza anche alla più lieve delle critiche. Tuttavia, pur conoscendo bene questa

sua amabile debolezza, nessuno dei suoi parrocchiani si azzardò a fare di quel velo oggetto di amichevoli censure. Una

sensazione di paura, non apertamente confessata né attentamente dissimulata, induceva ognuno a scaricarne su altri la

responsabilità, finché fu infine giudicato opportuno inviare una delegazione della parrocchia per chiedere al reverendo

Hooper delucidazioni su quel mistero, prima che diventasse uno scandalo. Mai ambasciatori assolsero così male la loro

missione. Il pastore li accolse con cordiale cortesia, ma rimase in silenzio quando si furono seduti, lasciando ai suoi

visitatori l'oneroso compito di introdurre l'importante questione, anche se era facile supporre quale fosse l'argomento. Il

velo nero era lì, cinto intorno alla fronte del reverendo Hooper, nascondendo ogni suo lineamento al di sopra della

serena espressione della bocca, sulla quale si poteva scorgere di quando in quando l'accenno di un malinconico sorriso.

Ma quel lembo di crespo sembrava ai loro occhi sospeso sul suo cuore, come simbolo di un pauroso segreto che si

frapponeva fra loro. Se il velo fosse caduto, avrebbero potuto parlarne liberamente, ma soltanto allora. Rimasero perciò

seduti lì a lungo, incapaci di parlare, confusi e intimoriti sotto gli occhi del reverendo Hooper, che sentivano puntati su

di sé con uno sguardo invisibile. Infine la delegazione ritornò mortificata ai suoi mandanti, dichiarando che la questione

era troppo grave per essere trattata da altri che da un consiglio delle chiese, se non, addirittura, da un sinodo generale.

Un'abitante del villaggio non era stata però contagiata dalla paura che quel velo nero incuteva a tutte le persone

che ella aveva intorno. Quando i delegati fecero ritorno senza dare alcuna spiegazione, e senza aver nemmeno osato.14

chiederne una, questa donna prese la decisione, con la serena determinazione del suo carattere, di cacciar via quello

strano alone che sembrava incombere sul reverendo Hooper e divenire di momento in momento più cupo. Come sua

promessa sposa, sarebbe stato suo privilegio scoprire per prima che cosa celava quel velo nero. Alla prima visita del

pastore, affrontò quindi l'argomento con una schietta semplicità che rese più facile il compito per ambedue. Quando il

pastore si fu seduto, ella appuntò attentamente lo sguardo sul velo, ma senza riuscire a scorgere quella cappa di paura

che aveva tanto intimidito gli altri: era soltanto una doppia falda di crespo, sospesa dalla fronte alla bocca, dove

s'increspava lievemente al suo respiro.

«No», disse la donna ad alta voce, sorridendo, «questo pezzo di crespo non ha niente di terribile, se non che

nasconde un volto che guardo sempre con piacere. Orsù, mio signore, lascia splendere il sole dietro a quella nuvola!

Metti da parte quel velo nero, e poi dimmi perché l'hai messo sul tuo volto».

E reverendo Hooper mostrò un fievole sorriso.

«Arriva sempre un momento», rispose, «in cui tutti noi dobbiamo scostare i nostri veli. Ma non avertene a

male, cara amica, se fin'allora porterò questo pezzo di crespo».

«Anche le tue parole sono misteriose», replicò la giovane donna. «Spoglia almeno queste del loro velo».

«Lo farò, Elizabeth», rispose il pastore, «per quanto può consentirmelo il mio voto. Devi sapere, dunque, che

questo velo è un emblema, un simbolo, e devo portarlo sempre, alla luce e al buio, nella solitudine e davanti allo

sguardo della moltitudine, di fronte agli estranei e agli amici più cari. Nessuno sguardo di mortale lo vedrà mai

sollevarsi. Quest'ombra cupa deve separarmi dal mondo, e nemmeno tu, Elizabeth, potrai mai varcarla!».

«Quale funesta sventura ti ha colpito», domandò lei con maggior ardore, «per cui devi oscurare così il tuo

sguardo per sempre?».

«Se fosse un segno di lutto», rispose il reverendo Hooper, «anch'io, forse, al pari di quasi tutti i mortali, avrei

tali pene da rappresentarle con un velo nero».

«E se il mondo non credesse che questo è il simbolo di un comune dolore?», lo incalzò Elizabeth. «Per quanto

tu sia amato e rispettato, può correre voce che tu nasconda il tuo volto per la coscienza di qualche segreto peccato. Per

amore del tuo sacro ufficio, fai cessare questo scandalo!».

Un rossore le imporporò le guance nell'alludere alla natura delle voci che già correvano nel villaggio. Ma la

consueta dolcezza non venne meno al reverendo Hooper, e sorrise di nuovo, con quel solito mesto sorriso che sempre

trapelava, come un fievole barlume di luce, dall'oscurità dietro al suo velo.

«Se nascondo il mio volto per qualche dolore, il motivo può essere sufficiente», si limitò a rispondere. «E se

mai lo coprissi per un segreto peccato, quale altro mortale non potrebbe fare altrettanto?».

E con questa dolce, ma irriducibile ostinazione, il pastore resisté a tutte le suppliche di Elizabeth, che alla fine

rimase in silenzio. Per qualche minuto sembrò assorta nei suoi pensieri, meditando forse su quali altri espedienti tentare

per allontanare il suo amato da così cupe fantasie che, se non avevano altri significati, erano forse sintomo di qualche

malattia mentale. Benché fosse di carattere più forte di lui, le lacrime le scesero sulle gote. Ma, come in un attimo, un

nuovo sentimento prese il posto del dolore, e mentre il suo sguardo insensibile era posato su quel velo nero, il terrore

che esso incuteva calò intorno a lei come un'ombra improvvisa nell'aria. Allora Elizabeth si alzò e rimase tremante

davanti a lui

«È questo che provi, allora?», le domandò lui con voce dolente.

Lei non diede risposta, ma si coprì gli occhi con la mano, poi si voltò per lasciare la stanza. Lui la rincorse e

l'afferrò per un braccio.

«Devi essere paziente con me, Elizabeth», esclamò con passione. «Non mi abbandonare, anche se questo velo

deve stare sempre tra noi su questa terra. Sii mia, e poi non ci sarà più velo sul mio volto, né oscurità tra le nostre

anime. Non è che un effimero velo, non è per l'eternità! Ah, tu non sai quanto sono solo, quanta paura ho di rimanere

solo dietro al mio velo nero! Non mi lasciare per sempre in questa infelice oscurità!».

«Alza quel velo almeno una volta e guardami in faccia», lei gli chiese.

«Mai, non posso!», esclamò il reverendo Hooper.

«E allora addio», disse Elizabeth.

Ritrasse il braccio dalla sua presa e lentamente si allontanò, fermandosi sulla porta per rivolgergli un lungo,

tremante sguardo che sembrò quasi penetrare il mistero del velo nero. Ma, nonostante il suo dolore, il reverendo Hooper

sorrise, nel pensare che soltanto un simbolo materiale lo aveva separato dalla felicità, anche se il turbamento che esso

incuteva doveva essere per sempre calato cupamente anche tra i più appassionati amanti.

Dopo d'allora non fu più fatto alcun tentativo per far rimuovere il velo nero del reverendo Hooper, né per

scoprire, con una diretta petizione, qual era il segreto che si supponeva nascondesse. Da coloro che si dichiaravano

superiori ai pregiudizi popolari era considerato soltanto un'eccentrica stravaganza, simile a quelle che sovente

s'introducono nel comportamento assennato di persone peraltro ragionevoli, improntandolo con una parvenza di follia.

Ma per la moltitudine il buon reverendo Hooper era ormai definitivamente uno spauracchio. Non poteva passeggiare

tranquillamente per le strade, assillato com'era dal pensiero che le persone miti e timide avrebbero scantonato per

evitarlo e che altre, invece, incrociavano volutamente il suo cammino per dar prova della loro forza d'animo. Fu

l'impudenza di questi ultimi che lo costrinse infine a rinunciare alla sua solita passeggiata al tramonto, fino al cimitero,

dove, chinandosi pensoso sul cancello, vedeva sempre volti che spiavano il suo velo nero dietro alle lapidi. Si

raccontava anche la favola che fossero gli sguardi dei defunti a condurlo fin lì. Il pastore si rattristava fin nel profondo

del cuore nel vedere i bambini che fuggivano al suo avvicinarsi, interrompendo i loro giochi spensierati quando la sua.15

malinconica figura era ancora lontana. La loro istintiva paura lo induceva sempre più a pensare che qualcosa di terribile,

sovrannaturale, doveva essere intrecciato tra i fili di quel crespo nero. In verità, tale era la sua ben nota avversione per

quel velo che evitava sempre di passare davanti a uno specchio o di chinarsi a bere a una fontana per tema di essere

spaventato dalla sua stessa immagine riflessa nelle limpide acque. Era ciò che dava conferma alle voci secondo cui la

coscienza del reverendo Hooper era tormentata da qualche terribile delitto, troppo grave per essere tenuto del tutto

nascosto, se non rivelandolo così oscuramente. Da sotto a quel velo nero si alzava perciò alla luce un'ambigua cappa di

peccato e di rimorso che avvolgeva il povero pastore, tanto da impedire che affetto e simpatia potessero raggiungerlo. Si

diceva anche che lì sotto spettri e demoni si annidassero accanto a lui. Tra tremiti interiori ed esterne paure, il pastore

camminava continuamente all'ombra del suo velo, brancolando nel buio della sua anima, oppure scrutando il mondo

intorno a sé attraverso quella cortina che lo immalinconiva. Persino il vento senza legge, si diceva, rispettava il suo

spaventoso segreto, e mai un suo alito sollevava quel velo. Eppure, il buon reverendo Hooper continuava a sorridere

tristemente ai volti pallidi della folla terrena davanti a cui passava.

Tra tutte le sue nefaste influenze, quel velo nero ebbe però l'unico positivo effetto di trasformare chi lo portava

in un ecclesiastico molto capace. Grazie all'aiuto di quel misterioso simbolo, non essendoci altre cause apparenti, il

pastore diventò un uomo dotato di un enorme potere sulle anime di coloro che erano tormentati dal peccato. Le persone

da lui convertite lo guardavano sempre con un loro peculiare timore e affermavano, ma solo in senso figurato, che prima

di essere condotte da lui alla luce del cielo gli erano state accanto dietro al velo nero. La sua malinconia gli consentiva

infatti di essere in sintonia con tutti i più cupi sentimenti. I peccatori morenti invocavano il suo nome, e trattenevano

l'ultimo respiro finché egli non compariva, anche se, quando si chinava per sussurrare parole di consolazione,

trasalivano davanti a quel volto velato così vicino al loro. Tale era il terrore che incuteva quel velo nero, anche quando

la morte aveva denudato il suo volto! Forestieri giungevano da lontane località per assistere alle funzioni nella sua

chiesa, col solo ozioso scopo di vedere la sua figura, essendo vietato contemplarne il volto, e molti erano quelli che

tremavano fino al momento della partenza. Un giorno, durante l'amministrazione del governatore Belcher, il reverendo

Hooper fu invitato a pronunciare un sermone elettorale. Coperto dal suo velo, si presentò al primo magistrato, al

consiglio e ai rappresentanti, e produsse una così profonda impressione che le misure legislative di quell'anno furono

improntate tutte dalla malinconica pietà della nostra più antica tradizione.

In tal modo il reverendo Hooper trascorse una lunga vita, esteriormente irreprensibile, ma circondata da foschi

sospetti: dolce e amorevole, sebbene non amato e oscuramente temuto, era un uomo separato dagli altri uomini, da loro

scansato quand'erano felici e in buona salute, ma sempre chiamato in loro soccorso al momento della mortale agonia.

Mentre gli anni trascorrevano, sciogliendo le loro nevi sul suo luttuoso velo, egli acquistava fama in tutte le chiese del

New England, dov'era ora chiamato padre Hooper. Quasi tutti i suoi parrocchiani, che erano d'età matura quando si era

insediato nel suo incarico, erano stati ormai portati via da molti funerali, così che ora egli aveva una congregazione

nella chiesa e un'altra, più numerosa, nel cimitero. Dopo aver lavorato fino a così tarda ora della sera e avendo svolto

così bene la sua opera, giunse infine il momento di riposare anche per il buon padre Hooper.

Parecchie persone erano visibili alla fioca luce delle candele intorno al capezzale del vecchio ecclesiastico.

Non aveva parenti naturali, ma era presente il medico, dignitoso e grave, seppur imperturbabile, il quale si sforzava

soltanto di mitigare gli ultimi tormenti del paziente che non poteva più salvare. Erano presenti i diaconi e altri eminenti

e devoti membri della sua chiesa. Era presente anche il reverendo Clark di Westbury, un giovane e zelante ecclesiastico,

accorso in tutta fretta a pregare al capezzale del pastore moribondo. E c'era l'infermiera, non una prezzolata ancella della

morte, ma una donna che aveva conservato fin'allora la sua serena devozione, in segreto, in solitudine, nel gelo dell'età

avanzata, e che non desisteva nemmeno nell'ora della morte. E chi poteva essere, se non Elizabeth? E lì, sul guanciale,

era posato il capo canuto del buon padre Hooper, col suo velo nero sempre cinto intorno alla fronte e calato sul volto,

così che s'increspava a ogni sempre più stentato ansito del suo fievole respiro. Per tutta la sua vita quel lembo di crespo

era stato calato tra lui e il mondo, l'aveva separato dall'allegra compagnia dei fratelli e dall'amore di una donna, l'aveva

tenuto prigioniero nella più triste delle celle, il suo cuore, e ancora era calato sul suo volto, come per accrescere la

malinconia di quella stanza buia e ripararlo dalla luce del sole dell'eternità.

Per qualche tempo la sua mente confusa aveva vagato nel dubbio, tra passato e presente, librandosi di quando

in quando aldilà, nell'indistinto mondo a venire. Aveva avuto accessi febbrili, che l'avevano squassato da parte a parte,

logorando quelle poche forze che ancora aveva. Ma anche nei suoi momenti più convulsi, nei più incontrollati

vaneggiamenti della sua mente, quando nessun altro pensiero conservava lucidità, egli mostrava sempre l'assillante

preoccupazione che il velo nero gli scivolasse dal volto. Tuttavia, anche se la sua anima tormentata poteva averlo

dimenticato, una donna fedele era sempre accanto al suo capezzale e, distogliendo lo sguardo, avrebbe coperto quel

volto invecchiato che per l'ultima volta aveva contemplato nella bellezza della maturità. Infine, il vecchio moribondo si

distese nel torpore dello sfinimento fisico e mentale, col polso quasi impercettibile e il respiro sempre più fievole, se

non quando un ansito più lungo, profondo e irregolare sembrava preludere all'esalazione del suo spirito.

Il pastore di Westbury si avvicinò al capezzale.

«Venerabile padre Hooper», gli disse, «il momento della tua liberazione è vicino. Sei pronto a sollevare il velo

che separa il tempo dall'eternità?».

Padre Hooper rispose dapprima soltanto con un lieve movimento del capo, ma poi, forse temendo che il suo

significato potesse essere dubbio, si sforzò di parlare.

«Sì», rispose con voce fievole, «la mia anima dovrà stancamente pazientare finché sarà sollevato quel velo»..16

«Ma è giusto», soggiunse il reverendo Clark, «che un uomo così dedito alla preghiera, un così immacolato

esempio, santo nelle azioni come nei pensieri, per quanto può giudicare un mortale, è giusto che un padre della chiesa

lasci sul suo ricordo un'ombra che sembra oscurare una vita così pura? Ti prego, mio venerabile fratello, non lasciare

che ciò avvenga! Consentici di allietarci alla vista del tuo trionfante aspetto mentre vai a ricevere la tua ricompensa!

Prima che si alzi il velo dell'eternità, permettimi di levare questo velo nero dal tuo volto!».

Così dicendo, il reverendo Clark si chinò per svelare il mistero di tanti anni. Ma allora, mostrando

un'improvvisa energia che fece trasalire tutti i presenti, padre Hooper sollevò ambedue le mani da sotto le coperte e le

premette con forza sul velo nero, ben deciso a opporsi se il pastore di Westbury avesse voluto sfidare un moribondo.

«Mai!», esclamò l'ecclesiastico velato. «Su questa terra mai!».

«Vecchio tenebroso!», esclamò il pastore spaventato. «Con quale tremendo delitto sulla coscienza stai ora per

presentarti al giudizio?».

Padre Hooper respirava affannosamente, rantolando, ma con un estremo sforzo tese avanti le mani chiuse,

come per afferrare la vita e trattenerla finché non fosse riuscito a parlare. Si sollevò perfino sul letto e si mise seduto,

rabbrividendo tra le braccia della morte. Il velo era calato sul viso, terribile fino a quell'ultimo momento, nell'angoscia

che aveva raccolto per tutta la vita. Eppure, quel lieve e mesto sorriso, che così spesso era comparso, ora sembrava

balenare nell'oscurità e aleggiare sulle labbra di padre Hooper.

«Perché tremate soltanto per me?», esclamò, volgendo il viso velato intorno alla cerchia degli spettatori

impalliditi. «Tremate anche l'uno dell'altro! Gli uomini mi hanno scansato, le donne non hanno mostrato alcuna pietà, i

bambini sono fuggiti gridando, e soltanto per il mio velo nero? Che cosa, se non il mistero che così oscuramente

simboleggia, fa apparire così spaventoso questo pezzo di crespo? Quando l'amico mostrerà l'intimo suo cuore all'amico,

e l'amante alla donna amata, quando l'uomo non tenterà vanamente di sottrarsi alla vista del suo Creatore, custodendo

miserevolmente il segreto del suo peccato, allora consideratemi pure un mostro per il simbolo sotto il quale sono vissuto

e ora muoio! Guardo intorno a me ed ecco, su ogni volto, vedo un velo nero!».

Mentre gli ascoltatori si ritraevano l'uno dall'altro, in preda a reciproco spavento, padre Hooper ricadde sul

cuscino, un cadavere velato con un lieve sorriso che aleggiava ancora sulle sue labbra. Ancora velato lo adagiarono

nella bara e fu un cadavere velato quello che portarono alla tomba. L'erba di molti anni è cresciuta ed è appassita su

quella tomba, la lapide è coperta di muschio e il volto del buon reverendo Hooper non è che polvere, ma ancora fa paura

pensare che si è dissolto sotto quel velo nero.

L'ALBERO DI MAGGIO DI MONT'ALLEGRO

Si trovano interessanti spunti per un romanzo filosofico nella curiosa storia del primo insediamento di Mount

Wollaston, detto Mont'Allegro. Nel breve racconto qui abbozzato, i fatti, quali sono registrati nelle ponderose pagine

dei nostri annalisti del New England, si sono elaborati quasi spontaneamente in una sorta di allegoria. Le mascherate,

le pantomime e le feste descritte nel testo sono conformi a quelle in uso a quel tempo. Le fonti in proposito si possono

trovare nel libro di Strutt sugli «Sport e passatempi inglesi».

Erano gioiosi i tempi a Mont'Allegro, quando l'Albero di maggio era l'asta dello stendardo di quell'amena

colonia! Coloro che lo innalzavano, per farne il loro trionfante vessillo, dovevano inondare di sole le selvagge colline

del New England e spargere sulla terra sementi di fiori. Allegria e malinconia si contendevano il dominio di

quell'impero. La vigilia di mezz'estate era giunta, portando un verde più intenso nella foresta, e rose nel suo grembo di

una più vivida tonalità dei teneri boccioli di primavera. Ma Maggio, col suo spirito giocoso, abitava tutto l'anno intorno

a Mont'Allegro, spassandosela nei mesi estivi, facendo baldoria in quelli autunnali, crogiolandosi al fuoco del caminetto

in inverno. Nel mezzo di un mondo di fatiche e di stenti, Maggio aleggiava con un sognante sorriso, e scendeva lì per

trovare asilo tra i cuori spensierati di Mont'Allegro.

Mai l'Albero di Maggio era festosamente addobbato come al tramonto della vigilia di mezz'estate. Questo

venerato emblema era un albero di pino che aveva conservato l'esile grazia della giovinezza, pur eguagliando le più alte

cime dei vetusti sovrani della foresta. Sulla sua cima garriva uno stendardo di seta con i colori dell'arcobaleno, più a

terra l'albero era addobbato con grossi rami di betulla e altri del più vivido verde, alcuni con foglie argentee, legati con

nastri che fluttuavano con fantastici fiocchi di venti diversi colori, nessuno dei quali era triste. Fiori di giardino e

boccioli selvatici ridevano lietamente nella verzura, così freschi e rugiadosi che sembravano cresciuti come per magia

su quel felice albero di pino. Là dove terminava questo verde e fiorito splendore, il tronco dell'Albero di Maggio era

dipinto con i sette vividi colori dello stendardo sulla sua cima. Sul ramo verde più basso era appesa una ricca ghirlanda

di rose, alcune raccolte nei luoghi più soleggiati della foresta, e altre, di più intenso rossore, coltivate dai coloni con i

semi d'Inghilterra. Gente dell'età dell'oro, il principale prodotto del vostro lavoro nei campi erano i fiori che coltivavate!

Ma che cos'era quella turbolenta moltitudine che stava mano nella mano intorno all'Albero di Maggio? Non

potevano essere fauni e ninfe che, scacciati dai loro classici boschetti e dimore delle antiche leggende, avevano cercato

rifugio, come tutti i perseguitati, nei freschi boschi d'Occidente, perché quelle lì intorno erano creature gotiche, anche se

forse di discendenza greca. Sulle spalle di un aggraziato giovane si ergevano la testa e le corna ramificate di un cervo;

un altro, umano in ogni altro aspetto, aveva il truce volto di un lupo; un terzo, anch'esso col tronco e le gambe di un.17

mortale, mostrava la barba e le corna di un venerabile caprone. Comparivano le sembianze di un orso eretto, selvatico in

tutto tranne che nelle zampe posteriori, rivestite con calze rosa di seta, e altrettanto stupefacente si ergeva un vero orso

della cupa foresta, che offriva le zampe anteriori alla presa di mani umane, pronto a danzare come tutti gli altri,

alzandosi nella sua inferiore statura per incontrare quella dei suoi compagni che stavano chini. Altre facce mostravano

le sembianze di uomini e donne, ma distorte e bizzarre, con nasi rossi pendenti sulla bocca, che sembrava di spaventosa

profondità e tesa da un orecchio all'altro in un'interminabile risata. Qui si vedeva l'Uomo dei Boschi, ben noto in

araldica, peloso come un babbuino e inghirlandato con foglie verdi. Al suo fianco, stava una più nobile figura, ma

anch'essa contraffatta, quella di un cacciatore indiano, con la sua criniera piumata e il perizoma di perline. Molti, in

questa strana compagnia, portavano berretti da giullare e avevano campanellini appesi ai loro abiti, che tintinnavano con

suono argentino, rispondendo alla musica inudibile dei loro cuori gioiosi. Alcuni giovani e fanciulle indossavano vestiti

più sobri, ma occupavano il loro posto in mezzo a quella folla eterogenea con l'espressione festosa ed esultante dei loro

voti. Questi erano i coloni di Mont'Allegro, raccolti nel diffuso sorriso del tramonto intorno al loro venerato Albero di

Maggio.

Se un viandante smarrito nella malinconica foresta avesse udito quella baldoria e avesse lanciato di nascosto

uno sguardo quasi impaurito alla scena, avrebbe potuto immaginare che costoro erano una schiera di baccanti, alcuni già

trasformati in bruti, altri a metà tra l'uomo e la bestia, e altri ancora in preda all'euforica ebbrezza che precedeva la

trasformazione. Ma alcuni puritani, che osservavano non visti la scena, paragonavano quelle maschere ai demoni e alle

anime perdute di cui la superstizione popolava quella cupa landa desolata.

All'interno di quella cerchia di mostri, comparvero poi le due creature più eteree che avessero mai calpestato

qualcosa di più solido delle nuvole purpuree e dorate. Uno era un giovane in abiti sgargianti, con una fusciacca color

dell'arcobaleno di traverso sul petto. La sua mano destra impugnava uno scettro dorato, simbolo di alta dignità tra i

festanti, la sinistra stringeva le esili dita di un'avvenente fanciulla, non meno pittorescamente abbigliata del suo

accompagnatore. Splendide rose scintillavano in contrasto con i riccioli scuri e lucenti di ambedue, ed erano sparse ai

loro piedi, oppure vi erano sbocciate spontaneamente. Dietro a questa leggiadra coppia, e così vicino all'Albero di

Maggio che i suoi rami ne ombreggiavano il volto gioviale, stava la figura di un sacerdote inglese, vestito con abiti

canonici, ma decorati anch'essi con fiori, come quelli dei pagani, e con una corona di pampini in testa. Con i suoi occhi

roteanti e con la profana decorazione della sua sacra veste, sembrava lì il più mostruoso di tutti, il Bacco di quella

schiera di baccanti.

«Devoti dell'Albero di Maggio!», esclamò il sacerdote decorato di fiori, «lietamente i boschi hanno echeggiato

tutto il giorno della vostra allegria. Ma questa sia la vostra ora più lieta, miei cari! Ecco, qui stanno il Signore e la

Signora di Maggio, che io, ecclesiastico di Oxford e primo pastore di Mont'Allegro, sto ora per unire nel santo

matrimonio. Su col vostro lieve spirito, danzatori di moresca, e voi, uomini dei boschi e cantatrici del coro, orsi e lupi e

signori cornuti! Su, cantiamo in coro, ora, con tutta l'allegria della vecchia Inghilterra e con lo spirito più selvaggio di

questa ombrosa foresta, e poi danziamo, per mostrare a questa giovane coppia com'è fatta la vita, e come devono

attraversarla lievemente! Tutti voi che amate l'Albero di Maggio, unite la vostra voce al canto nuziale del Signore e

della Signora di Maggio!».

Questa cerimonia nuziale era qualcosa di più serio di molti altri avvenimenti di Mont'Allegro, dove la celia e

l'inganno, lo scherzo e la fantasia davano vita a un ininterrotto carnevale. Il Signore e la Signora di Maggio, pur

dovendo abbandonare i loro titoli al tramonto seguente, dovevano essere realmente compagni in quella danza della vita,

a iniziare da quell'animata vigilia. La ghirlanda di rose, appesa al ramo più basso dell'Albero di Maggio, era stata

intrecciata per loro, e sarebbe stata gettata sulle teste di ambedue come simbolo della loro unione fioreale. Dopo che il

sacerdote ebbe parlato, si alzò un tumultuoso clamore da quella folla di mostruose figure.

«Dia lei inizio all'accordo, reverendo», gridarono tutti, «e mai i boschi risuonino di così allegri canti come

quelli che innalziamo noi dell'Albero di Maggio!».

E subito un preludio di cetre, zampogne e viole, suonate con la dovuta maestria, si fece udire da un vicino

boschetto, e con ritmo così vivace che anche i rami dell'Albero di Maggio fremettero a quel suono. Ma il Signore di

Maggio, colui che impugnava lo scettro dorato, guardò casualmente negli occhi della sua dama e rimase sconcertato

dallo sguardo quasi pensoso che incontrò il suo.

«Edith, dolce Signora di Maggio», sussurrò, quasi in tono di rimprovero, «quella ghirlanda di rose è forse una

corona posata sulle nostre tombe, per farti apparire così triste? Oh, Edith, questo è il nostro momento dorato! Non

offuscarlo con l'ombra pensosa della mente, perché può darsi che nulla, in futuro, sia più luminoso del semplice ricordo

di ciò che sta ora trascorrendo».

«Era proprio questo il pensiero che mi rattristava! Come mai è passato anche per la tua mente?», rispose Edith,

in tono ancor più sommesso, perché la tristezza era considerata alto tradimento a Mont'Allegro. «È per questo motivo

che sospiro in mezzo a questa musica di festa. E poi, caro Edgar, mi dibatto come in un sogno, e mi sembra che queste

immagini dei nostri spensierati amici siano una visione, che la loro allegria sia irreale, e che noi non siamo i veri Signori

di Maggio. Qual è il mistero che si annida nel mio cuore?».

Proprio in quel momento, come sciolta da un incantesimo, una lieve pioggia di petali di rosa sfioriti cadde

dall'Albero di Maggio. Ahimè! Non appena i cuori dei giovani amanti si erano accesi di vera passione, essi avevano

sentito qualcosa di effimero, di inconsistente nel loro precedente piacere, e avevano avuto il cupo presentimento di un

inevitabile mutamento. Nel momento in cui si erano realmente amati, si erano assoggettati al comune destino della terra,

quello degli affanni, dei dolori, del tormentato piacere, e non avevano più posto a Mont'Allegro. Questo era il mistero di.18

Edith. Ma ora lasciamo che il sacerdote li sposi e che le maschere folleggino intorno all'Albero di Maggio, finché

l'ultimo raggio di sole scomparirà dalla sua cima e le ombre della foresta si mescoleranno malinconicamente alle danze.

E nel frattempo possiamo scoprire chi erano queste spensierate persone.

Duecento e più anni fa, il vecchio mondo e i suoi abitanti si erano stancati l'uno degli altri. Gli uomini si

imbarcarono a migliaia per l'Occidente, alcuni per barattare perline e simili cianfrusaglie in cambio delle pelli dei

cacciatori indiani, altri per conquistare imperi vergini, e un austero gruppo di loro per pregare. Ma nessuna di queste

motivazioni aveva molta importanza per i coloni di Mont'Allegro. I loro capi erano uomini che se l'erano tanto spassata

nella vita che quando arrivava il momento della riflessione e della saggezza, anche questi sgraditi ospiti erano dispersi

da tutte le vanità che essi avrebbero dovuto fugare. L'ozioso pensiero e la pervertita saggezza erano messi in maschera

per fare la parte del buffone. Gli uomini di cui parliamo, dopo aver perduto la fresca gaiezza del cuore, avevano

escogitato una sfrenata filosofia del piacere, ed erano lì giunti per tradurre in realtà il loro sogno, trovando seguaci in

tutta quella giocosa tribù la cui intera vita è come un giorno di festa per gli uomini morigerati. Al loro seguito

accorrevano cantastorie, ben noti nelle strade di Londra, attori girovaghi, i cui teatri erano stati i saloni dei nobiluomini,

e guitti, funamboli, saltimbanchi, di cui si sarebbe sentita a lungo la mancanza nei veglioni, alle feste della birra e alle

sagre, insomma i buontemponi di ogni risma, quali abbondavano in quell'epoca, ma che iniziavano allora a essere

osteggiati dalla rapida diffusione del puritanesimo. Lievi erano stati i loro passi sulla terra, e altrettanto lievemente

avevano attraversato il mare. Molti di loro erano stati follemente indotti a una spensierata disperazione a causa di

precedenti traversie, altri erano altrettanto follemente gioiosi nell'euforia della giovinezza, come il Signore di Maggio e

la sua dama, ma qualunque fosse la causa del loro buonumore, vecchi e giovani erano parimenti giocosi a Mont'Allegro.

I giovani si consideravano felici, e i più anziani, anche quando sapevano che l'allegria è solo la contraffazione della

felicità, seguivano nondimeno caparbiamente quell'illusoria chimera, perché i suoi indumenti, almeno, erano più

sgargianti. Dediti per tutta la loro esistenza alle frivolezze, non volevano avventurarsi nelle cose serie della vita,

nemmeno per essere felicemente benedetti.

Tutte le feste tradizionali della vecchia Inghilterra furono là trapiantate. Il sovrano di Natale fu opportunamente

incoronato, e il Signore del Disordine esercitava il suo dominio. Alla vigilia di San Giovanni, i coloni abbattevano interi

acri di alberi della foresta per farne falò, e danzavano tutta la notte alla luce delle fiamme, inghirlandati di fiori e

gettandone altri nel fuoco. All'epoca del raccolto, anche se questo era molto scarso, costruivano una figura con i covoni

di granturco, la inghirlandavano con fiori autunnali e la portavano trionfanti nelle loro case. Ma ciò che maggiormente

distingueva i coloni di Mont'Allegro era il loro culto dell'Albero di Maggio, che ha fatto della loro storia una fiaba per

poeti. La primavera addobbava il venerato emblema con freschi boccioli e giovani virgulti verdi, l'estate portava rose

del colore più intenso e il fogliame rigoglioso della foresta, l'autunno lo arricchiva con quello splendore rosso e giallo

che trasforma ogni foglia selvatica in un fiore dipinto, e l'inverno lo inargentava di nevischio e vi sospendeva ghiaccioli

tutt'intorno, fino a farlo scintillare alla fredda luce del sole, divenendo anch'esso un gelido raggio. E così ogni

successiva stagione rendeva omaggio all'Albero di Maggio, e gli faceva dono del suo maggior splendore. I suoi devoti

vi danzavano intorno almeno una volta ogni mese, e talvolta lo chiamavano loro religione o loro altare, e comunque

esso era sempre il vessillo di Mont'Allegro.

Purtroppo, vivevano nel nuovo mondo anche uomini di una fede più austera di quella di questi adoratori

dell'Albero di Maggio. Non lontano da Mont'Allegro abitava infatti una colonia di puritani, perlopiù tristi personaggi

che recitavano le loro preghiere prima dell'alba e lavoravano poi nella foresta e nei campi di grano fino a sera, quando

giungeva ancora l'ora della preghiera. Le loro armi erano sempre a portata di mano, per uccidere i selvaggi vagabondi.

Quando si riunivano in assemblea, non era mai per far rivivere il buonumore della vecchia Inghilterra, ma per ascoltare

sermoni lunghi tre ore o per stabilire taglie sulle teste dei lupi o sugli scalpi degli indiani. Le loro feste erano giorni di

digiuno, il loro principale passatempo era il canto dei salmi. E guai ai giovani e alle fanciulle che solo si sognavano di

danzare! Il consigliere faceva cenno alla guardia, e il reprobo ballerino era messo in ceppi, oppure, se danzava, era

intorno al palo della fustigazione, che si potrebbe definire l'Albero di Maggio dei puritani.

Una spedizione di questi capi puritani, facendosi strada a fatica nella foresta, carico ciascuno come un mulo di

un'armatura di ferro che rendeva ancor più pesanti i suoi passi, si avvicinava talvolta ai soleggiati dintorni di

Mont'Allegro, dove i frivoli coloni folleggiavano intorno al loro Albero di Maggio, insegnando magari a danzare a un

orso, sforzandosi di trasmettere la loro allegria a qualche grave indiano, oppure mascherandosi con pelli di daini o di

lupi che essi cacciavano a questo particolare scopo. Spesso tutta la colonia giocava a moscacieca, comprese le autorità,

e tutti con gli occhi bendati, tranne un unico zimbello che i non vedenti peccatori inseguivano al tintinnio dei

campanelli appesi ai suoi vestiti. Una volta, a quanto si diceva, erano stati visti seguire fino alla tomba un cadavere

ricoperto di fiori, tra allegri canti e musiche festose. Ma il defunto forse rideva? Nei loro momenti più pacati, i coloni

cantavano ballate e raccontavano storie a edificazione dei devoti visitatori, oppure li sconcertavano con i loro giochi di

prestigio, facevano smorfie attraverso i collari dei cavalli, e, quando il gioco diventava noioso, si facevano beffe della

loro stessa stupidità e davano inizio a una gara di sbadigli. Anche alla minima di queste sciocchezze, gli uomini vestiti

di ferro scuotevano la testa e aggrottavano così cupamente la fronte che quei buontemponi alzavano lo sguardo al cielo,

immaginando che una nuvola passeggera avesse offuscato la luce del sole, che lì doveva splendere perpetuamente. Dal

canto loro, i puritani affermavano che quando risuonava un salmo dal loro luogo di culto l'eco rimandata dalla foresta

sembrava spesso quella di un coro festoso che si concludeva con uno scroscio di risate. Ma chi erano, se non il demonio

e i suoi schiavi, ovvero la combriccola di Mont'Allegro, coloro che li turbavano in tal modo? Sorse così, col tempo, una

reciproca ostilità, severa e aspra da una parte, e profonda dall'altra, per quanto poteva esserlo tra quei giocosi spiriti che.19

avevano giurato fedeltà all'Albero di Maggio. Nell'importante contesa era in gioco tutto il futuro del New England. Se

quei tetri santoni avessero affermato la loro giurisdizione sugli spensierati peccatori, allora il loro spirito avrebbe

rabbuiato tutta la regione, ne avrebbe fatto per sempre una terra di volti cupi, di duro lavoro, di sermoni e di salmi. Se

invece avesse avuto fortuna il vessillo di Mont'Allegro, il sole avrebbe brillato su quelle colline, i fiori avrebbero

decorato la foresta, e i posteri avrebbero reso omaggio all'Albero di Maggio.

Dopo questi autentici accenni storici, ritorniamo ora alle nozze del Signore e della Signora di Maggio.

Purtroppo abbiamo indugiato troppo a lungo, e il nostro racconto deve divenire tutt'a un tratto più cupo. Quando

rivolgiamo di nuovo lo sguardo all'Albero di Maggio, un solitario raggio di sole sta infatti svanendo sulla sua cima,

lasciando soltanto una pallida sfumatura dorata che si mescola con i colori arcobaleno dello stendardo. Anche quella

fioca luce ora scompare, lasciando tutto il regno di Mont'Allegro alle tenebre della sera, che è calata così

improvvisamente dai neri boschi circostanti. Ma alcune di queste cupe ombre sono comparse d'improvviso in forma

umana.

Sì, con il calare del sole era trascorso anche l'ultimo giorno di festa a Mont'Allegro. Il cerchio delle allegre

maschere era stato scompigliato e disciolto, il cervo aveva abbassato sgomento le sue corna, il lupo si era fatto più

docile dell'agnello , i campanelli dei danzatori di moresca tintinnavano con tremulo timore. I puritani avevano imposto

la loro peculiare presenza nelle pantomime dell'Albero di Maggio. Le loro cupe figure si mescolavano con le folli

immagini dei loro avversari, e trasformavano quella scena, come nel momento in cui i pensieri del risveglio prendono

forma tra le disperse fantasie del sogno. Il capo del manipolo nemico stava ora nel mezzo del cerchio, circondato dalla

massa di quei mostri intimiditi, simili a spiriti maligni alla presenza di un temuto stregone. Nessuno di quegli irreali

buffoni riusciva a guardarlo in faccia. Così severo era il suo vigoroso aspetto che tutto l'uomo, il suo volto, il corpo e

l'anima, sembravano fatti di ferro, dotati di vita e di pensiero, ma pur sempre di un'unica sostanza, con il suo cimiero e

la corazza. Era il puritano dei puritani, era Endicott in persona!

«Scostati, sacerdote di Baal!», esclamò con cupo cipiglio, senza posare la mano reverente sulla cotta. «Io ti

conosco, Blackstone! Tu sei l'uomo che non potrebbe sopportare nemmeno il dominio della sua stessa chiesa corrotta,

sei giunto qui per predicare l'empietà, per darne esempio nella tua vita. Ma ora vedremo che il Signore ha santificato

questa landa selvaggia per il suo proprio popolo. Guai a coloro che osano corromperla! E, primo tra tutti, questo

abominio cosparso di fiori, l'altare del tuo culto!».

E, con la sua spada affilata, Endicott si avventò contro il venerato Albero di Maggio, e questo non resistette a

lungo al suo braccio. Gemendo con lugubre rumore, inondò di foglie e boccioli di rosa l'implacabile giustiziere, e infine

il vessillo di Mont'Allegro si schiantò con tutti i suoi rami verdi, i nastri e i fiori, simbolo di trascorsi piaceri. E mentre

si abbatteva, racconta la tradizione, il cielo della sera si fece più scuro e gli alberi gettarono ombre più cupe.

«Ecco!», esclamò Endicott, guardando trionfante la sua opera. «Qui giace l'unico Albero di Maggio del New

England. Forte è in me la convinzione che la sua caduta prefigura la sorte dei fatui e oziosi buontemponi presenti tra noi

e i nostri posteri. E così sia, dice John Endicott!».

«E così sia!», gli fecero eco i suoi seguaci.

I devoti dell'Albero di Maggio emisero invece un gemito per il loro idolo abbattuto. A quel suono, il capo dei

puritani lanciò uno sguardo a quella schiera di baccanti, altrettante immagini di incontenibile allegria, che però, in quel

momento, esprimevano stranamente mestizia e sgomento.

«Valoroso capitano», intervenne Peter Palfrey, il veterano del suo manipolo, «quali ordini si devono eseguire

con i prigionieri?».

«Pensavo di non pentirmi, abbattendo un Albero di Maggio», rispose Endicott, «ma ora sento nel mio cuore il

desiderio di piantarlo di nuovo, per offrire a ciascuno di questi animaleschi pagani un'ultima danza intorno al loro idolo.

Pochi altri pali sarebbero stati adatti come questo alla fustigazione!».

«Ma qui intorno non scarseggiano altri alberi», suggerì il suo luogotenente.

«È ben vero, mio buon veterano», rispose il suo capo. «Perciò legate questa banda di pagani, e somministrate a

ciascuno una buona dose di nerbate, come anticipo della nostra futura giustizia. Mettete in ceppi alcuni di questi

furfanti, così che possano riposarsi, non appena la Provvidenza ci condurrà in uno dei nostri ben ordinati insediamenti,

in cui si possano trovare simili strumenti. Ulteriori punizioni, quali la marchiatura e il taglio delle orecchie, saranno

prese in considerazione in seguito».

«Quante nerbate per il sacerdote?», domandò il veterano Palfrey.

«Nessuna, per ora», rispose Endicott, posando il suo severo cipiglio sul colpevole. «Spetterà alla Corte grande

e a quella generale stabilire se le nerbate, la lunga carcerazione e altre severe punizioni possono riparare le sue

trasgressioni. Che badi a se stesso! Per coloro che violano il nostro ordine civile, può esserci consentito di mostrare

clemenza. Ma guai agli sciagurati che turbano la nostra religione!».

«E quest'orso ballerino», domandò ancora l'ufficiale, «deve anch'esso dividere le nerbate dei suoi compari?».

«Sparategli in testa», rispose il drastico puritano. «Sospetto la mano della stregoneria in questa bestia».

«Ecco qui una coppia di illustri personaggi», proseguì Peter Palfrey, indicando con la sua arma il Signore e la

Signora di Maggio. «Sembrano avere alto grado tra questi malfattori, e penso che la loro dignità non possa essere

onorata con meno di una doppia dose di nerbate».

Endicott si appoggiò alla sua spada ed esaminò attentamente l'abbigliamento e l'aspetto dell'infelice coppia.

Erano lì, pallidi, afflitti e impauriti, eppure mostravano un atteggiamento di reciproco conforto, di puro e semplice

affetto, come di chi chiede aiuto e lo dà, che li rivelava come marito e moglie, uniti da un amore che aveva la sanzione.20

di un sacerdote. In quel momento di pericolo, il giovane aveva lasciato cadere il suo scettro dorato e aveva posato il

braccio sulla sua Signora di Maggio, che s'appoggiava al suo petto, troppo lievemente per essergli di peso, ma

abbastanza per far capire che i loro destini erano legati insieme, nel bene o nel male. Si guardarono dapprima l'un l'altra,

poi rivolsero lo sguardo al volto accigliato del capitano. Stavano lì, nella prima ora delle loro nozze, mentre i vani

piaceri, di cui i loro compagni erano rappresentanti, lasciavano posto ai più gravi affanni della vita, personificati da quei

cupi puritani. Ma la loro giovanile bellezza non era mai apparsa così pura e luminosa come quando la sua luce era

offuscata dalle avversità.

«Giovanotto», disse Endicott, «vi trovate in una brutta situazione, tu e la tua giovane sposa. Preparatevi, perché

ho intenzione di dare a tutti e due un esempio per ricordare il giorno delle vostre nozze!».

«Uomo senza cuore», esclamò il Signore di Maggio, «come posso commuoverti? Se ne avessi i mezzi,

resisterei fino alla morte, ma essendo impotente, ti supplico! Fai di me ciò che vuoi, ma risparmia Edith!».

«Nient'affatto», replicò l'inflessibile puritano. «Non intendiamo mostrare una vana benevolenza verso quel

sesso che richiede invece la più severa disciplina. Tu che ne dici, ragazza? Il tuo tenero sposo dovrà subire anche la tua

parte di pena, oltre alla sua?».

«Sia la morte», rispose Edith, «ma soltanto per me!».

In verità, come aveva detto Endicott, gli infelici amanti si trovavano in una penosa situazione. I loro nemici

trionfavano, i loro amici erano prigionieri e umiliati, la loro casa era deserta, le tenebre della foresta li circondavano, e

un crudele destino, impersonato dal capo dei puritani, era tutto ciò che li attendeva. Eppure, le ombre calanti della notte

non potevano del tutto nascondere che quell'uomo di ferro era impietosito, quando sorrise davanti al tenero spettacolo

dell'amore giovanile, e quasi sospirò per quelle giovanili speranze così crudelmente infrante.

«Le avversità della vita sono precocemente calate su questa giovane coppia», osservò Endicott. «Vedremo

come si comporteranno davanti a questa prova, prima di gravarli con altre più severe. Se, nel bottino, si trovano

indumenti di foggia più decente, siano fatti indossare a questo Signore di Maggio e alla sua signora, invece di queste

vacue frivolezze. Che provveda qualcuno di voi».

«E i capelli di questo ragazzo non saranno tosati?», domandò Peter Palfrey, guardando inorridito le ciocche e i

lunghi riccioli lucenti del giovane.

«Che siano rasati immediatamente, e nell'autentica foggia a guscio d'uovo!», ordinò il capitano. «Poi riportateli

qui tra noi, ma con maggior riguardo dei loro compagni. Questo giovane ha qualità che possono renderlo valoroso in

battaglia, resistente alla fatica e devoto nella preghiera, e in quanto alla fanciulla, può essere adatta a diventare una

madre nella nostra Israele, per allevare bambini in modo migliore di quanto lei stessa lo sia stata. E non pensate,

giovani, che essi siano i più felici, anche nel breve arco della nostra vita, tra quanti l'hanno mal spesa danzando intorno

a un Albero di Maggio!».

E allora Endicott, il più severo dei puritani che posarono le fondamenta del New England, sollevò la ghirlanda

di rose dall'Albero di Maggio abbattuto, e la gettò con la sua mano guantata sulle teste del Signore e della Signora di

Maggio. Fu un gesto profetico. Come il rigore morale del mondo ne sopraffà tutta la voluta gaiezza, così il loro focolare

di sfrenata allegria diventò deserto nella triste foresta. Non vi fecero più ritorno, ma come la loro ghirlanda fiorita era

intrecciata dalle più vivide rose che lì erano cresciute, così nel legame che li unì erano intessute le loro prime gioie, le

più pure e le più belle. Andarono verso il cielo, sostenendosi l'un l'altra nel difficile cammino che era loro destino

percorrere, e mai sprecarono un pensiero di rimpianto alle vanità di Mont'Allegro.

IL DOLCE FANCIULLO

Nel corso dell'anno 1656 fecero la loro comparsa nel New England parecchi di coloro che sono chiamati

quaccheri, spinti, a loro dire, da un intimo impulso dell'animo. Per via della fama che li aveva preceduti di essere

propugnatori di oscuri e perniciosi principii, i puritani subito si sforzarono di ostacolare e impedire l'ulteriore

propagazione della nascente setta. Ma le misure adottate per epurare quella regione dall'eresia, anche se più severe del

necessario, si rivelarono del tutto infruttuose. I quaccheri, considerando queste persecuzioni come un richiamo divino

sul posto del pericolo, fecero appello a un sacro coraggio che era sconosciuto agli stessi puritani, i quali erano sfuggiti

alla crocefissione scegliendo per il pacifico esercizio del loro culto una remota e disabitata regione. Anche se, per un

fatto singolare, ogni nazione della terra aveva respinto i randagi fanatici che professavano la pace verso tutti gli uomini,

essi prescelsero la provincia di Massachusetts Bay, proprio perché era quella di maggior disagio e pericolo.

Le ammende, le incarcerazioni e le fustigazioni dispensate a profusione dai nostri devoti antenati, l'ostilità

popolare, così radicata che perdurò per quasi un secolo ancora dopo la fine delle persecuzioni vere e proprie,

costituivano per i quaccheri un'attrazione così irresistibile quanto possono esserlo la pace, l'onore e le ricompense per

gli uomini di mondo. Ogni vascello trasportava dall'Europa nuovi carichi di membri della setta, ansiosi di recare la loro

testimonianza contro l'oppressione che speravano di condividere, e quando i capitani delle navi furono dissuasi con

pesanti ammende dal concedere loro il trasporto, i quaccheri si avventurarono in lunghi e tortuosi tragitti attraverso le

regioni degli indiani per comparire infine nella provincia, come guidati da qualche forza sovrannaturale. Il loro

fanatismo, esasperato fin quasi alla follia dal trattamento loro riservato, era tale da dar luogo ad azioni sconsiderate,

contrarie alle regole del buon senso nonché a quelle della savia religione, e singolarmente contrastanti con il contegno.21

severo e compassato degli attuali successori di questa setta. L'imperativo dello spirito, percettibile soltanto dall'anima e

non contestabile sul piano dell'assennatezza umana, costituiva giustificazione per le più indecorose esibizioni che,

considerate in astratto, ben meritavano la moderata punizione della frusta. Queste intemperanze, e le persecuzioni che

ne furono insieme causa ed effetto, si inasprirono sempre più fin quando, nell'anno 1659, il governo di Massachusetts

Bay finì col concedere a due membri della setta dei quaccheri la corona del martirio.

Le mani di tutti coloro che consentirono questo misfatto sono macchiate indelebilmente di sangue, ma una gran

parte di questa tremenda responsabilità dev'essere attribuita alla persona che era a quel tempo a capo del governo.

Questi era un uomo di intelligenza limitata e di insufficiente istruzione, che accendeva e inaspriva la sua ottusa

bigotteria con violenti e incontrollati furori. Quest'uomo esercitò la sua autorità in modo indegno e ingiustificabile per

procurare la morte dei fanatici, e tutta la sua condotta nei loro confronti fu improntata a pari crudeltà. I quaccheri, la cui

sete di vendetta non fu meno profonda perché non poté esprimersi, continuarono a ricordare quest'uomo e i suoi accoliti

anche in epoche posteriori. Lo storico della setta sostiene che la collera del Cielo si abbatté sulla regione, in prossimità

della «sanguinaria cittadina», di Boston, per cui neppure più una spiga di grano vi crebbe, in particolar modo sulle

tombe degli antichi persecutori, e racconta trionfante le dure prove che li attesero nella vecchiaia e nell'ora della morte.

Lo storico racconta che morirono tutti all'improvviso, di morte violenta o precipitati nella follia, ma nulla può superare

l'amaro sarcasmo con cui descrive la malattia disgustosa e la «morte per imputridimento» del feroce e crudele

governatore.

Sull'imbrunire del giorno d'autunno che aveva visto il martirio dei due uomini di fede quacchera, un colono

puritano faceva ritorno dalla città al vicino paese di campagna in cui abitava. L'aria era fresca, il cielo limpido, e il tardo

crepuscolo era rischiarato dai raggi di una giovane luna che era allora quasi sulla linea dell'orizzonte. Il viandante, un

uomo di mezza età avvolto in un grigio mantello di lana, affrettò il passo quando arrivò ai sobborghi della città, perché

lo attendeva un desolato tratto di strada lungo circa quattro miglia prima di arrivare alla sua dimora. Le case basse,

coperte da tetti di paglia, erano disseminate a lunghi intervalli lungo la strada, e in quella regione, colonizzata da appena

trent'anni, la foresta originaria contendeva ancora non poca parte alle terre coltivate. Il vento d'autunno turbinava tra i

rami e ne strappava le foglie, tranne che dai pini, e gemeva, come lamentando la desolazione di cui era esso stesso

strumento. La strada penetrava nell'intrico dei boschi che erano assai vicini alla cittadina e stava per sfociare in uno

spiazzo, quando alle orecchie del viandante giunse un suono più lamentoso ancora di quello del vento. Era come il

gemito di qualcuno che soffriva, e sembrava provenire da sotto un alto abete solitario, nel mezzo di un terreno non

cintato e incolto. Il puritano non poté trattenersi dal ricordare che era quello il luogo divenuto maledetto qualche ora

prima per l'esecuzione dei quaccheri, i cui cadaveri erano stati gettati insieme in una fossa frettolosamente scavata sotto

l'albero del loro supplizio. Ricacciò indietro, tuttavia, i timori superstiziosi propri di quell'epoca e si costrinse a fermarsi

e ad ascoltare.

«La voce è sicuramente umana, né avrei motivo di temere se così non fosse,» pensò il colono, aguzzando la

vista nel fioco chiarore della luna. «Mi sembra il pianto di un bambino, di un adolescente che ha perduto la mamma ed è

capitato per caso in questo luogo di morte. Per tranquillità della mia coscienza, devo andare a vedere».

Lasciò quindi il sentiero e, alquanto trepidante, si avventurò attraverso lo spiazzo. Il terreno, ora così desolato,

era stato nondimeno calpestato quel giorno dal migliaio di piedi di coloro che erano andati ad assistere allo spettacolo e

che ora se n'erano andati lasciando i morti alla loro solitudine. Il viandante arrivò infine all'abete che, dalla metà in su

era coperto di verdi fronde, anche se al di sotto era stato eretto il patibolo ed erano stati fatti gli altri preparativi per

l'opera di morte. Sotto questo funereo albero, che in epoche successive si diceva stillasse veleno insieme con la rugiada,

era seduta una figura solitaria che piangeva quel sangue innocente. Era un ragazzetto smilzo, vestito con abiti leggeri

che, col viso appoggiato su un cumulo di terra smossa e quasi gelata, gemeva amaramente, ma con voce soffocata, quasi

che il suo dolore potesse essere punito come un delitto. Il puritano, giunto accanto al bambino senz'essere udito, gli

posò una mano sulla spalla e gli si rivolse mosso da pietà.

«Hai scelto un ben lugubre rifugio, mio povero bambino, e non c'è quindi da meravigliarsi del tuo pianto», gli

disse. «Ma asciugati le lacrime, ora, e dimmi dove abita la tua mamma. Ti prometto che se la strada non è troppo lunga

ti riporterò questa sera stessa tra le sue braccia».

Il ragazzetto, che aveva subito smesso di piangere, alzò il viso verso lo sconosciuto. Era un viso pallido, con

occhi molto vivi, e certamente non doveva avere più di sei anni, anche se il dolore, la paura e il bisogno avevano

cancellato in gran parte la sua espressione infantile. Il puritano, nel vedere lo sguardo spaventato del fanciullo e nel

sentire che tremava sotto la sua mano, si sforzò di tranquillizzarlo.

«No, bambino, se volevo farti del male, non avevo che da lasciarti semplicemente qui. Ma come? Non temi di

stare seduto sotto una forca, sopra una tomba appena scavata, e invece tremi al tocco della mano d'un amico? Fatti

animo, figliolo, e dimmi come ti chiami e dov'è la tua casa».

«Amico», gli rispose il fanciullo, con voce dolce ma esitante, «il mio nome è Ilbrahim e la mia casa è qui».

Quel volto pallido e spirituale, quegli occhi che sembravano confondersi con il chiarore della luna, quella voce

dolce ed eterea, quel nome esotico indussero quasi il puritano a pensare che il ragazzetto fosse in realtà una creatura

sorta dalla stessa tomba su cui sedeva. Quando però si rese conto che l'apparizione non era svanita dopo una breve

preghiera recitata mentalmente, e che il braccio da lui toccato era quello di una persona viva, optò per un'ipotesi più

razionale. «Il povero bambino dev'essere toccato nel cervello», si disse, «ma le sue parole suonano davvero spaventose.22

in un luogo come questo». Poi riprese a parlare in tono dolce e pacato, cercando di assecondare le strane idee del

fanciullo.

«La tua casa è ben poco confortevole, Ilbrahim, in questa fredda notte d'autunno, e temo che tu non abbia di

che mangiare. Io mi sto affrettando verso una cena calda e un letto, e se verrai con me potrai avere la tua parte!».

«Ti ringrazio, amico, ma anche se sono affamato e tremo dal freddo, tu non mi darai né cibo né alloggio»,

rispose il ragazzetto con la voce pacata che la disperazione gli aveva insegnato, pur in così giovane età. «Mio padre era

della gente che tutti gli uomini odiano. L'hanno adagiato qui, sotto questo mucchio di terra, e qui è la mia casa».

Il puritano che aveva preso la mano del piccolo Ilbrahim, la lasciò subito andare come se avesse toccato un

rettile ripugnante. Aveva però un cuore capace di pietà, che nemmeno il pregiudizio religioso poteva indurire come la

pietra.

«Dio mi castighi se lascerò qui a perire questo bambino, anche se egli fa parte di quella dannata setta», disse

tra sé. «Non siamo tutti originati, forse, dalla stessa mala pianta? Non siamo tutti immersi nelle tenebre fin quando la

luce non risplenderà su di noi? No, questo bambino non perirà, né nel corpo né nell'anima se la preghiera e l'educazione

lo soccorreranno». Si rivolse allora con dolcezza a Ilbrahim, che aveva di nuovo nascosto il viso sulla fredda terra della

tomba, e a voce alta disse: «Ti è stata dunque chiusa ogni porta della terra, figliolo mio, per cercare rifugio in questo

luogo sconsacrato?».

«Mi hanno fatto uscire dalla prigione quando hanno portato qui mio padre», spiegò il ragazzo, «e da lontano ho

osservato la folla; poi, quando tutti se ne sono andati, sono venuto qui e ho trovato soltanto questa tomba. Ho capito che

qui dormiva mio padre e allora mi sono detto: "Questa sarà la mia casa!"».

«No, bambino mio, no, finché avrò un tetto sopra la testa e un boccone di pane da dividere con te!», esclamò il

puritano, acceso ora da una commossa simpatia. «Alzati, vieni con me, e non temere alcun male».

Il fanciullo scoppiò di nuovo in lacrime e si strinse al cumulo di terra, come se il freddo cuore lì sotto fosse per

lui più caldo d'ogni petto vivente. Il viandante continuò tuttavia a insistere dolcemente, così da acquistare un po' della

fiducia del bambino, che alla fine si alzò. Ma le sue gracili gambe vacillavano per la debolezza, e la testolina gli girava,

così che dovette appoggiarsi all'albero della morte per sostenersi.

«Sei così debole, mio povero bambino?», domandò il puritano. «Da quando non tocchi cibo?».

«Ho mangiato pane e acqua con mio padre in prigione», rispose Ilbrahim, «ma non gliene hanno portato né ieri

né oggi, dicendo che aveva mangiato a sufficienza per arrivare alla fine del viaggio. Ma non ti preoccupare, mio caro

amico, perché già tante altre volte il cibo mi è mancato».

Il viandante prese il bambino tra le braccia e lo avvolse dentro il suo mantello, mentre il cuore gli fremeva di

vergogna e di collera per la gratuita crudeltà che era strumento di quella persecuzione. Nel ridestato calore dei suoi

sentimenti, decise che, qualunque fosse il rischio, non avrebbe abbandonato il povero essere indifeso che il Cielo aveva

affidato alle sue cure. Con questa determinazione, l'uomo lasciò il campo maledetto e riprese la strada di casa dalla

quale l'aveva distolto il pianto del fanciullo. Il lieve e immobile fardello non gli intralciava quasi il cammino, e ben

presto scorse il riverbero del camino dalle finestre della fattoria che lui, nato in lontane regioni, aveva costruito nella

solitudine di quelle terre a occidente. La costruzione era circondata da una vasta distesa di terreno coltivato ed era

situata al riparo di una collina boscosa, come se lì si fosse nascosta in cerca di protezione.

«Guarda lassù, figliolo», disse il puritano a Ilbrahim, che teneva la debole testa reclinata sulla sua spalla. «Là

c'è la nostra casa».

Alla parola «casa» un brivido percorse da capo a piedi il bambino, che però continuò a restare in silenzio.

Pochi momenti dopo erano davanti alla porta della fattoria, e a essa il padrone di casa bussò, perché in quei tempi

lontani, in cui i selvaggi si aggiravano ovunque, spranga e chiavistello erano indispensabili per la sicurezza delle

abitazioni. Alla chiamata rispose uno schiavo, un pezzo d'uomo vestito rozzamente e privo d'espressione, e dopo essersi

accertato che era stato il padrone a bussare, gli aprì la porta e gli fece luce con una fiammeggiante torcia di legno di

pino. Più avanti, nel corridoio, la fiamma rossastra illuminò una donna d'aspetto matronale, ma non frotte di bambini

che correvano a salutare il ritorno del padre. Una volta entrato, il puritano scostò il mantello e mostrò alla donna il volto

di Ilbrahim.

«Dorothy, ecco un piccolo proscritto che la Provvidenza ha posto nelle nostre mani», disse l'uomo. «Sii buona

con lui, come se fosse uno di quei piccoli cari che ci hanno lasciato».

«Chi è questo pallido bambino dal vivido sguardo, Tobias?», domandò la donna. «È uno dei bambini che i

selvaggi hanno strappato alla loro madre cristiana?».

«No, Dorothy, questo povero bambino non era prigioniero dei selvaggi», rispose l'uomo. «I selvaggi pagani gli

avrebbero dato da mangiare del loro scarso cibo, e da bere nelle loro ciotole di betulla, ma i cristiani, ahimè, l'avevano

abbandonato alla morte».

Poi le raccontò come aveva trovato il piccolo sotto il patibolo, sulla tomba del padre, e come il cuore gli aveva

ordinato, simile a una voce dentro di sé, di portare a casa il piccolo proscritto e di essere buono con lui. Le comunicò la

sua decisione di nutrirlo e di vestirlo, come se fosse figlio suo, e di dargli l'educazione necessaria per contrastare i

perniciosi errori che erano stati instillati nella sua giovane mente. Dorothy, che era una donna di buon cuore ancor più

del marito, approvò senza riserve la sua condotta e le sue decisioni.

«Hai la mamma, figliolo?», domandò.

Le lacrime scoppiarono dal profondo del cuore del bambino, mentre tentava di rispondere, ma Dorothy, alla

fine, comp rese che egli aveva una madre la quale, al pari dell'altra gente di quella setta, andava raminga e perseguitata..23

La donna era stata portata fuori dalla prigione poco tempo prima e abbandonata nelle lande disabitate e selvagge, per

morirvi di fame o sbranata dagli animali feroci. Era questo un sistema non inconsueto per sbarazzarsi dei quaccheri, i

quali solevano affermare che gli abitanti del deserto erano più ospitali degli uomini civilizzati.

«Non temere, piccolino, non avrai più bisogno di una buona madre», gli disse Dorothy quando ebbe saputo

tutto ciò. «Asciugati le lacrime, Ilbrahim, e sii il mio figliolo, come io sarò la tua mamma».

La buona donna gli preparò poi il lettino, dal quale i suoi figli erano stati portati via, a uno a uno, per un altro

luogo di riposo. Prima di acconsentire a occuparlo, Ilbrahim volle inginocchiarsi, e Dorothy, nell'ascoltare la sua

semplice e commovente preghiera, si domandò com'era possibile che fossero stati giudicati meritevoli di morte i

genitori che gliel'avevano insegnata. Quando il bambino si fu addormentato, ella si chinò sulla sua smunta e spirituale

figura, e impresse un bacio sulla pallida fronte, gli rincalzò le coperte intorno al collo e uscì con una malinconica gioia

nel cuore.

Tobias Pearson non era stato tra i primi emigrati dal vecchio continente. Era rimasto in Inghilterra durante i

primi anni della Guerra civile, nella quale aveva avuto una certa parte come alfiere dei dragoni sotto Cromwell. Quando

però gli ambiziosi progetti del suo capo cominciarono a rivelarsi appieno, Pearson aveva abbandonato l'esercito del

Parlamento, cercando rifugio lontano dalla battaglia, che non era più santa, tra la gente della sua fede nella colonia del

Massachusetts. La sua decisione era stata forse influenzata anche da una più pratica considerazione, perché il New

England offriva qualche vantaggio materiale agli uomini di scarse fortune, così come a quelli insoddisfatti per motivi

religiosi, e Pearson aveva fino ad allora provveduto con difficoltà a una moglie e a una famiglia sempre più numerosa.

A questa presunta impurità delle motivazioni i puritani più bigotti tendevano a imputare la dipartita di tutti i suoi figli,

del cui bene terreno il padre si era eccessivamente preoccupato. Essi avevano lasciato il loro paese natio fiorenti come

rose, e come rose erano appassiti in terra straniera. Questi interpreti dei piani della divina Provvidenza, che avevano in

quel modo giudicato il loro fratello e attribuito ai suoi peccati i suoi dolori familiari, non si mostrarono più

misericordiosi quando videro che lui e Dorothy cercavano di colmare il vuoto dei loro cuori adottando un figlio della

setta maledetta. Né mancarono di esprimere la loro disapprovazione a Tobias il quale, come risposta, si limitava a

indicare semplicemente quel bambino dolce e gentile, il cui aspetto, la cui condotta costituivano il più valido argomento

tra quanti potevano essere addotti in suo favore. Ma perfino la sua bellezza e i suoi modi accattivanti producevano a

volte un effetto alla fine sfavorevole perché i bigotti, una volta raddolcita la superficie esterna dei loro cuori di pietra,

tornavano a indurirla e affermavano che nessuna causa semplicemente naturale avrebbe potuto produrre su loro un

simile effetto.

La loro antipatia nei confronti del povero bambino era accresciuta anche per l'insuccesso di svariate discussioni

teologiche con le quali avevano tentato invano di convincerlo degli errori della sua setta. In verità, Ilbrahim non era un

abile contraddittore, ma il senso della sua religione era in lui radicato e istintivo, e non era possibile distoglierlo, né con

le lusinghe né in altro modo, dalla fede per cui suo padre era morto. L'astio suscitato da questa ostinazione ricadeva in

gran parte anche sui protettori del bambino, tanto che Tobias e Dorothy cominciarono ben presto a conoscere una delle

più amare forme di persecuzione, ovvero il raffreddarsi dei rapporti con molti amici che avevano avuto cari. L'altra

gente manifestava in modo anche più aperto le sue opinioni. Pearson era un uomo d'un certo rispetto, in quanto

rappresentante alla Corte generale e stimato tenente della milizia, eppure a una settimana di distanza dall'adozione di

Ilbrahim era additato al pubblico ludibrio. E una volta, mentre camminava per un bosco solitario, udì perfino una

persona che, non vista, gli gridava ad alta voce: «Che cosa ne faremo del rinnegato? Sì! La sferza è bell'e pronta per lui,

e anche lo staffile a nove code, e ogni coda tre nodi!». Questi insulti infastidivano Pearson sul momento, ma poi gli

entrarono anche nel cuore, divenendo agenti impercettibili ma assai efficaci verso un fine che nemmeno nel suo intimo

osava ancora immaginare.

Giunta la seconda domenica da quando Ilbrahim era divenuto membro della loro famiglia, Pearson e sua

moglie ritennero opportuno che il ragazzo partecipasse con loro a una cerimonia religiosa pubblica. Da parte del

ragazzo avevano previsto qualche resistenza, ma questi si preparò in silenzio, e all'ora convenuta si fece trovare vestito

di tutto punto col nuovo abito a lutto che Dorothy gli aveva preparato. A quel tempo, e per molti anni in seguito, la

chiesa era sprovvista di campane, e quindi il segnale d'inizio del rito religioso era dato col rullo del tamburo. Al primo

rullo di quell'appello marziale al luogo di sante e quiete meditazioni, Tobias e Dorothy si misero in cammino, tenendo

ciascuno per una mano il piccolo Ilbrahim, come due genitori uniti insieme dal frutto del loro amore. Strada facendo

attraverso i boschi brulli, si imbatterono in molte persone di loro conoscenza, e tutti li scansarono passando dall'altra

parte, ma la loro tenacia doveva essere messa ancora a più dura prova quando, discesa la collina, si avvicinarono alla

disadorna casa di preghiera costruita in legno di pino. Ai lati della porta, sulla quale il tamburino lanciava ancora i suoi

roboanti richiami, era schierata una compatta falange composta da parecchi dei membri più anziani della congregazione,

da molti membri di mezza età e da quasi tutti i maschi più giovani. Pearson sostenne a fatica il loro unanime sguardo di

disapprovazione, ma Dorothy, che era di mentalità diversa, trasse il bambino più stretto a sé e non esitò nell'avvicinarsi.

Varcata la soglia, udirono dietro di sé i mormorii del crocchio, e quando le voci ingiuriose dei più piccoli percossero le

orecchie di Ilbrahim, questi scoppiò a piangere.

L'interno della casa di culto era squallido. Il soffitto basso, i muri non intonacati, le nude travi di legno, e il

pulpito spoglio di addobbi non offrivano niente che stimolasse la devozione, la quale, senza questi rinforzi esteriori,

spesso rimane latente nel cuore. Il pavimento era occupato da lunghe file di comuni panche non imbottite, che.24

sostituivano i banchi, mentre l'ampio corridoio formava una barriera di divisione tra i sessi, invalicabile se non da

bambini al di sotto di una certa età.

Pearson e Dorothy si divisero sulla soglia della chiesa, e Ilbrahim, non avendo superato l'età dell'infanzia,

rimase insieme con quest'ultima. Le beghine rugose si imbacuccarono nei loro scialli polverosi quando il bambino passò

loro accanto, e perfino le giovinette di mite aspetto sembrarono temere d'esserne contaminate, mentre molti vecchi

arcigni si alzavano in piedi e voltavano la faccia disgustata e disumana verso il povero bambino, come se il santuario

fosse profanato dalla sua presenza. Egli era un dolce fanciullo dei cieli che aveva perduto la strada di casa, ma tutti

quanti gli abitanti di questo miserabile mondo gli chiudevano i loro cuori impuri, ritiravano i loro abiti sporchi di terra

al suo contatto e dicevano: «Noi siamo più mondi di te».

Ilbrahim, seduto a fianco della sua madre d'adozione e tenendola stretta per mano, prese un contegno grave e

dignitoso, quale si conviene a una persona di gusto e d'intelligenza maturi che trovandosi in un tempio dedicato a un

culto che non riconosce, si sente nondimeno in dovere di rispettarlo. Il rito non era ancora iniziato quando l'attenzione

del bambino fu richiamata da un episodio apparentemente insignificante. Una donna, col viso coperto dal cappuccio e la

figura interamente avvolta nel mantello, avanzò lentamente lungo l'ampio corridoio per andare a prendere posto nella

prima panca. Il pallore di Ilbrahim si accese, i suoi nervi fremettero, mentre lo sguardo non riusciva a distogliersi dalla

donna incappucciata.

Al termine della preghiera introduttiva e dell'inno, il pastore si alzò e, dopo aver capovolto la clessidra posta a

fianco di una grossa Bibbia, iniziò il suo sermone. Ormai provato dagli anni, questi era un uomo pallido e magro

d'aspetto, con capelli grigi accuratamente coperti da una papalina di velluto nero. In gioventù aveva conosciuto per

diretta esperienza il significato della parola «persecuzione» dall'arcivescovo Laud, e non era disposto ora a dimenticare

la lezione contro la quale egli stesso aveva borbottato a quel tempo. Introdotta la dibattutissima questione dei quaccheri,

tracciò la storia di quella setta e fece l'esposizione delle loro dottrine, nelle quali l'errore predominava e il pregiudizio

distorceva l'aspetto di ciò che era vero. Vo lse poi l'attenzione ai recenti provvedimenti adottati nella provincia e mise in

guardia i suoi ascoltatori più sensibili dal dubitare della giusta severità che magistrati timorati di Dio erano stati costretti

alla fine ad applicare. Parlò dei pericoli della pietà, in alcuni casi una virtù lodevole e cristiana, ma non applicabile a

quella setta nefasta. Osservò che tale era la loro diabolica pervicacia nell'errore che perfino i bambini piccoli, e perfino i

lattanti erano da considerarsi eretici irrecuperabili. Affermò che nessuno, senza un particolare mandato del Cielo,

doveva tentare la loro conversione per non precipitare a sua volta nel baratro, mentre tendeva loro la mano per trarli dal

pantano.

I granelli di sabbia della seconda ora erano per la maggior parte nella metà inferiore della clessidra quando il

sermone ebbe fine. Seguì un mormorio di approvazione, poi il pastore, dopo aver intonato l'inno, prese posto a sedere

molto soddisfatto di sé, tentando di leggere sui volti degli ascoltatori gli effetti della sua eloquenza. Mentre le voci da

ogni parte dell'edificio si apprestavano a intonare il canto, avvenne però un fatto che, pur non essendo molto insolito in

quel periodo nella provincia, non aveva precedenti in quella parrocchia.

La donna incappucciata, che fino a quel momento era rimasta a sedere immobile in prima fila, si alzò e con

passo lento, solenne e sicuro salì i gradini del pulpito. I tremuli accordi dell'incipiente armonia subito si zittirono e il

predicatore rimase seduto senza parola, in preda a un attonito stupore, mentre la donna apriva il cancelletto e saliva sul

sacro palco dal quale egli aveva poco prima tuonato le sue maledizioni. Poi la donna si spogliò del mantello e del

cappuccio e si mostrò in un singolare abbigliamento. Un'informe tunica di tela di sacco le era cinta intorno alla vita da

una corda annodata, i capelli corvini le ricadevano giù per le spalle con striature grigiastre della cenere con cui si era

cosparsa la testa. Le sopracciglia, nere e marcate, facevano risaltare il mortale pallore di un viso che, emaciato dalle

privazioni e acceso dall'esaltazione e da non comuni dolori non mostrava più traccia della primitiva bellezza. La figura

rimase a fissare intensamente il pubblico ammutolito e immobile, percorso soltanto dal lieve tremito che ciascuno

percepiva nel proprio vicino, ma quasi non avvertiva dentro di sé. Alla fine, presa dallo slancio dell'ispirazione, la

donna parlò, dapprima a bassa voce e con pronuncia non sempre chiara. Il suo discorso rivelava una fantasia

aggrovigliata senza speranza con la ragione; era una confusa, incomprensibile rapsodia che nondimeno sembrava

propagare la sua atmosfera sull'anima dell'ascoltatore e scuotere i suoi sentimenti per una qualche influenza disgiunta

dalle parole. Mentre la donna proseguiva il discorso, balenavano talvolta belle e ombrose immagini, come oggetti

splendenti che si muovono in un torbido corso d'acqua, oppure balzava fuori un'idea forte e singolarmente espressa che

faceva breccia nella mente e nel cuore insieme. Ma la sua eloquenza quasi sovrannaturale ben presto la condusse, nel

suo svolgersi, alle persecuzioni subite dalla sua setta, e di qui il passo ai suoi personali dolori fu breve. Era per natura

una donna di possenti passioni, e l'odio e la vendetta si annidavano tra le pieghe del manto della pietà; poi il carattere

del suo discorso si mutò, le immagini, seppur esasperate, si fecero più chiare, e le denunce presero un tono quasi

diabolicamente amaro.

«Il governatore e i suoi potenti», disse la donna, «si sono riuniti, si sono consigliati tra loro, si sono domandati:

che cosa faremo di questa gente, e di tutta la gente che è venuta in questa terra per far arrossire di vergogna le nostre

iniquità? Ed, ecco!, il diavolo che entra nella camera di consiglio, ha l'aspetto d'un uomo basso e zoppicante, è

compuntamente abbigliato, ha espressione tetra e perversa, con occhi scintillanti e sfuggenti. E si aggira tra i governanti,

va avanti e indieto, sussurrando qualcosa a ciascuno e ciascuno gli presta orecchio, perché la sua parola è questa:

"Ammazza! Ammazza!". Ma io vi dico: Sventura a coloro che ammazzano! Sventura a coloro che versano il sangue dei

santi! Sventura a coloro che hanno assassinato il marito e condannato il figlio, il tenero adolescente, a vagare senza

casa, nella fame e nel freddo, fino alla morte, a coloro che hanno risparmiato la vita alla madre, nella crudeltà della loro.25

misericordia! Sventura a loro nel corso della vita, maledetti siano nei piaceri e nella dolcezza del loro cuore! Sventura a

loro nell'ora della morte, sia che avvenga all'improvviso, nel sangue e nella violenza, o dopo lunghi e lenti tormenti!

Sventura nella casa delle tenebre, nella putrefazione della tomba, quando i figli dei figli oltraggeranno le ceneri dei

padri! Sventura, sventura, sventura, fino al giorno del giudizio, quando tutti i perseguitati e tutti gli uccisi in questa terra

grondante di sangue, e il padre, la madre e il figliolo li attenderanno in un giorno che essi non possono sfuggire!

Sementi della fede, voi, sementi della fede, voi che sentite i cuori mossi da una forza sconosciuta, su alzatevi, lavate le

vostre mani di questo sangue innocente! Fate sentire le vostre voci, o prescelti, gridate forte, invocate con me la

punizione e la giustizia!».

Dopo aver dato sfogo alla piena dei suoi astiosi sentimenti che scambiava per ispirazione, la donna rimase in

silenzio. Alla sua voce fecero seguito le grida isteriche di alcune donne, ma in generale i sentimenti del pubblico non

furono trascinati dalla corrente con quelli della donna. I presenti rimasero attoniti, come incagliati nel mezzo di un

torrente che li assordava con il suo ruggito ma non li trascinava con la sua violenza. Il pastore, che fino a quel momento

non avrebbe potuto estromettere l'intrusa dal pulpito se non con la forza fisica, ora le si rivolse col tono della giusta

indignazione e della legittima autorità.

«Scendi di lì, donna, scendi dal sacro luogo che profani», le intimò. «È qui, nella casa del Signore, che vieni a

dar sfogo alla perfidia del tuo cuore e all'ispirazione del demonio? Scendi di lì, e ricorda che la condanna a morte ti

pende sul capo, sì, e sarai giustiziata, non foss'altro per quello che hai fatto quest'oggi!».

«Me ne vado, amico, me ne vado, ora che la mia voce ha avuto eco», gli rispose la donna, con tono rassegnato,

perfino mite. «Ho compiuto la mia missione verso te e verso la tua gente, e ora ricompensatemi con le frustate, con la

prigione o la morte, come vi sarà concesso».

La debolezza succeduta all'esaurirsi della passione fece vacillare i suoi passi mentre scendeva i gradini del

pulpito. Gli astanti, nel frattempo, si agitavano avanti e indietro per la chiesa, mormoravano tra loro e lanciavano

occhiate verso l'intrusa. Molti di loro riconobbero allora in lei la donna che aveva aggredito il Governatore con inaudito

linguaggio, mentre questi passava sotto la finestra della sua prigione, e ricordarono anche che era stata giudicata

meritevole di morte e che era stata poi salvata soltanto per essere deportata nel deserto. Il nuovo oltraggio, col quale

aveva voluto segnare il suo destino, sembrava rendere impossibile ulteriore indulgenza nei suoi confronti. Un uomo in

uniforme militare, seguito da un altro più robusto di rango inferiore, si avviò verso la porta del tempio dove rimase ad

attenderla. La donna aveva però appena messo piede sul pavimento quando avvenne una scena imprevista. In quel

momento di pericolo, mentre gli sguardi di tutti chiedevano corrucciati la morte, un piccolo, timido bambino si fece

avanti e gettò le braccia al collo della madre.

«Sono qui, madre mia, sono io, e verrò con te in prigione», esclamò il bambino.

La donna lo scrutò con espressione sconcertata, quasi sgomenta, perché sapeva che il suo bambino era stato

abbandonato alla morte e non sperava più di rivedere il suo viso. Temeva, forse, che fosse soltanto una delle felici

allucinazioni con cui la sua fantasia esaltata l'aveva spesso ingannata nella solitudine del deserto o del carcere. Ma

quando sentì la mano calda del bambino nella propria e udì le brevi parole del suo amore infantile, cominciò a capire

che era ancora madre.

«Che tu sia benedetto, figlio mio», singhiozzò la madre. «Il mio cuore era appassito, sì, era morto con te e con

tuo padre, e ora mi batte come nel primo momento che ti ho stretto al seno».

Si inginocchiò e lo abbracciò ancora e ancora, mentre la gioia, che non trovava parole per esprimersi, si

manifestava in accenti spezzati, come bolle d'acqua che affiorano e scompaiono sulla superficie di una più profonda

sorgente. I tormenti del passato e il più cupo pericolo che incombeva ora su di lei non gettavano alcuna ombra sulla luce

di quel momento fuggevole. Ben presto, però, gli spettatori videro mutare l'espressione del suo viso, come se vi fosse

riaffiorato il ricordo della sua triste condizione, e fosse il dolore ad alimentare la fonte delle lacrime che la gioia aveva

fatto sgorgare. E le parole che pronunciò fecero pensare che il naturale amore a cui si era abbandonata le avesse dato

momentaneamente la coscienza degli errori commessi, facendole capire quanto si fosse allontanata dal dovere per

seguire i dettati di un inconsulto fanatismo.

«In un'ora dolorosa sei ritornato, mio povero bambino», disse la donna, «perché la strada della tua mamma si è

andata rabbuiando sempre più finché ora la sua mèta è la morte. Figlio, figlio mio, ti ho tenuto tra le braccia quando le

mie gambe vacillavano, ti ho nutrito con il mio cibo quando mi sentivo svenire, eppure sono stata in vita una cattiva

madre per te e ora non ti lascio altra eredità che la sventura e la vergogna. Per quanto cercherai nel mondo, troverai tutti

i cuori chiusi per te e i più dolci affetti tramutati in amari sentimenti per colpa mia. Figlio mio, figlio mio, quante

sofferenze attendono il tuo dolce animo, e io sono la causa di tutto!».

Nascose il viso sopra la testa di Ilbrahim e i suoi lunghi capelli corvini, sbiaditi dalla cenere della penitenza,

calarono su di lui come un velo. Un gemito sordo e spezzato fu la voce dello strazio del suo cuore, e non mancò di

suscitare la commozione di molti che considerarono un peccato la loro involontaria virtù. Singhiozzi si udivano

provenire dalla parte della chiesa riservata alle donne, e ogni uomo che fosse padre teneva la mano sugli occhi. Tobias

Pearson era inquieto e a disagio, ma un certo sentimento come di colpa lo opprimeva, così che non poteva farsi avanti e

presentarsi come protettore del bambino. Dorothy aveva invece osservato lo sguardo del marito, e avendo la mente

sgombra dall'influenza che aveva cominciato a farsi sentire in lui, si avvicinò alla donna quacchera e si rivolse a lei

facendosi udire da tutta la congregazione.

«Straniera», le disse prendendo la mano di Ilbrahim, «affidami questo bambino, e io gli farò da madre. La

Provvidenza ha designato chiaramente mio marito a proteggerlo, ed egli ha mangiato alla nostra tavola, ha alloggiato.26

sotto il nostro tetto, già da molti giorni ormai, finché i nostri cuori si sono molto affezionati a lui. Lascia a noi questo

tenero fanciullo e stai tranquilla per quanto concerne il suo benessere».

La donna quacchera si alzò da terra, ma stringendo ancor più il bambino, mentre guardava Dorothy fissamente

in volto. I suoi lineamenti, dolci ma tristi, erano in armonia con il suo abbigliamento severo e matronale, e insieme

componevano quasi un verso di poesia domestica. Il suo stesso aspetto dimostrava che, per quanto mortale, era senza

pecca davanti a Dio e agli uomini mentre la fanatica, rivestita della sua tunica di sacco legata dalla corda annodata,

aveva violato, con altrettanta evidenza, i doveri della vita presente e futura, concentrandosi esclusivamente su

quest'ultima. Le due donne, che tenevano ciascuna una mano di Ilbrahim, formavano una vivente allegoria: da una parte

la ragione e la pietà, dall'altra il fanatismo senza freni si contendevano il dominio di un piccolo cuore.

«Tu non sei della nostra gente», disse poi malinconicamente la donna quacchera.

«No, noi non siamo della tua gente», rispose Dorothy con dolcezza, «ma siamo cristiani e guardiamo come te

allo stesso Cielo. Non dubitare, il tuo bambino ti incontrerà lassù se sarà benedetta l'amorosa e devota educazione che

gli impartiremo. Lassù, ne sono sicura, sono saliti i miei figli prima di me, perché anch'io sono stata madre. Ora non lo

sono più», soggiunse con voce tremante, «e tuo figlio avrà tutte le mie cure».

«Ma tu lo guiderai lungo il sentiero che i suoi genitori hanno percorso?», domandò la quacchera. «Saprai

insegnargli la fede luminosa per la quale suo padre è morto, per la quale anch'io devo divenire tra breve un'indegna

martire? Il bambino è stato battezzato nel sangue: conserverai questo marchio rosso e vivo sulla sua fronte?».

«Non voglio ingannarti», rispose Dorothy. «Se tuo figlio diventerà nostro figlio, dobbiamo crescerlo secondo

gli insegnamenti che ci sono stati impartiti dal Cielo; dobbiamo recitare con lui le preghiere della nostra fede; dobbiamo

agire nei suoi confronti secondo i dettami della nostra coscienza, e non della tua. Se facessimo diversamente,

tradiremmo la tua fiducia, pur rispettando i tuoi desideri».

La madre abbassò lo sguardo sul suo figliolo, tormentata, poi alzò gli occhi verso il cielo. Sembrò pregare in

cuor suo, con l'animo evidentemente dibattuto.

«Amica», disse alla fine a Dorothy, «non dubito che mio figlio riceverà dalle tue mani tutta l'umana tenerezza.

Voglio credere anche che la tua luce imperfetta possa guidarlo verso un mondo migliore, perché tu sei di certo su quella

strada. Ma tu hai parlato di tuo marito. Egli è qui, in mezzo a questa moltitudine? Che si faccia avanti, allora, perché io

devo conoscere la persona a cui affido questa preziosissima eredità».

Si volse verso il gruppo degli uomini, e dopo un attimo d'indugio Tobias Pearson si fece avanti in mezzo a

loro. La donna quacchera vide subito l'uniforme che ne rivelava il grado militare e scrollò il capo, ma poi si accorse

della sua espressione esitante, degli occhi che si incontravano timidamente con i suoi e che, incerti, non sapevano dove

posarsi. E mentre lo osservava, un sorriso privo di gioia le si distese sul viso, come un raggio di sole che si fa strada

malinconicamente in qualche landa desolata. Le sue labbra si schiusero senza parlare, poi alla fine disse:

«La sento, la sento. La voce parla dentro di me e dice: "Lascia il bambino, Catharine, perché il suo posto è qui,

e vai oltre perché ho altri compiti da affidarti. Spezza i vincoli dei naturali affetti, sacrifica il tuo amore, e sappi che in

tutto ciò la saggezza eterna ha i suoi fini". Ora vado, amici, vado. Prendete voi il mio figliolo, il mio gioiello prezioso.

Io vado oltre, sicura che tutto andrà bene e che nella vigna ci sarà lavoro anche per queste mani di fanciullo».

Poi si inginocchiò e sussurrò all'orecchio di Ilbrahim, il quale, dapprima, si aggrappò disperatamente alla

madre, con singhiozzi e lacrime, ma rimase poi calmo e rassegnato quando ella gli ebbe baciato la guancia e si fu alzata

da terra. Poi, dopo avergli posto le mani sul capo, in una muta preghiera, la donna si preparò a partire.

«Addio, amici, nel mio momento estremo», disse poi a Pearson e a sua moglie, «la buona azione che mi avete

reso è un tesoro depositato in cielo, che vi sarà ripagato mille volte nel futuro. E addio anche a voi, miei nemici, che non

siete degni né di torcermi un capello né di stare ai miei piedi nemmeno per un attimo. Giorno verrà che sarete chiamati

davanti a me a discolparvi di questo peccato, e allora io mi alzerò e risponderò».

Poi volse i suoi passi verso la porta, e gli uomini che vi si erano posti di guardia si fecero da parte e la

lasciarono uscire loro malgrado. Un generale sentimento di pietà aveva avuto la meglio sulla virulenza dell'odio

religioso. Santificata dal suo amore e dal suo dolore, la donna si allontanò e tutti rimasero a guardarla, finché, salita la

collina, scomparve alla vista dietro la sua cresta. Se ne andò così, apostolo del suo stesso cuore inquieto, a riprendere le

peregrinazioni degli anni trascorsi. La sua voce, infatti, era già stata udita in molte regioni della Cristianità, e il suo

corpo aveva languito nelle celle dell'Inquisizione cattolica, prima ancora di conoscere la sferza e il carcere dei puritani.

La sua missione era arrivata anche tra i seguaci del Profeta, e da essi aveva avuto l'attenzione e il rispetto che tutte le

sette contendenti della nostra religione più pura le avevano negato. Suo marito e lei avevano soggiornato per molti mesi

in Turchia, dove lo stesso sultano aveva mostrato loro la sua simpatia; in quella terra pagana era anche nato Ilbrahim, e

il suo nome orientale era appunto un segno di riconoscimento delle buone azioni compiute da un miscredente.

Quando Pearson e sua moglie ebbero così acquisito tutti quei diritti su Ilbrahim che potevano essere delegati, il

loro affetto per lui diventò, al pari del ricordo della terra natia e del quieto dolore per i loro morti, una parte inalienabile

dei loro cuori. E anche il bambino, dopo una o due settimane di inquietudine, cominciò a contraccambiare i suoi

protettori rivelando con molti gesti spontanei che li considerava come genitori e la loro casa come la sua. Prima che

fosse sciolta la neve dell'inverno, il piccolo perseguitato, l'esule di un lontano paese pagano, sembrava nato in quella

fattoria del New England e inseparabile dal calore e dalla sicurezza del suo focolare. Per effetto di questa tenerezza e

per la consapevolezza d'essere amato, quella precoce maturità indotta dalla sua precedente condizione andò

scomparendo nel comportamento di Ilbrahim, che diventò più infantile e poté rivelare liberamente il suo carattere.27

naturale. Era sotto molti aspetti un bel bambino, anche se le disordinate fantasie dei suoi genitori, del padre come della

madre, avevano forse lasciato una certa instabilità nella sua mente. In generale, Ilbrahim trovava motivo di piacere nelle

cose più insignificanti che accadevano e in ogni oggetto che aveva intorno, e sembrava scoprire grandi tesori di felicità

grazie a una facoltà analoga a quella dell'amamelide, che usano i rabdomanti per scoprire l'acqua nascosta dove tutto

appare sterile all'occhio. La sua briosa gaiezza, che egli derivava da mille occasioni, si propagava alla famiglia, per la

quale Ilbrahim era come un domestico raggio di sole che illuminava i visi crucciati e scacciava le tenebre dagli angoli

bui della casa.

D'altro canto, essendo la sensibilità alla felicità anche quella che ispira il dolore, l'esuberante allegria

prevalente nel ragazzo cedeva talvolta a momenti di cupo sconforto. Non sempre era possibile risalire all'origine di

questi momenti di afflizione, ma spesso, anche se Ilbrahim era ancora troppo giovane per rattristarsi per simili cause,

sembravano aver origine da un amore ferito. L'esuberanza di questa allegria lo faceva spesso eccedere dai limiti del

decoro di una casa puritana, e in queste occasioni non sempre Ilbrahim sfuggiva al rimprovero. Ma la minima parola

realmente aspra, che egli sapeva distinguere infallibilmente dalla collera simulata, sembrava pesargli sul cuore e

avvelenargli tutti i piaceri fin quando non si rendeva conto d'esser stato completamente perdonato. Della malizia che

solitamente si accompagna a una superficiale sensibilità Ilbrahim era completamente sprovvisto: se mortificato, non si

risollevava; se ferito, non poteva che morire. Il suo spirito mancava di quella forza che dà la sicurezza di sé: era come

un arbusto che fiorisce splendidamente quando è avvolto a un fusto più robusto, ma se viene respinto o strappato non gli

resta che avvizzire a terra. Con la sua perspicacia, Dorothy comprese che la severità avrebbe soffocato l'intelligenza del

fanciullo, e lo nutrì quindi con la delicatezza di chi tiene in mano una farfalla. Suo marito dimostrava un uguale affetto

anche se questo diventava ogni giorno meno prodigo di carezze.

I sentimenti dei vicini nei confronti del piccolo quacchero e dei suoi protettori non erano favorevolmente

mutati, anche se l'infelice madre era riuscita a conquistare momentaneamente le loro simpatie. Il disprezzo e l'astio di

cui era oggetto pesavano molto su Ilbrahim, soprattutto quando egli capiva da qualche episodio che i bambini suoi

coetanei condividevano l'ostilità dei genitori. Il suo carattere tenero e socievole traboccava d'affetto per tutto ciò che

aveva intorno, eppure restava in lui un residuo d'amore non speso che bramava rivolgere ai piccoli che imparavano

invece a odiarlo. Quando arrivarono i tiepidi giorni di primavera, Ilbrahim prese l'abitudine di restare da solo per ore e

ore, silenzioso e in disparte, ad ascoltare le voci degli altri bambini che giocavano, ma con la sua consueta delicatezza di

sentimenti evitava di farsi notare da loro, e anzi li sfuggiva e si nascondeva al più piccolo tra loro. Il caso, tuttavia,

sembrò aprirgli alla fine una via di comunicazione tra il suo cuore e il loro, e l'occasione si presentò nella persona di un

ragazzo di un paio d'anni più grande di lui, che si ferì cadendo da un albero in prossimità della casa dei Pearson.

Essendo un po' lontana l'abitazione di questo ragazzo, Dorothy lo accolse ben volentieri sotto il suo tetto e ne divenne la

premurosa e sollecita infermiera.

Ilbrahim possedeva un notevole intuito, senza saperlo, in fatto di fisionomie, e questo l'avrebbe sconsigliato, in

altre circostanze, di tentare di diventare amico di questo ragazzo. L'aspetto di quest'ultimo, infatti, impressionava subito

sfavorevolmente chi l'osservava, e bastava poco per comprendere che la causa era dovuta a una leggera distorsione della

bocca, ai lineamenti irregolari e sconnessi, alla linea quasi congiunta delle sopracciglia. Analoghe, forse, a queste lievi

deformità, aveva impercettibili storture delle articolazioni e un'insolita prominenza del petto, e tutto ciò formava un

corpo quasi regolare nell'insieme, ma pieno di piccole imperfezioni. Il carattere del ragazzo era inoltre chiuso e

scontroso, e il maestro del villaggio lo giudicava ottuso, anche se negli anni successivi avrebbe rivelato ambizioni e

particolari attitudini. Tuttavia, nonostante queste imperfezioni fisiche e morali, Ilbrahim gli si affezionò subito, fin dal

momento in cui il ragazzo fu portato ferito alla fattoria: il fanciullo perseguitato sembrò allora confrontare il suo destino

con quello dell'infermo e avvertire una sorta di affinità tra loro, che disgrazie d'origine diversa avevano costituito.

Trascurando il cibo, il riposo e l'aria aperta, di cui aveva tanto bisogno, Ilbrahim prese posto al capezzale dell'estraneo,

e con affettuosa perseveranza si sforzò di essere il tramite di tutte le cure e le attenzioni che gli venivano prodigate.

Quando il ragazzo entrò in convalescenza, Ilbrahim escogitava giochi adatti alle sue condizioni, o lo divertiva con una

sua particolare dote che aveva forse respirato con l'aria del suo selvaggio paese natale. Era la dote di raccontare

fantasiose avventure inventate sul momento, e in successione apparentemente inesauribile. Naturalmente i suoi racconti

erano assurdi, incongruenti e insensati, ma erano sottesi da una curiosa venatura di umanità e di tenerezza che sembrava

un dolce viso familiare incontrato nel mezzo di uno scenario selvaggio e irreale. L'ascoltatore prestava molta attenzione

a questi racconti e talvolta li interrompeva con brevi osservazioni su questo o quell'episodio che rivelavano una

sottigliezza superiore ai suoi anni e insieme un'ambiguità morale che strideva aspramente con l'innata rettitudine di

Ilbrahim. Nulla poteva però scoraggiare l'affetto di quest'ultimo, e mo lti sintomi rivelavano che trovava risposta

nell'animo oscuro e chiuso del ragazzo cui era rivolto. Infine, i genitori del ragazzo lo riportarono sotto il loro tetto per

terminare le cure.

Ilbrahim non andò a far visita al nuovo amico dopo la sua partenza, ma continuò a chiedere ansiosamente

notizie di lui e del giorno in cui sarebbe ricomparso tra i suoi compagni di giochi. In un bel pomeriggio estivo, i ragazzi

del vicinato si erano raccolti in un piccolo spiazzo circondato dalla foresta, dietro alla chiesa, e tra loro c'era anche il

piccolo infermo, ormai in via di guarigione, che si appoggiava a un bastone. L'allegria che scaturiva da una ventina di

petti ancora puri si faceva udire in voci argentine e squillanti, che si rincorrevano tra gli alberi come raggi di sole

divenuti udibili; e gli adulti di questo stanco mondo, passando lì vicino, si domandavano meravigliati perché la vita,

iniziata in tanta letizia, dovesse poi proseguire nella malinconia, ed erano i cuori o la fantasia a rispondere loro che

l'incanto della fanciullezza ha origine dall'innocenza. Ma avvenne poi che la piccola e allegra brigata si accrebbe.28

inaspettatamente. Era Ilbrahim che si faceva incontro ai ragazzi con un'espressione di dolce sicurezza sul suo bel viso

spirituale come se, avendo manifestato il suo affetto a uno di loro, non avesse più da temere d'essere respinto dalla sua

compagnia. Il silenzio calò sulle voci gioiose dei bambini, nel momento stesso in cui lo riconobbero, e cominciarono

allora a confabulare tra loro mentre Ilbrahim si avvicinava, poi il demone dei loro genitori entrò nel cuore degli

scatenati, e lanciando grida acute e feroci si avventarono contro il povero bambino quacchero. In un attimo, Ilbrahim si

trovò nel mezzo di una turba di piccoli spietati nemici che alzavano bastoni contro di lui e lo colpivano con pietre,

mostrando un istinto di distruzione molto più ripugnante della sete di sangue degli adulti.

Il piccolo infermo, che nel frattempo si era tenuto in disparte dalla ressa, gridava intanto ad alta voce: «Non

aver paura, Ilbrahim, vieni qui e prendimi per mano». Dopo aver osservato con calmo sorriso e senza batter ciglio

l'infelice amico che si sforzava faticosamente di raggiungerlo, il piccolo farabutto sollevò poi il suo bastone e colpi

Ilbrahim sulla bocca così forte che il sangue gli sgorgò a fiotti. Il poverino, che teneva le mani sulla testa per ripararsi

dai colpi, le lasciò allora ricadere subito. Poi i piccoli aguzzini si accanirono sul poveretto caduto a terra, calpestandolo

e trascinandolo per i lunghi capelli biondi. Ilbrahim stava per diventare un autentico martire, tra quanti sono mai entrati

sanguinanti in cielo, se il tumulto non avesse richiamato l'attenzione delle persone vicine, le quali si diedero la pena di

soccorrere il piccolo eretico e di portarlo alla porta di casa dei Pearson.

Se le lesioni fisiche subite da Ilbrahim erano gravi, lunghe e amorose cure resero possibile la sua guarigione,

ma il male arrecato al suo animo sensibile era ancora più grave, anche se meno visibile. Le sue manifestazioni erano

soprattutto negative, e potevano essere percepite soltanto da coloro che l'avevano conosciuto in precedenza. Il

comportamento del bambino fu da quel momento tardo, uniforme e immutato da quegli improvvisi accessi di vivacità

che un tempo corrispondevano alla sua straripante allegria; il suo contegno fu più grave, e la nuvola che incombeva

sulla sua vita ne cancellò il precedente modo d'espressione, simile a danza dei raggi del sole riflessa nell'acqua corrente,

mentre la sua attenzione era attirata molto meno dagli avvenimenti di tutti i giorni e sembrava incontrare molta maggior

difficoltà, che in un passato felice, nel comprendere ciò che per lui era nuovo. Un estraneo, basando il suo giudizio su

questi elementi, avrebbe detto che l'apatia intellettuale del bambino contraddiceva apertamente ciò che prometteva

l'espressione del suo volto, ma la causa consisteva nella direzione dei pensieri di Ilbrahim, che continuavano a covargli

dentro, anziché manifestarsi naturalmente all'esterno. Un tentativo di Dorothy di ravvivare la sua precedente gaiezza

diede lo spunto all'unica occasione in cui il torpore del bambino lasciò il posto a un violento sfogo del suo tormento, e

allora egli scoppiò a piangere a dirotto e corse a nascondersi, perché il cuore gli pesava a tal punto che anche una mano

gentile lo tormentava come il fuoco. Talvolta, alla notte e probabilmente nel sogno, lo si udiva gridare: «Mamma!

Mamma!», come se quel posto, che un'estranea aveva preso nel tempo in cui Ilbrahim era felice, non potesse avere

sostituzioni nel momento della più profonda afflizione. Forse, tra i tanti infelici stanchi della vita che erano allora sulla

terra, nessuno univa la disperazione all'innocenza come quel povero bambino dal cuore spezzato, così precocemente

vittima della propria celeste natura.

Mentre questa malinconia prendeva il sopravvento su Ilbrahim, un'altra trasformazione di precedente origine e

di diversa natura si compiva nel suo padre adottivo. Nell'episodio da cui trae spunto questo racconto, Pearson si trovava

in uno stato di apatia religiosa e insieme di inquietudine mentale dettata dall'ardente desiderio di una più fervida fede di

quella che aveva. Il primo effetto della sua tenerezza per Ilbrahim fu quello di indurre in lui un attutito sentimento,

come una incipiente simpatia per l'intera setta cui il bambino apparteneva, ma insieme a ciò, e derivante forse da

diffidenza verso se stesso, si accompagnava un orgoglioso e ostentato disprezzo per le dottrine e le stravaganti

esibizioni di questa setta. Tuttavia, nel corso di lunghe riflessioni su questo argomento che continuava irresistibilmente

ad agitarsi nella sua mente, le assurdità di questa dottrina cominciarono ad apparigli meno evidenti, e i punti che più

avevano offeso la sua ragione gli si presentarono sotto una diversa luce o svanirono completamente. Questo travaglio

interiore sembrava proseguire perfino durante il sonno, e quello che gli si era presentato come un dubbio al momento di

coricarsi spesso si trasformava in verità, confermata anche da qualche dimostrazione dimenticata, quando al mattino

ricapitolava i suoi pensieri. E mentre veniva così contagiato dalla dottrina dei fanatici, il suo disprezzo per loro non

accennava però a diminuire, e anzi si inaspriva verso se stesso, fino a credere di scorgere un sogghigno sulla faccia di

ogni suo conoscente e di avvertire un certo sarcasmo in ogni parola che gli veniva rivolta. Questo era dunque il suo

stato d'animo all'epoca della disavventura di Ilbrahim, e l'emozione provocata da quell'avvenimento completò la

trasformazione di cui il bambino era stato originariamente lo strumento.

Nel frattempo, non accennavano a diminuire né la ferocia dei persecutori né l'esaltazione delle vittime. Le

carceri non erano mai vuote, le strade di quasi tutti i villaggi echeggiavano ogni giorno del sibilo delle sferze, ed era

stata anche sacrificata la vita di una donna il cui mite animo cristiano non poteva essere inasprito da nessuna crudeltà,

mentre altro sangue innocente doveva ancora macchiare le mani che così spesso si congiungevano nella preghiera. Poco

tempo dopo la Restaurazione, i quaccheri inglesi denunciarono a Carlo II che «una vena di sangue scorreva nei suoi

dominii», ma anche se ciò dispiacque al voluttuoso sovrano, il suo intervento non fu altrettanto tempestivo. A questo

punto il nostro racconto deve andare oltre di molti mesi, durante i quali Pearson conoscerà il disonore e la sventura, sua

moglie sopporterà mille tormenti con animo fermo, il povero Ilbrahim languirà e sfiorirà come un bocciolo di rosa

corroso, e sua madre vagherà verso una falsa meta, dimentica della missione più santa che possa essere affidata a una

donna.

Una sera tempestosa d'inverno era calata cupa sulla casa dei Pearson, e non vi era volto gioioso che fugasse la

malinconia del suo ampio focolare. È vero che un bel fuoco mandava benefico tepore e vivida luce, e che grossi ceppi

gocciolanti di neve non ancora sciolta erano accatastati per essere gettati sulle braci, ma la casa era triste per la.29

mancanza di quell'agiatezza che una volta l'aveva allietata, dopo che il suo padrone si era impoverito per le continue

ammende e per la poca cura che egli stesso rivolgeva agli affari temporali. E con gli utensili della pace, anche gli

strumenti di guerra erano parimenti scomparsi: la spada era spezzata, l'elmo e la corazza erano stati buttati via per

sempre; il soldato aveva messo fine alle battaglie e ora non poteva alzare che la sua mano nuda per ripararsi. Ma la

Sacra Bibbia era rimasta, posata su un tavolo che era stato avvicinato al fuoco, e lì sedevano due membri della setta

perseguitata che cercavano conforto nelle pagine del libro.

L'uomo che ascoltava leggere l'altro era il padrone di casa, ora emaciato nell'aspetto e trasformato

nell'espressione e nel colorito, perché la sua mente si era troppo a lungo attardata in visionarie meditazioni e il suo

corpo era stato logorato dalla prigione e dalla frusta. Il vecchio vigoroso e segnato dalle intemperie che gli sedeva a

fianco mostrava meno di lui i patimenti di un più lungo corso dello stesso genere di vita. Nella persona, era alto e

dignitoso e aveva, ciò che sarebbe bastato a farlo odiare dai puritani, lunghi cernecchi grigi che gli ricadevano sulle

spalle da sotto alla larga tesa del cappello. Mentre il vecchio leggeva ad alta voce le pagine del sacro libro, la neve

turbinava contro le finestre o si insinuava tra le fessure della porta, mentre raffiche di vento scendevano ululando per il

camino e la fiamma balzava furiosamente in alto come per scovarlo. E talvolta, quando il vento scendeva giù dalla

collina con una certa angolatura e spazzava la gelida pianura della fattoria, faceva sentire la voce più lamentosa che si

possa immaginare: sembrava che fosse il Passato a parlare, che i Morti vi contribuissero ciascuno con un sussurro, che

la Desolazione dei Secoli alitasse in quel gemito.

Il quacchero chiuse infine il libro, tenendo tuttavia la mano tra le pagine che aveva letto, e guardò Pearson fisso

in volto. L'atteggiamento e i lineamenti di quest'ultimo testimoniavano il dolore fisico che sopportava, mentre teneva la

fronte china tra le mani, i denti serrati, e il corpo era percorso di quando in quando da un tremito di agitazione nervosa.

«Amico Tobias», domandò il vecchio con voce colma di pietà, «non hai trovato conforto in questi passi

benedetti della Scrittura?».

«La tua voce mi è arrivata all'orecchio come suono lontano e indistinto», rispose Pearson senza sollevare lo

sguardo. «È così, e quando prestavo ascolto attentamente le parole mi sembravano fredde e inanimate, intese per

un'altra persona e per un dolore meno grande del mio. Metti via il libro», soggiunse in tono di cupa amarezza. «Io non

partecipo delle sue parole di consolazione ed esse non fanno altro che inasprire il mio dolore».

«No, povero fratello, non essere come coloro che non hanno mai visto la luce», replicò il quacchero anziano

con voce ferma ma dolce. «Non sei tu colui che sarebbe stato contento di dare tutto e di sopportare tutto, per il bene

della tua coscienza, che desiderava perfino affrontare speciali prove affinché la tua fede fosse purificata e il tuo cuore

mondato dai desideri terreni? E ora vuoi cedere sotto il peso d'una afflizione che accade parimenti a coloro che hanno la

loro parte quaggiù come a quelli che ripongono il loro tesoro nel cielo? No, non ti accasciare, perché il tuo fardello è

ancora lieve!».

«Lieve? È più pesante di quanto possa portare!», esclamò Pearson con l'esasperazione del suo animo mutevole.

«È dalla giovinezza che sono vittima designata della collera, e anno dopo anno, giorno dopo giorno, ho sopportato

dolori che altri non conoscono in tutta la loro vita. E non parlo, bada, dell'amore trasformato in odio, dell'onore divenuto

disonore, degli agi e dell'abbondanza di ogni cosa tramutati in pericolo, penuria, indigenza. Tutto ciò avrei potuto

sopportarlo, e mi sarei considerato fortunato. Ma quando il mio cuore era afflitto da tante perdite, l'ho riposto nel figlio

di una sconosciuta, ed egli mi è divenuto più caro dei miei morti. E ora anch'egli deve morire, quasi che il mio amore

fosse un veleno. È la verità, sono un uomo maledetto, e vorrei giacere nella polvere e non rialzare mai più il capo».

«Tu commetti un peccato, fratello, ma non sta a me rimproverarti, perché anch'io ho avuto le mie ore buie,

durante le quali ho imprecato anche contro la croce», replicò il vecchio quacchero. Poi, forse nella speranza di

distogliere i pensieri del compagno dai suoi affanni proseguì: «Anche di recente la luce si è oscurata dentro di me,

quando i sanguinari mi hanno bandito, pena la morte, e i conestabili mi hanno condotto di villaggio in villaggio verso il

deserto. Una mano forte e crudele tirava le corde annodate che mi entravano fin dentro la carne, così che si sarebbe

potuto seguire ogni mio passo vacillante dalla scia di sangue che lasciavo dietro di me. E mentre proseguivamo...».

«E io non ho forse sopportato tutto ciò senza lamentarmi?», lo interruppe Pearson con impazienza.

«No, amico, ascoltami», proseguì l'altro. «Mentre proseguivamo il viaggio, la notte oscurò il nostro cammino,

così che nessuno avrebbe potuto vedere il furore dei persecutori né la costanza della nostra sopportazione, per quanto il

Cielo mi vieti di vantarmene. Le luci cominciavano ad accendersi nelle finestre delle fattorie, e potevo distinguerne gli

abitanti raccolti nell'intimità e nella sicurezza, ciascuno insieme con la moglie e i figli, accanto al focolare della sera.

Alla fine giungemmo in un tratto di terra coltivata, dove la foresta intorno non era visibile nella fioca luce e, ascolta!,

era lì un'abitazione coperta di paglia, simile in tutto alla mia casa lontana, al di là dello sterminato oceano, laggiù nella

nostra lontana Inghilterra. Allora mi passarono per la mente amari pensieri, sì, ricordo che erano di morte per la mia

anima. Mi passarono davanti agli occhi la felicità della mia giovinezza, l'inquietudine della maturità, la mutata fede

della vecchiaia. Ricordai com'ero stato indotto ad andarmene randagio quando mia figlia, la più giovane, la più cara del

mio gregge, giaceva sul letto di morte e...».

«E tu hai potuto ubbidire al comando in un momento come quello?», esclamò Pearson con un brivido.

«Sì, sì», rispose in fretta il vecchio. «Ero inginocchiato al suo capezzale quando la voce parlò perentoria dentro

di me, e immediatamente mi alzai, presi il bastone e mi misi in cammino. Oh, mi sia consentito dimenticare il suo

dolente sguardo quando ritrassi il braccio e la lasciai andar sola nella valle buia! Sì, perché la sua anima era fragile e lei

la sosteneva alle mie preghiere. Ed ecco che in quella notte d'orrore fui assalito dal pensiero di essere stato un cattivo

cristiano e uno snaturato genitore; sì, perfino mia figlia, col suo pallido volto di morente sembrava starmi accanto e.30

sussurrare: "Padre, ti sei ingannato: torna a casa e metti al riparo la tua testa grigia". Oh, Tu, Tu cui ho guardato nelle

mie remote peregrinazioni», esclamò ancora il quacchero alzando al cielo gli occhi spiritati, «non infliggere al più

sanguinario dei nostri persecutori l'implacabile strazio della mia anima, quando ho creduto che tutto quanto ho fatto e

sofferto per Te fosse per istigazione di un demonio che mi derideva! Ma non cedetti, mi inginocchiai e combattei con il

tentatore mentre la sferza mi mordeva ancora più crudelmente la carne. La mia preghiera fu accolta e proseguii il

cammino in pace e letizia verso il deserto».

Anche se il suo fanatismo aveva in generale tutta la calma della ragione, il vecchio era profondamente

commosso mentre raccontava e la sua inconsueta emozione sembrò avere l'effetto di mortificare e reprimere quella del

compagno. I due uomini rimasero seduti in silenzio, col viso rivolto verso il fuoco, immaginando forse di vedere, nelle

sue ardenti braci, nuove scene di persecuzioni ancora da affrontare. La neve continuava a turbinare fuori dalla finestra e

talvolta scendeva giù per l'ampio camino, dove la fiamma dei ceppi era andata calando, e sfrigolava sul focolare. Un

cauto scalpiccio si udiva di quando in quando provenire dalla stanza contigua, e quel rumore richiamava ogni volta gli

occhi dei due quaccheri verso la porta della stanza. Poi, quando una raffica di vento più violenta e altisonante portò i

suoi pensieri, per associazione di idee, a coloro che vagavano senza casa in una notte come quella, Pearson riprese la

conversazione.

«Anch'io ho quasi ceduto sotto il peso della parte che mi è stata riservata in questa prova», osservò, traendo un

profondo sospiro, «eppure vorrei che mi fosse raddoppiata, se questo servisse a risparmiare la madre del bambino. Le

sue ferite sono state molte e profonde, ma questa sarà la più crudele di tutte».

«Non temere per Catharine», rispose il vecchio quacchero, «perché io conosco quella donna valorosa e ho visto

come sa portare la croce. Il cuore della madre batte forte dentro di lei, è vero, e può semb rare che sia prepotentemente in

competizione con la sua fede, ma ben presto si ergerà in piedi e renderà grazie perché suo figlio è stato così presto

accolto come sacrificio. Il fanciullo ha compiuto la sua opera, e lei capirà che è stato portato via di qui per un atto di

bontà verso di lui come verso lei stessa. Benedetti, benedetti coloro che con così poche sofferenze possono accedere alla

pace celeste!».

Le raffiche furiose del vento furono in quel momento sovrastate dal sinistro rumore di qualcuno che bussava

rapidamente ed energicamente alla porta esterna. L'esangue colorito di Pearson si fece più pallido ancora, perché le

molte visite dei persecutori gli avevano insegnato che cosa temere, mentre il vecchio, dal canto suo, si alzò in piedi con

lo sguardo fermo del veterano che attende il nemico.

«Gli uomini sanguinari sono venuti a cercarmi», osservò con voce calma. «Hanno saputo che sono stato

indotto a ritornare dall'esilio, ed ora vogliono ricondurmi in prigione, e di lì alla morte. È una fine cui aspiro da molto

tempo. Aprirò io, perché non possano dire: "Guardate, ha paura!"».

«No, mi presenterò io a loro», replicò Pearson, con rinnovata forza d'animo. «Può darsi che cerchino soltanto

me e non sappiano che ti trovi in casa mia».

«Andiamo tutti e due con coraggio», propose allora il suo compagno. «È sconveniente che l'uno o l'altro

indietreggi».

Insieme si avviarono quindi verso la porta, che aprirono ordinando al visitatore: «Entra, in nome di Dio!». Una

furiosa folata di vento spinse la tormenta in faccia a loro e fece spegnere la lampada, così che essi ebbero appena il

tempo di intravvedere una figura, così bianca di neve dalla testa ai piedi da sembrare l'Inverno in persona, giunto in

aspetto umano per cercare riparo dalla sua stessa desolazione.

«Entra, amico, e compi la tua missione, qualunque essa sia», esclamò Pearson. «Dev'essere cosa urgente, se sei

venuto in una notte di tempesta come questa».

«La pace sia in questa casa», disse la persona sconosciuta mentre i due uomini erano ancora sulla soglia.

Pearson trasalì, mentre il vecchio quacchero smuoveva le braci assopite del camino che alzarono allora una

viva fiammata. Era una voce di donna quella che aveva parlato, ed era una figura femminile quella che si stagliava,

intirizzita, nel confortante chiarore.

«Catharine, donna benedetta!», esclamò il vecchio. «Sei ritornata dunque in questa terra buia? Sei giunta a

portare la tua valorosa testimonianza come negli anni passati? La frusta non è stata più forte di te, e dalla prigione sei

uscita trionfante, ma ora il tuo cuore deve farsi forza. Catharine, perché il Cielo ti metterà alla prova ancora questa

volta, prima che tu possa andare alla tua ricompensa».

«Rallegratevi, amici», replicò Catharine. «Tu, che da tanto tempo sei dei nostri, e tu, che un piccolo bambino

ha condotto a noi, rallegratevi! Sì, sono giunta come messaggero di liete novelle, perché i giorni della persecuzione

sono finiti. Il cuore del re, Carlo il giusto, si è mosso a pietà di noi ed egli ha inviato le sue lettere per fermare la mano

degli uomini sanguinari. Una nave carica di nostri amici è arrivata in città e anch'io, ho fatto lietamente il viaggio

insieme a loro».

Mentre Catharine parlava, i suoi occhi vagavano per la stanza in cerca di colui che ora le faceva avere cara la

sicurezza. Pearson rivolse un silenzioso cenno al vecchio, il quale non si ritrasse dal penoso incarico che gli era stato

assegnato.

«Sorella», iniziò a dire con voce dolce e pacata insieme, «tu ci parli del Suo amore, manifestato nella sicurezza

terrena, e ora noi dobbiamo parlarti di quello stesso amore rivelato nel castigo. Finora, Catharine, sei andata per una

strada difficile e oscura, conducendo il tuo piccolo per mano: ben volentieri avresti rivolto continuamente il tuo sguardo

al cielo, se le cure richieste dal piccolo figlio non avessero tenuto legati i tuoi occhi e i tuoi affetti alla terra. Sorella,

continua a rallegrarti, perché i suoi passi vacillanti non intralceranno più i tuoi»..31

Ma l'infelice madre non poteva essere consolata da queste parole, e tremò come una foglia e sbiancò come la

neve che aveva tra i capelli. Il vecchio vigoroso le tese la mano per sostenerla, tenendo gli occhi fissi nei suoi, come a

reprimere ogni suo sfogo passionale.

«Io sono una donna, sono soltanto una donna, ed Egli vuole mettermi a una prova superiore alle mie forze?»,

disse Catharine con voce concitata e sommessa, come un sussurro. «Sono stata ferita dolorosamente, e molto ho

sofferto, molte volte nel corpo, molte volte nell'animo; sono stata crocefissa nella mia persona e nelle persone che mi

erano più care. E certo», soggiunse dopo un lungo brivido, «Egli mi ha risparmiato una cosa soltanto». Poi ruppe in un

improvviso e incontenibile grido di violenza. «Dimmi, uomo senza cuore, che cosa mi ha riservato Iddio? Mi ha forse

gettato così in basso da non potermi più rialzare? Ha forse voluto infrangere il mio cuore con le Sue stesse mani? E tu a

cui ho affidato il mio bambino, tu come hai assolto il tuo compito? Ridammi il mio bambino, bello, sano, vivo, vivo,

oppure la terra e il cielo mi vendicheranno!».

Al grido straziato di Catharine rispose la voce flebile, molto flebile di un bambino.

Quel giorno era apparso evidente a Pearson, al suo anziano ospite e a Dorothy che il breve e tormentato

cammino di Ilbrahim era ormai prossimo alla fine. I primi due sarebbero rimasti volentieri accanto a lui, per recitare

preghiere e gli edificanti discorsi che ritenevano confacenti alla circostanza, e che, pur essendo, nel mondo in cui è

diretto, impotenti in quanto all'accoglienza destinata a chi parte, possono nondimeno confortarlo nel momento del

congedo dalla terra. Ma Ilbrahim, pur senza lamentarsi, era turbato dai visi che lo guardavano, così che le preghiere di

Dorothy e la loro stessa convinzione che i passi del fanciullo avrebbero percorso i sentieri del Cielo senza infangarli,

avevano indotto i due quaccheri ad allontanarsi. Ilbrahim aveva allora chiuso gli occhi e si era calmato, e se non fosse

stato per qualche parola gentile rivolta sommessamente di quando in quando alla sua assistente, si sarebbe pensato che

fosse assopito. Col calar della sera e con l'inizio della tormenta, qualcosa sembrò tuttavia turbare il riposo del piccolo e

rendere il suo senso dell'udito più attivo e acuto. Se una raffica di vento più forte scuoteva la casa, il piccino si sforzava

di voltare la testa in quella direzione, se la porta cigolava nei cardini, egli guardava a lungo, ansiosamente, verso di

essa; se la voce grave del vecchio che leggeva le Scritture si alzava anche leggermente, il bambino quasi tratteneva il

suo respiro morente per ascoltare, se una folata di neve investiva la fattoria con un rumore simile al frusciare delle vesti,

Ilbrahim sembrava porsi in attesa dell'arrivo di qualche visitatore.

Dopo qualche attimo, però, abbandonava quella segreta speranza che sembrava averlo agitato, e con un lungo,

lamentoso sospiro, voltava di nuovo la guancia sul cuscino. Egli allora si rivolgeva a Dorothy e con la sua consueta

dolcezza le chiedeva di farsi più vicina a lui, poi, accontentato, le prendeva la mano tra tutte e due le sue, stringendola

con lieve pressione come per accertarsi di averla. Di quando in quando, e senza alterare l'espressione rilassata, era

percorso dalla testa ai piedi da un lievissimo tremore, come se un vento leggero ma gelido avesse alitato su di lui,

facendolo rabbrividire. E mentre il bambino la teneva così per mano, nel suo quieto cammino verso i confini

dell'eternità, Dorothy aveva quasi la sensazione di poter scorgere la prossima, ma ancor nebulosa delizia della casa che

egli stava per raggiungere, e allora non avrebbe richiamato indietro il piccolo viandante, anche se rimpiangeva di

doverlo lasciare e ritornare sui suoi passi. Ma proprio mentre i suoi piedi stavano per varcare la soglia del Paradiso,

Ilbrahim udì una voce dietro di sé e questa lo fece tornare indietro di qualche passo sul faticoso cammino che aveva

percorso. E Dorothy, osservando i suoi lineamenti, si accorse che la loro placida espressione era di nuovo turbata,

mentre i suoi pensieri erano così immersi in lui che non udiva nemmeno tutti i suoni della tempesta e delle voci umane;

ma quando il grido di Catharine penetrò nella stanza, il ragazzo di sforzò di sollevarsi.

«Amica mia, è giunta finalmente! Aprile la porta!», gridò il bambino.

In un attimo, la madre era inginocchiata al suo capezzale e lo stringeva al petto, e Ilbrahim vi si rifugiò, non

con la violenza della gioia, ma appagato, come se potesse finalmente abbandonarsi al sonno. Poi la guardò in viso e,

leggendone lo strazio, dis se con flebile sicurezza:

«Non piangere, madre carissima. Ora sono felice». E con queste parole il fanciullo morì.

L'ordine del re di far cessare le persecuzioni nel New England si rivelò efficace nel prevenire ulteriori martirii,

ma le autorità della colonia, confidando nella lontananza e forse nella supposta instabilità del governo del re,

rinnovarono ben presto la loro severità sotto tutti gli altri aspetti. Il fanatismo di Catharine si fece ancor più esasperato

dopo il suo distacco da tutti i legami umani, e ogni volta che la sferza veniva alzata, era lei che riceveva il colpo, ogni

volta che le porte del carcere si aprivano, era lei che vi era gettata sul pavimento. Ma col passare del tempo, uno spirito

più cristiano, uno spirito di tolleranza se non di cordialità o di approvazione, cominciò a diffondersi in quella terra nei

confronti della setta perseguitata. E allora, quando i vecchi pellegrini arcigni cominciarono a guardarla con pietà più che

con collera, quando le donne di casa la sfamarono con gli avanzi del cibo dei loro figli, e le offrirono alloggio su un

duro e umile letto, quando le turbe di scolari non lasciarono più i loro giochi per correre a scagliar pietre dietro alla

fanatica vagabonda, allora Catharine ritornò all'abitazione dei Pearson e vi prese alloggio.

Come se la dolcezza di Ilbrahim ancora emanasse dalle sue ceneri, come se la sua gentilezza fosse scesa dal

cielo per insegnare alla madre una vera religione, il carattere fiero e vendicativo di Catharine si addolcì per quegli stessi

dolori che un tempo l'avevano esasperato. E quando il corso degli anni ebbe reso familiare nella regione il volto di

quella donna infelice e discreta, Catharine divenne oggetto di interesse non acuto, ma generale, come una creatura alla

quale potevano essere rivolte le simpatie, altrimenti superflue, di tutti. Tutti parlavano di lei con quel tanto di pietà che

fa piacere conoscere, tutti erano pronti a usarle quelle piccole gentilezze che non costano care e nondimeno rivelano

buona volontà, e quando alla fine morì, un lungo corteo di coloro che erano stati un tempo i suoi crudeli persecutori la.32

accompagnò, con mesto cordoglio e lacrime non simulate, al suo luogo di riposo, accanto alla tomba verde e profonda

di Ilbrahim.

LA SVENTURA DEL SIGNOR HIGGINBOTHAM

Un giovane venditore ambulante di tabacco era in viaggio da Morristown, dove aveva fatto molti affari col

diacono dell'insediamento degli Shaker, verso il villaggio di Parker's Falls, sul fiume Salmon. Aveva un bel carretto

verde, dov'era dipinta su ambedue le fiancate una scatola di sigari e l'immagine di un capo indiano sul retro, con la pipa

in mano e una pianticella dorata di tabacco. Il venditore lo faceva trainare da una piccola giumenta, ed era un giovane di

ottimo carattere, dotato di senso degli affari, ma nondimeno apprezzato dagli Yankee che, a quanto dicono, preferiscono

essere rasati con una lama affilata piuttosto che con una smussata. Era benvoluto soprattutto dalle graziose fanciulle del

Connecticut, di cui era solito accattivarsi i favori con doni del miglior tabacco da fumo della sua scorta, ben sapendo

che le ragazze di campagna del New England sono in generale esperte fumatrici di pipa. E poi, come si vedrà nel corso

del mio racconto, il venditore era un giovane curioso e un po' chiacchierone, sempre attento ad ascoltare le novità e

impaziente di riferirle.

Dopo una mattiniera colazione a Morristown, il nostro venditore di tabacco, che si chiamava Domenicus Pike,

aveva viaggiato per circa sette miglia attraverso un tratto solitario di boschi, senza parlare con anima viva se non con se

stesso e la sua piccola giumenta grigia. Erano quasi le sette, e il giovane era sempre più impaziente di fare qualche

chiacchiera mattutina, come un bottegaio di città lo è di leggere il giornale del mattino. E sembrò offrirsene l'occasione

quando alzò lo sguardo, dopo essersi acceso un sigaro con una lente da sole, e scorse un uomo che scendeva la collina ai

cui piedi il giovane aveva fermato il suo carretto verde. Dominicus lo osservò mentre scendeva il fianco, e notò che

portava sulla spalla un fagotto appeso all'estremità di un bastone, e che camminava con passo stanco ma risoluto. Non

sembrava che si fosse messo in cammino col fresco del mattino, ma che avesse camminato per tutta la notte e che

intendesse proseguire per tutto il giorno.

«Buon giorno, signore», disse Dominicus, quando l'uomo fu abbastanza vicino per udirlo. «Lei cammina

davvero di buon passo... E quali sono le ultime novità a Parker's Falls?».

L'uomo sollevò l'ampia tesa del suo cappello grigio e rispose, in tono piuttosto infastidito, che non veniva da

Parker's Falls, un nome che il venditore aveva menzionato solo perché era la meta del suo viaggio per quel giorno.

«E allora», replicò Domenicus Pike, «sentiamo quali sono le ultime novità del luogo da cui lei viene. Non mi

interessa Parker's Falls in particolare, qualsiasi posto può andar bene».

Il viaggiatore che era stato così importunato, un brutto ceffo da incontrare in un tratto solitario del bosco,

sembrò esitare un po', come se stesse cercando nella memoria qualche novità da raccontare, o soppesasse l'opportunità

di raccontarla. Infine, salì sul gradino del carretto e sussurrò all'orecchio di Dominicus, anche se avrebbe potuto gridare

a gran voce perché nessun altro mortale l'avrebbe udito.

«Ricordo ora una notiziola», sussurrò. «Il vecchio signor Higginbotham di Kimballton è stato ucciso nel suo

orto alle otto di ieri sera da un irlandese e da un negro. L'hanno appeso al ramo di un pero di San Michele, dove nessuno

l'ha trovato fino al mattino».

Non appena comunicata la terribile notizia, lo sconosciuto riprese il cammino con passo ancor più spedito, e

non voltò nemmeno la testa quando Dominicus lo invitò a fumare con lui un sigaro spagnolo e a raccontargli tutti i

particolari. Il venditore chiamò allora con un fischio la sua giumenta, e salì su per la collina, meditando sulla triste sorte

del signor Higginbotham, che aveva conosciuto nel suo commercio, avendogli venduto molti pacchetti di sigari a buon

prezzo e una grossa partita di trecce di tabacco e di trinciato fine e grosso. Era piuttosto stupito dalla rapidità con cui la

notizia si era diffusa. Kimballton era lontana quasi sessanta miglia in linea diretta, e se l'omicidio era stato commesso

alle otto della sera precedente e Dominicus ne aveva avuto notizia già alle sette del mattino, quando i famigliari del

povero signor Higginbotham ne avevano probabilmente scoperto da poco il cadavere appeso all'albero di pero di San

Michele, lo sconosciuto viandante doveva calzare gli stivali delle sette leghe per viaggiare così velocemente.

«Le cattive notizie volano, a quanto dicono», pensò Dominicus Pike, «ma questa corre ancor più veloce della

ferrovia. Quel tipo dovrebbe essere assunto per portare a spron battuto i messaggi del presidente».

L'enigma fu risolto immaginando che il messaggero avesse commesso l'errore di un giorno, nella data

dell'avvenimento, così che il nostro amico non esitò a raccontare l'accaduto in tutte le taverne e le botteghe che incontrò

lungo la strada, vendendo nel frattempo un bel mucchio di sigari spagnoli tra una ventina almeno di inorriditi

ascoltatori. Essendo sempre il primo latore della notizia, fu ogni volta così tempestato di domande che non poté evitare

di arricchire di nuovi particolari i dati del racconto, che diventò infine una storia degna di tutto rispetto. Trovò anche

un'attendibile testimonianza, perché il signor Higginbotham era un bottegaio, e un suo ex commesso, al quale

Dominicus aveva riferito l'accaduto, confermò che l'anziano signore era solito ritornare a casa al tramonto attraverso

l'orto, portando in saccoccia il denaro e i documenti importanti del negozio. Il commesso manifestò ben poco

rammarico per la sventura del signor Higginbotham, lasciando intendere ciò che il venditore di tabacco aveva già

scoperto nei suoi rapporti con lui, che era un vecchio bilioso e taccagno. Tutte le sue proprietà sarebbero state ora

ereditate da una graziosa nipote che insegnava nella scuola di Kimballton..33

Raccontando queste notizie a beneficio del pubblico, e occupandosi nel frattempo dei propri affari, Dominicus

perse tanto tempo, strada facendo, che decise di fermarsi in una taverna a circa cinque miglia da Parker's Falls. Dopo

cena, acceso uno dei suoi sigari migliori, andò a sedersi nella sala del bar e anche lì riferì la storia dell'omicidio,

divenuta ormai così corposa che impiegò una mezz'ora a raccontarla. Erano una ventina gli avventori del locale, e

diciannove di loro la ascoltarono come vangelo. Il ventesimo era invece un anziano contadino, arrivato a cavallo poco

tempo prima, che stava seduto in un angolo fumando la sua pipa. Una volta terminato il racconto, si alzò lentamente dal

tavolo, portò la sua sedia davanti a Dominicus e lo guardò in faccia, alitandogli una zaffata del più pestilenziale tabacco

che il venditore avesse mai annusato.

«Lei è disposto a fare una dichiarazione giurata», gli domandò col tono solenne di un giudice che interroga un

testimone, «che l'anziano signor Higginbotham di Kimballton è stato assassinato nel suo orto la notte prima e trovato

appeso al suo grande albero di pero ieri mattina?».

«Riferisco la storia quale l'ho udita, signore», rispose Dominicus, lasciando cadere il mozzicone spento del suo

sigaro. «Non dico di aver visto l'accaduto, e quindi non posso giurare che sia stato ucciso esattamente in quel modo».

«Io posso invece giurare», replicò il contadino, «che se il signor Higginhotham è stato ucciso l'altra sera, ho

bevuto un bicchiere di amaro col suo fantasma, questa mattina. Essendo un mio vicino di casa, mi ha invitato nella sua

bottega, quando sono passato di lì a cavallo, mi ha offerto da bere e poi mi ha chiesto di fargli una piccola commissione

lungo la strada. E non sembrava essere a conoscenza del suo omicidio più di quanto ne so io».

«Perbacco, allora non può essere vero!», esclamò Dominicus Pike.

«Penso che me ne avrebbe accennato, se lo fosse stato», replicò il vecchio contadino, poi riportò la sua sedia

nell'angolo, lasciando Dominicus ammutolito.

Ecco dunque la resurrezione del vecchio signor Higginbotham! Il venditore ambulante non aveva più coraggio

di unirsi alla conversazione, ma si consolò con un bicchiere di gin e acqua e poi andò a letto, sognando per tutta la notte

di impiccagioni al pero di San Michele. Per evitare di imbattersi nel vecchio contadino (che ora detestava al punto che

la sua impiccagione gli avrebbe fatto più piacere di quella del signor Higginbotham), Dominicus si alzò quando la luce

del mattino era ancora grigia, attaccò la piccola giumenta al suo carretto verde e se ne andò trotterellando lestamente in

direzione di Parker's Falls. L'aria fresca, la rugiada sulla strada, la piacevole alba estiva gli rinfrancarono lo spirito e

l'avrebbero incoraggiato a raccontare ancora la sua storia se qualcuno fosse stato sveglio per ascoltarla. Ma non incontrò

né carri di buoi né calessi, né uomini a cavallo o a piedi, finché, attraversando il fiume Salmon, vide un uomo che

veniva arrancando verso di lui sul ponte, con un fagotto in spalla appeso a un bastone.

«Buon giorno, signore», disse il venditore ambulante, tirando le redini della giumenta. «Se lei viene da

Kimballton o dai dintorni, forse può dirmi la verità su questa storia del vecchio signor Higginbotham. È vero che il

vecchio è stato assassinato due o tre sere fa da un irlandese e da un negro?».

Dominicus aveva parlato troppo in fretta per accorgersi subito che anche lo sconosciuto aveva la carnagione

scura di un negro. Nell'udire questa brusca domanda, l'etiope sembrò cambiar pelle, e il suo colorito giallastro diventò

spaventosamente bianco mentre rispondeva, tremando e balbettando:

«No, no! Non c'era nessun uomo di colore! È stato un irlandese a impiccarlo ieri sera alle otto... Io me ne sono

andato alle sette! E i suoi parenti non possono averlo ancora cercato nell'orto...».

L'uomo aveva appena parlato quando s'interruppe, e anche se prima sembrava piuttosto stanco, proseguì subito

il cammino con un passo che avrebbe costretto al piccolo trotto la giumenta di Dominicus, il quale lo seguì con uno

sguardo molto perplesso. Se l'omicidio non era stato commesso fino a martedì sera, chi era quel veggente che l'aveva

previsto, in tutti i suoi particolari, fin da martedì mattina? E se il cadavere del signor Higginbotham non era stato ancora

scoperto dai suoi famigliari, come faceva il mulatto, a una trentina di miglia di distanza, a sapere che quell'uomo era

appeso nel suo orto, tanto più che aveva lasciato Kimballton prima che lo sventurato fosse ancora impiccato? Queste

controverse circostanze, unite all'espressione di sorpresa e sgomento dello sconosciuto, indussero Dominicus a pensare

di lanciare l'allarme e di denunciarlo come complice del delitto, perché un delitto, a quanto pareva, era stato

effettivamente commesso.

«Ma lasciamolo andare, quel povero diavolo», si disse il venditore ambulante. «Non voglio avere sulla

coscienza il suo sangue nero, e anche se impiccassero quel negro, ciò non servirebbe a disimpiccare il signor

Higginbotham. Disimpiccare quel vecchio gentiluomo... È un peccato, lo so, ma non sopporterei che ritornasse in vita

per darmi del bugiardo!».

Tra queste meditazioni, Dominicus Pike arrivò col suo carretto nella strada principale di Parker's Falls, che,

come tutti sanno, è un villaggio reso fiorente da tre cotonifici e una segheria. I loro macchinari non erano ancora in

movimento e solo poche botteghe erano già aperte quando Dominicus arrivò alla stalla della taverna, e per prima cosa

ordinò un intero gallone di avena per la sua giumenta. Il suo secondo compito fu naturalmente quello di informare lo

stalliere della sciagura del signor Higginbotham. Ritenne però opportuno non mostrarsi troppo sicuro sulla data del

funesto evento, e anche incerto se il delitto era stato commesso da un irlandese e un mulatto, o dal solo figlio di Irlanda.

E nemmeno dichiarò di appellarsi alla propria autorità o a quella di altri, ma riferì l'accaduto come una voce

generalmente diffusa.

La notizia si propagò per il villaggio come un incendio tra i boschi, e diventò subito così universale che

nessuno sapeva dire da dove avesse avuto origine. Il signor Higginbotham era tra i più conosciuti cittadini di Parker's

Falls, essendo comproprietario della segheria e importante azionista dei cotonifici, e gli abitanti del luogo ritenevano

quindi che dalla sua sorte dipendesse anche la loro prosperità. Tale era il fermento generale che la «Gazzette» di.34

Parker's Falls anticipò il suo regolare giorno di pubblicazione e uscì con mezza pagina bianca e una colonna in corpo

tipografico doppio, evidenziata dal titolo cubitale ORRIBILE ASSASSINIO DEL SIGNOR HIGGINBOTHAM! Tra gli

altri agghiaccianti particolari, l'articolo descriveva il segno della corda intorno al collo della vittima e precisava anche di

quante migliaia di dollari era stato derubato. Molta commozione destava anche il dolore di sua nipote, colta da uno

svenimento dopo l'altro da quando suo zio era stato rinvenuto appeso al pero di San Michele con le tasche rovesciate. Il

poeta del villaggio celebrò a sua volta i patimenti della giovane con una ballata di diciassette stanze. I consiglieri

municipali si riunirono e, in considerazione dei meriti acquisiti dal signor Higginbotham nel villaggio, stabilirono di far

affiggere manifesti che offrivano una ricompensa di cinquecento dollari per la cattura dei suoi assassini e il recupero

della refurtiva.

Nel frattempo, l'intera popolazione di Parker's Falls, composta da bottegai, affittacamere, operaie e operai delle

fabbriche e scolaretti, accorreva nelle strade e compensava abbondantemente, col suo inarrestabile cicaleccio, il silenzio

delle macchine dei cotonifici, che si astenevano dal loro consueto frastuono per rispetto del defunto. Se il signor

Higginbotham si fosse curato della sua postuma notorietà, il suo spettro avrebbe esultato davanti a simile tumulto. Il

nostro amico Dominicus, lusingato nella sua vanità, accantonò le sue precedenti precauzioni e, salito sulla pompa

dell'acqua, si dichiarò latore della notizia originaria che aveva suscitato così straordinario scalpore. Subito diventò

l'uomo del momento, e aveva appena iniziato a raccontare una nuova versione dell'accaduto con la voce di un

predicatore, quando la diligenza della posta arrivò nella strada del villaggio. Aveva viaggiato per tutta la notte, e doveva

aver cambiato i cavalli a Kimballton alle tre del mattino.

«Ora potremo conoscere tutti i particolari!», gridò la folla.

La diligenza arrivò cigolando fino alla piazza della taverna, seguita da un migliaio di persone, perché se

qualcuno avesse badato agli affari suoi fin'allora, ne sarebbero rimasti sei o sette ad ascoltare le notizie. Dominicus, il

primo tra gli inseguitori, scoprì a bordo due passeggeri, ambedue risvegliati bruscamente da un placido sonnellino per

trovarsi al centro di questo tumulto. E tutti li assillavano con domande diverse, ma formulate tutte insieme, così che la

coppia rimase senza parole, anche se uno era un avvocato e l'altra una giovane donna.

«Il signor Higginbotham! Vogliamo sapere tutti i particolari sul vecchio signor Higginbotham», strepitava la

folla. «Qual è il verdetto del medico legale? Gli assassini sono stati catturati? E la nipote del signor Higginbotham si è

ripresa dagli svenimenti? Il signor Higginbotham... Vogliamo sapere del signor Higginbotham!».

Il postiglione non disse una sola parola, oltre a lanciare terribili imprecazioni allo stalliere che non aveva

ancora portato una coppia fresca di cavalli. L'avvocato, che aveva di solito il controllo di sé, anche quando dormiva,

non appena capì il motivo di quel tumulto estrasse innanzi tutto un grosso portafoglio rosso. Nel frattempo, Dominicus

Pike, che era un giovane molto educato, e presumendo anche che una donna potesse riferire l'accaduto con la stessa

eloquenza di un avvocato, aveva aiutato la giovane a scendere dalla diligenza. Era una bella e spigliata fanciulla, ora

ben desta e fresca come una rosa, e la sua bocca era così dolce e invitante che Dominicus avrebbe preferito ascoltare da

lei parole d'amore piuttosto che la descrizione di un delitto.

«Signore e signori», disse l'avvocato ai bottegai, alle operaie e agli operai degli opifici. «Posso assicurarvi che

qualche inspiegabile equivoco, o più probabilmente una deliberata falsità, malignamente intesa a offendere il buon

nome del signor Higginbotham, ha suscitato questo singolare fermento. Siamo passati per Kimballton alle tre del

mattino, e sicuramente sarei stato informato del delitto, se mai fosse stato perpetrato. Ma ho qui una prova del contrario,

inoppugnabile quanto una testimonianza orale dello stesso signor Higginbotham. È un appunto relativo a una sua

istanza presso la corte del Connecticut, che mi è stato consegnato da quel gentiluomo in persona, e vedo che è datato

alle ore dieci della scorsa sera».

Così dicendo, l'avvocato esibì la data e la firma dell'appunto, da cui risultava inconfutabilmente che quel

maligno signor Higginbotham era vivo e vegeto quando l'aveva scritto, oppure - ciò che alcuni ritenevano più probabile

- era così assorto negli affari di questo mondo da continuare a trattarli anche dopo la morte. Ma stava per presentarsi

un'inattesa testimonianza: la giovane donna, dopo aver ascoltato le spiegazioni del venditore ambulante, attese un

attimo per aggiustarsi la gonna e i riccioli, poi comparve sulla porta della taverna e fece un lieve cenno con la mano per

farsi ascoltare.

«Brava gente», disse poi, «sono io la nipote del signor Higginbotham».

Un mormorio di stupore attraversò la folla nel vedere così fresca e rosea quella stessa infelice nipote che,

secondo la «Gazette» di Parker's Falls, doveva giacere svenuta e prossima alla morte, anche se alcuni, più accorti,

avevano sempre dubitato che una giovane donna fosse davvero così disperata per la morte di un vecchio e ricco zio.

«Come vedete», soggiunse la signorina Higginbotham con un sorriso, «questa strana storia è del tutto priva di

fondamento per quanto mi riguarda, e credo di poter affermare che lo è altrettanto per quanto riguarda il mio caro zio. Il

signor Higginbotham ha avuto la gentilezza di darmi ospitalità nella sua casa, anche se io contribuisco al mio

mantenimento insegnando a scuola. Sono partita da Kimballton questa mattina per trascorrere le vacanze di fine

settimana con un'amica, a circa cinque miglia da Parker's Falls. Il mio generoso zio, nell'udirmi sulle scale, mi ha

chiamato al suo letto e mi ha dato due dollari e cinquanta per pagarmi il prezzo del viaggio, e un dollaro per le altre mie

spese. Ha poi riposto il portafoglio sotto il cuscino, mi ha stretto le mani e mi ha consigliato di portare con me un po' di

biscotti nella borsetta, anziché far colazione per strada. Ho quindi fiducia, avendo lasciato in vita il mio amato parente,

di ritrovarlo tale al mio ritorno».

La giovane donna fece quindi un inchino al termine del suo discorso, così sensato, forbito e pronunciato con

tanta grazia e proprietà che tutti la giudicarono meritevole della carica di preside della miglior Accademia dello Stato..35

Un estraneo avrebbe tuttavia pensato che il signor Higginbotham dovesse essere oggetto di esecrazione a Parker's Falls

e che un pubblico ringraziamento fosse stato elevato per la sua morte, tanto fu la collera dei suoi abitanti quando

scoprirono l'errore in cui erano incorsi. Gli operai della segheria decisero anche di rendere pubblici onori a Dominicus

Pike, incerti soltanto se impeciarlo e ricoprirlo di piume o se innaffiarlo con un'abluzione dalla pompa cittadina, in cima

alla quale egli si era dichiarato latore della notizia. Gli assessori municipali, consigliati dall'avvocato, parlarono anche

di perseguirlo legalmente per diffusione di notizie false e per grave turbamento della quiete pubblica. Niente avrebbe

salvato Dominicus dalla giustizia sommaria della folla o da un regolare tribunale se la giovane nipote non avesse

elevato un appello in sua difesa. Dopo aver pronunciato qualche parola di sentita gratitudine per la sua benefattrice,

Dominicus salì sul suo carretto verde e se ne andò subito dal villaggio, accompagnato dalle scariche di artiglieria degli

scolaretti, che trovarono abbondanti munizioni nelle vicine pozzanghere e nelle cave di argilla. Quando si voltò per

rivolgere uno sguardo d'addio alla nipote del signor Higginbotham, il povero Dominicus fu colpito proprio sulla bocca

da una di queste palle, grossa come un budino, che gli diede un ancor più miserevole aspetto. Tutta la sua persona era

ora così inzaccherata da questi melmosi missili che pensò quasi di ritornare per invocare la minacciata abluzione alla

pompa cittadina, che pur non essendo intesa a fin di bene, sarebbe stata ora un atto caritatevole.

Ma ora il sole splendeva alto sul povero Dominicus, asciugando il fango, simbolo di tutte le macchie

dell'immeritato ludibrio, che poté essere facilmente spazzato via. Ed essendo di carattere ameno, Dominicus ben presto

si rallegrò e non riuscì a trattenere una grassa risata al pensiero di tutto il tumulto che il suo racconto aveva suscitato. I

manifesti affissi dai consiglieri avrebbero provocato inoltre l'incarcerazione di tutti i vagabondi dello Stato, l'articolo

della «Gazette» di Parker's Falls sarebbe stato ripubblicato dal Maine fino alla Florida, e forse avrebbe dato spunto ad

altri articoli sui giornali londinesi, e molti taccagni avrebbero tremato per i loro averi e per la loro vita nell'apprendere

ciò che era capitato al signor Higginbotham. Il venditore ambulante ripensò anche, con devozione, al fascino della

signorina Higginbotham, e si disse che nemmeno Daniel Webster aveva mai parlato così angelicamente come quella

giovane insegnante, quando l'aveva difeso dalla collera della popolazione di Parker's Falls.

Era ora giunto in vista del casello della gabella di Kimballton, luogo che aveva già deciso di visitare, anche se

gli affari lo avevano distolto dalla strada più diretta per Morristown. Avvicinandosi alla scena del supposto delitto,

Dominicus continuava a rimuginare sulle circostanze e sugli stupefacenti aspetti che aveva assunto tutta la vicenda. Se

niente fosse intervenuto a confermarlo, il racconto del primo viaggiatore poteva sembrare ora una burla, ma il mulatto

era evidentemente a conoscenza della notizia o del fatto avvenuto, ed era sospetta anche la sua espressione sgomenta e

colpevole quando era stato bruscamente interrogato. Se a questa singolare coincidenza di eventi si aggiungeva che la

voce corrispondeva esattamente al carattere e alle abitudini del signor Higginbotham, e il fatto che egli aveva

effettivamente un orto con un pero di san Michele davanti al quale passava sempre al tramonto, le circostanze

apparivano così convincenti da indurre Dominicus a dubitare che lo fossero altrettanto il testo autografo esibito

dall'avvocato e la stessa testimonianza diretta della nipote. Svolgendo prudenti indagini lungo la strada, il venditore

venne anche a sapere che il signor Higginbotham aveva al suo servizio un irlandese di dubbia reputazione, che aveva

ingaggiato senza alcuna raccomandazione per fare economia.

«Che sia io stesso impiccato», esclamò allora Dominicus, mentre arrivava in cima a una solitaria collina, «se

mai crederò che il vecchio Higginbotham è stato disimpiccato, finché non lo vedrò con i miei occhi e lo udirò dalla sua

bocca! E allora, se è davvero un imbroglione, chiamerò a testimoniare il pastore o qualche altro autorevole

personaggio!».

Stava facendosi sera quando Dominicus arrivò al casello della gabella di Kimballton, a circa un quarto di

miglio dall'omonimo villaggio. La sua piccola giumenta trottava lestamente dietro a un uomo a cavallo poco avanti a lui

che, dopo aver superato il casello, fece un cenno di saluto al gabelliere e proseguì verso il villaggio. Dominicus

conosceva il gabelliere, e mentre gli pagava il dovuto scambiò con lui i soliti commenti sul tempo.

«Immagino», disse poi il venditore, posando come una piuma la frusta sul fianco della giumenta, «che tu non

veda da qualche giorno il vecchio signor Higginbotham...».

«Ma certo», rispose il gabelliere, «è passato qui al casello poco prima di te, ed eccolo là a cavallo, se riesci a

vederlo nel buio della sera. È stato a Woodfield, questo pomeriggio, per una vendita all'incanto, e solitamente mi stringe

la mano e scambia qualche chiacchiera con me, ma questa sera mi ha fatto soltanto un cenno, come per dire "mettilo in

conto", e poi ha proseguito, perché, ovunque vada, dev'essere sempre a casa per le otto in punto».

«Così mi hanno detto», assenti Dominicus.

«Non ho mai visto nessuno così pallido e malconcio come quell'uomo», soggiunse il gabelliere. «E così mi

sono detto, questa sera: sembra più un fantasma o una vecchia mummia che un uomo in carne e ossa».

Il venditore tese lo sguardo nel crepuscolo, ma riuscì soltanto a distinguere un uomo a cavallo, ora molto avanti

sulla strada per il villaggio. Gli sembrò di riconoscere la schiena del signor Higginbotham, ma nelle ombre della sera e

nella polvere degli zoccoli del cavallo, la figura appariva vaga e indistinta, come se quel misterioso vecchio fosse

modellato nelle tenebre e nella luce grigia. Dominicus si sentì percorrere da un brivido.

«Il signor Higginbotham è ritornato dall'altro mondo», pensò, «passando per il casello di Kimballton».

Diede allora un colpo di redini e proseguì, mantenendosi pressappoco alla stessa distanza da quella vecchia

figura grigia, finché questa non scomparve dietro a una curva della strada. Quando arrivò in quel punto, il venditore non

vide più l'uomo a cavallo, ma si trovò all'inizio della strada del villaggio, non distante da alcune botteghe e da due

taverne raggruppate intorno al campanile della chiesa. Alla sua sinistra vide un muro di pietra e un cancello, il limitare

di un bosco, e dietro a questo un orto, più avanti un campo mietuto, e in fondo una casa. Era questa la proprietà del.36

signor Higginbotham, la cui abitazione si trovava ai margini della vecchia strada maestra, ma sullo sfondo della gabella

di Kimballton. Dominicus conosceva bene il posto e la sua giumenta si fermò per istinto, perché egli non s'accorse

nemmeno di aver tirato le redini.

«Per l'anima mia, non posso andar oltre questo cancello», si disse tremando. «Non sarò mai più me stesso,

finché non vedo se il signor Higginbotham è appeso al pero di san Michele!».

Saltò giù dal carretto, legò le redini a un palo del cancello e corse per il verde sentiero nel bosco, come se il

diavolo in persona lo inseguisse. In quel momento l'orologio del villaggio suonò le otto e a ogni rintocco Dominicus

trasalì e poi corse ancor più di prima finché, indistinto e solitario nel mezzo dell'orto, vide il fatale albero di pero. Un

grande ramo si estendeva sul sentiero dal suo vecchio tronco contorto, e in quel punto gettava una cupa ombra. Ma

qualcosa sembrava dibattersi sotto il ramo!

Il venditore non si era mai vantato di avere più coraggio di quanto si addicesse alla sua pacifica occupazione, e

non poté spiegarsene il motivo in questo caso d'emergenza. Certo è, comunque, che accorse sul posto, abbatté un

robusto irlandese col manico della sua frusta, e infine trovò... non ancora appeso all'albero del pero di San Michele, ma

tremante al di sotto, con un cappio già intorno al collo, proprio il vecchio signor Higginbotham!

«Signor Higginbotham», esclamò Dominicus con voce tremante, «lei è un uomo onesto e la sua parola mi

basta... Mi dica, lei è stato impiccato o no?».

Se l'enigma non è stato ancora risolto, poche parole possono spiegare il semplice accaduto per cui «il prossimo

evento proiettò avanti la sua ombra». Tre uomini avevano progettato di derubare e uccidere il signor Higginbotham, due

di loro avevano poi perso il coraggio e se l'erano squagliata, rimandando ciascuno il delitto di un giorno rispetto alla

propria scomparsa, e il terzo era nell'atto di compierlo quando un paladino, che ciecamente obbediva al richiamo del

fato, come gli antichi eroi dei romanzi, era comparso nella persona di Dominicus Pike.

Rimane soltanto da dire che il signor Higginbotham prese a cuore il venditore ambulante, raccomandò i suoi

meriti alla graziosa maestra di scuola e destinò tutti i suoi averi ai loro figli, assicurandone a loro gli interessi. E a suo

tempo il vecchio gentiluomo coronò questi suoi favori morendo cristianamente nel suo letto, e dopo questo triste evento

Dominicus Pike si è trasferito da Kimballton per costruire una grande fabbrica di tabacco nel mio paese natale.

LA PASSEGGIATA DELLA PICCOLA ANNIE

Din-don! Din-don!

Il banditore ha suonato la sua campanella a un lontano angolo della strada, e la piccola Annie è sui gradini

della casa di suo padre, sforzandosi di udire che cosa dice quell'uomo con la voce stentorea. Voglio ascoltare anch'io!

Ehi! sta annunciando alla gente che un elefante, un leone, una tigre reale, un cavallo con le corna e altri strani animali di

paesi lontani sono giunti in città e riceveranno tutti coloro che desiderano visitarli. Forse anche la piccola Annie

vorrebbe andare a vederli. Sì, posso vedere che la graziosa bambina è annoiata da questa larga e piacevole strada, con i

suoi alberi verdi che gettano la loro ombra attraverso la placida luce del sole, con il selciato e i marciapiedi puliti come

se la domestica li avesse appena spazzati con la scopa. Sente l'impulso di fare una passeggiata, quel desiderio di

scoprire i misteri del gran mondo che molti bambini sentono, e anch'io sentivo alla loro età. La piccola Annie farà una

passeggiata con me: devo soltanto tenderle la mano, ed ecco che come un uccellino nell'aria limpida, col suo vestitino di

seta azzurra svolazzante sulla calzamaglia bianca, la piccola Annie attraversa saltellando la strada.

Aggiustati quei riccioli bruni, Annie, lascia che ti leghi la cuffia, e ora mettiamoci in cammino! Che strana

coppia, questa che va a passeggio insieme. Uno cammina vestito in nero, con passo misurato e serio in volto, lo sguardo

pensoso posato a terra, mentre la gaia ragazzina saltella lievemente, come se fosse costretta a tenermi per mano

altrimenti i suoi piedi la farebbero danzare lontano da questa terra. Eppure c'è affinità tra noi. Se mi vanto di qualcosa, è

del mio sorriso che incanta i bambini, e d'altronde sono poche le signore adulte che riuscirebbero ad attirarmi lontano

dalla piccola Annie, perché mi rallegra lasciar andare la mia mente accanto a quella di un'innocente bambina. Su,

andiamo, Annie, e se ti faccio una predica mentre camminiamo, non prestarmi ascolto, ma pensa soltanto a te e sii

felice!

Voltato l'angolo, vediamo carrozze con due cavalli e diligenze con quattro che rimbombano incrociandosi,

carri e carretti che si muovono più lentamente, carichi di barili provenienti dal molo, e cigolanti calessi che forse

vedremo andare in pezzi sotto i nostri occhi. Più avanti, ecco che viene un uomo che spinge una carriola sul selciato.

Ma la piccola Annie non ha paura di tutta questa baraonda? No, non si ritrae nemmeno accanto a me, ma passa oltre con

intrepida fiducia, felice in mezzo a questa grande folla di adulti, che mostrano lo stesso rispetto per la sua giovane età

quanto per l'estrema vecchiaia. Nessuno la spinge, ma tutti si fanno da parte per lasciare il passo alla piccola Annie, e

ciò che è più singolare è che lei sembra consapevole del suo diritto a questo rispetto. E ora i suoi occhi si illuminano di

piacere: un suonatore ambulante è seduto sui gradini di quella chiesa laggiù e riversa le sue note sulla città affaccendata,

una melodia che si perde nello scalpiccio dei passi, nel brusio delle voci, nel cigolio delle ruote. Chi presta ascolto al

povero suonatore di organetto? Nessuno, oltre a me e alla piccola Annie, i cui piedi iniziano a muoversi al ritmo di

quella musica vivace, come se le dispiacesse che andasse sprecata senza una danza. Ma dove potrebbe trovare un

cavaliere, la piccola Annie? Alcuni hanno la gotta o i reumatismi, altri sono rigidi per l'età, alcuni sono fiaccati dalle

malattie, altri sono così magri che le loro ossa scricchiolerebbero, oppure così ponderosi che i loro movimenti.37

spezzerebbero il lastricato. Ma molti, molti altri hanno piedi di piombo, perché i loro cuori sono molto più pesanti del

piombo, ed è un triste pensiero quello in cui mi sono imbattuto. Che coppia di ballerini saremmo! Ma anch'io sono un

posato gentiluomo, cara Annie, e quindi proseguiamo con passo regolare il nostro cammino.

Mi domando chi prova maggior piacere a guardare le vetrine dei negozi, se questa frivola giovinetta o il

ponderato signore che sono io. Amiamo le sete di sgargianti colori, che risplendono dentro i negozi bui di azzimati

venditori di tessuti, siamo piacevolmente abbagliati dagli oggetti di argento brunito e di oro cesellato, dagli anelli di

matrimonio e dai costosi monili di fidanzamento che scintillano nella vetrina del gioielliere, ma Annie, più di me, si

sforza anche di intravvedere la sua immagine mentre passa davanti agli specchi polverosi dei negozi di articoli

casalinghi. Tutto ciò che è vivace e brillante attira l'attenzione di ambedue.

Ecco un negozio al quale i ricordi della mia infanzia, oltre che le mie attuali propensioni, conferiscono

particolare fascino. Che piacere lasciar correre la fantasia tra le leccornie di un pasticciere: quelle torte di pasta sfoglia

così bianca e di misterioso contenuto, sia un abbondante ripieno di prugne e uva passa oppure di mele fragranti,

delicatamente insaporite con essenza di rosa, e quei pasticcini a forma di cuore o rotondi, ammucchiati in un'alta

piramide, e quei dolci cerchietti dolcemente chiamati baci, e quelle masse scure e imponenti, pronte a diventare torte

nuziali al matrimonio di qualche ereditiera, in forma di montagne con la sommità incappucciata di zucchero simile a

neve! E poi quei tesori di zuccherini, bianchi, cremisi o gialli, contenuti in grandi vasi di vetro, e canditi d'ogni varietà,

e quei cioccolatini, o come si chiamano, molto apprezzati dai bambini per la loro dolcezza, e ancor più, per le frasi che

contengono, da fanciulle e giovanotti innamorati! Oh, sento l'acquolina in bocca, e anche tu, piccola Annie, ma non ci

lasceremo indurre in tentazione, se non da un'immaginaria scorpacciata, e perciò proseguiamo in fretta il cammino,

divorando la visione di un bel budino.

Ed ecco piaceri di un genere più elevato, come direbbero alcuni, nella vetrina di un libraio. Annie è una

letterata? Sì, è appassionata lettrice dei libri di Peter Parley, ha una crescente passione per le fiabe, anche se raramente

soddisfatta oggigiorno, e l'anno prossimo si abbonerà alla «Miscellanea» giovanile. Però, per dire la verità, tende a

distogliere lo sguardo dalla pagina stampata per rivolgerlo alle belle illustrazioni, come quelle di vivaci colori che fanno

di questa vetrina una continua attrazione per i bambini. Che cosa dirà Annie, se nel libro che intendo mandarle per

Capodanno trovasse la sua dolce personcina rilegata in seta o in marocchino con i bordi dorati, dove rimarrà finché lei

sarà una donna adulta, con figli che leggeranno lì dell'infanzia della loro mamma? Sarebbe davvero buffo.

Ora la piccola Annie è stanca di illustrazioni e mi tira per la mano finché d'improvviso ci fermiamo davanti al

più meraviglioso negozio di tutta la città. Oh, buon Dio! è un negozio di balocchi o il paese delle fiabe? Qui vediamo

infatti un cocchio dorato sul quale il re e la regina delle fiabe possono viaggiare fianco a fianco, mentre i loro cortigiani

a cavallo galoppano in trionfale processione davanti e dietro alla regale coppia. Qui vediamo anche stoviglie di

porcellana, pronte per essere apparecchiate davanti agli stessi regali personaggi, quando imbandiscono un sontuoso

pranzo nella sala più maestosa del loro palazzo, alta cinque piedi, e guardano gli altri nobili che banchettano sulla lunga

prospettiva della tavolata. Tra il re e la regina dovrebbe sedere la mia piccola Annie, la più bella di tutte le fate. Ecco

qui un turco col turbante che ci minaccia con la sua sciabola, come un brutto ceffo di pagano qual è. E lì accanto, ecco

un mandarino cinese, che annuisce col capo verso Annie e me. Qui possiamo passare in rassegna un intero esercito di

cavalieri e fanti in uniformi rosse e azzurre, con tamburi, pifferi, trombe e ogni sorta di silenziosi strumenti musicali,

che si sono fermati sul ripiano di questa vetrina dopo la loro faticosa marcia da Lilliput. Ma che cosa importa ad Annie

dei soldati? Lei non è una regina conquistatrice, non è Semiramide né Caterina di Russia: tutto il suo cuore è rivolto a

quella bambola che ci osserva con uno sguardo così incantevole. È questo il vero giocattolo della bambina: anche se è

fatta di legno, una bambola è un personaggio visionario ed etereo, dotato di una sua peculiare vita dalla fantasia

dell'infanzia, è un'eroina di romanzo, un'attrice, una dama che soffre in migliaia di immaginarie situazioni, la principale

protagonista di quel mo ndo fantastico in cui i bambini scimmiottano quello vero. La piccola Annie non capisce ciò che

dico, ma guarda con occhi sognanti l'orgogliosa dama nella vetrina. La inviteremo a casa con noi al nostro ritorno. Per

adesso arrivederci, signora Bambola! Anche tu sei un giocattolo, e guardi dalla tua vetrina molte signore che sono

giocattoli anch'esse, anche se camminano e parlano, e una folla di persone in cerca di giocattoli, anche se sono così serie

in volto. Tu, con i tuoi occhi che non si chiudono mai, se solo avessi l'intelligenza per trovare una morale in tutto ciò

che scorre davanti a loro, che bambola saggia saresti! Su, andiamo, piccola Annie, troveremo altri giocattoli, ovunque si

vada.

Ora ci facciamo di nuovo strada in mezzo alla folla. È strano incontrare, nella parte più affollata della città,

creature viventi che sono nate in qualche luogo remoto e solitario, ma hanno acquistato una seconda natura nel mondo

selvaggio degli uomini. Guarda, Annie, quel canarino nella sua gabbia fuori dalla finestra. Poverino, le sue piume

dorate sono macchiate da questa luce fumosa del sole. Sarebbe stato lucente il doppio nelle isole dell'estate, ma ormai è

diventato cittadino, con tutti i suoi gusti e abitudini, e non canterebbe certo così bene senza il tumulto che sommerge la

sua musica. È un peccato che non sappia com'è infelice. Ed ecco un pappagallo che strilla «Loreto bello, Loreto bello!»,

mentre passiamo davanti. Stupido uccello, che parla della sua bellezza a sconosciuti, tanto più che non è un bel Loreto,

anche se è vestito con sgargianti piume verdi e gialle. Se avesse detto «Annie bella», sarebbe stato più sensato. E guarda

quello scoiattolo grigio sulla porta del negozio del fruttivendolo, che gira così allegramente nella sua ruota di metallo!

Condannato alla tortura della ruota, ne ha fatto un suo divertimento: che ammirevole filosofia!

Ecco che arriva un grosso cane irsuto, il cane di qualche contadino alla ricerca del suo padrone, e annusa i piedi

di tutti, sfiora la mano di Annie col suo freddo naso, ma se ne va in fretta, anche se lei l'avrebbe volentieri accarezzato.

Auguri per la tua ricerca, amico fedele! E là sul davanzale di una finestra se ne sta sdraiato un grosso gatto giallo, un.38

gatto corpulento e placido che guarda questo mondo effimero con i suoi occhi di gufo, e fa sicuramente alcune succinte

considerazioni, o ciò che sembra, su quella stupida bestia. Fammi spazio accanto a te, saggio micio, e saremo una

coppia di filosofi!

E là vediamo qualcosa che ci ricorda il pubblico banditore, con la sua campanella squillante. Guarda! guarda il

grande telo teso nell'aria, dipinto tutt'intorno con animali selvaggi, come se si fossero lì riuniti per eleggere un re,

secondo le loro tradizioni fin dai tempi di Esopo. Ma non stanno eleggendo un re né un presidente, altrimenti udiremmo

orribili voci ringhianti. Sono invece venuti dai boschi profondi, dalle montagne selvagge, dalle sabbie del deserto, dalle

nevi polari solo per rendere omaggio alla mia piccola Annie. E quando entriamo tra loro, il grande elefante ci fa un

inchino nella migliore etichetta elefantica, chinando lentamente la sua enorme mole, il tronco abbassato e una zampa

tesa di dietro. Annie restituisce il saluto, con gran compiacimento dell'elefante che è certamente il mostro più educato

del serraglio. Il leone e la leonessa hanno da fare con due ossa succulente, e la tigre reale, bella e indomabile, continua a

passeggiare nella sua stretta gabbia con fare altero, incurante degli spettatori, o ricordando le feroci imprese della sua

vita di un tempo, quando era solita avventarsi su questi animali inferiori nelle giungle del Bengala.

Qui vediamo il lupo, ma non avvicinarti, Annie!, lo stesso lupo che ha divorato Cappuccetto Rosso e la sua

nonna. Nella gabbia accanto vediamo una iena dell'Egitto, che ha sicuramente ululato intorno alle piramidi, e un orso

bruno delle nostre foreste, che sono compagni di prigionia ed eccellenti amici. Esistono forse due creature viventi che

hanno così poche simpatie comuni da non poter essere amiche? Ecco qui un grande orso bianco, che un comune

osservatore direbbe una bestia molto stupida, però intuisco che è solo assorto in meditazione: pensa ai suoi viaggi tra gli

iceberg, alla sua comoda casa nelle vicinanze del Polo Nord, e ai suoi cuccioli che ha lasciato a ruzzolare tra le nevi

eterne. E in realtà è un orso sentimentale, ma come sono prive di sentimenti quelle scimmie, quegli strani, piccoli bruti,

sogghignanti e scimmiottanti, pettegoli, maleducati e dispettosi! Ad Annie non piacciono le scimmie, la loro bruttezza

spaventa i suoi gusti istintivamente delicati e inquieta la sua mente per la loro primitiva e oscura rassomiglianza con

l'umanità. Ma ecco qui un piccolo pony, così piccolo che Annie potrebbe cavalcarlo, e galoppa intorno in cerchio,

battendo gli zoccoli al ritmo di una banda musicale. E arriva poi un ometto con la giacca gallonata, il tricorno in testa e

la frusta roteante in mano, così piccolo che potrebbe essere il re delle, fate, e così brutto che potrebbe esserlo degli

gnomi, e con un balzo salta in groppa. Allegra suona la musica, allegro galoppa il pony, allegro lo cavalca il piccolo

gentiluomo. Su, Annie, ritorniamo in strada, forse potremo vedere anche lì scimmie a cavallo...

Misericordia, ma in quale mondo chiassoso viviamo, noi gente tranquilla? La piccola Annie ha mai sentito

parlare dello strepito della città di Londra? E con quali robusti polmoni grida quell'uomo che la sua carretta è piena di

aragoste! Ecco che ne arriva un altro su un carro, soffiando in un roco e assordante corno di latta per annunciare: «pesce

fresco!». Ascolta! Una voce dall'alto, come quella di un muezzin in cima a una moschea, comunica che uno

spazzacamino è risalito all'aria aperta dal fumo e dalla fuliggine di antri cavernosi. Ma che cosa può interessare al

mondo? Ahimè! Udiamo anche un acuto grido di dolore, la voce di un bambino che si alza sempre più ogni volta che si

ripete quel secco e acuto rumore prodotto da una mano aperta sulla tenera carne. Annie se ne rattrista, anche se non ha

esperienza diretta di questo crudele dolore. Ecco di nuovo il banditore cittadino, con qualche nuovo annuncio da

comunicare al pubblico ascolto. Ci darà notizia di un'asta, di un portafoglio smarrito, di una mostra di belle figure di

cera, o di qualche mostruoso animale, ancora più orribile di quelli del serraglio? Propendo per quest'ultima ipotesi.

Guarda come solleva la campanella nella mano destra e la scuote dapprima lentamente, poi sempre più in fretta, finché

il batacchio sembra colpire ambedue i lati contemporaneamente, e il suono si propaga in rapida successione, vicino e

lontano.

Din-Don! Din-Don!

E ora si alza la sua voce limpida e forte sopra al frastuono della città, soffocando il brusio di molte bocche,

distogliendo ogni mente dai propri affari, echeggiando su e giù nella strada, salendo nel silenzio delle camere dei malati,

penetrando fin nello scantinato delle cucine, dove la cuoca accaldata lascia i fornelli per ascoltare. Tra tutti coloro che si

rivolgono al pubblico ascolto, sia in chiesa, in tribunale o nell'aula del municipio, chi ha un pubblico così attento come

il banditore cittadino? E che cosa dice ora l'oratore del popolo?

«È scomparsa dalla sua casa una bambina di cinque anni. Indossa un abitino azzurro e calzamaglia bianca, ha

riccioli bruni e occhi color nocciola. Chiunque la riporti alla sua mamma in pena...».

Basta così, banditore: la bambina scomparsa è ritrovata! Oh, mia cara Annie, ci siamo dimenticati di informare

tua mamma della nostra passeggiata, ed ella è così in pena che ha mandato il banditore a gridare nelle strade,

spaventando giovani e anziani, per dar notizia dello smarrimento di una bambina che non ha mai lasciato la mia mano!

Bene, affrettiamoci verso casa, e mentre andiamo, cara Annie, non dimenticare di ringraziare il cielo che dopo aver

vagabondato un po' per il mondo, puoi far ritorno al primo richiamo, col cuore sgombro e leggero, ed essere di nuovo

una bambina felice. Io, invece, ho smarrito troppo la strada perché il banditore venga a cercarmi!

Dolce è stata la compagnia dell'infanzia per il mio spirito, in questa passeggiata con la piccola Annie! Non dite

che è stato uno spreco di tempo prezioso, un'oziosa attività, un cicaleccio di discorsi e fantasie infantili su argomenti

indegni dell'attenzione di un uomo adulto. È stato soltanto questo? Non direi, e non sono veramente saggi coloro che lo

pensano. Come l'alito puro dei giovani ridà vita agli anziani, così la nostra natura morale riprende vita grazie ai loro

liberi e semplici pensieri, ai loro ingenui sentimenti, alla loro fresca allegria, dovuta a poco o nessun motivo, ai loro

dolori, presto destati e altrettanto presto sopiti. La loro influenza su noi è almeno reciproca a quella che noi abbiamo su

loro. Quando la nostra infanzia è quasi dimenticata, e ormai lontana è la fanciullezza, anche se sembra soltanto ieri,

quando la vita cala pesantemente su noi e dubitiamo di poterci chiamare ancora giovani, allora è bene evadere dalla.39

società degli uomini barbuti, e anche da quella più gentile delle donne, e trascorrere un'ora o due in compagnia dei

bambini. Dopo esserci abbeverati a queste fonti ancora fresche di vita, ritorneremo nella folla, come io faccio ora, per

riprendere la lotta e fare la nostra parte, forse con ancora maggior fervore, ma, per una volta, con cuore più puro e dolce,

con spirito più lieve e saggio. E tutto ciò grazie al tuo dolce incantesimo, cara piccola Annie!

WAKEFIELD

In qualche vecchia rivista o giornale, ricordo d'aver letto la storia, riferita come vera, di un uomo, cui daremo il

nome di Wakefield, il quale abbandonò per lungo tempo sua moglie. Questo fatto, così astrattamente enunciato, non è

particolarmente insolito, e senza un'opportuna descrizione delle circostanze, non può nemmeno essere giudicato crudele

o insensato. Nondimeno, anche se non è il più grave, questo è forse il più strano caso registrato di inadempienza nei

doveri coniugali, e anche un singolare esempio tra quanti se ne possono trovare in tutti gli annali delle umane

stravaganze. La coppia abitava a Londra, e l'uomo, col pretesto di partire per un viaggio, prese alloggio in una strada

vicina alla sua casa e lì, all'insaputa della moglie e degli amici, e senza un'ombra di motivo per questo volontario esilio,

visse per più di vent'anni. Durante questo periodo, si recava ogni giorno a vedere la sua casa, e non di rado anche la

moglie abbandonata. E dopo un così lungo intervallo della sua felice vita coniugale, quando la sua morte era ormai data

per certa, divise le sue proprietà, cancellato il suo nome dal ricordo, e la moglie ormai da tempo rassegnata alla sua

autunnale vedovanza, una sera costui si presentò alla porta di casa, tranquillamente come dopo un giorno di assenza, e

divenne uno sposo devoto fino alla morte.

Questi fatti essenziali sono tutto ciò che ricordo. Ma l'episodio, per quanto assolutamente originale, senza

precedenti e probabilmente irripetibile, è tale, io credo, da richiamare la generale curiosità della gente. Ciascuno di noi

sa bene che non potrebbe commettere una simile follia, eppure, la sensazione che qualcun altro ne sarebbe capace.

Questo episodio è stato ripetutamente oggetto delle mie personali riflessioni, quanto meno, suscitando sempre il mio

stupore, accompagnato però dalla sensazione che dev'essere accaduto realmente, nonché da una certa idea del carattere

del suo protagonista. Ogni volta che un argomento richiama così insistentemente l'attenzione della mente, è ben speso il

tempo dedicato a riflettervi. Se il lettore preferisce, lo lascerò alle sue personali riflessioni, ma se volesse vagabondare

con me attraverso quei vent'anni di stravaganza di Wakefield, gli do il benvenuto, confidando che vi sia contenuto un

senso e una morale, anche se non riuscissimo a trovarli, ben riordinati e condensati nella sua conclusione. Il pensiero ha

sempre la sua utilità, e ogni avvenimento singolare la sua morale.

Che tipo d'uomo era Wakefield? Siamo liberi di farcene una nostra idea e di attribuirla al suo nome. Era allora

nel fiore degli anni, e le sue passioni coniugali, mai smodate, si erano attutite in un sentimento tranquillo e

consuetudinario; tra tutti i mariti era probabilmente il più fedele, perché una certa indolenza teneva a riposo il suo cuore,

ovunque potesse essere rivolto. Era un intellettuale, ma non in modo attivo: la sua mente s'intratteneva in lunghe e

oziose meditazioni che non tendevano a nessun fine, o non avevano forza sufficiente per raggiungerlo, i suoi pensieri

erano di rado abbastanza risoluti da trovare espressione nelle parole. L'immaginazione, nel senso proprio del termine,

non faceva parte delle doti di Wakefield. Con un cuore freddo, ma non corrotto né volubile, e con una mente mai

infiammata da pensieri turbolenti, né turbata da pensieri originali, chi avrebbe potuto immaginare che il nostro amico si

sarebbe meritato un posto di primo piano tra gli autori di eccentriche imprese? Se ai suoi conoscenti fosse stato

domandato chi era l'uomo, in tutta Londra, che sicuramente non avrebbe fatto oggi niente che potesse essere ricordato

l'indomani, tutti avrebbero pensato a Wakefield. Soltanto la compagna della sua vita avrebbe forse esitato. Pur senza

aver analizzato il carattere del marito, ella avvertiva vagamente in lui un placido egoismo che aveva arrugginito la sua

mente già inattiva, una sua peculiare vanità, la sua caratteristica più inquietante, una certa disposizione all'inganno, che

di rado aveva prodotto effetti maggiori di qualche piccolo segreto che teneva celato, e che non meritava nemmeno

d'essere rivelato, e infine, quella che lei definiva una vaga stranezza che si manifestava a volte nel buon uomo. Questa

sua ultima peculiarità era indefinibile, e forse nemmeno esistente.

Immaginiamo ora Wakefield mentre si congeda dalla moglie. È il crepuscolo di una sera d'ottobre, e lui indossa

uno sbiadito cappotto, un cappello coperto di tela cerata, stivali alti, tiene un ombrello in una mano e una valigetta

nell'altra. Ha informato sua moglie che deve prendere la diligenza della sera per la campagna. Lei vorrebbe informarsi

sulla durata del viaggio, sul suo scopo e sulla probabile data del ritorno, ma rispettando quella sua innocua passione per

il mistero, si limita a interrogarlo soltanto con uno sguardo. Lui le dice di non aspettarlo con certezza al ritorno della

diligenza e di non preoccuparsi se mai dovesse trattenersi fuori casa per tre o quattro giorni, ma di attenderlo in ogni

caso per venerdì sera all'ora di cena. Si può pensare che nemmeno lo stesso Wakefield ha ancora idea di ciò che

accadrà. Le porge la mano, lei gli dà la sua, e si scambiano un bacio distratto come avviene dopo dieci anni di

matrimonio, poi il signor Wakefield, un uomo di mezza età, se ne va, già quasi deciso a sconcertare la sua buona moglie

con un'intera settimana di assenza. Dopo che la porta si è chiusa alle sue spalle, lei si accorge che viene leggermente

scostata, e attraverso lo spiraglio le appare il volto del marito, che le sorride e un attimo dopo scompare alla sua vista. In

quel momento ella trascura l'episodio, senza nemmeno pensarci, ma molto tempo dopo, quando è da più anni vedova

che moglie, quel sorriso riaffiora fugacemente in tutti i suoi ricordi del volto del marito. Nelle sue ripetute meditazioni,

circonda quel sorriso di una moltitudine di fantasie, che lo fanno apparire strano e inquietante: se, per esempio, lo

immagina dentro una bara, quello sguardo d'addio è raggelato sui suoi pallidi lineamenti, o se lo sogna nei Cieli, il suo.40

spirito mostra ancora quel tranquillo e scaltro sorriso. Ma è proprio per quel sorriso, quando tutti gli altri danno

Wakefield per morto, che lei dubita a volte di essere vedova.

Ma l'oggetto del nostro interesse è il marito. Dobbiamo affrettarci a seguirlo per strada, prima che perda la sua

individualità e si mescoli con la gran folla della vita londinese, dove sarebbe inutile cercarlo. Seguiamolo allora da

vicino, finché, dopo molte deviazioni e giri viziosi, lo troviamo comodamente seduto accanto al caminetto di un piccolo

appartamento da lui precedentemente affittato. Si trova ora nella strada accanto a quella di casa sua, ed è giunto al

termine del suo viaggio. Non riesce quasi a credere alla sua fortuna, di essere arrivato fin là inosservato, ricordando che

a un certo punto è stato trattenuto dalla folla proprio sotto la luce di un lampione acceso, che gli è sembrato di udire

passi che lo seguivano, distinti dallo scalpiccio della moltitudine intorno a lui, e che, in un'altra occasione, ha udito una

voce che gridava e gli era parso che chiamasse il suo nome. Sicuramente, almeno una decina di ficcanaso deve averlo

visto, e avrà già raccontato tutto a sua moglie. Povero Wakefield, non ti rendi conto di come sei insignificante in questo

vasto mondo! Nessun occhio di mortale, tranne il mio, ha seguito le tue tracce. Vattene tranquillamente a letto, babbeo,

e domani, se sei saggio, ritorna a casa tua, dalla buona signora Wakefield, e dille tutta la verità. Non allontanarti mai,

nemmeno per una breve settimana, dal tuo posto nel suo casto seno. Se mai, anche per un solo momento, ella dovesse

considerarti morto, scomparso o per sempre diviso da lei, ti accorgeresti allora amaramente di un permanente

mutamento nella tua fedele moglie. È pericoloso provocare fratture negli affetti umani, non perché esse si divaricano

sempre più, ma perché si chiudono così rapidamente!

Quasi pentito della sua marachella, o come si voglia chiamarla, Wakefield si corica di buon'ora, e trasalendo

nel suo primo sonno allunga le braccia nella solitaria distesa di quel letto sconosciuto. «No», pensa avvolgendosi nelle

coperte, «non dormirò un'altra notte da solo!».

Il mattino dopo si alza più presto del solito, e riflette seriamente su ciò che in realtà intende fare. I suoi

ragionamenti sono infatti così vaghi e tortuosi che egli è giunto a questa singolare decisione sì con la coscienza di uno

scopo, ma senza la capacità di definirlo abbastanza bene per poterlo esaminare. La nebulosità del progetto e il

precipitoso impegno con cui si è accinto a realizzarlo denotano in pari misura un uomo di debole carattere. Wakefield,

tuttavia, vaglia minuziosamente i suoi pensieri, e si scopre la curiosità di sapere come vanno le cose a casa, come la

moglie esemplare sopporterà la sua vedovanza di una settimana, come reagirà alla sua scomparsa la piccola cerchia di

persone e cose di cui lui era il centro. In fondo a tutta la faccenda, c'è quindi una sua morbosa vanità. Ma come può

conseguire il suo scopo? Non certo chiudendosi in questo comodo alloggio dove, pur avendo dormito ed essendosi

destato nella strada accanto a casa sua, ne è in effetti lontano come se la diligenza lo avesse velocemente trasportato per

tutta la notte. Ma se mai ricomparisse a casa, tutto il suo piano andrebbe in fumo. Il suo povero cervello è

disperatamente dilaniato dal dilemma, e infine egli si avventura fuori di casa, quasi deciso ad attraversare l'incrocio per

lanciare un frettoloso sguardo al suo domicilio abbandonato. L'abitudine, perché egli è un uomo abitudinario, lo prende

per mano e lo conduce, assolutamente inconsapevole, fino alla porta di casa. dove, proprio nel momento fatidico, è

risvegliato dallo scalpiccio del suo piede sul gradino. Wakefield! Dove vai?

In quel momento, il suo destino sta ruotando su un perno. Senza pensare al futuro verso cui lo porterebbe quel

primo passo indietro, Wakefield fugge via, ansimante, per un'agitazione finora sconosciuta, e non osa quasi voltare la

testa quando giunge in fondo alla strada. Può essere che nessuno l'abbia visto? Gli abitanti della casa, la decorosa

signora Wakefield, la scaltra servetta e il piccolo, sudicio garzone, non solleveranno un putiferio per le strade di Londra,

all'inseguimento del loro padrone e signore fuggitivo? Una fuga ben riuscita! Prende coraggio per fermarsi e guardare

verso casa, ma è sconcertato nel vedere una sorta di mutamento avvenuto in quell'edificio così famigliare, come capita a

tutti noi quando, a distanza di mesi o di anni, rivediamo una collina, un lago o un'opera d'arte con cui eravamo una volta

in rapporto. Comunemente, questa indescrivibile sensazione è provocata dal confronto e dalla differenza tra i nostri

imperfetti ricordi e la realtà. Nel caso di Wakefield, invece, è stato l'incantesimo di una sola notte a produrre una simile

trasformazione, perché in quel breve lasso di tempo è avvenuto un profondo mutamento morale, anche se lui ne è

ignaro. Prima di andarsene, coglie una lontana e fuggevole apparizione di sua moglie mentre passa davanti alla finestra

di fronte, col viso rivolto verso il fondo della strada. Lestamente, l'ingenuo se la squaglia, temendo che, tra tante

migliaia di atomi di mortalità, lo sguardo di lei possa averlo riconosciuto. È felice in cuor suo, ma frastornato nella

mente, quando si ritrova davanti al caminetto del suo alloggio.

Questo per quanto riguarda l'inizio di questa prolungata stravaganza. Dopo l'idea iniziale e tutto il fermento

della pigra mente di quest'uomo per tradurla in pratica, la vicenda si svolge secondo un ordine naturale. Possiamo

immaginare che Wakefield, dopo lunghe riflessioni, acquisti, nella bottega di qualche rigattiere ebreo, una nuova

parrucca di pelo rossiccio e scelga con cura vari indumenti di foggia diversa dal suo solito abito marrone. E' fatta, ora

Wakefield è un altro uomo. Stabilito un nuovo stile di vita, un ritorno al vecchio sarebbe quasi altrettanto difficile del

passo che l'ha portato in questa situazione senza precedenti. E si incaponisce ancor più a causa di un'occasionale

ombrosità del suo carattere, provocata ora dalla sensazione che nel cuore della signora Wakefield non è stata prodotta

un'adeguata reazione. Non farà ritorno a casa fin quando sua moglie non sarà spaventata a morte. Già due o tre volte ella

è passata davanti ai suoi occhi, ogni volta con passo più pesante, più pallida e preoccupata in volto, e la terza settimana

dalla sua scomparsa egli vede entrare nella casa un funesto presagio, nelle vesti di un farmacista. L'indomani, il

batacchio della porta viene attutito con un panno. Verso sera, arriva la carrozza di un medico, e deposita il suo

imparruccato e austero occupante davanti alla porta di casa, da dove egli esce dopo una visita di un quarto d'ora, forse

per preannunciare un funerale. Povera donna, morirà? A questo punto Wakefield è in preda a un certo fermento di

sentimenti, ma ancora si trattiene lontano dal capezzale della moglie, e si giustifica con la propria coscienza dicendosi.41

che ella non dev'essere disturbata in questo momento critico. Se qualcos'altro lo trattiene, egli non se ne rende conto.

Nel corso di alcune settimane, la moglie si ristabilisce: la crisi è superata, il suo cuore è afflitto, forse, ma tranquillo e,

presto o tardi che lui ritorni, non sarà più tormentato a causa sua. Queste idee balenano nella nebbia della mente di

Wakefield, il quale acquista confusamente coscienza del fatto che un baratro ormai quasi incolmabile separa ora

l'alloggio preso in affitto dalla sua casa d'un tempo. «È soltanto nella strada accanto!», dice talvolta tra sé. Sciocco, è in

un altro mondo! Finora ha rimandato il suo ritorno da un giorno con l'altro, ma ora questa data diviene imprecisata. Non

domani, forse la prossima settimana, abbastanza presto, comunque. Poveretto! I morti hanno pressappoco le stesse

probabilità, che ha l'autoesiliato Wakefield, di rivisitare le loro dimore terrene.

Come vorrei avere un in-folio da scrivere, anziché un racconto d'una decina di pagine! Potrei allora spiegare

come un'influenza al di là del nostro controllo prende nelle sue salde mani ogni atto che noi compiamo, e ne ordisce in

un ferreo tessuto le inevitabili conseguenze. Wakefield è ora prigioniero del suo destino. Dobbiamo ora lasciarlo, per

una decina d'anni, mentre s'aggira intorno a casa sua, senza varcarne mai la soglia, sempre fedele a sua moglie, con tutta

la devozione di cui è capace il suo cuore, mentre la sua figura lentamente sbiadisce in quello di lei. Già da tempo, si

deve rilevare, egli ha perso coscienza della bizzarria del suo comportamento.

Ed ecco la scena fatale! Nel mezzo della folla di una strada londinese, riconosciamo un uomo, ormai avviato

alla vecchiaia, con poche caratteristiche che possano richiamare l'attenzione di osservatori distratti, il quale mostra,

tuttavia, in tutto il suo aspetto, l'impronta di un destino non comune, per coloro che hanno la capacità di vederla.

È dimagrito, la sua fronte bassa e stretta è percorsa da profonde rughe, i suoi occhi, piccoli e opachi, si

guardano talvolta intorno nervosamente, ma più spesso sembrano guardare dentro di sé. Cammina a capo chino, con una

strana andatura obliqua, come se non volesse mostrare al mondo la vista frontale di sé. Osservatelo abbastanza bene per

vedere ciò che abbiamo descritto, e anche voi dovrete convenire che le circostanze, le quali spesso creano persone

singolari da un comune prodotto della natura, hanno qui forgiato uno di questi uomini. Dopo averlo lasciato mentre

cammina furtivamente sul marciapiede, volgete ora lo sguardo nella direzione opposta, dove una donna prosperosa,

giunta evidentemente al declino della vita, sta dirigendosi con un libro di preghiere in mano verso la chiesa vicina. Il

suo placido contegno è quello di una vedova ormai abituata alla sua condizione. I suoi rimpianti si sono ormai sopiti,

oppure sono divenuti così indispensabili al suo cuore che potrebbero essere quasi scambiati per una gioia. Proprio

mentre l'uomo magro e la donna prosperosa stanno passando, avviene un breve ingorgo che porta le due persone

direttamente a contatto. Le loro mani si toccano, la pressione della folla spinge il seno di lei contro la spalla dell'uomo, e

si trovano lì, faccia a faccia, guardandosi l'un l'altra negli occhi. Ed è così che, dopo dieci anni di separazione,

Wakefield incontra sua moglie!

Poi la folla li trascina via, separa le loro strade. La tranquilla vedova riprende il suo passo e prosegue verso la

chiesa, ma si ferma davanti al portale e lancia uno sguardo perplesso nella strada. Ma poi varca la soglia, aprendo il suo

libro di preghiere. E l'uomo? La sua espressione è così stravolta che anche i londinesi, così affaccendati e individualisti,

si fermano a guardarlo mentre s'affretta a ritornare al suo alloggio, e lì giunto chiude col chiavistello la porta e si getta

sul letto. I sentimenti sopiti negli anni ora prorompono, e la sua fragile mente riceve una momentanea energia dal loro

impulso, tutta la miserabile stravaganza della sua vita gli si rivela in un lampo, e allora esclama con tutta la sua

passione: «Wakefield! Tu sei pazzo!».

Forse era proprio così. La peculiarità della sua situazione deve averlo condizionato a tal punto che, a confronto

con i suoi simili e con la vita in generale, non si può dire che egli possedesse tutte le sue facoltà mentali. Gli è riuscito,

o piuttosto gli è capitato di separarsi dal mondo, di scomparire, di rinunciare al suo posto e ai suoi privilegi tra i viventi,

senza però essere ammesso tra i defunti. La vita dell'eremita non è paragonabile alla sua. Egli viveva una volta nel

fermento della città, ma la folla gli è passata accanto e non l'ha visto; è sempre stato, si può dirlo in senso figurato,

accanto a sua moglie e al suo focolare, ma senza mai sentire il calore dell'uno, né l'amore dell'altra. Il destino particolare

di Wakefield era quello di conservare il suo posto di prima negli affetti degli esseri umani e di essere ancora coinvolto

nei loro interessi, mentre aveva ormai perduto ogni sua influenza su ambedue. Sarebbe interessante ricostruire qui gli

effetti di tali circostanze sul suo cuore e sulla mente, separatamente e nell'insieme. Eppure, per quanto fosse mutato,

raramente se ne rendeva conto, ma si considerava sempre lo stesso uomo. Barlumi di verità in effetti gli apparivano, ma

solo momentaneamente, ed egli continuava a ripetersi: «Ritornerò presto!», senza accorgersi che continuava a dirlo

ormai da vent'anni.

Penso anche che questi vent'anni dovevano sembrargli, retrospettivamente, di poco più lunghi della settimana

che aveva inizialmente posto come limite alla sua assenza, e che considerava tutta la vicenda poco più di un interludio

tra le cose più importanti della sua vita. Quando, dopo un po' di tempo ancora, avesse deciso che era tempo di far

ritorno nel suo salotto, sua moglie avrebbe battuto le mani di felicità nel vedersi riapparire davanti quell'attempato

signor Wakefield. Quale errore, ahimè! Se il tempo attendesse la fine delle nostre amate follie, saremmo tutti quanti

giovani, e fino al Giorno del Giudizio.

Una sera, vent'anni dopo la sua scomparsa, Wakefield sta facendo la sua solita passeggiata verso la dimora che

considera ancora sua. È una ventosa sera d'autunno, con frequenti scrosci di pioggia che battono il selciato e terminano

prima ancora che si sia aperto l'ombrello. Fermatosi nei pressi di casa sua, Wakefield intravvede, attraverso le finestre

del salotto al secondo piano, il riverbero rossastro, i guizzi e i bagliori delle fiamme di un allettante focolare. Sul soffitto

appare l'ombra grottesca della buona signora Wakefield. La sua cuffia da notte, il naso, il mento, le larghe anche

formano una bizzarra caricatura, che danza insieme con le fiamme che s'alzano e s'abbassano, un'ombra quasi troppo

gaia per essere quella di un'anziana vedova. Proprio in quel momento vuole cadere uno scroscio d'acqua che una.42

dispettosa folata di vento getta sul volto e sul petto del signor Wakefield, penetrandolo col suo gelo autunnale. Deve

rimanere lì, inzuppato e tremante, quando nel suo camino è acceso un bel fuoco che lo riscalderà, mentre sua moglie

corre a prendergli la vestaglia grigia e gli indumenti intimi, che di sicuro ha amorevolmente custodito nell'armadio della

loro camera da letto? No, Wakefield non è così sciocco! Sale i gradini con passo pesante, perché vent'anni gli hanno

rattrappito le gambe, da quando li ha scesi l'ultima volta, anche se lui non se ne rende conto. Fermati, Wakefield! Vuoi

proprio andare nella sola dimora che ti è rimasta? Allora calati nella tua tomba! La porta si apre, e mentre lui ne varca la

soglia diamo un ultimo sguardo di commiato al suo volto e riconosciamo quel furbesco sorriso che aveva anticipato

l'innocente burla che egli ha continuato a giocare ai danni della moglie. Come ha imbrogliato impietosamente quella

povera donna! Be', auguriamo a Wakefield una buona notte di riposo!

Questo lieto evento, ammesso che sia tale, può essere avvenuto soltanto senza premeditazione. Non seguiremo

il nostro amico al di là della soglia. Ci ha già offerto sufficiente materia di meditazione, e questa dovrà almeno in parte

prestarsi a una morale e prendere la forma di una metafora. Nell'apparente confusione del nostro mondo misterioso, gli

individui sono così ben adattati a un sistema, e i sistemi l'uno all'altro, e a tutto un insieme, che un uomo, se si fa da

parte per un solo attimo, si espone al terribile rischio di perdere il suo posto per sempre. Al pari di Wakefield, egli può

divenire, per così dire, il reietto dell'universo.

UN RIVOLO D'ACQUA DELLA FONTANA CITTADINA

(La scena è l'incrocio di due strade principali, la Essex e la Washington Street di Salem, dove la fontana cittadina sta

parlando attraverso il suo beccuccio.)

È mezzogiorno, all'orologio del Nord! È mezzogiorno, a quello dell'Est! È mezzogiorno in punto anche a questi

caldi raggi del sole, che cadono un po' di sbieco sulla mia testa, e fanno quasi ribollire e fumare l'acqua nella vaschetta

sotto al mio naso. In verità, noi personaggi pubblici abbiamo una vita davvero dura! E tra tutti i funzionari cittadini

nominati alla riunione di marzo, qual è quello che sostiene, in un solo anno, il peso di tutti i molteplici compiti che sono

perpetuamente imposti alla fontana municipale? Il titolo di «tesoriere cittadino» mi spetta di diritto, in quanto custode

del tesoro più prezioso che ha la città. I patronati dei poveri dovrebbero nominarmi loro presidente, perché io provvedo

generosamente agli indigenti, senza alcuna spesa per coloro che pagano le tasse. Sono anche il capo dei pompieri, e uno

dei medici della commissione d'igiene. Come tutore della pace sociale, tutti i bevitori d'acqua dovranno ammettere che

sono pari al capo della polizia. Assolvo inoltre alcuni compiti del messo cittadino, divulgando gli avvisi pubblici

quando sono affissi sulla mia faccia. Senza esagerare, sono il principale personaggio della municipalità, e rappresento

anche un ammirevole esempio per gli altri ufficiali, per la freddezza, la continuità, la rettitudine, la schiettezza e

l'imparzialità con cui assolvo i miei compiti, e per la costanza con cui mantengo il mio posto. Sia inverno o estate,

nessuno mi cerca invano, e per tutto il giorno sono visibile all'angolo più movimentato della città, proprio davanti al

mercato, dove distendo le mie braccia a ricchi e poveri, e la notte tengo una lanterna sul mio capo, sia per mostrare dove

sono, sia per non far incespicare i passanti.

In questo afoso mezzogiorno, sono coppiere degli assetati, per i quali è stata incatenata alla mia cintola una

tazzina di ferro. Come un venditore ambulante di liquori sulla piazza cittadina, nei giorni più affollati, grido a tutti

quanti indistintamente, con i toni più semplici e con tutta la mia voce: Eccomi qua, signori! Ecco il buon liquore!

Venite, venite, signori, avvicinatevi! Ecco qualcosa di superiore, la genuina bevanda di nostro padre Adamo, migliore

del cognac, dell'acquavite, del rhum, della birra e del vino di qualsiasi prezzo, eccola qui, a barili o a singoli bicchieri, e

non pagherete un centesimo! Venite, signori, avvicinatevi e servitevi!

Sarebbe un peccato se tutte queste grida non attirassero clienti. Ed ecco che arrivano. È una giornata calda,

signori, tracannate e bevete ancora, così da mantenervi in un bell'abito fresco. E lei, amico mio, ha bisogno di un'altra

bella tazza per lavare la polvere nella sua gola, se ne è così coperta come lo sono le sue scarpe di pelle. Vedo che lei ha

camminato per una decina di chilometri oggi, e saggiamente è passato oltre le bettole, fermandosi invece ai ruscelli e

alle sorgenti, altrimenti, nella calura di fuori e nel fuoco di dentro, si sarebbe ridotto in cenere, o si sarebbe sciolto in

niente. come gelatina! Beva, e poi faccia posto a quell'altro signore che chiede il mio aiuto per spegnere la bruciante

febbre delle libagioni di ieri sera, e che certo non ha attinto dalla mia tazza. Benvenuto, rubizzo signore! Lei e io siamo

stati estranei, finora, e, per dire il vero, il mio naso non è così ansioso di avere maggiore intimità con lei, finché gli

effluvi del suo alito non saranno un po' meno pesanti. Misericordia, signore! L'acqua gorgoglia giù per il suo

gargarozzo, e si trasforma subito in vapore in quell'inferno in miniatura che lei confonde col suo stomaco. Si riempia

ancora la tazza e mi dica, sull'onore di un onesto ubriacone: in una cantina, taverna o in qualsiasi spaccio di vini ha mai

speso i soldi del cibo dei suoi figli per bere una sorsata così deliziosa? E ora, per la prima volta in dieci anni, lei conosce

il gusto dell'acqua fresca! Arrivederci, e ogni volta che ha sete ricordi che ne ho un'inesauribile scorta, qui alla vecchia

colonnina. Chi c'è dopo? Ah, mio piccolo amico, tu sei stato scacciato da scuola e sei venuto qui per pulire il tuo viso

arrossato e annegare, con una sorsata d'acqua della fontana, il ricordo di certe bacchettate e di altre amarezze della

scuola. Bevi pure, è pura come la linfa della tua giovane vita. Bevi, e ti auguro che il tuo cuore e la lingua non siano mai

inariditi da una sete più bruciante di questa! Prendi, ragazzo mio, manda giù questa tazza, e lascia il tuo posto a questo

anziano signore che avanza così cautamente sul selciato da far pensare che tema di romperlo. Ma come! Se ne va via.43

zoppicando, senza nemmeno ringraziarmi, come se le mie generose offerte fossero rivolte soltanto a coloro che non

hanno una cantina di vini. Bene, signore, niente di male, mi auguro. Vada pure a stappare la bottiglia, a riempire la

caraffa, ma quando l'alluce del piede la farà gridare di dolore, non saranno affari miei. Se lor signori preferiscono il

piacevole solleticamento della gotta, fa lo stesso per la fontana cittadina. Questo cane assetato, con la lingua rossa

penzoloni, non disprezza la mia ospitalità, ma si siede sulle zampe posteriori e lappa avidamente dalla vasca. E guardate

ora come saltella via nuovamente! Bobi, vostra Eccellenza, hai mai avuto la gotta?

Siete tutti soddisfatti? Allora asciugatevi la bocca, miei buoni amici, e mentre la mia fonte prende qualche

attimo di tregua, delizierò la cittadinanza con qualche reminiscenza storica. Nella remota antichità, sotto l'ombra scura

di venerabili rami, zampillava una sorgente dalla terra cosparsa di foglie, proprio qui dove ora mi vedete, sul

marciapiede assolato. L'acqua era limpida e chiara, ed era considerata preziosa quanto un diamante liquido. I capi tribù

indiani la bevevano da tempi immemorabili, finché il fatale diluvio dell'acqua di fuoco si è abbattuto sugli uomini rossi,

e ha spazzato via tutta la loro stirpe dalle fresche sorgenti. Endicott e i suoi seguaci sono venuti dopo, e spesso si sono

inginocchiati qui a bere, immergendo le loro lunghe barbe nell'acqua della sorgente, quando il più ricco calice era fatto

allora di corteccia di betulla. Il governatore Winthrop, dopo un viaggio a piedi da Boston, si abbeverò qui dalla cavità

della sua mano. Higginson il vecchio bagnò qui il palmo della mano e lo posò sulla fronte del suo primo figlio nato in

città. Per molti anni è stata il bagno termale, per così dire, il lavabo dei dintorni, cui ricorrevano tutte le persone pulite

per detergersi il volto e guardarlo dopo, quanto meno le belle ragazze, nello specchio delle sue acque. Nei giorni festivi,

quando doveva essere battezzato un neonato, il sacrestano riempiva qui il suo bacile e lo posava sul tavolo comune

dell'umile luogo di preghiera, che occupava in parte il posto di quello di mattoni, più imponente, che è laggiù. E così

una generazione dopo l'altra sono state consacrate al cielo con le sue acque, e hanno gettato sulla sua vitrea superficie le

loro tremule ed effimere ombre, per poi scomparire dalla terra, come se la vita dei mortali fosse soltanto la fugace

immagine di una sorgente. E infine anche la sorgente è scomparsa. Sotterranei sono stati scavati tutt'intorno, carri pieni

di ghiaia sono stati scaricati sulla sorgente dalla quale sgorgava poi un torbido rigagnolo che formava una pozzanghera

melmosa all'angolo di due strade. Nei mesi più caldi, quando il suo refrigerio era più necessario, nuvole di polvere si

posavano sul luogo natale, ormai dimenticato, di quelle acque, divenuto ora la loro tomba. Ma poi, col tempo, una

pompa è stata calata sul fondo dell'antica sorgente, e quando la prima fontana si è rovinata, un'altra ha preso il suo

posto, e un'altra ancora, e poi un'altra, finché eccomi qui, signore e signori, pronta a servirvi con la mia tazza di ferro.

Bevete e rinfrescatevi! L'acqua è ancora pura e fresca come quella che spegneva la sete dei capitribù pellerossa sotto gli

antichi rami degli alberi, anche se ora il cuore della foresta è custodito sotto queste pietre roventi, dove non calano

ombre se non da questi edifici di mattoni. E questa sia la morale della mia storia, che come questa antica fontana, a

lungo perduta, è ora conosciuta e apprezzata di nuovo, così saranno riconosciuti da tutti i pregi dell'acqua fresca, troppo

poco dai valutati tempi dei vostri padri.

Vi chiedo scusa, brava gente! Ora devo interrompere il flusso della mia eloquenza e sgorgare un flusso d'acqua,

riempiendo così la vasca per questo carrettiere e i suoi due buoi aggiogati, che sono venuti qui da Topsfield, o da

qualche luogo in quella direzione. Nessuna parte del mio lavoro mi dà piacere come dissetare il bestiame. Guardate

come si abbassa rapidamente il livello dell'acqua dentro la vasca, mentre il loro capace stomaco si riempie di un paio di

galloni! E ora possono concedersi il tempo di respirare, sospirando soddisfatti e volgendo il loro placido sguardo

intorno al bordo del loro enorme abbeveratoio. Il bue è davvero un grande bevitore.

Ma mi sembra di capire, cari amici, che siete impazienti di ascoltare il resto del mio racconto. Non datene la

colpa, vi prego, alla mia mancanza di modestia, se insisto ancora un po' su un argomento così importante com'è quello

dei miei multiformi meriti. È anche per il vostro bene, perché se pensate bene di me vi scoprirete anche uomini e donne

migliori. Non parlerò del mio determinante contributo nei giorni del bucato, perché se fosse solo per questo potrei

dichiararmi patrono della casa di centinaia di famiglie. Lungi da me, rispettabili amici, alludere anche allo spettacolo di

facce sporche che voi presentereste senza i miei sforzi per tenerle pulite. E non vi ricorderò nemmeno quante volte, ai

rintocchi notturni della campana, avete tremato per la vostra infiammabile cittadina e siete corsi alla fontana

municipale, trovandomi sempre al mio posto, salda in mezzo al trambusto, sempre pronta a prosciugare la mia linfa

vitale in vostro soccorso. Né è il caso di sottolineare troppo il mio diritto a una laurea in medicina, in quanto che il

semplice esercizio della pratica medica è preferibile a tutta la nauseante erudizione, che ha scoperto uomini malati e li

ha lasciati tali, fin dai tempi di Ippocrate. Si deve avere una più ampia visione della mia benefica influenza su tutta

l'umanità.

No, tutte queste sono bazzecole a confronto col merito che gli uomini saggi mi riconoscono, non a me

singolarmente, ma come rappresentante di una categoria, quello di essere la grande riformatrice del nostro tempo. Dalla

mia fonte e da altre fonti come la mia, deve scorrere il fiume che pulirà la nostra terra dai crimini e tormenti che in gran

parte sono sgorgati dalle nefaste fonti della distillazione. In questa grandiosa impresa, la mucca sarà la mia grande

alleata: latte e acqua, la fontana e la mucca! Questa è la gloriosa alleanza che abbatterà le distillerie e le fabbriche di

birra, estirperà i vigneti, distruggerà le presse da mele per il sidro, manderà in rovina il commercio del tè e del caffè, e

infine monopolizzerà tutto il mercato che si occupa di spegnere la sete. Sia benedetta quest'opera! Allora la povertà

scomparirà dalla terra, non trovando alcun tugurio così miserevole in cui possa trovar rifugio il suo squallore. Allora la

malattia, in mancanza di altre sue vittime, si roderà il cuore e perirà. Allora il peccato, se non si estinguerà

completamente, perderà almeno metà della sua forza. Finora, il delirio di una febbre ereditaria ha infuriato nel sangue

degli uomini, trasmettendosi di padre in figlio, riaccendendosi a ogni successiva generazione con altre sorsate del

liquido di fuoco. Quando quelle fiamme interiori si estingueranno, il calore delle passioni non potrà che raffreddarsi, e.44

le guerre, l'ubriachezza delle nazioni, forse cesseranno. Quanto meno, non ci saranno più guerre nelle case. Marito e

moglie, abbeverandosi a semplici piaceri, a una serena felicità di temperati affetti, attraverseranno insieme la vita, mano

nella mano, e giaceranno infine, senza rimpianti, alla sua tarda conclusione. Per loro, il passato non sarà un tumulto di

folli sogni, né il futuro un'eternità di quei momenti che seguono al delirio dell'ebbrezza. Dopo la morte, i loro volti

esprimeranno ciò che erano e devono essere i loro spiriti, con un perdurante sorriso di ricordi e di speranze.

Ehm! tutto questo concionare è un'impresa che secca la gola, specialmente per un'oratrice improvvisata come

me. Non ho mai pensato, finora, alla fatica che devono fare a mio nome i predicatori di temperanza, e d'ora in poi il

compito spetterà soltanto a loro. Su, qualche buon cristiano dia un colpo di pompa, tanto per bagnarmi il becco! Grazie

a lei, signore! Miei cari ascoltatori, quando il mondo sarà rigenerato grazie a me, dovrete raccogliere tutti i vostri inutili

tini e barili di liquori in un gran mucchio e farne un falò in onore della fontana cittadina. E quando anch'io cadrò in

rovina, al pari dei miei predecessori, allora, se avete caro il mio ricordo, dovrete erigere una fontana di marmo,

riccamente scolpita, che prenda il mio posto in questo luogo. Monumenti come questo dovrebbero essere eretti

ovunque, e scolpiti con i nomi dei più eminenti campioni della mia causa. E ora ascoltate, perché ho ancora qualcosa di

molto importante da dire.

Ci sono due o tre miei cari amici, e amici sinceri, lo so bene, che ciò nonostante, col loro pugnace impegno a

mio favore, mi espongono al pauroso rischio di rompermi il naso o perfino di rovesciarmi completamente sul selciato,

con conseguente perdita del tesoro che io custodisco. Vi prego, illustri signori, fate qualcosa per porvi riparo. È giusto,

secondo voi, ubriacarsi di fervore di temperanza e difendere l'onorevole causa della fontana cittadina nello stesso modo

in cui un ubriacone si batte per la sua bottiglia di brandy? Forse non è possibile dimostrare le ottime qualità dell'acqua

fredda in altro modo che tuffandosi sconsideratamente nell'acqua calda, e in tal modo ustionare dolorosamente se stessi

e altre persone? Credete a me, è possibile. Nella battaglia morale che dovete ingaggiare, e anzi in tutta la condotta della

vostra vita, non potreste scegliere un esempio migliore di me, che non ho mai permesso alla polvere, all'atmosfera

inquinata, alle turbolenze e alle molteplici inquietudini del mondo intorno a me di raggiungere quel profondo e sereno

pozzo di purezza che può essere definito la mia anima. E ogni volta che riverso quell'anima, è per raffreddare la febbre

del mondo o per pulire le sue macchie.

E l'una! Be', se inizia a suonare l'ora del pranzo, io posso allora rimanere in silenzio. Ecco che viene una

graziosa fanciulla di mia conoscenza, con una grande brocca di pietra che devo riempirle. Le auguro di trovare marito,

mentre attinge l'acqua, come successe a Rachele nei tempi antichi. Porgi la tua brocca, mia cara! Ecco, è colma fino

all'orlo, e ora corri a casa, scrutando la tua dolce immagine nell'acqua mentre vai, e non dimenticare, quando alzi un

bicchiere del mio nettare, di bere al successo della fontana cittadina!

IL GRANDE CARBONCHIO

Il mistero delle Montagne Bianche

In una sera di molti anni fa, sul versante impervio di una delle Montagne di Cristallo, un piccolo gruppo di

avventurieri stava rifocillandosi dopo un'estenuante e infruttuosa giornata di ricerche del Grande Carbonchio. Erano lì

giunti non come amici, né come soci nell'impresa, ma spinti ciascuno per proprio conto, a parte una giovane coppia di

sposi, dalla personale ed esclusiva cupidigia di possedere la meravigliosa gemma. Il loro senso di fratellanza era

nondimeno abbastanza forte per indurli a darsi reciproco aiuto nel costruire una primitiva capanna di frasche e

nell'accendere un gran fuoco con i pini sradicati che la corrente precipitosa dell'Amonoosuck aveva trascinato, là sulla

riva bassa del fiume dove si accingevano a trascorrere la notte. Uno soltanto tra loro, forse, era diventato così refrattario

alla naturale simpatia per i propri simili, a causa dell'esclusiva dedizione a quella ricerca, da non provare piacere alla

vista di facce umane nella selvaggia e solitaria regione in cui si erano inoltrati. Una vasta distesa disabitata li divideva

dal più vicino insediamento, mentre poco più di un miglio sopra alle loro teste si profilava quel nero crinale sul quale le

colline si spogliano del loro irsuto mantello boscoso e si ammantano di nuvole, oppure si ergono nude, simili a torrioni,

nel cielo. Il ruggito dell'Amonoosuck sarebbe stato troppo pauroso per un solitario viandante, mentre il torrente

montano dialogava con il vento.

Gli avventurieri si scambiavano quindi saluti cordiali e si davano il benvenuto l'un l'altro in quella capanna in

cui ciascuno era l'anfitrione e tutti erano gli ospiti della compagnia. Imbandirono con le loro provviste la superficie

piana di una roccia e parteciparono tutti insieme al banchetto, al termine del quale si avvertiva in mezzo a loro un caldo

sentimento di cameratismo, anche se condizionato dal pensiero che la ripresa delle ricerche del Grande Carborichio, il

mattino dopo, li avrebbe fatti ritornare estranei l'un l'altro. Sette uomini e una giovane donna si riscaldavano insieme al

fuoco che estendeva il suo chiarore su tutta la facciata della loro capanna. E mentre osservavano le variegate e

contrastate figure che componevano la compagnia, ciascuna simile a una caricatura di sé, nella luce instabile che

guizzava sopra di loro, giunsero insieme alla conclusione che una più stravagante associazione non si sarebbe mai

potuta mettere insieme, nella città o nel deserto, sulle montagne o in pianura.

Il più anziano del gruppo, un uomo alto e allampanato, segnato dalle intemperie, che dimostrava una sessantina

d'anni, era vestito con pelli di animali selvatici, dei quali imitava tanto bene il modo di vestire perché il daino, il lupo e

l'orso erano da lungo tempo i suoi più intimi compagni. Era costui uno di quegli sventurati mortali, quali sono

considerati dagli Indiani, che nella loro prima gioventù il Grande Carbonchio aveva contagiato d'una particolare pazzia,.45

divenendo il sogno esclusivo della loro vita. Tutti coloro che visitavano quella regione lo conoscevano col nome di

Cercatore, e nessun altro. Nessuno ricordava quando aveva iniziato la ricerca, e correva quindi una leggenda nella valle

del Saco secondo la quale l'uomo, per l'inconsulta cupidigia del Grande Carbonchio, era stato condannato a vagare

senza sosta tra le colline per tutti i secoli a venire, sempre con la stessa febbrile speranza all'alba e con la stessa

disperazione al tramonto. Accanto all'infelice Cercatore sedeva un ometto piccolo e anziano che aveva in testa un alto

cappello a cilindro che faceva pensare a un crogiolo. Veniva di là dall'oceano, dove era conosciuto come dottor

Cacaphodel, e si era rinsecchito come una mummia stando continuamente chino su fornaci a carbone e respirando

insalubri esalazioni durante le sue ricerche chimiche e alchimistiche. Vero o falso che fosse, si diceva di lui che agli

inizi dei suoi studi avesse prosciugato il suo corpo di tutte le parti più ricche del sangue, sciupandole con altre

preziosissime sostanze in un esperimento fallito, e che da allora non fosse più stato in salute. Un altro degli avventurieri

era l'onorevole Ichabod Pigsnort, un influente mercante e consigliere municipale di Boston, e anziano della famosa

chiesa di Mister Norton. I suoi nemici avevano fatto circolare la ridicola storia che l'onorevole Pigsnort fosse avvezzo a

trascorrere un'ora intera, dopo le preghiere del mattino e della sera, sguazzando nudo in mezzo a una montagna

immensa di scellini di pino, che costituivano allora la più antica moneta argentea del Massachusetts. La quarta persona

di cui faremo conoscenza non aveva un nome che fosse noto ai suoi compagni, i quali lo distinguevano soprattutto per

un ghigno che gli distorceva sempre il viso affilato e per un paio di formidabili occhiali, che pareva dovessero

deformare e scolorire la faccia stessa della natura agli occhi di questo gentiluomo. Anche del quinto avventuriero non

era conosciuto il nome, e questo era un gran peccato perché aveva un'aria da poeta. Era un uomo dallo sguardo vispo,

ma d'una magrezza da far spavento, e pareva quindi perfettamente verosimile che la sua normale dieta, come qualcuno

sosteneva, consistesse di nebbia, di bruma mattutina e di una fetta della più densa nuvola che aveva a portata di mano,

condita con un raggio di luna, quando gli riusciva di acchiapparne. Certo è che la poesia che emanava da lui aveva il

sapore di tutte queste squisitezze. Il sesto componente del gruppo era un giovanotto dall'aria sdegnosa che stava seduto

un po' in disparte dagli altri e teneva altezzosamente in testa il cappello piumato dei suoi antenati, mentre la fiamma si

rifletteva scintillando sui ricchi fregi del suo abito e mandava il suo intenso riverbero sull'elsa ingioiellata della sua

spada. Questi era Lord de Vere, del quale si diceva che a casa sua trascorresse gran parte del tempo nella cappella

mortuaria dei suoi avi, rovistando tra le loro bare ammuffite in cerca di tutti i vanti e le vanità terrene che si

nascondevano tra le ossa e la polvere, così che, oltre alla propria, aveva anche tutta la boria messa insieme della sua

dinastia.

Per ultimi c'erano un bel giovane rusticamente abbigliato e, al suo fianco, una personcina appena sbocciata,

nella quale un'ombra delicata di riservatezza femminile ben si fondeva con la ricchezza dei sentimenti di una giovane

sposa. Il suo nome era Hannah e quello di suo marito Matthew, due nomi comuni che ben si addicevano alla semplice

coppietta, che sembrava stranamente fuori posto in mezzo a quella bizzarra compagnia che il Grande Carbonchio faceva

spasimare.

Al riparo di un'unica capanna, davanti alla viva fiamma dello stesso fuoco, era dunque seduta questa

accozzaglia di avventurieri, tutti così assorbiti da un unico oggetto che, di qualsiasi cosa iniziassero a parlare, si poteva

star certi che le loro ultime parole sarebbero state illuminate dal Grande Carbonchio.

Parecchi di loro avevano già raccontato le circostanze che li avevano condotti in quel luogo. Uno aveva

ascoltato, nel suo lontano paese, la descrizione della pietra meravigliosa fatta da un viaggiatore, e subito era stato colto

da una tale sete di possederla che avrebbe potuto spegnerla soltanto dentro il suo intenso bagliore. Un altro, ancora ai

tempi in cui il famoso capitano Smith navigava lungo queste coste, l'aveva vista risplendere dal mare e da allora non

aveva avuto più quiete fin quando non aveva dato inizio alla ricerca. Un terzo, trovandosi accampato durante una

battuta di caccia a una quarantina di miglia a sud delle Montagne Bianche, si era svegliato a mezzanotte e aveva visto il

Grande Carbonchio risplendere come una meteora, tanto che le ombre degli alberi si proiettavano davanti a lui.

Parlarono poi degli innumerevoli tentativi compiuti per raggiungere quel luogo, e della singolare fatalità che aveva fino

ad allora impedito il successo a tutti gli avventurieri, anche se sarebbe sembrato così facile arrivare alla fonte di una

luce che era più forte di quella della luna ed era quasi pari a quella del sole. Appariva evidente che ciascuno sorrideva di

scherno per la follia degli altri che speravano in una fortuna migliore che in passato mentre accarezzava la convinzione

mal dissimulata di essere proprio lui il prescelto della fortuna. Come per tenere a freno le loro ottimistiche speranze,

chiamarono in causa le antiche leggende indiane, secondo le quali uno spirito stava di guardia alla gemma e si faceva

gioco di coloro che la cercavano, o spostandola da una cima all'altra delle più alte colline o facendo alzare una nebbia

dal lago incantato sul quale essa era sospesa. Ma questi racconti erano giudicati non degni di fede, e tutti si dicevano

convinti che la ricerca era stata infruttuosa per la scarsa sagacia o perseveranza dei ricercatori, o per quali altre cause

naturali possano ostruire l'accesso a un qualsiasi luogo, tra gli intrichi della foresta, della valle e della montagna.

Durante una pausa della conversazione, l'uomo dai formidabili occhiali volse intorno a sé lo sguardo,

soffermandolo a turno su ciascuno dei presenti, che diveniva oggetto del sogghigno che incessantemente gli era dipinto

sul viso.

«Allora, compagni d'avventura», disse l'uomo, «eccoci qui, sette uomini saggi e un'avvenente damigella, la

quale senza alcun dubbio è assennata quanto ogni barba grigia della nostra compagnia, eccoci qui, dicevo, tutti

impegnati nella stessa grande impresa. A me dunque non pare sconveniente che ciascuno di noi dichiari ciò che si

propone di fare col Grande Carbonchio, sempre ammesso che abbia la buona sorte di metterci sopra le mani. Dunque,

che cosa ci dice il nostro amico coperto di pelle d'orso? Come intende lei, caro signore, godersi il premio che sta

cercando da Dio sa quando tra le Montagne di Cristallo?»..46

«Come godermelo?», esclamò con amarezza il vecchio Cercatore. «Non spero proprio niente, io... questa folle

idea me la sono tolta di mente già da un pezzo! Io continuo la ricerca di quella stramaledetta pietra perché la vana

ambizione della mia gioventù è diventata la condanna della mia vecchiaia. Questa ricerca è la mia unica fonte di forza,

l'energia della mia anima, il calore del mio sangue, il midollo stesso delle mie ossa! Se dovessi abbandonarla, cadrei

stecchito a terra sull'altra parte del Passo, che è la via d'accesso alla regione delle montagne. Eppure, nemmeno se mi

fosse restituito il tempo sprecato della mia vita rinuncerei alle speranze che ripongo nel Grande Carbonchio! Se lo

trovassi, lo porterei in una certa caverna che io solo conosco, e li, stringendolo tra le braccia, mi coricherei per morire,

tenendolo sepolto con me per sempre».

«Miserabile, incurante degli interessi della scienza», protestò il dottor Cacaphodel, con l'indignazione del

filosofo. «Tu non sei degno di vedere nemmeno da lontano il bagliore della gemma più preziosa che mai sia stata

concepita nel laboratorio della Natura! Il mio è l'unico scopo che un uomo saggio possa avere per desiderare il possesso

del Grande Carbonchio. Non appena lo avrò conquistato, perché io ho il presentimento, brava gente, che questo premio

è destinato a coronare la mia fama di scienziato, ritornerò subito in Europa e dedicherò gli anni che mi restano da vivere

a scomporlo nei suoi elementi primari. Una parte della pietra la ridurrò in finissima polvere, altre parti le dissolverò

negli acidi, o in qualsiasi altro solvente capace di agire su una così mirabile composizione, e il resto progetto di fonderlo

in un crogiolo o di bruciarlo con il ferruminatore. Grazie a questi diversi metodi, potrò fare le più accurate analisi, e

infine donerò al mondo il frutto delle mie fatiche in un volume in-folio».

«Magnifico!», esclamò l'uomo con gli occhiali. «Né deve esitare, dotto scienziato, davanti alla necessaria

distruzione della gemma, perché la consultazione del suo volume in-folio potrà insegnare a ogni figlio di mamma come

fabbricarsi un Grande Carbonchio per proprio conto».

«In verità», interloquì l'onorevole Ichabod Pigsnort, «per parte mia, sono contrario a queste contraffazioni che

hanno l'unico scopo di ridurre il valore commerciale della gemma autentica. Io vi dico francamente, signori, che ho

interesse a tenerne alto il prezzo. Ecco, ho abbandonato il mio regolare commercio, affidando il mio magazzino alla

cura dei miei impiegati, metto a grave rischio la mia reputazione, e come se non bastasse affronto il pericolo d'essere

ucciso o catturato da questi maledetti selvaggi pagani... e tutto ciò senza azzardarmi nemmeno a chiedere le preghiere

della mia congregazione, perché la ricerca del Grande Carbonchio è considerata poco meno che un traffico col demonio.

E voi credete che avrei arrecato questo grave pregiudizio alla mia anima, al mio corpo, alla mia reputazione e ai miei

beni senza una ragionevole probabilità di profitto?».

«Io no davvero, devoto e onorevole Pigsnort», affermò l'uomo con gli occhiali. «Io non ti avrei mai creduto

capace d'una simile follia».

«Lo spero bene», replicò il mercante. «Ora, non appena avrò toccato questo Grande Carbonchio, sarò libero di

possedere ciò che nemmeno ho mai immaginato, ma fosse anche la centesima parte splendente di quanto dice la gente,

sicuramente supererà il valore del diamante più bello del Gran Mogol, che egli ha avuto a un prezzo incalcolabile.

Dunque, ho intenzione di imbarcare il Grande Carbonchio e di mettermi in viaggio con esso per l'Inghilterra, la Francia,

la Spagna, l'Italia, o anche per le Terre dei Pagani, se la Provvidenza vorrà inviarmi laggiù; insomma voglio vendere la

gemma al miglior offerente tra i potenti della terra, e questi potrà conservarla tra i gioielli della corona. E ora, se

qualcuno di voi ha un progetto migliore, lo tiri fuori».

«Io ne ho uno, uomo miserabile!», esclamò il poeta. «Tu, che non desideri nulla di più lucente dell'oro,

trasformeresti dunque questo etereo bagliore nella sconcezza in cui già sguazzi? In quanto a me, nascosta la gemma

sotto il mio mantello, andrò a nascondermi nel mio attico, in uno dei vicoli più bui di Londra, e lì la contemplerò giorno

e notte, così che essa si irradierà sulla mia anima, si trasfonderà sul mio intelletto, e risplenderà viva del suo bagliore in

ogni verso della mia poesia. E così, per secoli e secoli dopo che sarò morto, lo splendore del Grande Carbonchio

illuminerà il mio nome!».

«Ben detto, signor Poeta!», esclamò l'uomo con gli occhiali. «Nasconderlo sotto il tuo mantello, dici? Già, così

risplenderà attraverso i suoi buchi e ti darà la sembianza di un fuoco fatuo!».

«Ma pensa!», interloquì Lord de Vere, parlando più a se stesso che ai suoi compagni, il migliore dei quali egli

giudicava assolutamente indegno della sua considerazione. «Pensare che un tipo così, avvolto in un mantello

rappezzato, parli di portare il Grande Carbonchio in una soffitta della Strada degli Scribacchini! Non sono forse giunto

già alla conclusione che in tutta la terra non vi è ornamento più adatto per la grande sala del mio avito castello? Li

risplenderà per secoli, rischiarerà la mezzanotte come a mezzogiorno, scintillerà sulle armature, sugli stendardi e sugli

scudi appesi alle pareti, e illuminerà il ricordo degli eroi. Per questo motivo tutti gli avventurieri hanno cercato sempre

invano il premio che io solo sono destinato a conquistare, per farne il simbolo delle glorie del mio nobile casato. E mai,

sul diadema delle Montagne Bianche, il Grande Carbonchio avrà avuto un posto così onorato come quello che gli è

riservato nel salone dei De Vere!».

«Un nobile proposito», commentò il Cinico, con un sogghigno ossequioso. «Eppure, se mi è consentito dare un

suggerimento, la gemma potrebbe diventare una straordinaria lampada sepolcrale e celebrare le glorie dei progenitori di

Vostra Signoria nella loro cappella mortuaria più degnamente che nel salone del castello».

«No davvero», osservò Matthew, il giovane campagnolo che sedeva tenendo per mano la sua sposa, «questo

gentiluomo ha pensato di fare un uso acconcio della pietra splendente. Hannah e io la stiamo cercando per uno scopo

analogo».

«Come, come?», esclamò sbigottito Sua Signoria. «Quale salone di castello hai tu ove appenderla?»..47

«Nessun castello», rispose Matthew, «ma una graziosa fattoria quant'altre non si vedono nelle Colline di

Cristallo. Dovete sapere, amici miei, che Hannah e io, essendoci sposati la scorsa settimana, abbiamo intrapreso la

ricerca del Grande Carbonchio perché avremmo bisogno della sua luce nelle lunghe sere d'inverno, e questa sarà anche

una bella cosa da mostrare ai vicini che verranno in visita. Esso splenderà per tutta la casa, così che potremo ritrovare

anche uno spillo in qualsiasi angolo, e tutte le finestre si illumineranno, come se nel camino ardesse un gran fuoco di

ceppi di pino. E poi, che bellezza sarebbe svegliarsi nel cuore della notte e potersi vedere in faccia l'un l'altra!».

Un sorriso si propagò tra gli avventurieri per la semplicità di ciò che progettava di fare la giovane coppia con

questa pietra meravigliosa e inestimabile, della quale il più grande monarca della terra sarebbe stato orgoglioso di

adornare il suo palazzo. In particolare l'uomo con gli occhiali, il quale aveva sogghignato alle parole di ciascuno, ora

contorse la faccia in una smorfia di tale beffarda ilarità che Matthew gli domandò, piuttosto risentito, che cosa

intendesse fare lui del Grande Carbonchio.

«Il Grande Carbonchio!», ripeté il Cinico, con indicibile disprezzo. «Ebbene, testone che non sei altro, sappi

che non esiste nulla di simile in rerum natura. Ho percorso trecento miglia per arrivare fin qui, e sono deciso a posare il

piede su ogni cima di queste montagne e a ficcare il naso in ogni precipizio per l'unico scopo di dimostrare, a

soddisfazione di tutti coloro che sono un tantino meno asini di te, che il Grande Carbonchio è soltanto un'impostura!».

Vani e insensati erano i motivi che avevano portato la maggior parte degli avventurieri tra le Colline di

Cristallo, ma nessuno era così vano, così insensato, e anche così scellerato, come il motivo del sapientone dai

formidabili occhiali. Egli era uno di quegli uomini tristi e maligni che preferiscono rivolgere le loro brame verso le

tenebre del sottosuolo anziché verso la luce del cielo, uomini che, se potessero spegnere tutte le luci che Dio ha acceso

per noi, considererebbero le tenebre della notte come loro maggior vanto. Mentre il Cinico parlava, parecchi membri

della compagnia trasalirono alla vista di un raggio di rosso splendore che illuminava la sagoma enorme delle montagne

circostanti e il letto pietroso dell'impetuoso torrente con una luce diversa da quella che il loro fuoco spargeva sui tronchi

e sui rami neri degli alberi della foresta. Restarono in ascolto del rombo del tuono, ma non udirono nulla, e si

rallegrarono che il temporale non si avvicinasse. Le stelle, quei punti meridiani del cielo, avvertirono allora gli

avventurieri di chiudere i loro occhi al riverbero dei ceppi e di aprirli, nel sogno, allo splendore del Grande Carbonchio.

La giovane coppia di sposi aveva preso dimora nell'angolo più appartato della capanna, dov'era separata dal

resto della compagnia da una cortina di ramoscelli stranamente intrecciati, quale forse poteva essere stata appesa, in fitti

festoni, intorno alla camera nuziale di Eva. Era stata la piccola e riservata sposa a intessere quel tendaggio mentre gli

altri convitati conversavano. Poi lei e il marito si addormentarono con le mani teneramente allacciate, tra visioni di

ultraterrena radiosità, per incontrare al risveglio una luce più benedetta l'uno negli occhi dell'altra. Si risvegliarono nello

stesso istante, con i volti illuminati da un unico felice sorriso, che si fece ancor più luminoso con la coscienza della

realtà della vita e dell'amore. Ma la sposa aveva appena ricordato dove si trovavano quando vide, sbirciando tra le

fessure della cortina di frasche, che l'altra parte della capanna era ormai deserta.

«In piedi, Matthew caro!», gridò in gran fretta. «Gli stranieri se ne sono andati tutti! In piedi, subito, altrimenti

perderemo il Grande Carbonchio!».

In verità, questi due poveri giovani meritavano così poco l'ambito premio che li aveva condotti in quel luogo

che avevano dormito saporitamente tutta la notte, fin quando le vette delle colline si erano illuminate dei raggi del sole,

mentre gli altri avventurieri si erano rivoltati nel loro giaciglio in preda a una febbrile insonnia, o avevano sognato di

scalare precipizi, e poi, alle prime luci dell'alba, si erano messi in cammino per realizzare i loro sogni. Matthew e

Hannah, dopo il loro sonno ristoratore, erano però leggeri come due giovani daini e si attardarono soltanto a recitare le

preghiere, a rinfrescarsi in una gelida pozza dell'Amonoosuck, e a mangiare un boccone, prima di volgere il viso verso

il fianco della montagna. Come in un dolce ritratto di amore coniugale, diedero inizio all'ardua salita, traendo forza dal

reciproco aiuto che si davano. Dopo tanti piccoli infortuni, quali una veste stracciata, una scarpa perduta e i capelli di

Hannah impigliati tra i rami d'un albero, essi raggiunsero il limitare più alto della foresta, da dove dovevano ora

proseguire un più avventuroso cammino. I tronchi innumerevoli e la fitta vegetazione della foresta avevano fino allora

posto una cortina ai loro pensieri, che in quel momento si ritrassero impauriti davanti alla regione del vento, delle

nuvole e delle nude rocce, del desolato e assolato paesaggio che si alzava smisurato sopra di loro. Si volsero a guardare

l'oscura solitudine che avevano attraversato e desiderarono essere sepolti ancora nelle sue profondità anziché

avventurarsi in così vasta e visibile desolazione.

«Andiamo avanti?», domandò Matthew cingendo col braccio la vita di Hannah, sia per proteggerla sia per

rinfrancare il proprio cuore che l'aveva ora più vicina.

Ma la piccola sposa, per quanto semplice fosse, aveva la passione di tutte le donne per i gioielli, e non poteva

abbandonare la speranza di possederne il più brillante di tutti, nonostante i pericoli che comportava la sua conquista.

«Saliamo un po' più su», mormorò, seppur con voce tremula, mentre volgeva il viso in alto, verso il cielo

solitario.

«Andiamo, allora», disse Matthew, facendo appello al suo coraggio virile e trascinandola con sé, perché ella

tornava a essere timida nel momento che lui si faceva intrepido.

E insieme salirono, i pellegrini del Grande Carbonchio, avanzando ora al di sopra della cima e dei rami

fittamente intrecciati dei pini nani che, col trascorrere dei secoli, e sebbene coperti dal muschio degli anni, non

raggiungevano il metro d'altezza. Arrivarono poi ai macigni e agli spuntoni di nuda roccia, accumulati alla rinfusa

insieme, come un tumulo eretto da giganti in ricordo del capo dei giganti. In questo desolato regno dell'etere, nulla

respirava, nulla cresceva, non vi era vita se non quella concentrata nei loro due cuori: erano saliti così in alto che la.48

Natura stessa sembrava non tener loro più compagnia. Si era fermata sotto di loro, al limitare della foresta, e da lì

lanciava uno sguardo d'addio ai suoi due figli che si smarrivano là dove le sue grandi impronte verdi non erano mai

arrivate. E ben presto essi scomparvero alla sua vista. Densa e buia, la nebbia cominciò ad addensarsi al di sotto,

proiettando cupe macchie d'ombra sul vasto paeasggio, e navigando lentamente verso un unico centro, come se il picco

più alto delle montagne avesse convocato un raduno delle nuvole sue affini. Infine i vapori si saldarono in un'unica

massa, presentandosi nell'aspetto di un pavimento, sul quale i viandanti avrebbero potuto camminare, ma dove

avrebbero vanamente cercato una strada per ritornare alla terra benedetta che avevano perduto. E i due amanti

rimpiangevano quella verde terra, e più intensamente ancora, ahimè, di quanto, sotto un cielo rannuvolato, avessero mai

desiderato uno squarcio di cielo. Provarono perfino un senso di sollievo alla loro desolazione quando le nebbie, salendo

a poco a poco per il versante della montagna, arrivarono a nasconderne la vetta solitaria, cancellando così, almeno per

loro, l'intera distesa di spazio visibile. Ma si stringevano più vicini ancora, con sguardo innamorato e malinconico, nella

paura che quella nuvola infinita li derubasse l'un l'altro della vista.

Eppure, sarebbero stati forse ugualmente risoluti a salire ancora, sempre più in alto, tra la terra e il cielo, fin

dove potevano posare il piede, se le forze di Hannah non avessero cominciato a mancare, e con quelle anche il suo

coraggio. Ansimante, Hannah non voleva aggravare il marito con il suo peso, ma spesso vacillava al suo fianco, e ogni

volta si riprendeva con sforzo sempre più fievole. Alla fine si accasciò su uno dei gradini rocciosi della salita.

«Siamo perduti, Matthew caro», sospirò tristemente. «Non ritroveremo più la strada per la terra. Ah, come

potevamo essere felici nella nostra fattoria!».

«Amore caro! Saremo ancora felici laggiù», replicò Matthew. «Guarda! In questa direzione i raggi del sole

penetrano attraverso la tetra nebbia. Con il loro aiuto posso dirigere il nostro cammino verso il Passo. Ritorniamo

indietro, amore mio, e non sogniamo più il Grande Carbonchio!».

«Il sole non può essere in quella direzione», obiettò Hannah con sconforto. «Ormai dev'essere mezzogiorno, e

se potesse arrivare qui un raggio di sole, scenderebbe da sopra alle nostre teste».

«Ma guarda!», insisté Matthew, in tono ora diverso. «È sempre più luminoso, di momento in momento. Se non

è il sole, che cosa può essere?».

La giovane sposa non poté più negare che raggi di luce facevano breccia nella nebbia e ne mutavano il pallido

colore in un rosso cupo, che si faceva sempre più vivido, come se particelle splendenti permeassero quella cortina

opaca. Ora, anche la nuvola cominciava a scendere dalla montagna e mentre si ritirava sempre più, un oggetto dopo

l'altro usciva dalla sua impenetrabile oscurità, mostrandosi alla vista, proprio come in una nuova creazione, prima che le

forme indistinte del caos primordiale si delineassero completamente. E mentre il fenomeno si manifestava sempre più,

videro, vicino ai loro piedi, lo scintillio dell'acqua e si trovarono sulla riva di un lago di montagna, lucente, limpido,

profondo, serenamente bello, che si stendeva da un bordo all'altro di un bacino scavato nella dura roccia. Un raggio

meraviglioso guizzava sulla sua superficie. I viandanti cercarono con gli occhi la sua provenienza, ma li chiusero con un

fremito di intimidita ammirazione per respingere il vivo bagliore che risplendeva dal ciglio di una roccia che incombeva

sul lago incantato. I due semplici sposi avevano infatti raggiunto il lago del mistero, dov'era la tanto ricercata culla del

Grande Carbonchio!

Si buttarono l'uno nelle braccia dell'altra, tremanti del loro successo perché, mentre le leggende su questa pietra

meravigliosa si affollavano nel loro ricordo, si sentirono segnati dal fato, e questa consapevolezza faceva loro paura.

Spesso, fin dall'infanzia, l'avevano vista brillare come una stella lontana, e ora quella stella gettava sui loro cuori il suo

più intenso splendore. Ora ciascuno sembrava diverso agli occhi dell'altro, nel vivo rossore che imporporava le loro

guance con la stessa fiamma che si stendeva sul lago, sulle rocce, nel cielo e sulla nebbia che si era diradata davanti alla

sua potenza. Ma quando guardarono di nuovo, scorsero qualcosa che attrasse la loro attenzione, distraendola perfino

dall'incantesimo della pietra. Ai piedi della roccia, proprio sotto il Grande Carbonchio, si vedeva la figura di un uomo

con le braccia protese nell'atto di arrampicarsi, e con la faccia rivolta in alto, come per dissetarsi allo zampillo

straripante di quello splendore. Ma la figura non si muoveva, proprio come se si fosse tramutata in marmo.

«È il Cercatore», mormorò Hannah, stringendo convulsamente il braccio del marito. «Matthew, è morto».

«La gioia del successo lo ha ucciso», spiegò Matthew, percorso da un violento tremito. «O forse la luce stessa

del Grande Carbonchio è stata la sua morte!».

«Il Grande Carbonchio», esclamò una voce stizzita alle loro spalle. «Il Grande Imbroglio, piuttosto! Se l'avete

trovato, di grazia mostratemelo».

Si voltarono e si trovarono davanti il Cinico, con i suoi formidabili occhiali appoggiati con cura sul naso, che

volgeva lo sguardo ora al lago, ora alle rocce, ora alle lontane masse di vapore, e ora diritto al Grande Carbonchio, ma

apparentemente insensibile alla sua luce, come se tutte le nuvole sparse si fossero condensate intorno a lui. Anche se i

raggi della mirabolante gemma proiettavano l'ombra dell'incredulo ai suoi piedi, quando questi le volgeva la schiena,

egli non voleva convincersi che ci fosse il minimo bagliore lì intorno.

«Dov'è dunque il vostro Grande Imbroglio?», ripeté. «Vi sfido a farmelo vedere!».

«Eccolo là», esclamò Matthew, esasperato da tanta caparbia cecità, e fece voltare il Cinico verso la roccia

illuminata. «Tolga questi occhiali, e non potrà fare a meno di vederlo!».

Si deve sapere che questi occhiali colorati oscuravano probabilmente la vista del Cinico almeno quanto i vetri

affumicati attraverso i quali si osservano le eclissi. Con risoluta aria di sfida, egli tuttavia se li strappò dal naso e fissò

audacemente lo sguardo sul fulgore rossastro del Grande Carbonchio. Ma lo aveva appena incontrato quando, con un

lungo, agghiacciante gemito, lasciò ricadere la testa e premette ambedue le mani sui suoi poveri occhi. Da quel.49

momento, non ci fu più, in verità, nessuna luce per il povero Cinico, né quella del Grande Carbonchio, né le altre luci

della terra e nemmeno quelle del cielo. Da troppo tempo era abituato a vedere tutte le cose attraverso quel filtro che le

privava del minimo barlume di luce, e un solo lampo di quello stupefacente fenomeno, colpendo i suoi occhi nudi, li

aveva accecati per sempre.

«Matthew», esclamò Hannah, aggrappandosi a lui. «Andiamocene di qui!».

Matthew si accorse allora che era svenuta e, inginocchiandosi, la prese tra le braccia, gettandole poi sul viso e

sul petto un po' dell'acqua gelida e vivificante del lago incantato. Questo la fece ritornare in sé, ma non servì a restituirle

il coraggio.

«Sì, mia cara!», rispose Matthew, stringendo al petto il corpo tremante di lei, «ce ne andremo di qui e

ritorneremo alla nostra umile fattoria. La luce benedetta del sole e quella serena della luna illumineranno le nostre

finestre. Alla sera, accenderemo l'allegra fiamma del nostro focolare e ci allieteremo alla sua luce. Mai, mai più

desidereremo altra luce di quella che abbiamo in comune con il resto del mondo».

«No, no», fece eco la sua sposa, «come potremmo vivere di giorno, o dormire alla notte, nello spaventoso

bagliore del Grande Carbonchio?».

Nel cavo della mano, bevvero ambedue un sorso dal lago, che offrì loro le sue acque incontaminate da labbra

umane. Poi, prestando la loro guida al Cinico accecato, che ora non pronunciava più una parola e anzi soffocava i

lamenti nel suo cuore infelice, i due sposi cominciarono a scendere la montagna. Tuttavia, prima di lasciare la riva, fino

a quel momento inviolata, del Lago dello Spirito, lanciarono uno sguardo d'addio verso la roccia, e videro i vapori che

si andavano addensando e la gemma che in mezzo a essi splendeva cupamente.

Per quanto riguarda gli altri pellegrini del Grande Carbonchio, la leggenda racconta ancora che il devoto e

onorevole Ichabod Pigsnort rinunciò ben presto alla ricerca, considerandola un investimento senza speranza, e

saggiamente decise di riprendere la strada del suo magazzino, vicino al porto di Boston. Ma mentre attraversava il Passo

tra le montagne, una tribù guerriera di indiani catturò il nostro sfortunato mercante e lo portò a Montreal, tenendolo

prigioniero finché non fu pagato un forte riscatto, che egli dovette malinconicamente sottrarre al suo mucchio di scellini

di pino. E oltre a ciò, a causa della sua prolungata assenza, i suoi affari erano andati in malora, tanto che, per il resto dei

suoi giorni, invece di sguazzare nell'argento, raramente si trovava in possesso d'una monetina di rame. Il dottor

Cacaphodel, l'alchimista, ritornò al suo laboratorio con un enorme pezzo di granito, che egli macinò in polvere, sciolse

negli acidi, fuse nel crogiolo e bruciò col ferruminatore, pubblicando i risultati dei suoi esperimenti in uno dei più

poderosi volumi in-folio dei suoi tempi. E per questo scopo, la gemma non sarebbe stata certamente più adatta del

granito. Il poeta, cadendo in un analogo abbaglio, fece tesoro di un gran pezzo di ghiaccio che trovò in un ombroso

crepaccio delle montagne, e giurò che esso corrispondeva, in tutto e per tutto, all'idea che si era fatto del Grande

Carbonchio. I critici affermano che la sua poesia, se mancava dello splendore della gemma, aveva invece tutto il gelo

del ghiaccio. Lord de Vere fece ritorno al suo avito castello, dove dovette accontentarsi della cera di un candeliere, e

andò a riempire, a tempo debito, un'altra bara nella cappella mortuaria dei suoi antenati. E lì, quando le torce funebri

illuminarono quell'oscuro antro, del Grande Carbonchio non ci fu alcun bisogno per rivelare la vanità dell'orgoglio

terreno.

Il Cinico, messi da parte i suoi occhiali, andò vagando come un relitto per il mondo, e fu punito con una

tormentosa sete di luce per la perversa cecità dei suoi anni trascorsi. Per tutta la notte teneva le sue orbite spente alzate

verso la luna e le stelle, e all'alba le volgeva verso levante, con la perseveranza di un adoratore del sole; fece perfino un

pellegrinaggio a Roma per poter assistere alla sfarzosa illuminazione della basilica di San Pietro, e infine perì nel

grande incendio di Londra, in mezzo al quale si era gettato con la disperata intenzione di cogliere almeno un fievole

riverbero di quel rogo che illuminava cielo e terra.

Matthew e la sua sposa trascorsero molti anni sereni, raccontando ben volentieri la leggenda del Grande

Carbonchio. Verso la fine delle loro lunghe vite, la leggenda però non incontrava più il credito che le era stato conferito

da coloro che ricordavano l'antico splendore della gemma. Si dice infatti che da quando due mortali si erano mostrati

così semplicemente saggi da rifiutare un gioiello che avrebbe offuscato ogni altra luce terrena, lo splendore della

gemma andò affievolendosi. Quando altri pellegrini raggiunsero la roccia, trovarono soltanto una pietra opaca, con

granelli di mica che risplendevano sulla sua superficie. Racconta un'altra leggenda che, una volta allontanatasi la

giovane coppia, la gemma si distaccò dal ciglio della roccia, ricadendo nel lago incantato, e che lì, a mezzogiorno, si

può vedere ancora la figura del Cercatore china sopra l'inestinguibile luce della pietra.

Alcuni altri credono invece che questa inestimabile gemma risplenda ancora come nei tempi antichi, e

affermano di averne intravvisto i raggi, come il saettare di un lampo d'estate, in fondo alla valle del Saco. E io stesso

devo ammettere che, a molte miglia di distanza dalle Montagne di Cristallo, vidi una luce meravigliosa rifulgere intorno

alle sue cime e, con la fede della poesia, fui indotto a diventare l'ultimo pellegrino del Grande Carbonchio.

I RITRATTI PROFETICI

«Che pittore!», esclamò Walter Ludlow in tono entusiasta. «Non soltanto eccelle nella sua arte, ma possiede

anche vaste conoscenze in tutti gli altri campi della cultura e della scienza. Parla in ebraico col dottor Mather, dà lezioni

di anatomia al dottor Bolyston. Insomma, è in grado di confrontarsi da pari a pari con i più dotti tra noi. E poi è un.50

gentiluomo così compito, un cittadino del mondo, sì, un vero cosmopolita, perché sa parlare come un indigeno di ogni

clima e luogo del globo, tranne che nelle nostre foreste, dove si sta ora recando. E non è soltanto questo che ammiro

maggiormente in lui».

«Davvero?», gli fece eco Elinor, che aveva ascoltato con femminile curiosità la descrizione di quest'uomo.

«Eppure tutto ciò è già abbastanza apprezzabile!».

«Puoi ben dirlo», replicò il suo innamorato, «ma molto meno della sua naturale capacità di adattarsi a ogni tipo

di carattere, in quanto che tutti gli uomini, e anche le donne, Elinor, troveranno un ritratto di sé in questo meraviglioso

pittore. Ma la più grande meraviglia non è stata ancora detta».

«Certamente no, se possedesse doti ancor più meravigliose di queste», replicò Elinor con una risata. «Boston è

un posto pericoloso per questo gentiluomo. Stai parlando di un pittore o di uno stregone?».

«In verità», rispose lui, «questa domanda potrebbe essere fatta molto più seriamente di quanto immagini.

Dicono che egli dipinga non soltanto i lineamenti di una persona, ma anche la sua mente e il cuore. Sa cogliere i

sentimenti e le passioni segrete, e le rende sulla tela come un raggio di sole, e fors'anche, nei ritratti di persone

tenebrose, come un bagliore di fuoco infernale. È una dote che incute paura», soggiunse Walter, abbassando il suo tono

di voce entusiasta. «Ho quasi timore di posare per lui».

«Walter, parli seriamente?», esclamò Elinor.

«Per amor del cielo, carissima Elinor, speriamo che non dipinga lo sguardo che hai ora sul volto», disse il suo

innamorato, con un sorriso un po' titubante. «Ecco, ora sta scomparendo, ma mentre parlavi sembravi spaventata a

morte, e anche molto triste. A che cosa pensavi?».

«A niente», si affrettò a rispondere Elinor. «Tu dipingi le tue fantasie sul mio volto. Bene, vieni a prendermi

domani, e andremo a far visita a questo meraviglioso artista».

Quando però il giovane se ne fu andato, una strana espressione era innegabilmente ancora dipinta sul bel volto

giovanile della sua amata. Era uno sguardo triste e inquieto, che poco si confaceva a quelli che dovevano essere i

sentimenti di una giovane donna alla vigilia delle nozze. Eppure Walter Ludlow era il prescelto del suo cuore.

«Uno sguardo!», disse tra sé Elinor. «Non stupisce che l'abbia turbato, se esprimeva ciò che talvolta sento. So

bene, per mia stessa esperienza, quanto può essere pauroso uno sguardo. Ma è stata soltanto una fantasia. Non ci

pensavo in quel momento, non ho più visto niente da allora, l'ho soltanto sognato».

E si chinò al ricamo di una gorgiera, con la quale intendeva essere ritratta.

Il pittore di cui parlavano non era uno di quegli artisti locali che, in un'epoca successiva, prendevano a prestito

i loro colori dagli indiani e costruivano i loro pennelli con il pelo di animali selvatici. Forse, se avesse potuto

ricominciare la sua vita e prestabilire il suo destino, avrebbe forse scelto di appartenere a quella scuola che non aveva

un maestro, nella speranza di essere almeno originale, perché lì non esistevano opere d'arte da imitare, né regole da

seguire. Era invece nato e si era educato in Europa. La gente diceva che aveva studiato la grandiosità e la bellezza della

concezione artistica e che il tocco di qualsiasi maestro in tutti i più celebri dipinti conservati nelle pinacoteche, nelle

gallerie e sulle pareti delle chiese, non aveva più nulla da insegnare alla sua mente superiore. Se l'arte non poteva

aggiungere niente alla sua lezione, poteva invece farlo la natura. Era andato perciò a visitare un mondo in cui nessuno

dei suoi colleghi l'aveva preceduto, per ispirarsi alla vista di immagini che, pur suggestive e pittoresche, non erano mai

state trasferite sulla tela. L'America era troppo povera per offrire altre visioni allettanti a un artista così eminente, ma

all'arrivo del pittore molti esponenti dell'aristocrazia coloniale avevano espresso il desiderio di tramandare ai posteri le

loro fattezze per mezzo della sua arte. Ogni volta che venivano avanzate queste proposte, l'artista fissava sul postulante

il suo sguardo penetrante e sembrava esaminarlo da capo a piedi. Se vedeva davanti a sé soltanto un volto disteso e

placido, nonostante i merletti per adornare il ritratto e le ghinee d'oro per pagarlo, declinava garbatamente l'incarico e la

relativa ricompensa. Se invece un volto rivelava qualcosa d'insolito, nel pensiero, nel sentimento o nell'esperienza, o se

egli incontrava nella strada un accattone con la barba bianca e la fronte solcata da rughe, se capitava talvolta che un

bimbo alzasse verso di lui il suo viso sorridente, allora egli dedicava a loro tutta la sua arte che aveva negato a persone

ben più facoltose.

La pittura era allora così rara nelle colonie che l'artista era diventato oggetto di generale curiosità. Se pochi, o

nessuno, potevano apprezzare le qualità tecniche della sua produzione, per altri aspetti l'opinione della massa era

apprezzabile quanto il raffinato giudizio dell'intenditore. Egli studiava quindi la reazione che ogni suo dipinto

produceva su quei profani osservatori, e traeva vantaggio dai loro commenti, mentre essi avrebbero pensato di poter

dare consigli alla natura stessa, prima che a colui che sembrava competere con essa. La loro ammirazione era però

condizionata, si deve dire, dai pregiudizi del tempo e del luogo. Alcuni ritenevano che fosse un'offesa alla legge

mosaica, e perfino un arrogante derisione del Creatore, il dar vita a così vivide immagini delle sue creature. Altri,

spaventati da un'arte che poteva evocare fantasmi a sua volontà e conservare tra i vivi l'immagine dei defunti, erano

inclini a considerare il pittore come uno stregone o magari come il famigerato «uomo nero» dei tempi delle streghe,

intento a tramare sventure in una diversa forma. Queste sciocche fantasie erano molto diffuse tra la gente, ma anche

nelle sfere più alte la sua personalità incuteva un vago timore reverenziale, che in parte si alzava come una voluta di

fumo dalle superstizioni popolari, ma era soprattutto sollevato dalle variegate conoscenze e capacità che egli asserviva

alla sua professione.

Walter Ludlow ed Elinor, essendo alla vigilia delle nozze, erano impazienti di avere il loro ritratto, il primo,

come speravano, di quella che sarebbe stata una lunga serie di ritratti di famiglia. Il giorno dopo la conversazione su

citata, si recarono in visita nell'abitazione del pittore. Un domestico li introdusse in un appartamento in cui l'artista non.51

era presente, ma erano in vista personaggi che a stento si trattennero dall'ossequiare. Sapevano, in realtà, che tutto quel

consesso era composto soltanto da ritratti, tuttavia era per loro impossibile distinguere l'immagine della vita e

dell'intelletto da quei loro sconcertanti simulacri. Parecchie persone lì raffigurate erano a loro note, sia come eminenti

personaggi del tempo, sia come conoscenze personali. C'era il governatore Burnet, che sembrava aver appena ricevuto

qualche sgradita comunicazione della Camera dei rappresentanti, alla quale si accingeva a dare una brusca risposta. Il

signor Cooke era appeso accanto al governatore suo avversario, solido e alquanto puritano nell'aspetto, come si

confaceva a un capopolo. L'anziana consorte di sir William Phips li scrutava dalla parete opposta, con gorgiera e

crinolina, una vecchia dama imperiosa, non esente da sospetti di stregoneria. John Winslow, allora molto giovane,

mostrava quell'espressione bellicosa che molto tempo dopo ne avrebbe fatto un celebre generale. Le loro personali

conoscenze erano riconoscibili a prima vista, perché il loro carattere era rivelato nel contegno e si concentrava in un

solo sguardo, così che, paradossalmente, gli originali non sembravano quasi così somiglianti a se stessi quanto il loro

ritratto.

Tra queste moderne personalità comparivano anche due vecchi santi barbuti, che quasi scomparivano

nell'oscurità della tela. E c'era anche una pallida, ma non sbiadita Madonna, che era stata forse venerata a Roma, e ora

osservava gli amanti con uno sguardo così dolce e santo che anch'essi avrebbero voluto venerarla.

«È strano pensare», osservò Walter Ludlow, «che questo bel volto sia stato bello per oltre duecent'anni! Ah, se

la bellezza si conservasse sempre così a lungo! Non la invidi, Elinor?».

«Potrei, se la terra fosse il cielo», rispose lei. «Ma dove ogni cosa svanisce, come sarebbe triste essere l'unica

che non svanisce!».

«Questo vecchio e cupo san Pietro ha uno sguardo severo e accigliato, per quanto sia santo», soggiunse Walter.

«Mi inquieta, mentre la Vergine ci guarda dolcemente».

«Sì, ma anche malinconicamente, mi sembra», replicò Elinor.

Sotto a questi tre antichi dipinti stava un cavalletto che ne sosteneva un altro da poco iniziato. Dopo averlo

osservato, iniziarono a riconoscere i lineamenti del loro pastore, il reverendo Colman, che stava prendendo forma e vita,

come uscendo da una nuvola.

«Che buon vecchio!», esclamò Elinor. «Mi guarda come se stesse per pronunciare qualche parola di paterno

consiglio».

«E guarda me», soggiunse Walter, «come se stesse per scrollare il capo, rimproverandomi qualche sospetto

peccato. Ma anche l'originale fa altrettanto. Non mi sentirò mai tranquillo sotto il suo sguardo, finché non ci

presenteremo davanti a lui per sposarci».

Udirono allora un passo alle loro spalle, e, voltandosi, videro il pittore, che già da qualche minuto era nella

stanza e aveva ascoltato alcuni dei loro commenti. Era un uomo di mezza età, e il suo contegno era all'altezza del suo

pennello. In effetti, per via del suo abbigliamento pittoresco, benché incurante, o forse perché il suo spirito era sempre

presente nelle forme che dipingeva, assomigliava lui stesso a uno dei suoi ritratti. I suoi visitatori avvertirono qualche

affinità tra l'artista e le sue opere, ed ebbero la sensazione che uno dei personaggi ritratti sulla tela ne fosse uscito per

salutarli.

Walter Ludlow, che era vagamente conosciuto dal pittore, gli spiegò lo scopo della loro visita. Mentre parlava,

un raggio di sole illuminava di traverso la sua figura e quella di Elinor, con un così felice effetto che anch'essi

sembravano immagini viventi della gioventù e della bellezza baciate dalla radiosa fortuna. L'artista ne rimase

evidentemente colpito.

«Il mio cavalletto è occupato per parecchi giorni a venire, e il mio soggiorno a Boston dovrà essere breve»,

disse pensosamente; ma dopo uno sguardo più attento soggiunse: «Ma i vostri desideri saranno esauditi, anche se dovrò

deludere il primo magistrato e la signora Oliver. Ma non posso perdere questa occasione per dipingere qualche misura

di broccato».

Il pittore espresse poi l'intenzione di introdurre i loro ritratti in un'unica composizione, rappresentandoli in

qualche opportuna occupazione. Il progetto, che peraltro piaceva molto ai due innamorati, fu però necessariamente

accantonato, perché una tela così grande sarebbe stata inadatta alla stanza che essi volevano decorare, e s'accordarono

perciò per due ritratti a mezzo busto. Dopo che si furono congedati, Walter Ludlow chiese a Elinor con un sorriso se si

rendeva conto di quale influenza sul loro destino stava per acquistare il pittore.

«Le vecchie di Boston», soggiunse, «affermano che dopo essersi impossessato del volto e della figura di una

persona, il pittore può rappresentarla in qualsiasi atto o situazione, e che questo ritratto sarà profetico. Tu ci credi?».

«Non molto», rispose Elinor con un sorriso. «Comunque, se anche avesse questa magica facoltà ha qualcosa di

così delicato nel suo modo di fare che di certo saprà farne uso appropriato».

Il pittore preferì dipingere i due ritratti contemporaneamente, adducendo come motivo, nell'esoterico

linguaggio che talvolta usava, che i loro volti gettavano luce l'uno sull'altro. Di conseguenza, dava un tocco ora al

ritratto di Walter, ora a quello di Elinor, e le fattezze dell'uno e dell'altra iniziarono a delinearsi così vividamente che

sembrava quasi che la sua arte trionfante estraesse le loro immagini dalla tela. Tra ricche luci e ombre profonde, essi

vedevano comparire le loro immagini, ma anche se la somiglianza sembrava essere perfetta, non erano del tutto

soddisfatti dall'espressione, che sembrava più incerta che nelle altre opere del pittore. Questi era nondimeno soddisfatto

delle sue prospettive di successo, ed era così interessato al ritratto degli innamorati che, a loro insaputa, dedicava anche

il suo tempo libero a disegnare l'immagine a carboncino delle loro figure. Durante le sedute di posa, li intratteneva in

conversazione, accendendo nei loro volti peculiari espressioni che si proponeva di amalgamare e fissare sulla tela per.52

quanto mutassero continuamente. E finalmente annunciò che, alla loro prossima visita, ambedue i ritratti sarebbero stati

pronti per la consegna.

«Se il pennello riuscirà a essere fedele alla mia visione, negli ultimi tocchi che sto meditando», concluse,

«questi due ritratti saranno le mie opere migliori. Raramente, infatti, un artista ha avuto a disposizione simili soggetti».

Mentre parlava, continuava a posare su loro il suo sguardo penetrante, senza distoglierlo finché essi non

giunsero in fondo alle scale.

Tra tutte le vanità umane, nessuna ha maggior presa sull'immaginazione di quella di far dipingere il proprio

ritratto. Ma perché è così? Lo specchio, i lucidi pomelli degli alari del camino, il riflesso dell'acqua, e ogni altra

superficie che rifletta ci offrono continuamente un ritratto di noi, o piuttosto un nostro simulacro che contempliamo e

subito dimentichiamo. Ma lo dimentichiamo solo perché esso svanisce. È l'idea della durata, dell'immortalità terrena che

conferisce un così misterioso fascino al nostro ritratto dipinto. A ciò non erano insensibili Walter ed Elinor, mentre

s'affrettavano puntualmente, all'ora convenuta, verso lo studio del pittore per conoscere quelle loro sembianze dipinte

che dovevano rappresentarli nella posterità. La luce del sole entrò con loro nell'appartamento, che rimase però un po' in

ombra quando fu chiusa la porta.

I loro sguardi furono subito richiamati dai loro ritratti, che erano posati contro la parete opposta della stanza. A

prima vista, nel vedersi a distanza nella luce fioca, in quello che era il loro naturale atteggiamento e nell'atmosfera che

riconoscevano così bene, lanciarono contemporaneamente un'esclamazione di compiaciuto stupore.

«Eccoci qui», esclamò Walter entusiasta, «fissati per sempre alla luce del sole. Nessuna cupa passione può

oscurare i nostri volti!».

«No», soggiunse Elinor in tono più pacato, «nessun funesto mutamento potrà rattristarci».

Era questo che dicevano mentre si avvicinavano e avevano una visione ancora imperfetta dei loro ritratti. Il

pittore, dopo averli salutati, si era appartato a un tavolo per terminare uno schizzo a carboncino, lasciando che i suoi

visitatori si formassero un proprio giudizio sulle sue opere finite. Di quando in quando, lanciava loro un'occhiata da

sotto alle sue folte sopracciglia, osservando la loro espressione di profilo, con la matita sospesa sopra al bozzetto. Erano

là già da qualche minuto, ciascuno davanti al ritratto dell'altro, contemplandoli con affascinata attenzione, ma senza

pronunciare parola. Infine, Walter fece un passo avanti, poi uno indietro, osservando il ritratto di Elinor sotto varie luci,

e finalmente parlò.

«Non vedi un cambiamento?», domandò, in tono perplesso e pensoso. «Sì, questa sensazione si fa sempre più

netta, più lo guardo. È certamente lo stesso ritratto che ho visto ieri: l'abito, i lineamenti sono gli stessi, eppure qualcosa

è mutato».

«Forse il ritratto è meno somigliante di quanto era ieri?», domandò il pittore avvicinandosi, spinto da

invincibile curiosità.

«I lineamenti sono esattamente quelli di Elinor», rispose Walter, «e a prima vista anche l'espressione appariva

la sua. Ma mi è sembrato che il ritratto mutasse espressione mentre lo guardavo. Gli occhi sono fissi nei miei con uno

sguardo stranamente triste e inquieto. Sì, uno sguardo di dolore e di paura! Non ti sembra, Elinor?».

«Confronti il volto reale con quello dipinto», suggerì il pittore.

Walter lanciò un'occhiata di traverso alla sua amata, e trasalì. Immobile e assorto, affascinato quasi nella

contemplazione del ritratto di Walter, il volto di Elinor aveva assunto esattamente l'espressione che Walter lamentava.

Se si fosse esercitata per ore davanti a uno specchio, Elinor non sarebbe riuscita a cogliere così bene quella espressione.

Se il ritratto fosse stato uno specchio, non avrebbe potuto riflettere il suo attuale aspetto con maggiore e più malinconica

verosimiglianza. Elinor non sembrava nemmeno ascoltare la conversazione tra l'artista e il suo fidanzato.

«Elinor!», esclamò Walter sgomento, «quale trasformazione è avvenuta in te?».

Lei non lo udì e nemmeno distolse il suo sguardo fisso, finché lui le prese la mano richiamando la sua

attenzione, e allora, con un improvviso tremito, ella spostò lo sguardo dal ritratto al volto originario.

«Non vedi alcun mutamento nel tuo ritratto?», gli domandò.

«Nel mio? No, nessuno», rispose Walter osservandolo. «Ma lasciami guardare... Sì, vedo un lieve mutamento,

in meglio mi sembra, nel ritratto, ma non nella somiglianza. Mostra un'espressione più vivace di ieri, come se qualche

pensiero gli brillasse negli occhi e stesse per essere pronunciato dalle sue labbra. Ora che ho colto quello sguardo, mi

appare ancor più evidente».

Mentre Walter faceva queste osservazioni, Elinor si rivolse al pittore, guardandolo con tristezza e sgomento, ed

ebbe la sensazione che lui la ricambiasse con uno sguardo di comprensione e pietà, anche se lei poteva intuirne solo

vagamente il motivo.

«Quello sguardo!», mormorò rabbrividendo. «Come è comparso sul suo volto?».

«Signora», rispose il pittore tristemente, prendendola per mano e portandola in disparte, «in tutti e due i ritratti

ho dipinto ciò che vedevo. L'artista, il vero artista, deve guardare sotto all'esteriorità. Il suo dono più prezioso, ma

spesso anche il più doloroso, è quello di vedere l'anima interiore e, grazie a un potere che nemmeno lui saprebbe

definire, farla rifulgere o oscurarsi sulla tela, attraverso sguardi che esprimono pensieri e sentimenti di anni. Volesse il

cielo che mi convincessi di essere in errore in questo caso!».

Si erano ora avvicinati al tavolo, sul quale erano posate teste di gesso e mani espressive quasi quanto un volto,

bozzetti di chiese ricoperte d'edera, di casupole col tetto di paglia, di vecchi alberi colpiti dal fulmine, di costumi esotici

e antichi, e tutte quelle pittoresche divagazioni di un artista nei suoi momenti oziosi. Mentre li rivoltava con aria

apparentemente distratta, l'artista mostrò un disegno a carboncino di due figure..53

«Se fossi in errore», proseguì, «se il suo cuore non si riconosce in questo suo ritratto, se lei ha qualche

recondito motivo per diffidare della mia rappresentazione dell'altro, non è troppo tardi per modificarli. Potrei

trasformare anche l'azione di queste figure. Ma ciò potrebbe influire sull'evento?».

Diresse allora l'attenzione di Elinor verso lo schizzo. Un brivido percorse Elinor, e un grido le affiorò alle

labbra, ma lei lo trattenne, con quell'autocontrollo che diventa abituale a tutti coloro che nascondono nel seno pensieri

di paura e d'angoscia. Voltandosi dal tavolo, ella s'accorse che Walter si era avvicinato abbastanza per vedere lo

schizzo, anche se non poteva sapere se aveva attratto la sua attenzione.

«No, non faremo modificare i ritratti», si affrettò a rispondere. «Se il mio è triste, apparirò ancora più gaia al

confronto».

«E così sia», concluse il pittore con un inchino. «Mi auguro che le vostre pene siano così immaginarie che

soltanto i vostri ritratti possano piangere per esse! In quanto alle vostre gioie, possano essere sincere e profonde, e

dipingersi su questo bel volto, fino a smentire la mia arte!».

Dopo il matrimonio di Walter ed Elinor, i due ritratti costituivano il più prezioso ornamento della loro dimora.

Erano appesi fianco a fianco, separati da una stretta striscia, e sembravano scrutarsi sempre l'un l'altro, ma ricambiando

sempre lo sguardo di chi li osservava. Alcuni viaggiatori, che si dichiaravano esperti in materia, li giudicarono tra i più

pregevoli esemplari della moderna ritrattistica, mentre i comuni osservatori li confrontavano in ogni tratto con gli

originali, ed esaltavano con lodi sperticate la loro somiglianza. Ma era su una terza categoria, non di esperti viaggiatori

né di comuni osservatori, ma di persone dotate di naturale sensibilità, che quei ritratti esercitavano il loro massimo

effetto. Costoro potevano dare inizialmente uno sguardo distratto, ma, una volta interessati, ritornavano giorno dopo

giorno per studiare quei volti dipinti come pagine di un mistico libro. Era il ritratto di Walter Ludlow che attirava per

primo l'attenzione. Quando lui e la sua sposa non erano presenti, questi osservatori discutevano talvolta sull'espressione

che il pittore aveva inteso conferire ai suoi lineamenti, e tutti convenivano che era uno sguardo evidentemente allusivo,

anche se nemmeno due vi attribuivano la medesima interpretazione. Le opinioni erano meno divergenti per quanto

riguardava il ritratto di Elinor. Divergevano in effetti, nel tentativo di giudicare la natura e la profondità della

malinconia che aleggiava sul suo volto, ma convenivano tutti che era un'espressione malinconica, ed estranea al naturale

temperamento della loro giovane amica. Una persona dotata di particolare immaginazione dichiarò infine, dopo così

approfondito esame, che tutti e due i ritratti facevano parte di un solo disegno, e che la malinconica forza espressiva di

Elinor faceva riscontro alla più vitale espressione, o come lui la definì, alla sfrenata passione del ritratto di Walter. Per

quanto digiuna d'arte, questa persona provò perfino ad accennare uno schizzo in cui l'azione delle due figure doveva

corrispondere alle rispettive espressioni.

Tra gli amici si sussurrava che il volto di Elinor assumeva giorno dopo giorno una sempre più profonda

pensosità, tale da minacciare di renderla una controparte troppo somigliante al suo malinconico ritratto. Walter, dal

canto suo, anziché acquistare il vivido sguardo che il pittore gli aveva conferito sulla tela, diventava riservato e

depresso, non mostrava alcun lampo esteriore di emozione, per quanto questa potesse covare dentro di lui. Dopo

qualche tempo, Elinor appese uno sgargiante telo di seta purpurea, ricamato con fiori e decorato con vistose nappe

dorate, davanti ai ritratti, adducendo il motivo che la polvere poteva corroderne i colori e la luce sbiadirli. Ciò fu

sufficiente a dare ai visitatori la sensazione che quello spesso telo di seta non sarebbe mai stato rimosso, e che dei

ritratti non si sarebbe più parlato in loro presenza.

Il tempo trascorse, e infine il pittore fece ritorno. Si era spinto abbastanza lontano, nel nord, per vedere le

cascate argentee delle Colline di Cristallo, e per ammirare la vasta distesa di nuvole e foreste dall'alto della vetta delle

più elevate montagne del New England, ma senza profanare quello spettacolo con la finzione della sua arte. Aveva

anche attraversato in canoa il bacino del lago George, rispecchiando la sua anima nella sua bellezza e grandiosità, tanto

che nessun dipinto del Vaticano era rimasto altrettanto vivido nel suo ricordo. Si era recato con i cacciatori indiani alle

cascate del Niagara, dove aveva gettato nel precipizio la sua inutile matita, nella convinzione che non avrebbe potuto

rappresentare il ruggito delle acque più di qualsiasi altra cosa che componeva quelle meravigliose cateratte. In verità,

raramente sentiva l'impulso di ispirarsi a scene naturali, se non come contesto per delineare il volto e la figura degli

esseri umani, i loro istinti e pensieri, le loro passioni e sofferenze. Fatto tesoro di tutto ciò, il suo viaggio avventuroso

l'aveva arricchito con la conoscenza della severa dignità dei capi indiani, dell'ombrosa bellezza delle ragazze indiane,

della vita domestica nelle loro tende, delle marce furtive e delle battaglie all'ombra delle pinete, di un fortino di frontiera

con la sua guarnigione, della bizzarria di un vecchio pioniere francese, educato nelle corti ma invecchiato nella

selvaggia solitudine: questi erano i ritratti e le scene che aveva abbozzato. Il bagliore del pericolo, i lampi di sentimenti

primordiali, le battaglie di forze prepotenti, come l'amore, l'odio, il dolore, l'impulso, insomma tutto il cuore della

vecchia terra, gli si erano rivelati sotto nuova luce. Il suo albo era fitto delle sintetiche illustrazioni del suo libro di

ricordi, che il genio avrebbe poi tramutato nella sua essenza e imbevuto d'immortalità. Aveva la sensazione che la

profonda ispirazione della sua arte, che aveva così lontano ricercata, era stata infine trovata.

Tuttavia, nella maestosità o nella bellezza della natura, nei pericoli della foresta o nel suo imponente silenzio,

due fantasmi erano sempre stati compagni del suo cammino. Come tutti gli uomini dominati da uno scopo sovrastante,

anche il pittore era isolato dalla massa del genere umano. Non aveva altro fine, piacere o inclinazione se non ciò che era

associato con la sua arte. Per quanto cortese fosse nei modi, ed elevato nei propositi e nelle azioni, egli non conosceva

sentimenti di bontà, il suo cuore era freddo e nessuna creatura vivente poteva avvicinarsi a lui abbastanza per

riscaldarlo. Per questi due esseri umani, invece, aveva provato nella massima intensità quell'interesse che sempre lo

avvicinava ai soggetti del suo pennello. Aveva indagato nelle loro anime con la sua più acuta intuizione, e ne aveva.54

dipinto l'effetto sui loro lineamenti, così da arrivare quasi a quel livello che nessun genio può mai raggiungere, la

soddisfazione del proprio severo giudizio. Aveva strappato alle tenebre del futuro, questo almeno immaginava, un

pauroso segreto, e l'aveva oscuramente rivelato nei loro ritratti. Tanta parte di sé, della sua immaginazione e delle sue

altre facoltà, aveva profuso nello studio di Walter ed Elinor che li considerava quasi proprie creature, al pari delle

migliaia con cui aveva popolato il regno della pittura. Essi aleggiavano quindi nel crepuscolo dei boschi, nel pulviscolo

delle cascate d'acqua, lo guardavano dallo specchio del lago, e non si dissolvevano al sole del mezzogiorno. Erano

sempre presenti nelle sue visioni pittoriche, e non come imitazioni della vita, né come pallidi spiriti di defunti, ma in

forma di ritratti, ognuno con l'inalterabile espressione che la sua magia aveva evocato dalle profondità dell'anima. Non

avrebbe potuto riattraversare l'Atlantico senza vedere ancora una volta i modelli di quegli eterei ritratti.

«Ah, arte immortale!», meditava tra sé il pittore con fervore, mentre camminava per strada. «Tu sei l'immagine

del creatore stesso. Le forme innumerevoli che si librano nel nulla iniziano a divenire a un tuo cenno. I morti vivono

ancora, e tu li rievochi nei loro scenari d'un tempo, e dai alle loro grigie ombre la lucentezza di una vita migliore, al

tempo stesso terrena e immortale. Tu catturi i momenti fuggevoli della storia, e grazie a te non esiste passato, perché, al

tuo tocco, tutto ciò che è grande diventa presente per sempre, e gli uomini illustri vivono attraverso i secoli, nel visibile

compimento delle imprese che li hanno resi tali. Ah, arte possente, tu che fai apparire il nebuloso passato in quella

stretta striscia di luce che chiamiamo "adesso", non puoi tu evocare il futuro ancora ammantato per incontrarlo qui? Non

è questo che io ho compiuto? Non sono io il tuo profeta?».

Così egli declamava quasi ad alta voce, con orgoglioso ma malinconico fervore, mentre passava per le strade

brulicanti di persone che nulla sapevano delle sue fantasie, né potevano comprenderle e curarsene. Non è bene che un

uomo accarezzi in solitudine le sue aspirazioni perché, se non ha intorno a sé quelle persone col cui esempio egli può

controllarsi, i suoi pensieri, desideri, speranze diventeranno stravaganti, ed egli stesso assumerà la parvenza, se non la

realtà, di un folle. Leggendo nel cuore degli altri, con perspicacia quasi sovrannaturale, il pittore non riusciva a vedere il

disordine dentro il suo.

«Ecco, questa dovrebbe essere la casa», si disse, alzando lo sguardo verso la sua facciata prima di bussare alla

porta. «Il cielo mi aiuti! Quel ritratto... penso che non svanirà mai. Se guardo queste finestre, questa porta, lo vedo

incorniciato là dietro, vividamente dipinto, splendente dei più ricchi colori, vedo i volti ritratti, le figure e l'azione

rappresentate nello schizzo!».

Bussò alla porta.

«I ritratti! Sono qui dentro?», domandò al domestico, poi si riprese: «I suoi padroni... sono in casa?».

«Sì, ci sono, signore», rispose il domestico, poi, osservando il bizzarro aspetto di cui il pittore non poteva mai

spogliarsi, soggiunse: «E anche i ritratti!».

L'ospite fu introdotto in un salotto che comunicava, attraverso una porta centrale, con una stanza interna delle

stesse dimensioni. Essendo deserto il primo locale, si diresse all'ingresso del secondo, e lì il suo sguardo incontrò quei

personaggi viventi, e i ritratti che li rappresentavano, che per tanto tempo erano stati oggetto del suo peculiare interesse.

Involontariamente, si fermò sulla soglia.

Non si erano accorti del suo arrivo. Walter ed Elinor erano in piedi davanti ai loro ritratti, dai quali il primo

aveva appena rimosso il pesante telo di seta pieghettato, trattenendone una nappa dorata con una mano, mentre l'altra

stringeva quella della sua sposa. I ritratti, tenuti celati per mesi, rifulgevano ancora d'immutato splendore, e, anziché

essere illuminati da un riverbero preso a prestito, sembravano gettare una cupa luce nella stanza. Quello di Elinor era

divenuto quasi profetico. Una pensosità e poi una dolce malinconia si erano successivamente posate sulla sua

espressione, approfondendosi, col trascorrere del tempo, in una sommessa angoscia. Un miscuglio di paura era ciò che

ora avrebbe reso l'espressione di quello sguardo. Il volto di Walter era accigliato e opaco, oppure era animato da

sporadici sprazzi, che dopo averlo illuminato brevemente lasciavano un'ombra ancora più scura. Spostò lo sguardo da

Elinor al suo ritratto, e poi sul proprio, e lì si soffermò infine in contemplazione.

Al pittore sembrò di udire i passi del destino che si avvicinavano alle sue spalle, proseguendo verso le sue

vittime, e uno strano pensiero gli attraversò la mente. Non era forse lui stesso la figura in cui quel destino si era

incarnato, non era lui il principale artefice del male che aveva prefigurato?

Walter rimaneva in silenzio davanti al ritratto, raccolto in comunione con esso come col proprio cuore,

abbandonandosi al sortilegio della maligna influenza che il pittore aveva calato sui suoi lineamenti. A poco a poco il

suo sguardo si accese, e mentre Elinor osservava il furore che si diffondeva sul suo volto, quello di lei assumeva

un'espressione inorridita, finché, quando lui si voltò verso di lei, la rassomiglianza di ambedue ai loro ritratti diventò

perfetta.

«Il nostro destino incombe su di noi!», gemette Walter. «Muori!».

Estratto un coltello, la sostenne con un braccio, mentre lei s'afflosciava a terra, e lo puntò al suo petto. In

quell'azione, nello sguardo e nell'atteggiamento di ambedue, il pittore poté riconoscere le figure del suo disegno. Il

ritratto, con tutta la sua terribile impronta, era ora finito.

«Fermati, pazzo!», gridò con voce perentoria.

Era avanzato dalla porta e si era interposto tra quei due infelici con la stessa capacità di dominare il loro

destino quanta ne aveva nel modificare una scena sulla tela. Rimase lì come uno stregone, controllando gli spiriti che

egli stesso aveva evocato.

«Come?», balbettò Walter LudIow, ricadendo dalla sua furiosa esaltazione in una tetra apatia. «Il destino

impedisce l'esecuzione del suo stesso decreto?»..55

«Stupida donna!», esclamò il pittore. «Non l'avevo forse avvertita?».

«Sì, è vero», rispose sommessamente Elinor, mentre il terrore lasciava posto alla silenziosa malinconia che

esso aveva turbato. «Ma... io l'amavo!».

Non contiene una profonda morale, questo racconto? Auguriamoci che l'esito di una nostra azione, o di tutte,

possa essere prefigurato e posto davanti a noi: alcuni lo chiameranno destino, e s'affretteranno oltre, altri saranno

sopraffatti dalle loro passioni, ma nessuno ne sia distolto da un ritratto profetico.

DAVID SWAN

Una fantasia

Possiamo essere solo in parte a conoscenza degli stessi eventi che influenzano realmente il corso della nostra

vita e il nostro destino ultimo. Sono innumerevoli gli altri eventi, se così possono essere chiamati, che ci sfiorano ma

passano oltre senza esito, e senza nemmeno rivelare la loro vicinanza con il riflesso di una luce o di un'ombra che ci

attraversi la mente. Se potessimo conoscere tutte le vicissitudini delle nostre sorti, la vita sarebbe troppo fitta di

speranze e timori, di entusiasmi e delusioni, per concederci una sola ora di autentica serenità. Quest'idea potrebbe essere

illustrata da una pagina della storia sconosciuta di David Swan.

Non sappiamo niente di David finché non lo troviamo, all'età di vent'anni, sulla strada principale che dal suo

luogo natale conduce alla città di Boston, dove suo zio, un piccolo commerciante di spezie, doveva metterlo al lavoro

dietro al banco. Basti dire che era nato nel New Hampshire da rispettabili genitori e che aveva ricevuto una comune

educazione scolastica, conclusa con un classico anno finale all'accademia di Gilmanton. Dopo aver camminato dall'alba

fin quasi a mezzodì in una giornata d'estate, la stanchezza e la crescente calura gli fecero prendere la decisione di

sedersi nel primo posto ombreggiato e di attendere lì l'arrivo della diligenza. Come se fosse stata piantata lì apposta per

lui, gli apparve ben presto una piccola macchia di aceri con un delizioso recesso nel mezzo, e una fresca e spumeggiante

sorgente che sembrava zampillare per nessun altro viandante che David Swan. Fosse vergine o no, egli la baciò con le

sue labbra assetate e poi si lasciò cadere sul suo limitare, facendosi cuscino con qualche camicia e un paio di pantaloni

legati insieme con un fazzoletto di cotone a strisce. I raggi del sole non potevano raggiungerlo, la polvere della strada

non si alzava ancora, dopo l'acquazzone del giorno prima, e così quell'erboso giaciglio si confaceva al giovane più di un

letto di piume. La fonte mormorava pigramente accanto a lui, i rami degli alberi stormivano come in sogno nel cielo

azzurro sopra alla sua testa, e un sonno profondo, che forse nascondeva sogni nelle sue profondità, scese su David

Swan. Ma qui dobbiamo parlare di eventi che egli non sognò.

Mentre era profondamente addormentato all'ombra, altre persone erano ben deste e passavano di lì avanti e

indietro, a piedi, a cavallo e su ogni sorta di veicoli, lungo la strada soleggiata che passava accanto alla sua alcova.

Alcuni non guardavano né a destra né a manca, e non s'accorsero della sua presenza; altri lanciarono soltanto

un'occhiata da quella parte, ma senza tener conto del dormiente tra i loro gravi pensieri; alcuni risero nel vedere come

dormiva profondamente, e alcuni altri, col cuore traboccante di disprezzo, riversarono su David Swan tutta la loro

superflua velenosità. Una vedova di mezza età si affacciò per un attimo nell'anfratto, mentre nessuno era nei pressi, e si

disse che quel giovane addormentato era davvero affascinante. Un predicatore di temperanza lo vide, e introdusse

l'ignaro David nel filo del suo sermone serale, come orribile esempio di ubriachezza sul ciglio della strada. Ma il

biasimo, l'approvazione, il dileggio, il disprezzo o l'indifferenza erano tutt'uno, anzi niente, per David Swan.

Dormiva solo da qualche minuto quando una carrozza scura, tirata da una bella coppia di cavalli, sfrecciò

lungo la strada e si arrestò quasi davanti al luogo in cui David riposava. Il chiodo di un mozzo era caduto, facendo

slittare fuori una delle ruote. Era un lieve inconveniente, e aveva provocato solo un attimo di apprensione a un anziano

mercante e a sua moglie, che facevano ritorno a Boston a bordo della carrozza. Mentre il cocchiere e un domestico

riparavano la ruota, la donna e suo marito andarono a ripararsi all'ombra degli aceri, e il scorsero la fonte zampillante e

David Swan addormentato accanto. Attratto da quel fascino che solitamente ispira anche il più umile dormiente, il

mercante si avvicinò quanto più lievemente gli consentiva la gotta, e sua moglie ebbe cura di non far frusciare la sua

gonna di seta per non destare David di soprassalto.

«Come dorme saporitamente!», sussurrò l'anziano gentiluomo. «Da quali profondità attingerà quel tranquillo

respiro? Un sonno come questo, non indotto da sonniferi, varrebbe per me più della metà dei miei guadagni, perché

presuppone buona salute e una mente sgombra di affanni».

«E anche gioventù», soggiunse sua moglie. «Una sana e serena vecchiaia non consente di dormire così. Il

nostro sonno non è più come il suo, non più della nostra veglia».

Più a lungo lo guardavano, più l'anziana coppia era interessata a quel giovane sconosciuto, al quale il ciglio

della strada e l'ombra degli aceri facevano da segreta alcova, avvolgendolo nella fitta penombra di tende damascate.

Accorgendosi che un raggio di sole cadeva sul suo volto, la donna riuscì a spostare il ramo d'un albero in modo che lo

intercettasse. E dopo aver compiuto questo piccolo gesto di cortesia si sentì come una madre per lui.

«Sembra che sia stata la Provvidenza a condurlo qui», sussurrò rivolta al marito, «e che abbia condotto qui

anche noi per trovarlo, dopo la delusione per il figlio di nostro cugino. Mi sembra di vedere una somiglianza col nostro

povero Henry. Vogliamo destarlo?».

«A quale scopo?», domandò il mercante, esitante. «Non sappiamo nulla del carattere di questo giovane»..56

«Guarda quell'espressione aperta!», replicò sua moglie, sempre con voce attutita, ma anche commossa. «Quel

sonno innocente!».

Mentre venivano scambiati questi sussurri, il cuore del dormiente non trasaliva, né il suo respiro s'interrompeva

né i suoi lineamenti tradivano la minima ombra d'interesse. Eppure la fortuna si era chinata su di lui, pronta a ricolmarlo

d'oro. Il vecchio mercante, infatti, aveva perduto il suo unico figlio e non aveva eredi a cui lasciare i suoi averi, tranne

un lontano parente, della cui condotta era insoddisfatto. In questi casi, le persone compiono talvolta azioni più strane di

quelle che avvengono per magia, e possono destare nella ricchezza un giovane che si era addormentato nella povertà.

«Non vogliamo destarlo?», ripeté la signora, in tono ancor più persuasivo.

«La carrozza è pronta, signore», annunciò il domestico dietro a loro.

L'anziana coppia trasalì, arrossì e s'allontanò in fretta, domandandosi ambedue come avevano potuto solo

immaginare qualcosa di così ridicolo. Il mercante risalì in carrozza, dove occupò la sua mente col progetto di un

magnifico ospizio per uomini d'affari caduti in disgrazia. E nel frattempo David Swan continuava a dormire beatamente.

La carrozza non poteva aver percorso più di un miglio o due quando una graziosa fanciulla arrivò lì con passo

spigliato, che rivelava esattamente come il suo piccolo cuore le danzava in petto. E forse fu proprio questo suo

movimento disinvolto che le fece sciogliere la giarrettiera: forse c'è del male a dirlo? Accorgendosi che il reggicalze di

seta, se di seta era, stava per cadere, la fanciulla si voltò al riparo degli aceri e lì vide un giovane addormentato accanto

alla sorgente. Arrossendo come una rosa per essersi introdotta nell'alcova di un uomo, e per di più a quello scopo, la

giovane stava per fuggire in punta di piedi, ma un pericolo incombeva accanto al dormiente. Un'ape mostruosa ronzava

sopra la sua testa, ora volteggiando tra le fronde, ora guizzando attraverso i raggi del sole, ora perdendosi nell'ombra,

finché sembrò in procinto di posarsi sulla palpebra di David Swan. La puntura di un'ape può essere a volte mortale, ma

la fanciulla, intrepida quant'era innocente, assalì l'intrusa col suo fazzoletto e la scacciò energicamente da sotto l'ombra

degli aceri. Che delizioso quadretto! Compiuta questa buona azione, ansimante e ancor più rossa in viso, lanciò

un'occhiata al giovane sconosciuio, per il quale aveva dato battaglia a quel drago dell'aria.

«Com'è bello!», pensò, arrossendo ancor più.

Com'era possibile che un sogno di felicità non sorgesse dentro di lui, così impetuoso che, travolto dalla sua

stessa forza, non prorompesse per consentirgli di percepire la presenza della fanciulla tra le sue visioni? Perché, almeno,

un sorriso di benvenuto non illuminò il suo volto? Era lì giunta quella fanciulla la cui anima, secondo un'antica e bella

immagine, si era separata dalla sua, colei che, nei suoi sogni confusi ma appassionati, lui anelava solo di conoscere. Lei

soltanto egli poteva amare con amore perfetto, e lui soltanto ella poteva ricevere nell'intimità del suo cuore. E ora

l'immagine di quella fanciulla arrossiva lievemente nella fontana al suo fianco, e quando fosse scomparsa, il suo lieto

riverbero non avrebbe più illuminato la sua vita.

«Come dorme profondamente!», mormorò la ragazza.

Poi se ne andò, ma il suo passo sulla strada non era così lieve come quando era lì giunta.

Si dava il caso che il padre della ragazza fosse un facoltoso mercante della campagna circostante e che, in quel

momento, fosse alla ricerca di un giovanotto proprio come David Swan. Se David avesse conosciuto casualmente sua

figlia, sarebbe divenuto l'aiutante del padre, con tutto ciò che consegue nella successione naturale. E anche qui la

fortuna, la migliore delle fortune, gli si era avvicinata così furtivamente che i suoi indumenti l'avevano sfiorato, ma lui

non ne seppe mai nulla.

La ragazza era da poco scomparsa alla vista quando due uomini voltarono sotto l'ombra degli aceri. Avevano

ambedue volti cupi, celati da berretti di stoffa che tenevano di sbieco sulla fronte, e vestivano miseramente, ma con una

certa eleganza. Erano una coppia di malviventi che campavano di ciò che il diavolo offriva loro, e ora, fra l'una e l'altra

delle loro imprese, avevano scommesso il comune bottino della loro prossima ribalderia su un gioco di carte, che

doveva essere deciso proprio lì sotto gli alberi. Ma nel vedere David addormentato accanto alla fonte, uno dei furfanti

sussurrò al suo compare:

«Ehi, l'hai visto quel fagotto sotto la sua testa?».

L'altro gaglioffo annuì e strizzò l'occhio con aria d'intesa.

«Scommetto una pinta di brandy», soggiunse il primo, «che quel tipo ha un portafoglio o un bel gruzzolo di

monete nascosto lì tra le sue camicie. E se non è lì, lo troveremo nella tasca dei suoi pantaloni».

«E se si sveglia?», domandò l'altro.

Il suo compare si slacciò il panciotto, indicò il manico di un pugnale e fece un cenno d'intesa.

«E così sia!», mormorò l'altro malvivente.

Si avvicinarono a David, ancora addormentato, e mentre l'uno gli puntava il pugnale al cuore l'altro si diede a

frugare nel fagotto sotto alla sua testa. I loro ceffi, cupi, grinzosi, sfigurati dalla colpa e dalla paura, erano chini sulla

vittima, ed erano così orribili da poter sembrare quelli di due diavoli, se David si fosse destato d'improvviso. Gli stessi

furfanti, se avessero dato uno sguardo alla fonte, difficilmente si sarebbero riconosciuti nel riflesso dell'acqua. Ma

David Swan non aveva mai avuto un'espressione così serena, nemmeno quando era al seno di sua madre.

«Devo strappar via il fagotto», sussurrò uno dei briganti.

«Se si muove, lo colpisco», mormorò l'altro.

Ma in quel momento un cane, annusando per terra, si addentrò tra gli alberi, e guardò prima l'uno, poi l'altro

dei malviventi, e infine il silenzioso dormiente, poi lappò l'acqua della sorgente.

«Maledizione!», esclamò uno dei manigoldi. «Ora non possiamo fare più niente, il padrone del cane dev'essere

qui vicino»..57

«Beviamo qualcosa e squagliamocela», propose l'altro.

L'uomo ripose il pugnale dentro il panciotto e prese un'altra arma dalla tasca, ma non di quelle che uccidono

con un solo colpo. Era una fiaschetta di liquore con un bicchiere di metallo avvitato in cima. Ciascuno bevve

un'abbondante sorsata, poi se ne andarono insieme, scherzando e ridendo della ribalderia non commessa tanto da far

pensare che andassero a festeggiarla. Poche ore dopo avevano dimenticato tutto l'accaduto, non immaginando

lontanamente che un angelo aveva registrato sulle loro anime il delitto di omicidio, con lettere indelebili nell'eternità. In

quanto a David Swan, continuava a dormire beatamente, inconsapevole sia dell'ombra della morte che si era posata su

di lui, sia della nuova vita che si era accesa quando quell'ombra era scomparsa.

Continuava a dormire, ma non più profondamente come prima. Un'ora di sonno aveva risollevato la sua

robusta costituzione dalla stanchezza di molte ore di fatica. Ora s'agitava, ora muoveva le labbra senza proferire suono,

ora parlava tra sé e sé, rivolgendosi ai fantasmi diurni dei suoi sogni. Ma uno sferragliare di ruote si fece sempre più

forte lungo la strada, finché irruppe tra le disperse nebbie del sonno di David, che vide allora la diligenza e balzò in

piedi nel pieno possesso di tutte le sue idee.

«Ehilà, cocchiere!», gridò. «Mi dai un passaggio?».

«C'è posto sul tetto», gli rispose il conducente.

David salì a bordo e partì allegramente alla volta di Boston, senza nemmeno voltarsi a guardare quella fonte di

oniriche vicissitudini. Non sapeva che una chimera di ricchezza aveva dipinto d'oro le sue acque, né che una d'amore

aveva sospirato lievemente al loro mormorio, e nemmeno che un'altra di morte le aveva quasi arrossate del suo sangue,

e tutto nella breve ora in cui aveva dormito. Nel sonno o nella veglia, tutti noi non udiamo i lievi passi delle strane cose

che quasi accadono. Non vuole forse affermare, una superiore Provvidenza, che mentre eventi invisibili e inattesi

attraversano continuamente il nostro cammino, la nostra vita mortale dovrebbe essere abbastanza regolare per rendere

possibile, almeno in parte, la premonizione?

IMMAGINI DA UN CAMPANILE

Sì, sono salito in alto, e la mia ricompensa è poca. Sono qui con le ginocchia molli, come di terra, un

vertiginoso baratro di sotto, ma il cielo è lontano, ancora così lontano da me. Oh, se potessi librarmi lassù fino allo

zenith, fin dove uomo non ha mai respirato né aquila ha volato, dove l'azzurro etereo si scioglie alla vista e sembra

soltanto un'ombra più scura del nulla! Eppure rabbrividisco a questo gelido, solitario pensiero. Quante nubi si

addensano all'occidente dorato, con funesti intenti contro la luce e il calore di questo pomeriggio d'estate! Sono come

pesanti navi dell'aria, nere come la morte e cariche di tempesta, e di quando in quando il tuono, come una cannonata di

questa minacciosa flotta, brontola in lontananza nelle profondità del cielo. I cumuli più vicini di queste vaporose

pecorelle, tra le quali vorrei gettarmi e rotolare tutto il giorno, sembrano spargersi qua e là, per dare riposo agli stanchi

pellegrini del cielo. Forse - chi può dirlo? - sono graziosi spiriti che qui si trastullano e allietano la mia vista mortale con

la breve apparizione dei loro riccioli di luce dorata e con i loro volti ridenti, belli e impercettibili come personaggi di un

roseo sogno. Oppure, dove questa massa galleggiante ostruisce imperfettamente il colore del firmamento, un lieve piede

e un arto, posandosi troppo pesantemente su quel fragile sostegno, possono sprofondare e d'improvviso si ritraggono,

mentre un'ardente fantasia li segue invano. Laggiù si vede un etereo arcipelago, dove i raggi del sole amano indugiare

nei loro viaggi attraverso lo spazio. Ognuna di quelle piccole nubi è stata immersa e impregnata in una luce radiosa che

la più lieve pressione può sciogliere in un'argentea profusione, come acqua strizzata dai capelli di una sirena. Sono

vivide come le visioni di un giovane, e al pari di queste si realizzerebbero nel freddo, nell'oscurità e nelle lacrime. Non

le guarderò più.

Su tre lati di questo cerchio visibile, al cui centro è il campanile, distinguo campi coltivati, villaggi, bianche

case di campagna, tortuosi percorsi di ruscelli, placidi laghetti, e qua e là un'altura che vorrebbe essere chiamata collina.

Sul quarto lato si vede il mare, che si estende verso invisibili confini, azzurro e calmo, tranne dove una passeggera

ombra di collera increspa la sua superficie e poi scompare. In qua, una vasta insenatura penetra profondamente nella

terra, e ai limiti del porto, formato dalla sua estremità, sorge una città sopra la quale io sto come un guardiano, che tutto

osserva inosservato. Se questa moltitudine di camini potesse parlare, come quelli di Madrid, e rivelare con fumosi

sussurri i segreti di tutti coloro che, fin dalle fondamenta, si sono raccolti intorno a questi focolari! Se il Diavolo Zoppo

di Lesage fosse appollaiato qui accanto a me, e tendesse la sua bacchetta su questa di stesa di tetti, scoprendo tutte le

camere per farmi far conoscenza dei loro abitanti! Il modo più desiderabile di vivere potrebbe essere quello di un Paul

Pry spirituale, che aleggia invisibile intorno a uomini e donne, testimoniando le loro azioni, penetrando nei loro cuori,

appropriandosi della luce della loro felicità e dell'ombra dei loro dolori, senza conservare alcun proprio sentimento. Ma

niente di tutto ciò è possibile, e per conoscere l'interno di questi muri di mattoni e i misteri del cuore umano dovrei solo

indovinarli.

Laggiù si vede una bella strada che si estende verso nord e sud. Signorili dimore si ergono sui due lati del suo

tappeto verdeggiante, e una lunga rampa di gradini scende da ogni porta fino al selciato. Alberi ornamentali, come

l'ippocastano latifoglio, l'olmo così alto e curvo, l'aggraziato e insolito salice, e altri di cui non conosco il nome,

crescono fiorenti tra mattoni e pietre. I raggi obliqui del sole sono intercettati da questi verdi abitanti della città e dalle

sue case, così che un lato della strada offre un'ombreggiata e piacevole passeggiata. Lungo tutta la sua estensione si.58

vede ora un solo passante, che avanza dall'estremità più in alto, e questi, se non sono la distanza e il cannocchiale con

cui lo guardo a rendergli troppa giustizia, è un bel giovane d'una ventina d'anni. Cammina lentamente, battendo un paio

di guanti piegati sul palmo della mano sinistra, e tiene gli occhi abbassati, alzandoli di quando in quando per dare

un'occhiata davanti a sé. Ha certamente un'aria pensosa: sarà assillato dai dubbi o dai debiti? è innamorato, se la

domanda è lecita? si sforza di apparire malinconico e signorile? Oppure è semplicemente oppresso dalla calura? Ma per

il momento mi congedo da lui. La porta di una delle case, un aristocratico edificio con tende color porpora e oro alle

finestre, si apre e ne scendono i gradini due signore roteando i loro ombrellini, vestite con abiti leggeri per una

passeggiata estiva. Sono ambedue giovani e graziose, ma a me sembra che quella di sinistra sia la più bella delle due, e

anche se in questo momento è così seria, giurerei che dentro di sé nasconde un tesoro di gentile gaiezza. Si trattengono a

conversare un po' sui gradini, e infine proseguono per la strada. E ora, mentre mi voltano il viso, posso rivolgere altrove

lo sguardo.

Su quel molo e nella strada corrispondente, si svolge un operoso fermento che contrasta con la tranquillità della

scena che ho or ora osservato. Qui ferve evidentemente l'attività, e molte persone stanno sciupando questo pomeriggio

d'estate tra lavori e affanni, perdendo ricchezze e guadagnandone, quando sarebbero più saggi a rifugiarsi in qualche

piacevole villaggio di campagna, o presso un ombroso laghetto nei boschi, o su una spiaggia solitaria e fresca. Vedo

vascelli che scaricano sul molo merci preziose, ora sparse per terra in abbondanza, come sul fondo del mare, quel

mercato dal quale le merci non fanno ritorno, dove non c'è comandante o commissario di bordo che renda conto delle

vendite. Qui, invece, gli impiegati si occupano diligentemente delle loro carte e penne, i marinai maneggiano i bozzelli

dei paranchi sospesi sulla stiva, accompagnando le loro fatiche con lunghe grida raucamente melodiose, finché balle e

casse sono sollevate in aria. A poca distanza, un gruppo di uomini è raccolto davanti alla porta di un magazzino. Sono

severi e anziani signori, e scommetterei, se di questi tempi fosse prudente garantire per qualcuno, che il meno eminente

tra loro potrebbe competere col vecchio Vincenzo, l'incomparabile mercante di Pisa. Potrei riconoscere persino il più

ricco della compagnia: è quell'anziano personaggio vestito in un nero quasi rugginoso, con i capelli incipriati, il cui

superfluo candore è visibile sopra il bavero della sua mantella. Le sue venti navi sono sparse sulle loro molteplici rotte,

sospinte da tutti i venti che soffiano, e il suo nome, mi azzardo a dire, anche se non lo so per certo, è ben noto a tutti i

lontani mercanti d'Europa e delle Indie.

Ma ho rivolto troppo a lungo la mia attenzione da questa parte. Nel guardare di nuovo il lungo viale

ombreggiato, mi accorgo che le due belle ragazze hanno incontrato il giovane, che dopo un timido cenno di

riconoscimento ritorna con loro sui suoi passi. Ha anche dato conferma ai miei gusti, per quanto riguarda le sue

compagne, collocandosi all'interno del marciapiede, più vicino alla Venere cui io, assumendo da questo campanile la

parte di Paride sul monte Ida, ho aggiudicato il pomo d'oro.

Su due strade che convergono ad angolo retto verso la mia torre di guardia, scorgo tre diverse processioni. Una

è un'orgogliosa sfilata di soldati volontari in sgargianti uniformi, che assomigliano, visti dall'alto, ai veterani dipinti che

presidiano le vetrine dei negozi di giocattoli. Eppure eccitano il mio cuore: la loro marcia regolare, i loro pennacchi al

vento, il riverbero del sole sulle loro baionette e sulle canne dei loro moschetti, il rullo dei loro tamburi che sale fino a

me e quello dei pifferi che di quando in quando lo trapassa, tutto ciò ha destato il mio ardore marziale, per quanto possa

essere un uomo pacifico. Dietro a loro, marcia un battaglione di scolaretti, disposti in disordinati e irregolari plotoni,

che imbracciano bastoni e sollevano aspri e dissonanti suoni da uno strumento di latta, scimmiottando comicamente le

complesse manovre del drappello davanti a loro. Tuttavia, essendo scarsamente percepibili queste lievi differenze dal

campanile di una chiesa, si è quasi tentati di domandarsi: «Quali sono i ragazzi?», o piuttosto: «Quali sono gli

uomini?». Ma ora, distogliendoci da loro, rivolgiamo l'attenzione alla terza processione che, pur esteriormente più triste,

può suscitare analoghe riflessioni in una mente pensosa. È un funerale, con un carro funebre trainato da un nero e ossuto

destriero coperto da una polverosa gualdrappa. Due o tre carrozze percorrono rumorosamente l'acciottolato, guidate da

sonnacchiosi cocchieri e seguite da qualche decina di distratti dolenti, nei loro abiti di tutti i giorni: non era questo il

modo in cui i nostri padri accompagnavano un amico alla tomba. Non si odono nemmeno i dolenti rintocchi delle

campane che annunciano il lutto della città. Forse che la Regina delle Tenebre incuteva maggior rispetto ai loro tempi

che ai nostri, in cui l'esperienza e la filosofia hanno potuto produrre un simile mutamento? Non è così. Vediamo qui una

prova che essa conserva tutta la sua maestà, quando i militari, uomini e ragazzi, voltano l'angolo e si trovano proprio

davanti al funerale. Immediatamente il tamburo tace, e ogni altro rumore, tranne il battito che dà la cadenza al passo,

poi i soldati lasciano strada al polveroso carro funebre e al suo umile corteo, mentre i ragazzini sciolgono le fila e si

raggruppano sui marciapiedi, con timorosa e istintiva curiosità. Il corteo funebre entra nel cimitero della chiesa, ai piedi

del campanile, e si ferma davanti a una fossa aperta tra le pietre tombali. Il lampo illumina i dolenti mentre calano la

bara e il tuono rimbomba cupamente mentre gettano terra sul coperchio. In verità, il temporale si avvicina, e sono in

ansia per il giovanotto e le ragazze, che sono ora scomparsi dal lungo viale alberato.

Come sono diverse le situazioni delle persone al riparo dei tetti sotto di me, e come sono disparati i casi che

capitano loro in questo momento! Il neonato e l'anziano, il moribondo, la persona in buona salute e quella da poco

defunta sono tutti nelle camere di queste numerose abitazioni. L'ottimista e il soddisfatto, il miserabile e l'infelice

abitano insieme nella sfera della mia vista. In alcune delle case su cui si aggira freddamente il mio sguardo, la colpa sta

penetrando in cuori che sono ancora abitati da una precaria e calpestata virtù, una colpa che sta per essere commessa e

potrebbe essere ancora scongiurata, ma quando è compiuta il colpevole si domanda se può essere revocata. Sono diffusi

pensieri quelli che si dibattono nella mia mente, e se riuscissi a ordinarli distintamente, potrebbero esprimersi in modo

eloquente. Guarda! cadono le prime gocce di pioggia..59

In breve tempo, le nuvole si sono ammassate nel cielo e incombono come in procinto di precipitare sulla terra

in una sola massa compatta. Di quando in quando, la folgore lampeggia nel profondo del loro cuore, serpeggia e

scompare, poi la segue il tuono, viaggiando più lentamente dietro alla fiamma sua gemella. Si è alzato un forte vento e

ulula nelle strade buie, sollevando dense nuvole di polvere come per ribellarsi alla tempesta che s'avvicina. I soldati

sbandati si danno alla fuga, il corteo funebre è già scomparso, al pari del defunto, e tutti si affrettano verso casa, tutti

coloro che l'hanno, mentre alcuni si trattengono agli angoli, oppure riprendono faticosamente il cammino quando

possono. In uno stretto vicolo, che comunica con il viale alberato, scorgo il ricco e vecchio mercante che cammina col

passo più veloce possibile, perché la pioggia non riduca in poltiglia la cipra sui suoi capelli. Infelice! Dal trattenuto

impeto e dalla faticosa cautela con cui cammina, appare evidente che la podagra gli ha lasciato sull'alluce il suo

lancinante marchio. Ma ecco che laggiù, con passo ben più lesto, arrivano altre tre mie conoscenze, le due belle ragazze

e il giovanotto, inopportunamente interrotti nella loro passeggiata. I loro passi sono sostenuti dalla polvere che s'è alzata

e il vento accresce la loro velocità, così che volano tutti e tre come uccelli di mare spinti verso terra dal vento di

burrasca. Le due dame non gareggerebbero forse con Atalanta se solo sapessero che qualcuno sta comodamente

osservandole. Purtroppo, mentre si affrettano sulla loro strada, ridendo in faccia alla natura rabbiosa, non sanno che

vanno incontro a un'inattesa disavventura. All'angolo in cui il vicolo confluisce nella strada principale, si trovano infatti

di fronte al vecchio mercante, il cui cammino di tartaruga l'ha condotto fino a quel punto. Costui è contrariato dal

piacevole incontro, e l'aria cupa del temporale si addensa subito sul suo volto, poi segue qualche attimo di imbarazzo da

ambedue le parti. Infine, il vecchio, poco garbatamente, scosta da parte il giovane, prende per un braccio ambedue le

ragazze e prosegue il suo arrancante cammino, come un mago che ha fatto prigioniere due belle fate. Tutto ciò è

facilmente comprensibile. Come rimane sconsolato il povero corteggiatore! Incurante della pioggia che minaccia di

recare grave danno ai suoi abiti ben confezionati, rimane lì finché non coglie un ultimo sguardo allegro di occhi

ammiccanti, e allora se ne va con quel po' di consolazione che ne ha avuto.

Il vecchio e le sue figlie sono ora al sicuro in casa, e il temporale scatena allora la sua furia. Immagino i volti

delle casalinghe che in tutte le abitazioni s'affrettano a chiudere le imposte, per impedire l'accesso all'acquazzone

impetuoso, per poi ritrarsi, davanti alle sue rabbiose folate. I goccioloni cadono con veemenza sui tetti d'ardesia e se ne

alzano fumanti, si ode uno scroscio tumultuoso, come di un fiume che attraversa l'aria, e rivoli melmosi ribollono

maestosamente lungo i marciapiedi, turbinando con la loro torbida schiuma nei canaletti di scolo, e infine scompaiono

dentro le grate di ferro. Così è scomparsa anche Aretusa. Non mi piace la mia posizione quassù, nel mezzo di un

tumulto che sono impotente a dirigere o placare, tra il lampo azzurrino che mi fa aggrottare la fronte e il tuono che mi

mormora all'orecchio le sue prime parole minacciose. Scenderò da qui, ma prima lasciatemi dare un altro sguardo al

mare, dove la schiuma si frange in lunghe strisce bianche su una vasta distesa scura, oppure ribolle in lontananza, come

una cima innevata, nei vortici della burrasca; lasciatemi guardare ancora la verde pianura, le collinette di campagna

sulle quali avanza a grandi passi il gigante del temporale col suo manto nebbioso, e la città con le sue strade buie e

deserte, che la fanno sembrare una città di morti. Poi, alzando ancora per un attimo lo sguardo al cielo, ora cupo come le

prospettive di uno scrittore, mi preparo a riprendere il mio posto sulla terra qui sotto. Ma guarda! una piccola chiazza

d'azzurro si è allargata nel cielo a occidente e i raggi del sole trovano un varco per penetrare gioiosamente la tempesta, e

su quella nuvola più scura laggiù, simile alla fulgida speranza della gloria di un altro mondo, sorto dagli affanni e dalle

lacrime di questo, compare luminosamente l'arcobaleno!

LA VALLETTA TRA LE TRE COLLINE

In quegli strani, vecchi tempi, in cui fantastici sogni e folli fantasie si avveravano tra gli avvenimenti reali della

vita, due persone si incontrarono in un luogo e un'ora convenuti. Una era una giovane donna, aggraziata nelle forme e

nell'aspetto, benché pallida e tormentata, afflitta da una precoce malinconia in quello che doveva essere il fiore dei suoi

anni. L'altra era una vecchia miseramente vestita e di sgradevole aspetto, così avvizzita e decrepita che perfino l'inizio

del suo decadimento doveva essere anteriore al comune arco dell'esistenza umana. Nel luogo in cui si incontrarono,

nessun mortale avrebbe potuto vederle: tre piccole colline si ergevano una accanto all'altra, e nel centro, fra esse, era

incassata una piccola valle quasi perfettamente circolare, larga una trentina di metri e così profonda che un maestoso

albero di cedro poteva essere appena visibile dal di sopra. I pini nani abbondavano sulle colline e in parte bordavano i

limiti esterni della cavità, in mezzo alla quale non c'era altro che l'erba ingiallita d'ottobre e qualche tronco d'albero

caduto qua e là, che da molto tempo marciva senza che niente di verde ne prendesse il posto dalle radici. Una di queste

masse di legno putrescente, che era un tempo una maestosa quercia, giaceva accanto a una pozza d'acqua verde e

stagnante sul fondo della valletta. Luoghi come questo, raccontano oscure leggende, erano un tempo ritrovo di una

maligna potenza e dei suoi docili sudditi, che a mezzanotte o al fosco calare della sera, si riunivano qui intorno alla

pozza stagnante, turbandone le putride acque con sacrileghi riti battesimali. La gelida bellezza di un tramonto autunnale

indorava ora le cime delle tre colline, da dove una sfumatura più tenue scendeva lungo i fianchi della valletta.

«Ecco che avviene il nostro piacevole incontro», disse la vecchia megera, «come tu desideravi. Dimmi in fretta

che cosa vuoi da me, perché abbiamo soltanto una breve ora per trattenerci qui»..60

Mentre la vecchia avvizzita parlava, un sorriso brillò sul suo volto, come un cero su una pietra sepolcrale. La

giovane donna rabbrividì e lanciò uno sguardo verso il bordo della valletta, come pensando di ritornare senza

conseguire il suo scopo, ma ciò non era prestabilito.

«Sono straniera in questa terra, come sai», disse infine. «Da dove vengo non ha importanza, ma dietro a me ho

lasciato coloro con cui il mio destino era intimamente legato, e dai quali sono ora per sempre separata. Questo è un peso

sul mio petto da cui non posso liberarmi, e sono venuta qui per avere loro notizie».

«E chi, accanto a questa pozza verde, può darti queste informazioni dall'altro capo della terra?», esclamò la

vecchia, scrutando il suo volto. «Non è dalle mie labbra che puoi udire queste notizie, ma se sarai coraggiosa, la luce del

giorno non sarà scomparsa sulla cima di quelle colline quando il tuo desiderio sarà esaudito».

«Farò ciò che ordini, anche a costo della vita», rispose la giovane donna disperata.

La vecchia si sedette sul tronco dell'albero caduto, calò il cappuccio che copriva i suoi capelli grigi e fece

cenno all'altra di avvicinarsi.

«Inginocchiati», le disse, «e posa la fronte sulle mie ginocchia».

La donna esitò un attimo, ma l'ansia che da tempo covava ora divampava dentro di lei. Mentre si

inginocchiava, bagnò il bordo della sua veste nella pozza d'acqua, poi posò la fronte sulle ginocchia della vecchia e

questa le avvolse una mantella intorno al volto, immergendola nel buio. Poi la giovane donna udì le parole biascicate di

una preghiera, nel mezzo della quale trasalì e fece per alzarsi.

«Lasciami fuggire», gridò. «Lasciami fuggire e lascia che mi nasconda così che non possano vedermi». Ma

quando ritornò il ricordo, rimase in silenzio, immobile come la morte.

Sembrava che altre voci, familiari nella sua infanzia e non dimenticate attraverso i molti vagabondaggi e le

vicissitudini del suo cuore e delle sue fortune, si mescolassero con le parole della preghiera. Erano dapprima voci

fievoli e indistinte, non tanto per la lontananza, ma simili piuttosto alle opache pagine di un libro che ci sforziamo di

leggere a una luce imperfetta che diventa a poco a poco più nitida. In questo modo, mentre proseguiva la preghiera,

quelle voci diventavano più distinte all'orecchio, finché, al termine dell'invocazione, la conversazione di un uomo ormai

vecchio e di una donna cadente quanto lui diventò chiaramente udibile alla donna inginocchiata. Ma quegli sconosciuti

non sembravano essere nella valletta tra le tre colline, le loro voci erano racchiuse ed echeggianti tra le pareti di una

camera, le cui finestre erano sferzate dal vento. Il regolare ticchettio di un orologio, lo scoppiettio di un camino, lo

sfrigolio dei tizzoni che cadevano tra le ceneri rendevano vivida la scena, come dipinta allo sguardo. Accanto a un

malinconico focolare erano seduti due vecchi, l'uomo taciturno e affranto, la donna gemente e in lacrime, e le loro

parole erano tutte di dolore. Parlavano di una figlia, una vagabonda di cui non sapevano più nulla, che portava con sé il

disonore e lasciava gravare sui loro capi canuti la vergogna e il dolore che li avrebbero portati alla tomba. Alludevano

anche a un altro più recente dolore, ma nel mezzo del discorso le loro voci sembrarono mescolarsi con quella del vento

che soffiava lamentosamente tra le foglie d'autunno, e quando la giovane donna alzò lo sguardo si trovò inginocchiata

nella valletta tra le tre colline.

«Una vita dolorosa e solitaria, quella che ha trascorso questa anziana coppia», commentò la vecchia megera,

sorridendole.

«Anche tu li hai uditi, allora!», esclamò la giovane donna, vinta da un senso di intollerabile umiliazione, più

forte del tormento e della paura.

«Sì, e abbiamo ancora altro da udire», rispose la vecchia. «Perciò affrettati a coprirti la faccia!».

E di nuovo la vecchia avvizzita intonò le monotone parole di una preghiera che non era rivolta al cielo, e ben

presto, tra le pause dei suoi ansiti, iniziarono a farsi udire strani mormorii che a poco a poco diventavano più forti, fino

a sommergere e soffocare gli incantesimi da cui erano evocati. Acute grida trapassarono l'oscurità dei suoni, e furono

seguite dal canto di dolci voci femminili, che a sua volta lasciò posto a sguaiati scrosci di risate, improvvisamente

interrotti da gemiti e singhiozzi, che formavano tutti insieme una paurosa accozzaglia di terrore, angoscia e sfrenata

allegria. Sferragliavano catene, voci crudeli e imperiose pronunciavano minacce, e ai loro ordini risuonava il sibilo della

sferza. Tutti questi suoni prendevano corpo e sostanza alle orecchie di chi ascoltava finché ella poté distinguere ogni

delicato e sognante accento di una canzone d'amore, che senza motivo si spense in un inno funebre. Rabbrividì per un

improvviso accesso di collera che divampò senza motivo, come una fiammata spontanea, e si sentì mancare per la

paurosa allegria che sentì diffondersi miserevolmente intorno a lei. Nel mezzo di questa delirante scena, in cui sfrenate

passioni si scontravano le une con le altre, come in un'orgia di ubriachi, si udì la solenne voce di un uomo, che un tempo

poteva esser stata virile e melodiosa. L'uomo andava avanti e indietro continuamente, facendo risuonare i suoi passi sul

pavimento, e in ogni componente di quella frenetica compagnia, i cui febbrili pensieri erano divenuti un mondo

esclusivo, cercava un ascoltatore del racconto dei torti da lui subiti, e ne interpretava le risate o le lacrime come una

reazione di scherno o di compassione. Parlava della perfidia femminile, di una moglie che aveva infranto i suoi sacri

voti, di una casa e un focolare abbandonati. E mentre l'uomo andava avanti e indietro, le grida, le risate, le strida, i

singhiozzi si alzavano all'unisono, fino a tramutarsi nel cupo, intermittente e disuguale ululato del vento, che si faceva

strada tra i pini su quelle tre solitarie colline. La donna alzò lo sguardo e vide la vecchia avvizzita che le sorrideva.

«Avresti mai immaginato che ci fosse tanta allegria in un manicomio?», le domandò la vecchia.

«È vero, è vero», disse tra sé la giovane donna. «C'è allegria tra le sue mura, ma infelicità, tanta infelicità, al di

fuori».

«Vuoi ascoltare ancora?», domandò la vecchia.

«C'è un'altra voce che vorrei ascoltare ancora», rispose fievolmente la donna..61

«Allora posa subito la testa sulle mie ginocchia, così che tu possa andartene da qui prima che sia trascorsa

l'ora».

I lembi dorati della luce del sole indugiavano sulle colline, ma fitte ombre oscuravano la valletta e la pozza

d'acqua, come se la cupa notte stesse alzandosi di là per distendersi su tutto il mondo. La megera iniziò a intrecciare di

nuovo i suoi incantesimi, che rimasero a lungo inascoltati, finché il rintocco di una campana si introdusse tra una parola

e l'altra, come un clangore che avesse viaggiato a lungo attraverso la valle e le alture, e stesse per spegnersi nell'aria. La

giovane donna si agitò sulle ginocchia della vecchia nell'udire quel suono funesto. Poi si fece più forte e più triste,

approfondendosi nel suono di una campana a morto che rintoccava dolorosamente da qualche torre ammantata d'edera e

portava annuncio di morte e di lutto nella piccola casa, nelle sue stanze e al solitario viandante, così che tutti potessero

piangere per la triste sorte destinata a ciascuno di essi. Si udì poi un passo cadenzato e lento, come di dolenti che

portavano una bara trascinando le loro vesti per terra, così che il carro funebre potesse misurare la lunghezza del loro

mesto corteo. Davanti a loro veniva il sacerdote che leggeva la funzione funebre su un libro le cui pagine frusciavano al

vento. E anche se nessuno oltre a lui parlava ad alta voce, si udivano imprecazioni e anatemi, sussurrati ma distinti, di

uomini e donne che mormoravano contro la figlia che aveva tormentato il vecchio cuore dei suoi genitori, contro la

moglie che aveva tradito la fiducia e l'amore del marito, contro la madre che aveva peccato contro i più naturali affetti,

lasciando morire suo figlio. Poi il prolungato brusio del corteo funebre si dissolse come un filo di fumo, e il vento, che

poco prima sembrava scuotere il drappo funebre, gemette tristemente ai margini della valletta tra le tre colline. Ma

quando la vecchia scrollò la donna inginocchiata, questa non alzò il capo.

«È stata una piacevole ora di divertimento», esclamò allora la vecchia avvizzita, ridacchiando tra sé.

LA GIORNATA DEL GABELLIERE

Un bozzetto di vita quotidiana

Per chi ha l'istinto di osservare le correnti della vita, anziché immergersi nei suoi flutti tumultuosi, non mi

sembra che sia un rifugio indesiderabile il casello del dazio lungo qualche strada di grande traffico. In gioventù, è forse

bene che l'osservatore scorrazzi per la terra, lasciando in lungo e in largo le orme dei suoi passi, che si mescoli con lo

svolgersi di innumerevoli vicissitudini, e infine, nel silenzio della solitudine, alimenti la sua indole pensosa con tutto ciò

che ha visto e sentito. Esistono tuttavia nature troppo indolenti, o troppo sensibili, per sopportare la polvere, il sole o la

pioggia, il tumulto degli elementi morali e fisici cui si espongono tutti i viandanti del mondo. Per una tale persona,

sarebbe un piacevole miracolo se la vita potesse dipanarsi nella sua variegata lunghezza davanti alla soglia del suo

eremo, e se il globo terrestre compisse le sue rivoluzioni e mutasse i suoi molteplici aspetti davanti ai suoi occhi, senza

però coinvolgerlo nel suo corso. Se qualche mortale ha il privilegio di un simile destino, questi è il gabelliere. È questo,

almeno, che ho spesso pensato quando mi attardo su una panchina dinanzi alla porta di un piccolo edificio quadrato che

sta nel mezzo di un lungo ponte tra due spiagge. Sotto alle tavole del ponte, va e viene la marea di un braccio di mare, e

al di sopra, come linfa vitale in un'arteria, pulsa continuamente il traffico del nord e dell'est. Seduto su questa panchina,

mi diletto a immaginare, accompagnandomi con numerosi schizzi tracciati in aria con la matita, la giornata del

gabelliere.

Al mattino, un fioco, grigio e nebbioso mattino d'estate, il lontano cigolio di pesanti ruote inizia a mescolarsi

col sonno del mio vecchio amico, scricchiolando sempre più stridente in mezzo ai suoi sogni, sostituendoli a poco a

poco con la realtà. Non ancora conscio del trapasso dal sonno alla veglia, il gabelliere si trova parzialmente vestito ad

aprire i cancelli del dazio per far passare un fragrante carico di fieno. Le tavole del ponte gemono sotto alle ruote che

girano lentamente, un robusto contadino cammina piano accanto ai buoi, e in cima ai covoni di fieno, alla fioca luce

della lanterna quasi spenta sul casello del dazio, compare il volto assonnato di un suo compagno, che si è goduto un

sonnellino lungo una decina di miglia. Viene pagato il dazio, cigolano di nuovo le ruote del carro, e l'enorme cumulo di

fieno scompare nella nebbia del mattino. La natura non è ancora desta, e gli oggetti più familiari appaiono come in una

visione. Ma ecco che, proveniente dalla costa con uno sferragliare di ruote e un confuso rimbombo di zoccoli, arriva

l'instancabile postiglione, che per tutta la notte silenziosa ha corso senza sosta a perdifiato. Il ponte risuona di un

ininterrotto scampanellio mentre la diligenza continua a correre senza fermarsi, consentendo al gabelliere solo un breve

sguardo agli assonnati passeggeri, che ora stiracchiano i muscoli intorpiditi e annusano una fiaschetta di cordiale

nell'aria salmastra. Il mattino respira su di loro, mentre arrossisce, ed essi dimenticano come si è trascinata

faticosamente la notte. E guardate ora la fervida aurora, che nel suo carro di luce scintilla obliquamente sulle onde, non

dimenticando di lanciare un omaggio dei suoi raggi dorati sul piccolo eremo del gabelliere. Il vecchio guarda verso est,

ed essendo un filosofo formula un'analogia tra la diligenza e il carro del sole.

Mentre il mondo si sveglia, possiamo dare una breve occhiata alla scena del nostro bozzetto. Si trova sopra al

centro della vasta marea, un luogo non di terra ma nel mezzo delle acque, che scorrono mormorando sotto alle travi

massicce. Sopra alla porta del casello è appeso un cartello consunto dalle intemperie, dove sono scritte le tariffe dei

pedaggi con lettere quasi cancellate che nemmeno la dorata luce del sole rende più leggibili. Sotto alla finestra c'è una

panca di legno, sulla quale si è riposata una lunga processione di stanchi viandanti. Scrutando attraverso la porta,

scorgiamo le pareti imbiancate e decorate con varie stampe litografiche, cartelli pubblicitari di prodotti d'importazione e

l'enorme manifesto di un serraglio itinerante. E lì siede il nostro buon vecchio gabelliere, magnificato dai primi raggi di.62

sole. Come può rivelare il suo aspetto, è un uomo di indole quieta e pensosa, scaltra ma semplice, che della saggezza

sparsa nel suo cammino dal mondo che passa ha fatto considerevole scorta.

Ora il sole sorride sul paesaggio, e la terra sorride a sua volta al cielo. I viaggiatori sono più frequenti, e

l'orecchio esperto del gabelliere sa distinguere il peso di ciascun veicolo, il numero delle sue ruote e dei cavalli che

calpestano le tavole rimbombanti sotto i loro passi ferrati. Ecco che su un solido calesse familiare, partito di buon'ora

per approfittare della strada ancora fresca, arrivano un gentiluomo e sua moglie, con la loro paffuta figlioletta seduta

graziosamente in mezzo a loro. Sul fondo del calesse sono ammucchiate variegate cappelliere e sacche da viaggio, sotto

l'assale dondola un baule di pelle impolverato dal viaggio. Subito dopo compare un grosso carro a quattro ruote,

popolato da sei o sette ragazze, tirato da un solo cavallo e condotto da un solo carrettiere. Sfortunato lui, che per tutto

questo giorno d'estate è condannato a essere bersaglio della maliziosa ilarità di queste vivaci signorine! Ritto in piedi su

un sediolo arriva un tipo smilzo e acido in volto, che nel pagare il pedaggio porge al gabelliere un cartoncino stampato

da appendere alla parete. Quel tipo con la faccia d'aceto si rivela un fabbricante di sottaceti. Ora cavalca lentamente, da

una tavola all'altra, un cavaliere vestito in nero, meditabondo in volto come chi, ovunque lo porti il suo destriero,

viaggerebbe sempre avvolto in un alone di profondi pensieri. È un predicatore di campagna, che va a fare il suo

mestiere in qualche prolungata riunione. Il successivo veicolo diretto verso la città è il carro di un macellaio, coperto

con un tendone ad arco di cotone bianco come la neve. Dietro a lui arriva un ortolano che conduce un carretto carico di

patate novelle, spighe verdi di grano, carote, rape e cocomeri, ed è seguito da due vecchie comari, avvizzite e rugose

come streghe, a bordo di una carrozzella antidiluviana tirata da un cavallo di altre generazioni, che vanno a vendere

cassette di mirtilli. Ecco qui un uomo che spinge una carriola di aragoste, e poi un carro del latte, coperto da un telo

verde, che avanza speditamente, trasportando il contributo di un'intera mandria di mucche in grossi bidoni di stagno. Ma

lasciamo che tutti paghino il loro pedaggio e passino oltre, perché ora sta arrivando uno spettacolo che fa sorridere

benevolmente il vecchio gabelliere, come se questi viaggiatori portassero con sé la luce del sole e ne dispensassero la

benefica influenza lungo la strada.

È un biroccio di nuovissima foggia, con i fianchi appena verniciati che riflettono tutto il circostante paesaggio

in movimento e mostrano anche un ritratto del nostro amico col volto allargato, così che il suo pensoso sorriso si

trasforma in un'espressione grottesca di ilarità. All'interno è seduto un giovane, fresco come questo mattino d'estate, e

accanto a lui una giovane donna vestita in bianco, con guanti bianchi che le coprono le mani sottili, e un bianco velo che

le scende sul volto, anche se mi sembra che il rossore delle sue guance bruci attraverso il candido velo. Un'altra vergine

vestita in bianco siede davanti. Chi sono queste persone, sulle quali e su tutto ciò che loro appartiene sembra non essersi

mai posata la polvere di questa terra? Sono due innamorati, che il sacerdote ha benedetto in questo benedetto mattino e

ha mandato, insieme con una delle damigelle della sposa, in viaggio di nozze. Abbiate anche la mia benedizione, felici

giovani! Che il cielo non sia mai imbronciato sopra di voi, che le nuvole non vi bagnino mai con la loro gelida e triste

pioggia! Che il caldo sole non accenda mai la febbre nei vostri cuori! Che il vostro pellegrinaggio nella vita possa

essere felice come il viaggio di questo primo giorno, e che la sua fine sia allietata da ancor più viva attesa di quella che

santifica la vostra prima notte di nozze!

I giovani passano oltre, e il riflesso della loro felicità non è ancora svanito sul volto di colui che osserva

quando un altro spettacolo getta un'ombra di mestizia sul suo spirito. In una piccola carrozza è seduta una fragile figura

tutta infagottata, che rabbrividisce anche al più lieve alito dell'estate. Si appoggia a un uomo che la cinge con un

braccio, come per proteggere il suo tesoro da qualche nemico. Trascorreranno poche settimane, e quando tenterà di

abbracciare la sua amata, stringerà solo desolazione al suo petto.

Ora il mattino ha raccolto tutte le sue perle di rugiada e se n'è andato, il sole rotola sfolgorante nel cielo e non

trova nemmeno una nuvola per rinfrescarsi la faccia. I cavalli si trascinano pigramente sul ponte e sollevano in brevi

ansiti i fianchi lucidi di sudore quando sono tirate le redini davanti al casello del gabelliere. Sono lucidi anche i volti dei

viaggiatori, i loro indumenti sono coperti di polvere, sembrano canuti i loro capelli e baffi, le loro gole sono riarse dalla

polvere che hanno lasciato dietro di sé. Non un alito di vento soffia nella strada, e la natura non osa quasi respirare, per

timore di aspirare qualche soffocante nuvola di polvere. «Che caldo e che polvere!», esclamano i poveri pellegrini,

mentre si asciugano la fronte annerita, benedicendo quella parvenza di brezza che il fiume porta con sé. «Un caldo

tremendo! Una polvere soffocante!», replica il comprensivo gabelliere. Riprendono il cammino per superare

quell'infuocata fornace, mentre il gabelliere rientra nel suo fresco eremo, che spruzza con un paiolo di acqua salmastra

raccolta nella corrente di sotto. Pensa tra sé che qui il caldo non è feroce come altrove e che il lieve alito dell'aria non

l'ha dimenticato in questi giorni afosi. Sì, vecchio amico, e un cuore sereno allevierà sempre un giorno di canicola. Ode

un passo stanco e scorge un viaggiatore con fagotto e bastone che va a sedere sull'ospitale panchina, togliendosi il

cappello dalla fronte madida di sudore. Il gabelliere gli offre un bicchiere di acqua fresca, e, scoprendo che il suo ospite

è un uomo di buon senso, lo intrattiene in proficua conversazione, enunciando le massime di una filosofia che ha

scoperto nella sua anima, ma senza sapere da dove proviene. E quando il viandante si accinge a riprendere il cammino,

gli suggerisce qualche infallibile rimedio per i piedi piagati.

Ecco che arriva mezzogiorno, tra tutte le ore la più simile a mezzanotte, perché hanno ambedue il loro

tranquillo riposo. Ben presto, tuttavia, il mondo riprende a ruotare sul suo asse, e allora questo sembra il momento più

affaccendato della giornata, quando solo un accidente può impedire lo svolgersi delle cose sotto la luna. Il ponte

levatoio viene alzato per consentire il passaggio di una goletta col suo carico di legname delle foreste orientali, che poi

si arresta immobile proprio di traverso sotto il ponte. Nel frattempo, da una parte e dall'altra del ponte scalpita una folla

di impazienti viaggiatori. Ecco due marinai su un calesse col tettuccio abbassato, tutti e due col sigaro in bocca, e.63

lanciano ogni sorta di imprecazioni da angiporto. E poi, su un signorile biroccio, un gentiluomo e la sua signora

elegantemente vestiti, lui appena uscito dalla bottega di un sarto, lei dalla saletta di una modista: gli aristocratici di un

pomeriggio d'estate. E chi sono i più presuntuosi tra noi, se non gli effimeri aristocratici di un'afosa giornata d'estate?

Ecco un lattoniere, la cui scintillante mercanzia abbaglia tutti coloro che la guardano, come un meteorite ambulante, o

come un pianeta in opposizione, e dall'altra parte un venditore di birra d'abete, un vivace alcolico racchiuso in parecchie

decine di bottiglie di pietra. Arriva una comitiva di dame a cavallo, in verdi abiti da amazzoni, e di gentiluomini al loro

seguito, e poi un gregge di pecore destinate al mercato, che attraversano il ponte col dissonante scalpiccio dei loro

piccoli zoccoli. Ecco un francese con un organetto di Barberia sulla spalla, e un gioielliere ambulante svizzero. Da

questa parte, annunciato da squilli di chiarina e di corno, arriva un convoglio di carri che trasportano tutti gli animali

selvaggi di un serraglio, e dall'altra una compagnia di soldati che marciano da un villaggio all'altro per una campagna di

festeggiamenti, accompagnati da una banda d'ottoni. Se guardiamo ora la scena, vediamo che appare emblematica di

quella misteriosa confusione, di quell'enigma apparentemente insolubile in cui sembrano spesso coinvolti i singoli

individui, o anche il mondo intero. Quale miracolo riporterà tutto nel suo ordine?

Guarda! la goletta ha spinto il suo massiccio scafo al di là del ponte levatoio, che viene abbassato, così che i

viaggiatori a piedi e a cavallo passano oltre, lasciando il ponte sgombro da un capo all'altro. «E così», riflette il

gabelliere, «anche se il mondo intero sembrava essersi fermato, grazie alle soste l'ho incontrato». Che vecchio saggio!

A occidente, il sole sempre più rosso getta ora un vasto manto di vivida luce sul mare, e agli occhi di lontani

barcaioli splende attraverso le tavole del ponte. I cittadini fanno qui una passeggiata per abbeverarsi alla brezza

rinfrescante. Alcuni calano lunghe lenze e pescano platesse che si dibattono, labri, piccoli merluzzi, e magari

un'anguilla; altri, e tra questi alcune belle ragazze, giungono ancora accaldati in volto, e si chinano sul parapetto per

osservare i mucchi di alghe che galleggiano nella marea crescente. Ora, i cavalli attraversano stancamente il ponte,

pensando con nostalgia alle loro stalle. Riposati, stanco mondo, perché domani il succedersi di fatica e di piacere sarà

gravoso come oggi, ma tutti e due ti porteranno un giorno avanti nel cammino per l'eternità. Il vecchio gabelliere guarda

verso il mare e scorge il faro che s'accende su una lontana isola, e anche le stelle che s'accendono in cielo, come se

fossero solo un po' discoste, e mescolando visioni del cielo e ricordi della terra, tutta la processione di mortali

viaggiatori, tutto il polveroso pellegrinaggio cui ha assistito sembra una fugace sfilata di fantasmi che danno spunto di

meditazione al suo animo pensoso.

LA VISIONE DELLA FONTE

All'età di quindici anni, sono andato ad abitare in un villaggio a più di cento miglia da casa mia. Il mattino

dopo il mio arrivo, un mattino di settembre, ma caldo e limpido come in luglio, sono andato a girovagare in un bosco di

querce con alcuni alberi di noce qua e là, che formavano una fitta ombra sopra di me. Il terreno era sassoso e

accidentato, infestato da cespugli e da macchie di arbusti, e percorso soltanto da tratturi per il bestiame. Il tratturo sul

quale per caso mi avventurai mi condusse a una fonte cristallina cinta d'erba tutt'intorno, fresca e verde come un mattino

di maggio, e ombreggiata dal ramo di una grande quercia. Un solitario raggio di sole aveva trovato la strada per

scendere e sguazzava come un pesce rosso nell'acqua.

Fin dall'infanzia mi è sempre piaciuto fermarmi a guardare queste fonti. L'acqua riempiva una pozza circolare,

piccola ma profonda, e cintata intorno da pietre, alcune ricoperte di viscido muschio, altre nude e di variegati colori, dal

rossastro al bianco e al marrone. Il fondo era cosparso di sabbia, che scintillava sotto il solitario raggio e sembrava

illuminare, di sua propria luce, tutta la fonte. In un punto, gli zampilli facevano turbinare la sabbia, ma senza intorbidare

l'acqua e incresparne la vitrea superficie. Sembrava che qualche creatura vivente stesse per affiorare, forse qualche

Naiade delle fonti, in forma di una bella fanciulla con una lunga veste trasparente di muschio, una cintura di rugiada

iridata e un'espressione fredda, pura e distaccata. Come avrebbe allora tremato l'osservatore, di piacere ma anche di

paura, nel vederla seduta su una pietra, battendo i candidi piedi nell'acqua increspata e sollevandone scintille alla luce

del sole! Ovunque posasse le mani, nell'erba e tra i fiori, questi si inumidivano subito, come di rugiada mattutina. E poi

si sarebbe accinta al lavoro, come una diligente donna di casa, spazzando dalla fonte le foglie ingiallite, i pezzi levigati

di legno, le vecchie ghiande delle querce al di sopra, i chicchi di grano lasciati dal bestiame che s'abbeverava, finché la

sabbia scintillante nell'acqua limpida sarebbe apparsa come un tesoro di diamanti. Ma se l'intruso si fosse troppo

avvicinato, avrebbe trovato soltanto le gocce di un'acquazzone estivo, che brillavano dove lui l'aveva vista.

Chino sul bordo erboso, dove doveva essere quella dea di rugiada, mi tesi avanti, e due occhi incontrarono i

miei dallo specchio d'acqua. Erano il riflesso dei miei. Guardai ancora, ed ecco apparire un altro volto, più profondo

della mia immagine nella fonte, più distinto nei lineamenti, eppure vago come un pensiero. La visione aveva l'aspetto di

una soave fanciulla, con riccioli di pallido oro, una gioiosa espressione che le rideva negli occhi e increspava tutta la

vaga immagine, fino ad assomigliare a ciò che sarebbe stata una fonte se, danzando lietamente alla luce del sole, avesse

assunto una figura di donna. Attraverso la carnagione rosea delle sue guance, potevo intravvedere le foglie brune, i

ramoscelli levigati, le ghiande, la sabbia scintillante. Il solitario raggio di sole si diffondeva tra i capelli dorati, che si

scioglievano nel suo vago chiarore ed esaltavano la bellezza di quel volto..64

La mia descrizione non può dare l'idea di come la fontana fu d'improvviso abitata, e di come fui altrettanto

subitaneamente abbandonato. Respirai, ed ecco quel volto! Trattenni il fiato, ed era scomparso! Era passato oltre, o era

svanito nel nulla? Non sapevo nemmeno se fosse mai apparso.

Miei cari lettori, che ora sognante e deliziosa ho trascorso, là dove quella visione mi ha trovato e lasciato! Per

molto tempo sono rimasto là perfettamente immobile, in attesa che ricomparisse, timoroso che il più lieve movimento,

anche solo un respiro, potesse spaventarla. Così mi sono spesso destato da un piacevole sogno, e sono poi rimasto

immobile, nella speranza di richiamarlo a me.

Profondi pensieri mi assillavano sulle qualità e gli attributi di quell'eterea creatura. Ero stato io a crearla? Era

un parto della mia fantasia, simile a quelle strane figure che compaiono sotto le palpebre dei bambini? E la sua bellezza

mi aveva allietato per quel breve attimo, per poi dileguarsi per sempre? Era una ninfa della fonte, oppure una fata, o una

divinità dei boschi che aveva fatto capolino alle mie spalle, oppure era lo spettro di qualche fanciulla abbandonata che si

era annegata lì per amore? Oppure era in realtà una deliziosa ragazza, con un cuore caldo e labbra da baciare, che era

comparsa furtivamente alle mie spalle, gettando la sua immagine nell'acqua della fonte?

Rimasi a guardare in attesa, ma quella visione non ricomparve. Infine me ne andai, ma sentivo dentro di me un

sortilegio che mi costrinse a ritornare, quello stesso pomeriggio, alla fonte incantata. Lì l'acqua zampillava, la sabbia

scintillava, il raggio di sole brillava, ma non vi comparve la visione, bensì una grossa rana, eremita in quella solitudine,

che subito ritrasse il suo muso maculato e si rese invisibile, tranne le lunghe gambe che comparivano sotto a una pietra.

Mi sembrò un'apparizione diabolica, e avrei potuto ucciderla come una malefica strega che teneva la misteriosa

fanciulla prigioniera nella fontana.

Triste e depresso, stavo facendo ritorno al villaggio. Tra me e il campanile della chiesa sorgeva una piccola

collina, e sulla sua sommità vidi una macchia d'alberi, isolati dal resto del bosco. che ricevevano da occidente la loro

parte di luce e gettavano a oriente la loro ombra solitaria. Il pomeriggio stava ormai declinando, e la luce del sole

sembrava quasi pensosa mentre l'ombra appariva festosa, così che gioia e malinconia si mescolavano nella placida luce,

come se gli spiriti del giorno e della notte si fossero incontrati in amicizia sotto quegli alberi, scoprendosi affini. Stavo

ammirando quell'immagine quando una figura di fanciulla comparve da dietro una macchia di querce. Il mio cuore la

conosceva: era la visione, ma appariva così distante ed eterea, così ultraterrena e intrisa della pensosa grandezza del

luogo in cui stava, che sentii sprofondare il mio spirito dentro di me, ancora più triste di prima. Come avrei mai potuto

raggiungerla?

Mentre la guardavo, un improvviso scroscio di pioggia cadde tra le foglie, e in un attimo l'aria fu piena di

fragranza, mentre ogni goccia di pioggia catturava una parte di luce nel cadere, così che quel dolce acquazzone appariva

come una foschia, ma abbastanza corposa per sostenere il peso della luce. Un arcobaleno, vivido come quello del

Niagara, si dipinse nell'aria, e il suo lembo meridionale scese davanti alla macchia d'alberi, avvolgendo la dolce visione,

come se tutti i colori del cielo fossero l'unico indumento della sua bellezza. Poi, quando l'arcobaleno scomparve, colei

che sembrava farne parte non era più lì. La sua essenza era stata assorbita nel più incantevole fenomeno della natura, e

la sua pura figura si era dissolta nella luce variegata? Eppure non disperavo di vederla ritornare perché, ammantata

nell'arcobaleno, era l'emblema stesso della speranza.

Fu così che la visione mi lasciò, e seguirono molti giorni dolorosi fino al momento della partenza. Accanto alla

fonte e nel bosco, sulla collina e nel villaggio, nell'alba rugiadosa, sotto il sole cocente di mezzogiorno e in quell'ora

magica del tramonto in cui era scomparsa alla mia vista, la cercai, ma invano. Le settimane si succedevano,

trascorrevano i mesi, ma lei non ricompariva. Non confidai a nessuno il mio segreto, ma vagavo avanti e indietro

oppure sedevo solitario, come chi ha avuto una fugace visione del cielo e non può più trovare gioia sulla terra. Mi

ritrassi in un mondo interiore, dove vivevano e respiravano i miei pensieri, e la visione era in mezzo a loro. Senza

volerlo, diventavo insieme autore e protagonista di un romanzo, in cui immaginavo rivalità, avvenimenti, azioni altrui e

mie, conoscevo ogni mutamento di passione, finché gelosia e disperazione erano coronate dalla felicità. Oh, se la

bruciante fantasia della mia giovinezza si accompagnasse alle più distaccate doti della maturità, la mia capacità di

espressione, care lettrici, farebbe vibrare i vostri cuori al mio racconto!

Intorno alla metà di gennaio fui richiamato a casa. Il giorno prima della partenza, andai a visitare i luoghi che

erano stati benedetti dalla visione e scoprii che la fonte aveva il fondo gelato, e nient'altro che neve e un raggio di sole

invernale illuminavano la cima della collina dell'arcobaleno. «Devo sperare», mi dissi, «altrimenti il mio cuore sarà

gelido come la fontana, e tutto il mondo desolato come questa collina innevata». Gran parte della giornata la trascorsi

preparandomi al viaggio, che doveva iniziare alle quattro del mattino dopo. Un'ora circa dopo cena, quando tutto era

pronto, scesi dalla mia camera nel salotto per congedarmi dal vecchio pastore e dalla sua famiglia, di cui ero stato

ospite. Un alito di vento spense la mia lampada mentre varcavo l'ingresso.

Secondo le sue immutabili abitudini, così piacevoli quando divampa allegramente il fuoco nel camino, la

famigliola era seduta nel salotto, illuminato soltanto dalla luce del focolare. Il magro stipendio costringeva il buon

pastore a fare ogni sorta di economia, ed egli accendeva sempre il fuoco con un mucchio di tannino o di corteccia che

continuava a fumare dal mattino alla sera, con un freddo calore senza fiamma. Quella sera, il mucchio di tannino era

stato da poco acceso e ricoperto da tre ceppi umidi di quercia rossa e da alcuni rami secchi di pino che non avevano

ancora preso fuoco. Non c'era luce, oltre a quel po' che emanavano fiocamente due tizzoni quasi spenti, senza illuminare

nemmeno gli alari del camino. Conoscevo però la posizione della poltrona del vecchio pastore, e anche dov'era seduta

sua moglie, che stava sferruzzando e sapevo anche come evitare le loro due figlie, una robusta ragazza di campagna e

un'altra tubercolotica. Brancolando nella penombra, trovai posto accanto al figlio maschio, un dotto studente.65

universitario che era ritornato a casa per insegnare a scuola durante le vacanze invernali, e mi accorsi che quella sera era

inferiore al solito lo spazio tra la sedia dello studente e la mia.

Come sempre accade, le persone erano taciturne nel buio, e nemmeno una parola fu pronunciata per qualche

tempo dopo il mio ingresso, e nulla interrompeva quel silenzio se non il regolare rumore dei ferri da calza della padrona

di casa. Di quando in quando, il fuoco lanciava qualche breve e fosco bagliore, che si rifletteva negli occhiali del

vecchio e aleggiava vagamente sulla nostra cerchia, ma troppo debole per illuminarne i singoli componenti. Non

eravamo come fantasmi? In quel clima irreale non poteva essere una scena in cui alcuni defunti, che si erano conosciuti

e amati, si riunivano per sempre in comunità? Eravamo coscienti della presenza degli altri, non alla vista, all'udito o al

contatto fisico, ma come per una interiore consapevolezza. Non era così anche tra i morti?

Il silenzio fu rotto dalla figlia tubercolotica, che rivolse qualche parola a un'altra persona della cerchia,

chiamandola Rachel. Alla sua voce flebile e incerta rispose una sola parola, ma pronunciata da una voce che mi fece

trasalire e chinare verso il luogo da cui proveniva. Avevo mai udito quella voce dolce e sommessa? In caso contrario,

perché evocava tanti vecchi ricordi, o le loro parvenze, ombre di cose familiari ma sconosciute, e riempiva la mia mente

di confuse immagini dei lineamenti di colei che aveva parlato, anche se erano sepolti nella penombra della stanza? Chi

era stato riconosciuto dal mio cuore, tanto da farlo vibrare? Rimasi in ascolto, per catturare il suo lieve respiro e mi

sforzai, aguzzando lo sguardo, di immaginare una figura là dove nessuna era visibile.

D'improvviso, il legno secco di pino prese fuoco e divampò una fiammata con un riverbero rossastro, e là dove

era buio, comparve lei, la visione della fonte! Spirito della sola luce, era scomparsa con l'arcobaleno, ed era ricomparsa

al chiarore della fiamma, forse per vibrare con essa e scomparire di nuovo. Eppure le sue gote erano rosee e vitali, e i

suoi lineamenti, nel calore della stanza, erano ancora più dolci e teneri di quanto li ricordassi. Mi conosceva! La sua

espressione, che rideva nei suoi occhi e increspava i suoi lineamenti quando ne ammiravo la vaga bellezza nell'acqua

della fonte, era ora ancora più ridente e increspata. Per un attimo i nostri sguardi si incontrarono, ma subito dopo il

mucchio di tannino soffocò il legno acceso e l'oscurità riprese con sé quella figlia della luce, per non restituirmela mai

più!

Care lettrici, non ho altro da dire. Devo forse rivelare il semplice mistero che Rachel era la figlia del magis trato

del villaggio e se n'era andata da casa per il suo collegio il mattino seguente al mio arrivo, per farvi ritorno il giorno

prima della mia partenza? Se l'avevo trasformata in un angelo, è ciò che tutti i giovani innamorati fanno delle loro

amate. In questo consiste l'essenza del mio racconto. Ma così lieve è il cambiamento, dolci fanciulle, per trasformarvi in

angeli!

LA LANTERNA MAGICA DI FANTASIA

Racconto morale

Che cos'è la colpa? Una macchia sull'anima. Ed è una questione di grande interesse appurare se l'anima può

contrarre queste macchie, in tutta la loro profondità ed evidenza, a causa di fatti che possono essere stati progettati e

decisi, ma che, materialmente, non sono mai avvenuti. La mano dell'uomo, il suo corpo in carne e ossa devono

suggellare i malvagi propositi dell'anima per dare a essi piena validità contro il peccatore? Oppure, anche se non sono

riconosciuti come delitti realmente commessi da un tribunale degli uomini, questi malvagi propositi, di cui la

realizzazione non è altro che l'ombra, meriteranno tutto il peso di una condanna davanti al supremo tribunale

dell'eternità? Nella solitudine notturna di una camera o in un deserto, lontano dagli uomini, oppure in una chiesa dove il

corpo è inginocchiato, l'anima può macchiarsi anche di quei delitti che siamo abituati a considerare soltanto materiali.

Se ciò è vero, è una terribile verità.

Proviamo a illustrare la questione con un esempio immaginario. Un rispettabile gentiluomo, tale signor Smith,

da sempre considerato modello di rettitudine morale, stava riscaldando il suo vecchio sangue con qualche bicchiere di

vino generoso. I suoi figli erano fuori casa per i loro affari mondani, i suoi nipotini a scuola, ed egli sedeva solo in una

grande e comoda poltrona, con i piedi sotto un tavolo di mogano riccamente scolpito. Alcuni vecchi hanno paura della

solitudine, e quando non possono avere migliore compagnia si rallegrano persino nell'udire il regolare respiro di un

bambino addormentato. Ma il signor Smith, i cui capelli argentei erano l'evidente emblema di una vita immacolata, se

non per quelle pecche che sono inscindibili dalla natura umana, non aveva bisogno di un bambino che lo proteggesse

con la sua purezza, né di un adulto che si frapponesse tra lui e la sua anima. Nondimeno, l'uomo deve conversare con la

sua età, oppure la donna deve consolarlo con le sue dolci cure, o l'infanzia deve allietarlo giocando intorno alla sua

sedia, altrimenti i suoi pensieri vagheranno nelle nebbiose regioni del passato, e il vecchio diventerà gelido e triste, e il

vino non servirà sempre a rallegrarlo. Questa poteva essere la condizione del signor Smith quando, grazie al contributo

del suo frizzante bicchiere di Madeira invecchiato, vide tre personaggi che entravano nella stanza. Erano la Fantasia,

che aveva assunto l'abbigliamento e l'aspetto di un intrattenitore ambulante, con una lanterna magica appesa sulla

schiena; la Memoria, nelle vesti di un impiegato con la penna dietro all'orecchio, un calamaio portatile appeso a un

occhiello e un enorme volume manoscritto sottobraccio, e dietro a questi due, infine, un terzo personaggio avvolto in un

tetro mantello che ne nascondeva il volto e la figura. Ma il signor Smith intuì che doveva essere la Coscienza.

Che gentili erano, la Fantasia, la Memoria e la Coscienza, a far visita al vecchio gentiluomo, proprio quando

cominciava a pensare che il vino non era così limpido e vivace, né così prelibato di sapore, come quando lui e quel.66

liquore erano meno vecchi! Attraversando tutta la buia lunghezza della stanza, in cui tendaggi color cremisi attutivano

la luce del sole e la immergevano in una fitta penombra, i tre personaggi si avvicinarono al vecchio signore dai capelli

argentei. La Memoria, con un dito tra i fogli del suo librone, si pose alla sua destra; la Coscienza, col volto ancora

nascosto dal suo fosco mantello, prese posto alla sinistra, per essere vicina al suo cuore, mentre la Fantasia posò sul

tavolo la lanterna magica, con la lente d'ingrandimento adatta al suo occhio. Possiamo soltanto abbozzare due o tre delle

molte immagini che, tirando una cordicella, popolarono successivamente la scatola con la parvenza di scene animate.

Una di queste era una scena notturna, dove appariva sullo sfondo un'umile abitazione, e in primo piano,

ombreggiate in parte da un albero, ma illuminate da sprazzi di luce, si vedevano due figure giovanili di un uomo e una

donna. Il giovane stava con le braccia conserte, uno sprezzante sorriso sulle labbra e un'espressione trionfante negli

occhi abbassati sulla giovane donna inginocchiata, quasi prostrata ai suoi piedi, evidentemente oberata dal peso della

vergogna e del tormento, tanto da non poter quasi alzare le mani congiunte in gesto di supplica, e ancor meno lo

sguardo. Ma né il suo tormento, né i bei lineamenti su cui era dipinto, né la tenera grazia della figura che ne era

oppressa sembravano far breccia nel cuore inesorabile del giovane, la personificazione dell'altezzoso disprezzo. Strano a

dirsi, mentre il vecchio signor Smith scrutava l'immagine attraverso la lente d'ingrandimento che faceva risaltare le

figure dalla tela come per magia, iniziò a riconoscere la fattoria, l'albero e tutti e due i personaggi della scena. Il

giovane, in tempi ormai lontani, aveva spesso incontrato il suo sguardo nello specchio, e la fanciulla era l'immagine

stessa del suo primo amore quando viveva nella fattoria, la sua Martha Burroughs! Il signor Smith era scandalizzato:

«Vile, calunniosa immagine!», esclamò. «Quando mai ho disprezzato una così disperata innocenza? E Martha non si era

forse sposata, non ancora ventenne, con David Tomkins, che aveva conquistato il suo amore di fanciulla e ha a lungo

goduto del suo amore di moglie? E dopo la sua morte, Martha non ha forse vissuto un'onorata vedovanza?». Nel

frattempo, la Memoria stava sfogliando le pagine del suo librone, facendole frusciare avanti e indietro con dita

malferme, finché, tra le prime pagine, trovò quella che si riferiva a quell'immagine, e la lesse all'orecchio del vecchio

signore. Registrava soltanto un pensiero colpevole che non s'era mai tradotto in azione, ma, mentre la Memoria leggeva,

la Coscienza svelò il suo volto e sferrò una pugnalata al cuore del signor Smith, e il colpo, pur non essendo mortale, gli

diede un atroce dolore.

La proiezione proseguì, e una dopo l'altra la Fantasia mostrò le sue immagini, che sembravano tutte dipinte da

qualche malizioso artista col solo scopo di tormentare il signor Smith. Non un'ombra di prova poteva essere addotta in

un tribunale terreno per dimostrare che egli era colpevole del minimo dei peccati che gli erano mostrati davanti agli

occhi. In una scena compariva un tavolo apparecchiato, con numerose bottiglie e bicchieri pieni a metà di vino, che

riflettevano i pallidi raggi di una lampada prossima a spegnersi. Era stata baldoria e allegria finché la lancetta

dell'orologio non era arrivata a mezzanotte, quando l'Assassinio aveva fatto il suo ingresso tra i compagni di bagordi.

Uno di questi era caduto a terra e giaceva immobile, con un'orribile ferita alla tempia, mentre sopra di lui, con una

delirante espressione di rabbia mista a orrore, stava l'immagine giovanile del signor Smith. E il giovane assassinato

aveva le sembianze di Edward Spencer! «Che cosa vuole significare, questo mascalzone di pittore?», esclamò il signor

Smith, provocato oltre ogni limite. «Edward Spencer è stato il mio primo e più caro amico per oltre mezzo secolo, e mi

era fedele quanto io lo ero a lui! Né io né altri l'hanno mai assassinato! Non era forse vivo ancora cinque anni fa, e non

mi ha lasciato, in pegno della nostra lunga amicizia, il suo bastone col manico d'oro e un anello di lutto?». Di nuovo la

Memoria sfogliò il suo libro e si soffermò a lungo su una pagina così confusa che doveva averla sicuramente scritta in

preda ai fumi dell'alcol. Il significato, tuttavia, era che mentre il signor Smith e Edward Spencer riscaldavano col vino il

loro giovane cuore, una lite era divampata tra loro, e il signor Smith, in preda a furia omicida, aveva scagliato una

bottiglia contro la testa dell'amico. In verità, aveva mancato il bersaglio e aveva quasi mandato in frantumi uno

specchio, poi, il mattino dopo, quando i due amici avevano confusamente rievocato l'episodio, si erano stretti la mano

con una cordiale risata. E di nuovo, mentre la Memoria leggeva, la Coscienza svelò il suo volto e colpì con una

pugnalata al cuore il signor Smith, mettendo poi a tacere le sue rimostranze con un gelido sguardo. Anche questa volta

il dolore fu lancinante.

Alcune immagini erano state dipinte con mano così incerta e con colori così sbiaditi e pallidi che i soggetti

potevano essere indovinati a fatica. Una nebbia opaca era stata stesa sulla superficie della tela, sulla quale sembravano

svanire le figure che l'occhio si sforzava di fissare, ma in ogni scena, per quanto oscuramente rappresentata, il signor

Smith era sempre perseguitato dalle proprie fattezze in diverse età, come in uno specchio polveroso. Dopo aver

esaminato per alcuni minuti una di queste immagini offuscate e quasi irriconoscibili, cominciò a vedere che il pittore

aveva inteso rappresentarlo, ormai nel declino della vita, mentre spogliava degli abiti tre bambini emaciati. «Questa è

davvero sorprendente!», esclamò il signor Smith, col tono ironico di chi sente la coscienza a posto. «Chiedo scusa al

pittore, ma devo dire che è folle, oltre che un furfante matricolato! Un uomo della mia condizione che deruba questi

bambini dei loro abiti... è ridicolo!». Ma, mentre egli parlava, la Memoria stava sfogliando il suo fatale librone e trovò

infine una pagina che, con la sua voce triste e pacata, gli lesse all'orecchio. Il suo contenuto non era privo di attinenza

con quella nebulosa scena, e riferiva che il signor Smith era stato seriamente tentato, in base a molti diabolici cavilli

legali, a intentare processo contro tre orfanelli, coeredi di una considerevole proprietà, ma per fortuna, prima che fosse

presa una decisione, le sue pretese erano state respinte in quanto prive di fondamento legale. Quando la Memoria cessò

di leggere, la Coscienza scostò di nuovo la sua mantella e avrebbe colpito ancora col velenoso pugnale la sua vittima, se

questa non si fosse difesa congiungendo le mani davanti al cuore, ma subendo nondimeno un'altra dolorosa ferita.

Perché seguire la Fantasia in tutta questa serie di orribili immagini? Dipinte da un artista dotato di stupefacente

abilità e di una terribile conoscenza dei segreti dell'animo, queste scene rappresentavano i fantasmi di tutti i peccati che.67

non erano stati commessi nell'arco della vita del signor Smith. E queste nebulose creazioni della fantasia, così simili al

nulla, potevano costituire una valida prova contro di lui, il giorno del giudizio? Comunque fosse, abbiamo motivo di

ritenere che una sola lacrima di autentico pentimento avrebbe cancellato tutte quelle dolorose immagini, lasciando la

tela candida come neve. E invece il signor Smith, in preda a rimorsi di coscienza troppo acuti da sopportare, gridò le sue

indignate proteste finché scoprì a un tratto che i suoi tre ospiti erano scomparsi. Allora rimase lì seduto da solo, quel

vecchio dai capelli argentei da tutti riverito, nella fitta penombra della stanza con i tendaggi cremisi, senza più una

lanterna magica sul tavolo, ma solo una caraffa di eccellente Madeira. Eppure, il suo cuore sembrava sanguinare ancora

per i colpi del velenoso pugnale.

Nondimeno, l'infelice gentiluomo avrebbe potuto dibattere la questione con la Coscienza, e addurre molti

motivi per cui essa non doveva rimordergli così crudelmente. Se dovessimo assumere le sue difese, si potrebbe farlo

pressappoco nel seguente modo. Il proposito di un delitto, finché non è posto in essere, assomiglia molto a una

successione di eventi nel progetto di un racconto, che per produrre un senso di realtà nella mente del lettore dev'essere

concepito dall'autore con tanta verosimiglianza da sembrare, pur alla luce della fantasia, più aderente alla realtà, passata,

presente o futura, della semplice narrativa. Il potenziale colpevole, da parte sua, tesse la trama del suo delitto, ma

raramente o mai ha l'assoluta certezza che sarà realmente commesso. I suoi pensieri sono improntati da una diffusa

atmosfera di sogno, e come in un sogno egli sferra il colpo mortale al cuore della sua vittima, e allora vede le sue mani

indelebilmente macchiate di sangue. In tal modo, uno scrittore o un drammaturgo, che creano un personaggio

romanzesco e i delitti da lui commessi, e il personaggio della realtà, che progetta delitti da commettere, possono quasi

incontrarsi a metà strada tra la realtà e la fantasia. Solo quando il delitto è commesso, il senso di colpa stringe nella sua

morsa il cuore del colpevole e lo rivendica a sé. Solo allora, e non prima, il peccato è realmente sentito e riconosciuto, e

se non è accompagnato dal pentimento, diventa mille volte più virulento a causa della sua coscienza di sé. Si consideri,

inoltre, che l'uomo spesso sopravvaluta la sua capacità di fare il male. A distanza di tempo, quando le circostanze

contingenti non si impongono alla sua attenzione, e le sue nefaste conseguenze sono solo intravviste, l'uomo può

sopportare di contemplarlo. L'uomo può compiere i passi che conducono al delitto, spinto dallo stesso tipo di

meccanismo mentale che elabora un problema matematico, ma esserne dissuaso dal rimorso all'ultimo momento. Non

sapeva qual era l'azione che si riteneva deciso a compiere, perché non esiste in realtà, nella natura umana, qualcosa

come una ferma e assoluta decisione nel bene o nel male, se non al momento stesso dell'esecuzione. Speriamo quindi di

non incorrere in tutte le terribili conseguenze del peccato, se non quando l'atto compiuto avrà posto il suo suggello al

pensiero.

Eppure, nel fragile contesto di fantasia che abbiamo costruito, sono intrecciate anche alcune terribili verità.

L'uomo non deve disconoscere la sua fratellanza anche col più colpevole degli uomini perché, anche se le sue mani

sono pulite, il suo cuore è stato sicuramente inquinato dai fugaci spettri del male. Deve ricordare che, quando busserà

alle porte del Paradiso, non sarà una parvenza di vita immacolata a consentirgli l'ingresso. Il pentimento deve

inginocchiarsi e la pietà discendere dallo sgabello del trono, altrimenti quelle porte dorate non si apriranno mai!

L'ESPERIMENTO DEL DOTTOR HEIDEGGER

Quel vecchio stravagante del dottor Heidegger invitò un giorno quattro suoi venerandi amici a fargli visita nel

suo studio. Tre erano canuti gentiluomini con la barba, il signor Medbourne, il colonnello Killigrew e il signor

Gascoigne, una era un'avvizzita signora che era chiamata vedova Wycherly. Erano vecchie creature malinconiche che

erano state sfortunate nella vita, e la loro maggiore sfortuna era che già da tempo non fossero state calate nella fossa. Il

signor Medbourne era una volta un facoltoso mercante, quand'era nel vigore degli anni, ma aveva poi perso tutti i suoi

averi in una dissennata speculazione, e ora era poco più di un mendicante. Il colonnello Killigrew aveva sperperato i

suoi anni migliori, la salute e le sostanze nel perseguimento di peccaminosi piaceri, che avevano proliferato una

progenie di malanni, tra cui la gotta, e vari altri tormenti del corpo e dell'anima. Il signor Gascoigne era un fallito uomo

politico che godeva pessima fama, o così almeno era stato finché il tempo non l'aveva cancellato dal ricordo dell'attuale

generazione, facendone un personaggio oscuro, anziché tristemente famoso. In quanto alla vedova Wycherly, le voci

correnti dicevano che era stata una gran bellezza ai suoi tempi, ma da lungo tempo viveva ormai in rigida clausura a

causa di certe storie scandalose che l'avevano compromessa agli occhi della buona società cittadina. Merita di essere

menzionata la circostanza che tutti e tre quegli anziani signori, il signor Medbourne, il colonnello Killigrew e il signor

Gascoigne, erano stati amanti della vedova Wycherly, e che erano quasi arrivati a tagliarsi l'un l'altro la gola per causa

sua. Prima di procedere oltre, mi limiterò ad accennare anche che il dottor Heidegger e i suoi quattro ospiti erano

talvolta considerati un po' bislacchi, come non di rado capita ai vecchi quando sono assillati da presenti preoccupazioni

o da dolorosi ricordi.

«Miei cari e vecchi amici!», esclamò il dottor Heidegger, facendo loro cenno di accomodarsi. «Vorrei avere la

vostra collaborazione in uno di quei piccoli esperimenti di cui mi diletto qui nel mio studio».

Se tutto ciò che si diceva era vero, lo studio del dottor Heidegger doveva essere un luogo davvero inconsueto.

Era una camera buia e antiquata, festonata di ragnatele e ricoperta dalla polvere degli anni. Alle pareti erano appoggiate

alcune librerie di quercia, i cui ripiani inferiori erano occupati da file di imponenti in-folio e da altri volumi in quarto

scritti in caratteri gotici, e quelli più alti da dodicesimi con copertina di pergamena. Sulla libreria di mezzo era posato.68

un busto bronzeo di Ippocrate col quale, secondo alcune fonti, il dottor Heidegger era solito consultarsi in tutti i casi più

difficili della sua professione. Nell'angolo più buio della stanza si trovava un armadio alto e stretto di quercia, e

attraverso la sua porta dischiusa si poteva intravvedere vagamente uno scheletro. Tra due delle librerie era appeso uno

specchio alto e polveroso, dentro un'annerita cornice dorata. Tra le molte e fantasiose storie che si raccontavano di

questo specchio, si favoleggiava anche che dentro la sua cornice dimorassero gli spiriti di tutti i pazienti defunti del

medico, che lo guardavano in faccia ogni volta che egli vi si specchiava. La parete opposta della stanza era decorata col

ritratto ad altezza naturale di una giovane donna abbigliata con sontuosi e sbiaditi abiti di seta, raso e broccato, e con un

volto sbiadito quanto i suoi indumenti. Più di mezzo secolo prima, il dottor Heidegger era stato sul punto di sposarsi con

quella giovane donna, ma costei, affetta da qualche lieve malattia, aveva inghiottito una medicina che il fidanzato le

aveva prescritto, e la sera delle nozze era morta. Ma non è stato ancora menzionato l'oggetto più bizzarro contenuto

nello studio, un ponderoso volume in-folio rilegato in pelle nera con massicce fibbie d'argento. Sul dorso non si

leggevano iscrizioni, e nessuno ne conosceva il titolo, ma si sapeva bene che era un libro di magia, e quando una

domestica l'aveva sollevato per spolverarlo, lo scheletro aveva scricchiolato nel suo armadio, il ritratto della giovane

donna aveva posato un piede a terra, e molti volti spettrali si erano affacciati allo specchio, mentre il busto bronzeo di

Ippocrate aveva esclamato corrucciato: «Non toccarlo!».

Questo era lo studio del dottor Heidegger. Quel pomeriggio d'estate di cui parliamo, un tavolino rotondo, nero

come l'ebano, era disposto nel mezzo della stanza e sosteneva un vaso di vetro molato, di bella foggia ed elaborata

fattura. La luce del sole, penetrando attraverso le finestre tra due pesanti drappi di tende damascate, ricadeva proprio

attraverso questo vaso, così che un lieve riverbero si rifletteva sui volti cinerei dei cinque vecchi seduti tutt'intorno al

tavolo, sul quale erano posati anche cinque calici di vetro.

«Miei cari e vecchi amici», ripeté il dottor Heidegger, «posso quindi far conto sul vostro aiuto per compiere un

esperimento davvero singolare?».

Il dottor Heidegger era un ben strano tipo di vecchio gentiluomo, e la sua eccentricità aveva dato spunto a

migliaia di storie fantasiose, alcune delle quali, sia detto a mia vergogna, potrebbero forse risalire alla mia stessa

persona, e perciò, se qualche passo di questo racconto dovesse scrollare la fiducia del lettore, mi rassegnerò a portare le

stimmate del mentitore.

Quando i quattro ospiti del dottore lo sentirono parlare di un esperimento, non pensarono a niente di più

straordinario che l'uccisione di un topolino in una pompa ad aria, oppure l'esame di una ragnatela al microscopio, o

simili altre bagatelle con cui egli era solito importunare continuamente i suoi frequentatori. Invece, senza attendere

risposta, il dottor Heidegger attraversò zoppicando la stanza e ritornò con quel ponderoso volume in-folio, rilegato in

pelle nera, che secondo le voci correnti era un libro di magia. Dopo aver sganciato le fibbie d'argento, aprì il tomo e tra

le sue pagine in caratteri gotici estrasse una rosa, o quella che era stata un tempo una rosa, perché ora le sue foglie verdi

e i petali cremisi avevano assunto un colore marroncino, e il vecchio fiore sembrava prossimo a sbriciolarsi tra le dita

del medico.

«Questa rosa», soggiunse il dottor Heidegger con un sospiro, «questo stesso fiore avvizzito e quasi disfatto è

fiorito cinquantacinque anni fa. Mi è stato dato da Sylvia Ward, il cui ritratto è là appeso, e io dovevo portarlo sul petto

il giorno delle nostre nozze. Per cinquantacinque anni è stato gelosamente custodito tra le pagine di questo antico

volume. E ora, credereste possibile che questa rosa di mezzo secolo fa fiorisca di nuovo?».

«Sciocchezze!», esclamò la vedova Wycherly, scrollando stizzita il capo. «Potrebbe chiederci parimenti se è

possibile che il volto raggrinzito di una vecchia fiorisca di nuovo».

«State a vedere!», replicò il dottor Heidegger.

Scoprì allora il vaso e gettò la rosa avvizzita nell'acqua che esso conteneva. Dapprima il fiore galleggiò

lievemente sulla superficie senza assorbire apparentemente l'umidità, ma ben presto iniziò a divenire visibile un

singolare mutamento. I suoi petali frantumati e secchi si mossero lievemente e presero una sfumatura più profonda di

cremisi, come se il fiore si fosse destato dal sonno della morte, l'esile gambo e i ramoscelli di foglie si rinverdirono, e

poco dopo ricomparve la rosa di mezzo secolo prima, ancora fresca come quando Sylvia Ward l'aveva donata al suo

innamorato. Non era ancora completamente sbocciata, e alcuni dei suoi delicati petali rossi s'arricciavano timidamente

intorno all'umido bocciolo, dentro il quale scintillavano due o tre gocce di rugiada.

«È sicuramente un trucco ben congegnato», sentenziarono gli amici del medico, ma con un certo distacco,

avendo già assistito a ben altri miracoli nello spettacolo di un illusionista. «Ci dica, ora: come ha fatto?».

«Avete mai sentito parlare della Fontana della Giovinezza?», domandò il dottor Heidegger, «di cui Ponce de

Leon, l'avventuriero spagnolo, andò alla ricerca due o tre secoli fa?».

«Ma Ponce de Leon l'ha mai trovata?», domandò la vedova Wycherly.

«No», rispose il dottor Heidegger, «perché non andò a cercarla nel posto giusto. La famosa Fontana della

Giovinezza, se sono stato correttamente informato, si trova nella regione meridionale della penisola di Florida, non

lontano dal lago Macaco. La sua fonte è nascosta da gigantesche piante di magnolia che, pur essendo vecchie di molti

secoli, si sono mantenute fresche come violette grazie alle virtù di quest'acqua meravigliosa. Un mio amico, conoscendo

la mia curiosità per queste cose, mi ha inviato l'acqua che ora vedete nel vaso».

«Ehm!», tossicchiò il colonnello Killigrew, che non credeva a una parola del racconto del dottore. «E quale

potrebbe essere l'effetto di questo liquido sulla costituzione umana?».

«Giudicherà lei stesso, mio caro colonnello», rispose il dottor Heidegger, «e tutti voi, miei rispettabili amici,

siete invitati ad assaggiare quel tanto di questo liquido che può restituirvi al fiore degli anni. In quanto a me, avendo.69

fatto tanta fatica per invecchiare, non ho alcun desiderio di diventare di nuovo giovane. Quindi, col vostro permesso, mi

limiterò ad osservare l'effetto dell'esperimento».

Mentre parlava, il dottor Heidegger aveva riempito i quattro calici con l'acqua della Fontana della Giovinezza,

che era evidentemente satura di qualche gas effervescente, perché le sue bollicine salivano continuamente dal fondo dei

bicchieri, scoppiettando con argentei zampilli in superficie. Nel sentire il gradevole aroma che il liquido diffondeva, i

quattro vecchi non dubitarono delle sue proprietà toniche e corroboranti, e pur essendo ancora scettici sulle sue capacità

di ringiovanimento, erano ora disposti a berlo immediatamente. Ma il dottor Heidegger li pregò di attendere ancora un

momento.

«Prima di bere, miei rispettabili amici», disse, «sarà bene che, ispirandovi alla vostra esperienza, vi atteniate ad

alcune regole generali di comportamento, nel passare per una seconda volta attraverso le insidie della giovinezza.

Sarebbe davvero disdicevole e vergognoso se, nonostante i vostri peculiari vantaggi, non foste esempi di virtù e di

saggezza per tutti i giovani della nostra epoca!».

I quattro venerabili amici del dottore non gli diedero risposta, se non con qualche fievole e tremula risatina,

tanto ridicola era l'idea che, pur sapendo come il pentimento segua da vicino l'errore, potessero smarrire di nuovo la

retta via.

«Bevete, dunque», soggiunse il medico con un inchino. «Mi rallegro di aver scelto così bene i soggetti del mio

esperimento».

Con mani tremanti essi sollevarono i calici alle labbra. Se quel liquido possedeva davvero le virtù che il dottor

Heidegger gli attribuiva, non avrebbe potuto essere somminis trato a quattro esseri umani che ne avevano più

penosamente bisogno. Sembrava che non avessero mai conosciuto la giovinezza e il piacere ma, come frutti di

un'aberrazione della natura, fossero sempre stati quelle creature grigie, decrepite, avvizzite, infelici, che ora sedevano

chine intorno al tavolo del dottore, prive della vitalità sufficiente, nell'anima e nel corpo, per animarsi anche alla

prospettiva di ritornare giovani. Bevvero l'acqua, poi posarono di nuovo i calici sul tavolo.

Com'era stato promesso, nel loro aspetto avvenne un quasi immediato miglioramento, come quello che

potrebbe produrre un buon bicchiere di vino generoso, accompagnato da uno sprazzo di raggiante buonumore che

illuminò tutti insieme i loro volti con un sano colorito che si soffondeva sulle loro guance, prendendo il posto del

grigiore che li faceva apparire così cadaverici. Si guardarono l'un l'altro, e immaginarono che qualche magico potere

avesse realmente iniziato a cancellare le malinconiche e profonde scritte che il Padre Tempo aveva inciso sui loro volti.

La vedova Wycherly, sentendosi di nuovo donna, si aggiustò il cappellino.

«Ci dia ancora un po' di quell'acqua meravigliosa!», gridarono impazienti. «Siamo più giovani, ma siamo

ancora troppo vecchi! Su, svelto, ce ne dia ancora!».

«Calma, calma!», rispose il dottor Heidegger, che stava lì seduto a osservare l'esperimento con filosofico

distacco. «Avete impiegato tanto tempo per invecchiare che di certo potete accontentarvi di ringiovanire in mezz'ora!

Comunque, l'acqua è a vostra disposizione».

Riempì di nuovo i loro calici di quell'elisir di giovinezza, e nel vaso ne rimase ancora abbastanza per restituire

a metà dei loro più vecchi concittadini l'età dei loro nipoti. Mentre le bollicine zampillavano ancora sull'orlo, i quattro

ospiti del dottore sollevarono avidamente i calici dal tavolo e ne inghiottirono il contenuto in un solo sorso. Quale

sortilegio! Mentre la sorsata scendeva ancora nelle loro gole, sembrò produrre già una trasformazione in tutto il loro

organismo. I loro occhi divennero limpidi e chiari, una sfumatura scura coprì, i loro capelli d'argento, finché intorno al

tavolo furono seduti tre uomini di mezza età e una donna che aveva da poco superato la primavera degli anni.

«Mia cara vedova, com'è affascinante!», esclamò il colonnello Killigrew, che aveva tenuto lo sguardo fisso sul

suo volto, mentre da esso si alzavano le ombre degli anni, come tenebre all'alba.

La bella vedova sapeva per esperienza che i complimenti del colonnello Killigrew non erano semp re temperati

dalla sincerità, e allora si alzò dal tavolo e corse allo specchio, temendo che la brutta faccia di una vecchia avrebbe

incontrato ancora il suo sguardo. Nel frattempo, i tre gentiluomini si comportavano in modo tale da far pensare che

l'acqua della Fontana della Giovinezza avesse poteri inebrianti, se non fosse stato che la loro euforia era dovuta

realmente a un senso di vertigine provocato dall'improvvisa rimozione del peso degli anni. La mente del signor

Gascoigne sembrava rincorrere questioni politiche, anche se non era facile capire se si riferivano al passato, al presente

o al futuro, perché le stesse idee ed espressioni erano rimaste in voga in tutti quei cinquant'anni. Ora sciorinava reboanti

dichiarazioni sul patriottismo, la gloria nazionale, i diritti dei cittadini; ora confidava pericolosi progetti in un subdolo e

confuso brontolio, e con tanta prudenza che perfino la sua coscienza stentava a carpirne il segreto; ora parlava in tono

misurato e deferente, come se qualche regale orecchio stesse ascoltando le sue frasi forbite. Il colonnello Killigrew, nel

frattempo, canticchiava una licenziosa canzone da osteria, accompagnandosi col suono del bicchiere che faceva

tintinnare, nel mentre lanciava occhiate alla prosperosa figura della vedova Wycherly. All'altro capo del tavolo, il signor

Medbourne era impegnato in un calcolo di dollari e centesimi, con cui si mescolava il misterioso progetto di rifornire di

ghiaccio le Indie orientali, imbrigliando una squadra di balene agli iceberg polari.

In quanto alla vedova Wycherly, stava davanti allo specchio inchinandosi e ammiccando alla propria

immagine, salutandola come se fosse stata un'amica che aveva amato più di ogni cosa al mondo. Avvicinava il viso allo

specchio per controllare che qualche non dimenticata ruga o zampa di gallina fosse effettivamente scomparsa,

esaminava i suoi capelli per accertarsi che la cappa di neve si fosse completamente sciolta, così da poter finalmente

buttar via il suo rispettabile cappellino. Infine si voltò bruscamente e, con passo quasi danzante, ritornò al tavolo.

«Mio caro, vecchio dottore», esclamò, «mi favorisca, la prego, un altro bicchiere!»..70

«Certamente, mia cara signora, certamente!», rispose compiacente il dottore. «Guardi, ho già riempito i

bicchieri!».

E in effetti i quattro calici erano già colmi fino all'orlo di quell'acqua meravigliosa, la cui delicata

effervescenza in superficie assomigliava al tremulo bagliore dei diamanti. Era quasi calato il tramonto, e la stanza era

adesso ancora più buia, non fosse stato per il lieve splendore lunare che s'irradiava dal vaso, posandosi sui quattro ospiti

e sulla venerabile figura del dottore. Questi era seduto su una sedia di quercia a braccioli con un alto dorsale,

elaboratamente scolpito, e il suo aspetto grigio e dignitoso poteva essere confacente al Padre Tempo in persona, la cui

autorità non era mai stata contestata, se non da quella spensierata combriccola. Mentre scolavano il terzo bicchiere della

Fontana della Giovinezza, gli invitati rimasero quasi impauriti dall'espressione misteriosa del suo volto.

Ma un attimo dopo la linfa esilarante della giovinezza schizzò dentro le loro vene, riportandoli agli anni felici

della verde età. Il tempo, col suo doloroso carico di affanni, dolori e malanni, era ricordato soltanto come un sogno

fastidioso, dal quale si erano gioiosamente destati. La freschezza dell'anima, così presto perduta, senza la quale gli

eventi successivi della vita erano soltanto una galleria di sbiaditi dipinti, ora illuminava di nuovo col suo fascino tutte le

loro prospettive. Si sentivano creature appena nate in un mondo appena nato.

«Siamo giovani! Siamo giovani!», gridavano esultanti.

La giovinezza, al pari del tramonto della vita, aveva cancellato i tratti ormai radicati nella mezza età, e

altrettanto li assimilava. Erano ora un gruppo di giovani spensierati, quasi ubriacati dall'esuberante allegria dei loro

anni. L'effetto più sconcertante di questa loro euforia era l'impulso di scimmiottare le infermità della tarda età, di cui

erano poco prima oberati. Ridevano a crepapelle del loro abbigliamento antiquato, delle giubbe e dei panciotti larghi e

penzolanti dei giovani d'allora, dei sorpassati cappellini e gonne delle fanciulle di quei tempi. Uno zoppicava per la

stanza come un nonno gottoso, un altro inforcava un paio d'occhiali sul naso, fingendo di decifrare i caratteri gotici del

libro di magia, un terzo si sedeva su uno scranno a braccioli, imitando il contegno venerabile e dignitoso del dottor

Heidegger. Tutti quanti strepitavano allegramente e saltellavano per la stanza. La vedova Wycherly, se una così vivace

damigella poteva essere chiamata vedova, arrivò danzando davanti alla sedia del dottore, con un'espressione divertita e

maliziosa sul volto roseo.

«Buon vecchio dottore», esclamò, «su, venga a danzare con me!». E allora i quattro giovani risero ancora più

forte, al pensiero della ridicola figura che avrebbe fatto quel povero vecchio.

«La prego di scusarmi», rispose il dottore in tono pacato, «ma sono vecchio e ho i reumatismi, i tempi in cui

danzavo sono passati da un pezzo. Ma chiunque di questi giovanotti sarà ben lieto di avere una dama così graziosa».

«Danza con me, Clara», la implorò il colonnello Killigrew.

«No, no, sarò io il suo cavaliere!», esclamò il signor Gascoigne.

«Mi ha promesso la sua mano cinquant'anni fa!», intervenne il signor Medbourne.

Fecero tutti ressa intorno a lei: chi le prendeva ambedue le mani in una stretta appassionata, chi le cingeva la

vita con un braccio, chi affondava la mano tra i lucidi riccioli raccolti sotto al suo cappellino. Arrossendo, ansimando,

dibattendosi, gridando, ridacchiando, soffiando il suo alito caldo su ognuna di quelle facce, la vedova si sforzava di

districarsi, ma sempre rimaneva avvolta nel loro triplice abbraccio. Mai si era visto un più animato spettacolo di

giovanile rivalità che aveva come premio una così ammaliante bellezza. Eppure, per un bizzarro effetto provocato dalla

penombra della stanza e dagli antiquati abiti che essi ancora indossavano, si dice che l'alto specchio riflettesse le

immagini di tre vecchi ruderi grigi e avvizziti che comicamente si disputavano la scarna bruttezza di una vecchia nonna

rinsecchita.

Ma erano giovani, ed erano le loro brucianti passioni a dimostrarlo. Infiammati fino alla follia dalla civetteria

di quella giovane vedova, che non concedeva né del tutto rifiutava i suoi favori, i tre rivali iniziarono a scambiarsi

minacciose occhiate, e poi, senza lasciare la presa dell'ambito premio, si presero l'un l'altro per la gola. Nella

colluttazione che seguì, il tavolo si rovesciò e il vaso andò in mille pezzi e la preziosa Acqua della Giovinezza cadde in

un rivolo scintillante sul pavimento, bagnando le ali di una farfalla che, invecchiata col declino dell'estate, si era lì

posata per morire. L'insetto svolazzò lievemente per la stanza, poi andò a posarsi sulla candida testa del dottor

Heidegger.

«Ma andiamo, signori! e anche lei, signora Wycherly!», esclamò il dottore. «Devo proprio protestare per

questa gazzarra».

Si arrestarono tutti, rabbrividendo, perché sembrò che il grigio Tempo li avesse richiamati dalla loro luminosa

giovinezza fin giù nel gelido e tetro antro degli anni. Guardavano il vecchio dottor Heidegger, che seduto sulla sua sedia

a braccioli scolpita, teneva in mano una rosa vecchia di mezzo secolo che aveva recuperato tra i cocci del vaso

frantumato. A un cenno della sua mano, i quattro contendenti ripresero il loro posto a sedere, ancor più prontamente

perché quei violenti sforzi li avevano affaticati, per quanto fossero giovani.

«La rosa della mia povera Sylvia!», sospirò il dottor Heidegger, portandola alla luce del tramonto tra le nuvole.

«Sembra che stia appassendo di nuovo».

E così era. Ancor mentre la compagnia lo guardava, il fiore continuava ad avvizzirsi, fino a divenire rinsecchito

e fragile come quando il dottore l'aveva gettato nel vaso. Poi questi scrollò le poche gocce che erano rimaste tra i suoi

petali.

«Mi piace anche così, come quand'era fresca di rugiada», osservò portando la rosa appassita alle sue labbra

avvizzite. Mentre così diceva, la farfalla si alzò in volo dalla sua testa canuta e ricadde sul pavimento..71

I suoi ospiti rabbrividirono di nuovo. Uno strano senso di gelo, non sapevano se del corpo o dello spirito,

penetrava a poco a poco dentro di loro. Si osservarono l'un l'altro e sembrò loro che ogni fuggevole momento strappasse

qualcosa del loro fascino, lasciando un solco sempre più profondo dove prima non c'era. Era forse un'illusione? Forse i

mutamenti di tutta una vita si erano addensati in così breve arco di tempo, e ora erano quattro vecchi seduti accanto al

loro vecchio amico, il dottor Heidegger?

«Così presto siamo divenuti ancora vecchi!», esclamarono amaramente.

E in verità era così. Il potere che aveva l'Acqua della Giovinezza era più effimero di quello del vino.

L'effervescenza che aveva provocato era ormai svaporata. Sì, erano di nuovo vecchi. Con un tremito istintivo che

rivelava ancora la sua femminilità, la vedova si coprì il volto con le mani ossute, e si augurò che fosse celato dal

coperchio di una bara, perché non poteva più essere bello.

«Sì, amici, siete di nuovo vecchi», confermò il dottor Heidegger. «Guardate! L'Acqua della Giovinezza è tutta

sparsa per terra, ma non me ne rammarico, perché se la sorgente sgorgasse sulla mia porta di casa non mi chinerei a

bagnarvi le labbra, no, anche se questa ebbrezza perdurasse per anni, anziché per momenti. Questa è la lezione che voi

mi avete insegnato!».

Ma i quattro amici del dottore non avevano imparato la lezione e presero la decisione di recarsi in

pellegrinaggio in Florida per abbeverarsi, mattino, pomeriggio e sera, alla Fontana della Giovinezza.

LA FESTA IN MASCHERA DEL GOVERNATORE HOWE

Leggende del Palazzo della Provincia

I

Un pomeriggio della scorsa estate, mentre passeggiavo per Washington Street, il mio sguardo fu richiamato da

un'insegna che si protendeva sopra a una stretta arcata, quasi di fronte alla vecchia Chiesa meridionale. L'insegna

rappresentava la facciata di un imponente edificio, designato come «Vecchio Palazzo della Provincia, gestito da

Thomas Waite». Fui lieto che mi fosse così ricordata l'intenzione, da lungo tempo coltivata, di visitare e perlustrare la

dimora degli antichi governatori reali del Massachusetts, e una volta imboccata l'arcata, che penetrava in mezzo a una

doppia fila di botteghe di mattoni, solo pochi passi mi portarono dal cuore operoso della moderna Boston in un piccolo

e appartato cortile. Un lato di questo spazio era occupato dalla facciata quadrata del Palazzo della Provincia, alto tre

piani e sormontato da una cupola, in cima alla quale si poteva vedere la figura di un indiano dorato con l'arco teso e la

freccia incoccata, quasi stesse mirando la banderuola sulla guglia della vecchia Chiesa meridionale. La figura

conservava quella posizione da settant'anni e più, fin da quando il buon diacono Drowne, abile incisore del legno,

l'aveva posta di sentinella sopra alla città.

Il Palazzo della Provincia è una costruzione di mattoni che sembra esser stata intonacata di fresco con una

mano di leggero colore. Una rampa di gradini rossi di pietra tagliata, chiusa da una balaustra di ferro battuto, sale dal

cortile a un ampio porticato, sul quale una balconata è cinta da una balaustra di ferro, di disegno e fattura simili a quella

inferiore. Le lettere e le cifre, 16 P.S. 79, sono incise nel ferro battuto della balaustra, e indicano probabilmente la data

dell'edificio e le iniziali del suo fondatore. Un'ampia porta con doppi battenti mi condusse nella sala o atrio d'entrata,

alla cui destra si apriva l'ingresso della locanda.

Era in questa sala, presumo, che gli antichi governatori davano i loro ricevimenti con sfarzo viceregale,

circondati da militari, consiglieri, magistrati e altri funzionari della corona, mentre tutti i sudditi della provincia

accorrevano per rendere loro omaggio. Ma la sala, nel suo attuale stato, non può vantare nemmeno l'ombra di quella

magnificenza. I pannelli che ricoprono le pareti sono incrostati di sporcizia, e acquistano una tonalità ancora più tetra a

causa della cupa ombra che getta sul Palazzo l'isolato di mattoni che lo separa da Washington Street. Un raggio di sole

non penetra mai in questo locale, non più del riverbero delle torce accese durante le feste, che sono state spente

dall'epoca della rivoluzione. L'oggetto più vetusto e ornamentale è un caminetto decorato con piastrelle di maiolica

azzurra, con figure che rappresentano scene delle Scritture e, per quanto ne so, la consorte di qualche governatore può

essersi seduta accanto a questo caminetto, raccontando ai suoi bambini la storia illustrata in ciascuna piastrella azzurra.

Un bar di stile moderno, ben fornito di caraffe, bottiglie, scatole di sigari e ceste di limoni, e provvisto anche di una

spina per birra e di un sifone per selz, si allunga su una parete del locale. Al mio ingresso, un anziano cliente stava

leccandosi le labbra, con tale gusto da farmi pensare che le cantine del palazzo contenessero ancora pregiati liquori,

anche se certo di altre annate di quelli sorseggiati dai vecchi governatori. Dopo aver centellinato un bicchiere di sangria

di Porto, preparata dalle abili mani del signor Thomas Waite, ho pregato questo degno successore e rappresentante di

tanti storici personaggi di condurmi a visitare la loro avita dimora.

Lui prontamente accondiscese, ma per dire la verità dovetti attingere strenuamente alla mia immaginazione per

trovare qualcosa di interessante in una dimora che, priva dei suoi connotati storici, poteva sembrare semplicemente una

di quelle taverne frequentate abitualmente da una clientela di rispettabili cittadini e di vecchi gentiluomini di campagna.

Le camere, probabilmente più spaziose in altri tempi, sono ora separate da pareti divisorie e scomposte in piccole

nicchie, ognuna delle quali concede scarso spazio al piccolo letto, alla sedia e al tavolino di un unico occupante. La

grande scalinata può essere invece definita, senza iperbole, un elemento di sfarzo e magnificenza. Si snoda nel mezzo.72

del palazzo con rampe di ampi gradini, ciascuna delle quali termina su un pianerottolo quadrato, da dove la salita

prosegue verso la cupola. Una balaustra scolpita, da poco dipinta ai piani inferiori, ma sempre più scrostata salendo,

fiancheggia la scala con pilastri bizzarramente contorti e intrecciati. Queste scale erano un tempo calpestate dagli stivali

dei militari e dalle scarpe di molti gottosi governatori, quando salivano sulla cupola, che offriva loro un'ampia vista

della metropoli e della campagna circostante. La cupola è un ottagono con molte finestre e una porta che si apre sul

tetto. Da questa posizione, mi piace immaginare che Gage osservasse la sua disastrosa vittoria a Bunker Hill (se non era

nascosta da una delle tre colline), e Howe seguisse l'avanzata dell'esercito assediante di Washington, anche se gli

edifici, già allora eretti nelle vicinanze, ostruivano la vista di quasi tutto, tranne il campanile della vecchia Chiesa

meridionale, che sembra quasi a portata di braccio. Scendendo dalla cupola, mi sono soffermato nella soffitta per

osservarne la massiccia struttura di quercia bianca, molto più solida di quella delle case moderne, tanto da assomigliare

a un antico scheletro. Le pareti di mattoni, importati dall'Olanda, e le travi di legno del palazzo sono ancora robuste

come un tempo, ma i pavimenti e altre parti interne, decadenti come sono, hanno suggerito il progetto di sventrare

l'edificio e di costruirne uno nuovo dentro la struttura delle antiche mura. Tra gli altri inconvenienti del palazzo, il mio

anfitrione ha ricordato che ogni scossa o movimento scrolla la polvere degli anni dai soffitti delle stanze, facendola

cadere sul pavimento sottostante.

Attraverso la grande finestra della facciata siamo usciti sulla balconata dove, un tempo, il rappresentante del

sovrano era solito mostrarsi alla folla dei suoi sudditi, ricambiando le loro ovazioni e lanci di cappelli con solenni

inchini della sua nobile persona. A quei tempi, la facciata del Palazzo della Provincia guardava sulla strada e tutto lo

spazio occupato ora dalla fila delle botteghe di mattoni, oltre che l'attuale cortile, era disposto in aiuole erbose,

sovrastato da alberi e cinto da una cancellata di ferro battuto. Ora il vecchio e aristocratico palazzo nasconde il suo volto

consunto dal tempo dietro a uno sfacciato edificio moderno, e a una delle sue finestre retrostanti ho osservato alcune

graziose sartine che cucivano, chiacchieravano e ridevano, lanciando di quando in quando una distratta occhiata alla

balconata. Discesi da lì, siamo entrati di nuovo nella sala del bar, dove l'anziano signore summenzionato, che col suo

schioccar di labbra aveva testimoniato così a favore dei liquori del signor Waite, poltriva ancora sulla sua sedia.

Sembrava, se non un inquilino, un frequentatore abituale della locanda, e si poteva immaginare che avesse un suo conto

aperto al bar, una sua sedia davanti alla finestra aperta nei mesi estivi, e un suo angolo preferito accanto al camino in

inverno. Nel vedere la sua aria socievole, mi azzardai a rivolgermi a lui con qualche osservazione, calcolata per far

affiorare le sue reminiscenze storiche, se ne aveva, e scoprii con piacere che, tra ricordi e tradizioni, il vecchio

gentiluomo conosceva realmente alcuni divertenti aneddoti sul Palazzo della Provincia. La parte del suo racconto che

maggiormente mi interessò fu l'abbozzo della seguente leggenda. Assicurò di averla appresa, in un paio di puntate, da

un testimone oculare, ma questa fonte, nonché il trascorrere del tempo, devono aver introdotto molte varianti nel

racconto, così che non essendo possibile stabilire una precisa e assoluta verità storica, non ho scrupolo ad apportare

quelle ulteriori modifiche che sembrano vantaggiose per il lettore e il suo diletto.

Durante uno dei ricevimenti offerti al Palazzo della Provincia nel corso dell'ultima parte dell'assedio di Boston,

avvenne un episodio che non ha mai avuto soddisfacente spiegazione. Gli ufficiali dell'esercito britannico e

l'aristocrazia lealista della provincia, raccolta per la maggior parte dentro la città assediata, erano stati invitati a un ballo

in maschera, essendo politica di sir William Howe nascondere le ansie e i pericoli di quel periodo, nonché la situazione

disperata dell'assedio, ostentando un'atmosfera festosa. Lo spettacolo di quella sera, se si può dar credito ai più anziani

membri della cerchia di corte, era il più allegro e sfarzoso tra quelli registrati negli annali governativi. I locali vivamente

illuminati del palazzo erano affollati da personaggi che sembravano usciti dalle tenebrose tele dei ritratti storici, o fuori

dalle pagine incantate di un romanzo, o quanto meno da uno dei teatri londinesi, senza nemmeno cambiare i costumi.

Cavalieri con la corazza dei tempi della Conquista, barbuti statisti della regina Elisabetta e dame di corte con l'alta

gorgiera si mescolavano con personaggi della commedia, quali un variopinto giullare col berretto tintinnante di

campanellini, un Falstaff ridanciano quasi quanto il suo prototipo, un Don Chisciotte armato di una pertica come lancia

e di un coperchio come scudo.

Ma la maggiore ilarità era suscitata da un gruppo di persone comicamente abbigliate con vecchie divise

militari, che sembravano acquistate da un rigattiere o trafugate in qualche deposito di vecchie uniformi dell'esercito

francese e inglese. Alcune di queste divise erano state probabilmente indossate all'assedio di Louisburg, e le uniformi di

foggia più recente erano state forse lacerate e sforacchiate da spade, baionette e pallottole già ai tempi della vittoria di

Wolfe. Uno di questi bei tomi, un tipo allampanato che brandiva una spada arrugginita di spropositata lunghezza,

affermava di essere nientemeno che il generale George Washington, e altri ufficiali dell'esercito americano, quali Gates,

Lee, Putnam, Schuyler, Ward e Heath, erano rappresentati da analoghi spaventapasseri. Un dialogo in stile eroicomico

tra i soldati ribelli e il comandante in capo britannico fu accolto con scroscianti applausi, ancora più calorosi da parte

dei fedeli lealisti della colonia. Uno degli invitati se ne stava però in disparte, osservando queste buffonerie con

espressione severa e sprezzante, e un amaro sorriso sul volto accigliato.

Era un vecchio che godeva una volta di alto grado e considerazione nella provincia, e che era stato ai suoi

tempi un famoso soldato. Aveva destato un certo stupore il fatto che una persona di ben noti principi liberali come il

colonnello Joliffe, anche se ormai troppo vecchio per prendere parte attivamente alla contesa, fosse rimasto a Boston

durante l'assedio, e soprattutto che avesse acconsentito a mostrarsi nel palazzo di sir William Howe. Ciò nonostante era

giunto, accompagnato da una graziosa nipote al braccio, e lì, in mezzo a tutte quelle risate e buffonerie, stava la sua

vecchia e severa figura, il personaggio più rispettabile tra le maschere, perché rappresentava così bene l'antico spirito

della sua terra natale. Gli altri invitati dicevano che il cupo cipiglio puritano del colonnello Joliffe gettava un'ombra.73

scura tutt'intorno a lui, ma, nonostante la sua severa presenza, la loro allegria continuava a divampare, simile, per

malaugurante paragone, alla tremula fiammella di una lampada che ha ancora poco da ardere. Undici colpi erano

rintoccati mezz'ora prima dall'orologio della vecchia Chiesa meridionale quando iniziò a circolare voce tra i convitati

che stava per andare in scena qualche nuovo spettacolo o recita, che avrebbe dato degna conclusione alla splendida festa

di quella sera.

«Quale altra farsa ha in serbo sua Eccellenza?», domandò il reverendo Mather Byles, i cui scrupoli di

presbiteriano non l'avevano tenuto lontano dal ricevimento. «Creda a me, signore, ho già riso più di quanto si conviene

al mio abito, durante la sua omerica conversazione con quello straccione di generale dei ribelli. Un altro di questi

accessi di risa, e dovrò gettare via la parrucca e la baverina ecclesiastica».

«Nient'affatto, buon dottor Byles», rispose sir William Howe, «se l'allegria fosse un delitto, lei non avrebbe

mai ottenuto la sua laurea in teologia. In quanto a quest'altra farsa, non ne so più di lei, e forse meno. Sinceramente,

dottore, non ha forse sobillato la mente morigerata di qualche suo parrocchiano per far recitare una scenetta nella nostra

mascherata?».

«Forse», intervenne ironicamente la nipote del colonnello Joliffe, il cui spirito era stato pungolato da tante

frecciate contro il New England, «forse assisteremo a una sfilata di figure allegoriche: la Vittoria, con i trofei di

Lexington e di Bunker Hill, l'Abbondanza con la cornucopia, per rappresentare l'attuale ricchezza di questa fortunata

città, e la Gloria, con una corona d'alloro per la fronte di sua Eccellenza».

Sir William sorrise a queste parole, cui avrebbe risposto aggrottando severamente la fronte se fossero state

pronunciate da una bocca adornata di barba. Gli fu risparmiata la necessità di dare una replica a causa di una strana

interruzione. Un suono di musica giunse da fuori il palazzo, come alzandosi da una banda di strumenti musicali di

stanza nella strada, ma non suonava qualche festoso motivo adatto all'occasione, bensì una lenta marcia funebre. I

tamburi sembravano attutiti e le trombe emettevano un lamentoso gemito, che subito zittì l'allegria degli ascoltatori,

riempiendoli tutti di stupore, e alcuni di apprensione. Molti pensarono che il corteo funebre di qualche importante

personaggio si fosse fermato davanti al Palazzo della Provincia, o che un feretro rivestito di velluto e riccamente

decorato stesse per essere traslato dal portale della chiesa. Dopo aver ascoltato per qualche attimo, sir William Howe

chiamò con voce imperiosa il capo dell'orchestra, che aveva fin'allora allietato il ricevimento con musiche gaie e

festose. L'uomo era il primo tamburino di uno dei reggimenti britannici.

«Dighton», domandò il generale, «che cosa significa questa stravaganza? Ordini ai suoi uomini di far tacere

questa musica mortuaria, altrimenti, sul mio onore, avranno sufficienti motivi per suonare questi lugubri accordi. Li

faccia zittire, signore!».

«Mi scusi, vostro onore», rispose il capo tamburino, il cui volto rubizzo aveva perso tutto il suo colore, «ma la

colpa non è mia. Io e la mia banda siamo qui tutti insieme, e dubito che qualcuno di noi saprebbe suonare questa marcia

senza spartito. L'ho udita prima una volta soltanto, ed è stato in occasione dei funerali della sua defunta Maestà, re

Giorgio II».

«Bene, bene!», rispose sir William Howe, riprendendo la sua compostezza. «Sarà il preludio musicale di

qualche altra burla in maschera. Suonino pure».

Si presentò allora un personaggio, ma nessuna delle molte maschere sparse in quei locali sapeva dire

esattamente da dove venisse. Era un uomo vestito con un antiquato abito di saia nera, e aveva l'aspetto di un

maggiordomo o di un primo cameriere nella casa di un nobiluomo o di un ricco proprietario terriero inglese. L'uomo

avanzò fino alla porta esterna del palazzo e, dopo averne spalancato ambedue i battenti si scostò leggermente da una

parte e si voltò a guardare la grande scalinata, come aspettandosi che qualcuno ne discendesse. In quel momento, la

musica in strada diventò un profondo e doloroso appello. Gli sguardi di sir William Howe e dei suoi ospiti erano tutti

rivolti verso la scalinata quando apparvero, sul più alto pianerottolo visibile dal basso, alcuni personaggi che

scendevano verso la porta. Il primo era un uomo col volto severo che portava un cappello a pan di zucchero e uno

zucchetto al di sotto, un mantello nero e alti stivali grinzosi che salivano a metà della gamba. Sotto il braccio teneva una

bandiera arrotolata che sembrava quella inglese, ma era stranamente lacera e strappata; nella mano destra impugnava

una spada e nella sinistra stringeva una Bibbia. Il personaggio seguente era di più mite aspetto, ma non meno dignitoso,

e portava un ampio collarino, sul quale scendeva la barba, una tunica di velluto ricamato, farsetto e calzoni di raso nero

stretti al ginocchio, e nella mano stringeva un manoscritto arrotolato. Dietro a questi due scendeva un giovane di

singolare contegno e portamento, con profondi pensieri e meditazioni scavati sulla fronte, e forse un lampo di

entusiasmo negli occhi. Il suo abbigliamento, come quello dei suoi predecessori, era di foggia antiquata, e sulla sua

gorgiera si vedeva una macchia di sangue. Insieme a costoro comparvero altri tre o quattro uomini, tutti altrettanto

dignitosi e autorevoli, che si comportavano come personaggi avvezzi agli sguardi della moltitudine. Gli osservatori

pensavano che questi personaggi andassero a unirsi al misterioso funerale che si era fermato davanti al Palazzo della

Provincia, ma questa supposizione sembrava contraddetta dal modo trionfante con cui agitavano le mani quando

varcavano la soglia e scomparivano oltre la porta.

«In nome di Dio, che cosa succede?», mormorò sir William Howe rivolto a un gentiluomo accanto a lui. È

forse una processione dei giudici regicidi di re Carlo, il martire?».

«Costoro», rispose il colonnello Joliffe, rompendo il silenzio forse per la prima volta quella sera, «costoro, se

non vado errato, sono i governatori puritani, coloro che governano l'antica, originaria democrazia del Massachusetts.

Erano Endicott, con la bandiera da cui aveva strappato il simbolo dell'asservimento, e Winthrop, sir Henry Vane,

Dudley, Haynes, Bellingham e Leverett»..74

«E perché quel giovane aveva una macchia di sangue sulla gorgiera?», domandò la signorina Joliffe.

«Perché», rispose suo nonno, «in anni successivi, egli posò la testa più saggia d'Inghilterra sul ceppo, in nome

dei principi di libertà».

«Sua Eccellenza non vuole chiamare le guardie?», sussurrò lord Percy, che con altri ufficiali britannici aveva

fatto circolo intorno al generale. «Può esserci un complotto sotto questa pantomima».

«Sciocchezze! Non abbiamo niente da temere», rispose sprezzantemente sir William Howe. «Non può essere

tradimento più grave di una farsa, anche se delle più noiose. Ma anche se fosse mordace e aspra, la nostra miglior

politica sarebbe riderne. Guardate, ecco che arrivano altri di questi gentiluomini».

Un altro gruppo di personaggi stava ora discendendo la scala. Il primo era un venerabile e canuto vegliardo,

che cautamente saggiava il terreno avanti a sé con un bastone, e dietro a lui s'affrettava, tendendo avanti una mano

guantata, come per afferrargli la spalla, un uomo alto, d'aspetto militaresco, con un cimiero piumato, una lucida corazza

e una lunga spada che risuonava contro i gradini. Appariva poi un uomo robusto, abbigliato con ricchi indumenti di

corte, ma senza atteggiamento cortigiano: il suo passo mostrava il movimento oscillante tipico dei marinai, e quando

rischiò di inciampare sui gradini, andò subito in collera e fu udito imprecare. Era seguito da un personaggio di nobile

aspetto con la parrucca arricciata, simile a quelle, rappresentate nei ritratti dei tempi della regina Anna e anche prima, e

con una cotta decorata sul petto con una stella ricamata. Mentre avanzava verso la porta, s'inchinava a destra e manca,

con modi molto aggraziati e accattivanti, ma nel varcare la soglia, a differenza degli altri governatori puritani, sembrò

torcersi le mani inquietamente.

«La prego, faccia lei la parte del coro, buon dottor Byles», disse sir William Howe. «Mi dica, chi sono questi

personaggi?».

«Se non dispiace a vostra Eccellenza, sono vissuti un po' di tempo prima di me», rispose il dottore. «Ma

sicuramente il nostro amico colonnello li ha conosciuti da vicino».

«Non ho mai visto i loro volti in vita», rispose gravemente il colonnello, «anche se ho parlato faccia a faccia

con molti governatori di questa regione, e a un altro ancora impartirò la benedizione di un vecchio, prima di morire. Ma

parliamo di questi personaggi: presumo che quel venerabile vegliardo sia Bradstreet, l'ultimo dei puritani, che era

governatore a novant'anni circa. Lo seguiva sir Edmund Andros, un vero tiranno, come può dirvi qualsiasi scolaretto del

New England, e perciò il popolo l'ha fatto precipitare in prigione dal suo alto seggio. Veniva poi sir William Phips,

pastore, bottaio, capitano di mare e infine governatore: che possano molti suoi compatrioti elevarsi così in alto da così

umili origini! E infine avete visto il grazioso conte di Bellamont, che ci ha governato sotto re Guglielmo».

«Ma qual è il significato di tutto ciò?», domandò lord Percy.

«Se io fossi un ribelle», intervenne la signorina Joliffe, quasi ad alta voce, «potrei immaginare che gli spettri di

questi antichi governatori siano stati convocati a formare il corteo funebre dell'autorità regale nel New England».

Parecchie altre figure comparvero poi in cima alle scale. Il primo mostrava in volto un'espressione pensosa,

inquieta, quasi furbesca, e nonostante i suoi modi altezzosi, che esprimevano evidentemente uno spirito ambizioso e una

lunga permanenza in alte cariche, non sembrava incapace di umiliarsi davanti a chi gli era superiore. Pochi passi dietro

a lui veniva un ufficiale in una purpurea uniforme arabescata, di foggia così antiquata che poteva esser stata indossata

dal duca di Marlborough. Il suo naso aveva un colorito paonazzo che, insieme con il luccichio degli occhi, poteva far

pensare che fosse amante del vino e della buona compagnia, ma nonostante queste sue caratteristiche sembrava lì a

disagio, e spesso si guardava intorno, come temendo qualche segreto trabocchetto. Veniva poi un corpulento

gentiluomo con indosso un abito di ruvido panno bordato di raso. Mostrava in volto buon senso, perspicacia e spirito, e

teneva sotto il braccio un volume in folio, ma il suo aspetto era quello di un uomo afflitto oltre la sopportazione, e

angosciato fin quasi alla morte. Si affrettò a scendere la scala, seguito da un dignitoso personaggio vestito con un abito

di velluto purpureo riccamente ricamato. Il suo portamento sarebbe stato maestoso, non fosse stato per un doloroso

attacco di gotta che lo costringeva a saltellare da un gradino all'altro, con contorcimenti del volto e del corpo. Quando il

dottor Byles vide questa figura sulla scala, rabbrividì come in preda alla febbre, ma continuò a guardarla fermamente,

finché il gottoso gentiluomo non raggiunse la soglia e, dopo un gesto di angoscia e disperazione, scomparve nel buio di

fuori, dove lo chiamava l'inno funebre.

«Il governatore Belcher, il mio vecchio protettore! e proprio com'era fatto e vestito!», ansimò il dottor Byles.

«Questo è un oltraggioso dileggio!».

«Una tediosa scempiaggine, piuttosto», ribatté sir William Howe con aria indifferente. «Ma chi erano i tre che

lo precedevano?».

«Uno era il governatore Dudley, un astuto uomo politico, ma la sua astuzia l'ha condotto una volta in

prigione», rispose il colonnello Joliffe. «Gli altri erano il governatore Shute, già colonnello nell'esercito di

Marlborough, temuto dalla gente anche fuori dalla provincia, e il dotto governatore Burnet, tormentato dalla legislatura

fino a contrarre una febbre mortale».

«Direi che erano miserevoli personaggi, questi regali governatori del Massachusetts», commentò la signorina

Joliffe. «Guardate come si affievolisce la luce!».

E infatti il grande lampadario che illuminava la scala mandava ora una luce fioca e crepuscolare, e le figure che

scendevano in fretta per scomparire nel porticato sembravano ombre più che persone in carne e ossa. Sir William Howe

e i suoi invitati stavano sulle porte dei locali circostanti e osservavano questa singolare sfilata con vari sentimenti di

collera, indignazione o inconfessata paura, ma sempre con ansiosa curiosità. Le figure, che sembravano ora affrettarsi a

raggiungere la misteriosa processione, erano riconoscibili per il loro peculiare abbigliamento o per qualche tratto.75

vistoso del portamento, più che per qualche visibile rassomiglianza con i lineamenti dei loro prototipi, perché i loro

volti erano sempre tenuti in ombra. Ma il dottor Byles e altri spettatori che avevano avuto familiarità con i successivi

governatori della provincia bisbigliavano i nomi di Shirley, di Pownall, di sir Francis Bernard e dell'indimenticato

Hutchinson, riconoscendo così che gli interpreti, chiunque fossero, di questa spettrale sfilata di governatori, erano

riusciti a rappresentare un pur vago ritratto dei personaggi reali. Mentre scomparivano oltre la porta, queste ombre

continuavano a gesticolare nel buio della notte, manifestando dolorosamente il loro tormento. Dietro al rappresentante

di Hutchinson veniva un personaggio marziale che si copriva il volto con la feluca che si era tolto dalla testa incipriata,

ma le spalline e altre insegne del rango erano quelle di un generale, e qualcosa del suo portamento ricordava agli astanti

una persona che era stata poco prima padrone del palazzo e capo di tutta la provincia.

«È la figura di Gage, autentica come in uno specchio!», esclamò lord Percy, impallidendo.

«No di certo!», esclamò la signorina Joliffe, con una risatina nervosa. «Non poteva essere Gage, altrimenti sir

William avrebbe abbracciato il suo vecchio compagno d'armi! Forse non lascerà uscire impunemente il prossimo della

fila».

«Oh, di questo stia certa, signorina!», rispose sir William Howe, fissando uno sguardo molto eloquente sul

volto impassibile di suo nonno. «Troppo a lungo ho atteso di rendere il dovuto omaggio di padrone di casa a questi

invitati che se ne vanno. Il prossimo che prenderà congedo riceverà il debito saluto».

Un improvviso e lugubre suono penetrò nella sala attraverso la porta aperta. Sembrava che la processione,

dopo aver aumentato progressivamente i suoi ranghi, fosse ora in procinto di muoversi, e che quel perentorio squillo di

trombe lamentose e quel rullo di tamburi attutiti fosse un invito ad affrettarsi rivolto a qualcuno che s'attardava. Molti

sguardi, come mossi da un irresistibile impulso, si rivolsero allora verso sir William Howe, come se fosse lui la persona

che quella lugubre musica chiamava al funerale del defunto potere.

«Guardate! Ecco che arriva l'ultimo!», esclamò la signorina Joliffe, indicando la scala con mano tremante.

Una figura era comparsa infatti alla vista, come se stesse scendendo le scale, ma il luogo da cui emergeva era

così buio che alcuni spettatori ebbero la sensazione di aver visto questa forma umana che prendeva improvvisamente

corpo tra le tenebre. La figura scese le scale con passo solenne e marziale, e quando raggiunse l'ultima rampa si vide che

era un uomo alto, con stivali e un mantello militare avvolto intorno alla faccia, fino a raggiungere la tesa floscia di un

cappello merlettato. I suoi lineamenti erano perciò completamente nascosti, ma alcuni ufficiali britannici pensarono di

aver già visto quel mantello militare e di riconoscere perfino lo sfilacciato ricamo del collare e la guaina dorata della

spada che spuntava tra le pieghe del mantello e scintillava in un vivido raggio di luce. Oltre a questi piccoli particolari,

altre caratteristiche del passo e del portamento costringevano gli sconcertati invitati a spostare lo sguardo dalla figura

ammantata a quella di sir William Howe, come per convincersi che il loro ospite non fosse improvvisamente scomparso

in mezzo a loro.

Videro poi che il generale, col volto cupamente arrossato di collera, estraeva la spada e si faceva incontro a

quella figura ammantata, prima che questa mettesse piede sul pavimento.

«Furfante, rivela il tuo volto!», esclamò. «Non andrai oltre!».

Il personaggio, senza ritrarsi d'un passo dalla spada puntata al suo petto, si arrestò con aria solenne e abbassò il

cappuccio del mantello avvolto intorno alla faccia, ma non abbastanza per consentire agli spettatori di intravvederla.

Ma, evidentemente, sir William Howe ne aveva visto abbastanza. La sua espressione sdegnata lasciò posto a uno

sguardo di incontenibile stupore, se non d'orrore, mentre si ritraeva di alcuni passi dalla figura, lasciando cadere la

spada sul pavimento. La marziale figura avvolse di nuovo il mantello intorno al volto e passò oltre, ma quando

raggiunse la soglia, con le spalle voltate agli spettatori, fu vista battere i piedi per terra e scuotere in aria i pugni chiusi.

Alcuni affermarono in seguito che sir William Howe ripeté l'identico gesto di rabbia e di disperazione quando per

l'ultima volta, e come ultimo governatore del re, varcò la porta del Palazzo della Provincia.

«Udite! La processione si muove...», esclamò la signorina Joliffe.

La musica andava infatti spegnendosi lungo la strada, e i suoi lugubri accordi si mescolavano con i rintocchi di

mezzanotte del campanile della vecchia Chiesa meridionale e con il rombo dell'artiglieria, l'annuncio che l'esercito

assediante di Washington si era trincerato su un'altura più vicina. Quando il cupo rombo del cannone giunse alle sue

orecchie, il colonnello Joliffe si alzò in tutta la statura della sua tarda età, e rivolse al generale britannico un aspro

sorriso.

«Sua Eccellenza vuole sapere altro del mistero di questa sfilata?», domandò.

«Badi alla sua testa canuta!», esclamò fieramente sir William Howe, ma con labbra tremanti. «Troppo a lungo

è rimasta sulle spalle di un traditore!».

«Deve affrettarsi a tagliarla, allora», replicò pacatamente il colonnello, «perché tra qualche ora tutto il potere di

sir William Howe e del suo padrone non potrà più far cadere nemmeno uno di questi capelli bianchi. Il dominio di

Britannia su questa antica provincia è ormai al suo scadere, questa notte, e già mentre parlo è cadavere. Penso che le

ombre dei vecchi governatori meritino di partecipare al suo funerale,».

Dette queste parole, il colonnello Joliffe si avvolse nel suo mantello e, preso il braccio della nipote, se ne andò

dall'ultima festa che un governatore britannico diede nell'antica provincia del Massachusetts. Si sospettò che il

colonnello e la sua giovane nipote fossero a conoscenza di qualche segreta intesa in merito alla misteriosa processione

di quella sera, ma comunque fosse, questa conoscenza non è mai stata divulgata. Gli autori di quella rappresentazione

sono scomparsi in un'oscurità ancora più profonda di quella che avvolse i selvaggi indiani che gettarono a mare i carichi

di tè delle navi britanniche, e trovarono posto nella storia, ma senza lasciare il loro nome. Tuttavia tra le altre leggende.76

di questa dimora, la superstizione popolare racconta tuttora che la sera dell'anniversario della sconfitta britannica gli

spettri degli antichi governatori del Massachusetts scivolano ancora attraverso la porta del Palazzo della Provincia. E,

ultima tra queste, compare una figura avvolta in un mantello militare, gesticolando con i pugni chiusi e battendo gli

stivali chiodati sui larghi gradini di pietra, apparentemente in preda a convulsa disperazione, ma senza fare alcun

rumore.

Quando i veritieri accenti dell'anziano gentiluomo si spensero, trassi un profondo respiro e mi guardai intorno

per la sala, sforzandomi con tutta la mia immaginazione di conferire un'impronta di grandiosità storica alla realtà di

quella scena. Ma le mie narici annusarono l'odore di fumo del sigaro, che il narratore aveva emesso in nuvolette, quasi a

rappresentare vis ibilmente, immagino, la nebulosa oscurità del suo racconto. Queste mie fantasie erano purtroppo

disturbate anche dal tintinnio di un cucchiaio nel bicchiere di punch al whiskey che il signor Thomas Waite stava

mescolando per un cliente. Né contribuiva a evocare l'aspetto pittoresco di quelle pareti il cartellone di uno spettacolo

teatrale di Brooklin, che era lì appeso in vece del blasone di qualche governatore d'antico lignaggio. Un cocchiere,

seduto davanti a una finestra, stava leggendo un giornale popolare del tempo, il «Boston Times», presentando

un'immagine che non poteva certo essere raffigurata in una qualsiasi illustrazione del «Times in Boston» di una

settantina d'anni prima. Sul davanzale di una finestra era posato un pacchetto, ben confezionato in carta marrone, e per

oziosa curiosità ne lessi l'indirizzo: «Signorina Susan Huggins, presso il Palazzo della Provincia». Era qualche graziosa

cameriera, senza dubbio. In verità, è un disperato tentativo quello di rievocare l'atmosfera di canute antichità in luoghi

in cui il mondo vivente e il giorno che sta trascorrendo hanno ancora qualcosa a che fare. Eppure, mentre guardavo la

maestosa scalinata dalla quale era discesa la processione degli antichi governatori, e poi, mentre uscivo attraverso il

venerabile portale dove le loro figure mi avevano preceduto, avvertii con piacere un brivido di emozione. Poi, dopo aver

attraversato lo stretto archivolto, alcuni passi ancora mi portarono in mezzo alla più fitta folla di Washington Street.

IL RITRATTO DI EDWARD RANDOLPH

Leggende del Palazzo della Provincia

II

Il vecchio avventore che narrava le leggende del Palazzo della Provincia rimase nel mio ricordo dalla metà

d'estate fino a gennaio. In un'oziosa serata dello scorso inverno, sicuro di trovarlo nel cantuccio più caldo della locanda,

presi la decisione di fargli un'altra visita, nella speranza di ben meritare dal mio paese, strappando all'oblio qualche altro

inedito episodio della sua storia. La notte era gelida e inclemente, ancora più tempestosa a causa di un forte vento che

soffiava in Washington Street, facendo crepitare e tremolare le fiammelle dentro i lampioni a gas. Mentre mi affrettavo,

la mia fantasia era occupata da un confronto tra l'aspetto attuale della strada e quello che probabilmente aveva quando i

governatori britannici abitavano ancora il palazzo verso cui ero diretto. Gli edifici di mattoni erano pochi, a quei tempi,

finché una catena di devastanti incendi non aveva spazzato via, più di una volta, le abitazioni e i magazzini di legno del

più popoloso quartiere della città. Gli edifici erano allora isolati e indipendenti, non mescolavano come ora le loro

separate esistenze in file connesse, con una sola, monotona facciata, ma possedevano ciascuno una propria identità,

come se il gusto personale del proprietario li avesse modellati, e tutto l'insieme presentava una pittoresca irregolarità, la

cui mancanza non è certo compensata dalle bellezze della nostra architettura moderna. Questa scena, che fiocamente

scompariva alla vista, al lume delle candele di sego che brillavano ai piccoli pannelli delle finestre sparse qua e là,

offriva un netto contrasto con la strada che io ora vedevo, con i lampioni a gas che ardevano da un angolo all'altro

gettando fasci di luce dentro ai negozi e illuminandoli a giorno attraverso le enormi vetrine.

Ma il cielo basso e grigio, che vidi alzando lo sguardo, aveva sicuramente lo stesso volto imbronciato che

mostrava agli abitanti del New England prerivoluzionario, e il vento invernale soffiava con lo stesso sibilo che era

familiare alle loro orecchie. Anche la vecchia Chiesa meridionale puntava già allora nel buio la sua antica guglia, che si

perdeva tra la terra e il cielo, e mentre passavo, il suo orologio, che aveva ricordato a tante generazioni com'era effimero

il loro arco di vita, scandiva lentamente e gravemente, anche per me, lo stesso inascoltato messaggio. «Sono soltanto le

sette», pensai. «Chissà se le leggende del mio vecchio amico riusciranno ad ammazzare il tempo fino all'ora di andare a

letto».

Oltrepassata la stretta arcata, attraversai il cortile, illuminato tutt'intorno da una lanterna sospesa sopra al

portale del Palazzo della Provincia. Entrato nella sala del bar, trovai, come mi aspettavo, il vecchio conservatore di

leggende seduto accanto a un bel fuoco d'antracite, sollevando nuvole di fumo dal suo grosso sigaro. Mi riconobbe con

evidente piacere, perché le mie doti di paziente ascoltatore rendevano sempre gradita la mia compagnia agli anziani

gentiluomini e signore che avevano propensione alla narrazione. Dopo aver portato una sedia accanto al fuoco, chiesi al

padrone del locale di prepararci due bicchieri di punch al whiskey, che furono prontamente serviti, ancora fumanti, con

una fetta di limone sul fondo, uno strato di porto rosso scuro in superficie e una spruzzata di noce moscata sul tutto.

Mentre facevamo tintinnare insieme i nostri bicchieri, il mio amico delle leggende si presentò col nome di Bela Tiffany,

e mi fece piacere la stranezza di quel nome, perché conferiva alla sua immagine e al suo carattere una sorta di peculiare

personalità. La bevanda ebbe l'effetto di sciogliere la memoria del vecchio gentiluomo, che traboccò ben presto di.77

racconti, tradizioni e aneddoti su personaggi defunti e su antiche usanze, alcuni dei quali infantili come una ninna nanna

per bambini, altri meritevoli dell'attenzione di un serio cultore di storia.

Nessuna tra queste storie mi impressionò quanto quella di un oscuro e misterioso dipinto che era appeso in una

delle camere del Palazzo della Provincia, proprio sopra alla sala in cui sedevamo. La seguente è una fedele versione

dell'episodio, quant'altre il lettore potrebbe trovare in qualsiasi altra fonte, anche se colorita di qualche sfumatura

romanzesca che la fa sembrare quasi incredibile.

In una delle sale del Palazzo della Provincia era da tempo conservato un antico dipinto con la cornice nera

come l'ebano e la tela stessa così scurita dal tempo, dall'umidità e dal fumo che non era possibile distinguervi un solo

tocco del pennello dell'artista. Il tempo vi aveva steso sopra un impenetrabile velo, lasciando alla tradizione, alla

leggenda e all'immaginazione il compito di stabilire che cosa rappresentasse una volta. Durante il mandato di molti

successivi governatori, il quadro era sempre stato appeso, per tassativo e indiscusso diritto, sopra al caminetto della

stessa camera, e occupava ancora il suo posto quando il vicegovernatore Hutchinson assunse l'amministrazione della

provincia, alla dipartita di sir Francis Bernard.

Un pomeriggio, il vicegovernatore era seduto sulla sua imponente sedia a braccioli, il capo posato sul suo

dorso scolpito, e scrutava pensosamente la vuota oscurità del dipinto. Il momento non era di certo adatto a queste oziose

meditazioni, perché questioni della più grave importanza richiedevano una decisione del governatore. Un'ora prima,

infatti, Hutchinson aveva ricevuto notizia dell'arrivo di una flotta britannica che portava a bordo tre reggimenti di

Halifax con il compito di reprimere l'insubordinazione della popolazione, e queste truppe erano in attesa della sua

autorizzazione per occupare la fortezza di Castle William e tutta la città. Ma invece di apporre la sua firma all'ordine

ufficiale, il vicegovernatore stava lì seduto, osservando così intensamente quella nera estensione di tela che il suo

comportamento richiamò l'attenzione di due giovani che gli erano vicini. Uno di questi, con una divisa militare di pelle

indosso, era un suo parente, Francis Lincoln, capitano provinciale di Castle William; l'altra, seduta su un basso sgabello

accanto alla sua sedia, era la prediletta nipote Alice Vane.

Vestita interamente in bianco, era una pallida, eterea creatura che, pur essendo nata nel New England, era stata

educata all'estero, e sembrava non soltanto una straniera di altri lidi, ma quasi un essere di un altro mondo. Per molti

anni, finché era rimasta orfana, aveva vissuto con suo padre nella solatia Italia, dove aveva acquisito un fervido

interesse per la scultura e la pittura, che trovava scarse occasioni di appagare nelle spoglie abitazioni dell'aristocrazia

coloniale. Si diceva che i primi prodotti del suo pennello mostrassero non inferiore talento, anche se, forse, la rude

atmosfera del New England aveva intorpidito la sua mano e offuscato i vividi colori della sua immaginazione. Ma la sua

curiosità fu stimolata nel vedere lo sguardo fisso dello zio, che sembrava scrutare attraverso la nebbia degli anni per

scoprire il soggetto di quel dipinto.

«Qualcuno sa, mio caro zio», domandò, «che cosa rappresentava un tempo questo vecchio dipinto? Forse, se

fosse possibile renderlo visibile, potrebbe rivelarsi un capolavoro di qualche grande artista. Perché, altrimenti, avrebbe

occupato così a lungo un posto così importante?».

Lo zio non diede un'immediata risposta, contrariamente alle sue abitudini, essendo sempre attento a tutti gli

umori e i capricci di Alice come se fosse stata sua figlia, e allora il giovane capitano di Castle William se ne assunse a

compito.

«Questo vecchio e scuro quadrato di tela, mia bella cugina», le disse, «è un cimelio del Palazzo della Provincia

da tempi immemorabili. In quanto al pittore, non posso dirti niente, ma se è vera una metà soltanto delle storie che

raccontano, nessuno dei grandi maestri italiani ha mai prodotto un'opera meravigliosa come quella che ti sta davanti».

Il capitano Lincoln riferì poi alcune delle strane favole e fantasie a proposito di quel vecchio dipinto che,

essendo inconfutabili per testimonianza oculare, erano divenute articoli di credenza popolare. Una delle versioni più

inverosimili, e nello stesso tempo la più accreditata, affermava che era un originale e autentico ritratto del Maligno,

dipinto durante un sabba di streghe nei pressi di Salem, e che la sua spiccata e terribile rassomiglianza era stata

confermata da parecchie streghe che confessarono al loro processo in tribunale. Si diceva parimenti che uno spirito

domestico o un demone abitava dietro alla patina nera del dipinto, e che si era mostrato, in momenti di pubbliche

calamità, a più di uno dei governatori. Shirley, tra gli altri, aveva visto quella funesta apparizione alla vigilia

dell'umiliante e sanguinosa sconfitta del generale Abercrombie sotto le mura di Ticonderoga. Molti domestici del

Palazzo della Provincia avevano intravvisto un volto che li guardava aggrondato al mattino, al crepuscolo o nel cuore

della notte, mentre attizzavano il fuoco nel camino al di sotto, ma se qualcuno avesse avuto l'audacia di sollevare una

torcia davanti al dipinto, questo sarebbe apparso nero e indecifrabile come sempre. Il più vecchio abitante di Boston

ricordava che suo padre, ai cui tempi il ritratto non era ancora completamente scomparso alla vista, lo aveva guardato

una volta, ma si rifiutava di essere interrogato sul volto che era lì rappresentato. In relazione a queste storie, era

singolare il fatto che in cima alla cornice fossero rimasti alcuni brandelli di seta nera, a indicare che un velo era stato

precedentemente sospeso davanti al dipinto, finché l'ombra del tempo non lo aveva celato completamente. Ma, dopo

tutto, l'aspetto più strano della faccenda era che tanti orgogliosi governatori del Massachusetts avessero consentito di

lasciare l'obliterato dipinto al suo posto nella camera di Stato del Palazzo della Provincia.

«Alcune di queste favole sono davvero terrificanti», commentò Alice Vane, che aveva talvolta rabbrividito ma

anche sorriso mentre suo cugino parlava. «Sarebbe forse il caso di ripulire la patina nera della tela, perché il dipinto

originale non può certo essere così impressionante come quelli che la fantasia dipinge in sua vece».

«Ma sarebbe possibile», domandò suo cugino, «restituire questo scuro dipinto ai suoi colori originari?»..78

«Quest'arte è conosciuta in Italia», rispose Alice.

Il vicegovernatore si era intanto ridestato dalle sue meditazioni, e ascoltava sorridendo la conversazione dei

suoi giovani congiunti. Ma il tono della sua voce aveva un che di diverso quando si accinse alla spiegazione del mistero.

«Mi dispiace, Alice, smentire la tua fiducia, in queste leggende che tanto ti affascinano», osservò, «ma le mie

ricerche di antiquario mi hanno portato già da tempo a conoscenza del soggetto di questo dipinto, se dipinto può essere

definito, che non è più visibile, né lo sarà mai, al pari del volto dell'uomo, ormai da tempo sepolto, che una volta

rappresentava. Era, questo, il ritratto di Edward Randolph, il fondatore di questo palazzo, un personaggio celebre nella

storia del New England».

«Quell'Edward Randolph», esclamò il capitano Lincoln, «che ottenne l'abrogazione del primo statuto

provinciale, in base al quale i nostri antenati avevano goduto diritti quasi democratici! Colui che era considerato

arcinemico del New England, il cui ricordo è ancora detestato, come distruttore delle nostre libertà!».

«Proprio quello stesso Randolph», confermò Hutchinson, muovendosi a disagio sulla sedia. «Era suo destino

assaggiare l'amaro sapore dell'odio popolare».

«I nostri annali», proseguì il comandante di Castle William, «dicono che la maledizione del popolo seguì

Randolph ovunque andasse, e portò male in tutti i successivi eventi della sua vita, e che si manifestò anche nelle

circostanze della sua morte. Dicono anche che l'effetto di quella maledizione lo colpì esteriormente, ed era visibile

nell'aspetto di quell'infelice, rendendolo troppo orribile a vedersi. Se così è, e se questo ritratto rappresenta realmente il

suo aspetto, è stato un atto di pietà che l'ha ricoperto di questo velo di oscurità».

«Queste leggende sono soltanto sciocchezze per chi, come me, ha verificato come siano sorrette da così scarsa

verità storica», replicò il vicegovernatore. «Per quanto riguarda la vita e il carattere di Edward Randolph, troppo credito

è stato dato al dottor Cotton Mather, il quale, anche se un po' del suo sangue scorre nelle mie vene, ha infarcito la nostra

antica storia di pettegolezzi di vecchie comari, fantasiosi e strampalati come le leggende dell'antica Grecia e di Roma».

«Eppure», mormorò Alice, «queste favole non potrebbero contenere una morale? Secondo me, se il volto di

questo ritratto è così spaventoso, non è senza motivo che sia rimasto così a lungo appeso in una sala del Palazzo della

Provincia. Quando i governanti si considerano privi di responsabilità, è bene che sia loro ricordato il terribile peso della

maledizione popolare».

Il vicegovernatore trasalì e guardò per un attimo sua nipote, come se queste sue infantili fantasie avessero

risvegliato nel suo petto qualche sentimento che tutti i suoi principi politici non potevano completamente accantonare.

Sapeva bene che Alice, nonostante la sua educazione all'estero, conservava lo spirito originario di una ragazza del New

England.

«Taci, sciocchina», esclamò, in un tono più aspro di quello che era solito usare con la dolce Alice. «Il

rimprovero di un re è molto più temibile del clamore di una moltitudine turbolenta e mal consigliata. Capitano Lincoln,

ormai è deciso: la fortezza di Castle William dev'essere occupata dalle truppe di Sua Maestà. Gli altri due reggimenti

devono essere acquartierati in città, oppure accampati nel parco. È tempo che dopo tanti anni di tumulto, quasi di

rivolta, il governo di Sua Maestà stabilisca un suo baluardo».

«Abbia fede, signore, abbia fede ancora un po' nella fedeltà del popolo», replicò il capitano Lincoln, «e non gli

insegni che con i soldati britannici può avere altri rapporti che quelli della fratellanza, come quando combattevano

fianco a fianco nella guerra contro i francesi. Non trasformi le strade della sua città natale in un accampamento. Ci pensi

due volte prima di consegnare il vecchio Castle William, la chiave della nostra provincia, in altre mani che quelle degli

autentici abitanti del New England».

«Giovanotto, ormai è deciso», ribadì Hutchinson, alzandosi dalla sedia. «Un ufficiale britannico sarà a

disposizione, questa sera, per ricevere le opportune istruzioni in merito al dislocamento delle truppe. È richiesta anche

la sua presenza, e fin'allora mi congedo da lei».

Dette queste parole, il vicegovernatore lasciò in fretta la sala, seguito più lentamente da Alice e da suo cugino,

che confabulavano tra loro, fermandosi per guardare dietro a sé il misterioso ritratto. Il comandante di Castle William

pensò che l'aspetto e il contegno della fanciulla potevano essere quelli di uno spirito delle favole, di una fata o di una

creatura delle antiche mitologie, che talvolta si mescolano con le vicende dei mortali, vuoi per capriccio ma anche per

sensibilità alla loro buona o cattiva sorte. Quando il giovane le aprì la porta, Alice fece un cenno verso il quadro e

sorrise.

«Vieni fuori, cupa e perfida figura!», esclamò. «È giunta la tua ora!».

Quella sera, il vicegovernatore Hutchinson era seduto nella stessa sala in cui era avvenuta la precedente scena,

circondato da varie persone convenute lì a causa dei loro diversi interessi. Erano i consiglieri comunali di Boston,

semplici, patriarcali padri del popolo, eccellenti rappresentanti dei vecchi fondatori puritani, la cui tempra austera aveva

lasciato una così profonda impronta sul carattere del New England. Contrastavano con questi alcuni altri membri del

Consiglio, riccamente vestiti con parrucche bianche, panciotti ricamati e altri ricercati indumenti del tempo, che

facevano sfoggio di un ostentato cerimoniale di corte. Era presente anche un maggiore dell'esercito britannico, in attesa

degli ordini del vicegovernatore per lo sbarco delle truppe, rimaste ancora a bordo dei mezzi di trasporto. Il comandante

di Castle William stava accanto alla sedia di Hutchinson a braccia incrociate, guardando con espressione quasi

sprezzante l'ufficiale britannico, dal quale doveva essere presto sostituito al comando. Su un tavolo, nel mezzo della

sala, un candelabro d'argento a braccia gettava la luce di una decina di candele su una carta che attendeva

evidentemente la firma del vicegovernatore..79

In parte nascosto dalle voluminose pieghe di una delle tende che dal soffitto scendevano a terra, si vedeva il

tessuto bianco di una lunga veste femminile. Può sembrare strano che Alice Vane fosse lì presente in quel momento, ma

il suo peculiare carattere aveva qualcosa di così fanciullesco e imprevedibile, così lontano dalle comuni regole, che la

sua presenza non sorprese coloro che se n'erano accorti. Nel frattempo, il presidente dei consiglieri stava rivolgendo al

vicegovernatore una lunga e solenne protesta contro l'ingresso delle truppe britanniche in città.

«E se Vostro Onore», concluse questo anziano gentiluomo, più che rispettabile ma un po' prolisso, «riterrà

opportuno accogliere questi mercenari armati di spade e moschetti nelle nostre pacifiche strade, non sulle nostre teste

ricadrà la responsabilità. Rifletta, signore, finché c'è ancora tempo: se una sola goccia di sangue sarà versato, quel

sangue sarà una macchia indelebile sul ricordo di Vostro Onore. Lei, signore, ha scritto con abile penna le imprese dei

nostri padri. Ancor più auspicabile, quindi, è che lei stesso meriti di essere onorevolmente ricordato come autentico

patriota e giusto governante, quando le sue azioni saranno trascritte nella storia».

«Non sono insensibile, mio caro signore, al naturale desiderio di ben figurare negli annali del mio paese»,

replicò Hutchinson, temperando con la cortesia la sua impazienza, «ma non conosco modo migliore di conseguire

questo fine se non quello di oppormi a quel temporaneo spirito di insubordinazione che, mi scusi, sembra aver

contagiato anche persone più anziane di me. Vuole forse che attenda finché la marmaglia avrà messo a sacco anche il

Palazzo della Provincia, come già è avvenuto nella mia residenza privata? Creda a me, signore, può venire il momento

in cui sarete lieti di fuggire al riparo della bandiera del re, che ora vi appare così ripugnante quando viene innalzata».

«Proprio così», soggiunse il maggiore dell'esercito britannico, che attendeva con impazienza gli ordini del

vicegovernatore. «I demagoghi di questa provincia hanno evocato il diavolo, e ora non sanno come ricacciarlo. Ma lo

esorcizzeremo noi, in nome di Dio e del sovrano».

«Se v'intromettete col diavolo, fate attenzione alle sue grinfie!», esclamò il comandante di Castle William,

provocato dalla sferzante battuta contro i suoi compatrioti.

«Le chiedo scusa, giovane signore», replicò il venerabile consigliere, «ma non lasci influenzare le sue parole

da uno spirito malevolo. Ci batteremo contro l'oppressore con la preghiera e il digiuno; come avrebbero fatto i nostri

antenati. E al pari di loro ci sottometteremo al destino che una saggia Provvidenza vorrà imporci, pur dopo tutti i nostri

sforzi per modificarlo».

«Ed ecco che spuntano le grinfie del diavolo», mormorò Hutchinson, che ben sapeva qual era la sottomissione

dei puritani. «Questa faccenda sarà sbrigata senza indugio. Quando ci sarà una sentinella a ogni angolo di strada e un

corpo di guardia davanti al municipio, ogni galantuomo potrà avventurarsi a passeggiare fuori di casa. Che cosa

significa per me il tumulto della folla, in questa remota provincia del regno? Il re soltanto è il mio signore, e l'Inghilterra

è il mio paese! Giustificato dalla sua violenza armata, poso il mio piede su questa marmaglia, e la sfido!».

Poi afferrò la penna, e stava per apporre la sua firma al documento sul tavolo quando il comandante di Castle

William gli posò una mano sulla spalla. La confidenzialità del gesto, così contrario al cerimonioso rispetto che allora

era considerato dovuto al rango e alla dignità, destò il generale stupore, e ancor più nel vicegovernatore. Alzando

indignato lo sguardo, Hutchinson si avvide allora che il suo giovane parente stava indicando col dito la parete opposta, e

seguendo con l'occhio quella direzione vide ciò che fin'allora era rimasto inosservato, che una tendina nera di seta era

sospesa davanti al misterioso ritratto, in modo da nasconderlo completamente. I suoi pensieri ritornarono subito alla

scena del pomeriggio precedente, e pur sorpreso, sconcertato da confusi sentimenti, intuì che sua nipote doveva aver

avuto parte in quel fenomeno, e la chiamò ad alta voce.

«Alice! Vieni qui, Alice!».

Non appena ebbe parlato, Alice Vane scivolò fuori e, portandosi una mano sugli occhi, scostò con l'altra la

luttuosa tendina che celava il ritratto. Un'esclamazione di stupore proruppe da tutti i presenti, ma la voce del

vicegovernatore aveva invece un tono inorridito.

«In nome del Cielo», mormorò sommessamente, parlando più a se stesso che alle persone intorno. «Se lo

spirito di Edward Randolph dovesse comparire tra noi dal luogo di tormento in cui è, non potrebbe maggiormente

mostrare sul suo volto gli orrori dell'inferno!».

«Per qualche saggio fine», osservò l'anziano consigliere in tono solenne, «la Provvidenza ha disperso la nebbia

degli anni che ha così a lungo offuscato questa spaventosa effigie. Fino ad ora, nessun essere vivente ha visto ciò che

noi osserviamo!».

Dentro l'antica cornice, che fino a poco tempo prima aveva racchiuso un nero quadrato di tela, appariva un

ritratto visibile, ancora scuro, è vero, nei colori e nelle sfumature, che però risaltava ora in forte rilievo. Era il mezzo

busto di un gentiluomo, abbigliato con abiti sontuosi, ma molto antiquati, di velluto arabescato, con un ampio collare, la

barba, e un cappello che con la sua tesa gli metteva in ombra la fronte. Sotto a quest'ombra, gli occhi avevano uno

sguardo particolare, che sembrava quasi vivente. L'intera figura del ritratto risaltava così distintamente sullo sfondo da

dare l'effetto di una persona che guardava dalla parete gli spettatori sbigottiti e atterriti. L'espressione del volto, se le

parole possono darne un'idea, era quella di un criminale sorpreso in qualche vergognoso misfatto, ed esposto all'odio, al

dileggio e all'esecrazione di una vasta folla circostante. Lo sguardo di sfida era rintuzzato e sopraffatto dal peso

opprimente della vergogna, il tormento dell'anima affiorava nella sua espressione. Sembrava che il ritratto, celato

dall'ombra di chissà quanti anni, avesse acquistato nel frattempo una più intensa e cupa espressione, fino ad illuminarsi

di nuovo, per gettare il suo funesto auspicio sul fatidico momento. Questo era il ritratto di Edward Randolph, se si può

credere alla leggenda, quale egli appariva quando la maledizione popolare aveva lasciato la sua impronta sulla natura di

quell'uomo..80

«Mi porterà alla follia, quell'orribile volto!», mormorò Hutchinson, che sembrava contemplarlo affascinato.

«Fai attenzione, allora!», sussurrò Alice. «Costui ha calpestato i diritti del popolo: tieni a mente la sua

punizione, ed evita di commettere un delitto come il suo!».

Il vicegovernatore tremò per un attimo, ma facendo appello alla sua forza di carattere, che non era comunque la

sua dote principale, riuscì a liberarsi dall'incantesimo prodotto dall'espressione di Randolph.

«Ragazza!», esclamò con un'aspra risata, voltandosi verso Alice, «tu hai portato qui la tua arte della pittura, il

tuo spirito italiano dell'intrigo, i tuoi trucchi teatrali, e pensi forse di influenzare così le deliberazioni dei governanti e

gli affari delle nazioni, con questi bassi espedienti? Stai a vedere!».

«Attenda ancora!», intervenne il consigliere, quando Hutchinson prese di nuovo la penna. «Se mai un essere

mortale ha ricevuto un ammonimento da un'anima tormentata, lei, Vostro Onore, è quell'uomo!».

«Via di qui!», rispose Hutchinson infuriato. «Anche se quell'insensato ritratto mi gridasse: "Fermati", non

riuscirebbe a smuovermi!».

Dopo aver lanciato uno sguardo di sfida al volto del ritratto, che in quel momento sembrò accrescere l'orrore

della sua espressione infelice e maligna, il vicegovernatore scarabocchiò sul foglio, con caratteri che rivelavano tutta la

sua disperazione, il nome di Thomas Hutchinson. Poi, a quanto si dice, fu percorso da un tremito, come se quella firma

gli avesse precluso la salvezza.

«È fatta», mormorò, posandosi una mano sulla fronte.

«Che il Cielo perdoni questa azione», sussurrò Alice Vane con sommesso e mesto accento, simile alla voce di

uno spirito buono che volava via.

Il mattino dopo, una sommessa voce correva per la casa, e da lì si diffuse poi nella città, secondo cui il cupo e

misterioso ritratto aveva lasciato la parete e aveva parlato faccia a faccia col vicegovernatore Hutchinson. Se questo

miracolo avvenne realmente, non ne rimasero però tracce, perché dentro l'antica cornice nulla si poteva distinguere, se

non l'impenetrabile ombra che aveva sempre coperto la tela a memoria d'uomo. Se la figura ne era realmente uscita,

doveva esservi ritornata all'alba, come uno spirito, per nascondersi dietro una secolare oscurità. La verità,

probabilmente, era che la segreta arte usata da Alice Vane per restaurare i colori del dipinto aveva avuto soltanto un

temporaneo effetto. Ma coloro che in quel breve lasso di tempo avevano potuto contemplare il terrificante volto di

Edward Randolph non desiderarono mai vederlo una seconda volta, e sempre tremarono al ricordo di quella scena,

come se uno spirito maligno fosse apparso visibilmente in mezzo a loro. In quanto a Hutchinson, quando giunse la sua

ultima ora al di là dell'oceano, mentre rantolava gemette che stava soffocando nel sangue del massacro di Boston, e

Francis Lincoln, già comandante di Castle Williams, che stava al suo capezzale, riconobbe nel suo sguardo tormentato

una somiglianza con quello di Edward Randolph. Il suo spirito dolente sentì forse, in quel momento fatale, il peso

tremendo della maledizione del popolo?

Al termine di questa leggenda, domandai al padrone della locanda se il ritratto era ancora appeso nella sala

sopra a noi, ma il signor Tiffany mi informò che già da tempo era stato rimosso ed era forse sepolto in qualche angolo

dimenticato del museo del New England. Forse qualche antiquario curioso potrà riportarlo alla luce e, con l'aiuto del

signor Howorth, il restauratore, potrà dare una non inutile prova dell'autenticità dei fatti qui raccontati. Mentre questa

storia veniva narrata, fuori si era scatenato un temporale che infuriava sopra al Palazzo della Provincia, tanto da far

pensare che tutti i vecchi governatori e i grandi uomini d'un temp o facessero baccano ai piani superiori, mentre il signor

Bela Tiffany parlava di loro al di sotto. Nel corso delle generazioni, dopo che molti hanno vissuto e sono morti in

un'antica casa, il sibilo del vento attraverso le fessure e lo scricchiolio delle travi assumono stranamente il suono di voci

umane, di stentoree risate o di pesanti passi che si trascinano attraverso le camere ormai deserte. È come se gli echi di

mezzo secolo si fossero ridestati. Questi erano gli spettrali suoni che echeggiavano e mormoravano nelle nostre orecchie

quando presi congedo dal circolo intorno al caminetto del Palazzo della Provincia e, discesi i gradini d'ingresso, mi feci

strada verso casa contro le raffiche di una tempesta di neve.

LA MANTELLA DI LADY ELEANORE

Leggende del Palazzo della Provincia

III

Il mio ottimo amico Thomas Waite, gestore della locanda del Palazzo della Provincia, ebbe la compiacenza,

l'altra sera, di invitare il signor Tiffany e me a una cena di ostriche. Questa piccola prova di rispetto e gratitudine,

osservò squisitamente, era ben poca cosa al confronto con ciò che l'affascinante narratore di leggende e io, umile

scrivano dei suoi racconti, avevamo meritato con la pubblica notorietà che le nostre conversazioni avevano richiamato

al suo locale. Molti sigari erano stati fumati nella sua locanda, molti bicchieri di vino e di più potente acquavite erano

stati scolati, molti pranzi erano stati consumati da sconosciuti avventori incuriositi che, se non fosse stato per il

fortunato incontro tra il signor Tiffany e me, mai si sarebbero avventurati oltre quel buio vicolo che dà accesso allo

storico cortile del Palazzo della Provincia. Insomma, se si deve dar credito alle cortesi assicurazioni del signor Thomas

Waite, noi avevamo dato pubblicità al suo dimenticato locale come se avessimo abbattuto la schiera di volgari botteghe.81

di calzolaio e di commestibili che ne nasconde l'aristocratica facciata da Washington Street. Ma è forse sconsigliabile

parlare troppo dell'accresciuta clientela del locale, altrimenti il signor Waite potrebbe trovarsi in difficoltà nel

rinnovarne il contratto d'affitto a condizioni favorevoli come prima.

Così accolti come benefattori, né il signor Tiffany né io ci facemmo scrupolo di fare onore a tutte le buone cose

che furono apparecchiate davanti a noi. Anche se il banchetto fu meno sontuoso di quelli cui avevano assistito quelle

stesse pareti coperte di pannelli nel secolo trascorso, anche se il nostro anfitrione presiedeva con minor pompa di quanta

si conveniva a un successore dei regali governatori, e anche se i suoi ospiti facevano una figura meno imponente degli

imparruccati, incipriati, ricamati dignitari che banchettavano un tempo al loro tavolo e ora dormono nei loro blasonati

sepolcri su Copp's HilI o intorno a King's Chapel, posso però affermare senza tema di smentita che mai, dai tempi della

regina Anna alla rivoluzione, una più gaia combriccola si riunì nel Palazzo della Provincia. L'occasione era ancora più

interessante per la presenza di un vegliardo, i cui personali ricordi risalivano ai tempi di Gage e di Howe, e gli

suggerivano anche qualche dubbio aneddoto a proposito di Hutchinson. Era un rappresentante di quella esigua, e ormai

quasi estinta, categoria di persone la cui fedeltà alla monarchia e alle istituzioni e usanze coloniali a essa connesse non

si è mai arresa alle eresie democratiche di tempi posteriori. La giovane regina di Britannia non ha mai avuto un suddito

così fedele nel suo reame, e forse nessuno che s'inginocchierebbe con tanta devozione davanti al suo trono, come questo

antico gentiluomo la cui testa è incanutita sotto il mite governo della repubblica, che egli nondimeno definisce

usurpatrice nei suoi momenti più condiscendenti. Eppure, questi pregiudizi così ostinati non hanno fatto di lui un

compagno scorbutico e infrequentabile; anzi, per dire la verità, la vita di questo vecchio lealista è stata così solitaria e

inquieta, avendo avuto così poca scelta d'amicizie, ed essendone stata così spesso priva, che probabilmente non

rifiuterebbe di scambiare un brindisi d'amicizia con Oliver Cromwell o John Hancock, per non dire dei democratici che

sono oggi alla ribalta. In un altro articolo della serie, potrò forse offrire al lettore un suo più accurato ritratto.

Quando fu il momento, il nostro anfitrione stappò una bottiglia di Madeira, di aroma e gusto così squisiti che

certo doveva averla scovata in qualche recondito deposito, nelle profondità della più profonda cantina, dove qualche

allegro cantiniere doveva averla messa da parte con gli altri vini più pregiati del governatore, dimenticandosi poi di

rivelarne il nascondiglio sul letto di morte. Diamo pace al suo spettro col naso rosso, e libiamo alla sua memoria! Il

prezioso nettare fu centellinato dal signor Tiffany con particolare gusto, e dopo aver sorseggiato il terzo bicchiere, egli

ci raccontò con piacere una delle più strane leggende che aveva ancora da rastrellare nel deposito in cui le conserva.

Con alcuni opportuni orpelli aggiunti dalla mia fantasia, la storia è più o meno la seguente.

Non molto tempo dopo che il colonnello Shute aveva assunto il governo di Massachusetts Bay, or sono quasi

centovent'anni, una giovane dama d'alto rango e fortuna arrivò qui dall'Inghilterra per chiedere la sua protezione come

tutore. Il colonnello era un suo lontano parente, ma il più prossimo che era sopravvissuto alla graduale estinzione della

sua famiglia, e perciò nessun rifugio più desiderabile del Palazzo della Provincia di una colonia d'oltre Atlantico poteva

essere trovato per la ricca e altolocata lady Eleanore Rochcliffe. La consorte del governatore Shute era stata come una

madre nella sua infanzia, ed era ora ansiosa di accoglierla, nella speranza che nella primitiva società del New England la

bella giovane fosse esposta a pericoli infinitamente minori che tra gli artifici e le tentazioni della corte. Se il governatore

e la sua consorte avessero maggiormente pensato alla loro tranquillità, avrebbero probabilmente tentato di rimettere in

altre mani la responsabilità, perché lady Eleanore si distingueva oltre che per alcuni nobili e ammirevoli tratti del

carattere, anche per uno sprezzante e inflessibile orgoglio e per un'altezzosa coscienza dei propri privilegi ereditari e

personali che la rendevano pressoché incapace di controllo. A giudicare da molti aneddoti, questo suo peculiare tratto

del carattere era quasi monomaniaco, oppure, se gli atti che ispirava erano quelli di una persona sana di mente, sembra

giusto che la Provvidenza facesse seguire questo peccato d'orgoglio da una così severa punizione. Quella sfumatura di

miracoloso che ammanta tante di queste leggende ormai dimenticate ha conferito probabilmente un ulteriore tocco di

particolarità alla strana storia di lady Eleanore Rochcliffe.

La nave su cui era giunta era sbarcata a Newport, da dove lady Eleanore era stata trasportata a Boston sulla

carrozza del governatore, accompagnata da una piccola scorta di gentiluomini a cavallo. L'imponente corteo preceduto

da quattro cavalli neri richiamò molta curiosità al suo rumoroso passaggio attraverso Cornhill, circondato com'era dai

rampanti destrieri di una decina di cavalieri con le spade sospese sulla staffa e le pistole nel fodero. Attraverso i grandi

finestrini di vetro della carrozza, la popolazione poteva distinguere al suo passaggio la figura di lady Eleanore, che

stranamente associava una maestosità quasi regale con la grazia e la bellezza di una fanciulla non ancora ventenne. Una

strana voce correva tra le dame della provincia, che la loro bella rivale doveva gran parte del suo irresistibile fascino a

un certo capo d'abbigliamento, una mantella ricamata, opera della più abile sarta di Londra e dotata di proprietà

addirittura magiche. In quell'occasione, però, ella non doveva nulla alla magia dell'abbigliamento, essendo vestita con

un abito da amazzone di velluto, che sarebbe apparso rigido e sgraziato su qualsiasi altra persona.

Il cocchiere tirò le redini dei suoi quattro cavalli neri, e tutto il corteo si arrestò davanti alla balaustra di ferro

battuto che divideva il Palazzo della Provincia dalla pubblica strada. Per una malaugurata coincidenza la campana della

vecchia Chiesa meridionale stava proprio allora suonando a morto, così che, invece dei lieti rintocchi che solitamente

annunciavano l'arrivo di qualche illustre ospite, lady Eleanore Rochcliffe fu introdotta da queste dolenti note, come se

qualche calamità si fosse incarnata nella sua bella persona.

«Una grave mancanza di rispetto», esclamò il capitano Langford, un ufficiale britannico che di recente aveva

portato i dispacci al governatore Shute. «Il funerale doveva essere rinviato, per non deprimere l'umore di lady Eleanore

con una così lugubre accoglienza»..82

«Col suo permesso, signore», replicò il dottor Clarke, un medico e ben noto esponente del partito popolare,

«nonostante tutta l'ostentazione degli araldi, un mendicante morto deve avere precedenza su una regina vivente. La

morte conferisce questo privilegio».

I due uomini scambiavano queste battute mentre si facevano strada in mezzo alla folla che si era raccolta ai due

lati del cancello, lasciando aperto un varco fino all'ingresso del Palazzo della Provincia. Uno schiavo negro in livrea

balzò a terra dietro al cocchio e corse ad aprirne la porta, mentre il governatore Shute scendeva la rampa di scale della

sua dimora per aiutare lady Eleanore a smontare. Ma il solenne incedere del governatore fu interrotto da un episodio che

destò il generale stupore: un giovane pallido, con neri capelli arruffati, corse fuori dalla folla per andare a prostrarsi a

fianco della carrozza, offrendosi come poggiapiedi per lady Eleanore Rochcliffe. Costei rimase per un attimo

sconcertata, come domandandosi se il giovane fosse degno di sostenere il suo peso, ma non sembrò contrariata nel

ricevere un così umiliante atto di omaggio da un altro mortale.

«In piedi, signore», ordinò il governatore in tono severo, alzando nel contempo il suo bastone sull'intruso.

«Che cosa significa questa ridicola follia?».

«No», intervenne lady Eleanore in tono scherzoso, ma più sprezzante che benevolo, «Vostra Eccellenza non lo

batta. Quando gli uomini chiedono soltanto di essere calpestati, sarebbe un peccato negare un favore così facile da

concedere e così ben meritato!».

Poi, pur lieve come un raggio di sole su una nuvola, posò il piede su quel corpo rattrappito e allungò una mano

per prendere quella del governatore. Per un breve attimo lady Eleanore conservò questa posa, e mai l'aristocrazia e

l'orgoglio ereditario che calpestavano l'affinità e la fratellanza umana furono rappresentati così eloquentemente come

nell'immagine che presentavano in quel momento queste due figure. Eppure gli spettatori erano così folgorati dalla

bellezza della dama, in cui l'orgoglio appariva così connaturato, che tutti esplosero contemporaneamente in un'ovazione.

«Chi è quel giovane insolente?», s'informò il capitano Langford, che era ancora accanto al dottor Clarke. «Se è

nel pieno delle sue facoltà, la sua impertinenza merita una bella bastonatura. Se è un folle, lady Eleanore dovrebbe

essere protetta da altre molestie, segregando quell'uomo».

«Si chiama Jervase Helwyse», rispose il medico, «ed è un giovane senza titoli di nascita e fortune, né altri

privilegi, se non quelli della mente e dell'anima che la natura gli ha dato. Essendo segretario del nostro agente coloniale

a Londra, ha avuto la sfortuna di incontrare questa lady Eleanore Rochcliffe, se n'è innamorato e il suo disprezzo l'ha

fatto impazzire».

«Era già pazzo, se aspirava a tanto», commentò l'ufficiale britannico.

«Può darsi», replicò il dottor Clarke, aggrottando la fronte. «Ma le dirò, signore, che potrei quasi dubitare della

giustizia del Cielo sopra di noi, se questa dama che ora incede così orgogliosamente verso quella dimora e che vuole

porsi al di sopra di ogni sentimento di fratellanza tra i comuni mortali non conoscerà qualche esemplare umiliazione.

Vedrà se la natura umana non s'imporrà a lei in qualche modo che la faccia scendere al livello dei più umili!».

«Non sia mai!», esclamò il capitano Langford indignato. «Né in vita sua, né quando sarà posata accanto ai suoi

antenati».

Non molti giorni dopo, il governatore diede un ballo in onore di lady Eleanore Rochcliffe, al quale tutta la

migliore società della colonia fu formalmente invitata attraverso dispacci sigillati con tutti i crismi dell'ufficialità, che

furono recapitati nelle rispettive dimore, vicine e lontane, da corrieri a cavallo. All'invito rispose quindi un generale

concorso di personaggi facoltosi, d'alto rango e di bell'aspetto, e raramente le grandi porte del Palazzo della Provincia si

aprirono davanti a una così numerosa folla di illustri ospiti come la sera del ballo in onore di lady Eleanore. Senza tema

di esagerare, lo spettacolo potrebbe essere definito splendido perché, secondo la moda di quei tempi, le dame

rifulgevano in ricchi abiti di seta e di raso, dis tesi sopra ampie crinoline, e gli uomini scintillavano dei ricami dorati che

coprivano senza parsimonia il velluto purpureo, scarlatto e azzurro delle loro marsine e giustacuori. Quest'ultimo capo

d'abbigliamento, che aveva particolare importanza, avvolgeva il corpo di chi lo indossava fin quasi alle ginocchia ed era

adornato riccamente di fiori e foglie dorate, tanto da equivalere forse all'ammontare del reddito di un intero anno. I

mutati gusti dell'epoca, che testimoniavano una profonda trasformazione di tutta la società, facevano forse apparire

ridicole tutte quelle sfarzose figure, ma gli invitati di quella sera, sbirciando la loro immagine riflessa nelle specchiere,

si rallegravano nel vederla brillare in mezzo a quella folla scintillante. Peccato che uno di quei magnifici specchi non

abbia conservato un quadro della scena che, per i suoi stessi aspetti così effimeri, potrebbe insegnarci molte cose che

meriterebbero di essere conosciute e ricordate!

Sarebbe bene, almeno, che un pittore o uno di quegli specchi potesse suggerirci una pur vaga idea di un capo

d'abbigliamento di cui s'è già parlato in questa storia, la mantella ricamata di lady Eleanore, che secondo le voci

popolari era dotata di magiche proprietà, tali da conferire nuova e inusitata grazia alla sua figura ogni volta che la

indossava. Foss'anche un'oziosa fantasia, questa misteriosa mantella ha avvolto in un alone inquietante l'immagine che

ho di questa giovane dama, sia a causa dei suoi favoleggiati poteri, sia perché era opera di una donna ormai prossima

alla morte, e forse doveva la sua sovrannaturale bellezza al delirio della morte incombente.

Dopo le presentazioni ufficiali, lady Eleanore si era appartata dalla massa degli invitati, isolandosi con una

ristretta e distinta cerchia di persone, alle quali mostrava un più manifesto favore che alla massa delle altre. Le candele

illuminavano vivamente la scena, mettendo in rilievo i suoi particolari più brillanti, ma lei si guardava distrattamente

intorno, mostrando di quando in quando un'espressione di stanchezza o indifferenza, celate però da tanta grazia

femminile che i suoi ascoltatori a stento percepivano la corruzione morale di cui esse erano espressione. Lady Eleanore

osservava lo spettacolo non con volgare sarcasmo, come disdegnando quell'imitazione: provinciale di una festa di corte,.83

ma col più profondo disprezzo di chi si considera troppo in alto per partecipare ai divertimenti degli altri comuni

mortali. Forse i ricordi di coloro che la videro quella sera furono influenzati dagli straordinari avvenimenti a cui ella fu

successivamente associata, fatto è che la sua figura riaffiorò poi nella loro mente distinta da un che di anomalo e

innaturale, anche se, in quel momento, tutti parlavano della sua straordinaria bellezza e dell'indefinibile fascino che le

conferiva la mantella. Alcuni più attenti osservatori riconobbero in effetti un febbrile rossore che si alternava al pallore

della sua carnagione, con conseguenti e repentini mutamenti d'umore, accompagnati talvolta dai sintomi di un penoso e

invincibile languore, come se fosse sul punto di accasciarsi a terra. Poi, con un tremito nervoso, sembrava ridestare le

sue energie, intervenendo nella conversazione con qualche brillante e scherzoso sarcasmo, anche se velato quasi di

cattiveria. I suoi modi e i suoi umori avevano qualcosa di così strano da sconcertare tutti i suoi ascoltatori, e uno

sguardo e un sorriso furtivi e indecifrabili sul suo volto sollevavano i loro dubbi sulla sua serietà e sanità mentale, così

che la cerchia di persone intorno a lady Eleanore Rochcliffe andò gradualmente assottigliandosi, finché rimasero

soltanto quattro gentiluomini. Erano il capitano Langford, l'ufficiale inglese di cui s'è già parlato, un piantatore della

Virginia, giunto nel Massachusetts per qualche impegno politico, un giovane ecclesiastico episcopale, nipote di un

conte inglese, e infine il segretario privato del governatore Shute, che si era guadagnato la tolleranza di lady Eleanore

grazie ai suoi modi ossequiosi.

In momenti successivi della serata i domestici in livrea passavano tra gli invitati con enormi vassoi di rinfreschi

e di vini francesi e spagnoli. Lady Eleanore Rochcliffe, che rifiutava di bagnarsi le labbra anche con una goccia di

champagne, era sprofondata in una grande poltrona di damasco, evidentemente tediata dall'eccitazione della serata o

dalla sua monotonia, e mentre ascoltava distrattamente le voci, le risa e la musica, un giovane le si avvicinò

furtivamente e s'inginocchiò ai suoi piedi. Portava in mano un vassoio sul quale era posato un calice d'argento cesellato,

colmo di vino fino all'orlo, che egli le offrì con deferenza, come a una regina incoronata, o piuttosto con la tremante

devozione di un sacerdote che fa un sacrificio davanti al suo idolo. Accorgendosi che qualcuno le aveva sfiorato la

veste, lady Eleanore trasalì e aprì gli occhi davanti al volto pallido e tormentato e alla capigliatura scompigliata di

Jervase Helwyse.

«Perché mi perseguita in questo modo?», domandò con voce languida, ma con un tono più benevolo di quanto

si consentiva solitamente. «Mi dicono che io le ho fatto del male».

«Il Cielo sa se è così», rispose il giovane con tono solenne. «Ma per riparare a quel male, lady Eleanore, se così

è, e per la sua salvezza terrena e ultraterrena, la prego di bere un sorso di questo vino benedetto, e di passare poi il calice

tra gli invitati. E questa sarà la prova che lei non ha voluto separarsi dalla catena della solidarietà umana, perché

chiunque la infranga dovrà tener compagnia agli angeli caduti».

«Dove l'ha rubato, il folle, quel sacro boccale?», esclamò l'ecclesiastico episcopale.

La domanda richiamò l'attenzione dei presenti sul calice d'argento e tutti riconobbero che era quello della

patena della vecchia Chiesa meridionale e, per quanto se ne sapeva, era colmo di vino consacrato.

«Forse è vino avvelenato», disse a mezza voce il segretario del governatore.

«Versatelo in gola a quel furfante!», esclamò indignato il virginiano.

«Cacciamolo dalla casa!», gridò il capitano Langford, afferrando così rudemente la spalla di Jervase Helwyse

che il sacro calice si rovesciò e il suo contenuto spruzzò la mantella di lady Eleanore. «Sia un furfante, un pazzo o un

mentecatto, è intollerabile che costui sia ancora in libertà».

«Vi prego, signori, non fate male a questo mio povero ammiratore», intervenne lady Eleanore Rochcliffe, con

un lieve e stanco sorriso. «Portatelo lontano dalla mia vista, se così vi piace, perché nel mio cuore non trovo altro da

fare che ridere di lui, mentre, in tutta onestà e coscienza, dovrei piangere per il male che ho fatto!».

Mentre i presenti si affannavano a trascinar via l'infelice giovane, questi si divincolò dalla presa e, con toni

accesi e appassionati, presentò un'altra e ancor più bizzarra petizione a lady Eleanore: niente meno che gettasse via la

mantella che, mentre lui le offriva il calice d'argento colmo di vino, lei aveva stretto ancor più intorno a sé, fino a

esserne quasi interamente avvolta.

«La getti lontano da sé!», esclamò Jervase Helwyse, stringendo le mani nella supplica. «Forse non è ancora

troppo tardi! Dia alle fiamme quel maledetto indumento!».

Ma lady Eleanore, con una risata sprezzante, strinse ancor più sul capo le ricche pieghe della mantella

ricamata, conferendo così al suo bel volto un nuovo aspetto, metà nascosto e metà esposto, tale da sembrare quello di

una misteriosa creatura.

«Addio, Jervase Helwyse», mormorò. «Conservi la mia immagine nel suo ricordo, quale la vede adesso».

«Ahimè, signora», rispose lui, in tono non più acceso, ma triste come un rintocco funebre. «Dovremo

incontrarci tra breve, quando il suo volto avrà forse un altro aspetto, e sarà quella l'immagine che dovrò conservare

dentro di me».

Poi non oppose più resistenza alla violenza dei gentiluomini e dei domestici intorno, che quasi lo trascinarono

fuori dalla casa, gettandolo brutalmente al di là del cancello di ferro del Palazzo della Provincia. Il capitano Langford,

che aveva preso parte molto attivamente all'impresa, stava ritornando alla presenza di lady Eleanore, quando si imbatté

nel dottor Clarke, col quale aveva scambiato qualche battuta occasionale il giorno del suo arrivo. Il medico si teneva in

disparte, e tutta la lunghezza della sala lo divideva da lady Eleanore, ma la osservava con tale intensità che il capitano

Langford gli attribuì inconsciamente il merito di aver scoperto qualche recondito segreto.

«Lei sembra colpito, dopo tutto, dal fascino di questa regale fanciulla», osservò, sperando così di carpirgli

qualcosa di ciò che aveva scoperto..84

«Dio non voglia!», rispose il dottor Clarke, con un grave sorriso. «E se lei è abbastanza saggio, elevi anche per

sé la stessa preghiera. Guai a coloro che saranno colpiti da lady Eleanore! Ma ecco là il governatore, e ho qualche

parola da scambiare con lui in privato. Buona notte!».

Quindi si avvicinò al governatore Shute e gli parlò in tono così sommesso che nessuno dei presenti poté

cogliere una parola di ciò che diceva, ma l'improvviso mutamento dell'espressione fin allora lieta di Sua Eccellenza

rivelò che la comunicazione non era certo delle più piacevoli. Pochi attimi dopo, fu annunciato agli invitati che una

circostanza imprevista imponeva di concludere anzi tempo la festa.

Il ballo al Palazzo della Provincia fu argomento di conversazione ancora per alcuni giorni in quella metropoli

delle colonie, e lo sarebbe stato ancora a lungo se una questione di più generale interesse non l'avesse accantonato nel

ricordo. Fu la comparsa di una spaventosa epidemia che a quei tempi, e molto tempo prima e dopo, sterminò centinaia e

migliaia di persone su una costa e l'altra dell'Atlantico. Nella circostanza di cui parliamo, si distingueva per una

particolare virulenza che lasciava le sue tracce, o più propriamente le sue cicatrici, sulla storia del paese, che fu gettato

nel caos a causa delle sue devastazioni. Dapprima, a differenza dal suo consueto corso, la malattia sembrò confinarsi

alle sfere più alte della società, scegliendo le sue vittime tra i più orgogliosi, i nobili e i facoltosi, penetrando

incontrastata in camere principesche e adagiandosi con i dormienti tra lenzuola di seta. Alcuni dei più illustri ospiti del

Palazzo della Provincia, anche coloro che la sprezzante lady Rochcliffe aveva giudicato non indegni dei suoi favori,

furono colpiti dal fatale morbo. Fu osservato, con un certo ingeneroso compiacimento, che i quattro uomini, il

virginiano, l'ufficiale britannico, il giovane ecclesiastico e il segretario del governatore, che erano stati i suoi più assidui

cavalieri la sera del ballo, furono i primi a essere colpiti dal contagio. Ma il morbo, continuando a dilagare, cessò ben

presto di essere prerogativa dell'aristocrazia, il suo marchio rosso non fu più conferito come un titolo nobiliare o come

un ordine cavalleresco. Il morbo penetrò nei vicoli stretti e tortuosi, nelle case più umili e buie, e posò la sua impronta

di morte anche sui ceti lavoratori della cittadinanza. Costrinse ricchi e poveri a sentirsi fratelli, dilagando attraverso le

Tre Colline con un furore che ne faceva un nuovo flagello. Era l'implacabile conquistatore, quella piaga che terrorizzava

i nostri antenati, il vaiolo.

Non si può immaginare il terrore che questo morbo ispirava un tempo, se lo vediamo come il mostro senza

zanne che è ai nostri giorni. Dobbiamo ricordare invece lo sgomento con cui assistevamo ai giganteschi passi del colera

asiatico da una costa all'altra dell'Atlantico, in marcia come il fato ineluttabile verso remote città, che la fuga aveva già

quasi spopolato. Non esiste paura così terribile e disumana come quella che costringe l'uomo a non respirare la vitale

aria del cielo per tema che sia avvelenata, a non stringere la mano del fratello o dell'amico per paura che la morsa della

pestilenza possa ghermirlo. Questo era lo sgomento che seguiva allora la marcia dell'epidemia e la precedeva attraverso

le città. Le tombe erano in gran fretta scavate e le vittime della pestilenza altrettanto in fretta sepolte, perché i morti

erano nemici dei vivi, e volevano trascinare anch'essi nella loro lugubre fossa. Le pubbliche assemblee erano sospese,

come se la saggezza umana potesse rinunciare ai suoi strumenti, ora che un disumano usurpatore si era insediato nel

palazzo dei governanti. Se una flotta nemica fosse approdata sulla costa, o un esercito avesse calpestato il nostro suolo,

la popolazione avrebbe probabilmente affidato la sua difesa a quello stesso implacabile conquistatore che aveva

prodotto quella calamità e non si sarebbe permessa di interferire col suo dominio. E questo conquistatore aveva un

simbolo del suo trionfo, una bandiera rosso sangue che sventolava nell'aria ammorbata, sulla porta di tutte le abitazioni

in cui il vaiolo era penetrato.

Questa bandiera sventolava già da tempo sopra al portale del Palazzo della Provincia, perché era da lì che la

calamità aveva avuto inizio, come era stato poi scoperto risalendo alle origini. Il focolaio era proprio nella sontuosa

camera da letto di una dama, la più orgogliosa tra tutte, colei che era così sublime da non sembrare fatta di carne e ossa,

la donna sprezzante che si poneva sopra a tutti i sentimenti umani, lady Eleanore! Non v'era più dubbio che il contagio

si era annidato in quel sontuoso manto che le aveva conferito un così strano fascino durante la festa. Il suo splendore era

stato concepito nel delirio di una donna in punto di morte, era l'ultima fatica delle sue dita irrigidite che avevano

intessuto la sua sorte infelice tra quei fili dorati. Questa voce terribile, dapprima sussurrata, era divenuta ora di dominio

pubblico, e la gente inveiva contro lady Eleanore, gridava che il suo sprezzante orgoglio aveva evocato il demonio, e

che da il era nato tutto il male. A volte. la rabbia e la disperazione prendevano la forma del sogghignante sarcasmo, e

quando la bandiera rossa della pestilenza era issata sulla porta di un'altra casa, la gente si prendeva per mano e gridava

per le strade, con amara derisione: «Guardate, un altro trionfo di lady Eleanore!».

Uno di questi tristi giorni, si avvicinò alla porta del Palazzo della Provincia una figura scarmigliata e, a braccia

incrociate, si fermò a guardare la bandiera vermiglia che una lieve brezza di passaggio faceva sventolare a sprazzi,

come per cacciar via il contagio che rappresentava. Infine, arrampicandosi su uno dei pilastri al di là della cancellata di

ferro, l'uomo strappò la bandiera ed entrò nel palazzo sventolandola sopra alla testa. Ai piedi della scalinata incontrò il

governatore, con stivali, speroni e il mantello avvolto tutt'intorno, evidentemente in procinto di partire per un viaggio.

«Maledetto pazzo, che cosa cerchi qui?», esclamò Shute, allungando il bastone per tenersi a distanza dal

contatto. «Qui non c'è nient'altro che morte. Torna indietro, altrimenti la incontrerai!».

«La morte non mi toccherà, perché io sono il portabandiera della pestilenza», rispose Jervase Helwyse,

scuotendo lo stendardo rosso. «La morte e la pestilenza, che hanno l'aspetto di lady Eleanore, attraverseranno le strade

questa notte, e io devo precederle con questa bandiera!».

«Perché sprecare parole con questo individuo?», mormorò tra sé il governatore, avvolgendosi il mantello sulla

bocca. «Che importanza ha la sua miserabile vita, quando nessuno di noi ha la certezza di respirare ancora

ventiquattr'ore? Vai pure, folle, vai alla tua distruzione!»..85

Lasciò quindi il passo a Jervase Helwyse, il quale salì subito la scalinata, ma giunto sul primo pianerottolo fu

fermato dalla salda presa di una mano sulla sua spalla. Alzando lo sguardo inferocito, col folle impulso di divincolarsi e

avventarsi contro il suo avversario, rimase però impotente davanti a uno sguardo calmo e severo, che aveva la

misteriosa capacità di placare subito il suo furore. La persona che aveva incontrato era il dottor Clarke, che per triste

incombenza della sua professione doveva ora recarsi spesso nel Palazzo della Provincia, dove era raramente ospite in

tempi più fortunati.

«Giovanotto, che intenzioni hai?», gli domandò.

«Cerco lady Eleanore», rispose Jervase in tono sommesso.

«Tutti sono fuggiti da lei», disse il medico. «Perché vuoi vederla adesso? Devi sapere che la sua infermiera è

caduta morta sulla soglia di quella camera fatale. Non sai forse che ai nostri lidi non è mai giunta una maledizione come

questa affascinante lady Eleanore? che il suo respiro ha ammorbato l'aria? che ha seminato pestilenza e morte su questa

terra, dalle pieghe della sua maledetta mantella?».

«Lasci che la guardi!», lo supplicò il folle giovane, in tono più acceso. «Lasci che la guardi nella sua terribile

bellezza, abbigliata nei regali abiti della pestilenza! Lei e la morte sono assise insieme su un trono. Lasci che

m'inginocchi davanti a loro!».

«Povero giovane!», mormorò il dottor Clarke, e commosso da quella debolezza umana, increspò il labbro in un

amaro sorriso. «Vuoi venerare ancora la donna che ha seminato distruzione, circondare la sua immagine di sogni ancor

più sfrenati del male che ella ha prodotto? È questo che l'uomo fa sempre con i suoi tiranni! Avvicinati, allora! La follia,

come ho già notato, ha questo vantaggio, di proteggere dal contagio, e forse la sua cura si trova proprio in quella

camera».

Salita un'altra rampa di scale, spalancò una porta e fece cenno di entrare a Jervase Helwyse. Il povero pazzo

aveva probabilmente accarezzato l'illusione che la sua sprezzante signora fosse lì seduta in gran pompa, refrattaria al

pestilenziale contagio che, come per magia, spargeva intorno a sé, e sognava che la sua bellezza non ne fosse offuscata,

ma anzi esaltata in un sovrumano splendore. Con queste speranze si avvicinò con deferenza alla porta, sulla quale stava

il medico, ma si fermò sulla soglia, scrutando timorosamente nella penombra della camera.

«Dov'è lady Eleanore?», sussurrò.

«Chiamala», rispose il medico.

«Lady Eleanore! Principessa, regina della morte!», gridò Jervase, avanzando di tre passi nella camera. «Non è

qui! Là, su quel tavolo, vedo il riverbero di un diamante che aveva un tempo sul petto. E qui», soggiunse con un

brivido, «qui è appesa la sua mantella, sulla quale una donna morente ha ricamato un mortale incantesimo. Ma dov'è

lady Eleanore?».

Qualcosa si mosse dietro alla tenda di seta di un baldacchino, e un sommesso lamento giunse alle orecchie di

Jervase, che distinse poi una voce femminile che gemeva per la sete. Gli sembrò perfino di riconoscere il timbro di

quella voce.

«La mia gola! La mia gola brucia...», mormorò la voce. «Datemi un goccio d'acqua!».

«Chi sei?», domandò il giovane fuori di senno, avvicinandosi al letto e scostandone le tende. «A chi hai rubato

la voce per mormorare miserevoli preghiere, come se lady Eleanore potesse soffrire le infermità dei mortali?

Vergognati, povera mortale, perché ti nascondi nella camera della mia signora?».

«Ah, Jervase Helwyse», sospirò la voce, e nel parlare la figura si contorse, sforzandosi di nascondere il suo

volto devastato. «Non guardare la donna che hai amato! La punizione del cielo mi ha colpito, perché non ho voluto

chiamare fratelli gli uomini, e sorelle le donne. Mi sono avvolta nell'orgoglio come in una mantella, ho disprezzato le

affinità della natura, e di conseguenza la natura ha fatto di questo povero corpo uno strumento di mortale affinità. Sei

stato vendicato, tutti sono vendicati, la natura è vendicata, perché io sono Eleanore Rochcliffe!».

Il rancore covato nella sua mente malata, l'amarezza che s'annidava in fondo al suo cuore, per quanto fosse

folle, a causa di una vita delusa e rovinata, e dell'amore ripagato con crudele disprezzo, si destarono nel petto di Jervase,

il quale puntò il dito contro l'infelice fanciulla. Le tende del baldacchino, tutta la camera furono scosse dall'eco della sua

folle risata.

«Un altro trionfo di lady Eleanore!», esclamò. «Tutti sono stati sue vittime! E chi è più degno di lei di essere

l'ultima vittima?».

In preda a un'altra allucinazione della sua mente malata, Jervase afferrò allora la fatale mantella e corse fuori

dalla camera e dal palazzo. Quella notte passò per le strade, alla luce delle torce, una processione che portava nel mezzo

l'effigie di una donna avvolta in una mantella riccamente ricamata, e Jervase Helwyse la precedeva, agitando il rosso

vessillo della pestilenza. Arrivata davanti al Palazzo della Provincia, la folla bruciò quell'effigie, e un forte vento ne

spazzò via le ceneri. Si disse che da quel momento la pestilenza cessò, come se il suo potere avesse qualche misterioso

rapporto, dalla prima fino all'ultima vittima, con la mantella di lady Eleanore. La sorte di quell'infelice giovane rimane

avvolta nel mistero, tuttavia si racconta che in una camera del palazzo si può talvolta intravvedere nella penombra una

figura femminile, rannicchiata nell'angolo più buio, il viso avvolto in una mantella ricamata. Se la leggenda fosse vera,

chi altri potrebbe essere se non l'orgogliosa lady Eleanore?

Il padrone della locanda, il vecchio lealista e io applaudimmo calorosamente questo racconto che ci aveva tutti

così intensamente appassionati, perché chi legge difficilmente può immaginare come sia accresciuto l'effetto di simili

narrazioni quando, come in questo caso, si può dare assoluta fiducia alla veridicità di chi le racconta. Da parte mia, ben.86

conoscendo la scrupolosità del signor Tiffany nell'accertare le fonti di ciò che racconta, non avrei potuto credergli più

ciecamente, anche se avesse dichiarato di esser stato testimone oculare delle azioni e delle sofferenze della povera lady

Eleanore. Alcuni scettici, è vero, potrebbero esigere testimonianze e prove, o chiedergli addirittura di esibire quella

mantella ricamata, dimenticando che, grazie al Cielo, essa è stata ridotta in cenere. Ma poi il vecchio lealista, riscaldato

da quegli applausi, iniziò a parlare a sua volta delle leggende del Palazzo della Provincia, facendo capire che, se

eravamo d'accordo, poteva aggiungere alcuni suoi ricordi a questo filone. Il signor Tiffany, non avendo motivo di

temere rivali, lo pregò subito di farcene qualche esempio e io aggiunsi naturalmente le mie suppliche in tal senso, così

che il nostro venerando amico, ben lieto di avere un uditorio così ben disposto, attese soltanto il ritorno del signor

Thomas Waite, che era stato chiamato a servire alcuni avventori sopraggiunti. E forse i lettori, ma sia a loro e nostra

discrezione dirimere la questione, potranno leggerne i risultati in un'altra leggenda del Palazzo della Provincia.

LA VECCHIA ESTHER DUDLEY

Leggende del Palazzo della Provincia

IV

Il nostro ospite, dopo aver ripreso il suo posto a sedere, si dichiarò molto ansioso, al pari del signor Tiffany e di

me, di conoscere la storia cui aveva accennato il lealista. Il vegliardo giudicò innanzi tutto opportuno bagnarsi la gola

con un altro bicchiere di vino, poi, voltando il viso verso il fuoco del caminetto, fissò per alcuni momenti lo sguardo

nelle profondità di quell'allegro bagliore. Infine raccontò con grande facondia la sua storia. Il generoso liquore che

aveva sorbito, nel mentre riscaldava il suo sangue raggelato dagli anni, parimenti scioglieva il gelo nel suo cuore e nella

mente, dandogli una forza di pensare e sentire che difficilmente avrebbe potuto presumere di trovare sotto le nevi di

ottant'anni. I suoi sentimenti mi sembravano anzi più vivi di quelli di un uomo più giovane o, quanto meno, gli stessi

sentimenti si manifestavano con più visibile intensità di quando la sua capacità di giudizio e di volontà aveva il vigore

della vita a mezzogiorno. Nei momenti più commoventi del suo racconto, facilmente si scioglieva in lacrime, e quando

un sussulto d'indignazione lo percorreva, il sangue gli infiammava il volto avvizzito fino alla radice dei capelli canuti, e

allora egli scuoteva i pugni davanti al terzetto dei suoi pacifici ascoltatori, come immaginando di vedere nemici in

coloro che mostravano solo compassione per la sua vecchia anima afflitta. Ma di tanto in tanto, talvolta nel bel mezzo di

un accalorato discorso, la mente del vegliardo ne perdeva il filo e andava brancolando alla sua ricerca nella nebbia dei

ricordi. Allora gracchiava una fievole risata e si domandava se le sue meningi, come gli piaceva definire le sue facoltà

mentali, non stavano un po' logorandosi.

Per via di questi inconvenienti, il racconto del vecchio lealista ha richiesto una maggior revisione di quelli

della serie precedente, per essere adattata al nostro pubblico, né si può negare che lo spirito e il tono della storia hanno

subito una lieve metamorfosi, e forse più che lieve, nel corso della sua trasmissione al lettore per il tramite di un

convinto democratico. Il racconto in sé è un semplice abbozzo, senza alcuna complessità di trama né eventi

particolarmente interessanti, tuttavia possiede, se l'ho trascritto correttamente, quella pensosa influenza sulla mente che

l'ombra del vecchio Palazzo della Provincia cala su chi passa nel suo cortile.

Era giunta l'ora, l'ora della sconfitta e dell'umiliazione, in cui sir William Howe doveva varcare la soglia del

Palazzo della Provincia e, senza le trionfali cerimonie da lui promesse un tempo, imbarcarsi a bordo della flotta

britannica. Ordinò ai domestici e agli attendenti di precederlo e si trattenne ancora qualche momento nella solitudine del

palazzo per spegnere quelle aspre emozioni che si dibattevano nel suo petto con un palpito di morte. Avrebbe forse

giudicato preferibile il suo destino se la morte sul campo gli avesse lasciato almeno il diritto a qualche palmo di terra

come tomba, nella colonia che il re gli aveva dato da difendere. Mentre i suoi ultimi passi echeggiavano giù per la scala

con la funesta premonizione che il dominio dell'Inghilterra stava per scomparire per sempre nel New England, batté i

pugni chiusi sulla fronte e imprecò contro il destino che aveva addossato a lui la vergogna dello smembramento di un

impero.

«Volesse il Cielo», esclamò, trattenendo a stento lacrime di rabbia, «che i ribelli fossero qui sulla soglia! Il mio

sangue versato sul pavimento testimonierebbe allora che l'ultimo governatore britannico è stato fedele al suo mandato».

La voce tremula di una donna rispose alla sua esclamazione.

«La causa del Cielo e quella del re sono tutt'uno», disse la voce. «Vada pure, sir William Howe, e confidi che il

Cielo riporterà qui in trionfo un governatore del re».

Dominando subito la passione cui aveva ceduto soltanto nella convinzione di non avere testimoni, sir William

Howe si accorse che un'anziana donna, appoggiata a un bastone col pomello d'oro, stava in piedi tra lui e la porta. Era la

vecchia Esther Dudley, che abitava nel palazzo da tempi quasi immemorabili, tanto che la sua presenza ne sembrava

inseparabile quanto i ricordi della sua storia. Discendeva da un'antica e un tempo eminente famiglia, decaduta nella

povertà e nell'oblio, che aveva lasciato alla sua ultima discendente nessun'altra risorsa che la generosità del sovrano e

nessun altro riparo che le mura del Palazzo della Provincia. Le era stato assegnato qualche incarico nella casa, con

compiti soltanto formali, come pretesto per pagarle una piccola pensione, che lei spendeva per la maggior parte per

abbigliarsi con abiti antiquati e sfarzosi. I diritti del nobile sangue di Esther Dudley erano stati riconosciuti da tutti i.87

successivi governatori, che la trattavano con tutta la dovuta cortesia che lei pretendeva puntigliosamente, ma non

sempre con successo, da un mondo che l'aveva dimenticata. L'unico compito effettivo che ella si assumeva nella

gestione del palazzo era quello di scivolare a tarda notte attraverso i suoi corridoi e le camere pubbliche, per accertarsi

che i domestici non avessero appiccato fuoco con le loro torce accese o lasciato tizzoni ardenti e scoppiettanti nei

camini. Forse era stata questa sua immutabile abitudine di aggirarsi nel silenzio della notte a far nascere la superstizione

che attribuiva all'anziana donna doti paurose e misteriose, favoleggiando che aveva varcato il portale del Palazzo della

Provincia nessuno sapeva da dove, al seguito del primo governatore del re, e che era suo destino abitare lì finché non ne

fosse partito l'ultimo. Ma se mai aveva udito questa leggenda, sir William Howe se n'era dimenticato.

«Signora Dudley, perché si attarda ancora qui?», le domandò, in tono quasi severo. «È mio privilegio essere

l'ultimo a lasciare questo palazzo».

«Non è così, se non dispiace a Vostra Eccellenza», replicò quella donna oberata dagli anni. «Questo tetto mi ha

ospitata a lungo, e non lo lascerò finché non mi porteranno alla tomba dei miei antenati. Quale altro riparo esiste per la

vecchia Esther Dudley, oltre al Palazzo della Provincia o la tomba?».

«Che il Cielo mi perdoni!», disse tra sé sir William Howe. «Stavo per lasciare sola questa povera vecchia, a

morire di fame o mendicare. Prenda questa, buona signora Dudley», soggiunse, mettendole in mano una borsa. «La

testa di re Giorgio su queste ghinee d'oro è ancora valevole, e continuerà a esserlo, le assicuro, anche se i ribelli

dovessero incoronare John Hancock loro re. Con questa borsa potrà acquistare un miglior asilo di quello che le offre ora

il Palazzo della Provincia».

«Finché sarò oberata dal peso della vita, non avrò altro riparo che questo», insisté Esther Dudley, battendo il

bastone sul pavimento, con un gesto che confermava la sua irremovibile decisione. «E quando Vostra Eccellenza

ritornerà in trionfo, io mi trascinerò sul portico per darle il benvenuto».

«Mia povera, vecchia amica!», esclamò il generale britannico, e tutto il suo virile e marziale orgoglio non poté

più a lungo trattenere le amare lacrime. «Questa è un'ora triste per lei e per me. La provincia che il sovrano mi ha

affidato è perduta. Me ne vado da qui infelice, forse in disgrazia, per non fare più ritorno. E lei che si identifica con il

passato, lei che ha visto un governatore dopo l'altro salire in gran pompa questi gradini, lei che ha dedicato la vita al

rispetto di regali cerimonie e al culto del sovrano, lei come sopravviverà al cambiamento? Venga con noi, dica addio a

questa terra che ha infranto la sua fedeltà, venga con noi ad Halifax, ancora sotto la bandiera del re!».

«Mai!», esclamò caparbiamente la vecchia. «Continuerò ad abitare qui, e re Giorgio avrà ancora un fedele

suddito nella sua provincia infedele».

«Sia maledetta questa vecchia pazza!», mormorò tra sé sir William Howe, sempre più esasperato dalla sua

ostinazione, e vergognandosi della commozione che l'aveva sopraffatto. «È l'essenza stessa di antiquati pregiudizi, e

non potrebbe vivere altrove che in questo ammuffito palazzo. Ebbene, signora Dudley, visto che vuole proprio

trattenersi, affiderò a lei il Palazzo della Provincia. Prenda questa chiave e la tenga al sicuro finché io o qualche altro

governatore del re verremo a chiedergliela».

Sorridendo amaramente di se stesso e di lei, prese la pesante chiave del Palazzo della Provincia e la consegnò

nelle mani dell'anziana dama, poi si avvolse nel mantello per andarsene. Quando si voltò a guardare la decrepita figura

di Esther Dudley, il governatore pensò che era proprio adatta a quell'incarico, una perfetta rappresentante di un passato

defunto, di un'epoca trascorsa, insieme con le sue abitudini, opinioni, credenze e sentimenti, tutti ormai caduti nell'oblio

o nel ridicolo, di ciò che era un tempo una realtà, ma ora era soltanto un'immagine di svanito splendore. Poi sir William

Howe se ne andò, stringendo ancora i pugni nel rabbioso tormento del suo spirito, mentre la vecchia Esther Dudley

rimaneva di guardia nel Palazzo della Provincia ormai deserto, convivendo lì con i suoi ricordi, e se mai la speranza

sembrò affiorare ancora intorno a lei, era sempre un ricordo camuffato.

Tutti i cambiamenti che seguirono alla partenza delle truppe britanniche non scacciarono la vegliarda dalla sua

roccaforte. Per molti anni a venire non ci fu più un governatore del Massachusetts, e i magistrati incaricati di tali

compiti non ebbero da obiettare alla permanenza di Esther Dudley nel Palazzo della Provincia, soprattutto perché,

altrimenti, avrebbero dovuto pagare qualcuno che se ne prendesse cura, ciò che per lei era un'amorosa fatica, e così la

lasciarono indisturbata padrona dello storico palazzo. Erano molte e stravaganti le favole che si sussurrano intorno a lei

in tutti gli angoli della città. Tra gli ormai consueti mobili lasciati nel palazzo, c'era anche un alto e antico specchio che

meriterebbe forse una storia a sé, e ne sarà forse in futuro l'argomento. L'oro della sua istoriata cornice era ormai

annerito e la sua superficie era così offuscata che l'immagine della vecchia dama, quando si soffermava lì davanti,

appariva indistinta e spettrale. Tuttavia era generale credenza che i governatori della caduta dinastia, e le belle dame che

avevano un tempo allietato le loro feste, i capi indiani che si erano presentati al Palazzo della Provincia per tenervi

convegni o giurare alleanze, i fieri soldati della Provincia, i severi ecclesiastici, insomma tutto il corteo dei tempi

passati, tutti i personaggi che erano sfilati davanti a quella grande lastra di vetro potevano essere evocati dalla vecchia

Esther, per popolare il mondo interiore dello specchio come ombre di una vita trascorsa. Leggende come questa,

insieme con la bizzarria della sua isolata esistenza, i suoi anni e le infermità che ogni inverno aggiungeva, ne facevano

oggetto di timore e di pietà, e fu anche a causa di questi sentimenti che, nonostante tutti gli abusi di quei tempi, né torti

né insulti caddero sul suo capo indifeso. Era anzi così sprezzante il suo atteggiamento verso gli intrusi, tra i quali erano

compresi tutti i rappresentanti delle nuove autorità, che per guardarla in faccia era necessario un certo coraggio. E per

rendere giustizia a quelle persone, convinti repubblicani quali erano diventate, esse erano ben contente che quella

vecchia gentildonna, in sbiadite crinoline e merletti, abitasse ancora quel palazzo di decaduto orgoglio e potere, come

simbolo di un defunto sistema, che incarnava tutta una storia nella sua persona. E così, anno dopo anno, la vecchia.88

Esther Dudley continuava ad abitare il Palazzo della Provincia, sempre deferente verso ciò che gli altri avevano ormai

dimenticato, sempre fedele al suo re, il quale, fin quando la veneranda dama avesse conservato il suo posto, poteva

sempre dire di avere ancora un fedele suddito nel New England e una carica nell'impero che gli era stato strappato.

Ma la vecchia dama abitava lì in completa solitudine? Non era così, secondo le voci che correvano. Quando il

suo cuore gelido e sfiorito sentiva bisogno di calore, ella era solita evocare dallo specchio offuscato uno schiavo negro

del governatore Shirley e inviarlo alla ricerca di ospiti che un tempo erano familiari in quelle stanze ormai deserte. E il

funebre messaggero andava, illuminato dalla luce delle stelle e della luna, e compiva la sua missione nei cimiteri,

bussando alle porte di ferro delle tombe o sulle lastre di marmo che le ricoprivano e sussurrando a chi vi era dentro: «La

mia signora, la vecchia Esther Dudley, vi invita al Palazzo della Provincia a mezzanotte». E puntualmente, quando

l'orologio della vecchia Chiesa meridionale scandiva dodici colpi, le ombre degli Oliver, degli Hutchinson, dei Dudley,

di tutti i grandi di trascorse generazioni scivolavano oltre il portale, dentro il ben noto palazzo in cui Esther si

mescolava con loro come se fosse stata anch'essa un'ombra. Senza voler giurare sulla veridicità di queste leggende, è

certo che la signora Dudley riuniva talvolta alcuni dei vecchi e irriducibili, ma ormai mogi conservatori che erano

rimasti nella città ribelle in quei tempi tumultuosi e tribolati. E da una bottiglia polverosa, contenente liquori che

qualche governatore del re avrebbe forse assaporato con gusto, costoro brindavano al sovrano e farfugliavano di

tradimenti contro la repubblica, come se l'ombra protettrice del trono fosse ancora sospesa sopra di loro. Ma dopo aver

scolato le ultime gocce del liquore, costoro facevano timorosamente ritorno a casa, e non rispondevano più se qualche

popolano screanzato li insultava per le strade.

Ma gli ospiti più assidui e graditi di Esther erano i bambini della città, e con loro non era mai severa. La sua

natura tenera e affettuosa, ostacolata altrove nel suo corso da mille incrollabili pregiudizi, trovava sfogo con i più

piccoli. Corrompendoli con pan di zenzero, che lei stessa faceva stampandolo con una corona reale, stimolava la loro

spensierata giocosità sotto l'austero portale del Palazzo della Provincia, e spesso li allettava a trascorrere lì intere

giornate, seduti in un cerchio intorno alla sua crinolina, ascoltando avidamente le sue storie di un mondo passato. E

quando lasciavano quel cupo e misterioso palazzo, i bambini se ne andavano sconcertati, pieni di obsoleti sentimenti

che persone più esperte di loro avevano da tempo dimenticato, strofinandosi gli occhi nel vedere il mondo intorno a

loro, come se si fossero smarriti nei tempi antichi e fossero divenuti bambini del passato. A casa, quando i genitori

chiedevano loro dove avevano bighellonato per tutto quel tempo e con chi avevano giocato, i bambini parlavano di tutti

i defunti dignitari della Provincia, fin dai tempi del governatore Belcher e della sprezzante dama di sir William Phips.

Sembrava che fossero stati seduti sulle ginocchia di questi celebri personaggi, che la tomba copriva ormai da mezzo

secolo, giocando con i ricami dei loro preziosi giustacuori, o tirando dispettosamente i lunghi riccioli delle loro fluenti

parrucche. «Ma il governatore Belcher è morto da molti anni», obiettava una madre, «e tu l'hai visto davvero nel

Palazzo della Provincia?». «Oh sì, cara mamma, l'ho visto!», rispondeva il bambino in tono quasi sognante. «Ma

quando la vecchia Esther ha cessato di parlare di lui, è scomparso dalla sua sedia». E così, senza spaventare i suoi

piccoli ospiti, Esther li conduceva per mano attraverso le stanze del suo focolare deserto, e mostrava alla loro fantasia i

fantasmi che le abitavano.

Vivendo continuamente chiusa nella sua sfera di idee, mai adeguando la sua mente alla situazione presente,

Esther Dudley sembrava essere quasi impazzita. Non aveva nemmeno idea dello svolgimento e della situazione reale

della Guerra d'indipendenza, ma conservava l'incrollabile fede che le armate britanniche fossero vittoriose in ogni

campo e destinate al trionfo finale. Quando la città esultava per una battaglia vinta da Washington, Gates, Morgan o

Greene, la notizia, varcando la soglia del Palazzo della Provincia, come fosse stata quella del mondo dei sogni, si

trasformava in un incongruente annuncio delle prodezze di Howe, Clinton o Cornwallis. Presto o tardi, Esther ne era

fermamente convinta, le colonie sarebbero state prostrate ai piedi del suo sovrano, e talvolta sembrava dare per scontato

che ciò fosse già avvenuto. Un giorno mise in subbuglio tutta la cittadinanza illuminando a festa il Palazzo della

Provincia con candele a ogni finestra e una composizione trasparente delle iniziali del re e di una corona luminosa alla

grande vetrata del balcone. La figura della vecchia dama, vestita dei suoi più sfarzosi abiti di velluto e broccato

ammuffiti, fu vista passare da una finestra all'altra, finché si fermò davanti al balcone, agitando sopra alla testa

un'enorme chiave. Il suo volto rugoso era raggiante di trionfo, come se anche l'anima dentro di lei fosse stata un

lampadario acceso.

«Che cosa significa tutto questo fulgore di luci? E che cosa vuol dire il giubilo della vecchia Esther?», sussurrò

uno spettatore. «Fa paura vederla passare da una stanza all'altra, ed esultare anche se non c'è un'anima a tenerle

compagnia».

«È come se facesse festa in un cimitero», commentò un altro.

«Sciocchezze! Non c'è nessun mistero», intervenne un vecchio, dopo aver frugato un po' nella memoria. «La

vecchia Dudley sta festeggiando il compleanno del re d'Inghilterra».

Allora la gente si sbellicò dalle risate, e avrebbe gettato manciate di fango contro l'immagine trasparente della

corona e delle iniziali del re se non avesse avuto compassione di quella povera vecchia che tripudiava così

pateticamente tra le rovine del regime politico cui apparteneva.

Spesso aveva l'abitudine di salire la faticosa scala che si arrampicava verso la cupola, e da lì appuntava lo

sguardo offuscato verso il mare e la campagna, in attesa di veder comparire una flotta britannica o una grandiosa

processione al seguito della bandiera del re. I passanti nella strada sottostante riconoscevano il suo volto e allora

alzavano un grido: «Quando l'indiano dorato sul palazzo scaglierà la sua freccia, quando canterà il gallo sulla guglia

della chiesa, allora rivedremo un governatore del re!», una frase divenuta ormai proverbiale in città..89

E finalmente, dopo molti, molti anni, la vecchia Esther Dudley venne a sapere, o più probabilmente sognò che

un governatore del re stava per ritornare nel Palazzo della Provincia, per ricevere la pesante chiave che sir William

Howe le aveva affidato. Il fatto era che una notizia, vagamente analoga alla versione che Esther ne dava, correva allora

tra la cittadinanza. Esther mise allora ordine nel palazzo, per quanto glielo consentivano le sue forze, e dopo essersi

addobbata con sete e ori anneriti, rimase a lungo davanti a quello specchio annebbiato per ammirarsi in tutto il suo

splendore. E mentre si guardava, quella dama grigia e avvizzita muoveva le sue labbra ceree, parlando a mezza voce

alle figure che vedeva dentro lo specchio, alle ombre della sua fantasia, alle familiari compagnie dei suoi ricordi, e le

esortava a esultare con lei, ad andare con lei incontro al governatore. E mentre era assorta in questa conversazione, la

vecchia Dudley udì il trepestio di molti passi in strada e, guardando fuori dalla finestra, vide ciò che le sembrò l'arrivo

del governatore del re.

«Oh, giorno felice! oh, fortunato momento!», esclamò. «Desidero soltanto dargli il benvenuto sulla porta, e poi

la mia missione nel Palazzo della Provincia e nella vita sarà terminata!».

E allora, con passi esitanti che l'età e la tremula emozione facevano incespicare, si affrettò a scendere la grande

scalinata nel fruscio delle sue sete, e sembrava che un corteo di spettrali cortigiani usciti dallo specchio annebbiato

facesse ressa con lei. Non appena la grande porta si fosse spalancata, immaginava Esther Dudley, tutto lo sfarzo e lo

splendore di tempi ormai trascorsi avrebbero fatto maestosamente ingresso nel Palazzo della Provincia, e i dorati

arredamenti del passato avrebbero scintillato di nuovo alla luce del presente. Allora girò la chiave, la ritrasse dalla

toppa, aprì la porta e ne varcò la soglia. Nel cortile avanzava una persona di dignitoso aspetto, con tutte le sembianze,

quali apparvero a Esther, della nobiltà, dell'alto rango e di un'innata autorità, perfino nel passo e in ogni suo gesto. Era

riccamente vestito, ma portava scarpe da gottoso, che tuttavia non diminuivano la maestosità del suo portamento.

Intorno e dietro a lui avanzavano persone in semplici abiti civili e due o tre veterani di guerra, evidentemente ufficiali

d'alto rango, vestiti con uniformi azzurre e marroni. Ma la vecchia Esther, salda nella convinzione che si era radicata nel

suo cuore, guardava soltanto il personaggio principale, senza mai dubitare che quello fosse il tanto atteso governatore

del re, cui doveva rendere il suo mandato. Quando questi si avvicinò, ella cadde spontaneamente in ginocchio e,

tremante. gli porse la pesante chiave.

«Prenda ciò che mi è stato affidato, subito!», gridò, «perché credo che la morte stia giungendo a strapparmi il

momento del trionfo, ma ormai è troppo tardi! Grazie a Dio per questo momento benedetto! Dio salvi re Giorgio!».

«È una ben strana supplica, signora, da elevare in questo momento», replicò lo sconosciuto ospite del Palazzo

della Provincia togliendosi garbatamente il cappello e offrendole il braccio per rialzarsi. «Ma per rispetto ai suoi capelli

canuti e a una fede così a lungo conservata, Dio non voglia che alcuno qui la contraddica. Per tutti i regni che

riconoscono ancora il suo scettro, Dio salvi re Giorgio!».

Esther Dudley balzò allora in piedi e, affrettandosi a riprendere la chiave, scrutò con timorosa attenzione lo

sconosciuto, poi, come ridestandosi da un sogno, i suoi occhi sgranati riconobbero vagamente, dubbiosamente quel

volto. Molti anni prima lo aveva conosciuto tra l'aristocrazia della Provincia, ma poi il bando del re era caduto sul suo

capo. E come poteva, allora, essere lì il condannato? Proscritto, escluso da ogni clemenza, divenuto il più temuto e

odiato nemico del sovrano, questo mercante del New England aveva trionfato contro il potere di un regno, e il suo piede

calpestava ora una monarchia umiliata, mentre saliva i gradini del Palazzo della Provincia come governatore del

Massachusetts prescelto dal popolo.

«Che io sia maledetta!», mormorò la vecchia, e con espressione così straziata da strappare le lacrime dagli

occhi dello sconosciuto. «Ho dato il benvenuto a un traditore! Ben venga la morte, e subito!».

«Ahimè, veneranda signora», disse il governatore Hancock, offrendole sostegno con tutta la deferenza che un

cortigiano poteva mostrare a una regina. «La sua vita è stata prolungata fin quando il mondo è mutato intorno a lei. Lei

ha gelosamente conservato tutto ciò che il tempo ha privato di valore, i principi, i sentimenti, i modi di essere e di agire

che un'altra generazione ha accantonato, e ora lei è un simbolo del passato. E io e tutte le persone intorno a me

rappresentiamo una nuova stirpe di uomini, che vivono non più nel passato, non ancora nel presente, ma proiettiamo la

nostra vita nel futuro. Dopo aver cessato di conformarci ad antiche superstizioni, il principio della nostra fede è quello

di spingerci avanti, sempre avanti! Però», soggiunse, rivolgendosi ai suoi attendenti, «rendiamo ora omaggio per

l'ultima volta ai rigidi e grandiosi pregiudizi del vacillante passato!».

Mentre parlava, il governatore della repubblica aveva continuato a sostenere il corpo inerte di Esther Dudley,

che diventava sempre più pesante tra le sue braccia, ma a un tratto, con un improvviso sforzo per liberarsi, la vecchia

cadde a terra accanto a uno dei pilastri del portico. La chiave del palazzo le scivolò di mano e risuonò contro la pietra.

«Sono stata fedele fino alla morte», mormorò. «Dio salvi il re!».

«Ha compiuto la sua missione», disse Hancock in tono solenne. «La seguiremo con deferenza fino alla tomba

dei suoi antenati, e poi, miei compatrioti, avanti, avanti! Non siamo più figli del passato!».

Quando il vecchio lealista concluse il suo racconto, l'ardore che aveva illuminato a sprazzi i suoi occhi

infossati e aveva vibrato sul suo volto rugoso scomparve, come se tutto il fuoco ancora rimasto nella sua anima si fosse

spento. Proprio in quel momento una luce sopra al caminetto gettò un ultimo bagliore che si spense altrettanto

rapidamente, costringendo i nostri occhi a spostarsi da un'immagine all'altra al fioco riverbero del focolare. A quel

fuoco morente, pensai, a quel fioco bagliore, si erano spente le glorie del vecchio regime nel Palazzo della Provincia,

quando lo spirito della vecchia Esther Dudley si era involato. E ora l'orologio della vecchia Chiesa meridionale faceva

udire di nuovo la sua voce antica nel vento, e i puntuali rintocchi del passato risuonarono attraverso la popolosa città,.90

riempiendo le nostre orecchie, mentre eravamo lì seduti nella penombra della stanza, col profondo riverbero della loro

voce. In quello stesso palazzo, in quella stessa stanza, quanta parte di storia era stata scandita attraverso le ore, da quella

stessa voce che vibrava ora nell'aria! Molti governatori avevano udito quegli accenti notturni, desiderando scambiare i

loro gravi problemi con qualche ora di sonno. In quanto al nostro ospite, al signor Bela Tiffany, al vecchio lealista e a

me, avevamo fantasticato su sogni del passato fin quasi a immaginare che l'orologio rintoccasse ancora in un secolo

trascorso. Nessuno di noi si sarebbe stupito se il fantasma in crinolina di Esther Dudley fosse entrato vacillando nella

stanza, durante le sue perlustrazioni nel silenzio della notte, come faceva un tempo, e ci avesse fatto segno di spegnere

le ultime braci nel camino prima di lasciare quel luogo storico a lei e alle ombre come lei. Ma una simile visione non

sarebbe stata ben accetta, e quando mi ritirai senza invito avrei voluto consigliare al signor Tiffany di cercare un altro

ascoltatore, essendo ben deciso a non mostrarmi più nel Palazzo della Provincia per un bel po' di tempo, se mai ciò

fosse accaduto ancora.

LA MENTE TORMENTATA

Che momento straordinario è il primo, quando abbiamo appena iniziato a riprenderci, dopo esserci destati dal

sonno della notte fonda! Aprendo gli occhi così d'improvviso, sembra di aver sorpreso i personaggi dei nostri sogni

convocati intorno al letto e di catturarli con un unico sguardo prima che possano dileguarsi nell'oscurità. Oppure, per

usare un'altra metafora, ci troviamo per un solo istante completamente svegli in quel regno dell'illusione nel quale il

sonno è stato il passaporto, e ne osserviamo gli spettrali abitanti e le fantastiche scene, percependo la loro stranezza,

come mai accade quando il sogno è ininterrotto. L'eco di una campana lontana è trasportata lievemente dal vento, e

allora ci domandiamo, quasi seriamente, se è giunta furtivamente all'orecchio della veglia da qualche torre grigia che

stava entro i confini del sogno. Mentre si è ancora nel dubbio, un altro orologio lancia il suo pesante rintocco sulla città

addormentata, con un suono così pieno e nitido e una vibrazione così prolungata nell'aria circostante che si ha la

certezza che debba provenire dal campanile della chiesa più vicina. Si contano i rintocchi, uno, due, e poi cessano con

un rimbombo che sembra raccogliere un terzo colpo dentro la campana.

Se fosse possibile scegliere un'ora di veglia in tutta la notte, sarebbe questa. Da quando siamo andati a letto,

alle undici, abbiamo avuto abbastanza riposo per liberarci dal peso della stanchezza del giorno prima, mentre davanti a

noi, finché non sorgerà il sole dal «lontano Catai» a illuminare la nostra finestra, abbiamo quasi lo spazio di una notte

d'estate: un'ora da trascorrere pensando con gli occhi della mente semichiusi, due in piacevoli sogni e due nel più strano

dei piaceri, l'oblio delle gioie e dei dolori. Il momento di alzarsi appartiene a un altro periodo di tempo, e sembra così

distante che il tuffo dal tepore del letto nell'aria gelida non può ancora essere prospettato con timore. Il giorno prima è

già svanito tra le ombre del passato, il domani non è ancora affiorato dal futuro, e abbiamo trovato uno spazio

intermedio in cui gli affari della vita non interferiscono, in cui il momento fuggevole si trattiene e diventa realmente il

presente, un luogo in cui il padre Tempo, pensando che nessuno lo osservi, si siede sul ciglio della strada per riprendere

fiato. Oh, se cadesse addormentato, lasciando vivere i mortali senza invecchiare!

Finora siamo rimasti perfettamente immobili, perché il minimo movimento potrebbe dissipare i frammenti del

sonno, ma ora che siamo definitivamente desti scrutiamo attraverso la tenda tirata a metà della finestra e vediamo che il

vetro è decorato dal gelo con bizzarri disegni, e che ogni pannello ha qualcosa di un sogno raggelato. Avremo

abbastanza tempo per scoprire l'analogia, in attesa di essere chiamati per la colazione. Attraverso il nitido ritaglio di

vetro, dove non si ergono le vette di montagne argentate nel paesaggio gelato, l'oggetto più rilevante appare il

campanile, la cui guglia innevata punta verso il limpido firmamento invernale. Si possono quasi distinguere le cifre

dell'orologio che ha appena scoccato le ore. Questo cielo di ghiaccio, i tetti innevati, la lunga prospettiva della strada

gelata e tutta bianca, e l'acqua distante, indurita come roccia, potrebbero farci rabbrividire anche sotto quattro coperte e

una trapunta di lana. Ma guarda quella solitaria stella sfolgorante! I suoi raggi si distinguono da tutti gli altri e gettano

perfino l'ombra della finestra sul letto, con una radiosità ancora più intensa della luce della luna, anche se non altrettanto

nitida nel profilo.

Sprofondiamo sotto le coperte e imbacucchiamo anche la testa, continuando a rabbrividire, ma non tanto per

una sensazione corporea, quanto per la sola idea di quel clima polare. È troppo freddo perfino per arrischiare fuori i

pensieri. Riflettiamo sul piacere di trascorrere un'intera esistenza a letto, come un'ostrica nel suo guscio,

abbandonandoci alla pigra estasi dell'inazione, sonnacchiosamente coscienti soltanto di un delizioso tepore, che

iniziamo a sentire di nuovo. Ahimè! Questa idea ne ha portato con sé un'altra ben più triste, che induce a pensare ai

morti che giacciono nel loro freddo sudario e nell'angusta bara attraverso il tetro inverno della tomba, e non riusciamo a

convincerci che essi non rabbrividiscono quando la neve si ammucchia sui loro tumuli, o quando aspre raffiche di vento

ululano contro la porta della fossa. Questo lugubre pensiero ne porta con sé una moltitudine di altri, che gettano la loro

ombra su quest'ora di veglia.

Nelle profondità di ogni cuore, si trovano una tomba e una cella sotterranea, anche se le luci, la musica, le

baldorie del mondo di sopra possono farci dimenticare la loro esistenza e quella dei sepolti, o prigionieri che esse

nascondono. Ma talvolta, e più spesso ancora di notte, questi antri oscuri si spalancano. In un'ora come questa, quando

la mente ha una sua passiva sensibilità, ma nessuna forza attiva, quando l'immaginazione è come uno specchio che

rende vivide tutte le idee, senza la capacità di sceglierle e controllarle, allora preghiamo che i nostri dolori possano.91

assopirsi, e che non sia la fraternità del rimorso a spezzare le loro catene. Ma è ormai troppo tardi. Un corteo funebre

scivola davanti al nostro letto, in cui la passione e il sentimento assumono figura corporea, e le cose della mente

diventano foschi spettri allo sguardo. Ecco il nostro primo Dolore, una pallida, giovane dolente che assomiglia come

una sorella al nostro primo amore, tristemente bella e avvolta da un alone di dolcezza nei malinconici lineamenti e di

grazia nello strascico delle sue vesti a lutto. Appare poi un'ombra di disfatta bellezza, con polvere tra i capelli dorati e

vivaci indumenti ormai sbiaditi e logori, che sfugge al nostro sguardo a capo chino, come temendo un rimprovero: era la

nostra più dolce Speranza, ma così ingannevole che ora può essere chiamata Delusione. La segue una figura severa, con

la fronte corrugata e un'espressione di ferrea autorità: non si può chiamarla con altro nome che Fatalità, simbolo delle

nefaste influenze che regolano le nostre sorti, un demone al quale ci siamo sottomessi per errore all'inizio della vita,

divenendo suoi schiavi per sempre avendole ubbidito una volta. Guarda quei diabolici lineamenti scolpiti nel buio, quel

labbro arricciato nel disprezzo, lo scherno di quello sguardo, il dito puntato che indica le piaghe nel nostro cuore! Se

ricordiamo qualche nostra terribile follia, della quale arrossiremmo anche nella più remota caverna della terra, allora

riconosciamo la Vergogna.

Vattene, orribile corteo! Ed è un bene, per chi veglia, se una tumultuosa massa di figure ancora più crudeli non

lo circonda, quella dei demoni di un cuore colpevole che cova dentro di sé il suo inferno. E se il Rimorso assumesse le

sembianze di un amico offeso? E se il demonio apparisse in vesti femminili, con una pallida bellezza tra il peccato e la

desolazione, e giacesse al nostro fianco? E se si mostrasse ai piedi del letto, simile a un cadavere con una macchia

insanguinata sul sudario? È sufficiente, anche senza questo senso di colpa, l'incubo dell'anima, questa prostrazione dello

spirito, questa oscurità invernale del cuore, questo indistinto orrore della mente che si mescola con le tenebre della

camera.

Con uno sforzo disperato, riusciamo a sederci eretti, affiorando da una sorta di sonno cosciente, e guardiamo

smarriti intorno al letto, come se i demoni potessero essere altrove che nella propria mente tormentata. Nello stesso

momento, i tizzoni che covano nel focolare sprigionano un bagliore che illumina di pallida luce tutta la camera accanto

e guizza attraverso la porta della camera da letto, ma senza disperdere completamente l'oscurità. Lo sguardo cerca ciò

che può ricordarci il mondo vivente, e con ansiosa meticolosità prende nota del tavolo accanto al camino, del libro col

tagliacarte d'avorio tra le pagine, della lettera aperta, del cappello, del guanto caduto. Presto la fiammata si spegne, e

con essa scompare tutta la scena, anche se la sua immagine rimane ancora un attimo nella mente, dopo che il buio ha

inghiottito la realtà. In tutta la camera cala la stessa oscurità di prima, ma non sono uguali le tenebre dentro il cuore.

Quando la testa ricade sul cuscino, si pensa - sia detto in un sussurro - a come sarebbe piacevole sentire in questa

solitudine notturna un respiro più lieve del nostro, la delicata pressione di un petto più morbido, il placido pulsare di un

cuore più puro che trasmette la sua serenità al nostro cuore tormentato, come se l'amata dormiente ci coinvolgesse nel

suo sogno.

La sua influenza ci avvolge, anche se ella esiste solo in questa momentanea immagine. Ci sentiamo

sprofondare in un luogo fiorito, ai confini tra il sonno e la veglia, e i pensieri si alzano davanti agli occhi in immagini

sconnesse, ma unite tutte da un senso diffuso di felicità e di bellezza. Al turbinare di flottiglie festose che scintillano nel

cielo seguono le grida gioiose di bambini davanti alla porta di una scuola, all'ombra screziata di vecchi alberi,

sull'angolo di un viottolo di campagna. Siamo sotto la pioggia luminosa di un acquazzone estivo, vaghiamo tra gli alberi

soleggiati di un bosco d'autunno, alziamo lo sguardo verso il più vivido arcobaleno, che si stende sopra una coltre

ininterrotta di neve sul lato americano del Niagara. La mente vaga piacevolmente tra la luce danzante di un focolare

nella casa di un giovane e della sua novella sposa e il volo cinguettante di uccellini in primavera, intorno al loro nido da

poco costruito. Si sente l'allegro rullio di una nave nella brezza, si osservano i passi aggraziati di rosee fanciulle che

intrecciano l'ultima e più lieta danza in una splendida sala da ballo, ci troviamo tra la folla animata di un teatro mentre

cala il sipario su una scena luminosa e gaia.

Trasalendo involontariamente, riprendiamo coscienza e ci troviamo quasi svegli, mentre tracciamo un confuso

parallelo tra la vita umana e l'ora che è appena trascorsa. In ambedue i casi, si esce da un mistero per passare attraverso

vicissitudini che si possono controllare solo in parte ed essere poi trasportati verso un altro mistero. Si odono poi i

rintocchi di una campana lontana, sempre più fievoli mentre si sprofonda di nuovo nella solitudine del sonno. È come il

rintocco funebre di una morte temporanea. Lo spirito si diparte e vaga liberamente tra gli abitanti di un mondo

indistinto, che guardano strane cose, ma senza meraviglia o sgomento. Così sereno sarà forse l'ultimo cambiamento, e

così placido, come tra cose ben note, sarà l'ingresso dell'anima nella sua dimora eterna.

LO ZIO DEL VILLAGGIO

Rievocazioni immaginarie

Su, un altro ceppo nel camino! Sì, il nostro piccolo salotto è accogliente, soprattutto qui, dove il vecchio è

seduto nella sua vecchia poltrona, ma la sera del Giorno del Ringraziamento la fiamma dovrebbe danzare più alta nella

cappa e lanciare una pioggia di scintille nel buio di fuori. Gettate altre manciate di quelle scaglie secche di quercia,

ultimi relitti del legname della Sirena, le ossa della tua omonima, Susan. Ancora più alta e più limpida sarà la fiamma,

finché le finestre della nostra casa saranno le più splendenti del villaggio e la luce del nostro allegro focolare brillerà su

tutta la baia, fino a Nahant. E ora vieni, Susan, venite bambini miei, portate le vostre sedie intorno a me, tutti voi. Ma.92

vedo le vostre figure offuscate! Siete lì seduti, vibrando indistintamente a ogni guizzo della fiamma che turbina intorno

a voi come un flusso di marea, così che avete tutti l'aspetto di visioni, o di persone che si trattengono solo alla luce del

fuoco e scompariranno per sempre dalla vita come le vostre ombre, quando la fiamma sprofonderà tra i tizzoni ardenti.

Ascoltate! lasciatemi ascoltare lo sciabordio delle onde, che dovrebbe essere udibile per più di un miglio a terra, in una

sera come questa. Sì, ora mi giunge il suono, ma è solo un incerto mormorio, come se fosse molto lontano sulla

spiaggia, anche se, secondo l'almanacco, alle otto è l'ora dell'alta marea, e le onde dovrebbero frangersi a una trentina di

metri dalla nostra porta. Ahi, l'udito dei vecchi mi sta tradendo, e anche la vista e forse la mente, altrimenti non sareste

tutti come ombre, alla luce di questo fuoco nel Giorno del Ringraziamento.

Com'è strano il passato che scruta alle spalle del presente! A giudicare dai miei ricordi, sono trascorsi solo

pochi momenti da quando ero seduto in un'altra stanza. Quel modellino di nave non era lassù, né quel vecchio

cassettone, e nemmeno il profilo mio e di Susan in quella cornice dorata: niente, insomma, tranne questo stesso fuoco,

che posava la sua luce su libri, su carte, su un ritratto, e rivelava quasi la mia figura solitaria in uno specchio. Ma era

una figura più pallida di questo vecchio rugoso che sono ora, e anche più giovane di quasi mezzo secolo. Parlami,

Susan, parlatemi miei cari, perché la scena appare di nuovo alla mia vista, e più si ravviva più sbiadisce la vostra. Oh,

dovrei essere restio a perdere il tesoro della mia trascorsa felicità per diventare ancora ciò che ero allora, un eremita

nelle profondità della mia mente che talvolta sbadigliava su sonnacchiosi volumi, un anonimo scribacchino di roba

ancora più noiosa di quella che leggevo, un uomo che era uscito dal mondo reale ed era entrato nella sua ombra, dove i

suoi guai, le gioie, le vicissitudini erano così lievi che quasi non sapeva se viveva o sognava soltanto di vivere. Grazie al

Cielo, sono vecchio, ora, e ho finito con tutte queste vanità.

Ancora questo velo sui miei occhi! Avvicinati, Susan, e rimani davanti alla viva fiamma del camino. Ora ti

vedo illuminata dalla testa ai piedi, con la tua cuffia pulita e la decorosa sottana, con quelle care ciocche di capelli grigi

che spiovono sulla fronte, e un sereno sorriso sulle labbra, mentre gli occhi soltanto sono celati dal riverbero rosso del

fuoco sui tuoi occhiali. Ecco, mi hai fatto tremare di nuovo! Quando ha vibrato la fiamma, mia dolce Susan, tu hai

vibrato con essa, e sei divenuta indistinta, come sciogliendoti nella calda luce, così che la tua ultima apparizione

potrebbe essere una visione come è stata la prima, molti, molti anni fa. Ricordi? Stavi su quel piccolo ponte sul ruscello

che attraversa King's Beach fino al mare. Era il crepuscolo, le onde rotolavano, il vento accarezzava le nuvole cremisi

che sbiadivano a occidente, la luna d'argento si illuminava sulla collina, e sul ponte c'eri tu, fluttuante nella brezza come

un uccello marino che può prendere il volo a suo piacere. Sembravi una figlia del vento invisibile, una creatura della

schiuma dell'oceano e della luce cremisi, che trascorreva lietamente la vita danzando sulla cresta delle onde che

alzavano i loro spruzzi per sostenere i tuoi passi. Mentre mi avvicinavo, immaginavo che tu fossi affine alla famiglia

delle sirene e pensavo come sarebbe stato bello abitare con te tra le baie silenziose, all'ombra delle scogliere,

vagabondare su spiagge solitarie di sabbia immacolata e, quando i nostri lidi settentrionali si intristivano, partire con te

per le isole verdi e deserte dei mari dell'estate. Eppure, dopo queste sciocche fantasie, mi divertiva vedere che eri

soltanto una graziosa ragazzina, contrariata dal vento impertinente che agitava la tua sottana.

E così, anche con Susan feci come con molte altre cose della mia giovinezza, immergendo la sua immagine

nella mia mente e tingendola dei mille colori della fantasia, prima di poterla vedere quale realmente era. Ed ecco, Susan,

un autentico ritratto del nostro villaggio: era un piccolo agglomerato di abitazioni, che sembravano gettate lì dal mare,

come i detriti e le alghe che rigetta dopo una burrasca, o trascinate a riva con i barili e l'altro legname spazzati via dal

ponte di una goletta. Aveva spazio appena sufficiente per quella strada stretta e sabbiosa che si snodava tra la spiaggia

davanti e una scoscesa collina che ergeva la sua faccia rocciosa dietro, tra cespugli di ginepro e l'incolta distesa di un

pascolo. Era un villaggio pittoresco, al pari dei suoi edifici, anche se era tutto così primitivo. Qui c'era una vecchia

casupola, costruita forse con legname alla deriva, là una fila di rimesse per le barche, e al di là un'abitazione a due piani,

d'aspetto scuro e battuto dalle intemperie, e nel tutto erano mescolate alcune casette dipinte di bianco, qualche porcile e

la bottega di un calzolaio. Due empori stavano uno di fronte all'altro nel centro del villaggio. Erano questi i luoghi di

ritrovo, nelle ore libere, di una piccola folla di robusti pescatori, in camicie di panno rosso, pantaloni di tela cerata e

stivali di pelle scura che coprivano tutta la gamba, proprio come quelli delle sette leghe, ma più adatti a guadare

l'oceano che a camminare sulla terra. Gli uomini che li portavano sembravano anfibi, come se uscissero dall'acqua

salata solo per crogiolarsi al sole, e non sarebbe stato strano vedere i loro arti inferiori coperti dai gusci di piccoli

crostacei, come quelli che s'abbarbicano alle rocce e agli scafi delle vecchie navi su cui sale e scende la marea. Quando

la loro flottiglia di barche era bloccata dal maltempo, i venditori di pesce aumentavano il prezzo, e allora lo spiedo

aveva da fare più delle padelle per friggere, perché questo era un posto di pesca, ben conosciuto come tale in tutti i

dintorni, e l'aria stessa aveva odore di pesce, profumata dalle scorpene, dagli scorfani e dai gattucci disseminati su tutta

la spiaggia. Come vedete, figlioli, il villaggio è ben poco cambiato da quando vostra madre e io eravamo giovani.

Era come un sogno, quando mi chinavo su una pozza d'acqua, in un limpido mattino, e vedevo che l'oceano mi

aveva spruzzato con la sua schiuma, facendo di me un pescatore! Avevo l'incerata, la camicia di panno, i pantaloni di

tela cerata e gli stivali delle sette leghe, e quelli erano i miei lineamenti, ma così arrossati dal sole e dal vento di mare

che mi sembrava di avere un'altra faccia, e posata anche su altre spalle. I gabbiani, le strolaghe e io avevamo ora un

comune lavoro, quello di sfiorare la cresta delle onde e di cercarvi sotto la nostra preda, e l'uomo ne aveva altrettanto

godimento degli uccelli. Quando il cielo a oriente diventava purpureo, spingevo sempre in acqua la mia barca, il mio

piccolo scafo col fondo piatto, e remavo con le mani incrociate fino a Point Ledge, al Middle Ledge, e talvolta anche

oltre Egg Rock, spesso gettavo l'ancora perfino a Dread Ledge, un posto pericoloso per scafi senza pilota, a volte mi

avventuravo attraverso la baia fino a South Shore e gettavo le lenze in vista di Scituate. Al calare della sera trascinavo.93

in secca sulla spiaggia la mia barca carica di merluzzi rossi di scoglio o di quelli con la pancia bianca delle acque

profonde, di eglefini con i segni neri delle dita di san Pietro vicino alle branchie, di naselli con la lunga barba e un

fegato che contiene olio a sufficienza per una lampada, e di quando in quando qualche enorme ippoglosso col dorso

largo come la mia barca. E in autunno andavo a pesca di quei bei pesci che sono gli scombri. Quando si alzava il vento,

quando le baleniere ancorate al largo della Punta si salutavano inchinando i loro alberi sottili, quando i pescherecci

beccheggiavano nella risacca, quando la spiaggia di Nahant rumoreggiava a tre miglia di distanza e gli spruzzi si

alzavano tre metri in aria ai piedi della lontana Egg Rock, quando il mare grosso e tumultuoso minacciava di precipitare

sulla strada del nostro villaggio, allora facevo vacanza sulla terraferma.

In quei giorni stavo spesso comodamente seduto nella bottega del signor Bartlett, prestando ascolto ai racconti

dello zio Parker, che era zio di tutto il villaggio per diritto di anzianità, anche se aveva sangue del Sud e non aveva

parenti nel New England. La sua figura mi appare ora davanti, troneggiante su un barile di scombri, un vecchio smilzo e

molto alto, ma curvato dagli anni e contorto in una forma sgraziata da sette ossa rotte, scavato dalle rughe e dalle

intemperie, come se ogni burrasca, per quasi un secolo, lo avesse colto in qualche parte del mare. Sembrava un

messaggero di tempesta, un compagno di bordo dell'Olandese volante. Dopo innumerevoli viaggi a bordo di navi da

guerra e mercantili, di golette e pescherecci, il vecchio lupo di mare era diventato padrone di un carretto che spingeva

ogni giorno per le strade dei dintorni, arrivando talvolta a suonare il suo corno anche per quelle di Salem. Un occhio di

zio Parker era stato strappato via dalla polvere da sparo, l'altro baluginava appena nella sua orbita. Rivolgendolo in alto

mentre parlava, si divertiva a raccontare di incursioni contro i francesi e di battaglie con i suoi compagni di bordo,

quando lui e l'avversario stavano seduti a cavalcioni su una cassa, tutti e due bloccati da un grosso chiodo attraverso i

pantaloni, e poi combattevano. A volte effondeva il delizioso odore di un uccello selvatico simile all'anitra che i marinai

catturano con l'amo e la lenza al largo dei Grand Banks. Raccontava estasiato di un interminabile inverno trascorso

sull'isola di Sables, quando se l'era spassata tra le nevi polari col rhum e lo zucchero recuperati dai relitti di una goletta

delle Indie Occidentali. E agitava rabbiosamente il pugno quando parlava di una banda di uomini di Cape Cod che

avevano depredato lui e i suoi compagni del loro legittimo bottino ed erano poi salpati con tutti i barili di vecchio rhum

giamaicano, senza lasciarne nemmeno un goccio in cui annegare il suo dispiacere. Erano furfanti, e di quella perfida

congrega di cui si diceva che legassero lanterne alle code dei cavalli per portare fuori rotta i marinai sulle infide coste

del Cape.

Ancora adesso mi sembra di vedere quel gruppo di pescatori con il vecchio lupo di mare nel mezzo. Uno di

loro è seduto sul banco, un secondo a cavalcioni su un barile d'olio, un terzo è sdraiato pigramente su un rotolo di lenza

per la pesca del merluzzo, un altro ancora sta col fondo incatramato dei calzoni adagiato su un mucchio di sale che tra

poco sarà spruzzato sui pesci. Sono un gruppo di uomini veri. Alcuni hanno navigato fino alle Indie Orientali e nel

Pacifico, molti si sono imbarcati sulle golette di Marblehead dirette a Terranova, alcuni altri non sono arrivati oltre a

Middle Banks, e uno o due hanno pescato sempre lungo la costa, ma, come diceva zio Parker, sono stati tutti battezzati

in acqua salata e ne sanno più di coloro che hanno vissuto nei boschi. Uno strano personaggio, per contrasto con loro, è

un commerciante di pesce giunto dall'interno, che ascolta con occhi sgranati questi racconti che potrebbero sconcertare

anche Sinbad il marinaio. State bene, fratelli miei! Ve ne siete tutti andati, alcuni nelle vostre fosse sotto terra, altri nelle

profondità dell'oceano, ma ho fiducia che siate tutti felici, perché ovunque io vi veda, sia in sogno o in immagine, ogni

amico scomparso aspira il suo lungo sigaro, e una caraffa di quella scura e giusta passa da una bocca all'altra!

Ma dov'era la sirena, in quei tempi deliziosi? In una certa vetrina, vicino al centro del villaggio, erano esposti

in bella mostra uomini e cavalli in pan di zenzero, libri illustrati e ballate, piccoli ami, aghi e spille, caramelle e ditali

d'ottone, vari articoli nei quali i giovani pescatori spendevano il loro denaro per pura e semplice galanteria. E che bella

figura faceva Susan dietro al banco! Era una fanciulla sottile, anche se i suoi genitori erano robusti, e aveva un vitino di

vespa, riccioli bruni che le scendevano sul collo, una carnagione piuttosto pallida, tranne quando era arrossata dalla

brezza di mare, e da un po' di efelidi che diventavano graziose macchioline sotto alle palpebre. Come facevi, Susan, a

parlare e comportarti con tanta disinvoltura, ma sempre nel modo migliore, facendo tutto ciò che per te era giusto, e mai

ciò che era sbagliato per me, senza mai irritare un gusto che fino a quel momento era stato anche troppo sensibile? E

dove avevi preso quella dote felice di allietare ogni argomento con una spontanea gaiezza, pacata ma irresistibile, che

faceva sentire i tuoi raggi di sole anche agli animi più tetri, che mai si ritraevano? Era la natura che aveva fatto

l'incantesimo, che aveva fatto di te una fanciulla così schietta, semplice, gentile, sensibile, gioiosa. E tu, ubbidendo alla

natura, sprigionavi tutto ciò senza immodestia, mostravi a tutti i tuoi pensieri di fanciulla, ti mostravi candida e nuda

come Eva.

Era bello vedere come la tua natura semplice e felice si mescolava con la mia. Accendeva un focolare dentro il

mio cuore, e lì prendeva dimora, anche in quell'antro gelido e solitario, nel quale erano sospesi ghiaccioli scintillanti di

fantasia. Mi dava calore di sentimenti, mentre l'influenza della mia mente induceva la sua alla contemplazione. Le

insegnavo ad amare la luce della luna, quando la distesa della baia racchiusa era levigata come un grande specchio e

dormiva in un'ombra trasparente, mentre oltre Nahant il vento increspava il cupo oceano in un sognante lucore che

andava affievolendosi al largo, ma senza divenire più cupo. Tenendole la mano, le indicavo le lunghe onde della risacca

che rotolavano placidamente sulla spiaggia in una linea ininterrotta d'argento, e tacevamo insieme finché il suo

profondo e quieto mormorio passava oltre. Quando il sole del giorno festivo illuminava i recessi della scogliera,

conducevo lì la sirena e le dicevo che quelle enormi rocce grigie battute dalle onde, il suo mare natio, che infuriava

sempre contro di esse come in burrasca, e la sua fragile bellezza in quello scenario così severo, tutto ciò si mescolava in

una vena di poesia. Ma la vigilia del giorno di festa, dopo che sua madre si era ritirata presto a letto e la sua dolce.94

sorella si era congedata da noi con un sorriso, quando sedevamo soli davanti al focolare silenzioso, con gli oggetti

domestici intorno a noi, era lei a farmi sentire che esisteva una più profonda poesia e che quella era l'ora più dolce di

tutte. E così proseguiva il nostro fidanzamento, in attesa che io catturassi abbastanza uccelli selvatici per riempire di

piume il nostro letto nuziale, e infine la Figlia del Mare diventò mia.

Costruii una casetta per Susan e per me, con un ingresso a forma di arco gotico, ricavato dalle mandibole di

una balena. Acquistammo una giovenca col suo primo vitellino, e coltivavamo un orticello sul fianco della collina per

rifornirci di patate e ortaggi verdi da accompagnare al pesce. Il nostro salotto, piccolo e lindo, era decorato con i nostri

due profili in una cornice dorata, con conchiglie e graziosi sassolini sulla mensola del caminetto, scelti tra i tesori del

mare raccolti sulla spiaggia di Nahant. Sul desco, sotto lo specchio, era posata la Bibbia, che avevo iniziato a leggere ad

alta voce dal libro della Genesi, e il libro di canto che Susan usava per i salmi della sera, e oltre all'almanacco non

avevamo altri libri da leggere. Il solo altro libro che conoscevo era una storia d'indiani o di un naufragio, venduta da un

mercante ambulante a qualche abitante del villaggio, che la leggeva stentatamente a un assonnato pubblico. Al pari dei

miei fratelli pescatori, ero anch'io convinto che tutto il sapere umano fosse concentrato nel nostro maestro di scuola, e

che i suoi occhiali verdi e la severa fisionomia che mostrava quando si recava nel piccolo edificio scolastico attraverso

una distesa di sabbia, potessero meritargli un diploma in qualsiasi università del New England. In realtà lo temevo, e

quando i nostri figli ebbero l'età per essere affidati alle sue cure, aggrottavo la fronte, Susan, mentre tu eri orgogliosa

per gli encomi rivolti da questo dotto insegnante al loro profitto. Temevo che anche la sola conoscenza dell'alfabeto

potesse essere per loro la chiave di qualche pernicioso tesoro.

Amavo invece condurli per mano sulla spiaggia e mostrar loro la natura nella sua vastità e nei minuti

particolari: il cielo, il mare, la terra verde, i sassolini e le conchiglie. E discorrevo con loro delle immense opere e

dell'altrettanto grande bontà della divinità, con la semplice saggezza di un uomo che aveva tratto profitto dalla

solitudine nel mare e dai caldi, puri affetti del focolare serale. A volte la mia voce si perdeva in una tremula profondità,

perché sentivo su di me il Suo sguardo mentre parlavo. Una volta, mentre mia moglie e tutti noi ci specchiavamo in una

pozza d'acqua lasciata dalla marea in una cavità della sabbia, indicai il cielo riflesso al di sotto, e feci osservare che la

religione era presente ovunque sul nostro cammino, perché anche una casuale pozzanghera ricordava l'idea di quella

casa verso cui viaggiavamo, per riposare per sempre con i nostri figli. E d'improvviso, la tua immagine, Susan, e tutti i

piccoli volti riflessi da voi e da me, sembrarono svanire intorno a me, lasciando solo un pallido viso simile al mio in

gioventù, dentro la cornice di un grande specchio. Che strana sensazione!

La mia vita è scivolata via, e il passato sembra mescolarsi col presente e assorbire il futuro, finché tutto si

distende davanti al mio sguardo. La mia maturità è da tempo svanita in un'ineluttabile decadenza, e i miei coetanei di un

tempo, dopo una vita di continua salute, riposano tutti, senza aver conosciuto la stanchezza della tarda età. E ora, con la

fronte solcata da rughe e con radi capelli bianchi come emblema della mia dignità, sono diventato io il patriarca, lo zio

del villaggio. Amo questo nome: allarga la cerchia delle mie amicizie e unisce tutti i giovani nella mia casa, in una

parentela di affetti.

Al pari di zio Parker, le cui ossa reumatiche sono state gettate contro Egg Rock quarant'anni fa, intreccio

anch'io lunghi racconti. Seduto sulla frisata di una barca da pesca, o nella parte soleggiata di una rimessa per barche,

dove il tepore gratifica le mie ossa, oppure davanti al mio camino in compagnia di qualche amico, trabocco di racconti,

ma senza mai tediare. Con la mia voce rotta, dispenso molta saggezza, e tale è ancora il vigore delle mie forze, grazie al

Cielo!, che molti usi dimenticati e tradizioni già antiche nella mia infanzia, e giovanili avventure mie e di altri, finora

cancellate da avvenimenti più recenti, riacquistano nitidezza nella mia memoria. Ricordo i giorni felici in cui gli eglefini

nelle acque di pesca erano più numerosi delle scorpene nella risacca, in cui i merluzzi delle acque profonde nuotavano

vicino a riva, in cui il gattuccio col suo corno velenoso non aveva ancora imparato ad abboccare all'amo . Posso

enumerare tutte le burrasche di equinozio, quando il mare inondava le strade e le cantine del villaggio, e infuriava

vicino ai nostri focolari; posso raccontare la storia della grande balena che si era arenata su Whale Beach, le cui

mandibole, che sono ora all'ingresso della mia casa, rimarranno lì per molto tempo ancora dopo che la mia bara sarà

passata sotto di esse. E da qui è facile la digressione all'ippoglosso, di poco più piccolo della balena, che è corso per sei

lunghe lenze, trascinando la mia barchetta fino all'imbocco del porto di Boston, prima che potessi raggiungerlo con la

fiocina.

Se la malinconia fosse il tema della conversazione, potrei raccontare di un mio amico che fu strappato dalla sua

barca da un enorme pescecane, e la triste, autentica storia di un giovane che, alla vigilia del matrimonio, scomparve per

nove giorni e fu poi trovato annegato su quello stesso sentiero di Marblehead Neck che spesso l'aveva condotto

all'abitazione della sua futura sposa, come se il suo corpo avesse voluto ritornare dove lo attendeva la giovane in lutto.

Quale terribile fedeltà aveva indotto l'innamorato a ritornare per adempiere il suo voto! Un'altra storia spesso ripetuta è

quella di una fanciulla impazzita che conversava con gli angeli e aveva il dono della profezia, e che tutto il villaggio

amava e compativa, anche se ella andava di casa in casa accusandoci di peccare ed esortandoci al pentimento,

minacciando altrimenti la nostra distruzione per un'inondazione o un terremoto. Se i giovani vantano ora la loro

conoscenza di secche e rocce sommerse, io posso parlare di timonieri che riconoscevano il vento dal suo odore e le onde

dal sapore, che avrebbero potuto far rotta a occhi bendati verso qualsiasi porto tra Boston e Mount Desert, guidati

soltanto dalla memoria e dal suono peculiare della risacca su ciascuna isola, spiaggia e cordone di rocce lungo la costa.

È questo che racconto, e tutti i miei ascoltatori ne fanno esperienza, anche se lo giudicano un passatempo.

Non ricordo una parte più felice della mia vita di questa, la mia serena vecchiaia. È come il pendio soleggiato e

riparato di una valle, dove nel tardo autunno l'erba è più verde che in agosto e mescolata con i denti di leone dorati, che.95

si vedono soltanto ora, dai primi tepori dell'anno. Ma ai miei occhi la verzura e i fiori non sono gelati nemmeno nel

mezzo dell'inverno, perché uno spirito giocoso è penetrato di nuovo nella mia mente, un'affinità con ciò che è giovane e

gaio, uno spassionato interesse per le cose degli altri, una lieve ed errabonda curiosità, che hanno forse origine dalla

sensazione che la mia fatica sulla terra è terminata e che la breve ora prima del sonno può essere spesa giocando.

Eppure, immagino che sotto questa superficiale leggerezza vi sia profondità di sentimenti e di pensieri, propria di chi ha

vissuto a lungo e deve presto morire.

Mostratemi qualsiasi cosa che possa far sorridere un bambino e vedrete un lampo d'allegria sulle canute rovine

del mio volto. Posso trascorrere una piacevole ora al sole, osservando i bambini del villaggio che giocano ai bordi del

bagnasciuga, inseguendo fin sulla sabbia bagnata l'onda che si ritira e poi furtivamente risale per baciare i loro piedi

nudi, oppure ruggisce minacciosamente dietro alla combriccola che scappa ridendo al di là della sua portata. Perché non

dovrebbe divertirsi anche un vecchio, quando il grande mare gioca con quei bambini? Mi diverto anche a seguire da

lontano un'allegra comitiva di giovanotti e ragazze che vanno a passeggiare sulla spiaggia dopo una cena di buon'ora

alla Punta. Ecco che, portando i fazzoletti al naso, si chinano su un mucchio di alghe, tra le quali è impigliata una razza

morta, così stranamente contorta con due zampe e una lunga coda che i ragazzi la prendono per qualche animale

annegato. Pochi passi più avanti, le signorine lanciano un grido e i loro cavalieri si fanno avanti a proteggerle da un

giovane pescecane, simile a un gattuccio, che rotola con movimento vitale nella marea che l'ha gettato a riva. Poco

dopo, sono colti da meraviglia alla vista di un carretto carico dei gusci neri di aragoste vive, avvolte in alghe di roccia

per essere vendute al mercato. E quando arrivano alla flottiglia di barche appena tirate a riva dopo una giornata di pesca,

come ridacchio tra me, e talvolta anche apertamente, per l'ingenuità di quei giovani e lo spirito malizioso dei pescatori!

In inverno, quando il nostro villaggio è in subbuglio per l'arrivo di una decina di commercianti di città, venuti a

mercanteggiare il pesce gelato da trasportare per centinaia di miglia ed essere mangiato fresco nel Vermont o in Canada,

sono uno spettatore divertito, ma ozioso, in quella folla, perché non metto più in mare la mia barca.

Quando ero solo sulla spiaggia, ho provato un piacere che sembrava quasi esaltarmi nell'osservare i giochi o le

contese di due gabbiani che roteavano e volavano l'uno accanto all'altro, lanciando rauche strida, battendo le ali sulla

schiuma di un'onda e subito dopo librandosi in cielo, finché il loro bianco petto si mescolava con la luce del sole. Nella

quiete di un tramonto d'estate, trascino le mie vecchie membra, con un po' di ostentazione perché sono così vecchio, fin

sulla cima della collina rocciosa. E da lì guardo le bianche vele di molti vascelli diretti al largo o di ritorno a casa, e il

pennacchio nero di fumo dietro al vaporetto dell'Est, e vedo anche il sole che cala, ma non malinconicamente, e l'oceano

infinito che si mescola col cielo, a ricordarmi l'eternità.

Ma l'ora più dolce di tutte è quella delle allegre conversazioni che segue al crepuscolo e precede la luce delle

candele, accanto al mio caminetto acceso. E mai, nemmeno il primo Giorno del Ringraziamento, quando Susan e io

eravamo qui soli con le nostre speranze, né il secondo anno, quando uno sconosciuto è stato inviato ad allietarci, come

tangibile immagine del nostro amore, mai ho provato tanta gioia come ora. Tutto ciò che mi appartiene è qui: la morte

non ha preso nessuno, e nessuno è stato allontanato dalla malattia, né le contese hanno diviso qualcuno dai genitori, o

l'uno dall'altro. Non turbati da povertà o ricchezza, né dalla miseria di ambizioni superiori alla loro sorte, tutti hanno

continuato la festa del New England intorno al desco del patriarca. Sì, perché io sono un patriarca! Sono qui seduto tra i

miei discendenti, nella mia vecchia poltrona, in questo solito cantuccio, mentre il fuoco del camino getta una luce

appropriata sulla mia veneranda figura. Susan, figli miei! Qualcosa mi sussurra che quest'ora più felice dev'esser

l'ultima e che mi rimane soltanto da benedirvi tutti e andarmene in Cielo con questo tesoro di gioie rievocate. Vorrete

incontrarmi lassù? Ahimè, le vostre figure si fanno indistinte, svaniscono in immagini nell'aria e in più fievoli profili,

mentre il fuoco guizza sulle pareti di una stanza che ben conosco, e mostra il libro che ho posato e il foglio lasciato

scritto a metà, una cinquantina d'anni fa. Alzo lo sguardo verso lo specchio e vedo soltanto la mia immagine, se non è

quella della sirena, che si ritira nelle profondità dello specchio, con un tenero e malinconico sorriso.

Ah, si sente un gelo, non corporeo, ma nel cuore, e poi una sciocca paura di guardare dietro a sé, dopo questi

diversivi della mente. Posso immaginare esattamente la tristezza e la paura che proverebbe uno stregone dopo aver

fugato le ombre che impersonavano gente morta o lontana, e aver spogliato il suo antro di quell'irreale splendore che

l'aveva trasformato in un palazzo. E ora, per dare una morale a questa mia fantasia: se l'immaginazione può creare così

vividi sogni di felicità, non sarebbe forse meglio sognare dalla giovinezza alla vecchiaia, piuttosto che svegliarsi e

lottare con animo incerto per qualcosa di reale? No, il lieve tessuto del sogno non può proteggerci dalla dura realtà della

sventura, non più di quanto una ragnatela può respingere il gelido soffio dell'inverno. Sia questa la morale, allora. Nei

caldi e casti affetti, negli umili desideri, nell'onesta fatica per qualche utile fine, c'è salute per la mente e pace per il

cuore, c'è la prospettiva di una vita felice e la più bella speranza del Cielo.

L'OSPITE AMBIZIOSO

In una sera di settembre una famigliola era raccolta intorno al focolare, dove aveva accatastato la legna

trascinata dai ruscelli di montagna, le pigne secche dei pini, i ceppi frantumati dei grandi alberi precipitati giù dalla

montagna. Il fuoco divampava fin su nella cappa del camino e illuminava la stanza del suo diffuso bagliore. I volti del

padre e della madre sprizzavano allegria, i figlioletti ridevano, la figlia maggiore era il ritratto della felicità a diciassette.96

anni, e la vecchia nonna, seduta a sferruzzare nell'angolo più caldo, era l'immagine della felicità nella vecchiaia.

Avevano trovato l'«erba della serenità» nel luogo più desolato di tutto il New England. La famiglia abitava nel passo del

Notch delle White Mountains, dove il vento soffia sferzante per tutto l'anno, ed è impietosamente freddo in inverno,

avvolgendo la loro casa nel suo gelo inclemente prima di discendere nella valle del Saco. Vivevano in un luogo freddo,

e anche pericoloso, perché la montagna incombeva sulle loro teste, così scoscesa che le pietre precipitavano spesso dai

suoi fianchi, svegliandoli di soprassalto nel cuore della notte.

La figlia aveva appena detto qualche facezia, che aveva riempito tutti di buonumore, quando il vento scese

nella gola e sembrò fermarsi davanti alla loro villetta, bussando alla loro porta con un gemito lamentoso prima di

proseguire giù nella valle. Per qualche attimo quella voce li rattristò, anche se non aveva niente di insolito. Ma tutti

ritrovarono l'allegria quando si accorsero che il chiavistello della porta era stato sollevato da qualche viandante, i cui

passi non avevano udito nel cupo fragore che ne aveva preannunciato l'arrivo, e aveva continuato a gemere mentre lui

entrava, per poi allontanarsi lamentosamente dalla porta.

Anche se vivevano in solitudine, quelle persone avevano rapporti quotidiani con il mondo. Il suggestivo passo

del Notch è una grande arteria, attraverso la quale scorre continuamente la linfa dei commerci tra il Maine, da una parte,

e le Green Mountains e le rive del San Lorenzo dall'altra. La diligenza si fermava sempre davanti alla porta della

villetta, e il viandante, senz'altra compagnia che il suo bastone, si tratteneva lì per scambiare qualche parola, per non

essere vinto dalla solitudine, prima di valicare quella fenditura della montagna e raggiungere le prime case nella valle. E

il postiglione, in viaggio per il mercato di Portland, trovava lì alloggio per la notte, e se era scapolo poteva trattenersi

qualche tempo oltre la consueta ora di coricarsi, e magari rubare un bacio alla giovane montanara al momento del

commiato. Era una di quelle rustiche taverne in cui il viaggiatore paga soltanto il vitto e l'alloggio, ma trova anche una

familiare accoglienza che non ha prezzo. Quando udivano rumore di passi tra la porta esterna e quella interna, tutti i

componenti della famiglia si alzavano, la nonna, i nipotini e tutti quanti, come per dare il benvenuto a uno di loro, il cui

destino era legato al loro.

La porta fu aperta da un giovanotto. Il suo volto mostrò dapprima un'espressione malinconica, quasi depressa,

come di chi viaggia tutto solo per strade impervie e desolate al calar della notte, ma ben presto si illuminò nel vedere il

cordiale calore di quell'accoglienza, e sentì allora nel suo cuore l'impazienza di conoscere tutte quelle persone, dalla

vecchia che spolverava una sedia col suo grembiule, al bimbetto che gli tendeva le braccia. Uno sguardo e un sorriso

portarono lo sconosciuto a un rapporto di innocente familiarità con la figlia maggiore.

«Ah, questo fuoco è proprio ciò che ci vuole», esclamò, «soprattutto quando è circondato da una così simpatica

compagnia. Sono proprio intirizzito: il Notch è davvero come la bocca di un grande mantice, e mi ha soffiato in faccia il

suo terribile vento per tutta la strada da Bartlett».

«Lei è in viaggio per il Vermont?», domandò il padrone di casa al giovane, mentre lo aiutava a togliersi dalle

spalle un leggero zaino.

«Sì, fino a Burlington e oltre», rispose. «Volevo arrivare a Ethan Crawford's, questa sera, ma chi va a piedi

perde tempo su una strada come questa. Ma poco importa, perché quando ho visto il vostro bel fuoco e tutte le vostre

facce allegre ho avuto la sensazione che l'aveste acceso apposta per me e che foste in attesa del mio arrivo. Perciò mi

accomoderò tra voi e farò come a casa mia».

Il gioviale sconosciuto aveva appena accostato la sua sedia al fuoco quando si udì da fuori un rumore come di

passi pesanti che scendevano precipitosamente il ripido fianco della montagna con balzi lunghi e affrettati, e spiccando

un tale balzo, nel passare accanto alla villetta, da arrivare fino al precipizio opposto. Tutta la famiglia trattenne il fiato

perché conosceva bene quel rumore, e istintivamente anche l'ospite lo trattenne.

«La vecchia montagna ci ha scagliato un sasso, per timore che ce ne fossimo dimenticati», commentò il

padrone di casa, riprendendosi. «A volte scrolla la testa e minaccia di venir giù, ma siamo vecchi vicini di casa e

andiamo abbastanza d'accordo, nell'insieme. E poi abbiamo un rifugio sicuro, qui vicino, se mai dovesse fare sul serio».

Immaginiamo ora che lo sconosciuto abbia terminato la sua cena di carne d'orso e che, con la sua naturale

spontaneità, si sia messo a suo agio con tutti i membri della famiglia, così che parlavano insieme liberamente, come se

anche lui facesse parte del loro ceppo montanaro. Era di spirito orgoglioso, ma affabile; altero e riservato tra i ricchi e i

potenti, ma sempre pronto a chinare il capo davanti alla porta della più umile dimora, a comportarsi come un figlio o un

fratello accanto al focolare di un pover'uomo. In quella casa nel Notch aveva trovato calore e semplicità di sentimenti,

quella diffusa intelligenza del New England, e una poesia, cresciuta in quel luogo, che essi avevano assorbito senza

nemmeno avvedersene, tra le vette e i crepacci di quelle montagne, sulla stessa soglia della loro romantica e pericolosa

dimora. Il giovane aveva viaggiato a lungo, sempre solo, tutta la sua vita era stata anzi un solitario cammino, perché

l'altera diffidenza del suo carattere l'aveva tenuto separato da coloro che sarebbero potuti essere suoi compagni. E anche

quella famiglia, pur così generosa e ospitale, aveva quella coscienza della propria unità e di separazione dal mondo in

generale che dovrebbe fare di ogni cerchia domestica un luogo sacro, inaccessibile agli estranei. Ma quella sera una

spontanea simpatia induceva quel giovane colto e raffinato ad aprire il suo cuore a quei semplici montanari, e

costringeva anch'essi a rispondergli con la stessa disinvolta fiducia. E così doveva essere: l'affinità di un comune destino

non è forse un vincolo più forte di quello della nascita?

Il segreto riposto nel carattere di quel giovane era un'elevata e astratta ambizione. Poteva essere disposto a

condurre un'esistenza anonima, ma non a essere dimenticato nella tomba. Questa sua aspirazione si era trasformata in

speranza, e la speranza, a lungo accarezzata, era divenuta la certezza che, oscuramente come egli ora viaggiava, la

gloria avrebbe illuminato tutto il suo cammino, anche se, forse, non mentre lo percorreva. Ma quando i posteri avessero.97

voltato lo sguardo a quelle che erano ora le tenebre del presente, avrebbero visto il fulgore dei suoi passi, ancora

splendenti mentre glorie più effimere sbiadivano, e allora avrebbero capito che un uomo dotato era trapassato dalla culla

alla tomba senza essere riconosciuto da nessuno.

«Ma finora», esclamò il giovane, accendendosi di passione nel viso e negli occhi, «finora non ho fatto nulla. Se

scomparissi domani dalla terra, nessuno saprebbe di me quanto voi: che un anonimo giovane è arrivato qui al calar della

sera dalla valle del Saco, vi ha aperto il suo cuore e ha valicato il Notch all'alba, per non essere più visto. Nessuno si

domanderebbe: "Chi era? Dove andava quel viandante?". Ma io non posso morire prima d'aver compiuto il mio destino.

E allora venga pure la morte, avrò eretto il mio monumento!».

Un flusso incessante di naturali passioni scaturiva tra i suoi astratti sogni e consentiva alla famigliola di

comprendere i suoi sentimenti, che pure erano così diversi dai loro. Accorgendosi prontamente di cadere nel ridicolo, il

giovane arrossì del trasporto a cui si era abbandonato.

«Voi ridete di me» esclamò , prendendo la mano della figlia maggiore e ridendo a sua volta. «Penserete che la

mia ambizione sia priva di senso, come se mi lasciassi morire assiderato in cima al monte Washington solo per essere

osservato dalla gente dei luoghi circostanti. Eppure, in verità, che nobile piedestallo sarebbe questo per il monumento

d'un uomo!».

«È meglio rimanere qui seduti, accanto a questo fuoco», rispose la ragazza arrossendo, «e starsene comodi e

soddisfatti, anche se nessuno pensa a noi».

«Immagino», soggiunse suo padre, dopo una pausa di riflessione, «che ci sia qualcosa di naturale in ciò che

dice questo giovane, e se la mia mente si fosse rivolta in quella direzione, avrei forse provato gli stessi sentimenti. È

strano, moglie mia, come questi discorsi abbiano fatto correre i miei pensieri verso cose che quasi certamente non

avverranno mai».

«Può darsi che accadano», replicò la moglie. «L'uomo pensa mai a ciò che farà quando rimarrà vedovo?».

«No, no!», esclamò il marito, respingendo l'idea in tono di garbato rimprovero. «Quando penso alla tua morte,

Esther, penso anche alla mia. Ma pensavo che mi piacerebbe avere una bella fattoria a Bartlett, a Bethlehem, a Littleton,

o in qualche altra cittadina intorno alle White Mountains, ma non dove queste montagne potrebbero precipitarci sulla

testa. Mi piacerebbe vivere in pace con i vicini di casa, essere chiamato cavaliere ed essere eletto alla Corte generale per

una scadenza o due, perché un uomo semplice e onesto potrebbe fare lì tanto bene quanto un avvocato. E quando

diventerò vecchio, e anche tu sarai vecchia, e non saremo più a lungo separati, vorrei allora morire felicemente nel mio

letto e lasciarvi tutti in lacrime intorno a me. Una lapide d'ardesia mi andrebbe bene quanto una di marmo, dove sia

scritto soltanto il mio nome, l'età e il versetto di un inno, o qualcos'altro per far sapere alla gente che sono vissuto

onestamente e sono morto cristianamente».

«Ecco!», esclamò il giovane. «È nella nostra natura desiderare un monumento, sia d'ardesia, di marmo o di

granito, un glorioso ricordo nella mente universale dell'uomo».

«Siamo di uno strano umore, questa sera», osservò la moglie con le lacrime agli occhi. «Dicono che è segno di

qualcosa, quando i pensieri vanno così girovagando. Ascoltate i bambini!».

Tutti si misero in ascolto. I bambini più piccoli erano stati messi a letto in un'altra stanza, ma con la porta

aperta, così che si poteva udirli mentre parlavano animatamente tra loro. Sembravano contagiati dalla cerchia intorno al

fuoco, e facevano a gara tra loro con sogni strampalati e infantili progetti su ciò che avrebbero fatto una volta divenuti

uomini e donne. Dopo un po', un ragazzino, invece di rivolgersi ai fratelli e alle sorelle, chiamò ad alta voce sua madre.

«Ti dirò io che cosa desidero, mamma», gridò. «Vorrei che tu e papà, la nonna e tutti noi, e anche il forestiero,

andassimo subito a bere l'acqua del bacino del Flume!».

Nessuno poté trattenere le risa a quell'idea di lasciare un caldo letto e di trascinare tutti quanti lontano da

quell'allegro fuoco per recarsi sul corso del Flume, un ruscello che cadeva al di là del precipizio, nelle profondità del

Notch. Il ragazzo aveva appena parlato quando un carro arrivò cigolando sulla strada e si fermò per qualche minuto

davanti alla porta. A bordo sembravano esserci due o tre uomini che si rincuoravano cantando a squarciagola un coro

che risuonava in note spezzate tra le rocce, mentre i viandanti erano incerti se proseguire il loro viaggio o trattenersi lì

per la notte.

«Papà», disse la ragazza, «ti stanno chiamando».

Ma il buon uomo non sapeva se chiamavano proprio lui, ed era restio a mostrarsi troppo avido di guadagno

invitando quelle persone a onorare la sua casa. Non si affrettò quindi ad andare alla porta, e dopo uno schiocco di frusta

i viaggiatori s'immersero nel Notch, sempre cantando e ridendo, anche se quei canti e quelle risate sembravano ora

echeggiare cupamente dal cuore della montagna.

«Ecco, mamma!», gridò di nuovo il bambino. «Forse ci avrebbero dato un passaggio fino al Flume».

Di nuovo tutti risero di quell'ostinato capriccio di una gita notturna. Ma poi una nube fugace passò sul cuore

della fanciulla, che guardò gravemente le fiamme e trasse un respiro che era quasi un sospiro, sfuggito nonostante il suo

debole tentativo di trattenerlo. Poi, trasalendo e arrossendo, lanciò un rapido sguardo alla cerchia di persone intorno a

lei, come se esse avessero potuto vedere dentro il suo cuore. Il forestiero le chiese a che cosa stesse pensando.

«A niente», rispose lei con un timido sorriso. «È soltanto che mi sono sentita sola, in quel momento».

«Ah, io ho la dote di sentire ciò che è nel cuore degli altri», disse lui in tono semiserio. «Posso indovinare quei

tuoi segreti? Io so che cosa pensare, se una fanciulla rabbrividisce al tepore del focolare, e se si lamenta della sua

solitudine quando è accanto a sua madre. Posso esprimere con parole questi sentimenti?»..98

«Non sarebbero più sentimenti di una fanciulla, se potessero essere espressi con parole», rispose ridendo quella

ninfa di montagna, ma evitando il suo sguardo.

Tutto ciò fu detto in disparte. Forse un germoglio d'amore stava sbocciando nei loro cuori, così puro che poteva

fiorire in paradiso, perché non avrebbe potuto maturare sulla terra. Le donne, infatti, amano una dolce nobiltà d'animo

come quella del giovane, e uno spirito fiero, pensoso, eppure gentile, è molto spesso catturato dalla semplicità di una

fanciulla come lei. Ma mentre parlavano sommessamente, e lui osservava la lieta malinconia, le luminose ombre, i

timidi aneliti della sua natura di fanciulla, il vento che soffiava nel Notch prese un suono più profondo e cupo.

Sembrava, disse il fantasioso forestiero, un coro degli spiriti della tempesta che negli antichi tempi degli indiani

avevano la loro dimora tra quelle montagne, e delle loro vette e antri facevano una regione sacra. Lungo la strada si udì

un gemito, come se stesse passando un funerale. Per scacciare la malinconia, gettarono altri rami di pino nel fuoco, e nel

crepitio delle foglie secche le fiamme si alzarono, illuminando di nuovo una scena di serena e umile felicità con una

luce che scendeva intorno a loro e li accarezzava amorevolmente. Si vedevano i piccoli volti dei bambini che spiavano

dai loro letti distanti, la robusta figura del padre e quella mite e riservata della madre, l'altero giovane e la fanciulla in

fiore, e la buona nonna che sferruzzava ancora nell'angolo più caldo. Poi la vecchia alzò lo sguardo dal suo lavoro e,

senza interromperlo, prese la parola.

«I vecchi hanno le loro idee», disse, «così come i giovani. Avete parlato dei vostri desideri e progetti, lasciando

correre i vostri pensieri da una parte e dall'altra, fino a far vagare anche la mia mente. E ora, che cosa potrebbe

desiderare una vecchia come me, quando ha da compiere soltanto un passo o due prima di giungere alla tomba? Figlioli,

ciò mi perseguiterà notte e giorno, finché non ve ne parlerò».

«Che cosa c'è, madre?», esclamarono insieme marito e moglie.

Con un'aria di mistero che fece avvicinare tutti ancor più al fuoco, la vecchia disse loro che già da alcuni anni

aveva provveduto ai suoi abiti per la tomba: un bel sudario di lino, un copricapo con la gorgiera di mussola, e tutto ciò

che di più bello avrebbe indossato dal giorno delle sue nozze. Ma quella sera le era ritornata stranamente in mente una

vecchia superstizione. Si diceva, quando lei era più giovane, che se qualcosa era fuori posto sulla salma, se soltanto la

gorgiera non era ben stirata o il copricapo era storto, il cadavere nella bara sottoterra si sarebbe sforzato di sollevare le

sue gelide mani per sistemarlo. Il solo pensiero la inquietava.

«Non parlare così, nonna!», esclamò la ragazza con un brivido.

«E ora», proseguì la vecchia, in tono molto serio, eppure sorridendo stranamente della propria stravaganza,

«vorrei che uno di voi, figli miei, quando vostra madre sarà vestita nella bara, vorrei che uno di voi ponesse uno

specchio sopra al mio volto. Chissà che non possa guardarmi e accertarmi che tutto sia a posto?».

«Vecchi e giovani, tutti immaginiamo tombe e monumenti», mormorò il giovane forestiero. «Mi domando che

cosa provano i marinai quando la loro nave sta affondando, e loro, sconosciuti e anonimi, stanno per essere sepolti

insieme in mare, in quel grande sepolcro senza nome!».

Per qualche minuto i lugubri pensieri della vecchia occuparono a tal punto le menti dei suoi ascoltatori che un

rumore nella notte, simile al ruggito del vento, continuò a diffondersi, cupo e terribile, prima che quel predestinato

gruppo di persone se ne accorgesse. La casa, con tutto ciò che vi era dentro, tremò, e sembrarono scuotersi anche le

fondamenta della terra, come se quel pauroso rumore fosse lo squillo della tromba del giudizio. Giovani e adulti si

scambiarono uno sguardo atterrito, e rimasero lì fermi per un attimo, pallidi, sgomenti, incapaci di parlare e di

muoversi. Poi, lo stesso grido uscì contemporaneamente dalle loro bocche.

«La frana! La frana!».

Le più semplici parole possono solo suggerire, ma non rappresentare tutto l'indicibile orrore della catastrofe. Le

vittime corsero fuori dalla villetta e cercarono riparo in un posto che ritenevano più sicuro, dove era stato eretto una

sorta di baluardo per questi casi di emergenza. Purtroppo essi avevano lasciato la sicurezza per correre incontro al

disastro. Tutto il fianco della montagna crollò in un fiume di rovine che, poco prima di raggiungere la casa, si divise in

due tronconi, e lì non fece nemmeno tremare le finestre, ma sommerse tutta l'area circostante, bloccando la strada e

distruggendo tutto ciò che incontrava nel suo mortale cammino. Ancor prima che il tuono di quell'immane frana

cessasse di echeggiare tra le montagne, la tragedia si compì e le vittime riposarono in pace. I loro corpi non furono mai

ritrovati.

Il mattino dopo, un lieve filo di fumo fu visto alzarsi dal camino della villetta, su per il fianco della montagna.

All'interno, il fuoco fumava ancora nel focolare, circondato dalle sedie, come se gli abitanti della casa fossero usciti

soltanto per vedere la devastazione prodotta dalla frana, per ritornare ben presto a ringraziare il Cielo di essere

miracolosamente scampati. Ognuno di loro aveva lasciato un suo particolare ricordo, e tutti coloro che avevano

conosciuto la famiglia versarono per loro una lacrima. Chi non aveva udito il loro nome? La loro storia è stata

raccontata diffusamente, e sarà per sempre una leggenda tra quelle montagne. I poeti hanno cantato la loro sorte.

Alcune circostanze inducevano a pensare che un forestiero fosse stato accolto nella casa, quella terribile notte,

e avesse diviso la catastrofe con tutti i suoi abitanti. Altri negavano che esistessero sufficienti motivi per fare una simile

congettura. Piangiamo per la sua spirituale giovinezza, con i suoi sogni di terrena immortalità! Il suo nome e la sua

persona sono sconosciuti, la sua storia, il suo modo di vivere, i suoi progetti sono un mistero che mai sarà svelato, e

sono parimenti un enigma la sua morte e la sua esistenza. Di chi è stata l'agonia in quel momento mortale?

LE SORELLE ANNATE.99

La scorsa notte, tra le undici e mezzanotte, quando la vecchia Annata stava lasciando le sue ultime impronte

sulla soglia del regno del Tempo, si trovò a disposizione alcuni momenti liberi e si mise a sedere, tra tutti i posti del

mondo, proprio sui gradini del nostro nuovo Municipio. La luce della luna invernale mostrava che appariva stanca nel

corpo e triste nel cuore, come molti altri viandanti della terra. I suoi indumenti, troppo esposti alle intemperie e logorati

dall'uso, erano in pessime condizioni, e le scarpe, cui la fretta del viaggio non aveva mai concesso un attimo di requie,

erano così malconce che non meritavano nemmeno di essere riparate. Ma dopo essersi trascinata ancora per breve tratto,

questa povera vecchia Annata era destinata a godersi un lungo sonno. Ho dimenticato di dire che, sedendosi sui gradini,

aveva depositato accanto a sé una capace scatola di cartone in cui, com'è abitudine dei viaggiatori del suo sesso, portava

molte sue preziose proprietà. Oltre a questo bagaglio, teneva sotto braccio un volume in folio, molto simile agli annuari

dei giornali. Posato il volume sulle ginocchia, e i gomiti sopra a questo, con la testa tra le mani, la stanca e lacera

vecchia Annata tirò un profondo sospiro, apparentemente non molto soddisfatta dalle rievocazioni della sua trascorsa

esistenza.

Mentre attendeva così il rintocco della mezzanotte, che l'avrebbe richiamata tra le sue innumerevoli sorelle

delle Annate passate, giunse una giovane fanciulla che camminava lievemente in punta di piedi nella strada, dalla

direzione del deposito ferroviario. Era evidentemente forestiera, forse giunta in città col treno della sera, e il suo bel

volto di fanciulla mostrava un'espressione sorridente e gaia che rivelava la sua fiducia in una festosa accoglienza da

parte della moltitudine di persone di cui avrebbe fatto presto conoscenza. I suoi abiti erano un po' troppo leggeri per

quella stagione, e vistosamente decorati con nastri svolazzanti e altri orpelli che presto sarebbero stati strappati dalla

bufera o sarebbero sbiaditi alla calda luce del sole, tra cui avrebbe proseguito il suo mutevole cammino. Aveva

nondimeno un meraviglioso aspetto, così promettente e pieno di indescrivibili speranze che difficilmente qualcuno

avrebbe potuto incontrarla senza attendersi dai suoi buoni uffici qualcosa di molto desiderabile, la realizzazione di

qualche sogno a lungo accarezzato. Qualche persona delusa può esserci, qua e là nel mondo, che così spesso è stata

ingannata dalle belle fanciulle promettenti come lei da non riporre più alcuna fiducia nelle sottane di una nuova Annata,

ma da parte mia nutro grande fiducia in lei, e se dovessi vivere per vederne altre cinquanta come lei, mi attenderei

sempre di ricevere da ciascuna delle sue successive sorelle qualcosa per cui vale la pena vivere.

La nuova Annata, perché la fanciulla era proprio questo personaggio, portava tutti i suoi averi in un cesto di

non grandi dimensioni e peso, che teneva appeso a un braccio. Salutò molto affettuosamente la sconsolata vecchia

Annata e si sedette accanto a lei sui gradini del Municipio, in attesa del segnale d'inizio dei suoi vagabondaggi per il

mondo. Le due erano sorelle, e ambedue nipoti del Tempo, e anche se l'una sembrava molto più vecchia dell'altra, ciò

era dovuto alle avversità e agli affanni più che all'età, perché tra loro correvano soltanto dodici mesi di differenza.

«Be', mia cara sorella», disse la nuova Annata, dopo i primi convenevoli, «mi sembri stanca morta. Che cosa

hai fatto durante il tuo soggiorno in questa parte dello Spazio infinito?».

«Ho registrato tutto in questo mio Libro delle cronache», rispose la vecchia Annata in tono grave. «Ma non

contiene niente che potrebbe divertirti, e ben presto avrai sufficiente conoscenza di queste cose per tua personale

esperienza. È una lettura davvero noiosa».

Nondimeno, sfogliò le pagine dell'in-folio alla luce della luna e provò un irresistibile interesse nella lettura di

questa sua biografia, anche se gli episodi erano ricordati senza alcun piacere. Il volume, anche se era citato come Libro

delle cronache, sembrava né più né meno una raccolta della «Gazette» di Salem del 1838, e la sagace vecchia Annata

aveva tanta fiducia nell'attendibilità di questo giornale che riteneva superfluo registrare la propria storia con la sua

penna.

«Che cosa hai fatto in campo politico?», domandò la nuova Annata.

«Be', il mio corso qui negli Stati Uniti...», rispose la vecchia Annata, «anche se forse dovrei arrossire nel

confessarlo, devo riconoscere che il mio corso politico è stato piuttosto oscillante: talvolta propendeva per i Whig, poi

faceva alzare grida di trionfo al partito dell'Amministrazione, e a volte sollevava di nuovo lo stendardo, che sembrava

quasi prostrato, dell'Opposizione, così che gli storici non sapranno come giudicarmi, sotto questo aspetto. Ma i Loco

Focos...».

«Non mi piacciono questi soprannomi di partito», la interruppe la sorella, che sembrava piuttosto suscettibile

su alcuni argomenti. «Forse ci lasceremo di miglior umore, se evitiamo discussioni politiche».

«Ben volentieri», rispose la vecchia Annata, che era già stata mortalmente tormentata da simili diatribe. «Non

mi dispiace affatto se i nomi dei Whig e dei Tory, con le loro interminabili dispute sulle banche e sul Tesoro,

sull'Abolizione, sul Texas, sulla guerra in Florida e su milioni di altre questioni che ben presto conoscerai per tuo

diletto, non mi dispiace, dicevo, se questi nomi non saranno più sussurrati al mio orecchio. Eppure, hanno occupato

tanta parte della mia attenzione che quasi non so che cosa raccontarti d'altro. In effetti, è scoppiata una strana guerra al

confine col Canada, dove è stato versato sangue in nome della libertà e della patria, ma spetta a qualche Annata futura,

forse molto distante, stabilire se questi sacri nomi sono stati invocati a torto o a ragione. Niente mi deprime tanto, nella

mia visione delle cose mortali, quanto vedere sprecate energie, gioie e vite umane per fini che il più delle volte

appaiono sconsiderati. e ancor più spesso restano irrealizzati. Ma i più saggi e i migliori mantengono caparbiamente la

fiducia che il progresso dell'umanità è in avanti e in alto, e che le fatiche e le sofferenze del cammino serviranno a

eliminare le imperfezioni dell'immortale Pellegrino, che non esisteranno più quando sarà compiuta la loro opera».

«Forse», esclamò fiduciosa la nuova Annata, «forse io vedrò quel lieto giorno!»..100

«Dubito che sia così vicino», replicò la vecchia Annata, con un grave sorriso. «Presto ti stancherai di attendere

quel felice evento, e per divertirti (come io spesso ho fatto) volgerai allora l'attenzione agli affari di qualche piccola e

modesta città, come questa di Salem, dove sediamo sui gradini del nuovo Municipio, completato durante la mia

amministrazione. Ti farebbe ridere vedere come il gioco della politica, di cui il Campidoglio a Washington è la grande

scacchiera, è qui giocato in miniatura. La bruciante Ambizione trova qui il suo alimento, qui il Patriottismo parla

vigorosamente a favore del popolo, e la virtuosa Economia reclama una riduzione degli emolumenti di un lampionaio,

mentre gli assessori comunali schierano la loro dignità di senatori intorno al seggio del sindaco, e il consiglio comunale

ritiene che essi siano i depositari della libertà. Insomma, le debolezze e le virtù umane, la passione e la politica, le

tendenze dell'uomo, i suoi fini e i modi di perseguirli, il suo carattere individuale e quello collettivo possono essere

studiati qui quasi come nel consesso delle nazioni, e con questo grande vantaggio, che se anche la lezione fosse

altrettanto disastrosa, le sue dimensioni lillipuziane faranno sempre sorridere l'osservatore».

«Hai fatto qualcosa per il miglioramento della città?», domandò la nuova Annata. «A giudicare da quel poco

che ho visto, sembra decrepita e consunta dal tempo».

«Ho inaugurato la ferrovia», rispose l'Annata più vecchia, «e sei o sette volte al giorno udrai suonare la

campana, che un tempo chiamava alle loro funzioni i monaci di un convento spagnolo, per annunciare l'arrivo o la

partenza dei treni. La vecchia Salem ha ora un aspetto molto più vivace di quando l'ho vista per la prima volta. I

forestieri arrivano a centinaia da Boston, facce nuove affollano Essex Street, i tram a cavalli e gli omnibus sferragliano

sulle strade selciate. Si registra un sensibile aumento di ostricai e di altri negozi per dare accoglienza a una moltitudine

di ospiti giornalieri. Ma un cambiamento ancora più importante attende questa veneranda città: un enorme cumulo di

ammuffiti pregiudizi sarà spazzato via grazie alla libera circolazione della società. Il suo peculiare carattere, di cui gli

stessi abitanti sono scarsamente coscienti, sarà cancellato dall'attrito con elementi stranieri. Molti effetti saranno buoni,

e parimenti alcuni altri non lo saranno altrettanto. Nel bene o nel male, avverrà probabilmente una diminuzione

dell'influenza morale della ricchezza e del dominio che l'aristocrazia ha esercitato qui da tempi immemorabili, più

saldamente che in ogni altra città del New England».

La vecchia Annata, avendo ormai esaurito quasi tutto il poco fiato che le rimaneva, chiuse allora il Libro delle

cronache, e stava per prendere congedo, ma sua sorella la trattenne ancora un po' domandandole qual era il contenuto

dell'enorme scatola di cartone che così faticosamente trascinava con sé.

«Sono soltanto alcune cianfrusaglie», rispose la vecchia Annata, «che ho raccolto nei miei vagabondaggi, e ora

depositerò nel ricettacolo delle cose trascorse e dimenticate. Noi sorelle Annate non portiamo mai via con noi dal

mondo cose realmente preziose. Questi sono esempi di alcune cose che ho portato in voga e che hanno già vissuto oltre

il tempo loro assegnato, e sarai tu a sostituirle, con altre cose altrettanto effimere. Ecco qui, in questi vasetti di ceramica,

come quelli del belletto, una certa quantità di rossore femminile, che ho rubato a belle donne sconsolate, le quali

nutrono ora un certo rancore nei miei confronti. Ho anche un mucchio di capelli neri maschili, ormai ingrigiti o del tutto

scomparsi. Le lacrime di mogli e mariti vedovi e di altri mortali afflitti, che sono stati consolati in questi ultimi dodici

mesi, sono conservate in qualche decina di flaconi d'essenze, ben tappate e sigillate. Ho anche parecchi fasci di lettere

d'amore, che trasudano eloquentemente eterne e brucianti passioni, ma ormai fredde ed estinte quasi prima che

l'inchiostro fosse asciutto. E poi, ecco ancora un assortimento di molte migliaia di promesse e altre cose infrante, tutte

molto leggere e contenute in poco spazio. La cosa più pesante che porto con me è un grosso pacco di speranze deluse,

che ancora poco tempo fa erano così aeree da gonfiare una mongolfiera».

«Ho anch'io un bel po' di speranze qui nel mio cesto» osservò la nuova Annata. «Sono fiori dolcemente

profumati, simili alle rose».

«Perderanno presto il loro profumo», replicò cupamente la vecchia Annata. «E che cos'altro hai portato per

assicurarti il benvenuto tra questa malcontenta razza di mortali?».

«Be', per dire la verità, nient'altro o ben poco», rispose sua sorella con un sorriso, «oltre a qualche almanacco e

annuario nuovo, e a qualche regalo di Capodanno per i bambini. Ma auguro di cuore ogni bene ai poveri mortali, e

intendo fare ciò che posso per la loro felicità».

«Un ottimo proposito», convenne la vecchia Annata. «Già, ho anch'io un bell'assortimento di buoni propositi,

ma sono diventati ormai così rancidi e ammuffiti che mi vergogno a portarli ancora con me. Fosse solo per paura che le

autorità cittadine mandino il capo della polizia Mansfield a cercarmi con un mandato di arresto, dovrei gettarli subito

per strada. Molte altre cose sono contenute nella mia scatola, ma tutte insieme non avrebbero una sola offerta nemmeno

a un'asta di vecchi mobili usati, e visto che non valgono niente né per te né per altri, è inutile tediarti con un più lungo

elenco».

«Dovrò raccogliere anch'io tutti questi bagagli inutili nei miei viaggi?», domandò la nuova Annata.

«Certamente, e ti auguro di non avere un fardello più pesante da portare», rispose l'altra. «E ora, cara sorella,

devo congedarmi da te, consigliandoti caldamente di non attenderti gratitudine né buona volontà da questo mondo

irascibile, irragionevole, ingrato e mal intenzionato che ancor peggio si comporta. Anche se i suoi abitanti sembrano

accoglierti calorosamente, puoi fare tutto il possibile e dispensare loro tutte le occasioni di felicità a tua disposizione,

ma loro continueranno a lamentarsi, a desiderare ciò che non hai facoltà di concedere, continueranno a sperare in

qualche altra Annata per la realizzazione di progetti che non dovevano mai essere formulati e che, anche se realizzati,

diventerebbero soltanto nuovi motivi di malcontento. E se questi ridicoli personaggi vedranno mai in te qualcosa di

apprezzabile, lo scopriranno solo quando te ne sarai andata per sempre»..101

«Eppure», esclamò la fiduciosa nuova Annata, «mi sforzerò di lasciare gli uomini più saggi di quanto li trovo.

Offrirò generosamente quei doni che la Provvidenza mi consente di dispensare, e dirò loro di essere grati di ciò che

hanno, e di sperare umilmente di averne ancora, e di certo, se non sono proprio sciocchi, accetteranno di essere felici e

riconosceranno che sono stata un'Annata felice. Perché la mia felicità dipende necessariamente da loro».

«Mi dispiace per te, mia povera sorella», disse allora la vecchia Annata con un sospiro, mentre prendeva il suo

fardello. «Noi nipotine del Tempo siamo nate per soffrire. La felicità, come dicono, abita nella dimora dell'Eternità, ma

noi possiamo soltanto condurvi i mortali passo dopo passo, tra riluttanti mormorii, e noi stesse dovremo morire sulla

soglia. Ma ascolta... il mio compito è terminato!».

L'orologio nell'alto campanile della chiesa del dottor Emerson batté le dodici, e gli rispose quello della chiesa

del dottor Flint, nel quartiere opposto della città, e mentre i rintocchi echeggiavano ancora nell'aria la vecchia Annata

volò via o scomparve, e né la saggezza degli angeli, né la loro potenza e tanto meno il rimpianto di milioni di uomini

che ne avevano fatto cattivo uso avrebbero potuto costringere quell'Annata scomparsa a ritornare indietro d'un passo.

Ma anch'essa, al pari del Tempo e di tutte le sue sorelle, deve poi tenere i conti col genere umano. E così sarà anche per

la giovane nuova Annata, che all'ultimo rintocco dell'orologio si alzò dai gradini del Municipio e iniziò un po'

timidamente il suo cammino terreno.

«Felice annata!», le gridò un guardiano notturno, scrutando sospettosamente la sua figura, ma senza

immaginare nemmeno di rivolgersi alla nuova Annata in persona.

«Grazie mille!», rispose la nuova Annata, donando al guardiano una delle rose di speranza del suo cesto. «Ti

auguro che questo fiore conservi il suo dolce profumo per molto tempo ancora!».

Poi si avviò di buon passo per le strade silenziose, e coloro che erano desti in quel momento esclamarono

nell'udire i suoi passi: «La nuova Annata è arrivata!». Ovunque ci fosse un capannello di nottambuli, stavano brindando

alla sua salute. Lei tuttavia sospirò, nell'udire che l'aria risuonava funestamente, come sempre avviene in questo mondo,

dell'estremo respiro dei mortali che si erano attardati fino al suo arrivo per essere sepolti da lei. Ma milioni di persone

erano ancora vive per rallegrarsi del suo arrivo e così ella proseguì il suo cammino con fiducia, disseminando fiori

simbolici sulla soglia di quasi tutte le abitazioni, e questi fiori alcuni raccoglieranno e porteranno al petto, altri

calpesteranno sotto ai piedi. Il portalettere può aggiungere soltanto che all'alba di questo mattino ella ha riempito il suo

cesto di indirizzi augurali della nuova Annata, assicurandogli che l'intera cittadinanza con il nostro nuovo sindaco, gli

assessori e il consiglio comunale in testa, faranno a gara per averne una copia. Gentili signori, non volete mantenere

l'impegno della nuova Annata?

FIOCCHI DI NEVE

È carico di neve quel freddo grigio cielo mattutino laggiù, e attraverso il vetro quasi gelato della finestra mi

piace osservare il progressivo inizio della bufera. Alcuni fiocchi, simili a piume, sono già sparsi nell'aria e si librano con

volo incerto, ora quasi posandosi a terra, ora turbinando di nuovo in alto, verso remote regioni dell'atmosfera. Non sono

quelle grosse falde cariche di umidità, che si sciolgono toccando terra e sono foriere di pioggia, ma è una vera e propria

bufera di neve. Le due o tre persone che si vedono sui marciapiedi hanno un aspetto sofferente e il naso paonazzo, e

mostrano una resistenza al gelo che hanno evidentemente già assunto in previsione di una giornata rigida e inclemente.

Al tramonto, o comunque prima che il sole posi su noi un ultimo sorriso scintillante, la strada e il nostro piccolo

giardino saranno coperti da cumuli di neve. Il terreno, già gelato nelle scorse settimane, si prepara a sostenere quel

fardello che può esservi posato sopra, e allo sguardo di chi vive nel Nord il paesaggio perderà la sua malinconica

desolazione per acquistare una peculiare bellezza, quando la Madre Terra, al pari dei suoi figli, indosserà gli indumenti

di lana del suo abbigliamento invernale. Gli spiriti delle nuvole stanno già tessendo lentamente il suo bianco mantello.

In effetti, la superficie scura della strada è appena coperta da un lieve strato di bianca brina gelata ed è ancora visibile il

verde appassito delle aiuole, mentre i tetti d'ardesia delle case iniziano ad apparire grigi anziché neri. Se la neve che è

finora caduta entro il raggio della mia vista fosse ammucchiata tutta insieme, non arriverebbe quasi all'altezza del

tumulo di una tomba. È così che, attraverso silenziosi e furtivi influssi, si verificano a poco a poco i grandi mutamenti.

Queste minuscole particelle di neve, sparse a manciate nell'aria dallo spirito della tempesta, seppelliranno tutta la grande

terra sotto il loro cumulo, non consentendole di rivedere sua sorella, la volta del cielo, per alcuni monotoni mesi. E

anche noi perderemo di vista il volto familiare di nostra madre, e dovremo accontentarci di guardare più spesso il cielo.

E ora, lasciamo la neve al suo compito e sediamoci, con la penna in mano, accanto al caminetto. Anche se può

sembrare malinconica, l'atmosfera di una giornata di neve esercita un'influenza che può produrre allegria e favorire

l'immaginazione. Chi è nato nei climi del Sud può corteggiare la musa all'ombra delle fitte fronde d'estate, sopra a

sponde erbose, mentre il canto degli uccelli e il mormorio dei ruscelli si intonano alla mu sica della sua anima. Nella

nostra breve estate, io non riesco a pensare, ma esisto soltanto nel vago rapimento di un sogno. Il mio momento

d'ispirazione, se mai accade, è quando il ceppo verde sfrigola nel camino e la vivida fiamma, ancor più vivida nella

penombra della stanza, divampa in alto nella cappa, mentre i tizzoni si spengono cadendo nel mucchio crescente della

cenere. Quando le raffiche di vento scuotono il telaio della finestra e i fiocchi di neve o le gocce di pioggia tempestano i

suoi vetri, allora distendo il mio foglio di carta, con la certezza che pensieri e fantasie vi si accenderanno, come stelle al

crepuscolo o come violette in maggio, forse per svanire altrettanto presto. Per quanto sia effimero il loro bagliore,.102

almeno splende nell'ombra scura che le nuvole nel cielo di fuori calano nella stanza. Sia allora benedetto e benvenuto da

me, suo autentico figlio, l'inverno del New England che ci rende tutti simili a bambini in balia della tempesta, che ci

canta la sua familiare ninna-nanna anche nell'ululato del vento di dicembre. E ora guardiamo di nuovo fuori, per vedere

quanta parte della sua opera ha compiuto lo spirito della bufera.

Lento e sicuro, ha davanti a sé una giornata intera, forse tutta una settimana, e può quindi prendersi il tempo

che vuole per seppellire la Natura sotto la neve. Un lieve manto si è appena disteso sull'erba appassita dell'aiuola, e gli

steli secchi delle piantine annuali fanno capolino nella superficie bianca in ogni parte del giardino. I cespugli spogli

delle rose rabbrividiscono in un piccolo cumulo di neve, e sembrano sconsolati, poveretti, come se avessero una

coscienza umana di questa scena desolata. È un momento triste per le piante che non muoiono con l'estate, in cui non

sono vive né morte, e ciò che rimane della vita sembra soltanto un gelido alito di morte. Come sono tristi i cespugli di

fiori nel cuore dell'inverno! I tetti delle case sono ora tutti bianchi, tranne dove il vento turbinante li ha denudati sugli

angoli esposti alle sue folate. Per vedere la reale intensità della bufera si deve fissare lo sguardo su qualche punto

lontano, come quella guglia laggiù, e osservare il vento impetuoso mentre combatte con la neve che cala nello spazio

interposto. A volte tutta la prospettiva si oscura, poi ricomp are una visione nitida, ma momentanea, dell'alto campanile,

simile allo spettro di un gigante, e ancora i fitti mulinelli turbinano nel mezzo, come se alcuni demoni si scagliassero

l'un l'altro folate di neve nell'aria. Guarda laggiù nella strada, dove il combattimento di quei demoni immaginari delle

sfere superiori trova una divertente analogia nella battaglia a palle di neve tra quegli scolaretti. Che simpatica parodia

della guerra e della gloria militare si potrebbe scrivere, in forma di racconto per bambini, descrivendo le battaghe a palle

di neve tra due scolaresche rivali, le alterne sconfitte e vittorie di ciascuna, e il trionfo finale di una di esse, o forse di

nessuna! Che accanite battaglie, degne di essere cantate in versi omerici! Che impetuosi assalti a fortezze nemiche, tutte

costruite in massicci blocchi di neve! Quali imprese di prodezza individuale, che fulgidi esempi di ardore marziale! E

infine, quando una combattuta e decisiva vittoria pone fine alla guerra, ambedue gli eserciti si uniranno per erigere un

imponente monumento di neve sul campo di battaglia, sormontato dalla statua del vincitore, scolpita anch'essa nello

stesso marmo gelato. Pochi giorni o settimane dopo, il passante osserverà quel cumulo informe nella piazza

pianeggiante, e ormai dimentico della celebrata vittoria si domanderà: «Come mai è qui? Chi l'avrà ammucchiato? E

che cosa significa?». I piedistalli di molti monumenti abbattuti di battaglie hanno suscitato analoghe domande, quando

nessuno sapeva dare risposta.

Ritorniamo al caminetto e sediamoci lì a meditare, prestando ascolto al vento, finché sembrerà forse una voce

articolata che suggerisce fantastica ed eterea materia per la penna. Se solo mi ispirasse il bozzetto della personificazione

di un inverno nel New England! E questa idea, se riesco a cogliere le figure ammantate di neve che volteggiano nella

mia fantasia, sarà l'argomento della prossima pagina.

Come annuncia il suo arrivo l'inverno? Con il soffio lacerante dell'ultimo autunno, che è il grido di lamento

della natura quando il distruttore fa irruzione tra i boschi tremanti in cui essa si è trattenuta e sparge le foglie secche

nella tempesta. Quando odono quel grido, gli uominì si avvolgono nei loro mantelli e scuotono sconsolati la testa,

dicendo: «L'Inverno è vicino!». Allora l'ascia del boscaiolo risuona secca e laboriosa nella foresta, allora i mercanti di

carbone si rallegrano perché ogni grido di dolore della natura aumenta di un po' il prezzo della loro merce, allora il

fumo della torba effonde la sua aromatica fragranza nell'aria. Pochi giorni ancora, e alla sera i bambini guardano fuori

dalla finestra e vagamente intravvedono nell'aria il fluttuare di un velo di neve, la severa veste dell'Inverno, allora

accorrono intorno al focolare e si stringono alle gonne della madre o tra le ginocchia del padre, spaventati da quella

voce cavernosa che muggisce giù per la cappa del camino. È la voce dell'Inverno, e, quando la odono, genitori e figli

rabbrividiscono ed esclamano: «L'Inverno è arrivato! Il freddo Inverno ha iniziato già il suo regno!». E ora, in tutto il

New England, ogni focolare diventa un altare che alza il fumo di un prolungato sacrificio all'implacabile divinità che

tiranneggia sulla foresta, sulla campagna e sulla città. Avvolto nel suo bianco mantello, impugnando come bastone

un'enorme stalattite, la barba e i capelli spazzati dal vento e incrostati di neve, l'Inverno vaga sulla terra, nel mezzo della

bufera del nord, e guai al vagabondo senza casa che egli sorprende sul suo cammino! Lì egli rimane, irrigidito, come

una statua umana di ghiaccio, sul luogo in cui è raggiunto dall'Inverno. A lunghi passi avanza il tiranno sui fiumi

impetuosi e sui vasti laghi, che si trasformano in roccia sotto ai suoi piedi. Il suo spoglio impero è così stabilito, e

tutt'intorno si estende la desolazione del Polo. Eppure non devono essergli ingrati i suoi figli del New England, perché

l'Inverno è il nostro signore, seppure rigido e severo, e nemmeno rimproverargli la sua inclemenza, che ha nutrito la

nostra inflessibile forza di carattere. E dobbiamo anzi ringraziarlo anche per i nostri viaggi in slitta, allietati dalla

musica di allegre campanelle, per il focolare che scoppietta, mentre la luce rossa del fuoco illumina le figure degli

uomini induriti e le rosee gote delle donne, e per tutti i piaceri della casa e le affini virtù che fioriscono in questa terra

gelata. Non è che ci lamentiamo quando, dopo circa sette mesi di tempesta e di rigido gelo, vediamo ricomparire la

Primavera, che in veste di vergine inghirlandata scaccia il canuto despota tempestandolo con manciate di viole e

disseminando di erba verde il sentiero alle sue spalle. Spesso, finché non rinuncia definitivamente al suo impero, il

vecchio Inverno ritorna furiosamente, scagliando folate di neve contro la tremante Primavera, ma passo dopo passo è

costretto a ritirarsi a nord, per trascorrere i mesi estivi dentro i confini del Circolo artico.

Queste fantasie, mescolate con più gravi pensieri, hanno fatto trascorrere piacevolmente questa giornata

invernale. Nel frattempo, la bufera ha infuriato senza sosta e ora, mentre va declinando il breve pomeriggio, scaglia

masse di neve ancora più fitte nell'aria. Sul davanzale della finestra si è già posato uno strato di neve che arriva a metà

della lastra di vetro più bassa. Il giardino è una sola coltre uniforme. Nella strada si vedono ancora due o tre chiazze di

terra nuda, dove il vento ha spazzato la neve, ammucchiandola altrove, sulla cima delle palizzate, o in enormi cumuli.103

davanti alla porta delle case. Si vede un solitario passante, che arranca sprofondando fino a metà gamba nella neve e poi

sgambetta sul terreno scoperto, nella sua mantella gonfiata dal vento. Si ode poi un tintinnio di campanelle e un fruscio

sibilante che risponde alla faticosa avanzata di un cavallo tra i cumuli ininterrotti di neve, annunciando il passaggio di

una slitta con un ragazzino aggrappato dietro, il capo chino per non essere scorto dal conducente. Giunge poi una slitta

più grande, carica di legname per qualche padrone di casa imprevidente che l'Inverno ha sorpreso davanti al camino

spento. Ma quale malinconico corteo avanza ora a fatica nella strada accidentata? È un carro funebre, coperto di neve,

che attraverso la bufera porta un defunto al suo letto gelato. Com'è triste un funerale in inverno, quando il grembo della

madre Terra non ha calore da offrire al suo povero figlio!

La sera, la prima vigilia di dicembre, inizia a distendere il suo velo sempre più fitto sulla desolata scena; la luce

del fuoco a poco a poco si ravviva e getta la mia ombra guizzante sulle pareti e sul soffitto della stanza, ma intanto la

bufera continua a infuriare e a scuotere le finestre. Rabbrividisco e penso che è il momento dello sconforto, ma mentre

lancio un ultimo sguardo alla Natura morta sotto il suo sudario, intravvedo uno stormo di tordi che si libra lievemente in

volo nella tempesta e svolazza da un cumulo di neve all'altro, con la stessa agilità delle rondini al delizioso sbocciare

dell'estate. Da dove sono venuti? Dove costruiscono il loro nido e cercano il cibo? Perché, pur dotati di ali, non

inseguono l'estate intorno alla terra, anziché diventare compagni di gioco della bufera e svolazzare ai margini desolati

dell'inverno? Non so da dove vengono, né perché, eppure il mio spirito è stato allietato da quello stormo vagabondo di

tordi.

I SETTE VAGABONDI

Mentre vagabondavo a piedi nella primavera della mia vita e nell'estate di quell'anno, giunsi un pomeriggio a

un crocevia che mi offriva la scelta tra tre direzioni. Davanti a me, la strada principale si estendeva polverosa fino a

Boston, alla sinistra una diramazione andava verso il mare e avrebbe allungato il mio cammino di venti o trenta miglia,

mentre seguendo il sentiero di destra sarei potuto giungere attraverso colline e laghi fino al Canada, visitando lungo la

strada la celebre cittadina di Stamford. Su uno spiazzo erboso, ai piedi del cartello stradale, mi apparve qualcosa che,

pur essendo locomotore per un diverso principio, mi ricordava la casa portatile di Gulliver tra i Brobdingnag. Era un

grande carrozzone coperto, o, più propriamente, una piccola casa su ruote, con una porta da una parte e una finestra

chiusa da imposte verdi dall'altra. Due cavalli, legati accanto al veicolo, biascicavano la biada nei cesti appesi al collo, e

un piacevole suono di musica proveniva dall'interno, così che immaginai subito che fosse qualche spettacolo ambulante,

fermatosi alla confluenza delle strade per intercettare oziosi viandanti come me. Una grossa nuvola di pioggia saliva già

da tempo nel cielo a occidente, e ora incombeva così nera sulla strada davanti a me che ritenni prudente chiedere lì

rifugio.

«Ehilà! Chi è di guardia? Sta dormendo il guardiano?», gridai, avvicinandomi a una scaletta di due o tre

gradini calata giù dal carro.

La musica cessò al mio richiamo, e sulla porta comparve non già il tipo di figura che avevo mentalmente

attribuito al saltimbanco ambulante, ma un rispettabile e anziano personaggio, così che mi dispiacque di averlo

interpellato in tono così confidenziale. Indossava un pastrano color tabacco, abiti modesti, alti stivali bianchi, e

mostrava quella modesta dignità dell'aspetto e dei modi che si può spesso notare nei vecchi maestri di scuola, e a volte

nei diaconi, nei consiglieri municipali e in altre simili autorità. Una piccola moneta d'argento fu il mio passaporto per

entrare in casa sua, dove trovai una sola altra persona che in seguito descriverò.

«È una brutta giornata per gli affari», disse l'anziano signore, introducendomi nel carro, «ma ho fatto sosta qui

solo per rinfrescare i cavalli, perché sono diretto al raduno all'aperto di Stamford».

Forse la scena mobile di questo racconto sta ancora peregrinando per il New England, consentendo così al

lettore di verificare la precisione della mia descrizione. Lo spettacolo, perché non userò l'indegno termine di teatrino

delle marionette, consisteva in una moltitudine di minuscoli personaggi riuniti su un palcoscenico in miniatura. Tra essi,

comparivano artigiani d'ogni genere, nella posa del loro lavoro, un gruppo di belle dame e allegri cavalieri che si

preparavano alla danza, e una compagnia di fanti schierati sul palco, con un aspetto così severo e truce da dare sollievo

al pensiero che non erano alti più di tre pollici, e sul tutto faceva bella mostra di sé un buffone, col cappello a punta e

l'abito variopinto del suo mestiere. Tutti gli abitanti di questo mondo in miniatura erano immobili, come figure di un

quadro, o come coloro che un attimo prima sono vivi, nel mezzo delle loro attività e divertimenti, e quello dopo sono

trasformati in statue, preservando per sempre l'impressione di un lavoro terminato o di un piacere che non può essere

più provato. Subito dopo, però, l'anziano signore girò la manovella di un organetto, e la sua prima nota produsse un

effetto elettrizzante su quelle figure, ridestandole tutte alle loro consuete occupazioni e passatempi. Per questo stesso

impulso, il sarto infilò il suo ago, il martello del fabbro calò sull'incudine, i ballerini volteggiarono in punta di piedi, la

compagnia dei soldati si divise in plotoni e si ritirò dal palcoscenico, dove fu seguita da un drappello di cavalleggeri con

tanti squilli di tromba e rimbombo di zoccoli da spaventare don Chisciotte in persona, mentre un vecchio e inveterato

ubriacone sollevava una bottiglia nera per trangugiare una generosa sorsata. Nel frattempo, il buffone iniziava a fare

salti e capriole, dimenando i fianchi, annuendo col capo e strizzando l'occhio in modo così verosimile che sembrava

ridicolizzare l'assurdità delle cose umane e farsi gioco degli altri personaggi sotto di lui. Infine, il vecchio stregone (lo.104

paragonavo infatti a Prospero, che intratteneva i suoi ospiti con una rappresentazione di ombre) interruppe lo spettacolo

per darmi modo di esprimere il mio stupore.

«Che mirabile capolavoro!», esclamai, alzando le mani per l'ammirazione.

E in effetti ero ammirato dello spettacolo, e anche incuriosito dalla gravità di quel vecchio che vi presiedeva,

perché sono esente da quella insulsa saggezza che induce a riprovare ogni attività che non sia utile in questo mondo di

vane apparenze. Se possiedo una capacità in misura superiore a molti altri, è quella di calarmi mentalmente in situazioni

estranee alla mia e di riconoscere allegramente gli aspetti desiderabili di ciascuna. Potevo invidiare la vita di quell'uomo

dai capelli grigi, trascorsa in un corso di sicure e piacevoli avventure, guidando il suo grande veicolo a volte tra le

sabbie di Cape Cod e altre volte sulle impervie strade tra le foreste del nord e dell'est, fermandosi ora sul prato

antistante la casa di riunione di un villaggio, ora sulla piazza lastricata di una metropoli. Quante volte il suo cuore

doveva essere stato allietato dallo stupore dei bambini che guardavano queste figure animate! e quante volte il suo

orgoglio dev'essere stato lusingato mentre spiegava dottamente a un pubblico di adulti i meccanismi che producevano

così stupefacenti effetti! e quante volte la sua galanteria (una qualità di cui questi uomini così gravi non sono mai privi)

dev'essere stata solleticata dalla visita di graziose fanciulle! E con quanta rinnovata vitalità deve poi fare ritorno, di

quando in quando, alla sua peculiare dimora!

«Vorrei avere anch'io una vita felice come la sua», pensai.

Anche se il carrozzone avrebbe potuto contenere quindici o venti spettatori, in quel momento ospitava soltanto

il suo proprietario e me, oltre a una terza persona cui lanciai un'occhiata entrando. Era un giovanotto d'aspetto garbato e

compito, tra i ventidue e i ventitré anni: il suo cappello grigio e la redingote verde col bavero di velluto erano eleganti,

ma non più nuovi, e un paio di occhiali verdi, che sembravano inutili per i suoi occhietti vivaci, gli conferivano un'aria

da studioso o letterato. Dopo avermi lasciato il tempo sufficiente per ammirare le marionette, si fece avanti con un

inchino e richiamò la mia attenzione verso alcuni libri in un angolo del carrozzone, che iniziò poi a esaltare con

straordinario eloquio di forbite parole e con così ingenuo entusiasmo da conquistare il mio cuore, essendo anch'io il più

generoso dei critici. In effetti il campionario richiedeva una certa capacità di convinzione da parte del venditore, perché

comprendeva alcuni miei vecchi amici, i romanzi di quei tempi felici in cui i miei affetti oscillavano tra i clan scozzesi e

Pollicino, oltre ad altri di più recente data, i cui meriti non sono stati riconosciuti dal pubblico. Fui lieto di trovare quel

caro e venerando volume che è il Sillabario del New England, in apparenza antico come sempre, anche se giunto alla

sua millesima ristampa, e un fascio di ormai antiquati libri illustrati con la costola dorata mi fecero sentire così bambino

che, un po' per le sgargianti copertine, un po' per le fiabe contenute, li acquistai in blocco, e anche un assortimento di

ballate e canti popolari attinse abbondantemente dal mio borsellino. Per compensare queste spese, lasciai da parte

sermoni e libri di scienza e morale, anche se erano lì presenti, e anche una Vita di Franklin, in carta così ruvida ma così

lussuosamente rilegata da semb rare emblematica del Dottore stesso, nell'abito di corte che si rifiutò di indossare a

Parigi, nonché un manuale di pronuncia Webster, alcuni poemetti minori di Byron e cinque o sei piccoli Testamenti al

prezzo di venticinque cents ciascuno.

Fin qui questa miscellanea poteva essere stata ramazzata in una grande libreria o scelta in una sala delle aste,

ma vidi anche un libriccino con la copertina azzurra che il venditore mi porse con aria così particolare che lo acquistai

subito al suo prezzo, e allora, per la prima volta, mi colse il pensiero che avevo forse parlato faccia a faccia con

l'autentico autore di un libro stampato. Il letterato mi manifestò allora molta gentilezza, così che mi azzardai a

domandargli in quale direzione stesse viaggiando.

«Oh», mi rispose, «tengo compagnia a questo anziano signore, e siamo diretti ora verso il raduno all'aperto di

Stamford».

Mi spiegò poi che per quella stagione aveva affittato un angolo del carrozzone come libreria che, come osservò

argutamente, era diventata una vera e propria Biblioteca circolante, perché erano poche le parti del paese che non avesse

ancora visitato. Approvai entusiasticamente il progetto, e iniziai a elencare tra me e me tutti gli insoliti piaceri della vita

di un venditore ambulante di libri, soprattutto quando il suo carattere assomigliava a quello del personaggio che avevo

davanti. In primo luogo, era da tener presente il quotidiano piacere di colloqui come questo, in cui egli diventava

oggetto dell'ammirazione di uno sconosciuto di passaggio, facendogli sapere che un uomo di gusti letterari e perfino

autore di libri viaggiava per il paese a bordo di un carrozzone per spettacoli di marionette. Ancor maggiore

soddisfazione, ma non meno frequente, poteva trovarla nella conversazione con qualche anziano ecclesiastico che

vegetava da tempo in qualche sperduto insediamento tra le montagne, i boschi o le acque del New England, che nel

mentre arricchiva la sua biblioteca col campionario di sermoni del venditore ambulante, lo avrebbe esortato a perseguire

un'istruzione universitaria e a diventare il primo allievo del suo corso. Ancor più dolci e gratificanti sensazioni poteva

provare quando, parlando di poesia nel vendere sillabari, avrebbe incantato la mente e forse toccato il cuore di qualche

graziosa maestrina di campagna, lei stessa sconosciuta poetessa e dotata di una cultura che nessuno, tranne lui, si era

mai degnato di considerare. Ma il momento del suo maggiore trionfo poteva averlo quando il carrozzone faceva sosta

per la notte e il suo campionario di libri era esibito in qualche affollata taverna, e alla variegata compagnia, fosse un

viaggiatore di città, un carrettiere delle colline, un possidente dei dintorni, il padrone stesso del locale o il suo incolto

stalliere, egli avrebbe decantato le opere adatte a ciascun gusto e capacità, dimostrando nel frattempo, con le sue acute

critiche e profonde osservazioni, che il tesoro contenuto nei suoi libri era financo inferiore a quello del suo cervello.

Felicemente, avrebbe così attraversato il paese, a volte come araldo nel cammino della Mente, a volte

camminando sotto braccio all'imponente Letteratura, raccogliendo ovunque una messe di autentica e tangibile

popolarità, nella quale non avrebbero mai potuto sperare i reclusi scribacchini delle cui fatiche egli viveva..105

«Se mai avrò a che fare con la letteratura», pensai allora, ergendomi con adamantina determinazione, «sarà

come venditore ambulante di libri».

Anche se era ancora metà del pomeriggio, era ormai tutto scuro intorno a noi, e qualche goccia di pioggia

cominciò a cadere sul tetto del carrozzone, picchiettando come le zampette di un uccello che lì si era posato per

riposare. Un'eco di piacevoli voci ci fece mettere in ascolto, e poco dopo comparve sulla scaletta la graziosa figura di

una damigella, con un volto così roseo e sorridente che, anche in quella luce fosca, sembrava che i raggi del sole

facessero capolino sotto alla sua cuffia. Vedemmo poi un bel giovane bruno che, con maggior galanteria di quanta era

da attendersi nel cuore della terra degli Yankee, la aiutava a salire sul carro. Fu subito evidente, quando i due

sconosciuti si affacciarono alla porta, che la loro professione era affine a quella dei miei compagni. Fui particolarmente

compiaciuto della gentilezza più che ospitale, perfino paterna, con cui il vecchio burattinaio li accolse, mentre il

giovane letterato si affrettava ad accompagnare la ridente fanciulla per farla accomodare su una lunga panca.

«Avete trovato alloggio appena in tempo, miei giovani amici», disse il padrone del carro. «Il cielo sarebbe

piombato su di voi entro cinque minuti».

La risposta del giovane rivelò che era forestiero, non per qualche diversità nell'idioma o nell'accento del

corretto inglese, ma perché parlò con maggior cura e precisione di chi ha una perfetta conoscenza della lingua.

«Sapevamo che un acquazzone incombeva su di noi», rispose, «e ci siamo domandati se era meglio salire alla

casa sulla cima di quella collina laggiù, ma nel vedere il vostro carrozzone nella strada...».

«... abbiamo deciso di venire qui», soggiunse la ragazza con un sorriso, «perché ci sentiamo più a nostro agio

in una casa ambulante come questa».

Nel frattempo, io osservavo attentamente, tra molte e confuse fantasie, quei due colombi che erano volati nella

nostra arca. Il giovane, alto, snello e atletico, aveva una massa di riccioli neri e lucenti che incorniciavano un viso scuro

e vivace, che pur non essendo più espressivo, era quanto meno più mobile e attirava maggior attenzione dei placidi volti

dei nostri conterranei. Quand'era comparso, era carico di una bella cassa di mogano di quasi due metri quadri, ma molto

leggera in proporzione alle sue dimensioni, che aveva subito scaricato dalle spalle per posarla sul pavimento del carro.

La ragazza aveva una carnagione quasi chiara come le nostre belle donne, ma ancor più luminosa; la

leggerezza della sua figura, che sembrava fatta apposta per traversare tutto il mondo senza stancarsi, ben si intonava

all'espressione radiosa del volto, e il suo vivace abbigliamento, che comb inava le sfumature dell'arcobaleno, dal cremisi

al verde e all'arancione, si confaceva al suo leggiadro aspetto come se l'avesse indosso da quando era nata. La gaia

sconosciuta aveva con sé, come si conveniva, quell'allegro strumento che è il violino, e il suo compagno glielo prese di

mano per iniziare poco dopo ad accordarlo. Nessuno di noi della precedente compagnia del carrozzone aveva bisogno di

chiedere qual era il loro mestiere, perché non poteva essere un mistero per coloro che frequentavano allegre brigate,

feste religiose, mostre di bestiame e altri festosi raduni della nostra terra austera. Un mio caro amico sorriderà se questa

pagina richiamerà alla sua memoria una cavalleresca impresa da noi compiuta per salvare la lanterna magica di una

coppia come questa dalle grosse mani di una folla di contadini.

«Ebbene», dissi alla damigella di brioso aspetto, «vogliamo visitare insieme tutte le meraviglie del mondo?».

Lei capì subito la metafora, anche se non mi sarei molto sorpreso se avesse acconsentito al significato letterale

delle mie parole. La cassa di mogano era stata posata nella posizione adatta, e sbirciai attraverso la sua finestrella

rotonda d'ingrandimento, mentre la ragazza seduta al mio fianco descriveva con brevi cenni le immagini che si

susseguivano, una dopo l'altra, alla mia vista. Visitammo insieme, almeno nella fantasia, molte città famose, nelle cui

strade sognavo da tempo di passeggiare: ricordo che una volta eravamo nel porto di Barcellona, da dove guardavamo

verso la città, dopo di che mi portò per via aerea in Sicilia, dove mi invitò ad ammirare l'Etna incandescente, poi

prendemmo il volo per Venezia, dove passammo in gondola sotto il ponte di Rialto, e quindi mi fece accomodare tra la

folla degli spettatori all'incoronazione di Napoleone. Ma c'era ancora una scena, in un luogo che lei non seppe dirmi,

che richiamò la mia attenzione più a lungo di tutti quegli splendidi palazzi e chiese, perché la fantasia mi diceva che la

precedente estate avevo già visto quell'umile casa di riunione, proprio in quell'angolino circondato dai pini nelle nostre

verdi montagne. Tutte queste immagini erano eseguite piuttosto bene, ma di qualità di gran lunga inferiore alle

descrizioni della ragazza, e non era facile capire come riuscisse in così poche frasi, e in una lingua che per lei doveva

essere straniera, a presentare una così alata visione di ogni diversa scena. Dopo aver viaggiato in tutta la vasta

estensione della cassa di mogano, guardai in volto la mia guida.

«Dove stai andando, mia graziosa fanciulla?», le domandai, usando le parole di una vecchia canzone.

«Ah», rispose la gaia damigella, «potresti domandare nello stesso modo dove va il vento d'estate. Siamo

vagabondi, qui, là e ovunque. Ovunque c'è allegria, i nostri lieti cuori sono lì richiamati. E in effetti oggi ci hanno

parlato di grandi feste e baldorie da queste parti, e quindi la nostra presenza è forse necessaria in quello che chiamate

raduno all'aperto di Stamford».

E allora, nella mia spensierata giovinezza, mentre la sua piacevole voce risuonava ancora nelle mie orecchie,

sospirai, perché nessuno quanto me, pensai, meritava di essere suo compagno in una vita che sembrava la realizzazione

delle mie sfrenate fantasie, accarezzate per tutta un'infanzia di sogni fino a quel momento. Per questi due sconosciuti. il

mondo era nella sua età dell'oro, non perché fosse meno cupo e triste che mai, ma perché la sua stanchezza e i suoi

dispiaceri non avevano nulla in comune con la loro eterea natura. Ovunque li portasse il loro felice pellegrinaggio, la

Giovinezza avrebbe riecheggiato la loro allegria, la Maturità provata dagli affanni avrebbe trovato un attimo di tregua

dalle sue fatiche, e la tarda Età, zoppicando tra le tombe, avrebbe sorriso per loro nella sua appassita letizia. La casupola

solitaria, la strada stretta e buia, l'ombra cupa avrebbero colto un fuggevole bagliore, come quello che splendeva ora tra.106

noi, quando questi spiriti lieti passavano lì accanto. Benedetta coppia, la cui casa felice era ovunque nel mondo!

Guardai le mie spalle, e mi sembrarono abbastanza larghe per sostenere quelle città e montagne lì rappresentate; e anche

i miei piedi erano elastici e instancabili come le ali dell'uccello del paradiso, e il mio cuore, che era allora privo di

affanni, poteva proseguire cantando il suo lieto cammino.

«O fanciulla!», esclamai allora ad alta voce, «perché non venisti qui sola?».

Mentre la ragazza e io eravamo occupati con la lanterna magica, la pioggia incessante aveva spinto un altro

viandante verso il carrozzone. Sembrava avere più o meno l'età del vecchio burattinaio, ma era molto più piccolo,

magro ed emaciato di lui, e meno decorosamente vestito nel suo abito grigio rappezzato; aveva inoltre un contegno

incerto e scaltro, e due piccoli occhi grigi che scrutavano un po' troppo acutamente dalle loro orbite infossate. Il vecchio

scherzava col burattinaio in un modo che faceva presumere una precedente conoscenza, ma quando vide che la ragazza

e io avevamo cessato di parlare, prese dalla tasca un documento piegato e me lo presentò. Come avevo previsto, si

trattava di un certificato, scritto in bella e leggibile calligrafia, e firmato da alcuni eminenti personaggi che non avevo

mai sentito nominare, e in esso si dichiarava che il latore della presente si era imbattuto in ogni sorta di disavventura e

lo si raccomandava all'attenzione di tutte le persone caritatevoli. I precedenti esborsi mi avevano lasciato soltanto una

banconota da cinque dollari, con la quale mi offrii di fare un'elemosina al mendicante, a condizione che me ne desse il

resto. L'oggetto della mia beneficenza mi scrutò in volto e riconobbe che non avevo quello spirito abominevole, che è

pur caratteristico di tutti i veri Yankee, incline a provare piacere nel vedere la frode anche negli atti più innocenti.

«Forse», rispose il lacero mendicante, «non saprei dire se questa banca è in buone condizioni, ma posso avere

con me abbastanza di che cambiare la tua banconota».

«È una banconota della banca del Suffolk», protestai, «e vale più della moneta d'oro».

Il mendicante non ebbe niente da obiettare e prese allora un sacchetto di pelle scamosciata, accuratamente

legato con un laccio per scarpe, e quando lo aprì comparve un vero tesoro di monete d'argento di ogni tipo e

dimensione, tra le quali mi sembrò di veder scintillare perfino il piumaggio dorato di quel raro uccello della nostra

numismatica, che è l'Aquila americana. In quel prezioso gruzzolo fu depositata la mia banconota, con un tasso di

cambio considerevolmente sfavorevole a me. Soddisfatti così i suoi bisogni, il povero indigente prese dalla tasca un

vecchio mazzo di carte bisunte, che avevano probabilmente contribuito a gonfiare il suo sacchetto di pelle, e in più di un

modo.

«Su», mi disse, «intravvedo una rara fortuna sul tuo volto, e per altri venticinque cents ti dirò di che si tratta».

Non rifiuto mai di sbirciare nel futuro, e così, dopo che furono mescolate le carte e la bella damigella le ebbe

tagliate, ne distribuii una parte al profetico accattone. Come altri suoi colleghi, prima di predire gli oscuri eventi che

stavo per incontrare, diede prova delle sue doti sovrannaturali descrivendo episodi che avevo già vissuto. Mi sia ora

concesso credito di una pura e semplice verità: quando il vecchio ebbe letto una pagina nel suo libro del destino, puntò i

suoi acuti occhi grigi nei miei e iniziò a riferire, in tutti i più minuziosi particolari, quello che era stato fin'allora il più

singolare avvenimento della mia vita. Era un episodio che non avevo alcuna intenzione di rivelare, fino al giorno in cui

saranno svelati tutti i segreti, e non sarebbe un caso molto più strano di imperscrutabile conoscenza, o di fortunata

congettura, se oggi stesso un mendicante mi incontrasse per strada e ripetesse, parola per parola, ciò che ho scritto in

questa pagina. Poi il cartomante, dopo avermi predetto un destino che col tempo sembra riluttante ad avverarsi, prese le

sue carte, nascose il sacchetto del suo tesoro e iniziò a conversare con gli altri occupanti del carrozzone.

«Dunque, vecchio amico», disse il burattinaio, «non ci hai ancora detto da quale parte rivolgi la faccia, questo

pomeriggio».

«Sono in viaggio per il nord, con questo caldo», rispose l'indovino, «attraverso il Connecticut, dapprima , e poi

il Vermont, e forse fino in Canada prima dell'autunno. Ma prima devo fermarmi ad assistere all'inaugurazione del

raduno all'aperto di Stamford».

Cominciavo a pensare che tutti i vagabondi del New England stessero convergendo a quel raduno e si fossero

dati appuntamento al carrozzone. Il suo proprietario propose allora che, una volta cessato l'acquazzone, proseguissero

insieme sulla strada per Stamford, essendo talvolta consuetudine di queste persone formare insieme una sorta di

sodalizio o confraternita.

«Anche la giovane dama» intervenne il galante bibliofilo, profondendosi in un inchino, «e questo forestiero, a

quanto ho capito, sono in gita di piacere per lo stesso luogo. Sarebbe di mio incalcolabile piacere, e presumo anche del

mio collega e del suo amico, se si lasciassero convincere a unirsi alla nostra comitiva».

La proposta fu approvata per unanime consenso, e nessuna delle persone interessate era sensibile ai suoi

vantaggi quanto me, che non avevo alcun titolo per far parte della compagnia. Avendo già conosciuto i diversi modi con

cui gli altri quattro perseguivano la felicità, mi impegnai allora a scoprire quali erano i peculiari piaceri del vecchio

straccione, come la gente di campagna avrebbe sicuramente definito quel mendicante e profeta. Considerata la

familiarità che egli vantava col demonio, immaginai che fosse propenso a perseguire il suo modo di vita e a trarne

piacere impadronendosi di alcune delle sue caratteristiche mentali e morali, quelle più superficiali e ridicole

nell'immaginazione popolare, tra le quali l'amore per l'inganno fine a se stesso, la capacità di riconoscere e sfruttare le

debolezze umane e le sue ridicole infermità, il talento nel meschino inganno. Quel vecchio avrebbe quindi trovato

piacere anche nella coscienza, per alcuni insopportabile, che tutta la sua vita era una truffa ai danni del mondo, e che nei

rapporti con gli altri le sue piccole astuzie avevano la meglio sulla loro intelligenza congiunta. Ogni giorno gli avrebbe

offerto una serie di meschini successi, come quando, per esempio, le sue importune insistenze strappavano un'elemosina

dal cuore di un avaro, o come quando la mia sciocca bontà d'animo mi aveva indotto a trasferire una parte dei miei.107

magri averi nel suo gonfio sacchetto di pelle, come quando qualche compiaciuto signore gettava con ostentazione una

moneta a quel lacero mendicante che era in realtà più ricco di lui, o come quando, pur non essendo sempre così

diabolico, la sua presunta indigenza gli faceva dividere il misero pasto di un vero indigente. E poi, quale inesauribile

miniera di piacere dovevano offrire al suo spirito maligno le sue presunte capacità profetiche, che gli consentivano di

riconoscere tanta ingenuità e di realizzare insieme tanti piccoli raggiri!

Tutto ciò contribuiva a una sorta di felicità che potevo ben immaginare, anche se mi era poco congeniale.

Forse, se fossi stato disposto ad ammetterlo, avrei capito che quella vita raminga era più adatta a lui che a tutti i suoi

compagni, perché Satana, al quale avevo paragonato il pover'uomo, si è sempre divertito fin dai tempi di Giobbe a

«vagare su e giù per la terra», e in effetti la scaltrezza, che non agisce con piani prestabiliti, ma attraverso sconnessi

stratagemmi, non potrebbe avere un sufficiente campo d'azione se non è naturalmente stimolata da continui mutamenti

della scena e dell'ambiente sociale. Le mie riflessioni furono a questo punto interrotte.

«Abbiamo un'altra visita», esclamò il vecchio burattinaio.

La porta del carrozzone era stata chiusa contro il temporale che stava ora infuriando e strepitando con insolita

violenza e fragore, e batteva contro il nostro rifugio come per rivendicare come sua legittima preda tutti quei vagabondi

senza tetto, mentre noi, incuranti della furia degli elementi, continuavamo tranquillamente a parlare. Qualcuno stava

tentando di aprire la porta, e seguì poi una voce che pronunciava strane parole incomprensibili, che i miei compagni

interpretarono come greco, mentre io sospettai che fosse un gergo usato dai ladri. In ogni caso, il padrone del carro si

fece avanti per dare accesso a un personaggio tale da farmi pensare che il carro fosse ritornato indietro di due secoli nel

passato, oppure che la foresta e i suoi antichi abitanti fossero sorti intorno a noi come per incantesimo.

Era un pellerossa, armato di arco e frecce. Portava un copricapo adorno di una sola piuma di qualche uccello

selvatico e una giubba di tela azzurra che lo fasciava strettamente, e sul suo petto erano appesi, come onorificenze, una

mezzaluna e un cerchio, e altri ornamenti d'argento, mentre un piccolo crocefisso faceva capire che il Santo Padre, il

papa, si era interposto tra l'indiano e il Grande Spirito, che questi aveva venerato nella sua ingenuità. Poi questo figlio

della foresta e profugo della tempesta prese posto silenziosamente in mezzo a noi. Superato il primo momento di

sorpresa, immaginai a ragione che facesse parte della tribù dei Penobscot, di cui avevo visto spesso comitive nelle loro

escursioni estive lungo i nostri fiumi orientali, dove spingevano le loro canoe di betulla tra le golette ancorate lungo la

costa, costruivano le loro tende accanto a qualche diga ruggente e facevano un po' di commercio con i loro canestri là

dove i loro padri cacciavano un tempo il daino. Il nostro visitatore stava probabilmente attraversando la regione alla

volta di Boston, mantenendosi grazie all'incurante elemosina di chi incontrava e sfruttando con profitto la sua abilità di

arciere colpendo le monetine che erano il premio della sua infallibile mira.

L'indiano si era da poco seduto quando la nostra allegra damigella tentò di coinvolgerlo nella conversazione.

Sembrava in effetti circonfusa del sole di maggio, perché non c'era niente di scuro e tetro che il suo amabile sguardo

non potesse illuminare, e anche il selvaggio, simile a un abete della sua foresta natale, iniziò ben presto a illuminarsi in

una sorta di cupa giovialità. Infine, la giovane gli domandò se il suo viaggio aveva una particolare meta o scopo.

«Vado a tirar con l'arco al raduno di Stamford», rispose l'indiano.

«E qui ce ne sono altri cinque», osservò la ragazza, «tutti diretti anch'essi al raduno. Sarai dei nostri, perché

anche noi viaggiamo col cuore leggero, e in quanto a me canto allegre canzoni e racconto storie allegre, sono piena di

pensieri allegri e danzo allegramente per la strada, così che non c'è mai tristezza tra coloro che sono in mia compagnia.

E invece ti sembrerebbe molto noioso il cammino tutto solo fino a Stamford!».

Le mie considerazioni sul carattere dell'aborigeno mi indussero a temere che avrebbe preferito le sue solitarie

meditazioni all'allegra compagnia che gli era offerta, ma al contrario la proposta della ragazza fu immediatamente

accettata, e sembrò anzi animarlo di un vago senso di attesa. Iniziai poi una successione di pensieri che, derivassero da

questo concorso di avvenimenti o fossero ispirati da un'estemporanea fantasia, fecero vibrare la mia mente come

ascoltando una musica intensa. Vidi l'umanità, in questa stanca vecchiaia del mondo, che trascinava una pigra esistenza

tra il fumo e la polvere delle città, oppure, quando respirava un'aria più pura, distesa nella notte senz'altra speranza che

quella di consumare il domani e tutti i domani della vita nello stesso monotono ambiente e nella stessa logorante fatica

che avevano offuscato la luce del sole di oggi. Ma ve n'erano alcuni, animati da spirito primordiale, che conservavano la

freschezza della gioventù fino agli ultimi anni grazie alla continua emozione di nuovi oggetti, nuove imprese, nuove

conoscenze, e che ben poco si curavano se, pur essendo nati qui nel New England, sarebbero stati calati in una tomba in

Asia centrale. Il destino aveva chiamato a convegno questi spiriti liberi, ed essi, ignari dello stimolo che li dirigeva

verso una comune meta, erano convenuti qui da luoghi vicini e lontani, e ultimo tra loro era comparso il rappresentante

di quei nobili nomadi che avevano cacciato il daino per migliaia di anni, e lo cacciavano ancora nelle terre del Grande

Spirito. Mentre egli vagava attraverso la distesa del tempo, le foreste erano scomparse sul suo cammino, il suo braccio

aveva perduto un po' della sua forza, il piede la sua agilità, il contegno la sua fiera regalità, il cuore e la mente le loro

primitive virtù e la forza spontanea, ma, refrattario alle consuetudini della vita artificiale, ramingo sulla strada polverosa

come un tempo tra gli alberi della foresta, l'indiano era sempre presente.

«Ebbene», disse ad un tratto il vecchio burattinaio tra queste mie riflessioni, «eccoci qui in onesta compagnia:

uno, due, tre, quattro, cinque, sei: tutti diretti al raduno di Stamford. E ora, sperando di non recargli offesa, vorrei sapere

dove è diretto questo giovanotto».

Trasalii, domandandomi: come mai mi trovo tra questi vagabondi? La mente libera, che preferiva la propria

follia all'altrui saggezza, lo spirito aperto, che trovava ovunque compagnia, e soprattutto un'innata inquietudine, che così

spesso mi aveva fatto sentire infelice in mezzo ai piaceri: questi erano i motivi per cui mi trovavo con loro..108

«Amici miei!», esclamai, facendo un passo verso il centro del carrozzone, «verrò con voi al raduno di

Stamford!».

«Ma con quali capacità?», domandò il vecchio burattinaio, dopo un attimo di silenzio. «Tutti noi possiamo

guadagnarci il pane in qualche modo plausibile. Ogni persona onesta dovrebbe guadagnarsi da vivere, e tu, a quanto

pare, sei soltanto un giovin signore a passeggio».

Li informai allora che la natura, dandomi questa propensione al loro modo di vita, non mi aveva lasciato del

tutto privo delle risorse necessarie, anche se non potevo negare che le mie capacità erano inferiori e forse meno

redditizie delle più modeste delle loro. Il mio progetto, insomma, era quello di imitare i favolisti di cui hanno parlato i

viaggiatori in Oriente, e di diventare un narratore ambulante che raccontava le sue fantasie estemporanee al pubblico

che riusciva a raccogliere.

«Questa è la mia vocazione», conclusi, «altrimenti sono nato invano».

Il cartomante, ammiccando furbescamente alla compagnia, propose di ingaggiarmi come apprendista dell'una o

dell'altra delle sue professioni, che sicuramente avrebbero offerto ambedue ampie prospettive a quelle capacità

inventive che potevo possedere. Il bibliofilo si pronunciò contro il mio progetto, in parte influenzato, sospetto,

dall'invidia dello scrittore, in parte dal timore che questa pratica orale potesse diffondersi tra i narratori, a infinito

discapito del commercio librario. Temendo di essere respinto, sollecitai allora l'interesse dell'allegra damigella.

«Allegria!», esclamai, appropriandomi opportunamente delle sue parole. «Sei tu che corteggio! Allegria,

ammettimi nella tua compagnia!».

«Assecondiamo questo povero giovane», rispose l'Allegria, con una dolcezza che me la rese ancor più cara,

anche se non ero così vanitoso da fraintendere le sue motivazioni. «Ho scorto in lui molte qualità promettenti. È vero,

una nuvola passa talvolta attraverso la sua fronte, ma subito dopo torna a risplendere la luce del sole. Non è mai

colpevole di tristi pensieri, perché quelli allegri sono loro gemelli. Portiamolo con noi, e vedrete che strapperà a tutti

una risata prima che si arrivi al campo di Stamford».

La sua voce mise a tacere le remore degli altri e mi guadagnò l'ammissione nella confraternita, in base ai cui

termini, in mancanza di beni e profitti comuni, dovevamo prestarci aiuto l'un l'altro e scongiurare tutto il male per

quanto ci era possibile. Sistemata la questione, una meravigliosa euforia si impadronì di tutta la nostra tribù,

manifestandosi secondo le diverse caratteristiche individuali. Il vecchio burattinaio, seduto all'organetto, diede vita alle

anime di quel popolo di pigmei con uno dei ritmi più scatenati del suo libro di musica, e sarti, fabbri, dame e

gentiluomini sembrarono tutti partecipare allo spirito di quel momento, mentre il buffone recitava la sua parte in modo

più faceto che mai, annuendo e ammiccando a me in particolare. Il giovane forestiero suonò il suo violino con mano

magistrale, accompagnando la melodia del burattinaio, mentre il bibliofilo e la damigella iniziavano

contemporaneamente a danzare, il primo esibendosi nel passo doppio con uno stile che tutti dovevano testimoniare,

prima che la settimana delle Elezioni fosse cancellata dal tempo, e la seconda, con ambedue le mani sui fianchi sottili e i

gomiti in fuori, dava prova di tale lieve agilità, armonia e varietà di pose e movimenti che non riuscivo a pensare come

potesse fermarsi, e in quel momento immaginai che la Natura l'avesse creata, così come il vecchio burattinaio aveva

creato le sue marionette, per nessun altro scopo terreno che danzare la giga. L'indiano lanciò una serie di orribili grida,

spaventandoci un po', finché le interpretammo come un canto di guerra con cui, a imitazione dei suoi antenati,

preannunciava l'assalto a Stamford. Nel frattempo, l'illusionista stava seduto appartato in un angolo, assistendo con

malizioso piacere a tutta la scena e rivolgendo a me in particolare, come il faceto buffone, le sue strane occhiate.

In quanto a me, galvanizzata la mia fantasia, iniziai a disporre e dipingere gli episodi di un racconto col quale

mi proponevo di intrattenere il pubblico quella sera stessa, perché capivo che i miei compagni erano un po' imbarazzati

dalla mia presenza e che non potevo perdere tempo nell'ottenere un pubblico riconoscimento delle mie capacità.

«Andiamo, compagni di ventura», esclamò infine il vecchio burattinaio, che avevamo eletto nostro presidente,

«il temporale è finito e dobbiamo fare il nostro dovere per quelle povere anime di Stamford».

«Andremo tra loro in processione con danze e musiche», gridò l'allegra damigella.

Di conseguenza, dovendo fare a piedi il nostro pellegrinaggio, ci precipitammo fuori dal carrozzone, saltando

tutti a terra, compreso l'anziano burattinaio con gli alti stivali bianchi, e scivolando quando atterrammo in fondo alla

scaletta. Sopra alle nostre teste, splendeva un tale trionfo di luce e di nuvole, e di sotto un tale scintillio di verzura che,

come osservai modestamente in quel momento, sembrava che la Natura si fosse lavata il volto e avesse indossato i suoi

migliori gioielli e una nuova gonna verde in onore del nostro sodalizio. Volgendo lo sguardo a nord, scorgemmo allora

un uomo a cavallo che s'avvicinava lentamente, sguazzando nelle pozzanghere sulla strada per Stamford. Veniva avanti

ergendosi rigidamente perpendicolare sulla sella, un'alta e smilza figura vestita in un nero rugginoso, nella quale il

burattinaio e l'illusionista ben presto riconobbero, come il suo aspetto rivelava a sufficienza, un predicatore itinerante di

grande fama tra i metodisti. Ciò che ci incuriosiva era il fatto che il suo volto sembrava distolto, anziché rivolto al

campo del raduno di Stamford. Tuttavia, quando questo nuovo seguace della vita vagabonda si avvicinò allo spiazzo

verde in cui si trovavano il cartello stradale e il carrozzone, i miei sei compagni e io accorremmo intorno a lui per

domandargli all'unisono:

«Quali notizie, quali notizie vengono dal raduno all'aperto di Stamford?».

E missionario abbassò lo sguardo, sorpreso da una così strana congrega di persone, quali avrebbe potuto

scegliere tra tutti i suoi eterogenei ascoltatori. In effetti, considerando che potevamo essere tutti classificati nella

categoria generale dei vagabondi, si riscontrava grande diversità di carattere tra il compassato burattinaio, lo scaltro

mendicante profetico, il forestiero violinista e la sua allegra damigella, il brillante bibliofilo, il grave e solenne indiano e.109

me, il narratore itinerante, uno smilzo giovane di diciott'anni. Mi sembrò perfino che un sorriso tentasse di turbare la

ferrea gravità sulle labbra del predicatore.

«Buona gente», rispose, «il raduno all'aperto è stato sciolto».

Detto ciò, il pastore metodista spronò la sua cavalcatura e proseguì la strada verso occidente. Annullata così la

nostra unione per la scomparsa del suo fine, ci separammo subito ai quattro venti. Il cartomante, con un cenno del capo

a tutti quanti e una particolare strizzata d'occhio rivolta a me, partì per il suo viaggio nel nord, ridacchiando tra sé

mentre prendeva la strada per Stamford. Il vecchio burattinaio e il suo assistente letterario stavano già attaccando i

cavalli al carrozzone, con l'intenzione di peregrinare verso sud lungo la costa. Il forestiero e l'allegra damigella presero

congedo ridendo, e proseguirono sulla strada verso est che io avevo già percorso quel giorno, e nell'andarsene il giovane

suonò una vivace melodia, mentre il lieto spirito della damigella eruppe in una danza, e così, sciogliendosi tra i raggi di

sole e l'allegra musica, quella simpatica coppia scomparve alla mia vista. E infine, con una nuvola pensosa sulla mente,

eppure emulo della spensierata filosofia dei miei precedenti compagni, mi unii all'indiano Penobscot e ci mettemmo in

cammino insieme verso la lontana città.

LA VECCHIA DAMA BIANCA

I raggi della luna penetravano attraverso due profonde e strette finestre e rivelavano una camera spaziosa,

riccamente arredata in uno stile antico. Da una grata, l'ombra dei vetri romboidali cadeva sul pavimento, e attraverso

l'altra la luce spettrale si addormentava su un letto, cadendo tra i pesanti tendaggi di seta e illuminando il volto di un

giovane uomo. Ma come giaceva immobile il dormiente! com'erano pallidi i suoi lineamenti! e come assomigliava a un

sudario il lenzuolo che avvolgeva il suo corpo! Era un cadavere, vestito nei suoi abiti funebri.

D'improvviso, quei rigidi lineamenti sembrarono muoversi con un cupo effetto. Che strana fantasia! Era

soltanto l'ombra della tenda frangiata che oscillò tra il volto del defunto e la luce della luna quando la porta della camera

si aprì e una ragazza si avvicinò silenziosamente al capezzale. Fu forse un illusorio effetto dei raggi lunari, oppure il suo

gesto e il suo sguardo tradirono un lampo di trionfo quando la giovane si chinò sul pallido corpo e posò le sue labbra

viventi su quelle fredde del morto? Quando si ritrasse da quel lungo bacio, i lineamenti della giovane fremettero, come

se un cuore orgoglioso stesse lottando col suo tormento. E di nuovo sembrò che i lineamenti del defunto si fossero

mossi, come rispondendo a quelli di lei. Era ancora un'illusione: la tenda di seta si era mossa una seconda volta tra il

volto del morto e la luce della luna quando un'altra giovane avvenente aveva aperto la porta, scivolando come uno

spettro accanto al letto. Lì rimasero le due fanciulle, ambedue belle, con la pallida bellezza del morto in mezzo a loro.

Ma colei che era entrata per prima era orgogliosa e altera, l'altra era tenera e fragile.

«Vattene!», esclamò la giovane altera. «Tu l'hai avuto in vita. Il morto è mio!».

«È tuo!», ripeté l'altra tremando. «Hai detto bene: il morto è tuo!».

La ragazza orgogliosa trasalì e la guardò in volto con espressione grave. Ma uno sguardo sgomento e dolente

passò sul viso dell'altra, che poi si afflosciò sul letto, debole e impotente, il capo sul cuscino accanto a quello del

defunto, mescolando i suoi capelli con i riccioli neri di lui. Era una creatura di speranza e di gioia, e il suo primo dolore

l'aveva prostrata.

«Edith!», esclamò la sua rivale.

Edith gemette, come per un'improvvisa compressione del cuore, e sollevando la guancia dal cuscino si alzò

ritta in piedi, incontrando timorosa lo sguardo della ragazza altera.

«Mi tradirai?», domandò quest'ultima con voce pacata.

«Finché il defunto non mi ordinerà di parlare, rimarrò in silenzio», rispose Edith. «Lasciaci soli insieme! Vai,

vivi per molti anni e poi ritorna e raccontami la tua vita. Anche lui sarà qui! E allora, se parlerai di sofferenze più che di

morte, ti perdoneremo tutti e due».

«E quale sarà il pegno?», domandò la ragazza altera, come se in cuor suo riconoscesse un significato in queste

parole esasperate.

«Questo ricciolo di capelli», rispose Edith, sollevando uno dei folti riccioli scuri che cadevano sulla fronte del

morto.

Le due giovani unirono le loro mani sul petto del defunto e concordarono un giorno e un'ora, molto lontani nel

tempo, per il loro prossimo incontro in quella camera. Poi la giovane altera lanciò un lungo sguardo a quei lineamenti

immobili e se ne andò, ma si voltò di nuovo tremante, finché non chiuse la porta, come temendo che il suo amante

perduto la seguisse con sguardo accigliato. E anche Edith! Non era la sua figura bianca quella che si dissolveva alla luce

della luna! Disprezzando la propria debolezza, la giovane proseguì il cammino e si accorse allora che uno schiavo negro

era in attesa nel corridoio con una candela, che poi sollevò tra il suo volto e quello di lei, guardandola, così le sembrò,

con una brutta espressione divertita. Sollevando ancor più la candela, lo schiavo le illuminò la strada giù per le scale,

poi le aprì il portone del palazzo. Il giovane pastore della cittadina aveva appena salito i gradini d'ingresso, e con un

cenno del capo le passò accanto senza pronunciare parola.

Molti anni trascorsero, e il mondo sembrò rinnovarsi, tanto più vecchio era divenuto dalla notte in cui quelle

due pallide ragazze avevano intrecciato le loro mani sopra al petto del defunto. Nel frattempo, una donna solitaria era

passata dalla gioventù all'estrema vecchiaia, ed era conosciuta da tutti, in città, come «la vecchia dama del sudario». Un.110

tocco di follia aveva segnato tutta la sua vita, ma era così sommesso, triste e dolce, così privo di qualsiasi accenno di

violenza, che ella poteva inseguire le sue innocue fantasie senza essere molestata dal mondo, con i cui affanni e piaceri

non aveva nulla a che spartire. Abitava sola, e mai usciva alla luce del sole se non per seguire i funerali. Ogni volta che

un feretro era portato nella strada, col sole, la pioggia o la neve, fosse seguito da un solenne corteo di ricchi e potenti,

oppure da pochi e umili dolenti, dietro a loro veniva quella donna solitaria nella sua lunga veste bianca che per la gente

era il suo sudario. Non prendeva posto tra i parenti e gli amici, ma rimaneva sulla soglia per ascoltare l'orazione funebre

e camminava poi dietro la processione, come se il suo compito terreno fosse quello di visitare la casa del lutto, essere

l'ombra dell'afflizione, assicurarsi che i defunti fossero propriamente sepolti. Era sua consuetudine da tanto tempo che

gli abitanti della città la consideravano parte integrante di ogni funerale, quanto il feretro o il defunto stesso, e

pensavano che fosse di malaugurio per la sorte del peccatore se la «vecchia dama del sudario» non scivolava come un

fantasma al suo seguito. Una volta, dicevano, aveva atterrito un convivio nuziale con la sua pallida apparizione

improvvisa nella grande sala illuminata, mentre il sacerdote stava unendo in matrimonio un uomo facoltoso con una

falsa vergine, prima che il suo amante fosse morto da un anno.

L'augurio era funesto per quel matrimonio. A volte, usciva furtivamente alla luce della luna per visitare le

tombe della venerabile Integrità, dell'Amore nuziale, della verginale Innocenza, e ogni altro luogo in cui si

consumavano i resti di anime gentili e fedeli. Sui cumuli di questi morti prediletti tendeva le braccia come per spargere

semi, e molti credevano che li portasse dal giardino del paradiso, perché le tombe che visitava erano verdi sotto la neve

e coperte di delicati fiori da aprile a novembre, così che la sua benedizione era migliore di una preghiera recitata sulla

lapide. Così trascorreva la sua lunga esistenza, triste, tranquilla e immaginaria, finché pochi furono vecchi come lei, e le

successive generazioni si domandavano com'erano stati sepolti i morti, e come i dolenti avevano sopportato il dolore

senza la presenza della «vecchia dama del sudario».

Trascorrevano gli anni e lei seguiva sempre i funerali, senza essere ancora chiamata alla celebrazione della sua

morte. Un pomeriggio, la strada principale della città ferveva di attività e di fermento, anche se ormai il sole indorava

soltanto la metà superiore del campanile della chiesa, dopo aver lasciato in ombra i tetti delle case e le cime degli alberi

più alti. Era una scena allegra e animata, nonostante la cupa ombra che calava tra gli alti edifici di mattoni in cui

abitavano gli arroganti mercanti con le parrucche bianche e gli abiti di velluto merlettato, i volti abbronzati di capitani

di mare; i modi stranieri, l'aria di creoli spagnoli e il portamento sprezzante dei nativi della vecchia Inghilterra, il tutto

in contrasto col rude aspetto di alcuni coloni dell'interno che negoziavano il prezzo del legname di foreste in cui non

aveva mai echeggiato prima il rumore dell'ascia. Di quando in quando passava di lì qualche signora nella sua gonfia

sottana ricamata, i passi ondeggianti sulle scarpe dal tacco alto, che rispondeva con altezzosa grazia ai compiti omaggi

degli uomini. La vita cittadina sembrava avere il suo centro non lontano da un vecchio palazzo che stava un po' discosto

dalla strada lastricata, circondato da erbacce incolte, con una strana aria solitaria che sembrava accentuata, anziché

attenuata, dalla vicinanza con la folla. Il suo posto poteva essere degnamente occupato da uno splendido edificio della

Borsa, o da eleganti negozi di mattoni con varie insegne, e il palazzo stesso poteva essere trasformato in un'aristocratica

locanda con un regale cartello appeso fuori e ospiti in ogni camera, anziché essere relegato nella sua attuale solitudine.

Invece, a causa di qualche disputa sull'eredità, la dimora era rimasta a lungo senza inquilini, decadendo di anno in anno,

mentre continuava a gettare la sua ombra severa e cupa sulla parte più animata della città. Questa era la scena, e questo

il momento in cui comparve in lontananza nella strada una figura dissimile da tutte quelle che sono state descritte.

«Vedo comparire una strana vela, laggiù», osservò un capitano di Liverpool. «Quella donna, con la lunga veste

bianca!».

Il marinaio, al pari di alcuni altri che nello stesso momento scorsero la figura, sembrava molto colpito

dall'oggetto che aveva richiamato la sua attenzione, e quasi subito i vari argomenti di conversazione lasciarono posto a

diverse congetture bisbigliate sul significato di quella inconsueta apparizione.

«Può esserci forse un funerale a quest'ora tarda del pomeriggio?», domandò qualcuno.

I presenti guardarono le porte delle case per scorgervi qualche segno di morte: il necroforo, il carro funebre, i

parenti vestiti a lutto, tutto ciò che distingue la triste pompa dei funerali. Alzarono lo sguardo anche verso il campanile

della chiesa indorato dal sole, e si domandarono perché non rintoccasse la sua campana, che fin'allora aveva sempre

suonato quando quella figura compariva alla luce del giorno. Ma nessuno aveva sentito dire di defunti che dovevano

essere portati nella loro dimora quel giorno, né si vedevano segni di funerali, oltre alla comparsa della «vecchia dama

del sudario».

«Che cosa può significare?», domandava ognuno al suo vicino.

Tutti sorridevano nel porre questa domanda, ma con una certa inquietudine nello sguardo, come se una

pestilenza o qualche altra calamità fossero preannunciate da quell'inopportuna intrusione tra i viventi della triste donna

che era sempre associata con la morte e il lutto, che era per la città ciò che una cometa significa per la terra. Eppure

proseguiva il cammino, tra brusii di sorpresa che si zittivano al suo passaggio, tra umili e potenti che si scostavano per

non essere sfiorati dalla sua veste bianca. Era una lunga veste sciolta, di immacolato candore, e chi la indossava

appariva molto vecchia, pallida, emaciata e fragile, eppure avanzava senza mostrare il passo malfermo della sua tarda

età. A un certo punto del suo cammino, un fanciullino roseo corse fuori da una porta e con le braccia aperte andò

incontro alla donna spettrale, come se si aspettasse un bacio dalle sue labbra esangui. La donna si fermò un attimo,

fissando lo sguardo su lui con un'espressione di non terrena dolcezza, così che il bimbo tremò e rimase impietrito, più

che spaventato, mentre la vecchia dama passava oltre. Forse la sua veste poteva essere contaminata anche dal contatto

con un bambino; forse il suo bacio poteva significare la morte entro l'anno per il dolce fanciullo..111

«Non è che un'ombra!», sussurravano i superstiziosi. «Il bambino ha teso le braccia, ma non è riuscito ad

afferrare la sua veste!».

Lo stupore aumentò quando la vecchia dama passò sotto il porticato del palazzo disabitato, ne salì i gradini

coperti di muschio, sollevò il picchiotto di ferro e diede tre colpi. Gli astanti potevano immaginare soltanto che qualche

vecchio ricordo, che tormentava la sua mente turbata, avesse spinto la povera donna a far visita ad amici della sua

gioventù, tutti scomparsi dalle loro case da lungo tempo e per sempre, a meno che i loro spiriti non la abitassero ancora,

come degna compagnia della «vecchia dama del sudario». Un uomo anziano si avvicinò ai gradini e, scoprendosi

rispettosamente i capelli grigi, tentò di darle una spiegazione.

«Signora», le disse, «nessuno abita questa casa dai quindici anni trascorsi dalla morte del vecchio colonnello

Fenwicke, i cui funerali ricorderà forse d'aver seguito. I suoi eredi, essendo in disaccordo tra loro, hanno lasciato andare

in rovina il palazzo».

La vecchia dama si guardò lentamente intorno con un lieve gesto di una mano e un dito dell'altra sulle labbra,

più che mai simile a un'ombra nella penombra del porticato. Ma poi sollevò di nuovo il picchiotto e diede questa volta

un unico colpo. Poteva essere che si udis se ora un rumore di passi che scendevano la scala del vecchio palazzo, da tutti

ritenuto per tanto tempo disabitato? Lentamente, debole ma pesante, come il passo di una persona vecchia e malata, il

rumore si avvicinò sempre più distintamente a ogni gradino finché raggiunse il portone. Il chiavistello ricadde

all'interno, la porta si aprì. Uno sguardo in alto, verso il campanile della chiesa, da cui era appena svanita la luce del

sole, fu l'ultimo che la gente vide della «vecchia dama del sudario».

«Chi ha aperto la porta?», domandarono molti.

A questa domanda, per via dell'ombra profonda sotto il porticato, nessuno seppe dare risposta soddisfacente.

Due o tre anziani, dopo aver protestato contro le supposizioni che potevano essere avanzate, affermarono che la persona

all'interno della casa era un negro, e che mostrava una singolare rassomiglianza con il vecchio Caesar, già schiavo in

quella casa ma liberato dalla morte una trentina d'anni prima.

«Il suo richiamo ha destato un servitore della vecchia famiglia», disse qualcuno in tono semiserio.

«Aspettiamo», replicò un altro. «Tra breve altri ospiti busseranno alla porta. Ma dovrebbe essere aperto il

cancello del cimitero!».

Il crepuscolo si era disteso sulla città prima che la folla iniziasse a disperdersi e che si esaurissero i commenti

sull'episodio. Uno dopo l'altro gli spettatori avevano preso la strada di casa quando una carrozza, un'apparizione non più

frequente a quei tempi, imboccò lentamente la strada. Era un'antiquata vettura, di poco sospesa sul terreno, con insegne

dipinte sui portelli, un lacchè dietro e un grave, corpulento cocchiere ritto davanti, e il tutto imponeva un'impressione di

solenne dignità. Qualcosa di pauroso accompagnava il sordo cigolio delle ruote mentre la carrozza avanzava nella strada

finché, giunta davanti al cancello del palazzo abbandonato, si fermò, e il lacchè saltò a terra.

«Di chi è questa lussuosa carrozza?», gli domandò un curioso spettatore.

Il lacchè non diede risposta, ma salì le scale del vecchio palazzo, diede tre colpi col picchiotto di ferro e ritornò

ad aprire il portello della carrozza. Un vecchio, esperto delle tradizioni araldiche così comuni a quei tempi, osservò il

blasone dipinto sul portello.

«In campo azzurro, una testa di leone cancellata in mezzo a tre iris», disse, poi sussurrò il nome della famiglia

a cui queste insegne appartenevano. L'ultimo erede di tali onori era morto da poco tempo, dopo aver vissuto a lungo

nello splendore della corte d'Inghilterra, dove la nascita e le ricchezze gli avevano conferito non poco rango. «Non ha

lasciato figli», soggiunse l'esperto di araldica, «e queste insegne, racchiuse in una losanga, significano che la carrozza

appartiene alla sua vedova».

Ulteriori rivelazioni potevano forse essere fatte, se chi parlava non fosse stato improvvisamente zittito dal

severo sguardo di una vecchia signora che si affacciò fuori dalla carrozza, accingendosi a discenderne. Alla sua

comparsa, gli spettatori videro che indossava uno splendido abito e aveva una figura imponente, nonostante l'età e gli

acciacchi, come un maestoso rudere, ma uno sguardo che era insieme orgoglioso e infelice. I suoi lineamenti decisi e

severi incutevano soggezione, a differenza di quelli della vecchia dama bianca, ma anche un senso di disagio. Mentre

l'anziana signora saliva i gradini, china sul suo bastone col pomello dorato, la porta si aprì alla luce di una torcia che

illuminava i ricami del suo abito e scintillava sui pilastri del porticato. Dopo un attimo di sosta e uno sguardo dietro di

sé, con uno sforzo disperato entrò nel palazzo. L'uomo che aveva decifrato il blasone si era spinto fino al gradino più

basso, ma si ritrasse subito, pallido e tremante, e riferì che la torcia era sollevata dall'immagine stessa del vecchio

Caesar.

«Ma un ghigno così orribile», soggiunse, «non si è mai visto sul volto di un essere mortale, bianco o nero che

sia, e mi perseguiterà finché campo».

Nel frattempo, la carrozza si era voltata con un insolito cigolio sul selciato, e risalì rumorosamente la strada,

scomparendo nel crepuscolo mentre l'orecchio continuava a seguirne il rumore. Era appena scomparsa e già la gente

iniziava a domandarsi se la carrozza e il suo equipaggio, l'anziana signora, lo spettro del vecchio Caesar e anche la

vecchia dama non fossero tutti una strana illusione collettiva che sottintendeva qualche oscuro significato misterioso.

Tutta la città era ora in fermento, così che la folla, anziché disperdersi, continuava ad aumentare per guardare le finestre

del palazzo, inargentate dalla luna che le illuminava. Gli anziani, lieti di abbandonarsi ai ricordi, com'è tipico della loro

età, raccontavano degli ormai sbiaditi splendori della famiglia, dei ricevimenti che erano stati dati, e degli invitati, i più

importanti dei dintorni, ma anche nobili e titolati giunti dall'estero, che erano passati sotto quel portale. Questi vividi

ricordi sembravano evocare i fantasmi delle persone di cui parlavano, ed era così forte l'impressione su alcuni degli.112

ascoltatori più dotati di immaginazione che due o tre di loro furono colti contemporaneamente da accessi di tremore,

mentre affermavano di aver udito distintamente altri tre colpi del picchiotto di ferro.

«È impossibile!», esclamarono altri. «Guardate! La luna splende dietro al porticato, e ne illumina ogni parte,

tranne la stretta ombra di quel pilastro. E lì non c'è nessuno!».

«Non si è aperta la porta?», sussurrò una di quelle persone impressionabili.

«Anche tu hai visto?», domandò sconcertato un suo vicino.

Tuttavia, l'opinione generale era contraria all'idea che un terzo visitatore si fosse presentato alla porta del

palazzo disabitato. Alcuni erano invece convinti di questo nuovo miracolo e dichiaravano persino di aver visto un

bagliore rosso, come quello di una torcia, dietro alla grande vetrata di fronte, come se lo schiavo negro stesse

illuminando la scala a un invitato. Anche questa fu giudicata una fantasia, ma d'improvviso la moltitudine degli

spettatori trasalì e ciascuno poté vedere il proprio terrore dipinto sul volto degli altri.

«Che cosa spaventosa!», gridarono.

Un grido, troppo paurosamente nitido per dubitarne, era stato udito improvvisamente dentro il palazzo, seguito

da un profondo silenzio, come se un cuore si fosse spezzato nel lanciarlo. La gente non sapeva se scappar via dalla vista

stessa del palazzo, o se correre dentro, tremante, per svelare il mistero. In questo sconcerto e sgomento generale, la folla

fu un po' rinfrancata dall'apparizione del suo pastore, un venerando patriarca e un sant'uomo che aveva insegnato ai

presenti e ai loro genitori la via del paradiso per un periodo di tempo superiore a una comune vita terrena. Era un

personaggio venerabile, con lunghi capelli bianchi che gli scendevano sulle spalle, una barba bianca che arrivava al

petto, ed era così chino sul suo bastone che sembrava guardare continuamente in terra, come per scegliere una tomba

adatta alla sua stanca figura. Solo dopo qualche tempo, i presenti riuscirono a far capire l'accaduto, per quanto era

comprensibile, al buon vecchio, che era sordo e di vacillante intelletto, ma quando egli comprese riacquistò

un'inaspettata energia.

«In verità», disse allora il vecchio ecclesiastico, «sarà opportuno che entri nel palazzo del degno colonnello

Fenwicke, prima che qualcosa di male accada a quella vera cristiana che voi chiamate "vecchia dama del sudario"».

Ecco dunque che il venerabile pastore sale i gradini del palazzo, accompagnato da un uomo anziano che porta

una torcia, lo stesso che aveva rivolto la parola alla vecchia dama, che aveva poi dato spiegazioni sul blasone della

carrozza e aveva riconosciuto le fattezze dello schiavo negro. Al pari dei loro predecessori, batterono anch'essi tre colpi

col picchiotto di ferro.

«Il vecchio Caesar non arriva», disse il pastore. «So bene che non presta più servizio in questa casa».

«Di certo, allora, era qualcosa di ben peggio, nelle sembianze del vecchio Caesar», osservò il suo

accompagnatore.

«Sia fatta la volontà di Dio», rispose l'ecclesiastico. «Guarda! Le mie forze, pur molto indebolite, sono

sufficienti per aprire questo pesante portone. Su entriamo, e saliamo le scale».

Accadde poi qualcosa di strano che testimoniava le condizioni precarie della mente di un uomo così anziano.

Mentre saliva l'ampia scalinata, il vecchio pastore sembrava muoversi con cautela, facendosi di quando in quando da

parte, e più spesso chinando il capo come per salutare, compiendo tutti i gesti di chi si fa strada in mezzo alla folla.

Giunto in cima alla scala, si guardò intorno con espressione triste e benevola, mise da parte il bastone e scoprì i suoi

capelli canuti, mostrandosi evidentemente in procinto di iniziare un'orazione.

«Reverendo», disse allora il suo accompagnatore, considerando tutto ciò un opportuno preludio alle successive

ricerche, «non sarebbe bene che la gente si unisse a noi nella preghiera?».

«Ahimè!», esclamò il vecchio pastore, guardandosi intorno con aria smarrita. «Sei qui solo con me, e non c'è

nessun altro? In verità, i tempi trascorsi sono ricomparsi davanti a me e ho pensato che dovevo recitare un'orazione

funebre, come tante altre volte, dall'alto di questa scalinata. E invero ho visto le ombre di molti che sono ormai

scomparsi. Sì, ho pregato ai loro funerali, uno dopo l'altro, e la "vecchia dama del sudario" li ha accompagnati alle loro

tombe».

Divenuto ora più cosciente del loro attuale compito, il pastore prese il bastone e lo batté con forza sul

pavimento, finché da ogni stanza deserta giunse un'eco, ma nessun servo, in risposta al suo richiamo. Proseguirono poi

per il corridoio e si fermarono di nuovo davanti alla grande finestra dalla quale si vedeva la folla, riunita nell'ombra e

nella luce parziale della luna nella strada sottostante. Alla loro destra, era aperta la porta di una stanza, e un'altra, chiusa,

era alla loro sinistra, e verso il pannello di quercia scolpita di quest'ultima il pastore puntò il suo bastone.

«Dentro questa camera», ricordò, «un'intera vita fa, mi sono seduto al letto di morte di un bravo giovane,

giunto ormai all'ultimo respiro...».

Le idee che balenavano ora nella sua mente sembravano dargli una forte emozione, e allora, presa la torcia

dalla mano del suo compagno, spalancò la porta con così improvvisa violenza che la fiamma si spense, lasciando

nessun'altra luce oltre ai raggi della luna, che spiovevano nella spaziosa camera attraverso due finestre. Ma erano

sufficienti per scoprire tutto ciò che si poteva sapere. Su una poltrona di quercia dall'alto dorso, sedeva eretta, con le

mani intrecciate sul petto e il capo rovesciato indietro, la «vecchia dama del sudario». L'austera signora della carrozza

era caduta in ginocchio con la fronte posata sulle sante ginocchia della vecchia dama, una mano posata sul pavimento,

mentre l'altra, premuta convulsamente sul cuore, stringeva una ciocca di capelli, un tempo neri e ora scoloriti in una

muffa verdastra. Mentre il pastore e il suo accompagnatore avanzavano nella camera, il volto della vecchia dama prese

una tale parvenza di mutevole espressione che essi si attesero di udire svelato il mistero con una sola parola. Ma era

soltanto l'ombra di un lacero tendaggio che oscillava tra il volto della defunta e la luce della luna..113

«Sono ambedue morte!», esclamò il venerabile pastore. «Chi svelerà allora il segreto? Credo che continuerà a

balenare nella mia mente, come la luce e l'ombra sul volto della vecchia dama. E ora se n'è andata!».

IL TESORO DI PETER GOLDTHWAITE

«E allora, Peter, non vuoi nemmeno pensarci, a quell'affare?», domandò il signor John Brown, abbottonandosi

il soprabito attillato sulla rotondità della sua persona, mentre si infilava i guanti. «Dunque ti rifiuti di cedermi questa

catapecchia e il terreno sottostante e adiacente al prezzo proposto?».

«Né a quel prezzo, né al triplo della somma», rispose l'ingrigito e macilento Peter Goldthwaite. «Il fatto è, caro

Brown, che devi cercarti un altro posto per costruire il tuo palazzo di mattoni, e rassegnarti a lasciare la mia casa al suo

attuale proprietario. La prossima estate ho intenzione di costruire una splendida nuova dimora sulle fondamenta della

vecchia casa».

«Andiamo, Peter!», esclamò il signor Brown, mentre apriva la porta della cucina. «Accontentati di costruire

castelli in aria, dove il terreno costa meno che sulla terra, per non dire del prezzo dei mattoni e della calce. Quelle

fondamenta sono abbastanza solide per le tue costruzioni, mentre quelle qui sotto sono adatte alle mie, e così potremmo

essere contenti tutti e due. Che cosa ne dici, allora?».

«Esattamente ciò che ho detto prima, caro Brown», rispose Peter Goldthwaite. «E in quanto ai miei castelli in

aria, può darsi che non siano sontuosi come quell'altra architettura, ma sono forse altrettanto solidi quanto i

rispettabilissimi edifici di mattoni con botteghe di commestibili, sartorie e banche al piano inferiore, e studi di avvocati

a quello superiore, con i quali sei così ansioso di sostituirli».

«E i soldi, Peter?», replicò il signor Brown, ritraendosi quasi come un bambino capriccioso. «Quelli, immagino

che te li procurerai sui due piedi, andando a incassare un assegno alla banca dei sogni!».

John Brown e Peter Goldthwaite erano tutti e due noti nel mondo commerciale, venti o trent'anni prima, come

titolari della ditta Goldthwaite e Brown, una società che però era stata rapidamente sciolta a causa della naturale

incompatibilità delle parti che la costituivano. Dopo d'allora, John Brown, dotato delle stesse qualità di migliaia di altri

John Brown, e usando i loro stessi metodi oculati, aveva fatto una splendida fortuna, diventando uno dei più ricchi John

Brown della terra. Peter Goldthwaite, al contrario, dopo innumerevoli progetti che avrebbero dovuto portare nelle sue

casse tutto il denaro in carta e moneta del paese, era ora indigente quant'altri che portavano abiti con le pezze. La

differenza tra lui e il suo socio di un tempo può essere così riassunta brevemente: Brown non aveva mai fatto

affidamento sulla fortuna, che però l'aveva sempre assistito, mentre Peter la considerava principale condizione dei suoi

progetti, e sempre gli era mancata. Fin quando i mezzi gliel'avevano consentito, aveva fatto grandiose speculazioni, che

però, negli ultimi anni, si erano limitate perlopiù a piccole operazioni, come avventure alla lotteria. Una volta si era

unito a una spedizione di cercatori d'oro in qualche posto del sud, ed era riuscito ingenuamente a svuotarsi ancor più le

tasche, mentre altri riempivano sicuramente le loro con lingotti d'oro trovati più vicino. In tempi più recenti, aveva

investito un'eredità di mille o duemila dollari nell'acquisto di un certificato di proprietà in Messico, col quale era

divenuto padrone di una provincia che, come poté poi scoprire, si trovava dove avrebbe potuto acquistare un impero per

la stessa somma, ovvero nel regno delle nuvole. Dalla ricerca di questa sua preziosa proprietà terriera, Peter fece ritorno

così striminzito e macilento che, al suo arrivo nel New England, perfino gli spaventapasseri nei campi di grano gli

facevano cenni di saluto al suo passaggio. «Forse stavano soltanto agitandosi al vento», pensava Peter Goldthwaite. No,

Peter, stavano salutandoti, perché gli spaventapasseri riconoscono i loro simili!

All'epoca della nostra storia, tutto il suo reddito visibile non sarebbe stato sufficiente a pagare le tasse della

vecchia dimora in cui l'abbiamo trovato. Era una di quelle case di legno, coperte di ruggine e muschio, e irte di

pinnacoli, che sono sparse per le strade delle nostre più vecchie città, con un austero secondo piano che si elevava dalle

fondamenta come se guardasse accigliato le novità che lo circondavano. Da questo palazzo avito, che pure gli avrebbe

procurato una bella somma di denaro, situato com'era nel mezzo della strada principale della cittadina, l'intraprendente

Peter, pur bisognoso com'era, aveva i suoi motivi per non separarsi mai, fosse all'asta o in una vendita privata.

Sembrava anzi che la volontà del fato lo legasse al suo luogo di nascita, perché, anche se si era trovato spesso sull'orlo

della bancarotta, dove si trovava tuttora, non aveva ancora compiuto il passo al di là che l'avrebbe costretto a cedere la

casa ai suoi creditori. E così abitava lì con la malasorte, in attesa che arrivasse quella buona.

E nella cucina di quella casa, l'unico locale in cui una fiammella alleviava ancora il gelo di quella sera di

novembre, il povero Peter Goldthwaite aveva appena ricevuto la visita del suo ricco socio d'un tempo. Al termine del

colloquio, Peter abbassò uno sguardo mortificato sui suoi abiti, alcuni dei quali sembravano risalire ai tempi della sua

società con Brown. Il suo indumento superiore era una specie di soprabito, penosamente sbiadito e rabberciato con

stoffa più recente sui gomiti, al di sotto indossava una logora giacchetta nera, con alcuni bottoni sostituiti da altri di

foggia diversa, e anche se non mancava di un paio di pantaloni grigi, questi erano ormai lisi e in parte divenuti marrone

a causa della frequente esposizione dei suoi stinchi al misero fuoco. La stessa persona di Peter era intonata al suo

sontuoso abbigliamento: la testa grigia, gli occhi scavati, le guance smunte, il corpo scarno erano il perfetto ritratto di

un uomo che si era nutrito di fumosi progetti e di vacue speranze, finché non aveva più potuto vivere di intrugli così

malsani né digerire cibi più sostanziosi. Ma questo Peter Goldthwaite, pur sprovveduto e squinternato com'era, avrebbe

forse potuto fare una brillante figura nel mondo se avesse dedicato la sua fantasia all'eterea professione della poesia,.114

anziché dannarsi l'anima per conseguire successi mercantili. Dopotutto, non era una cattiva persona, era anzi innocuo

come un bambino, onesto, rispettabile e signorile, qual era destinato per sua natura, per quanto potevano consentirlo a

chiunque una vita disordinata e sfortunate circostanze.

Mentre Peter Goldthwaite era lì sul pavimento sconnesso davanti al camino, guardando la squallida cucina

intorno a sé, il suo sguardo si accese di una luce di entusiasmo che mai a lungo lo abbandonava. Sollevò una mano

chiusa a pugno e la batté energicamente contro la parete affumicata sopra al camino.

«Il momento è venuto!», esclamò. «Con un tale tesoro a disposizione, è una follia continuare a essere povero.

Domani mattina, inizierò dalla soffitta, e non cesserò finché non avrò abbattuto tutta la casa!».

In un angolo del camino, simile a una strega in un antro oscuro, era seduta una vecchietta che aggiustava una

delle due paia di calze che riparavano dal congelamento le dita dei piedi di Peter Goldthwaite, ma non essendo più

possibile rammendarle, aveva dovuto tagliare qualche pezzo di una vecchia sottana di flanella per farne altre suole.

Tabitha Porter era una vecchia domestica, e aveva più di sessant'anni, cinquantacinque dei quali li aveva trascorsi seduta

in quello stesso angolo del camino, da quando il nonno di Peter Goldthwaite l'aveva portata via dall'asilo dei poveri.

Non aveva altri amici che Peter, e Peter non ne aveva altri che Tabitha, e finché questi avesse avuto un riparo per la

testa, anche Tabitha sapeva dove riparare la sua. Se fosse rimasta senza tetto avrebbe preso il suo padrone per mano per

condurlo nella sua casa d'origine, l'asilo dei poveri. Se fosse stato necessario, gli era così affezionata da sfamarlo col suo

ultimo boccone, e l'avrebbe vestito con la sua sottoveste. Ma Tabitha era una bizzarra vecchietta, e pur non essendo

stata contagiata dalle stravaganze di Peter, si era così abituata alle sue follie che le considerava ormai una cosa normale.

Nell'udire che minacciava di abbattere tutta la casa, alzò tranquillamente gli occhi dal suo lavoro.

«Meglio lasciare la cucina per ultima, signor Peter», gli suggerì.

«Prima sarà abbattuta tutta la casa, meglio sarà», replicò Peter Goldthwaite. «Sono stufo marcio di vivere in

questa vecchia bicocca fredda, buia, ventosa, affumicata, scricchiolante e lugubre. Mi sentirò più giovane quando

entreremo nella mia splendida dimora di mattoni, e vi entreremo, se piacerà al Cielo, il prossimo autunno. E tu avrai una

camera al sole, mia vecchia Tabby, tutta finita e arredata come meglio si addice ai tuoi gusti».

«Mi piacerebbe una stanza uguale a questa cucina», rispose Tabitha. «Non sarà mai casa mia, se quest'angolo

del camino non sarà annerito dal fumo com'è ora, e ciò non avverrà prima di cent'anni. Quanto ha intenzione di

spendere per la casa, signor Peter?».

«Che cosa vuol dire?», replicò Peter altezzosamente. «Forse il mio prozio Peter Goldthwaite, morto settant'anni

fa, di cui mi onoro di portare il nome, non ha lasciato un tesoro sufficiente per costruire una ventina di case come

questa?».

«Non posso dire che non sia così, signor Peter», rispose Tabitha, infilando l'ago.

Tabitha sapeva bene che Peter alludeva a un immenso gruzzolo di metalli preziosi che, a quanto si diceva, era

nascosto in qualche posto, in cantina, dentro le pareti o sotto i pavimenti, oppure in qualche cassetto nascosto o in una

nicchia non vista nella vecchia casa. Questo tesoro, secondo la tradizione, era stato accumulato da un precedente Peter

Goldthwaite, il cui carattere sembrava avere notevoli analogie con quello del Peter di cui parliamo. Anche lui faceva

folli progetti, sempre sperando di accumulare oro a palate e carrettate, anziché metterlo pazientemente da parte, pezzo

dopo pezzo. Al pari del secondo Peter, anche i suoi progetti erano quasi sempre falliti, e se non fosse stato per lo

splendido successo dell'ultimo tentativo, l'avrebbero lasciato soltanto con una giacca e un paio di braghe per coprire la

sua emaciata e ingrigita persona. Varie ipotesi erano state fatte sulle origini di questa sua fortuna: alcuni insinuavano

che il primo Peter avesse accumulato il suo oro con l'alchimia, altri che l'avesse cavato dalle tasche altrui con l'uso della

magia nera, e secondo una terza ipotesi, ancora più inverosimile, il demonio in persona gli avrebbe dato accesso alle

casse del vecchio tesoro della provincia. Si diceva anche che qualche misterioso ostacolo gli avesse però impedito il

godimento delle sue ricchezze e che avesse qualche motivo per nasconderle al suo erede, e comunque era morto senza

rivelare il suo nascondiglio. Il padre del nostro Peter dava abbastanza credito a queste storie per far scavare tutta la

cantina di casa, e lo stesso Peter voleva considerarle una verità incontrovertibile, così che, in mezzo a tutti i suoi guai,

aveva almeno quest'unica consolazione, che se fosse fallito ogni altro espediente, poteva sempre costruire le sue fortune

mettendo sottosopra la sua casa. Tuttavia, se non fosse stato per qualche suo recondito dubbio su questa storia del

tesoro, sarebbe difficile spiegare perché aveva consentito al tetto paterno di rimanere così a lungo in piedi, anche se non

vedeva il momento che il tesoro del suo antenato trovasse abbondante spazio nella propria cassaforte. Ma ora il

momento era critico. Se avesse ritardato ancora un po' la ricerca, la casa sarebbe stata sottratta alla linea ereditaria, e con

essa quel mucchio d'oro, che sarebbe rimasto sepolto finché quelle vecchie mura non fossero crollate, rivelandolo a

sconosciuti di future generazioni.

«Sì!», esclamò di nuovo Peter Goldthwaite. «Domani mi accingerò alla ricerca».

Più pensava a tutta la faccenda, più Peter si sentiva sicuro del successo. Tale era il suo naturale ottimismo che

ancora ora, giunto ormai al malinconico autunno degli anni, poteva spesso competere con la primaverile gaiezza di

persone più giovani. Elettrizzato da queste luminose prospettive, Peter si diede a fare capriole per la cucina come un

folletto, gesticolando e dimenando buffamente i suoi arti macilenti e denutriti. Poi, in preda a quella incontenibile

euforia, prese ambedue le mani di Tabitha e la fece danzare sul pavimento della cucina, finché i comici movimenti

reumatici della vecchia non lo fecero esplodere in uno scroscio di risate che echeggiarono in tutte le camere della casa,

come se Peter Goldthwaite stesse ridendo in ognuna di esse. Infine fece un balzo in aria, scomparendo quasi alla vista

nella nuvola di fumo sul soffitto della cucina, e, ritornato a terra, si sforzò di riprendere la sua consueta compostezza..115

«Domani mattina all'alba», ripeté, prendendo la lampada per ritirarsi a letto, «vedrò se questo tesoro è nascosto

in un muro della soffitta».

«E già che siamo a corto di legna, signor Peter», disse Tabitha, ancora ansimante per quell'esercizio ginnico,

«non appena avrà abbattuto la casa, accenderò un bel fuoco con i suoi pezzi».

Grandiosi furono, quella notte, i sogni di Peter Goldthwaite. Si vedeva girare una pesante chiave in una porta di

ferro, non dissimile da quella di un sepolcro, ma che, aprendosi, rivelava una cripta colma di monete d'oro, abbondanti

come spighe dorate in un granaio. E c'erano anche calici cesellati, zuppiere, vassoi, piatti e coperchi, tutti d'oro o

d'argento dorato, accanto a catene e altri gioielli, tutti d'incalcolabile valore, anche se macchiati dall'umidità della

nicchia, perché, di tutte le ricchezze irrimediabilmente perdute dagli uomini, fossero sepolte sotto terra o immerse nei

mari, era in questo nascondiglio che Peter Goldthwaite avrebbe trovato il suo tesoro. In un altro sogno ritornava nella

sua vecchia casa, povero in canna come sempre, ed era accolto sulla porta dalla figura emaciata e grigia di un uomo che

avrebbe potuto scambiare per se stesso, non fosse stato per gli abiti che erano di foggia più antica. Ma senza perdere il

suo precedente aspetto, la casa era stata trasformata in un palazzo di metalli preziosi. I pavimenti, le pareti e i soffitti

erano d'argento brunito; le porte, gli infissi delle finestre, le cornici, le balaustre e i gradini della scala erano d'oro;

d'argento, col fondo d'oro, erano le sedie, e d'oro, posati su gambe d'argento, erano i cassettoni, e d'argento i letti, con

coperte d'oro intessuto e lenzuola di lamine d'argento. La casa era stata evidentemente trasformata come con un tocco di

magia, perché conservava tutte le cose che Peter ricordava, ma erano in oro e in argento, anziché in legno, e le iniziali

del suo nome, che aveva inciso quand'era bambino sullo stipite della porta, erano ancora altrettanto profonde nell'oro

massiccio. Peter Goldthwaite sarebbe stato un uomo felice, se non fosse stato per qualche inganno della vista per cui,

quando si voltava a guardare, la casa perdeva il suo scintillante splendore per ritornare al cupo squallore del giorno

prima.

Peter si alzò di buon'ora, prese ascia, martello e sega, che aveva già posto accanto al letto, e si affrettò a salire

in soffitta. Era già fiocamente illuminata da un gelido frammento di raggio di sole, che iniziava allora a far capolino

attraverso il lucernario quasi opaco. In una soffitta, un moralista potrebbe trovare abbondanti spunti per le sue assorte e

irrealizzabili meditazioni. È questo il limbo di mode sorpassate, di vecchie bagattelle d'un tempo, e di tutto ciò che è

stato prezioso per una sola generazione, e che è stato consegnato alla soffitta quando quella generazione è stata

consegnata alla tomba, non per essere custodito al sicuro, ma per essere tolto di mezzo. Peter vedeva intorno a sé

mucchi di registri ingialliti e ammuffiti, coperti di pergamena, sui quali creditori, da tempo morti e sepolti, avevano

scritto i nomi di debitori anch'essi morti e sepolti, con inchiostro ormai così sbiadito che erano più leggibili le loro

pietre tombali coperte di muschio. Trovò vecchi indumenti divorati dalle tarme, tutti ridotti in cenci e brandelli, perché

altrimenti avrebbe potuto usarli. Scoprì una spada snudata e arrugginita, non una spada da soldato, ma un piccolo stocco

che non era mai stato estratto dal fodero finché non l'aveva perduto. Rinvenì bastoni da passeggio di venti diversi tipi,

ma nessuno col pomello d'oro, e fibbie per scarpe di varie fogge e materiali, ma non d'argento né incastonate con pietre

preziose. Riesumò una grossa scatola piena di scarpe a punta con i tacchi alti, e su un ripiano una moltitudine di fiale,

riempite a metà con vecchie medicine, che erano state portate lì dalla camera mortuaria, quando l'altra metà aveva

terminato la sua opera. E là, per non fare un più lungo inventario di oggetti che non saranno mai messi all'asta, vide un

frammento di specchio ad altezza naturale che, sulla sua superficie impolverata e opaca, faceva apparire ancora più

vecchi che nella realtà tutti questi vecchi reperti. Quando Peter, non sapendo che quello era uno specchio, vide le pallide

tracce della sua immagine, pensò quasi che il precedente Peter Goldthwaite fosse ritornato per assisterlo o ostacolarlo

nella sua ricerca del tesoro nascosto. E in quel momento una strana idea gli balenò nella mente, quella di essere lo stesso

Peter che aveva nascosto il tesoro e di dover sapere perciò dove si trovava. Ma, per qualche inspiegabile motivo, se l'era

dimenticato.

«Allora, signor Peter!», gridò Tabitha dalle scale della soffitta. «Ha buttato giù qualche pezzo di legno per

riscaldare almeno l'acqua del tè?».

«Non ancora, vecchia Tabby», rispose Peter, «ma sarà fatto presto, vedrai».

Appena pronunciate queste parole, sollevò l'ascia e l'abbatté così vigorosamente che si alzò una nuvola di

polvere, le assi si frantumarono e, un attimo dopo, la vecchia si trovò coperta di detriti e pezzi di legno.

«Avremo legna per tutto l'inverno», osservò Tabitha.

Una volta iniziata l'opera, Peter continuò ad abbattere tutto ciò che aveva davanti, sferrando colpi e spaccando

assi e travi, strappando chiodi e tavole, facendo un terribile frastuono dall'alba al tramonto. Avendo cura, però, di

lasciare intatto l'involucro esterno della casa, in modo che i vicini non sospettassero ciò che stava accadendo.

In tutte le sue stravaganze, che pure l'avevano reso felice finché duravano, mai Peter si era sentito felice come

ora. Forse, nell'animo di Peter Goldthwaite c'era qualcosa, dopo tutto, che gli dava una ricompensa interiore per tutti i

danni esterni che provocava. Anche se era povero, lacero, affamato e bisognoso com'era, anche se era sempre sul

baratro di un'incombente rovina, era però soltanto il suo corpo che viveva in quelle miserabili condizioni, mentre il suo

spirito ottimista si crogiolava al sole di un radioso futuro. Era nella sua natura essere sempre giovane, e la sua

disposizione di spirito lo manteneva sempre tale. I capelli grigi non avevano importanza, né le rughe e gli acciacchi,

poteva sembrare vecchio ed essere spiacevolmente associato con la sua macilenta figura, ormai così consunta dal

tempo, ma il vero, l'autentico Peter Goldthwaite era un giovanotto di belle speranze che faceva allora il suo ingresso nel

mondo. Non appena era acceso un altro fuoco, la sua giovinezza bruciata risorgeva dai tizzoni e dalle ceneri spente, e

anche ora divampava di esultanza. Dopo aver vissuto fin'allora, non troppo a lungo, ma fino alla giusta età, come un

timido scapolo, animato da tiepidi e teneri sogni, Peter prese dunque la decisione che, non appena l'oro nascosto avesse.116

brillato alla luce, si sarebbe dato a corteggiare la più bella fanciulla della città, per conquistarne l'amore. Quale cuore

avrebbe potuto resistergli? Beato te, Peter Goldthwaite!

Ora che da tanto tempo Peter non frequentava più i suoi precedenti luoghi di ritrovo, gli uffici delle

assicurazioni, le redazioni dei giornali e le librerie, ora che l'onore della sua presenza era raramente richiesto nei circoli

privati, trascorreva tutte le sue sere in compagnia di Tabitha, seduti amichevolmente davanti al camino della cucina,

sempre ben rifornito dei residui della sua giornata di lavoro. Alla base del fuoco era posto un massiccio ceppo di quercia

rossa che, essendo stato riparato dalla pioggia e dall'umidità per oltre un secolo, sibilava ancora al calore e trasudava

rivoli d'acqua alle sue estremità, come se l'albero fosse stato abbattuto qualche settimana prima. Accanto a questo erano

posti altri grossi ciocchi di legno, solidi, neri e pesanti, che non conoscevano il decadimento ed erano distruttibili

soltanto dal fuoco, e ardevano come sbarre di ferro incandescenti. Su questa solida base Tabitha innalzava una catasta

più leggera, composta da pannelli di porte, da cornici ornamentali e da tutti quei combustibili che prendevano subito

fuoco come paglia e gettavano la loro vivida fiamma su per la spaziosa canna fumaria, facendo apparire le sue pareti

fuligginose fino in cima. Il buio della vecchia cucina era intanto disperso dagli angoli coperti di ragnatele e dalle scure

travi sulle loro teste, per essere spinto chissà dove, mentre Peter sorrideva come un uomo felice e Tabitha sembrava il

ritratto della serena vecchiaia. Tutto ciò non poteva che essere il presagio della radiosa fortuna che la distruzione della

casa avrebbe portato ai suoi abitanti.

Mentre la legna secca ardeva crepitando, simile a un irregolare raffica di moschetti, Peter stava lì seduto in

contemplazione e in ascolto, piacevolmente incantato, ma quando la breve fiammata e il suo ruggito lasciavano posto al

cupo riverbero rosso, al diffuso tepore e al canto sommesso che si protraevano per tutta la serata, il suo umore si faceva

più loquace. E anche quella sera, per l'ennesima volta, sollecitò Tabitha a raccontargli qualcos'altro a proposito del suo

prozio.

«Tu che sei stata seduta in quell'angolo del camino per cinquantacinque anni, vecchia Tabby, devi aver udito

molte storie sul suo conto», le disse Peter. «Non sei stata tu a dirmi che quando sei entrata in questa casa una vecchia

era seduta proprio dove siedi tu ora, ed era la governante del famoso Peter Goldthwaite?».

«Proprio così, signor Peter», rispose Tabitha, «ed era quasi centenaria. Raccontava che lei e il vecchio Peter

Goldthwaite trascorrevano spesso queste serate insieme, al fuoco della cucina, più o meno come facciamo noi ora,

signor Peter».

«Quel vecchio doveva assomigliarmi per diversi aspetti», assentì Peter, «altrimenti non sarebbe diventato così

ricco. Ma, secondo me, avrebbe potuto investirli meglio, i suoi soldi, senza interessi e in solidi titoli, e far abbattere

anche la casa! Perché li teneva così nascosti, Tabby?».

«Perché non poteva spenderli», rispose Tabitha. «Perché ogni volta che stava per aprire la sua cassaforte, il

diavolo gli arrivava alle spalle e gli afferrava il braccio. Quei soldi, dicevano, li aveva dati a Peter di tasca sua, e voleva

che Peter gli desse l'atto di proprietà di questa casa e della terra, ma Peter giurava che non gliel'avrebbe mai dato».

«E anch'io ho giurato a John Brown, il mio vecchio socio», osservò Peter. «Ma tutte queste sono sciocchezze,

Tabby, non credo a queste storie!».

«Be', può darsi che non sia tutta la verità», rispose Tabitha, «perché altri dicono che Peter cedette

effettivamente al demonio la proprietà della casa, ed è per questo che è sempre stata sfortunata per coloro che vi hanno

abitato. E non appena Peter gli ha ceduto la proprietà, il coperchio della cassa si è spalancato e Peter ha subito afferrato

una manciata d'oro, ma quando ha guardato non aveva nel pugno altro che un mucchietto di stracci».

«Bada a come parli, vecchia stupida Tabby!», esclamò Peter, montando su tutte le furie. «Erano belle ghinee

d'oro, come tutte quelle che portano l'effigie del re d'Inghilterra! Mi sembra quasi di poter ricordare tutte le circostanze,

quando io, o il vecchio Peter o chiunque fosse, affondai dentro la mia mano, e la ritrassi piena di oro luccicante. Sì,

davvero vecchi stracci!».

Ma non erano certo le leggende di una vecchia che potevano scoraggiare Peter Goldthwaite. Tutta la notte

dormiva tra sogni dorati e all'alba si svegliava con una gioiosa esultanza nel cuore, come pochi hanno la fortuna di

provare quand'è trascorsa l'infanzia. Giorno dopo giorno lavorava sodo, senza mai interrompersi un momento, se non

all'ora dei pasti, quando Tabitha lo chiamava a mangiare maiale e cavoli, o qualche altro cibo che aveva trovato o la

Provvidenza aveva mandato. Peter, uomo sinceramente devoto, non mancava mai di chiedere la benedizione del Cielo,

e se il cibo non era dei migliori pregava ancor più fervidamente, quanto più era necessario, né trascurava di ringraziarlo

se il pasto era scarso, almeno per il buon appetito, che era sempre meglio del mal di stomaco a un banchetto. Poi si

affrettava a ritornare al suo lavoro, e un attimo dopo scompariva alla vista in una nube di polvere e calcinacci caduti

dalle vecchie mura, ma pur sempre percepibile all'orecchio per il frastuono che sollevava nel mezzo. Com'è invidiabile

la coscienza di essere utilmente occupato! Niente assillava Peter, se non quei fantasmi della mente che possono

sembrare vaghi ricordi, ma assomigliano anche a presentimenti. Talvolta si fermava, l'ascia sollevata in aria, e si

domandava: «Peter Goldthwaite, non l'hai già sferrato questo colpo?», oppure: «Peter, che bisogno c'è di abbattere tutta

la casa? Pensaci un po', e ricorderai dov'è nascosto il tesoro». Ma i giorni e le settimane trascorrevano senza alcuna

importante scoperta. A volte, qualche topo smilzo e grigio faceva capolino e guardava quell'uomo smilzo e grigio,

domandandosi che diavolo era accaduto in quella vecchia casa, fin'allora sempre così tranquilla. E altre volte Peter

provava pietà per il dolore di una topolina che aveva appena dato al mondo cinque o sei piccoli, morbidi e delicati, solo

per vederli schiacciati da quelle rovine. Ma fin'allora non si vedeva nessun tesoro.

A questo punto, Peter Goldthwaite, determinato come il destino e puntuale come il tempo, aveva ormai

terminato la sua opera nei locali più alti, ed era sceso al secondo piano, dov'era occupato ora in una delle camere.117

antistanti. Questa era un tempo la camera da letto di rappresentanza, e la tradizione voleva che avessero qui dormito il

governatore Dudley e molti altri illustri ospiti. I mobili erano ormai scomparsi, e rimanevano solo brandelli di sbiadita

carta da parati, tranne che in più ampi spazi di parete nuda, che era decorata con schizzi a carboncino, soprattutto profili

di teste. Erano testimonianze, queste, del genio giovanile di Peter, e lo rattristava distruggerli, ancor più che se fossero

stati affreschi di Michelangelo sulla parete di una chiesa. Ma uno di questi schizzi, il più bello, richiamò diversamente

dagli altri la sua attenzione. Rappresentava un uomo lacero che si appoggiava a una vanga, il corpo scarno chino su una

fossa e una mano protesa ad afferrare qualcosa che aveva trovato. Ma proprio dietro a lui, con un maligno sogghigno sul

volto, compariva una figura con le corna, la coda arricciata e gli zoccoli biforcuti.

«Vade retro, Satana!», gridò Peter. «Quest'uomo avrà il suo oro!».

Sollevata l'ascia, sferrò un tale colpo sulla sua testa cornuta che non soltanto demolì la figura, ma anche quella

del cercatore d'oro, facendo scomparire come per magia tutta la scena. L'ascia sfondò anche il pannello intonacato,

rivelando una cavità.

«Dio abbia pietà di noi, signor Peter, sta forse litigando con Satanasso?», domandò Tabitha, salita a cercare un

po' di combustibile per la pentola della cena.

Senza darle risposta, Peter abbatté un altro pezzo di parete, scoprendo a fianco del camino un armadietto alto

fino al petto da terra. Conteneva soltanto una lampada d'ottone, incrostata di verderame, e un polveroso pezzo di

pergamena. Mentre Peter lo esaminava, Tabitha prese la lampada e iniziò a spolverarla col suo grembiule.

«Non serve a niente strofinarla, Tabitha», le disse Peter. «Non è la lampada di Aladino, anche se mi sembra un

auspicio di altrettanta fortuna. Guarda qui, Tabby!».

Tabitha prese la pergamena e l'avvicinò al naso, sul quale era inforcato un paio di occhiali cerchiati di ferro.

Ma, non appena ebbe iniziato a esaminarla, scoppiò in una gorgogliante risata, poggiando ambedue le mani sui fianchi.

«Non è bello prendersi gioco di una povera vecchia!», esclamò. «Questa è la sua calligrafia, signor Peter, la

stessa della lettera che mi ha inviato dal Messico!».

«Si vede certamente una notevole rassomiglianza», osservò Peter, esaminando di nuovo la pergamena. «Ma

come sai anche tu, Tabby, quell'armadietto è stato murato lì prima che tu entrassi in questa casa, prima ancora che io

venissi al mondo. No, questa è la calligrafia del vecchio Peter Goldthwaite, e queste colonne di scellini e sterline sono le

cifre che indicano l'ammontare del tesoro, e questo qui, in fondo, è sicuramente un riferimento al luogo in cui è

nascosto. Ma l'inchiostro è sbiadito o si è scrostato, e così è assolutamente illeggibile, che peccato!».

«Be', questa lampada è come nuova, almeno», osservò Tabitha.

«Una lampada» pensò Peter. «Ciò significa una luce sulle mie ricerche».

Per il momento, Peter sembrava più incline a meditare su questa scoperta che a riprendere il lavoro. Quando

Tabitha ridiscese le scale, Peter rimase a decifrare la pergamena davanti a una finestra, così appannata dalla polvere che

il sole riusciva a stento a gettare sul pavimento una vaga ombra del suo telaio. Peter la aprì a fatica e lanciò uno sguardo

alla strada principale della cittadina, mentre il sole penetrava nella vecchia cassa. L'aria, pur tiepida e quasi calda, sferzò

come acqua gelida il volto di Peter.

Era il primo giorno del disgelo di gennaio. La coltre di neve era ancora alta sui tetti delle case, ma stava

rapidamente sciogliendosi in una miriade di goccioline che scorrevano giù scintillanti alla luce del sole, con il rumore di

un acquazzone estivo sotto le grondaie. Nella strada, la neve calpestata era dura e compatta come un pavimento di

marmo bianco, non essendosi ancora sciolta nella temperatura primaverile. Ma quando mise fuori la testa, Peter vide

che gli abitanti, se non tutta la città, stavano già scongelandosi al tepore della giornata, dopo due o tre settimane di

rigore invernale. Lo rallegrò e lo fece sospirare di sollievo il vedere quel passaggio di dame che scivolavano sui

marciapiedi sdrucciolevoli, con le loro guance arrossate e incorniciate dai cappucci imbottiti, con stole e mantelle nere,

simili a rose in mezzo al nuovo fogliame. I campanelli delle slitte tintinnavano avanti e indietro continuamente,

annunciando talvolta l'arrivo di una slitta dal Vermont, carica dei corpi congelati di maiali, pecore e magari qualche

daino, o di altre guidate da venditori del mercato con polli, oche, tacchini e tutti gli altri abitanti della fattoria, oppure da

contadini con le mogli, venuti in città per fare una gita, per fare compere o anche per vendere un po' di uova e di burro.

Una coppia viaggiava a bordo di un'antiquata slitta quadrata; usata già da una ventina di inverni, e rimasta altrettante

estati al sole accanto alla porta di casa. Ecco là un gentiluomo e la sua signora che scivolavano sulla neve a bordo di

un'elegante vettura quasi a forma di conchiglia, ecco una grande slitta, con le tendine alzate per far entrare il sole, che

sfrecciava per la strada turbinando tra gli altri veicoli che ostruivano il passaggio. Ecco che arrivava, oltre l'angolo, una

specie di arca di Noè sui pattini, un'enorme slitta aperta con una cinquantina di posti a sedere, tirata da una dozzina di

cavalli. Lo spazioso veicolo era popolato da allegri giovanotti e fanciulle, da ragazzi e ragazze, da persone più anziane,

e tutti se la spassavano un mondo ridendo a crepapelle. Si alzava da lì un brusio di voci concitate e di risate che a volte

prorompevano in alte grida gioiose, alle quali gli spettatori rispondevano con tre acclamazioni, mentre una banda di

monelli lanciava palle di neve in mezzo all'allegra combriccola. La slitta passò oltre, e, quando scomparve oltre l'angolo

della strada, si udirono ancora le sue lontane risate.

Mai Peter aveva assistito a una scena così animata, composta da una tale varietà di ingredienti, il sole

sfolgorante, le gocce d'acqua e la neve scintillanti, la gaia moltitudine di persone, la varietà delle veloci vetture, il

tintinnio degli allegri campanelli che facevano danzare il cuore alla loro musica. Non si vedeva lì intorno niente di

triste, se non quel pezzo d'antiquariato della casa appuntita di Peter Goldthwaite, che mostrava un'aria così tetra

all'esterno perché un'inesorabile consunzione la divorava all'interno. E la scarna figura di Peter, appena visibile al

secondo piano dell'edificio, era ben degna della sua casa..118

«Peter! Come va, amico mio?», gridò una voce al di là della strada, mentre Peter ritraeva la testa. «Guarda,

sono qui!».

Peter allungò lo sguardo e vide il suo vecchio socio John Brown sul marciapiede opposto, disinvolto e

imponente nel suo tabarro di pelliccia aperto, che rivelava al di sotto un elegante soprabito. La sua voce aveva diretto

l'attenzione di tutta la cittadinanza verso la finestra di Peter Goldthwaite e la sua figura di spaventapasseri impolverato.

«Ehi, Peter!», gridò ancora il signor Brown. «Che diavolo stai facendo, ché sento sempre tutto questo fracasso

ogni volta che passo qui davanti? Stai riparando la tua vecchia casa, immagino, stai facendone una nuova, vero?».

«È troppo tardi, ormai», rispose Peter. «Se ne facessi una nuova, sarebbe nuova dentro e fuori, dalla cantina in

su».

«Non sarebbe meglio lasciarlo fare a me, questo lavoro?», domandò il signor Brown in tono allusivo.

«Non ancora!», rispose Peter, affrettandosi a chiudere la finestra, perché, fin da quando si era accinto alla

ricerca del tesoro, non sopportava più di essere guardato dalla gente.

Mentre si ritraeva, vergognandosi della sua esteriore povertà, ma anche orgoglioso della segreta ricchezza che

aveva a portata di mano, un sorriso sprezzante comparve sul suo viso, ed ebbe lo stesso effetto dei fiochi raggi di sole in

quella squallida camera. Si sforzò di assumere lo stesso contegno che doveva mostrare probabilmente il suo antenato

quando si gloriava della costruzione di quella roccaforte che sarebbe stata la dimora di molte generazioni di suoi

discendenti. Ma la stanza era troppo buia per i suoi occhi abbagliati dalla neve, e anche troppo triste al confronto con

l'animazione cui aveva appena assistito. Quel breve sguardo che aveva dato in strada gli aveva lasciato una profonda

impressione di come il mondo si manteneva allegro e prospero grazie ai piaceri mondani e ai rapporti sociali, mentre

lui, recluso com'era, inseguiva qualcosa che poteva essere una chimera, usando metodi che gli altri avrebbero

considerato folli. Un grande vantaggio della vita in comune è che ciascuno corregge la propria mentalità in base a quella

degli altri e impronta il proprio comportamento secondo quello dei suoi simili, così che raramente cade nell'eccentricità.

Peter Goldthwaite si era esposto a queste influenze semplicemente guardando fuori dalla finestra. Per qualche tempo si

domandò se esisteva davvero quel tesoro nascosto, e in caso contrario, se era conveniente abbattere la sua casa solo per

convincersi della sua inesistenza.

Ma fu solo un dubbio momentaneo. Peter il distruttore si riaccinse all'opera che il destino gli aveva assegnato,

e non ebbe più esitazioni finché non fu compiuta. Nel corso della ricerca, si imbatté in molte cose che si trovano

solitamente tra le macerie di una vecchia casa, e anche in altre meno comuni. Quella che sembrò più appropriata al suo

scopo fu una chiave arrugginita, infilata in una fessura del muro, cui era legato un cartellino di legno con le iniziali P.G.

Un'altra singolare scoperta fu quella di una bottiglia di vino, murata dentro un vecchio forno. Secondo una tradizione di

famiglia, il nonno di Peter, un gioviale ufficiale nella vecchia guerra con i francesi, aveva messo da parte parecchie

dozzine di bottiglie del pregiato nettare, a beneficio dei futuri beoni della famiglia. Peter, che non aveva bisogno di un

tonificante per sostenere le sue speranze, mise da parte la bottiglia per brindare poi al suo successo. Trovò anche

numerose monete spagnole, e anche la metà di una moneta da un penny, che sicuramente doveva esser stata un pegno

d'amore, nonché una medaglia d'argento per l'incoronazione di Giorgio III. Ma la cassaforte del vecchio Peter

Goldthwaite sembrava scomparire da un buio angolo all'altro, e comunque sfuggiva sempre alle grinfie del secondo

Peter finché questi, per approfondire le sue ricerche, avrebbe dovuto scavare sotto terra.

Non seguiremo, passo dopo passo, questa sua memorabile impresa. Basti dire che Peter lavorò indefessamente

e che, in quel solo inverno, terminò l'opera che tutti i precedenti abitanti della casa, con tutto il tempo e gli elementi a

loro favore, avevano compiuto solo a metà nell'arco di un secolo. Tranne la cucina, tutte le stanze erano state ormai

smantellate, e della casa non rimaneva altro che l'involucro, la parvenza di una casa, irreale come le quinte dipinte di un

teatro, simile a una grande forma di formaggio scavata da un topo finché non ne era rimasta che la crosta. E quel

topolino era Peter.

Ciò che Peter aveva abbattuto, Tabitha l'aveva bruciato, ritenendo saggiamente che, rimasti senza casa, non

avrebbero avuto bisogno di legna per riscaldarla, e che era quindi insensato fare economie. Si potrebbe ben dire, perciò,

che tutta la casa era andata in fumo ed era volata tra le nuvole attraverso la grande cappa nera del camino. Era

un'impresa singolarmente analoga a quella dell'uomo che aveva ingoiato se stesso giù per la gola.

La notte tra l'ultimo giorno d'inverno e il primo di primavera, ogni nicchia e interstizio erano stati ormai

esplorati, tranne che tra le mura della cucina. Quella sera fatale era davvero molto brutta: una bufera di neve era iniziata

qualche ora prima, ed era ancora sospinta e trascinata nell'atmosfera come un autentico uragano, infuriando contro la

casa come se il principe dell'aria in persona volesse dare il colpo di grazia alle fatiche di Peter. L'intera struttura, priva

di tutti i sostegni interni, era ormai così indebolita che sarebbe stato un miracolo se i muri marci e il tetto appuntito

dell'edificio, sferzati da qualche raffica più forte di vento, non fossero crollati sulla testa del suo proprietario. Questi era

però incurante del pericolo, anzi era inquieto e agitato come quella stessa notte, o come le fiamme che ruggivano su per

il camino a ogni folata di quel vento furioso.

«Il vino, Tabitha!», gridò. «Quel vecchio vino generoso di mio nonno, lo berremo adesso!».

Tabitha si alzò dalla sua panca annerita dal fumo del camino e posò la bottiglia davanti a Peter, accanto alla

vecchia lampada d'ottone che era stata parimenti il premio delle sue ricerche. Peter la sollevò davanti agli occhi e,

attraverso quel liquido schermo, osservò la cucina illuminata da uno splendore dorato che avvolgeva anche Tabitha,

indorando i suoi capelli argentei e trasformando le sue umili vesti in abiti regali. Gli ritornarono allora alla mente i suoi

sogni dorati.

«Signor Peter», domandò Tabitha, «dobbiamo berlo adesso, quel vino, prima che sia trovato il tesoro?»..119

«Il tesoro è stato trovato!», esclamò Peter, quasi con rabbia. «Quella cassa è ormai vicina, e non dormirò finché

non avrò girato la chiave nella sua serratura arrugginita. Ma prima di tutto beviamo!».

In casa non c'erano cavatappi, e perciò Peter colpì il collo della bottiglia con la chiave arrugginita, decapitando

il sughero d'un sol colpo. Riempì poi due tazzine di porcellana che Tabitha gli aveva portato dalla credenza con quel

vecchio vino, che era così limpido e brillante da far apparire ancora più vividi i ramoscelli di fiori scarlatti dipinti sul

fondo delle tazzine. Il suo aroma ricco e delicato si diffuse in tutta la cucina.

«Beviamo, Tabitha!», esclamò Peter. «E sia benedetto quel bravo vecchio che ha tenuto da parte per noi questo

nettare! Alla memoria di Peter Goldthwaite!».

«Buoni motivi abbiamo per ricordarlo», gli fece eco Tabitha mentre beveva.

Per quanti anni, e attraverso quali mutamenti di fortuna e varie calamità, aveva conservato la sua effervescenza

quella bottiglia che ora finalmente trangugiavano quei due compagni di baldoria! Una parte dell'allegria di un'epoca

lontana era stata conservata per loro, ed era ora sprigionata, in mezzo a tante esaltanti visioni, per allietarli nella

tempesta e nella desolazione del momento presente. E finché non avranno terminato di bere la bottiglia, possiamo

volgere altrove la nostra attenzione.

Si dava il caso che in quella notte tempestosa il signor John Brown si sentisse a disagio nella sua sedia

imbottita a braccioli, davanti alla graticola incandescente d'antracite che riscaldava il suo elegante salotto. Era per sua

natura un brav'uomo, sollecito e generoso ogni volta che la notizia delle altrui disgrazie gli arrivava al cuore attraverso

le sue vesti ben imbottite di uomo facoltoso. Quella sera aveva pensato parecchio al suo vecchio socio Peter

Goldthwaite, alle sue stravaganze e alla sua continua sfortuna, alla miseria del suo alloggio quando gli aveva fatto visita

l'ultima volta, al suo aspetto allucinato e sparuto quando gli aveva parlato alla finestra.

«Poveraccio!», pensò John Brown. «Povero squinternato Peter Goldthwaite! In nome della nostra vecchia

amicizia, dovrei prendermi cura di lui in questo gelido inverno».

Questi pensieri diventarono così insistenti che alla fine, nonostante il tempo inclemente, il signor Brown prese

la decisione di fare subito visita a Peter Goldthwaite. La forza di quell'impulso era davvero singolare, e il gemito di ogni

folata sembrava un richiamo, o lo sarebbe sembrato se John Brown fosse stato abituato a sentire nel vento gli echi della

sua fantasia. Molto meravigliato di questa sua solerte benevolenza il signor Brown si avvolse nel suo mantello, si riparò

gola e orecchie con sciarpe di lana, e così intabarrato uscì a sfidare la tempesta. Ma le forze della natura ebbero quasi la

meglio nella battaglia, e mentre il signor Brown stava superando l'angolo della casa di Peter Goldthwaite, la bufera lo

sollevò da terra e lo scaraventò a faccia in giù su un banco di neve, seppellendo poi le sue parti protuberanti sotto altre

folate. Sembravano esserci poche speranze che il signor Brown ricomparisse prima del prossimo disgelo. Nello stesso

momento, gli fu strappato via il cappello che scomparve turbinando in remote regioni, dalle quali non ne sono arrivate

finora notizie.

Nondimeno, il signor Brown riuscì a scavarsi un varco attraverso i cumuli di neve, e a capo chino per ripararsi

dalla bufera si trascinò fino alla porta di casa di Peter. Il pazzesco edificio era squassato da scricchiolii, gemiti e cigolii,

ed era così sinistramente traballante che i suoi occupanti difficilmente avrebbero udito anche il più energico bussare alla

porta, e perciò il signor Brown entrò senza tanti complimenti e si fece strada verso la cucina.

Nemmeno allora Peter e Tabitha si accorsero della sua intrusione, mentre stavano con la schiena rivolta alla

porta, chini su una grande cassa che, a quanto pareva, avevano appena estratto da qualche cavità o anfratto sul lato

sinistro del camino. Alla luce della lampada che la vecchia teneva in mano, il signor Brown vide che la cassa era serrata

con sbarre di ferro, rinforzate da lamine d'acciaio, e borchiate con robusti chiodi, Così da essere un sicuro ricettacolo in

cui conservare le ricchezze di un secolo e tramandarle a quelli successivi. Peter Goldthwaite stava intanto infilando una

chiave nella serratura.

«Oh, Tabitha!», esclamò con tremula emozione, «riuscirò a resistere a quel fulgore? Il fulgore dell'oro, l'oro

scintillante! Mi sembra quasi di poter ricordare l'ultima volta che l'ho visto, prima che il coperchio laminato d'acciaio si

chiudesse. E fin da allora, per settant'anni, ha continuato a splendere segretamente, conservando il suo fulgore in attesa

di questo trionfale momento! E ora ci abbaglierà come la luce del sole!».

«E allora si ripari gli occhi, signor Peter!», gli suggerì Tabitha, un po' meno paziente del solito. «Ma per amor

di Dio, giri quella chiave!».

E allora, con grande sforzo di ambedue le mani, Peter girò la chiave arrugginita nei meandri della serratura

anch'essa arrugginita. Nel frattempo, il signor Brown si era avvicinato e si affacciò in mezzo agli altri due con sguardo

impaziente, nel momento in cui Peter sollevava il coperchio. Ma nessun improvviso bagliore illuminò la cucina.

«Che cos'è?», domandò Tabitha, aggiustandosi gli occhiali sul naso e sollevando la lampada sopra alla cassa

aperta. «È il tesoro dei vecchi stracci di Peter Goldthwaite!».

«Più o meno è così, Tabby», confermò il signor Brown, sollevando una manciata di quel tesoro.

Quali fantasmi di ricchezze morte e sepolte aveva esumato Peter Goldthwaite, tanto da spaventare il suo stesso

scarso cervello! Era la parvenza di una somma incalcolabile, sufficiente ad acquistare tutta la città e a ricostruire ogni

sua strada, ma per quanto ingente fosse, nessun uomo sano di mente l'avrebbe pagata uno spicciolo. Che cos'era allora,

in realtà, quell'ingannevole tesoro contenuto nella cassa? Erano vecchie carte di credito della provincia, buoni del

tesoro, banconote di vecchie banche locali e altre cartacce senza valore, dalla prima emissione di oltre un secolo e

mezzo prima fin quasi al tempo della rivoluzione. Banconote di mille sterline erano mescolate con altre monete

incartapecorite, e non valevano più di queste ultime..120

«Ed è questo, dunque, il tesoro del vecchio Peter Goldthwaite!», commentò John Brown. «Il tuo omonimo

Peter doveva essere un tipo come te, e quando la moneta della provincia si è deprezzata del cinquanta o settantacinque

per cento, ne ha fatto incetta, nella speranza di un rialzo. Ho sentito raccontare da mio nonno che il vecchio Peter aveva

dato a suo padre un'ipoteca su questa casa e sulla terra, per racimolare altri contanti per questo suo assurdo progetto. Ma

questa moneta continuava a deprezzarsi, finché nessuno l'ha voluta più, nemmeno in regalo, e così il vecchio Peter

Goldthwaite, al pari di Peter il secondo, si è trovato con tutto quel denaro in cassaforte, e nemmeno una giacca per

vestirsi, e allora è diventato matto. Ma non importa, Peter! Questo è proprio il capitale adatto per costruire castelli in

aria!».

«La casa ci crollerà sulla testa!», gridò Tabitha, mentre il vento la scuoteva con crescente violenza.

«E che crolli!», rispose Peter, sedendosi a braccia incrociate sulla cassa.

«No, no, mio vecchio amico Peter!», disse John Brown. «Ho spazio in casa per te e per Tabby, e un posto

sicuro per custodire la cassa del tesoro. Domani tenteremo di venire a un accordo per la vendita di questa vecchia casa. I

valori immobiliari sono in ascesa, e posso prometterti un buon prezzo».

«E io», soggiunse Peter Goldthwaite rincuorato, «ho un progetto per investire quei soldi con profitto».

«Be', in quanto a questo», disse tra sé John Brown, «dobbiamo rivolgerci alla prossima riunione della Corte per

nominare un tutore che si prenda cura di questi soldi, e se Peter insiste a fare speculazioni, potrà farlo, per sua

soddisfazione, con il tesoro del vecchio Peter Goldthwaite!».

SCHEGGE DI UNO SCALPELLO

Parecchi anni or sono, mentre trascorrevo un'estate a Edgartown, nell'isola di Martha's Vineyard, feci

conoscenza di un certo incisore di pietre tombali, che era giunto lì dall'interno del Massachusetts in cerca di lavoro. Il

tentativo aveva avuto tale successo che il mio amico si aspettava di trasformare l'ardesia e il marmo in argento e oro per

l'ammontare almeno di un migliaio di dollari, durante i mesi del suo soggiorno a Nantucket e sulla Vineyard. La vita

appartata, lo spirito semplice e primitivo che caratterizza ancora gli abitanti di quelle isole, e in particolare quelli di

Martha's Vineyard, assicurano ai loro amici defunti un ricordo più caro e duraturo di quanto le vicissitudini d'ogni

giorno e il fermento incessante del mondo possono concedere altrove agli esseri umani del passato. Tuttavia, anche se

ogni famiglia desidera erigere un monumento funebre ai suoi membri scomparsi, l'alito incontaminato dell'oceano offre

tanta salute e longevità agli abitanti di queste isole da causare un malinconico ristagno degli affari per un artista che

vuol vivere qui di questo mestiere. Un proprio monumento funebre, che ricordi la sua stessa morte per fame, sarebbe

probabilmente uno dei primi esemplari della sua attività. Le pietre tombali sono quindi divenute, in generale, un articolo

di importazione.

Nelle mie passeggiate per il cimitero di Edgartown, dove i morti giacciono da tanto tempo che il terreno, un

tempo fertilizzato dalla loro decomposizione, è ritornato alla precedente sterilità, in quell'antico cimitero, dicevo, ho

potuto osservare una grande varietà di sculture funerarie. Le pietre più antiche, che risalgono a un secolo addietro e

anche più, hanno i bordi elaboratamente scolpiti con fiori e con molteplici teschi, tibie incrociate, falci, clessidre e altri

lugubri emblemi di morte, intercalati qua e là da un cherubino alato per elevare lo spirito dei dolenti. Questi prodotti del

gusto gotico dovevano essere superiori alle capacità dei coloni di quei tempi, ed erano stati probabilmente scolpiti a

Londra e trasportati oltre oceano per commemorare i meriti dei defunti di quest'isola solitaria. Le pietre tombali più

recenti sono semplici lastre d'ardesia di comune fattura, senza superflui ghirigori per mettere in risalto la nuda

iscrizione. Ma altre, quelle che più impressionavano il mio gusto e i miei sentimenti, erano state rozzamente tagliate

dalle rocce grigie dell'isola, evidentemente dalle mani inesperte di amici e parenti superstiti. Su alcune erano incise

soltanto le iniziali di un nome, su altre frasi scorrette in prosa o in poesia, scritte con lettere profonde che il muschio, il

vento e la pioggia di molti anni non erano riusciti a cancellare. Erano queste le tombe in cui dormivano le persone care!

Sono un frequente motivo di ironia la falsità e la vanità dei panegirici monumentali, ma quando sono l'amore e il

rimpianto che scolpiscono le parole con dolorosa fatica, allora possiamo essere certi che sono ispirate dal registro dei

loro cuori.

Questo mio conoscente, lo scultore (che può ben dividere questo titolo con Greenough perché anche un

imbrattatele è pittore quanto Raffaello), aveva quindi trovato ampio mercato per tutte le sue lastre di marmo intonse, e

piena occupazione per inciderle con lettere e decorazioni. Era un uomo anziano, discendente della vecchia famiglia

puritana dei Wigglesworth, e dotato di una certa semplicità e schiettezza di mente e di cuore, che a mio parere si trova

più raramente tra noi Yankee che in ogni altra comunità. Nonostante la testa canuta e la fronte solcata da rughe, era

proprio come un bambino in ogni cosa, tranne quelle che riguardavano in qualche modo il suo mestiere. Se la fantasia

non mi inganna, sembrava considerare l'umanità sotto nessun altro aspetto che quello di persone bisognose di pietre

tombali, e le sue cognizioni letterarie, in prosa e in poesia, comprendevano evidentemente ben poco che, in una

circostanza o l'altra, non fosse stato inciso sull'ardesia o nel marmo. La sua unica incombenza tra gli immortali

pellegrini dell'aldilà, il compito per cui la Provvidenza aveva mandato al mondo questo vecchio quasi con uno scalpello

in mano, era quello di dare un nome ai defunti perché non fosse dimenticato al momento della resurrezione. Eppure era

riuscito, pur in questa ristretta prospettiva, a mietere alcuni ramoscelli di saggezza terrena, e non solo terrena, il raccolto

di molti sepolcri..121

Per quanto lugubre possa sembrare la sua vocazione, era un tipo ameno, per quanto potevano consentirglielo la

salute, l'integrità e la mancanza di preoccupazioni, e soleva sempre accingersi a incidere qualche dolente scritta con lo

stesso spirito che stimola altri a fischiettare quando lavorano. Nell'insieme, trovavo nel signor Wigglesworth un

personaggio divertente e spesso istruttivo, se non proprio interessante, e in parte per il piacere della sua compagnia, e

ancor più perché il suo lavoro ha sempre un certo fascino per «l'uomo che nasce da donna», presi l'abitudine di

trascorrere qualche ora al giorno nella sua bottega. Le sue osservazioni bizzarre, che non di rado contenevano una verità

condensata e aguzzata dal suo limitato punto di vista, conferivano alla sua conversazione una vivacità che un semplice

spirito mondano e una generale cultura avrebbero subito dissipato.

A volte discutevamo dei rispettivi meriti delle varie qualità del marmo, di cui erano posate numerose lastre

contro le pareti della sua bottega, e altre volte trascorrevamo un'ora o due in silenzio, senza che una parola fosse

pronunciata da una parte o dall'altra, mentre osservavo il suo scalpello che incideva nitidamente una lettera dopo l'altra

dei nomi dei Norton, dei Mayhew, dei Luce, dei Dagget, e di altre imperiture famiglie della Vineyard. Spesso, con

orgoglio d'artista, il vecchio scultore parlava degli esemplari preferiti della sua produzione, sparsi nei cimiteri di tutti i

villaggi del New England. Ma il mio maggiore e più istruttivo divertimento era quando assistevo ai suoi colloqui con i

clienti, che si intrattenevano con lui in interminabili discussioni sulla foggia e lo stile dei monumenti funebri desiderati,

sulle qualità sepolte da commemorare, sul tormento da esprimere e, infine, sul più basso costo da pagare, in dollari e

centesimi, per avere una trascrizione in marmo dei loro sentimenti. In realtà, la mia mente si arricchiva allora di molte

nuove idee, che forse vi rimarranno ancora più a lungo di quanto il marmo più duro del signor Wigglesworth conserverà

le profonde impronte del suo scalpello.

Un'anziana signora venne a ordinare un monumento funebre per il suo primo amore, che era stato ucciso da

una balena nell'oceano Pacifico non meno di quarant'anni prima. Era strano che una traccia così profonda dei suoi

giovanili sentimenti si fosse conservata attraverso tutti i mutamenti della sua vita successiva, nel corso della quale era

diventata moglie e madre e, per quanto potevo giudicare, una donna agiata e felice. Riflettendo tra me, mi sembrava che

questo imperituro dolore, quale lei lo considerava in tutta buona fede, fosse una delle circostanze più fortunate della sua

vita, dando un ideale alla sua mente e conservandola più pura e spirituale di quanto sarebbe stata altrimenti, e astraendo

una parte dei suoi interessi dalle cose terrene. Tra la moltitudine dei piaceri, l'assillo delle preoccupazioni mondane e

tutto l'immediato materialismo della sua vita, aveva comunicato con una visione, e grazie a questo rapporto era

diventata migliore. Fedele al marito della sua maturità, e amandolo con un sentimento molto più reale di quello che

avrebbe mai potuto provare per il sogno della sua fanciullezza, aveva nondimeno conservato un'immaginaria devozione

per colui che era sepolto nell'oceano, così che un carattere comune come il suo ne era stato elevato e raffinato, e i suoi

sospiri erano divenuti l'alito del cielo sulla sua anima. La buona signora desiderava che la lapide proposta fosse decorata

con un bordo scolpito di piante marine, intrecciate con contorte conchiglie, quali probabilmente fluttuavano sui resti del

suo amato, o erano disseminate tutt'intorno nelle profondità del Pacifico. Ma lo scalpello del signor Wigglesworth non

era all'altezza del compito, ed ella fu perciò costretta ad accontentarsi di una rosa col capo reclinato su uno stelo

spezzato. Quando se ne fu andata, osservai che il simbolo non era dei più adatti.

«Eppure», replicò il mio amico scultore, racchiudendo nella sua immagine tutti i pensieri che erano passati

nella mia mente, «quella rosa spezzata ha sparso il suo dolce profumo per quarant'anni della vita di questa buona

donna».

Raramente mi accadeva di trovare così piacevole materiale di contemplazione come nel caso precedente.

Nessuno dei clienti, credo, mi fece un'impressione così sgradevole come un anziano signore che si presentò con la sua

quarta moglie sotto braccio, per ordinare le lapidi funerarie per le tre precedenti occupanti del suo talamo. Attesi con

una certa impazienza di vedere se il ricordo che conservava di una di loro era più dolce di quello delle altre due, ma non

riuscii a scorgerne alcun indizio. Le tre lapidi dovevano essere tutte dello stesso materiale e foggia, ciascuna decorata in

bassorilievo con due salici piangenti, uno dei quali chino sul suo vicino, che doveva essere spezzato nel mezzo e posare

su un'urna sepolcrale, il simbolo generalmente usato dal signor Wigglesworth per indicare il lutto coniugale. Rabbrividii

al pensiero di questo grigio poligamo, che aveva completamente perduto il sacro senso dell'individualità del vincolo

coniugale, tanto da essere incline, pensai, a contare sulla punta delle dita quante erano le donne che avevano dormito al

suo fianco e che ora dormivano sotto terra. Mi sembrò perfino, e se gli faccio torto non è cosa molto grave, che

lanciasse un'occhiata di sbieco alla sua sposa vivente, come pensando di concludere un più vantaggioso affare

ordinando in aggiunta una quarta pietra tombale. Fui più favorevolmente impressionato da un ruvido vecchio capitano

di baleniere, che diede disposizione per una grande lastra di marmo divisa in due parti, una delle quali doveva contenere

l'epitaffio per la sua defunta moglie e l'altra rimanere in bianco finché la morte non vi avesse inciso anche il suo nome.

Come spesso accade ai balenieri di Martha's Vineyard, tanta parte della vita di questo vedovo sferzato dai venti era

trascorsa in mari lontani che dei suoi vent'anni di matrimonio ne aveva vissuti appena tre sotto il suo tetto, e anche

questi intervallati l'uno dall'altro. E così la sposa della sua giovinezza, anche se era morta quando erano ambedue

vecchi, conservava ancora nel ricordo le fresche gocce di rugiada delle loro nozze.

Queste osservazioni mi diedero l'idea, confermata dal signor Wigglesworth, che i mariti erano più inclini delle

mogli a elevare monumenti in memoria del coniuge defunto. Non ero così maligno da immaginare che le donne fossero

meno sicure degli uomini della loro devozione per darne testimonianza nel marmo. È più probabile che gli uomini

riescano a riflettere sulle loro compagne perdute come ricordi distinti da sé, mentre le donne, da parte loro, sono

consapevoli che una parte di loro stesse se n'è andata con il defunto, ovunque egli sia. L'anima si aggrappa all'anima, la

polvere vivente ha affinità con la polvere della tomba, e proprio a causa di questa affinità la vedova rifugge ancor più.122

dal ricordare al mondo l'esistenza del defunto, perché il legame è già abbastanza forte, e non necessita di un simbolo

visibile. E anche se è un'ombra quella che cammina sempre accanto a lei, ed è il tocco di una mano gelida quella che si

posa sul suo petto, nondimeno la vita, e forse anche i suoi naturali desideri, possono essere sempre caldi dentro di lei, e

ispirarle nuove speranze di felicità. Dovrebbe allora dare rilievo alla tomba, il cui odore si avverte ancora sul cuscino

delle sue seconde nozze? No, meglio spianare il suo tumulo verde col terreno circostante, come se quel luogo, quando

lei scaverà di nuovo nel proprio cuore sepolto, avrà cessato di essere una tomba. Nonostante questi sentimentalismi, fui

straordinariamente divertito da un episodio al quale non ebbi la fortuna di assistere, ma che mi riferì il signor

Wigglesworth con considerevole senso dell'umorismo. Una gentildonna della città, avuta notizia della scomparsa di suo

marito in mare, aveva ordinato una bella lastra di marmo, e faceva visita ogni giorno per controllare i progressi dello

scalpello del mio amico. Un pomeriggio, proprio mentre la buona donna e lo scultore stavano componendo l'epitaffio, la

cui lettura avrebbe dato grande consolazione allo spirito del defunto, chi entra nella bottega se non il defunto stesso, in

carne e ossa oltre che in spirito? Era stato raccolto in mare, e attualmente non abbisognava di pietre tombali né di

epitaffi.

«E come ha reagito sua moglie», domandai, «a questa lieta sorpresa?».

«Be'», rispose il vecchio, allargando il ghigno di un teschio, al quale il suo scalpello stava lavorando, «mi sono

davvero dispiaciuto per quella povera donna: era una delle mie lastre di marmo più belle... e dover gettarla via per un

vivente!».

Una donna avvenente, con un bocciolo di figlia, si presentò un giorno a scegliere una pietra tombale per la

figlia gemella che era morta un mese prima. Rimasi impressionato dalla diversità dei loro sentimenti per la defunta: la

madre era composta e dolorosamente rassegnata, pienamente conscia della sua perdita, come di un tesoro che non aveva

per sempre posseduto, e quindi consapevole che poteva esserle strappato, mentre la figlia non aveva evidentemente una

reale cognizione della morte, che comprendeva con la mente, ma non col cuore. Mi sembrò che, per l'impronta lasciata

dalla sorella defunta sullo spirito della superstite, quest'ultima avesse quasi la sensazione di essere ancora a fianco della

sorella scomparsa, mentre osservava quelle lastre di marmo, e una volta o due si guardò intorno con un radioso sorriso,

che presto si offuscò confusamente, così come quello della sorella si era spento per sempre. Forse la sua coscienza era

più reale del suo riflesso, forse la compagnia della sorella morta era più vicina che nella vita. Madre e figlia parlarono a

lungo col signor Wigglesworth dell'epitaffio più adatto e infine scelsero un comune versetto di rime mal combinate, che

era già stato inciso su innumerevoli altre lapidi. Tuttavia, quando ridiamo della banalità delle iscrizioni tombali,

dimentichiamo che il Dolore sa leggerle più profondamente di noi, e scoprire un significato autentico e personale in ciò

che sembra così vago e convenzionale quando da esso non è interpretato. È il Dolore che rinnova ogni epitaffio, anche

se le identiche parole possono esser state usate per migliaia di altre tombe.

«Eppure», dissi poi al signor Wigglesworth, «avrebbero potuto fare una scelta migliore. Mentre discutevate

dell'argomento, sono stato colpito da almeno una decina di altre semplici e naturali espressioni uscite dalle labbra della

madre e di sua figlia, e una di queste poteva ispirare un'iscrizione altrettanto originale e appropriata».

«No, no», replicò lo scultore, scrollando la testa. «Si può ricavare molta consolazione da questi vecchi versetti

di poesia, e raccomando sempre di preferirli a quelli di nuovo conio. In qualche modo, sembra che possano estendersi

fino a un grande dolore, oppure ridursi nelle dimensioni di uno piccolo».

Non di rado, ciò che avveniva tra il signor Wigglesworth e i suoi clienti stimolava immagini anche ridicole.

Una scaltra gentildonna che gestiva una taverna in città voleva acquistare due o tre lapidi per i membri defunti della sua

famiglia, e proponeva di pagare queste solenni onoranze offrendo il vitto allo scultore. Si affacciò allora nella mia

mente l'immagine del buon signor Wigglesworth seduto a pranzo davanti a una gran pietra tombale, mentre tagliava uno

dei suoi rubicondi cherubini di marmo, rosicchiava un paio di tibie incrociate e beveva dentro un teschio, un lacrimatoio

o un'urna sepolcrale, mentre i congiunti defunti dell'ostessa osservavano l'orrendo banchetto. Quando riferii al vecchio

questa mia assurda fantasia, egli rise di cuore e dichiarò che il mio spirito era appropriato.

«Ho trascorso tutti i miei giorni a questo desco», commentò, «e ho mangiato non poche quantità di ardesia e

marmo».

«Un duro pasto!», replicai sorridendo. «Ma a quanto pare l'ha digerito ottimamente!».

Un uomo d'una cinquantina d'anni, con espressione accigliata e scostante, venne un giorno a ordinare una

lapide per la tomba del suo peggior nemico, col quale aveva ingaggiato battaglia per quasi tutta la vita, procurandosi

reciproca infelicità e rovina. Il mistero era che l'odio era di venuto il sostentamento e il piacere di quella povera anima

infelice, prendendo il posto di ogni gentile affetto, creando in realtà un vincolo di affinità tra lui e l'uomo che

condivideva tale sentimento, e quando se n'era estinto l'oggetto, l'implacabile nemico era stato l'unico a piangere la sua

morte. L'uomo espresse anche il proposito di essere sepolto a fianco del nemico defunto.

«Dubito che le loro polveri si mescoleranno», commentò poi il vecchio scultore, perché spesso non mancava

uno spirito terreno nelle sue osservazioni.

«Già», risposi, dopo aver meditato a lungo sull'episodio. «E, quando risorgeranno, questi irriducibili nemici

potranno scoprirsi amici. Perché, a mio giudizio, ciò che essi credevano odio non era che amore mascherato».

Un gentiluomo con propensioni di storico venne ad acquistare una lapide in memoria di un indiano di

Chabbiquidick, uno dei pochi di sangue puro rimasti nella regione, spiegando che era un capotribù ereditario,

discendente del sachem che aveva dato il benvenuto al governatore Mayhew nella Vineyard. Il signor Wigglesworth

fece del suo meglio per scolpire un arco spezzato e un fascio di frecce sparse, in ricordo dei cacciatori e guerrieri la cui.123

razza s'era estinta, ma aggiunse anche un cherubino per far intendere che quel povero indiano aveva condiviso la

speranza dei cristiani nell'immortalità.

«Caspita!», esclamai, dopo aver osservato a lungo il fanciullo alato, l'arco e le frecce. «Sembra più la tomba di

Cupido che quella di un capo indiano!».

«Sciocchezze!», replicò lo scultore, con l'orgoglio offeso dell'artista, poi soggiunse, col suo consueto spirito:

«Come può morire Cupido quando tante belle fanciulle abitano nella Vineyard?».

«Verissimo», risposi, e per il resto della giornata pensai ad altre cose che alle pietre tombali.

Quando lo vidi di nuovo, lo trovai intento a cesellare un libro aperto su una lastra di marmo, e pensai che ciò

volesse esprimere l'erudizione di qualche dotto ecclesiastico della scuola di Cotton Mather. Si rivelò, invece, la

rappresentazione della conoscenza delle Scritture di un'anziana donna che non aveva mai letto altro che la Bibbia, e il

monumento era un omaggio della chiesa ortodossa, di cui ella faceva parte, alla sua pietà e alle sue buone azioni. In

strano contrasto con questa lapide in memoria di una donna cristiana, vidi quella di un miscredente, la cui pietra

tombale testimoniava, per sua personale disposizione, la convinzione che il suo spirito si sarebbe estinto come una

fiammella, e che il nulla da cui nasceva lo avrebbe accolto di nuovo. Il signor Wigglesworth mi chiese se era opportuno

consentire che le ceneri di un defunto pronunciassero questa terribile convinzione.

«Se pensassi», soggiunse, «che un solo mortale possa leggere questa scritta senza rabbrividire, il mio scalpello

si rifiuterebbe di incidere una sola lettera. Ma mentre la tomba pronuncia tali falsità, l'anima di quest'uomo conoscerà la

verità e ne sarà inorridita».

«Così sarà», risposi, colpito da questa idea. «Questo povero miscredente può sforzarsi di predicare cose

blasfeme dalla tomba, ma sarà soltanto un altro modo per imprimere nell'anima la coscienza dell'immortalità».

Un vecchio di nome Norton era ben noto in tutta l'isola per le sue ingenti ricchezze, accumulate grazie alla sua

astuzia unita a una sordida avarizia. Questo infelice spilorcio, ben sapendo che nessun amico si sarebbe ricordato di lui

nella tomba, aveva preso personalmente le opportune precauzioni per essere ricordato dai posteri, ordinando un'enorme

lastra di marmo bianco con un lungo epitaffio di lettere in rilievo, da realizzare splendidamente con tutta l'abilità del

signor Wigglesworth. Questo espediente per far valere il suo denaro anche dalla lapide della sua tomba aveva qualcosa

di sintomatico, e probabilmente gli procurò maggior piacere nei pochi mesi da lui vissuti in seguito che in tutto un

secolo, ora che è posata sopra le sue ossa. Questo episodio mi fa ricordare una giovinetta, una pallida, fragile creatura,

ben diversa dalle altre rosee e floride fanciulle della Vineyard, tra le quali la sua bellezza andava sfiorendo. Giorno

dopo giorno, la povera ragazza veniva nella bottega dello scultore per esaminare una lastra di marmo dopo l'altra, finché

scrisse infine il suo nome su una piccola lapide che, penso, doveva essere di un bianco più immacolato delle altre. Non

la vidi più, ma poco dopo trovai il signor Wigglesworth che incideva il suo nome di vergine sulla lastra che ella aveva

scelto.

«È morta, povera ragazza», mi disse, interrompendo il motivetto che stava fischiettando, «e ha scelto un bel

materiale per la sua lapide. E ora mi dica, su quale di queste lastre vorrebbe veder scritto il suo nome?».

«Be', per dirle la verità, caro signor Wigglesworth», risposi dopo qualche attimo di silenzio, un po' sconcertato

dalla brusca domanda, «per essere sincero, m'importa poco o niente di una pietra sulla mia tomba, e sono anzi un po'

scettico sull'opportunità di erigere monumenti sulla polvere che un tempo è stata umana. Il peso di queste lastre di

marmo, anche se non lo sentono i cadaveri e le anime liberate, incombe sullo spirito di chi rimane in vita, e lo induce ad

associare l'idea della morte con la prigionia della tomba, anziché con la libertà dei cieli. Ogni lapide che lei ha scolpito è

il simbolo visibile di una concezione errata. I nostri pensieri dovrebbero librarsi in alto con le farfalle, non trattenersi

con le spoglie che ci hanno imprigionati. In tutta verità e ragione, né quelli che chiamiamo viventi, e ancor meno i

defunti hanno a che fare con la tomba».

«Mai udito niente di così profano!», esclamò allora il signor Wigglesworth, sconcertato e contrariato da queste

opinioni che contraddicevano tutte le sue idee e sentimenti, e significavano che era stato sprecato, e ancor peggio, tutto

il lavoro della sua vita. «Allora si dimenticheranno gli amici scomparsi nel momento stesso che vanno sotto terra!».

«Non sono sotto terra!», replicai. «E perché dovrei allora segnare il luogo in cui non è nascosto alcun tesoro?

Dimenticarli? No! Ma per ricordarli propriamente, dimenticherei ciò che essi hanno prodigato. E allora, per trovare il

più vero significato della morte dovrei dimenticare la tomba!».

Ma il buon vecchio scultore continuava a borbottare e inciampava tra le lapidi, dove aveva camminato per tutta

la vita. Che avesse torto o ragione, io ero divenuto più saggio grazie alla sua compagnia e alle mie osservazioni sulla

natura e il carattere di coloro che si recavano nella sua bottega, con i loro vecchi o nuovi dolori per farli ricordare sulle

sue lastre di marmo. Eppure, con la saggezza avevo acquisito anche l'incertezza, perché nella mia mente si agitava uno

strano dubbio: se l'ombra cupa di questa vita, con i suoi dolori e rimpianti, non trovi in essi tanta consolazione

(lasciando da parte l'influenza religiosa), quanto in ciò che definiamo i suoi piaceri.

LA CERIMONIA NUZIALE DEGLI SHAKER

Un giorno, al capezzale di padre Ephraim, che per quarant'anni era stato primo degli anziani nella comunità

Shaker di Goshen, erano riuniti parecchi capi di quella setta. Alcuni erano giunti dal ricco insediamento di Lebanon, da

Canterbury, da Harvard, da Alfred e da tutte le altre località in cui questa strana gente ha reso fertili le selvagge colline.124

del New England con metodica laboriosità. Era presente anche un anziano che era giunto in pellegrinaggio da un

villaggio di fedeli nel Kentucky, lontano circa mille miglia, per far visita ai suoi congiunti spirituali, i figli della santa

madre Ann. Aveva condiviso la semplice abbondanza del loro desco, aveva bevuto il loro famoso sidro, e si era unito

alla sacra danza, di cui si diceva che ogni passo alienava il fedele dalla terra per elevarlo a celestiale purezza e

beatitudine. I suoi fratelli del nord l'avevano poi cortesemente invitato a presenziare a una cerimonia in cui era

particolarmente auspicato il concorso di tutti i membri eminenti della loro comunità.

Il venerabile padre Ephraim era seduto nella sua poltrona, non soltanto canuto e infermo per l'età, ma logorato

anche da una lunga malattia che, con tutta evidenza, avrebbe ben presto fatto trasferire in altre mani il suo bastone di

patriarca. Davanti a lui stavano un uomo e una donna, ambedue vestiti col tipico abbigliamento degli Shaker.

«Fratelli miei», disse padre Ephraim agli anziani che lo circondavano, facendo un debole sforzo per

pronunciare queste poche parole, «ecco qui il figlio e la figlia ai quali affiderei la responsabilità di cui la Provvidenza

sta per sgravare le mie stanche spalle. Leggete nei loro volti, vi prego, e ditemi se il movimento interiore dello spirito ha

guidato giustamente la mia scelta».

Ogni anziano guardò allora i due candidati con attento sguardo scrutatore. L'uomo, che si chiamava Adam

Colburn, aveva un volto cotto dal sole per il lavoro nei campi, eppure intelligente, pensoso e segnato dalle

preoccupazioni di tutta una vita, anche se aveva appena raggiunto la mezza età. Il suo aspetto aveva un che di severo, e

una certa rigidità segnava la sua persona, caratteristiche che in generale lo facevano sembrare un maestro di scuola,

professione che in effetti aveva precedentemente esercitato per parecchi anni. La donna, Martha Pierson, aveva da poco

superato la trentina, era magra e pallida, come quasi tutte le sorelle Shaker, e aveva quell'aspetto un po' cadaverico che

l'abbigliamento di queste sorelle vuole appositamente conferire.

«Questa coppia è ancora nell'estate degli anni», osservò il perspicace anziano di Harvard. «Preferirei vedere la

bianca brina dell'autunno sulle loro teste. Mi sembra anche che siano esposti a particolari tentazioni, a causa dei desideri

carnali che sono intercorsi in precedenza tra loro».

«No, fratello», obiettò l'anziano di Canterbury. «La brina bianca ha già compiuto la sua opera su fratello Adam

e su sorella Martha, così come ne vediamo a volte le tracce sui nostri campi di grano quando sono ancora verdi. E

perché dovremmo dubitare della saggezza della scelta del nostro venerando padre, anche se questa coppia si è amata in

gioventù come si amano le persone del mondo? Non vi sono forse tra noi molti fratelli e sorelle che hanno vissuto

insieme nel vincolo coniugale eppure, adottando la nostra fede, hanno scoperto i loro cuori mondati di ogni sentimento

che non sia spirituale?».

Comunque fosse, sia che il loro precedente amore rendesse o no inopportuno che ora Adam e Martha

presiedessero insieme su un villaggio di Shaker, era sicuramente molto singolare che questo fosse l'esito di molte vive e

tenere speranze. Nati in famiglie vicine di casa, il loro reciproco affetto risaliva a prima ancora dei tempi di scuola, e

sembrava qualcosa di innato, infuso in tutti i loro sentimenti, non tanto in un particolare ricordo, quanto connesso a tutto

l'insieme dei loro ricordi. Ma proprio quando erano giunti all'età adatta per unirsi, la sfortuna aveva colpito

dolorosamente ambedue, rendendo necessario che iniziassero a lavorare per sopravvivere. Ma anche in queste

circostanze, Martha Pierson avrebbe probabilmente acconsentito a unire il suo destino a quello di Adam Colburn e,

sicura della felicità del loro reciproco amore, avrebbe pazientemente atteso i doni meno importanti della buona sorte.

Ma Adam, che era di carattere pacato e prudente, era riluttante a rinunciare ai vantaggi che si offrono a un uomo solo

per elevarsi nel mondo, e così, anno dopo anno, il loro matrimonio era stato rimandato. Adam Colburn aveva seguito

molte vocazioni, aveva viaggiato a lungo, aveva visto gran parte del mondo e della vita. Martha si era guadagnata il

pane lavorando a volte come cucitrice, o come aiutante della moglie di un contadino, come maestra nella scuola del

villaggio, e a volte come infermiera e assistente dei malati, acquistando così una varia esperienza, il cui ultimo impiego

non aveva previsto. Ma niente di tutto ciò aveva fatto prosperare i due innamorati, e in nessun momento successivo il

matrimonio sarebbe stato una scelta più prudente di quando si erano separati, ancora nel fiore degli anni, per cercare

miglior fortuna. Eppure, avevano tenuto vivo il loro reciproco amore. Martha poteva diventare moglie di un uomo eletto

senatore nel suo Stato d'origine, Adam avrebbe potuto ottenere la mano, come ne aveva conquistato il cuore senza

volerlo, di una ricca e avvenente vedova. Ma nessuno dei due desiderava la fortuna, se non per spartirla con l'altro.

Infine, quella serena rassegnazione che si impadronisce soltanto dei caratteri forti e un po' ostinati, e non cede

ad altri barlumi di speranza, calò sullo spirito di Adam Colburn, il quale chiese un colloquio con Martha e le propose di

unirsi con lui nella società degli Shaker. Gli adepti di questa setta sono più spesso spinti tra le sue mura ospitali dalle

disgrazie terrene che attratti da una fanatica fede, e vi sono accolti senza molte domande sulle loro motivazioni. Martha,

che gli era sempre fedele, prese allora la mano del suo innamorato e lo accompagnò nel villaggio degli Shaker. Qui, le

naturali doti di ambedue, coltivate e rafforzate nelle avversità della loro vita precedente, ben presto meritarono loro un

rango importante nella società, i cui membri sono solitamente al di sotto del livello comune d'intelligenza, nel mentre la

loro fede e i loro sentimenti si assimilavano in qualche misura con quelli dei loro correligionari. Adam Colburn si

acquistò a poco a poco rispetto non solo nella gestione degli affari temporali della società, ma anche come eloquente e

limpido predicatore della loro dottrina, e Martha non si distingueva meno nelle incombenze proprie del suo sesso.

Infine, quando gli acciacchi della salute gli avevano consigliato di cercare un successore nel suo ufficio patriarcale,

padre Ephraim aveva pensato a Martha e Adam, proponendo di rinnovare nelle loro persone la forma primitiva del

governo degli Shaker, qual era stata stabilita da Madre Ann. Dovevano essere loro il padre e la madre del villaggio, e la

semplice cerimonia che doveva insediarli nell'incarico stava ora per compiersi..125

«Fratello Adam e sorella Martha», disse il venerabile padre Ephraim, fissando su di loro il vecchio sguardo

penetrante, «se potete in coscienza assumere questa carica, parlate, così che i fratelli non dubitino della vostra idoneità

al compito».

«Padre», rispose Adam, con la pacatezza propria del suo carattere, «sono giunto al vostro villaggio come un

uomo deluso, stanco del mondo, logorato da continui affanni, e cercavo soltanto sicurezza contro l'avversa fortuna

perché non avevo speranza di trovare quella propizia. Anche il mio desiderio di aver successo nel mondo era quasi

spento dentro di me, e sono venuto qui come si potrebbe andare alla tomba, pronto a giacere nelle sue tenebre e nel suo

freddo, per averne in cambio la pace e la quiete. Nutrivo soltanto un affetto terreno nel mio petto, che si era sopito dopo

la giovinezza, così che fui felice di portare qui Martha come mia sorella, nel nostro nuovo focolare. Siamo fratello e

sorella, e non vorrei che fosse altrimenti. E in questo pacifico villaggio ho trovato tutto ciò che spero e desidero. Mi

impegnerò con tutte le mie forze per il bene spirituale e temporale della nostra comunità, la mia coscienza non ha dubbi

in proposito. Sono pronto a ricevere l'incarico».

«Hai parlato bene, figlio Adam», disse il padre. «Dio ti benedica nell'incarico che sto per lasciare».

«E la nostra sorella?», domandò l'anziano di Harvard. «Non ha anch'essa il dono di dichiarare i suoi

sentimenti?».

Martha trasalì e mosse le labbra come per dare una formale risposta alla domanda, ma se avesse tentato, i

vecchi ricordi, i sentimenti a lungo repressi nell'infanzia, nella giovinezza e nell'età matura sarebbero forse sgorgati dal

suo cuore con parole che sarebbero state una profanazione in quel luogo.

«Adam ha parlato», si affrettò a rispondere, «e i suoi sentimenti sono uguali ai miei».

Ma mentre pronunciava queste poche parole Martha impallidì, tanto da sembrare pronta per la bara, più che a

stare in presenza di padre Ephraim e degli anziani; rabbrividì come se qualcosa di orribile si presentasse in quella

situazione e nel suo destino. Non era sufficiente una femminile saldezza di nervi per sostenere lo sguardo fisso di

uomini così venerati e famosi tra quelli della loro setta, uomini che avevano dominato le loro naturali propensioni per le

debolezze e gli affetti umani. Uno di loro si era unito alla società portando con sé la moglie e i figli, ma da quel

momento non aveva mai più rivolto una parola d'affetto alla prima, né aveva più preso sulle ginocchia gli amati figli.

Un altro, la cui famiglia si era rifiutata di seguirlo, aveva avuto la forza d'animo di abbandonarla alla pietà del mondo. Il

più giovane degli anziani, un uomo d'una cinquantina d'anni, era stato allevato fin dall'infanzia in un villaggio degli

Shaker, e si diceva che non avesse mai stretto tra le sue la mano di una donna, che non avesse mai immaginato un più

stretto legame di quello formale e fraterno della setta. Il vecchio padre Ephraim era il più inflessibile di tutti: dopo una

giovinezza di dissoluto libertinaggio, era stato convertito da madre Ann in persona, e aveva condiviso con i primi

Shaker il periodo della loro fanatica intransigenza. I fedeli, quand'erano seduti intorno ai camini del villaggio,

raccontavano che madre Ann era stata costretta a marchiare con un ferro rovente il suo cuore di carne per purificarlo

dalle passioni terrene.

Comunque fosse, la povera Martha aveva un tenero cuore di donna, che gemeva dentro di lei, mentre guardava

quegli strani vecchi, e da loro spostava lo sguardo verso il volto impassibile di Adam Colburn. Tuttavia, accorgendosi

che gli anziani la osservavano con sospetto, si fece forza e parlò di nuovo.

«Con le poche forze che mi hanno lasciato le molte traversie», soggiunse, «sono pronta ad assumere l'incarico

e a fare del mio meglio».

«Figli miei, unite le vostre mani», disse allora padre Ephraim.

E così fecero. Gli anziani si alzarono in piedi tutt'intorno e padre Ephraim si sollevò in una posizione più eretta,

pur rimanendo seduto sulla sua poltrona.

«Vi ho ordinato di unire le vostre mani», soggiunse, «non per un terreno affetto, perché voi vi siete liberati per

sempre delle sue catene, ma come fratello e sorella uniti nell'amore spirituale, come aiutanti l'uno dell'altra nel compito

che vi è stato assegnato. Insegnate agli altri la fede che avete ricevuto, aprite le porte di cui vi consegno le chiavi,

spalancatale a tutti coloro che rinunceranno alle iniquità del mondo e verranno qui a condurre una vita di purezza e di

pace. Accogliete coloro che sono stanchi, dopo aver conosciuto la vanità della terra, accogliete i bambini, così che

possano non imparare mai quella sciagurata lezione. E la benedizione accompagni i vostri sforzi così che possa

affrettarsi il giorno in cui la missione di madre Ann si realizzerà, in cui non nasceranno più bambini e non ne

moriranno, e l'ultimo superstite della razza umana, un uomo vecchio e stanco come me, possa veder calare il sole per

non sorgere mai più su un mondo di peccato e di dolore!».

Il vecchio padre si lasciò ricadere esausto sulla poltrona, e gli anziani tutt'intorno ritennero, a ragione, che fosse

giunto il momento in cui i nuovi capi del villaggio dovevano assumere i loro compiti di patriarchi. Mentre rivolgevano

la loro attenzione a padre Ephraim, avevano però distolto lo sguardo da Martha, che nel frattempo era divenuta sempre

più pallida, senza che se ne accorgesse nemmeno Adam Colburn, il quale aveva ritratto la mano da quella di lei e aveva

incrociato le braccia con un'espressione di appagata ambizione. Ma al suo fianco Martha diveniva sempre più pallida

finché, come un cadavere in abiti funebri, si accasciò ai piedi del suo innamorato d'un tempo, perché, dopo tante prove

sostenute con forza, il suo cuore non poteva più sopportare il peso della sua tormentosa desolazione.

BOZZETTI NOTTURNI

sotto un ombrello.126

Com'è piacevole una giornata invernale di pioggia tra le pareti domestiche! In una giornata come questa, la

migliore occupazione, o il miglior passatempo, si chiami come si vuole, è un libro di viaggi che descriva scene quanto

più diverse dalla fosca immagine che si presenta nebulosamente attraverso le finestre. Come ho già sperimentato, la

fantasia riesce allora a conferire ancor più nitidi lineamenti e vividi colori alle scene che lo scrittore descrive sulla

pagina, e le sue parole diventano magici incantesimi che evocano mille immagini diverse. Strani paesaggi baluginano

tra le pareti familiari della stanza, e figure di altre terre si affacciano quasi tra i sacri confini del focolare domestico. Per

quanto sia piccola la mia stanza, lo spazio è sufficiente per contenere la distesa oceanica di un deserto d'Arabia e le sue

sabbie riarse, percorse dalla lunga fila di una carovana con cammelli che pazientemente procedono sotto gli implacabili

raggi del sole. Anche se il soffitto non è molto alto, riesco nondimeno a erigere al di sotto le montagne dell'Asia

centrale, finché le loro vette scintillano sopra alle nuvole dell'atmosfera. E con i miei modesti mezzi, una ricchezza che

non è tassabile, posso trasportare qui le splendide mercanzie di un bazar orientale e richiamare una folla di compratori

da lontani paesi, pronti a pagare un giusto prezzo per i preziosi articoli messi in mostra tutt'intorno. Vero è, tuttavia, che

in mezzo al trambusto e a tutto ciò che sembra accadere intorno a me, si ode di quando in quando battere la pioggia

contro i vetri delle mie finestre, che si affacciano su una delle più tranquille strade di una cittadina del New England.

Dopo qualche tempo, anche le visioni svaniscono e non ricompaiono più al mio ordine. E allora, mentre cala la sera, un

cupo senso di irrealtà deprime il mio spirito e mi costringe ad avventurarmi fuori, prima che l'orologio suoni l'ora di

andare a letto, per convincermi che tutto il mondo non è fatto di cose così nebulose come quelle che mi hanno occupato

per tutto il giorno. Un sognatore può indugiare così a lungo tra le sue fantasie che le cose fuori di lui possono sembrare

irreali come quelle dentro.

Quando la sera è già inoltrata, esco quindi di casa, abbottonandomi con cura lo stropicciato pastrano e issando

l'ombrello, la cui cupola di seta risuona subito del tambureggiare delle invisibili gocce di pioggia. Soffermandomi

sull'ultimo gradino, metto a confronto il tepore e l'allegria del mio caminetto abbandonato con la cupa oscurità e il gelo

cui sto andando incontro. Vedo allora funesti presagi, innumerevoli come le gocce di pioggia, e se non fosse l'orgoglio a

pungolarmi, ritornerei in casa per riprendere la mia poltrona, le ciabatte e il libro, e trascorrere una sera di pigro piacere

come è stata la giornata, per andarmene poi a letto ingloriosamente. La stessa tremebonda titubanza ha sicuramente

soffocato per qualche attimo lo spirito avventuroso di molti viaggiatori, quando i loro passi, destinati a percorrere la

circonferenza terrestre, stavano per lasciare le ultime impronte sulle strade di casa.

Nel mio caso, si può concedere qualche attenuante alla debole natura umana. Alzo lo sguardo e non vedo il

cielo, e nemmeno un insondabile vuoto, ma soltanto un nero, impenetrabile nulla, come se la volta celeste e tutte le sue

luci fossero state cancellate dall'universo, come se la natura fosse morta, il mondo si fosse vestito a lutto e le nuvole

piangessero per essa. Con le loro lacrime sulle guance, volgo lo sguardo a terra, ma anche qui trovo scarsa

consolazione. Un lamp ione è fiocamente acceso a un angolo lontano e getta nella strada abbastanza luce per mostrare,

esagerandoli al suo debole chiarore, i pericoli e le difficoltà che insidiano il mio cammino. Laggiù, i resti biancastri di

un enorme cumulo di neve ingombreranno il marciapiede fino agli ultimi giorni di marzo, e oltre o attraverso quella

distesa invernale devo avventurarmi. Al di là, si distende un abisso di dolore, un intruglio di fango e liquida sporcizia,

che arriva fino alla caviglia, al ginocchio o al collo, insomma di insondabile profondità, sul quale non si riflette

nemmeno la luce del lampione, che però ho osservato di quando in quando, dall'alba al tramonto, mentre dilagava

gradualmente il suo orrore. Se dovessi sprofondare nelle sue profondità, potrei forse dire addio alla terra! E senti come

scroscia impetuoso un torrente d'acqua, il cui corso turbolento è in parte arrossato dal chiarore del lampione, e altrove

scorre rumorosamente nelle più fitte tenebre! Se fossi travolto nel guardare le acque impetuose e sudicie di quel

ruscello, la polizia avrebbe il suo da fare con questo sfortunato gentiluomo che ha voluto porre fine ai suoi guai proprio

in una pozzanghera!

No, non esiterò un attimo ancora davanti a questi cupi pericoli, che diventano sempre più oscuramente

insormontabili più mi trattengo a misurarli. In cammino! Ed ecco che con pochi danni, oltre a una raffica di pioggia

sulla faccia e sul petto, uno schizzo di fango sui pantaloni e lo stivale sinistro pieno di acqua gelida, mi vedete arrivare

all'angolo della strada. Il lampione getta un alone rossastro intorno a me, e aguzzando lo sguardo da un angolo della

strada all'altro distinguo altre chiazze di luce che mi illuminano il cammino verso lidi più luminosi. Ma questo è un

luogo desolato e tetro: gli alti edifici lanciano la loro cupa sfida al temporale, con le imposte tutte chiuse, come un uomo

che socchiuda gli occhi davanti alle folate di pioggia. Come scroscia rumorosamente la pioggia giù dalle grondaie di

lamiera! Le raffiche di vento sono sempre più violente e sembrano aggredirmi da varie parti contemporaneamente.

Come mi è capitato più volte di osservare, questo angolo è un luogo di sosta e di ritrovo per quei venti che non sono

impegnati con le grandi navi che solcano le nostre coste frastagliate, né nelle foreste a strappare i silvestri giganti con

una pertica di terra attaccata alle loro enormi radici. Qui si divertono invece a combinare più innocenti marachelle: in

questo momento stanno assalendo quella povera donna laggiù, che sta passando sotto la luce del lampione, e una folata

si accanisce contro il suo ombrello, rovesciandolo, un'altra spolvera il cappuccio della sua mantella, calandoglielo sugli

occhi, mentre una terza si prende le più scandalose libertà con la parte inferiore del suo abito. Per fortuna, la buona

signora non è un fuscello, ma è fatta di rotonda e carnosa sostanza, altrimenti questi aerei monelli la solleverebbero in

aria come una strega sulla scopa, per poi depositarla, sicuramente, nel più sudicio rigagnolo qui intorno.

Da qui mi trascino sul solido selciato fino al centro cittadino, dove trovo una scintillante illuminazione, come

per festeggiare qualche importante vittoria sul campo di battaglia o alle urne. Due file di negozi, con grandi vetrine che

arrivano fin quasi a terra, diffondono il loro chiarore da una parte all'altra della strada, mentre la notte scura è sospesa al.127

di sopra come un baldacchino, impedendo così alla luce di disperdersi. I marciapiedi bagnati scintillano come un vasto

tappeto di luce rossa; brillano anche le gocce di pioggia, come se il cielo stesse rovesciando rubini, e i rigagnoli

scorrono come fuoco. La scena mi sembra emblematica di quel bagliore ingannevole che i mortali spargono intorno ai

loro passi nel mondo, rimanendone abbagliati fino a dimenticare l'impenetrabile oscurità che li avvolge e che può essere

dispersa soltanto da una luce dall'alto. Dopo tutto, è una scena priva di allegria, così come sono privi di allegria coloro

che vi si aggirano. Ecco, arriva un personaggio che ha tanta familiarità con le intemperie da prendere le raffiche della

bufera per il saluto di un amico che gli chiede: «Come va?». È un capitano di mare a riposo, avvolto in qualche

indefinibile indumento di tipo marinaresco, che sta facendo rotta verso l'ufficio di Assicurazione della Marina per

intrecciare lì racconti di bufere e naufragi con un equipaggio di vecchi lupi di mare come lui. E il vento farà sentire la

sua voce tra quelle rauche dei marinai, per essere udito da tutti. Incontro poi un infelice signore male in arnese, con una

mantella gettata in fretta sulle spalle, che corre a gara col vento impetuoso sforzandosi di scivolare tra una goccia e

l'altra di pioggia. Qualche accidente domestico deve averlo strappato dal suo caldo caminetto per correre in cerca di un

dottore! E guarda quel piccolo vagabondo che se ne sta noncurante proprio sotto una grondaia mentre guarda incuriosito

qualche oggetto in una vetrina! Di certo l'acqua è il suo elemento: dev'essere piovuto giù dalle nuvole, come dicono che

facciano le rane.

Ecco una graziosa scenetta: un giovanotto e una ragazza, avvolti tutti e due nelle mantelle e stretti l'uno all'altro

sotto la precaria protezione di un ombrello di cotone. Lei porta soprascarpe di gomma, ma lui calza soltanto scarpette da

ballo, e infatti sono sicuramente in cammino per qualche festa o ballo di beneficenza, un dollaro a testa rinfresco

compreso, e affrontano ora la tempesta attratti da qualche visione di splendidi festeggiamenti. Ma ecco un malaugurato

incidente: distratti dalle luci rosse, azzurre e gialle della vetrina di una farmacia, sono scivolati su una lastra residua di

ghiaccio, precipitando in una confluenza di rigagnoli in piena all'angolo di due strade. Sfortunati amanti, se la mia

natura non fosse quella di uno spettatore della vita, tenterei di accorrere in vostro soccorso, ma così non è, e allora mi

impegno solennemente, se doveste annegare, a raccontare la patetica storia del vostro triste destino, tale da strappare

tante lacrime da farvi annegare di nuovo. Avete toccato il fondo, miei giovani amici? Sì, ecco che emergono come una

ninfa delle acque e una divinità fluviale e sguazzano mano nella mano fuori dalla profondità della scura pozza d'acqua.

Poi si affrettano verso casa, fradici, sconsolati, delusi, ma il loro amore è troppo caldo per essere raffreddato dalla gelida

acqua. Hanno affrontato una prova che potrebbe rivelarsi troppo ardua per molti, ma sempre fedeli, anche se inzuppati

fino al midollo!

Vado avanti, partecipando con piacere o con dolore alle varie vicissitudini della vita dei mortali, sia quando la

mia figura è illuminata dalla luce delle finestre, o quando è oscurata passando in un tratto buio. Ma non è che il mio

spirito camaleontico, privo di proprie sfumature. Ora passo per una strada più appartata, dove le abitazioni di ricchi e

poveri sono mescolate insieme e presentano una gamma di immagini in forte contrasto. Ma anche qui si può trovare la

via di mezzo. Dentro quel caseggiato intravvedo una cerchia familiare: la nonna, i genitori, i figli, tutti guizzanti come

ombre al riverbero del camino. Può pure infuriare la bufera, e il vento gelido può battere contro i vetri della finestra, ma

non riusciranno a raffreddare il tepore di quel camino! Certo che è una dura sorte, la mia, quella di vagabondare qui

senza casa, stringendo al petto soltanto la notte, la bufera e la solitudine, anziché una moglie e i figli. Ma mi do pace,

perché so bene che anche ospiti più cupi sono seduti intorno al camino, anche se l'allegra fiamma illumina soltanto

immagini gioiose. Ma ecco una scena ancora più brillante: una sontuosa dimora illuminata per un ballo, con lampadari

di cristallo e lampade d'alabastro accese in tutte le stanze, e soleggiati paesaggi appesi alle pareti. Ecco che una carrozza

si è fermata e ne scende una lieve bellezza che, al riparo di due ombrelli, scivola sotto il portale e scompare tra lontane

note di musica. Sentirà mai il vento della notte e la pioggia? Forse sì. La morte e il dolore entreranno mai in

quell'orgogliosa dimora? È certo, come è certo che questa notte i ballerini saranno allegri tra le sue pareti. Questi

pensieri rattristano il mio cuore, ma anche lo rassicurano, perché insegnano che il pover'uomo, nel suo misero tugurio

battuto dalle intemperie, senza un fuoco che lo riscaldi, può chiamare fratello il ricco, essendo affratellato dal dolore che

deve visitare le loro case, e dalla morte, che sicuramente condurrà ambedue in altre dimore.

Vado ancora avanti, sprofondando nella notte. Ora ho raggiunto gli estremi limiti della città, dove l'ultimo

lampione lotta fievolmente con le tenebre, come la più lontana stella che sta di sentinella ai confini dello spazio non

creato. È strano che sensazioni sublimi possano aver origine dalle cause più comuni, come quelle suggerite dal cupo

ruggito di una cataratta sotterranea, là dove l'impetuosa corrente di un rigagnolo precipita sotto una grata di ferro e

scompare dalla terra. Ascolto per un po' la sua voce misteriosa, e la fantasia la ingigantisce, finché, trasalendo, sorrido

di questa illusione. Ecco un altro rumore, lo sferragliare di ruote della diligenza postale, diretta fuori città, che rotola

pesantemente sul selciato, schizzando il fango e l'acqua della strada. Per tutta la notte i poveri passeggeri saranno

sballottati avanti e indietro, tra una sonnacchiosa veglia e un sonno agitato, sognando i loro comodi letti e svegliandosi

ancora per il movimento della vettura. È più lieto il mio destino, che mi riporterà subito nella mia solita stanza per

brindare comodamente davanti al fuoco, meditare, appisolarmi di quando in quando, e immaginare gli strani aspetti di

ciò che tutti possono vedere. Ma prima voglio guardare quella figura solitaria che viene avanti con una lanterna di latta

che getta a terra, tutt'intorno a lui, cerchi di luce attraverso i suoi fori. Si avventura intrepido nel buio inesplorato, dove

io non lo seguirò.

Questa figura mi suggerirà una morale, in mancanza di una più appropriata, con cui concludere il mio bozzetto.

Quell'uomo non teme di percorrere l'oscura strada davanti a sé, perché la lanterna, che ha acceso al camino di casa sua,

gli illuminerà la via del ritorno a quello stesso focolare. E anche noi, vagabondi nella notte di un mondo tempestoso e.128

cupo, se portiamo la lampada della fede, accesa a un fuoco celeste, saremo sicuramente ricondotti nel cielo dal quale

quella luce è stata presa a prestito.

ENDICOTT E LA CROCE ROSSA DI SAN GIORGIO

A mezzogiorno di una giornata d'autunno di oltre due secoli fa, i colori inglesi furono issati dal portabandiera

della milizia di Salem, addestrata alle arti marziali agli ordini di John Endicott. Era un periodo in cui gli esuli religiosi

erano abituati a indossare l'armatura e a esercitarsi nel maneggiare le armi. Fin dai tempi della colonizzazione del New

England, mai la situazione era stata così triste. I dissensi tra Carlo I d'Inghilterra e i suoi sudditi erano allora, e per molti

anni a venire, relegati all'aula del parlamento. Le misure adottate dal sovrano e dai suoi ministri erano ancor più

tiranniche e oppressive a causa di un'opposizione che non aveva ancora acquistato sufficiente fiducia nella propria forza

per resistere con la spada alle ingiustizie del re. Il bigotto e altezzoso primate d'Inghilterra Laud, arcivescovo di

Canterbury, controllava le questioni religiose del regno, ed era perciò investito di poteri che potevano provocare la

rovina delle due colonie puritane di Plymouth e Massachusetts. Esistono testimonianze che i nostri antenati, pur

consapevoli del pericolo, erano ben decisi a impedire che il loro giovane paese soccombesse senza dare battaglia, anche

sotto la possente forza del braccio del sovrano.

Questi erano i tempi in cui il vessillo d'Inghilterra, con la croce rossa in campo, fu dispiegato sopra un gruppo

di puritani. Il loro capo, il celebre Endicott, era un uomo di contegno severo e risoluto, al quale contribuiva anche una

barba brizzolata che gli copriva la parte superiore della corazza. Questo pezzo della sua armatura era così lucido che

tutto quanto era intorno rifletteva la sua immagine nell'acciaio scintillante, sul quale spiccava ora un umile edificio, che

non aveva guglie né campane a rivelare ciò che era: una casa di preghiera. A monito dei pericoli di quella landa

desolata, era esposta la truce testa di un lupo, da poco ucciso nei dintorni della cittadina, e inchiodato sul portico della

chiesa, come voleva allora il regolamento per chi ne rivendicava la taglia. Il suo sangue gocciolava ancora sui gradini

d'ingresso. Erano anche visibili, in quella stessa ora di mezzogiorno, tanti altri esempi dei tempi e dei modi di vivere dei

puritani, che dobbiamo sforzarci di descriverli sommariamente, anche se meno vividamente di quanto erano riflessi

sulla lucida corazza di John Endicott.

Nelle vicinanze di quel sacro luogo compariva anche un importante strumento dell'autorità dei puritani, il palo

della fustigazione, sul terreno più volte calpestato dai piedi dei malfattori, lì condotti per essere richiamati alla

disciplina. A un angolo della chiesa si vedeva la gogna, all'altro i ceppi, e per singolare fortuna del nostro racconto, la

testa di un episcopale, sospettato anche d'essere cattolico, era grottescamente incorniciata nel primo strumento, mentre

un altro colpevole, che aveva rumorosamente brindato alla salute del re, era imprigionato con le gambe nei ceppi. Una

accanto all'altra, sui gradini della chiesa, comparivano una figura maschile e una femminile. L'uomo era un allampanato

ed emaciato emblema del fanatismo, che portava sul petto un cartello con la scritta «falso evangelizzatore», il che

significava che si era azzardato a dare la sua interpretazione delle Sacre Scritture, senza l'avallo dell'infallibile giudizio

delle autorità civili e religiose. Il suo aspetto non mostrava mancanza di fervore nel mantenere le sue posizioni

eterodosse, nemmeno lì esposto al ludibrio generale. La donna aveva un morso sulla lingua, pena che le era stata inflitta

perché aveva preso le parti di quell'indegno membro contro gli anziani della chiesa, e il suo contegno dava motivo di

temere che, non appena fosse stato rimo sso quel morso, la ripetizione del reato avrebbe richiesto altre ingegnose misure

punitive.

I succitati personaggi erano stati condannati a subire queste umiliazioni per l'arco di un'ora a mezzogiorno. Ma

tra quella folla erano presenti anche alcune persone punite per tutta la vita: ad alcuni erano state tagliate le orecchie,

come ai cagnolini, altri erano stati marchiati sulle guance con le iniziali dei loro misfatti, a uno erano state tagliate e

cauterizzate le narici, un altro portava una cavezza al collo, che aveva divieto di togliersi o di nascondere sotto gli

indumenti, e forse era stato dolorosamente tentato di appendere l'altro capo della fune a una trave o a un ramo. Era

presente anche una giovane e bella donna, la cui condanna era quella di portare la lettera A sul davanti del suo abito,

agli occhi di tutto il mondo e dei suoi stessi figli, che sapevano anch'essi che cosa significava quell'iniziale. Per

ostentare il marchio d'infamia, quella creatura perduta e disperata aveva dovuto ricamare il funesto simbolo su una

stoffa scarlatta con filo dorato, usando tutta la sua arte nel cucito, così che quella lettera maiuscola A poteva essere

interpretata nel senso di «ammirevole», o in altri significati diversi da «adultera».

Il lettore non deve dedurre, sulla base di questi esempi, che i tempi dei puritani fossero più perversi dei nostri,

quando, nel passare per la stessa strada qui descritta, non vediamo simili marchi di infamia su uomini o donne. Era

infatti consuetudine dei nostri antenati scoprire anche i più reconditi peccati ed esporli al ludibrio, senza pudori e

privilegi, alla luce del sole di mezzogiorno. Fosse questa la consuetudine anche ai giorni nostri, potremmo

probabilmente trovare materiali per descrivere scene non meno colorite di questa.

Fatta eccezione per i su citati malfattori, per i malati e gli infermi, tutta la popolazione maschile della cittadina,

compresa tra i sedici e i sessant'anni, faceva parte dei ranghi della milizia. Alcuni austeri selvaggi, in tutta la pompa e la

dignità degli antichi pellerossa, stavano assistendo allo spettacolo. Le loro frecce con la punta di selce erano armi

infantili a confronto con gli archibugi dei puritani, e avrebbero solo scalfito innocuamente gli elmi d'acciaio e le corazze

di ferro battuto che racchiudevano ciascun milite come in una fortezza individuale. Il valoroso John Endicott guardò

con orgoglio i suoi baldi seguaci e si preparò a riprendere gli esercizi marziali di quel giorno..129

«Avanti, miei prodi!», esclamò, estraendo la spada. «Mostriamo a questi poveri pagani come sappiamo

maneggiare le nostre armi. E buon per loro se non ci costringono a darne reale dimostrazione!».

La compagnia corazzata si schierò in fila, e ognuno posò il pesante calcio del suo archibugio accanto al piede

sinistro, in attesa degli ordini del capitano. Ma mentre Endicott scrutava a destra e manca la fila dei suoi uomini, scorse

in lontananza un personaggio con cui era d'uopo parlamentare. Era un anziano gentiluomo che indossava un mantello

nero con la fascia e un cappello a larga tesa sotto il quale si vedeva uno zuccotto di velluto, il tipico abbigliamento di un

pastore puritano. La venerabile persona impugnava anche un bastone, che sembrava essere stato tagliato da poco nella

foresta, e le sue scarpe erano inzaccherate, come se avesse viaggiato a piedi attraverso le paludi di quella landa desolata.

Il suo aspetto era esattamente quello di un pellegrino, e a esso si aggiungeva anche un'apostolica dignità. Quando

Endicott lo avvistò, l'uomo mise da parte il suo bastone e si chinò a bere a una fontana che zampillava al sole, a una

decina di metri dall'angolo della chiesa. Ma prima di bere, il brav'uomo alzò lo sguardo al cielo con gratitudine, e poi,

scostando la barba grigia con una mano, raccolse un po' d'acqua nel palmo dell'altra.

«Ehilà, buon signor Williams!», gridò Endicott. «Ci è gradito il suo ritorno nella nostra pacifica cittadina.

Come sta il nostro degno governatore Winthrop? E quali notizie giungono da Boston?».

«Il governatore gode buona salute, devoto signore», rispose Roger Williams, riprendendo il suo bastone e

avvicinandosi. «E in quanto alle notizie, ho qui una lettera che Sua Eccellenza mi ha affidato, sapendo che sarei venuto

qui oggi. Verosimilmente, contiene notizie di grande importanza, perché ieri è giunta una nave dall'Inghilterra».

E signor Williams, pastore di Salem, e pertanto ben noto a tutti i presenti, era ora giunto dove Endicott era in

piedi sotto lo stendardo della sua compagnia, e gli mise in mano la missiva del governatore, col grande sigillo impresso

col suo blasone. Endicott si affrettò ad aprire la lettera e iniziò a leggerla, ma mentre scorreva la pagina la sua virile

espressione si fece sempre più adirata. Il sangue gli affluì sul volto, che sembrò accendersi di un fuoco interiore, ed era

immaginabile che anche la sua corazza divenisse incandescente per le fiamme di collera che ardevano nel suo petto.

Arrivato alla conclusione, scrollò rabbiosamente in mano la missiva, che frusciò rumorosamente come la bandiera che

garriva sulla sua testa.

«Brutte notizie, signor Williams», commentò. «Le più brutte che siano mai giunte nel New England.

Sicuramente lei ne conosce il contenuto, vero?».

«Lo conosco, in realtà», rispose Roger Williams, «perché il governatore si è consultato in proposito con i miei

confratelli del clero di Boston, e parimenti è stata chiesta la mia opinione. E Sua Eccellenza la prega, per mio tramite,

che la notizia non sia improvvisamente divulgata, per tema che la popolazione scateni qualche tumulto e dia così un

pretesto contro di noi al sovrano e all'arcivescovo».

«Il governatore è un uomo saggio, saggio, prudente e moderato», commentò Endicott, digrignando i denti.

«Nondimeno, devo fare come mi consiglia il mio giudizio. Non c'è uomo, donna o bambino in tutto il New England che

non siano interessati vivamente a queste notizie, e se la voce di John Endicott sarà abbastanza alta, uomini, donne e

bambini ne verranno a conoscenza. Soldati, fate quadrato intorno a me! Ehilà, brava gente, sono giunte notizie che

riguardano tutti voi!».

I soldati si strinsero intorno al loro capitano, che stava accanto a Roger Williams sotto la bandiera con la Croce

rossa di san Giorgio, mentre le donne e gli anziani facevano ressa, e le madri sollevavano i loro figli per mostrare loro il

volto di Endicott. Qualche rullo di tamburo diede il segnale che imponeva silenzio e attenzione.

«Compagni d'armi, compagni d'esilio», esordì Endicott parlando in preda a viva emozione, che riusciva

nondimeno a controllare. «Per quale motivo avete lasciato il vostro paese natale? Per quale motivo, mi domando,

abbiamo lasciato i campi verdi e fertili, le case e le vecchie sale grigie in cui siamo nati e cresciuti, i cimiteri delle

chiese in cui sono sepolti i nostri antenati? Per quale motivo siamo qui giunti, per erigere le nostre pietre tombali nel

deserto? Un deserto che risuona di ululati, ecco che cos'è! Il lupo e l'orso ci attendono a pochi passi dalle nostre

abitazioni, i selvaggi ci tendono agguati nell'ombra infida della foresta. Le tenaci radici degli alberi spezzano i nostri

vomeri quando dissodiamo la terra. I nostri figli piangono perché non hanno pane, e dobbiamo scavare nella sabbia

della costa per soddisfarli. Per quale motivo, vi domando ancora, siamo giunti in questa terra ostile e gelida? Non è stato

forse per godere i nostri diritti civili? Non è stato forse per la libertà di venerare Dio secondo la nostra coscienza?».

«E questa la chiami libertà di coscienza?», lo interruppe una voce dai gradini della chiesa.

Era il «falso evangelizzatore». Un sorriso triste e pacato attraversò per un attimo il volto mansueto di Roger

Williams. Ma Endicott, nel fervore di quel momento, brandì rabbiosamente la spada contro il colpevole, un gesto che

incuteva paura da un uomo come lui. «Che cos'hai a che vedere tu con la coscienza, furfante?», esclamò. «Io parlavo

della libertà di venerare Dio, non della licenza di profanarlo e deriderlo. Non interrompere il mio discorso, altrimenti ti

farò legare mani e piedi fino a quest'ora di domani. Prestate ascolto a me, amici, non badate a questo maledetto esaltato!

Come dicevo, abbiamo sacrificato tutto quanto, siamo giunti in una terra di cui il vecchio mondo non aveva quasi

conoscenza, per poter costruire qui un nuovo mondo per noi, e cercare faticosamente una strada che ci porti al paradiso.

E ora, che cosa ne pensate? Questo figlio di un tiranno scozzese, questo nipote di una scozzese papista e adultera, che

con la sua morte ha dimostrato che una corona dorata non sempre salva dal ceppo del boia una testa consacrata...».

«No, fratello, no», lo interruppe il signor Williams, «le sue parole non sono appropriate a un luogo privato, e

tanto meno a una pubblica piazza».

«Non interferisca, Roger Williams!», replicò Endicott imperiosamente. «Il mio spirito è più saggio del suo, in

questo frangente! Io vi dico, compagni d'esilio, che Carlo d'Inghilterra e Laud, il nostro più implacabile persecutore,

arciprete di Canterbury, sono ben decisi a opprimerci anche qui. Stanno deliberando, dice questa lettera, di inviare qui.130

un governatore generale, nelle cui mani saranno affidate la legge e la giustizia di questo paese. Sono intenzionati anche

a stabilire qui i culti idolatri dell'episcopato inglese, così che, quando Laud bacerà il piede del papa, in quanto cardinale

di Roma, potrà consegnare il New England, legato mani e piedi, alla mercé del suo padrone!».

Un profondo gemito, mescolato con collera, paura e dolore, si alzò dagli ascoltatori in risposta alla sua

profezia.

«Badate bene, fratelli», concluse Endicott, con crescente fervore. «Se questo re e questo arciprelato faranno la

loro volontà, tra breve vedremo una croce sulla guglia di questo luogo di culto che noi abbiamo costruito, e un altare

entro le sue mura, con ceri accesi tutt'intorno a mezzogiorno. Udremo le loro campane e le voci dei preti di Roma che

dicono messa. Ma voi, cristiani, pensate che questa infamia possa essere tollerata senza che una spada sia sguainata,

senza che un colpo sia sparato, senza che sangue sia versato, proprio qui, sui gradini del pulpito? No, siate forti di

braccio e intrepidi di cuore! Resteremo qui, sul nostro suolo, che abbiamo acquistato con i nostri averi, che abbiamo

conquistato con la spada, che abbiamo spianato con le nostre asce, che abbiamo dissodato col sudore della nostra fronte,

che abbiamo santificato con le nostre preghiere a Dio che ci ha condotti qui! Chi mai potrà renderci schiavi? Che cosa

abbiamo a che vedere con questo prelato con la mitra, con questo sovrano incoronato? Che cosa abbiamo a che vedere

con l'Inghilterra?».

Endicott guardò intorno a sé i volti infiammati degli ascoltatori, ora animati del suo stesso spirito, poi si voltò

improvvisamente verso il portabandiera che gli stava accanto.

«Ufficiale, ammaina la bandiera!» gli ordinò.

L'ufficiale ubbidì, ed Endicott, impugnata la spada, la affondò nel tessuto e con la mano sinistra strappò la

Croce rossa di san Giorgio, poi agitò sopra alla testa l'insegna lacerata.

«Miserabile sacrilego!», tuonò l'ecclesiastico esposto alla gogna, non più capace di trattenersi. «Tu hai

rinnegato il simbolo della nostra santa religione!».

«Tradimento! Tradimento», gridò il lealista legato ai ceppi. «Quest'uomo ha oltraggiato la bandiera del re!».

«Davanti a Dio e agli uomini rivendico ciò che ho fatto», rispose Endicott. «Un rullo di tamburo, tamburino! e

voi, soldati e cittadini, acclamate l'insegna del New England! Né il papa né il tiranno vi hanno più parte, adesso!».

Con un grido di trionfo, la folla diede la sua approvazione a una delle più audaci imprese che la nostra storia

ricordi. E sempre sia onorato il nome di Endicott. Guardiamo dietro a noi, nella nebbia dei tempi, e riconosciamo nello

strappo della Croce rossa dalla bandiera del New England il primo presagio di quella liberazione che i nostri padri

hanno conquistato, quando le ossa di questo indomito puritano giacevano ormai da oltre un secolo nella polvere.

LA RICERCA DI LILY

Un apologo

Due innamorati avevano progettato una piccola casa estiva, costruita come un antico tempio, in cui volevano

dedicarsi a tutti i loro raffinati e innocenti piaceri. Lì si sarebbero intrattenuti piacevolmente tra loro e con la loro

cerchia di familiari e amici, lì avrebbero offerto banchetti con frutti deliziosi e avrebbero ascoltato lievi melodie

mescolate con note patetiche che rendono ancor più dolce il piacere, lì avrebbero letto prosa e poesia per consentire alle

loro menti di librarsi in romantici sogni a occhi aperti, e insomma, perché dare forma al vago splendore delle loro

speranze? Lì dovevano raccogliere tutti i più puri piaceri, come rose tra i pilastri della casa, che fiorivano sempre nuove

e spontanee. E così, in un sereno pomeriggio ventilato, Adam Forrester e Lilias Fay si misero in cammino per la vasta

tenuta che dovevano possedere insieme, in cerca del luogo più adatto per il loro Tempio della felicità. Erano anch'essi

un lieto spettacolo, degni sacerdoti di quell'altare, e Adam Forrester, traducendo in poesia il bel nome di Lilias, era

solito chiamarla Lily, perché la sua figura era fragile e le sue guance quasi pallide come quelle del giglio.

Mentre camminavano mano nella mano in un viale di olmi cadenti che partiva dal porticato della casa paterna

di Lily, sembravano splendere come creature alate attraverso i fasci di raggi del sole e spargere luce dove cadevano

ombre profonde. Ma dietro alla giovane coppia si era incamminata anche una tetra figura avvolta in una mantella di

velluto nero che sembrava un drappo funebre, e coperta da un lugubre cappello da funerale, che calava l'ombra della sua

ampia tesa sulle folte sopracciglia. Guardando dietro di sé, gli innamorati capirono subito chi li seguiva, e si augurarono

nei loro cuori che fosse altrove, essendo la sua compagnia così stranamente inadatta alla loro lieta passeggiata. Era un

parente prossimo di Lilias Fay, un vecchio di nome Walter Gascoigne, che da molto tempo soffriva sotto il peso di uno

spirito malinconico che a volte diventava autentica follia e sempre ne improntava il carattere. Quale contrasto, tra i due

giovani e felici viandanti e il loro indesiderato accompagnatore! Loro sembravano modellati dalla luce del sole, lui dalla

più cupa ombra della terra; loro si libravano come la speranza e la felicità, avviandosi mano nella mano attraverso la

vita, mentre la tetra figura dell'uomo incombeva dietro a loro come incarnazione di tutte le funeste influenze che la vita

poteva riservare loro. I tre non avevano fatto molta strada quando giunsero in un posto che piaceva alla dolce Lily, e lì

si fermò.

«Quale posto più ameno possiamo trovare?», domandò Lily. «Perché cercare oltre il luogo del nostro

tempio?».

Era invero un luogo delizioso, anche se non era distinto da particolari attrattive, essendo soltanto un angolo al

riparo di una collina, con la prospettiva di un lago lontano in una direzione e del campanile di una chiesa in un'altra, tra.131

paesaggi e sentieri che portavano in boschi verdi e scomparivano nell'ombra scintillante. Se fosse stato eretto in quella

posizione, il tempio avrebbe guardato verso occidente, così che gli innamorati avrebbero potuto sognare le più

splendide visioni alla luce purpurea, viola e dorata del cielo al tramonto, e pochi dei piaceri che si attendevano erano più

belli di quelli immaginati dalla loro fantasia.

«Sì», rispose Adam Forrester, «potremmo cercare tutto il giorno, e non troveremmo un luogo più bello.

Costruiremo qui il nostro tempio».

Ma il loro triste accompagnatore, che aveva preso posto proprio sul punto che essi progettavano di ricoprire

con un pavimento di marmo, scosse il capo e aggrottò la fronte, e allora i due giovani pensarono che l'ombra gettata

dalla sua lugubre figura su quel luogo era sufficiente per corromperlo e dissacrarlo come tempio. Il vecchio indicò

alcune pietre sparse, ruderi di una precedente struttura, e i fiori che le fanciulle amano talvolta coltivare nei giardini, ma

che ora crescevano selvatici allo stato naturale.

«Non qui!», esclamò il vecchio Walter Gascoigne. «Molto tempo fa, altri mortali hanno costruito qui il loro

Tempio della felicità. Cercate un altro posto!».

«Come?», domandò Lilias Fay. «Altre persone, oltre a noi, hanno progettato di costruire un tempio come

questo?».

«Povera bambina!», esclamò il suo lugubre parente. «In un modo o nell'altro, tutti i mortali hanno accarezzato

il vostro sogno».

Il vecchio raccontò allora agli innamo rati che un tempo sorgeva in quel luogo non proprio un tempio, ma un

edificio, e che l'aveva abitato tra gli altri un personaggio con abiti scuri, che stava sempre seduto davanti al camino,

avvelenando l'atmosfera gioiosa della casa. Sotto quelle vesti, Adam e Lilias capirono che il vecchio stava parlando del

Dolore. Non raccontò niente che non sarebbe potuto accadere in quasi tutte le altre case, eppure i suoi ascoltatori ebbero

la sensazione che i raggi del sole non sarebbero mai scesi su quel luogo in cui le sofferenze umane avevano lasciato una

così profonda impronta, e che, comunque, non doveva esservi costruito lì il loro Tempio della felicità.

«È molto triste», commentò Lily con un sospiro.

«Bene, esistono posti più ameni di questo», replicò Adam Forrester per consolarla, «luoghi che non sono stati

oscurati dal dolore».

Si affrettarono allora ad andarsene seguiti dal malinconico Gascoigne, che sembrava aver raccolto tutta la

mestizia di quel luogo abbandonato per portarla con sé come un fardello di inestimabile valore. Continuarono a

camminare e si trovarono infine in una valletta rocciosa, in mezzo alla quale scorreva un ruscelletto con acque

increspate e spumeggianti, e con un incessante e festoso mormorio. Era un luogo appartato e selvaggio, circondato da

precipizi bui che potevano apparire un po' troppo severi se tra le loro fenditure non si fossero radicati arbusti verdi a

profusione, con ghirlande di rigoglioso fogliame tra le loro fronde. Ma la principale attrattiva della valletta era il

ruscello, simile alla presenza di uno spensierato fanciullo che non aveva niente di terreno da fare oltre a balbettare

allegramente e trastullarsi, facendo di ogni essere vivente il suo compagno di giochi e gettando i suoi riflessi di sole

sullo spirito di tutti.

«Ecco, questo è il posto!», esclamarono all'unisono i due innamorati quando arrivarono sull'orlo di una

cascatella. «Questa valletta sembra fatta apposta per il nostro tempio!».

«E la lieta canzone del ruscello sarà sempre nelle nostre orecchie!», esclamò Lilias Fay.

«E la sua lunga melodia canterà la felicità della nostra vita», soggiunse Adam Forrester.

«No, non dovete costruire qui il tempio!», mormorò il loro tetro accompagnatore.

Il vecchio pazzo era ancora lì, proprio dove intendevano costruire la loro luminosa dimora, e sembrava

l'incarnazione di qualche sventura che, in tempi ormai dimenticati, si era abbattuta su quel luogo. E purtroppo una

sventura era realmente avvenuta, non solo la sua incarnazione: più di un secolo prima, un giovane aveva attratto lì una

fanciulla che lo amava e proprio in quel luogo l'aveva uccisa, lavandosi poi le mani insanguinate nel ruscelletto che ora

cantava così allegramente. E dopo d'allora il grido di morte della povera vittima si udiva spesso echeggiare tra quelle

rocce.

«Guardate!», esclamò il vecchio Gascoigne. «Il ruscello vi sembra depurato delle macchie sulle mani

dell'assassino?».

«Mi sembra di vedere una sfumatura di sangue», rispose fievolmente Lily, e tremante come un fuscello si

aggrappò al braccio dell'innamorato mormorando: «Fuggiamo da questa orribile valletta!».

«Andiamo, allora!», esclamò Adam Forrester, col tono più allegro possibile. «Troveremo un posto più lieto».

Si misero di nuovo in cammino, giovani pellegrini alla ricerca di ciò che milioni di persone, e ogni figlio della

terra, hanno cercato a loro volta. E forse Lily e il suo innamorato potevano essere più fortunati di quei milioni di

persone? Per molto tempo sembrò che così non fosse. La lugubre figura del vecchio pazzo scivolava ancora dietro a

loro, e in ogni luogo che essi accarezzavano con lo sguardo, il vecchio aveva da raccontare qualche leggenda di torti e

sofferenze patite, così triste che i suoi ascoltatori non potevano più associare l'idea della loro felicità col luogo in cui ciò

era avvenuto. Qui una donna col cuore spezzato, inginocchiata davanti al proprio figlio, era stata da questi scacciata; là

una vecchia abbandonata aveva pregato il maligno e aveva ricevuto un animo malvagio in risposta alla sua preghiera;

qui un neonato, un tenero germoglio di vita, era stato trovato morto con l'impronta delle dita di sua madre intorno alla

gola; qui ancora, sotto una vecchia quercia, due innamorati erano stati colpiti dal fulmine, e i loro corpi anneriti erano

caduti abbracciati. Il lugubre Gascoigne aveva il dono di conoscere tutti i mali e le sventure che avevano macchiato il

seno di madre Terra, e dopo aver raccontato la storia, la sua voce funerea suonava come una profezia di future sventure,.132

oltre che un'eco di leggende del passato. E ora, vedendo la loro triste espressione, si sarebbe detto che i due giovani

pellegrini fossero alla ricerca non di un tempio di felicità terrena, ma di una tomba per sé e i loro posteri.

«Dove costruiremo in questa terra il nostro Tempio della felicità?», si domandò scoraggiato Adam. Forrester.

«Dove, in questa terra?», ripeté Lilias Fay, e debole e stanca com'era, ancor più per il peso del suo cuore, chinò

il capo e si sedette sulla cima di una collinetta, ripetendo: «Dove, in questa terra, costruiremo il nostro tempio?».

«Ah, vi siete già posti questa domanda?», domandò il loro accompagnatore, con un sorriso che rendeva ancora

più cupa la sua espressione. «Eppure c'è un posto, anche in questa terra, in cui potete costruirlo».

Mentre il vecchio parlava, Adam e Lilias volgevano distrattamente lo sguardo intorno, e allora si accorsero che

quel luogo, in cui per caso si erano fermati, aveva un suo sereno fascino, che ben si adattava al loro umore di quel

momento. Era una piccola altura del terreno, con una certa regolarità di forma che era stata forse conferita ad arte, e una

macchia d'alberi, che quasi la circondava, gettava tutt'intorno e al di là la sua ombra pensosa, anche se qualche attutito

raggio di sole trovava la strada per penetrarvi. Da una parte compariva l'avita dimora in cui gli innamorati sarebbero

vissuti e dall'altra la chiesa coperta d'edera in cui avrebbero pregato. E abbassando per caso lo sguardo a terra, sorrisero

con un senso di meraviglia, nel vedere che un pallido giglio stava crescendo ai loro piedi.

«Qui costruiremo il nostro tempio!», esclamarono insieme, con l'indescrivibile convinzione di aver trovato

finalmente il posto adatto.

Ma mentre pronunciavano queste parole, i due giovani lanciarono uno sguardo ansioso al loro cupo

accompagnatore, ritenendo quasi impossibile che qualche racconto di umane sventure non facesse apparire quel luogo

orribile come tutti i precedenti. Il vecchio stava in piedi dietro a loro, così da rappresentare la figura prominente del

gruppo, col suo tetro mantello che gli copriva la parte inferiore del volto e il luttuoso cappello che metteva in ombra le

sopracciglia. Tuttavia non espresse alcun dissenso dal loro proposito, e un imperscrutabile sorriso fu da loro interpretato

come segno che lì non v'erano tracce di colpe e di dolori a funestare il luogo del loro Tempio della felicità.

Poco tempo dopo, quando l'estate era ancora agli inizi, la bella struttura del tempio fu eretta sulla cima della

collinetta, tra le solenni ombre degli alberi, ma spesso allietata dai vividi raggi del sole. Era costruito in marmo bianco,

con sottili e aggraziati pilastri che sostenevano una cupola, e sotto, al centro di questa, era posata su un piedistallo una

lastra di marmo con venature scure, che poteva essere cosparsa di libri e spartiti musicali. Ma correva voce, nel vicinato,

che l'edificio era stato progettato come un antico mausoleo per diventare un sepolcro, e che su quella lastra di marmo

con venature scure dovevano essere incisi i nomi di coloro che vi erano sepolti. Si dubitava anche che la figura di Lilias

Fay potesse appartenere a una creatura di questa terra, essendo così delicata e di giorno in giorno più fragile, così che

sembrava che il vento d'estate potesse strapparla dalla terra e sollevarla in cielo. Ma ella seguiva ogni giorno la

costruzione del tempio, al pari del vecchio Walter Gascoigne, che ora di quel luogo faceva sempre la sua meta, e

trascorreva lunghe ore chino sul suo bastone a osservare con grande attenzione i lavori, come se quella fosse realmente

una tomba. E col tempo i lavori furono terminati, e fu prescelto un giorno per una semplice cerimonia di inaugurazione.

La sera precedente, dopo essersi congedato dalla sua innamorata, Adam Forrester si voltò a guardarla sul

portico di casa, e provò uno strano brivido di apprensione, immaginando di vederla svanire con i raggi calanti del sole

che s'affievolivano intorno alla sua figura, mentre la sua eterea sostanza si ritraeva con ogni più fievole bagliore di luce.

Dopo un ultimo sguardo, l'ombra calò sul portico e Lily diventò invisibile. In quel momento Adam ebbe un funesto

presagio, che ebbe conferma il mattino dopo, quando l'eterea figura terrena con cui Lily si era manifestata al mondo fu

trovata esanime nel tempio, col capo reclino sulle braccia, posate sulla lastra di marmo con venature scure. I gelidi venti

della terra avevano fatto avvizzire questo bel fiore, e ora una mano amorosa l'aveva trapiantato per farlo fiorire nel

giardino del paradiso.

Ahimè, il Tempio della felicità! Nel suo indicibile dolore, Adam Forrester non aveva ora altro proposito nel

cuore che quello di trasformare quel tempio di delizie e di speranze in una tomba per seppellirvi la sua innamorata. Ma

avvenne allora un fatto prodigioso: quando scavò la fossa sotto il pavimento di marmo del tempio, il becchino non trovò

la terra vergine che doveva accogliere le spoglie della fanciulla, bensì un antico sepolcro in cui erano conservate le ossa

di generazioni da tempo scomparse, e tra questi suoi dimenticati antenati Lily doveva riposare. E quando il corteo

funebre accompagnò lì Lily nella sua bara, tutti videro il vecchio Walter Gascoigne che stava sotto la cupola del tempio,

col suo luttuoso mantello e una funerea espressione in volto, una figura che ovunque fosse stata avrebbe fatto apparire

un sepolcro quel luogo. Il vecchio rimase a guardare i dolenti mentre calavano il feretro.

«E così», disse poi ad Adam Forrester, con quello strano sorriso in cui balenava solitamente la sua follia, «per

la vostra felicità non avete trovato fondamenta migliori di una tomba!».

Ma mentre quell'ombra di afflizione parlava, una visione di speranza e di gioia sbocciò nella mente di Adam,

anche dalle parole maligne del vecchio, perché allora il giovane capì il significato della parabola in cui Lily e lui

avevano recitato, e il mistero della vita e della morte si svelò davanti a lui.

«Esultiamo!», esclamò allora, alzando le braccia al cielo. «Su una tomba sorga il nostro tempio, e ora la nostra

felicità sarà eterna!».

A quelle parole, un raggio di sole fece breccia nel cielo cupo e scintillò sul sepolcro, e nello stesso momento la

tetra figura del vecchio Walter Gascoigne si allontanò di lì perché la sua mestizia, simbolo di tutti i dolori terreni, non

poteva più abitare in quel luogo, ora che il più oscuro enigma dell'umanità era stato svelato.

IMPRONTE DI PASSI SULLA SABBIA.133

Dev'essere uno spirito ben diverso dal mio quello che può mantenersi in buona salute e vigore senza sfuggire

talvolta al soffocante splendore del mondo per immergersi nelle fredde acque della solitudine. Di quando in quando, e

non di rado, la foresta e l'oceano mi chiamano, l'uno col ruggito delle sue onde, l'altra col mormorio delle sue fronde,

lontano dai luoghi di ritrovo degli uomini. Devo però camminare per molte miglia prima di poter sostare all'ombra di un

antico albero e ancor più per perdermi in una moltitudine di venerandi tronchi, nascosto al cielo e alla terra dal mistero

dell'oscuro fogliame. Dopo una giornata di cammino, niente mi appare così simile a una foresta come una distesa di

bosco nei pressi di qualche fattoria suburbana. E così, quando diventa impellente il mio desiderio di solitudine, sono

richiamato sul litorale che si estende, con ruvide rocce e sabbie di rado calpestate, per molte leghe intorno alla nostra

baia. Mettendomi in cammino per la mia ultima passeggiata, in un mattino di settembre, feci voto di eremita di non

scambiare pensieri con uomo o donna, e di non partecipare a nessuna attività sociale, ma di trarre tutto il piacere di

quella giornata dal mare e dal cielo, dalla comunione del mio spirito con essi e dalle fantasie, dai ricordi, dalle realtà che

mi aspettavo di incontrare. Di certo, avevo di che alimentare lo spirito per una giornata. Addio, allora, mondo

indaffarato! Finché le luci della sera non illumineranno le tue strade, finché non brilleranno sul mio volto arrossato dal

mare mentre faccio ritorno a casa, liberami dai tuoi legami e lasciami diventare un innocuo fuorilegge.

Attraverso in fretta strade maestre e sentieri finché, disceso un dirupo, mi trovo all'estremità di una lunga

spiaggia. Come si libra lietamente lo spirito, allora, e subito si allarga in tutta l'estensione della vasta, azzurra,

soleggiata distesa marina! Rendo un saluto e un omaggio al mare, poi scendo ai suoi bordi e immergo una mano

nell'onda che mi viene incontro, per bagnarmi la fronte. Il ruggito che risuona distante è la voce di benvenuto

dell'oceano e il suo alito salmastro è la benedizione che lo accompagna. E ora camminiamo insieme, sotto braccio alla

fantasia del lettore, su questa nobile spiaggia che si estende per più di un miglio da quello scosceso promontorio a quel

bastione di rocce frastagliate laggiù. Davanti il mare, e dietro una ripida altura, il cui bordo erboso sta arretrando, anno

dopo anno, facendo cadere i suoi ciuffi d'erba sull'arido terreno sottostante. La spiaggia è una vasta distesa di sabbia,

bruna e scintillante, in cui sono mischiati ben pochi ciottoli. Ai bordi dell'acqua, si allunga il bagnasciuga, che scintilla

vividamente alla luce del sole, riflettendo gli oggetti come uno specchio, e mentre camminiamo sulla sua superficie

lucente, lampeggia una macchia asciutta a ogni passo, ma subito s'inumidisce di nuovo quando solleviamo il piede. In

alcuni punti, la sabbia riceve l'impronta completa della pianta, con l'alluce e tutto il resto; altrove è solida come marmo,

così che dobbiamo battere con forza per lasciare anche solo l'orma del ferreo tallone. Lungo tutta la spiaggia fa capriole

la risacca: ora finge di scagliarsi con furia, ma si spegne con un docile mormorio e lambisce soltanto la rena; ora. dopo

tanti sforzi abortiti, si impenna in una linea ininterrotta, ergendosi mentre avanza senza una macchia di schiuma sulla

sua cresta verde. Con quale fiero ruggito si scaglia poi avanti, rotolando su per la spiaggia!

Mentre allungavo lo sguardo verso il limite del bagnasciuga, ricordo che rimasi sconcertato, come potrebbe

esserlo Robinson Crusoe, dalla sensazione che la vita umana era racchiusa nel magico cerchio della mia solitudine.

Lontano, nella remota distanza della spiaggia, è apparso un gruppo di fanciulle, simili a ninfe o a creature ancora più

eteree che potrebbero camminare sulle piume della schiuma, ma le avevo appena viste e subito sono scomparse

all'ombra delle rocce. Per consolarmi, perché avrei volentieri soffermato più a lungo lo sguardo, ho fatto conoscenza di

uno stormo di uccelli marini. Questi piccoli abitanti del mare e dell'aria mi precedevano poco più avanti sulla spiaggia,

in cerca, immagino, di un po' di cibo ai suoi bordi. Eppure, con una filosofia che l'umanità farebbe bene a imitare, essi

trovavano sempre un continuo piacere nelle loro fatiche per sopravvivere. Il mare era il grande compagno di giochi di

ciascuno di quegli uccelli: lo rincorrevano quando si ritirava e di nuovo volavano velocemente avanti all'onda

incombente che talvolta li raggiungeva e li sollevava sopra di sé, ma essi galleggiavano lievemente come una delle loro

piume sulla cresta che si frangeva, e nei loro volteggi aerei sembravano posati sulla schiuma evanescente. Le loro

immagini con lunghe zampe, il dorso grigio e il candido petto, si riflettevano nitidamente come le altre realtà nello

specchio del bagnasciuga lucente. Mentre avanzavo, volavano qualche decina di metri più avanti e, atterrando di nuovo,

riprendevano il loro corteggiamento alle onde della risacca, tenendomi così compagnia lungo la spiaggia come piacevoli

fantasie, finché, giunti alla sua estremità, hanno preso il volo sopra l'oceano, scomparendo alla vista. Dopo aver fatto

amicizia con questi spiritelli della risacca, si deve davvero tirare un sospiro quando scompare ogni ricordo di loro,

tranne la moltitudine delle loro piccole impronte sulla sabbia.

Dopo aver percorso tutta la lunghezza della spiaggia, è piacevole, e non privo di utilità, ritornare sui propri

passi e rievocare tutti gli umori e le occupazioni della mente durante l'andata. Le nostre impronte, ancora distinguibili,

ci guideranno consapevolmente attraverso tutti gli inconsci vagabondaggi del pensiero e della fantasia. Qui abbiamo

seguito il riflusso della risacca per raccogliere una conchiglia che il mare sembrava restio ad abbandonare; là abbiamo

trovato un'alga con un'enorma foglia bruna e l'abbiamo trascinata dietro a noi con il suo lungo gambo simile a un

serpente. Qui abbiamo catturato per la coda un granchio reale e abbiamo contato le molte chele di quello strano mostro;

là abbiamo scavato nella sabbia in cerca di ciottoli e li abbiamo fatti saltare sulla superficie dell'acqua, e là ci siamo

bagnati i piedi per esaminare una medusa che le onde avevano trascinato a riva e tentavano poi di riprendere. Qui

abbiamo seguito un rivolo d'acqua dolce che scorre attraverso la spiaggia estinguendosi sempre più, finché affonda nella

sabbia e infine si spegne nel tentativo di portare il suo piccolo contributo al mare, e là sembra che siamo stati sconcertati

da qualche stranezza, perché le nostre orme vanno tutt'intorno e sono confusamente mischiate, come se ci fossimo

imbattuti in un labirinto sulla piatta superficie della sabbia, e qui, tra i nostri altri oziosi passatempi, ci siamo seduti su

una delle poche pietre che interrompono la distesa sabbiosa e ci siamo persi in un'estemporanea e irresistibile.134

contemplazione del grande mare maestoso e imponente. E così, rintracciando le nostre orme sulla sabbia, abbiamo

rintracciato la nostra natura nel suo capriccioso corso, lanciandole uno sguardo furtivo mentre non sospettava di essere

osservata. E questi sguardi ci rendono sempre più saggi.

La vasta distesa di sabbia offre spazio anche ad altri piacevoli passatempi. Con il bastone si possono scrivere

versi, versi d'amore se si preferisce, e dedicarli al nome di una donna. Si possono scrivere anche pensieri, sentimenti,

desideri, calde effusioni degli anfratti del cuore che non si affiderebbero alla sabbia senza la certezza che, non appena il

cielo le avrà lette dall'alto, il mare le spazzerà via, e senza muoversi da lì finché non saranno cancellate. E ora,

essendoci abbastanza spazio sulla tela, disegniamo enormi facce, enormi come quella della Sfinge sulle sabbie d'Egitto,

e adattiamole con corpi di corrispondente grandezza e con gambe che potrebbero saltare fin quasi a quell'isola laggiù.

Giochi di bambini, che diventano meravigliosi su così grande scala. Ma, dopo tutto, l'uso più affascinante che se ne può

fare è quello di scrivere il proprio nome sulla sabbia. Tracciamo lettere gigantesche, così che due passi possano a stento

misurarle, e tre per le maiuscole, e incidiamole profondamente, Così che la scritta sia permanente! Statisti, guerrieri,

poeti hanno tutti speso le loro forze per cause non migliori di questa. Terminata l'opera, ritorniamo dopo un paio d'ore

per ritrovare questa grandiosa testimonianza di un nome, ma il mare l'avrà già spazzata via, così come il tempo cancella

con le sue onde i nomi di statisti, guerrieri e poeti. Ascolta, la risacca sta ridendo di te!

Oltrepassata la spiaggia, inizio a inerpicarmi sulle rocce, facendomi strada a fatica tra le rovine di un bastione,

diroccato dagli assalti di un implacabile nemico. Le rocce si ergono in ogni varietà di posizioni: alcune immergono i

piedi nella schiuma e sono ricoperte di alghe fino a metà, altre sono state scavate come caverne dagli instancabili sforzi

del mare, che può concedersi di impiegare secoli per erodere una roccia o per levigare un ciottolo. Un enorme masso si

erge in forma monumentale, con una faccia simile a una gigantesca pietra tombale, sulla quale le venature sembrano

iscrizioni in una lingua sconosciuta. Possiamo immaginare che sia l'alfabeto dimenticato di qualche razza antidiluviana,

oppure che sia stata la mano stessa della natura a incidere qualche mistero che, se si potesse decifrare la sua scrittura,

renderebbe l'umanità più saggia e più felice. Quante cose mi hanno tormentato con la stessa idea! Passiamo oltre, e

lasciamo il mistero inesplicato. Ecco uno stretto passaggio, che sembra scavato nel cuore stesso di un'enorme roccia, per

offrire al mare tumultuoso il passaggio per rumoreggiare avanti e indietro, per riempirlo della sua schiuma

spumeggiante e lasciar poi il suo pavimento di ciottoli neri nudo e luccicante. In questa voragine si estendeva un tempo

una vena intersecante di pietra più morbida, che le onde hanno eroso pezzo per pezzo, mentre le pareti di granito sono

rimaste integre sui fianchi. Con quale rumore aspro e stridente il mare rastrella con sé le pietre mentre si ritira

momentaneamente nelle sue profondità! A intervalli, il fondo della cavità rimane quasi asciutto, ma subito al suo

ingresso due o tre grandi ondate si contendono per entrare contemporaneamente. Due s'infrangono sulle pareti di

traverso e una irrompe direttamente, poi tutte e tre rimbombano all'interno, come con un grido di rabbia e di trionfo,

riempiendo la cavità con un cumulo di schiuma e di spruzzi. Mentre osservo questa scena, non riesco a liberarmi

dall'idea che un mostro, dotato di propria vita e prorompente energia, stia lottando per farsi strada a forza nello stretto

varco. E quale contrasto, quando attraverso la tempestosa voragine si intravvede il mare limpido e sereno al di là!

Tra queste rocce frastagliate si possono fare molte interessanti scoperte. Ho trovato, per esempio, una foca

morta, che una tempesta aveva da poco scagliato in un anfratto tra le rocce, dove la sua informe carcassa rotolava in un

mucchio di alghe, come se quel mostro marino tentasse di sottrarsi al mio sguardo. Un'altra volta, uno squalo mi è

sembrato in procinto di balzar fuori dalla risacca per ingoiarmi, e non senza paura ho evitato di avvicinarmi abbastanza

per accertare se il mangiatore d'uomini aveva già incontrato la propria morte per mano di qualche pescatore della baia.

Durante quella stessa passeggiata mi sono imbattuto in un uccello, un grande uccello grigio, ma se fosse una strolaga,

un'anitra selvatica, o lo stesso albatros dell'Antico Marinaio, le mie conoscenze ornitologiche non erano in grado di

appurarlo. Riposava in modo così naturale su un letto di alghe essiccate, con la testa sotto un'ala, che immaginai quasi

che fosse vivo e avanzai in punta di piedi per timo re che distendesse d'improvviso le ali verso il cielo. Ma l'uccello

marino non si sarebbe più librato tra le nuvole, né avrebbe più cavalcato le onde da cui era nato, e così, avvicinandomi,

strappai una delle sue piume screziate come ricordo. Un altro giorno ho scoperto un enorme osso, incuneato in una

fenditura tra le rocce: lungo almeno tre metri e ricurvo come una scimitarra, era tempestato di cirripedi e altre piccole

conchiglie, e ricoperto in parte di alghe, una massa imponente che qualche leviatano di antiche ere doveva aver usato

come mascella. Più piccole curiosità si possono osservare in una profonda riserva che' è riempita d'acqua a ogni marea,

che diventa un lago tra le rocce quando il mare giunge al culmine. Sul fondo di questo bacino roccioso crescono piante

marine, alcune delle quali torreggiano fin sopra il livello dell'acqua e gettano un'ombra sotto i raggi del sole. Piccoli

pesci vi guizzano avanti e indietro, nascondendosi tra le alghe, e si vede anche un granchio solitario che sembra

condurre una vita di eremita, senza comunicare con altri abitanti del luogo, nonché numerosi «cinquedita», di cui non

conosco altro nome oltre a quello che i bambini danno loro. Se la vostra fantasia è abituata a tutte queste bizzarrie,

potete guardare nelle profondità di questa pozza d'acqua e immaginare che siano quelle misteriose dell'oceano. Ma dove

sono gli scafi e le carcasse sparse delle navi affondate? dove sono i tesori che il vecchio oceano accumula? dove i

cannoni corrosi di ruggine? E i cadaveri, gli scheletri dei marinai annegati nella tempesta e in battaglia?

Il giorno di questa mia ultima passeggiata, un giorno di settembre ma caldo come in estate, che cosa mi capita

di vedere, avvicinandomi alla suddetta pozza d'acqua, se non tre ragazze sedute ai suoi bordi, che si bagnano, proprio

così, i candidi piedi nell'acqua inondata dal sole! Ecco, questa è la vivida realtà di quelle tre figure che sono fuggite da

me, come una visione, sulla spiaggia. Ascolta le loro voci allegre, mentre schizzano l'acqua con i piedi! Non mi hanno

visto e devo ritrarmi dietro a questa roccia, per eclissarmi di nuovo..135

In verità, essendomi votato alla solitudine, questo incontro ha qualcosa che fa vibrare il mio cuore con una

sensazione stranamente piacevole. So bene che queste fanciulle sono realtà in carne e ossa, eppure, guardandole così

fugacemente, si mescolano come creature affini a quelle ideali della mia mente. Ed è anche piacevole guardare dall'alto

di una roccia un gruppo di ragazzini che raccolgono sassi e conchiglie perlacee, che giocano con la risacca come con la

barba canuta del vecchio oceano. Né infrange il mio voto di solitudine osservare quella barca laggiù all'ancora, che

dondola pigramente avanti e indietro, alzandosi e ricadendo con l'alternarsi delle onde, mentre l'equipaggio, quattro

signori con giacche attillate, è indaffarato con le lenze. Tuttavia, per un'istintiva antipatia e con fuga precipitosa, evito la

presenza di ogni meditabondo viandante come me, che riconosco per il suo bastone da pellegrino, per il passo senza

meta, per il comportamento schivo e lo sguardo osservatore ma assente. Quando incontro un uomo come questo, fuggo

precipitosamente tra le rocce, come spaventato da un altro me stesso, e mi rifugio in un anfratto che molte ore trascorse

in segreto mi danno il diritto di considerare mio, e che difenderei anche contro un prepotente che esibisse titoli di

proprietà. Tutte le mie meditazioni non si sono forse permeate nelle sue pareti rocciose e nel pavimento sabbioso, per

farli divenire una parte di me?

È un anfratto tra le rocce, circondato tutt'intorno da un'aspro e scosceso precipizio che quasi racchiude un

piccolo tratto di sabbia. Davanti, il mare compare come tra i pilastri di un portale, e dietro, il precipizio è interrotto e

mescolato con la terra che dà nutrimento non soltanto ad arbusti abbarbicati e intrecciati, ma anche ad alberi che

s'aggrappano alla roccia con le loro radici nude, e sembrano lottare per trovare spazio e terreno sufficienti per

sopravvivere. Sono abeti, ma anche alcune querce sospendono dall'alto i loro grossi rami, da cui le ghiande cadono sulla

spiaggia e si sparge fogliame avvizzito sulle onde. In questa stagione autunnale, il precipizio è cosparso di un variegato

splendore: ghirlande rampicanti color scarlatto si mettono in mostra dalla sommità, macchie di arbusti con fiori gialli e

rosa, con foglie rossastre e lucide bacche crescono in tutte le fessure, e a ogni sguardo scorgo una nuova luce o

sfumatura di colore, il tutto in contrasto con la severa roccia grigia. Un rivolo d'acqua scende dalla roccia e riempie una

piccola conca vicino alla base. Ne bevo un sorso e la trovo fresca e pura, perciò decido che questa sarà la mia sala da

pranzo. In quanto al banchetto, ho qualche galletta, insaporita dall'acqua di mare, un ciuffo di finocchio marino raccolto

sulla spiaggia, e una mela come dessert. Ora il rivolo d'acqua ha riempito di nuovo la conca e mentre bevo ringrazio

Iddio con tutto il cuore, come se fosse un pranzo sontuoso, perché mi ha dato quel sano appetito che trasforma pane e

acqua in un banchetto.

Terminato il pranzo, mi sdraio sulla spiaggia, e crogiolandomi al sole lascio vagare a volontà la mia mente. Le

pareti di questo mio eremo non hanno voce per raccontare le mie follie, anche se a volte immagino che abbiano orecchie

per ascoltarle e un'anima per sorriderne. Questo posto ha qualcosa di magico: i sogni lo affollano e volteggiano intorno

a me nella luce del sole, né richiedono che il sonno mi chiuda gli occhi davanti alla realtà per diventare visibili. Qui

posso costruire la storia di due innamorati e far vivere le loro ombre davanti a me mentre si specchiano nell'acqua

limpida e camminano sulla sabbia senza lasciare impronte. Qui, se volessi potrei evocare una sola ombra e diventarne io

stesso l'amante. Sì, sognatore, ma poi il tuo cuore solitario sarà ancora più freddo dopo queste fantasie. A volte ritorna

anche il passato, per trovarmi qui, e al suo seguito appaiono volti che erano lieti quando li conoscevo, ma che ora non

sembrano più tali. Come vorrei che questo mio nascondiglio fosse ancor più solitario, così che il passato non possa

trovarmi! Andate via tutti, vecchi amici, e lasciatemi ascoltare il mormorio del mare, una voce malinconica, ma sempre

meno triste della vostra. Di quali misteri sta ora parlando? Di navi affondate e delle profondità in cui giacciono? Di

isole lontane e non ancora scoperte, dove i bambini abbronzati non sono a conoscenza di altre isole e continenti, e

pensano che le stelle siano i loro vicini più prossimi? No, niente di tutto ciò, e di che cosa parla allora? Ha forse parlato

per tanti secoli senza mai significare nulla? No, perché quei secoli trovano espressione nella voce immutevole del mare,

e avvertono l'ascoltatore di distogliere l'attenzione dalle vicissitudini dei mortali per lasciarsi pervadere l'anima dall'idea

infinita dell'eternità. Questa è saggezza, e perciò dedicherò la prossima mezz'ora a costruire barchette con pezzi di

legno, per metterle in viaggio attraverso l'insenatura con la piuma di un gabbiano come vela. Se la voce dei secoli mi

dice la verità, questa è un'occupazione saggia quanto costruire navi di cinquecento tonnellate e vararle in mare alla volta

del «lontano Catai». Già, ma come riderebbero di me i mercanti!

E dopo tutto, questa filosofia può essere vera? Io credo di poter trovare mille argomenti a suo sfavore. Bene,

proviamo allora con quella ruvida roccia laggiù, quasi immersa nella risacca, che infuria così adirata, che ruggisce e

spumeggia: quell'alta roccia sarà la mia antagonista e con essa eserciterò la mia oratoria, come quell'uomo di Atene che

scambiava parole col mare infuriato e riportava la vittoria. Il mio discorso d'esordio è trionfante, perché quel signore

coperto di alghe non ha niente da offrire in risposta, se non il suo implacabile ruggito. Ma la sua voce si udrà per molto

tempo ancora dopo che la mia si sarà zittita. Riprendo a gridare, e le rocce riecheggiano la mia voce. Che piacere per un

uomo timido sentirsi così solo che può alzare la voce a squarciagola senza rischio di essere ascoltato! Ma ora silenzio,

mia buona amica, da dove vengono quelle risate soffocate? Era una voce musicale, ma come può esserci musica nella

mia solitudine? E alzando lo sguardo intravvedo tre volti che fanno capolino in cima alla scogliera, come angeli tra me e

il cielo da cui nascono. Ah, belle ragazze, voi vi divertite della mia eloquenza, ma prima toccava a me sorridere nel

vedere i vostri candidi piedi in quella pozza d'acqua! Bene, teniamo per noi i rispettivi segreti.

Il sole è ora calato sul mio eremo, tranne un fascio di luce posato sulla sabbia proprio dove incontra il mare.

Una folla di tetre fantasie verrà a perseguitarmi se mi trattengo qui più a lungo, nel crepuscolo sempre più scuro di

queste rocce grigie. È un luogo triste, questo, quando si è di un certo umore. Arrampichiamoci allora su per la scogliera

e sostiamo qualche attimo sul suo bordo per guardare giù quella cavità davanti al mare in cui siamo stati ciò che pochi

possono essere, sufficienti come proprio passatempo (pronunciamola dunque, questa parola!), e anche per la nostra.136

felicità. Come sembra solitario adesso, quell'anfratto, e anche malinconico, come tutti gli altri luoghi in cui è passata la

felicità. Là è distesa la mia ombra, nella luce calante del sole, e posa il capo sul mare. Le scaglierò qualche sassolino.

L'ho colpita, l'ho colpita! Batto le mani trionfante, e vedo la mia ombra che batte anch'essa le sue mani irreali,

rivendicando per sé il successo. Che sciocco devo esser stato tutto il giorno, se anche la mia omb ra si prende gioco delle

mie sciocchezze!

A casa! È tempo di affrettarsi verso casa. È tempo, perché mentre il sole cala sulle onde a occidente, il mare

diventa malinconico e la risacca ha una voce più triste. Le vele lontane sembrano andare alla deriva, non sembrano

terrene, nella loro distanza sulla distesa desolata. Il mio spirito vaga lontano, ma non trova luogo in cui riposare e

ritorna indietro tremante. È tempo che me ne vada da qui. Ma non rimproveratemi la giornata che ho trascorso in

isolamento, che non era tuttavia solitudine, perché il grande mare è stato mio compagno e gli uccelli marini miei amici,

il vento mi ha raccontato i suoi segreti ed eteree figure hanno volteggiato intorno a me nel mio romitaggio. Queste

compagnie hanno effetto sul carattere di un uomo, come se egli fosse accolto in una congrega di creature che non sono

mortali. E quando a mezzogiorno camminerò per strade affollate, sentirò ancora l'influenza di questa giornata, così che

starò tra gli uomini affettuosamente, fraternamente, ma non mi mescolerò con l'anonima massa del genere umano. Terrò

per me i miei pensieri e sentimenti, conserverò inviolata la mia individualità.

Ma è bello, al termine di una giornata come questa, sentire e sapere che esistono uomini e donne nel mondo.

Una sensazione e una cognizione che affiorano dentro di me, in questo momento, perché sotto di me, sulla spiaggia, la

comitiva dei pescatori è sbarcata dal suo scafo e sta cuocendo la sua squamosa preda su un fuoco di legno acceso tra

due ruvide pietre, e sono lì anche le tre ragazze della visione. Nel crepuscolo sempre più buio, mentre la risacca

lambisce il loro focolare, il vivido bagliore del fuoco getta una strana sensazione di serenità nell'insenatura solitaria,

cosparsa com'è di sassi e di alghe, ed esposta al «malinconico mare». E il fumo, salendo su per la scogliera, porta con sé

l'appetitoso aroma di una padella di pesce fritto e di una pentola di zuppa, ricordandomi che a pranzo non ho mangiato

altro che pane e acqua, un ciuffo di finocchio marino e una mela. Penso che la compagnia potrebbe far spazio a un altro

commensale su quella pietra piatta che fa da tavolo, e se le stoviglie scarseggiano potrei raccogliere qualche grossa

conchiglia sulla spiaggia.

Ora mi hanno visto, e per quella fortuna che accompagna un uomo affamato, uno di loro mi lancia un grido

ospitale: Ehi, signore solitario, venga giù a cenare con noi! Le fanciulle agitano i loro fazzoletti. Posso declinare

l'offerta? No, e mi sia concesso che, dopo tutti i miei solitari piaceri, questo sia il momento più dolce di una giornata

trascorsa al mare.

IL BOCCIOLO DI ROSA DI EDWARD FANE

Pochi esercizi sono così difficili per la fantasia come ricreare la figura giovanile di una persona in età avanzata,

mentre la si guarda, e senza cancellare completamente la sua identità di forme e lineamenti, restituirle quelle grazie che

il tempo le ha strappato. Alcuni vecchi, soprattutto donne, sono così provati dagli anni e dai dolori che non sembrano

mai esser stati giovani e spensierati. È più facile immaginare che questi cupi fantasmi siano stati mandati al mondo già

avvizziti e decrepiti quali li vediamo oggi, inclini soltanto al dolore e alla sofferenza, ai capezzali di morte e ai funerali.

Gli stessi abiti a lutto della loro vedovanza sembrano connaturati alla loro esistenza, e tutti i loro attributi si combinano

per renderli simili a tetre ombre che s'aggirano stranamente alla luce dell'esistenza umana. Non è tuttavia un ozioso

esercizio quello di prendere una di queste dolenti creature e mettere risolutamente all'opera la fantasia per ravvivare

l'occhio appannato, scurire le ciocche di capelli argentei, dipingere di rosa le guance cineree, restaurare tutta la sua

figura avvizzita e irregolare finché si veda comparire una rugiadosa fanciulla sulla poltrona dell'anziana signora. Una

volta operato il miracolo, si lascino scorrere di nuovi gli anni, ognuno più triste del precedente, finché tutto il peso

dell'età e dei dolori calerà di nuovo su quella giovanile figura. Le rughe e le grinze, ovvero i segni calligrafici del

tempo, possono essere così decifrate e in esse si possono leggere profonde lezioni di pensieri e sentimenti. Un attento

osservatore può ricavare questi utili insegnamenti da una mia rispettabile amica, la vedova Toothaker, infermiera di

grande esperienza che in questi quarant'anni ha respirato l'aria delle camere di malati e moribondi.

Eccola rannicchiata davanti al suo solitario focolare, avvolta nella vestaglia e nello scialle, mentre raccoglie

avidamente nella sua persona tutto il tepore del fuoco, che ora, al calar della sera, inizia a dissipare il freddo autunnale

della sua stanza. La fiamma guizza capricciosamente davanti a lei, balenando di quando in quando nelle più profonde

cavità del suo volto rugoso, e lasciando poi che una spettrale oscurità copra le fattezze della sua veneranda figura.

L'infermiera Toothaker ha un cucchiaino nella mano destra, col quale mescola il contenuto di un bicchiere che tiene

nella sinistra, nel quale sta fumando un fragrante vapore, aborrito nelle società della temperanza. Ora lo sorseggia, ora

mescola, ora sorseggia di nuovo. Il suo triste e vecchio cuore ha bisogno d'essere ravvivato da questo generoso infuso di

ginepro mescolato a metà con acqua calda dentro il bicchiere. Per tutta la giornata è stata seduta accanto a un letto di

morte, e l'ha lasciato per ritornare a casa solo quando lo spirito del suo paziente ha abbandonato l'argilla che lo

conteneva, per andare anch'esso in un'altra casa. Ma ora i suoi malinconici pensieri sono allietati, il suo torpido sangue è

riscaldato e le sue spalle alleviate almeno di una ventina di gravosi anni grazie a una sorsata di questa autentica Fontana

della giovinezza contenuta in una bottiglia. È strano che questa fonte sia considerata una leggenda, quando il suo nettare

riempie più bottiglie dell'acqua minerale! Bevine ancora, buona infermiera, per vedere se una seconda sorsata non ti.137

toglierà qualche altra decina d'anni ancora, e mostraci, seduta sulla tua poltrona, la fiorente damigella che scambiava

promesse di matrimonio con Edward Fane. Scomparite, vecchiaia e vedovanza, e ritorna, nubile giovinezza! Purtroppo

la magia non funziona, e nonostante i più potenti incantesimi della fantasia riesco a vedere soltanto una vecchia signora

rannicchiata davanti al fuoco, un'immagine di decadimento e desolazione, mentre il vento di novembre ruggisce dentro

il camino e improvvisi scrosci di pioggia scorrono sui vetri delle finestre.

Eppure c'era un tempo in cui Rose Grafton, questo era il grazioso nome da nubile dell'infermiera Toothaker,

possedeva una bellezza che avrebbe allietato questa cupa e malinconica stanza come un raggio di sole. E fu questa a

conquistare il cuore di Edward Fane, che da allora ha fatto tanta carriera nel mondo ed è ora un vecchio e imponente

gentiluomo, coi capelli incipriati e gottoso come un vero signore. Questi due innamorati pensavano che avrebbero

camminato insieme, mano nella mano, per tutta la vita. Avevano pianto insieme per la sorellina di Edward, Mary, che

Rose aveva assistito quand'era malata, in parte perché era la più dolce bambina che fosse mai vissuta e morta, ma

soprattutto per amore di Edward. Mary aveva soltanto tre anni, e nel suo piccolo corpo di bambina la morte non poteva

mostrare il suo orrore, così che Rose non temette di toccare la sua fronte gelida, mentre le arricciava intorno i capelli

serici, né di prendere la sua minuscola mano per farle stringere un fiore tra le dita. Poi, quando guardò il volto di Mary

attraverso la lastra di vetro della bara, non le apparve tanto come quello della morte o della vita, ma come una scultura

di cera, modellata nella perfetta immagine di una bambina addormentata che sogna il sorriso della mamma. Rose pensò

allora che fosse una cosa troppo bella per essere nascosta nella fossa, e che un angelo avrebbe rubato il feretro della

piccola Mary, per portare in cielo la bambina addormentata e ordinare il suo risveglio per sempre. Ma quando le zolle di

terra furono gettate sulla bara della piccina, il cuore di Rose era tormentato e tremò al pensiero che, stringendo le gelide

dita della bambina, la sua mano vergine aveva scambiato un primo contatto con la mortalità e non avrebbe mai perduto

quel marchio terreno di contaminazione. Quanti altri contatti, dopo d'allora! Ma a quel tempo Rose era un'avvenente

fanciulla, con sentimenti freschi come rugiada nel suo petto, e il suo innamorato la chiamava Bocciolo, anziché Rose,

che sembrava un nome troppo maturo per la sua bellezza non ancora dischiusa.

Ma il Bocciolo era destinato a non fiorire mai per Edward Fane. Sua madre era una dama ricca e altezzosa, con

tutti i pregiudizi aristocratici dell'epoca coloniale, e disprezzava le umili origini di Rose Grafton, così che costrinse suo

figlio a rompere il fidanzamento anche se, fosse stato libero di scegliere, egli avrebbe apprezzato il suo Bocciolo più di

qualsiasi diamante. E così gli innamorati si lasciarono e in seguito si incontrarono solo di rado, anche se frequentavano

talvolta le stesse dimore, ma non nello stesso momento, perché l'uno era invitato alle feste danzanti e l'altra nelle camere

dei malati, l'uno era ospite del piacere e del divertimento, l'altra della sofferenza. Dopo la loro separazione, Rose fu a

lungo reclusa nell'abitazione del signor Toothaker, che ella sposò con la vendicativa speranza di spezzare il cuore del

suo infedele innamorato. Andò tra le braccia di suo marito, a quanto dicono, con lacrime ben più amare di quelle che le

giovani spose dovrebbero versare sulla soglia della camera nuziale. Eppure, anche se i capelli di suo marito già

incanutivano e il suo cuore era inaridito dal gelo dell'autunno, Rose imparò ben presto ad amarlo, pur meravigliandosi

del suo stesso affetto coniugale. Suo marito era tutto ciò che ella aveva da amare, perché non avevano figli.

Dopo un anno o due, il povero signor Toothaker fu colpito da una dolorosa infermità alle giunture che lo

rendeva più debole di un bambino. Si trascinava intorno per i suoi affari e faceva ritorno a casa all'ora di pranzo e alla

sera, ma non col passo sicuro che allieta il cuore della moglie, bensì con passi lenti e lievi accompagnati dal sordo e

malinconico battito del suo bastone. Dobbiamo comprendere la sua graziosa moglie se talvolta arrossiva nel

riconoscerlo come marito. Nell'udirlo arrivare, chi le faceva visita si aspettava di veder comparire un uomo molto

vecchio, ma colui che trascinava le sue stanche gambe nel salotto era proprio lui, il signor Toothaker. Con l'aggravarsi

della malattia, egli non usciva più alla luce del sole, se non col bastone nella mano destra, e la sinistra, cadente come

quella di un morto, posata sulle spalle della moglie. E così questa donna fragile, che aveva ancora le sembianze di

fanciulla, sosteneva il suo corpo alto, col largo petto, attraverso il sentiero del loro piccolo giardino, soffermandosi a

raccogliere rose per il marito canuto e parlandogli dolcemente come a un bambino, perché la sua mente era vacillante

come il corpo, e tutte le sue energie esauste. Pochi mesi dopo, lo aiutò a salire le scale, sostando a ogni gradino e ancor

più sul pianerottolo, dove egli volse a lungo lo sguardo dietro a sé mentre varcava la soglia della camera. Sapeva, il

pover'uomo, che il recinto di quelle quattro mura sarebbe stato d'allora in poi il suo mondo, la sua casa e la sua tomba, a

un tempo abitazione e sepolcro, finché non fosse stato portato in un altro più buio e angusto. Ma Rose era accanto a lui

in questa tomba, e lui si appoggiava a lei nel suo quotidiano tragitto dal letto alla poltrona davanti al camino, e di ritorno

dalla stanca poltrona al letto senza gioia che divideva con lei, il loro talamo nuziale, finché anche questa breve

passeggiata cessò, e la sua testa posò per tutto il giorno sul cuscino, e quella di Rose per tutta la notte accanto a lui. Per

quanto tempo ancora il povero signor Toothaker fu costretto a soffrire! La Morte sembrava avvicinarsi alla porta e

spesso sollevava il chiavistello, e affacciando talvolta il suo orribile teschio nella stanza, rivolgeva a Rose un cenno del

capo, indicando suo marito, ma ancora ritardava il suo ingresso. «Questo infelice inchiodato al letto non può

sfuggirmi», sembrava dire la Morte. «Andrò a correre in gara con il più veloce, a lottare con il più forte, e ritornerò a

prendermi Toothaker quando voglio!». Sì, quando la liberatrice arrivava così vicina, Rose, pur nel tormento dei suoi

affetti ormai stanchi, non desiderava mai gridare: «Morte, entra!».

E invece no, non abbiamo diritto di attribuire questo desiderio alla nostra amica Rose. Non ha mai mancato ai

suoi doveri di moglie verso il povero marito ammalato, non si è mai lagnata, anche se un raggio di sole era per lei

insolito quanto per lui, non ha mai risposto stizzosamente, nemmeno quando i suoi lamenti la destavano da dolci sogni,

e solo per farla partecipare alle sue sofferenze. Lui conosceva la sua devozione, eppure nutriva un'astiosa gelosia, e

quando la lenta malattia ebbe raggelato tutto il suo cuore, tranne un solo angolo ancora tiepido che le gelide dita della.138

Morte cercavano, le sue ultime parole furono queste: «Che cosa non avrebbe fatto la mia Rose per il suo primo amore,

se è stata così dolce e fedele a un vecchio malato come me!». E poi la povera anima se ne andò, lasciando il corpo

esanime, ma poco più che negli anni precedenti, e Rose rimase vedova, anche se lo era già diventata, in realtà, la notte

delle nozze. Si sentiva felice, è vero, il giorno in cui il signor Toothaker fu sepolto, perché il suo cadavere aveva

conservato tanta somiglianza con l'uomo ancora in vita, che ella si aspettava di ascoltare il triste mormorio della voce

che le chiedeva di spostare il cuscino. Ma anche in tutto il successivo inverno, anche se la tomba lo ospitava da molti

mesi, Rose immaginava di sentirlo chiamare da quel letto freddo: «Rose! Rose! Mettimi la coperta sui piedi!».

E ora il Bocciolo di rosa era divenuta la vedova Toothaker. I suoi guai erano arrivati presto, e per quanto

dolorosi sembrassero, erano passati prima che tutto il suo splendore sfiorisse. Era ancora abbastanza bella per

affascinare un scapolo, oppure, con la spensierata gravità della vedova, poteva conquistare un altro vedovo, penetrando

nel suo cuore con le vesti della sua defunta moglie. Ma la vedova Toothaker non nutriva simili progetti. Le sue veglie e

le continue cure avevano annodato il suo cuore al primo marito con una fedeltà che trasformava la sua stessa natura e la

induceva ad amarlo per le sue infermità, e le infermità come parte di lui. E quando il vecchio infermo se n'era andato,

nemmeno il primo innamorato di Rose avrebbe potuto prendere il suo posto. Rose aveva vissuto nella camera della sua

malattia, era stata la compagnia di quell'infelice moribondo, finché non riusciva quasi a respirare l'aria fresca e si

sentiva a disagio con le persone sane e felici. Sentiva la mancanza dell'odore dei medicinali, camminava per la stanza in

punta di piedi, e se veniva qualcuno in visita parlava in tono sommesso, trasalendo al suono delle loro voci più forti.

Spesso, in qualche sera solitaria, spostava timorosamente lo sguardo dal caminetto al talamo, quasi nella speranza di

riconoscere quel volto terreo sul cuscino, e allora i suoi pensieri andavano tristemente alla tomba del marito. Se qualche

fremito d'impazienza l'aveva tormentato in vita, se lei aveva nutrito qualche segreto rimpianto perché la sua fiorente

giovinezza era stata imprigionata nella tarda età di suo marito, se mai, mentre dormiva accanto a lui, qualche sogno

insidioso ne aveva introdotto un altro nel suo cuore, allora il vecchio malato aveva preparato la sua vendetta, che il

defunto ora rivendicava. Dal suo letto di dolore aveva gettato un incantesimo intorno a lei, i suoi lamenti e le sue

sofferenze si erano rivelati più seducenti dell'allegria e della grazia della gioventù, e nelle sue sembianze, la malattia

aveva conquistato il Bocciolo come sposa, né la morte poteva sciogliere il loro nodo nuziale. E proprio per

quell'indissolubile vincolo, Rose aveva trovato la sua casa in ogni camera di malato, e non altrove: lì erano i suoi fratelli

e sorelle, e da lì la chiamava suo marito, con quella voce che sembrava uscire dalla sua tomba. E infine Rose riconobbe

il suo destino.

L'abbiamo vista come fanciulla, come moglie e come vedova, e ora la vediamo in una veste peculiare e

distinta, divenuta in tutti i suoi aspetti l'infermiera Toothaker. E soltanto l'infermiera Toothaker, con le sue labbra

avvizzite, potrebbe farci conoscere la sua esperienza in questo campo. Quale storia potrebbe raccontare delle terribili

malattie che ha affrontato fianco a fianco con l'angelo sterminatore! Ricorda l'epidemia di vaiolo che faceva alzare la

bandiera rossa su quasi tutte le case della strada; è stata testimone dell'epidemia di tifo che sterminò un'intera famiglia,

giovani e vecchi, tutti tranne una madre rimasta sola, che vanamente si struggeva per seguire il suo ultimo caro nella

tomba. E quale sarebbe il trionfo della Morte, se nessuno rimanesse a piangere? Rose potrebbe parlare di misteriose

malattie che scoppiavano in apparenza spontanee, ma si scopriva poi che erano state importate da terre straniere insieme

con ricche sete e altre mercanzie, quelle più pregiate del carico. E ricorda anche quando la gente moriva per una

malattia considerata una nuova pestilenza, finché i medici ne scoprirono l'origine nell'antica tomba di una fanciulla, che

aveva così provocato molte morti a un secolo di distanza dai suoi funerali, per quanto strano possa sembrare che questa

calamità si annidasse proprio nella tomba di una fanciulla. Le piace raccontare di uomini robusti che combattevano

contro febbri implacabili, rifiutandosi di esalare l'ultimo respiro, e di giovani vergini malate di tubercolosi, che

lasciavano quasi di buon grado questo mondo, come se qualche loro innamorato le corteggiasse da un lontano paese.

Raccontaci, donna infelice, raccontaci i segreti della Morte! Come vorrei scoprire il significato di quelle parole

lievemente sussurrate tra i singhiozzi, di quelle frasi spezzate che con voce quasi non udibile sono pronunciate nel

cammino tra questa terra e la sede del Giudizio!

Questa donna infelice è la santa patrona dei giovani medici, e la più cara amica di quelli anziani. Nelle case in

cui entra, la gente si procura abiti a lutto, il fabbricante di bare la segue, e la campana rintocca quando ella esce dalla

soglia. La Morte l'ha incontrata tante volte sul letto di morte che ora tende la sua mano scheletrica per salutarla. È una

donna infelice, l'infermiera Toothaker, ed è forse immaginabile che questa ancella delle infermità e delle sofferenze

umane, così segnata da esse e così intrisa di tutto ciò che è più triste nel destino dei mortali, possa essere di nuovo

radiosa e allegra, anche quando sarà illuminata dalla luce dell'eternità? Dopo questa lunga convivenza col dolore, non

ha forse rinunciato per sempre alla sua parte di gioia immortale? Qualche scintilla di felicità può essere ancora accesa

dentro di lei?

Ascolta, qualcuno sta bussando con impazienza alla porta dell'infermiera Toothaker. Lei si desta dalle sue

sonnolente fantasie, mette da parte il bicchiere vuoto e il cucchiaio, e accende una lampada con i fiochi tizzoni del

camino. Bussano ancora, ed ella si affretta a scendere la scala, domandandosi quale dei suoi amici può essere giunto alla

soglia della morte, perché è questo l'impaziente messaggio che viene portato alla casa dell'infermiera Toothaker. Di

nuovo risuonano i colpi alla porta, quando già la sua mano è sul chiavistello «Svelta, infermiera Toothaker!», esclama

un uomo sui gradini d'ingresso. «Il vecchio generale Fane è malato di stomaco e manda a chiamarla per assisterlo sul

letto di morte. In fretta, perché non c'è temp o da perdere!». «Edward Fane! Mi ha mandato a chiamare, finalmente?

Sono pronta, indosso la mantella e vengo subito. E così», soggiunse tra sé la vecchia vestita di nero, pallida e funerea in

volto, «Edward Fane si è infine ricordato del suo Bocciolo di rosa!»..139

La nostra domanda ha avuto risposta. Sì, una scintilla di felicità è ancora accesa dentro di lei. La sua lunga

costanza, il suo ricordo della felicità trascorsa, rimasto vivo nelle tenebre dell'aldilà come un fiore odoroso dentro una

bara, sta a significare che tutto può essere rinnovato. In un clima più propizio, il Bocciolo di rosa può fiorire di nuovo

con tutte le gocce di rugiada nel suo petto.

IL TRIPLICE DESTINO

Una leggenda fiabesca

Ho provato talvolta una strana e non spiacevole sensazione, per quanto riguarda la mia mente, immaginando

una successione di eventi in cui lo spirito e il meccanismo della leggenda fiabesca si mescolavano con i personaggi e le

consuetudini della vita quotidiana. Nel breve racconto che segue, una lieve sfumatura di fantastico e straordinario è

stesa su un bozzetto di personaggi e scene del New England, ma senza cancellare completamente, mi auguro, i toni

realistici della natura. Più che un racconto di avvenimenti che pretendono di essere reali, questa può essere considerata

un'allegoria, quale gli scrittori del secolo scorso avrebbero espresso in forma di un racconto orientale, anche se mi sono

sforzato di conferirle un'impronta più realistica di quanta potrebbe essere infusa in quei prodotti della fantasia.

Nel crepuscolo di una sera d'estate, una cupa e alta figura, cui lunghi viaggi in paesi lontani avevano conferito

un aspetto di forestiero, stava entrando in un villaggio, non nel «paese delle fate», ma entro confini a noi familiari. Il

bastone cui si appoggiava il viaggiatore era stato suo compagno fin da dove era cresciuto il legno, nelle giungle

dell'Hindostan; il cappello che metteva in ombra la sua fronte corrucciata l'aveva riparato dal sole di Spagna, ma il suo

viso era stato abbronzato dal vento arroventato di un deserto arabo ed era stato provato dal gelo delle regioni artiche.

Dopo aver vissuto a lungo in mezzo a uomini selvaggi e pericolosi, portava ancora sotto la veste l'ataghan con cui una

volta aveva tagliato la gola di un bandito turco. In ogni clima straniero aveva perduto qualcosa delle sue caratteristiche

del New England, e forse da ogni popolazione aveva inconsciamente preso a prestito qualche nuova peculiarità, così

che, quando questo pellegrino del mondo percorse di nuovo le strade del suo villaggio natale, non stupisce che non fu

riconosciuto, pur richiamando gli sguardi e la curiosità di tutti. Ma quando il suo braccio sfiorò casualmente quello di

una giovane donna, che stava andando a una conferenza serale, questa trasalì e lanciò quasi un grido.

«Ralph Cranfield!», fu il nome che riuscì a stento a pronunciare.

«Può essere forse la mia compagna di giochi Faith Egerton?», si domandò il viaggiatore, voltandosi a guardare

quella figura, ma senza fermarsi.

Fin dalla giovinezza, Ralph Cranfield si sentiva destinato a grandi cose. Era un'idea che aveva assorbito, non

sappiamo se gli era stata rivelata per stregoneria o da qualche sogno profetico, o se gli era stata imposta dalla sua

pensosa fantasia, come l'oracolo di una Sibilla, tuttavia l'aveva assorbita, ed era divenuta quasi un articolo di fede la

convinzione che tre meravigliosi avvenimenti della sua vita dovevano essergli confermati da altrettanti segnali.

Il primo di questi fatali eventi, forse quello che la sua fantasia giovanile accarezzava più ardentemente, era la

scoperta della fanciulla, unica tra tutte quelle della terra, che poteva renderlo felice col suo amore. Doveva vagare per il

mondo finché non avesse incontrato un'avvenente ragazza che portava sul petto un gioiello a forma di cuore: fosse una

perla, un rubino, uno smeraldo, un carbonchio, un mutevole opale o magari un inestimabile diamante, Ralph Cranfield

poco se ne curava, purché fosse un cuore di una particolare foggia. Incontrando questa incantevole sconosciuta, egli

doveva rivolgersi a lei con queste parole: «Ti ho portato un cuore pesante. Posso posarlo su di te?». E se era lei la sua

futura sposa, se le loro anime affini erano destinate a formare in seguito un'unione che l'eternità avrebbe ancor più

rinsaldato, ella avrebbe risposto, posando le dita sul gioiello a forma di cuore: «Questo pegno che porto da tanto tempo

è la risposta certa che puoi posarlo!».

La seconda convinzione di Ralph Cranfield era che esistesse un grande tesoro nascosto in qualche posto della

terra, di cui sarebbe stato rivelato soltanto a lui il luogo della sepoltura. E quando i suoi piedi lo avessero calpestato, gli

sarebbe apparsa davanti una mano che indicava sotto di sé qualcosa, fosse scolpito nel marmo o inciso in gigantesche

proporzioni sul fianco di un precipizio roccioso, o fosse anche una mano di fiamma sospesa nell'aria, lui non poteva

saperlo, ma comunque avrebbe visto una mano con l'indice puntato giù, e una scritta latina al di sotto: EFFODE!,

'Scava!'. E scavando lì intorno, l'oro in monete o in lingotti, le pietre preziose, o tutto ciò di cui consisteva il tesoro

avrebbe di certo premiato i suoi sforzi.

Il terzo e ultimo dei miracolosi eventi nella vita di quest'uomo predestinato doveva essere il conseguimento di

una vasta influenza sul suo prossimo. Dovesse diventare un monarca, fondatore di una dinastia ereditaria, oppure il

condottiero vittorioso di un popolo che combatteva per la libertà, o ancora l'apostolo di una fede pura e rigenerata, ciò

l'avrebbe rivelato il futuro. Come messaggeri del segnale, con cui Ralph Cranfield poteva riconoscerli, tre venerabili

dovevano chiedergli udienza, e il capo tra loro, un personaggio solenne e maestoso, abbigliato presumibilmente con le

lunghe vesti di un antico saggio, avrebbe impugnato una bacchetta o una verga di profeta. E con questa bacchetta, verga

o bastone che fosse, il venerabile saggio avrebbe tracciato una certa figura nell'aria, per poi annunciare il suo messaggio

ricevuto dal cielo, che avrebbe condotto chi lo seguiva a un glorioso destino.

Con questo luminoso futuro davanti a sé, e accalorato dalla sua giovanile fantasia, Ralph Cranfield si era messo

in cammino alla ricerca della fanciulla, del tesoro e del venerando saggio che doveva offrirgli il vasto impero. Aveva

trovato ciò che cercava? No, purtroppo non aveva l'aspetto di un vincitore che aveva conseguito un più nobile destino.140

dei suoi simili, ma piuttosto quello tetro di chi deve combattere contro insolite e continue avversità, l'uomo che stava

ora passando per le strade di casa, diretto alla villetta di sua madre. Era ritornato, ma solo per breve tempo, per posare il

suo bastone di pellegrino, nella speranza che le sue stanche membra ritrovassero un po' del vigore della giovinezza nel

luogo in cui gli era stato preannunciato il suo triplice destino. Pochi cambiamenti erano avvenuti nel villaggio, perché

non era uno di quei luoghi fiorenti in cui un anno di prosperità produce più delle rovine di un secolo di decadenza, ma

simile alla capigliatura già incanutita di un giovane, era un paese ormai invecchiato, pieno di vecchie zitelle, di antichi

olmi, di abitazioni coperte di muschio. Pochi cambiamenti sembravano avvenuti, anche se gli olmi si ergevano più

maestosamente, le case scolorite dalle intemperie erano coperte da una coltre più fitta di muschio verdeggiante ed erano

più numerose le lapidi nel cimitero, sulle quali erano incisi nomi che un tempo erano familiari nelle strade del villaggio.

Eppure, anche sommando tutti i guasti prodotti in quei dieci anni, sembrava quasi che Ralph Cranfield se ne fosse

andato quel mattino stesso, continuando a sognare a occhi aperti fino al crepuscolo, per poi fare ritorno. Ma il suo cuore

era freddo, perché il villaggio non lo ricordava quanto lui ricordava il villaggio.

«Ecco che cosa è cambiato!», sospirò, battendosi una mano sul petto. «Chi è quest'uomo oberato di pensieri e

di affanni, stanco di vagabondare per il mondo, carico di speranze deluse? Non è ritornato il giovane che è partito così

gioiosamente!».

Ora Ralph Cranfield era arrivato davanti al cancello della piccola casa in cui la vecchia madre si era mantenuta

con pochi, ma sufficienti mezzi durante la lunga assenza del figlio. Varcato il cancello, si appoggiò a un grande e

vecchio albero, trattenendo la propria impazienza, come spesso si fa in quegli intervalli di tempo in cui gli anni sono

condensati in un attimo. Esaminò minuziosamente la casa, le sue finestre illuminate dagli ultimi bagliori del cielo, la

porta e il suo gradino d'ingresso, ricavato dalla metà di una macina di mulino, il sentiero appena tracciato che si snodava

da lì al cancello. Fece di nuovo conoscenza di un amico della sua infanzia, il vecchio albero al quale si appoggiava, e,

facendo scorrere lo sguardo sul tronco, vide un'iscrizione quasi cancellata che gli stimolò un malinconico sorriso, la

parola latina EFFODE, che ricordava d'aver inciso nella corteccia, impiegando un'intera giornata, quando aveva iniziato

a meditare sul suo peculiare destino. Si deve tener conto anche di una coincidenza piuttosto singolare, che, proprio

sopra la scritta, la corteccia aveva formato un'escrescenza di forma non diversa da una mano, con l'indice puntato

obliquamente verso quella fatidica parola, o così almeno sembrava nella luce del crepuscolo.

«Un credulone», pensò distrattamente Ralph Cranfield, «potrebbe immaginare che il tesoro che ho cercato per

tutto il mondo è sepolto proprio qui, davanti alla porta di casa di mia madre. Sarebbe davvero una beffa!».

Non si soffermò oltre a pensarci, perché in quel momento la porta di casa si aprì e sulla soglia comparve una

donna anziana, che scrutava nella penombra per vedere chi si era introdotto nella sua proprietà e stava ora all'ombra

dell'albero. Era la madre di Ralph Cranfield, ma ora passiamo oltre i loro abbracci, e lasciamo l'una alla sua felicità e

l'altro al suo riposo, se mai riuscì a trovare un vero riposo.

Infatti al mattino si destò pensieroso, perché il suo sonno e la veglia erano stati parimenti pieni di sogni. In lui

si era riaccesa la febbre di un tempo, di cui aveva bruciato nel desiderio di svelare il triplice mistero del suo destino, e

tutta la folla delle sue visioni di gioventù sembrava averlo atteso sotto il tetto della casa di sua madre, e faceva ora ressa

tumultuosamente intorno a lui per accogliere il suo ritorno. Nella stanza che ben ricordava, e sul letto dove aveva

dormito bambino, aveva trascorso una notte più agitata che in una tenda nel deserto d'Arabia o in una foresta misteriosa

in cui aveva posato il capo tra ombre spettrali. Un'eterea fanciulla si era avvicinata furtivamente al suo letto e aveva

posato il dito su un cuore scintillante, una mano di fuoco si era accesa nel buio, indicando sotto di sé un segreto sepolto,

e un saggio canuto aveva agitato il suo bastone profetico, invitando il sognatore ad avvicinarsi a un alto seggio. Gli

stessi fantasmi, pur più fievoli alla luce del giorno, si libravano ancora nella villetta e si mescolavano tra i volti familiari

che erano stati richiamati lì dalla notizia del ritorno di Ralph Cranfield, a dargli il benvenuto per la felicità di sua madre.

E lì trovarono un uomo alto e scuro, di aspetto imponente e straniero, cortese nei modi e nel linguaggio, ma con uno

sguardo distratto che spesso sembrava rivolgersi a guardare ciò che era invisibile.

Nel frattempo, la vedova Cranfield era affaccendata per casa, felice di avere ancora una persona da amare, di

cui curarsi, per cui preoccuparsi e assumersi le piccole incombenze di tutti i giorni. Era quasi mezzogiorno quando

guardò fuori dalla porta e scorse tre autorevoli personaggi che venivano per la strada, tra la calda luce del sole e l'ombra

diffusa degli olmi, per arrivare infine al cancello e aprirne il chiavistello.

«Guarda, Ralph!», esclamò con orgoglio materno. «Ecco il signor Hawkwood e due altri consiglieri

municipali, venuti qui appositamente per vederti! E ora devi raccontare per filo e per segno tutto ciò che hai visto in

quei paesi stranieri».

Il più importante dei tre visitatori, il signor Hawkwood, era un anziano gentiluomo, molto pomposo ma di

ottimo carattere, capo e promotore di tutte le iniziative del villaggio, e generalmente riconosciuto come uno dei più

saggi. Portava sul capo un tricorno, secondo una moda già allora antiquata, e impugnava un bastone col pomello

d'argento, che sembrava usare più per brandirlo in aria che per aiutare il cammino delle sue gambe. I suoi compagni

erano due anziani e rispettabili proprietari terrieri, che in ossequio a una prerivoluzionaria deferenza al rango e ai

privilegi ereditari, facevano da scorta al nobiluomo. Mentre si avvicinavano lungo il sentiero, Ralph Cranfield stava

seduto su un'alta sedia di quercia, scrutando distrattamente i tre visitatori, e assorbendo le loro figure familiari nelle

nebulose fantasie in cui era immersa la sua mente.

«Ecco», pensò, sorridendo tra sé di questa idea, «ecco che arrivano i tre anziani personaggi, e il primo tra loro è

un venerando saggio col bastone. E se fosse questa l'ambasciata che deve darmi notizia del mio destino?»..141

Quando il signor Hawkwood e i suoi accompagnatori entrarono in casa, Ralph si alzò dalla sedia e fece qualche

passo incontro a loro per riceverli, e allora la sua figura imponente e il suo aspetto severo, quando si chinò cortesemente

davanti agli ospiti, mostrarono una naturale dignità che contrastava con l'ostentata aria d'importanza dell'anziano

nobiluomo. E questi, secondo una sua inveterata abitudine, brandì dapprima il suo bastone in aria, poi si tolse il cappello

a tricorno per asciugarsi la fronte e infine fece conoscere lo scopo della sua missione.

«I miei colleghi e io», esordì il nobiluomo, «siamo oberati di gravi compiti essendo noi i consiglieri municipali

di questo villaggio. Nell'arco dei tre giorni trascorsi, le nostre menti sono state faticosamente impegnate nella scelta di

una persona degna di occupare una carica molto importante, e disposta ad assumersi un onere e un onore che,

saggiamente considerati, possono essere giudicati non inferiori a quelli dei sovrani e dei potenti. E considerato che tu,

nostro concittadino d'origine, sei dotato di buon intelletto naturale, coltivato nei tuoi viaggi all'estero, e che certe

bizzarrie e fantasie della tua giovinezza sono state sicuramente corrette dal tempo, considerato tutto ciò, e dopo debita

riflessione, siamo dell'opinione che la Provvidenza divina ti ha mandato qui, in questo momento, proprio per questo

nostro scopo».

Durante questo lungo discorso, Cranfield aveva continuato a guardare fissamente l'oratore, come scorgendo

qualcosa di misterioso, quasi ultraterreno, nella sua piccola figura pomposa, come se indossasse la tunica di un antico

saggio, anziché una giacca con le spalle squadrate, un panciotto coi risvolti, braghe di velluto e calze di seta. E la sua

meraviglia non era immotivata, perché il bastone del nobiluomo, volteggiando nell'aria, aveva descritto proprio quel

segnale che doveva confermare l'annuncio del saggio profetico, che Cranfield aveva cercato in tutto il mondo.

«E qual è questa carica», domandò allora Ralph Cranfield con voce tremante, «che può rendermi pari ai

sovrani e ai potenti della terra?».

«Nientemeno che quella di maestro nella scuola del villaggio», rispose il signor Hawkwood, «carica che è ora

vacante per la morte del rimpianto signor Whitaker, dopo cinquant'anni di onorato servizio».

«Esaminerò la vostra proposta», rispose in fretta Ralph Cranfield, «e vi farò conoscere la mia decisione entro

tre giorni».

Dopo qualche altra parola, il dignitario del villaggio e i suoi compagni presero congedo. Ma nella mente di

Cranfield le loro immagini erano ancora presenti, sempre più ammantate dell'oscuro mistero delle figure che gli erano

dapprima apparse in sogno e si erano poi mostrate nei momenti di veglia, assumendo un aspetto familiare tra ciò che lo

circondava. I suoi pensieri si soffermavano sulle fattezze del nobiluomo, finché queste si confusero con quelle del

saggio della sua visione, e l'uno sembrò l'ombra dell'altro. Lo stesso volto, pensava, l'aveva guardato dalla piramide di

Cheope, la stessa figura gli aveva rivolto un cenno tra le colonne dell'Alhambra e si era nebulosamente mostrata nei

vapori che salivano dal grande Geyser. A ogni successivo sforzo della memoria, riconosceva qualche altro tratto

dell'immaginario Messaggero del destino in quel pomposo e indaffarato piccolo grand'uomo del villaggio. Tra questi

pensieri, Ralph Cranfield trascorreva le sue giornate nella villetta, ascoltando e rispondendo distrattamente alle mille

domande della madre sui suoi viaggi e sulle sue avventure. Al calare del sole andava a fare una passeggiata, e passando

davanti all'antico olmo il suo sguardo si soffermava ancora su quella parvenza di mano che indicava sotto di sé la scritta

quasi cancellata.

Mentre camminava per la strada del villaggio, i raggi bassi del sole gettavano la sua ombra molto più avanti, e

allora Cranfield immaginò che, come la sua ombra camminava tra oggetti lontani, così un presentimento l'aveva sempre

preceduto per tutta la vita. E quando giungeva più vicino a quegli oggetti tra i quali l'aveva preceduto la sua lunga

ombra, si rivelavano gli stessi che ricordava dalla sua infanzia e giovinezza. Ricordava ogni curva della strada, anche i

più insignificanti particolari erano rimasti immutati dai tempi trascorsi. Una mandria di mucche brucava l'erba sul ciglio

della strada, e Cranfield si sentì rinfrescato da quella fragranza. «È un profumo più dolce», pensò, «di quello che era

sospinto dal vento sulla nostra nave dalle Isole delle spezie». La piccola figura rotonda di un bimbetto uscì ruzzolando

da una porta e cadde ridendo quasi tra i piedi di Cranfield, e allora quell'uomo serio e grave si chinò a sollevare il

piccino per restituirlo alle braccia di sua madre. «I bambini», si disse, tra un sospiro e un sorriso, «i bambini saranno i

miei discepoli!». E mentre un fiotto di naturali sentimenti zampillava nel suo cuore come una fontana, giunse davanti a

un'abitazione in cui non riuscì a impedirsi di entrare. Una dolce voce, che sembrava sgorgare dal profondo di un'anima

sensibile, stava cantando all'interno una malinconica melodia.

Abbassando la testa, Cranfield varcò la bassa porta della casa, e, quando i suoi passi risuonarono sul

pavimento, una giovane donna si fece avanti nella penombra, dapprima in fretta, poi con passo più incerto, finché si

trovarono faccia a faccia. Era singolare il contrasto tra le loro figure: lui scuro e inquieto in volto, un uomo che aveva

lottato col mondo intero, che aveva visto il sole in ogni parte della terra ed era stato sferzato da tutti i venti, e lei

semplice e serena, nonostante la sua agitazione, come se tutte le sue emozioni fossero state soggiogate nel suo placido

tenore di vita. Eppure i loro volti, pur così dissimili, mostravano un'espressione che non sembrava così diversa, come un

riverbero di sentimenti affini che si riaccendevano sotto le ceneri quasi spente.

«Benvenuto!», gli disse Faith Egerton.

Ma Cranfield non le rispose subito, perché il suo sguardo si era posato su un monile a forma di cuore che Faith

portava come spilla sul petto. Era fatto di comune quarzo bianco, e Cranfield ricordava di averlo modellato da una di

quelle punte di freccia dei pellerossa che si trovano così spesso nei loro antichi insediamenti. Era proprio lo stesso

modello che portava la fanciulla della sua visione, e quando Cranfield era partito per la sua oscura ricerca, aveva dato a

Faith Egerton quella spilla, incastonata in oro, come dono d'addio.

«E così, Faith, hai conservato quel cuore!», disse infine..142

«Sì», rispose lei arrossendo, poi più gaiamente aggiunse: «E che cos'altro mi hai portato da oltre il mare?».

«Faith!», esclamò Ralph Cranfield, e poi per un irresistibile impulso pronunciò le fatidiche parole: «Non ti ho

portato altro che un cuore pesante. Posso posarlo su di te?».

«Questo pegno che porto da tanto tempo», rispose Faith, portando le dita tremanti sul cuore, «è la risposta certa

che puoi posarlo!».

«Faith!», esclamò allora Cranfield, stringendola tra le braccia, «sei tu l'incarnazione dei miei sogni ormai

stanchi!»

E finalmente quel folle sognatore si destò. Per scoprire il suo misterioso tesoro doveva dissodare la terra

intorno alla casa di sua madre, e raccoglierne i frutti. Anziché diventare un condottiero militare, regale o religioso,

avrebbe esercitato la sua influenza sui bambini del villaggio. E ora la fanciulla della visione era scomparsa dalla sua

fantasia, e al suo posto vedeva la compagna di giochi della sua infanzia! Se tutti coloro che accarezzano sogni così

oscuri guardassero soltanto intorno a sé, scoprirebbero più spesso la propria sfera di benessere e felicità entro quei

confini, e nel luogo in cui la Provvidenza stessa ha posto il loro destino. Beati coloro che sanno decifrare l'enigma senza

un'estenuante ricerca nel mondo o un'esistenza trascorsa invano!