Readme.it in English  home page
Readme.it in Italiano  pagina iniziale
readme.it by logo SoftwareHouse.it


Jean-Jacques Rousseau
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Quinta passeggiata
Fra tutti i luoghi in cui ho abitato - e ce ne sono stati di davvero incantevoli -, nessuno mi ha reso così pienamente felice e mi ha lasciato così dolci rimpianti come l’Isola di Saint-Pierre, in mezzo al lago di Bienne. Quest’isoletta che a Neuchâtel chiamano isola della Motte è piuttosto sconosciuta, perfino in Svizzera. Nessun viaggiatore, a quanto ne so, ne accenna. E tuttavia è piacevolissima e particolarmente ben situata per fare la felicità di un uomo cui piaccia appartarsi; benché io sia forse il solo al mondo il cui destino ne ha fatto una legge, non posso credere di essere il solo che abbia un gusto così naturale, anche se fino ad ora non l’ho riscontrato in nessun altro.

Le rive del lago di Bienne sono più selvagge e romantiche di quelle del lago di Ginevra, in quanto rocce e boschi arrivano quasi al livello dell’acqua; non per questo però sono meno ridenti. Se ci sono meno campi e vigne, meno paesi e case, si trova invece più vegetazione naturale, più prati, molti rifugi ombreggiati da boschetti, più frequenti contrasti e cambiamenti improvvisi del terreno. Non esistono su queste felici rive strade grandi e comode per le vetture, per cui il posto è poco frequentato dai viaggiatori; ma quanto è interessante per dei contemplatori solitari cui piaccia inebriarsi a volontà delle bellezze della natura e raccogliersi in un silenzio perfetto, turbato solo dal grido delle aquile, ad intervalli dal gorgheggio di qualche uccello, e dal mormorio dei torrenti che scorrono dalla montagna. Questo bel bacino di forma quasi tonda racchiude nel mezzo due piccole isole, una abitata e coltivata, di circa mezza lega di perimetro, l’altra più piccola, disabitata e incolta, che alla fine verrà distrutta dalle continue rimozioni di terra fatte per riparare i danni che le onde e le tempeste producono a quella grande. E’ così che l’essenza del debole viene sempre impiegata a vantaggio del potente.

Nell’isola c’è solo una casa, ma grande, piacevole e comoda, che come l’isola appartiene all’ospedale di Berna, e dove vi abita un fattore con la famiglia e i domestici. Qui si prende cura di numerosi animali da cortile, di una voliera e di alcuni vivai per i pesci. Benché piccola, l’isola è talmente varia nel terreno e nell’aspetto che offre luoghi di qualsiasi tipo ed accoglie qualsiasi tipo di coltura. Vi si trovano campi, vigne, boschi, frutteti, pascoli grassi ombreggiati da boschetti e delimitati da arbusti d’ogni genere mantenuti sempre freschi dalla vicinanza dell’acqua; un’alta terrazza con due file di alberi costeggia l’isola per tutta la sua lunghezza, e nel mezzo di tale terrazza è stata costruita una bella sala in cui gli abitanti delle rive vicine si riuniscono e ballano la domenica, quando è tempo di vendemmia.

E’ in quest’isola che mi rifugiai dopo il lancio di pietre a Motiers. Qui il soggiorno mi risultò così delizioso, vi conducevo una vita così confacente al mio umore che, risoluto di finirvi i miei giorni, mi preoccupavo solo che non mi lasciassero realizzare questo progetto che mal si accordava con quello di condurmi in Inghilterra, del quale già sentivo i primi effetti. Colto da tali presentimenti che mi rendevano inquieto, avrei voluto che questo rifugio fosse trasformato in una prigione perpetua, che mi si confinasse qui per tutta la vita, e che impedendomi qualsiasi possibilità e speranza di uscirne, mi fosse proibito ogni tipo di comunicazione con la terraferma, in modo tale che, ignaro di tutto quello che succedeva nel mondo, io ne dimenticassi l’esistenza e venisse dimenticata anche la mia.

Non mi hanno lasciato trascorrere che due mesi in quest’isola, ma ci avrei trascorso due anni, due secoli, e tutta l’eternità senza mai annoiarmi un istante, benché io e la mia compagna non avessimo altra compagnia che quella del fattore, di sua moglie e dei domestici, che in realtà erano tutti delle gran brave persone e niente di più, ma era precisamente ciò di cui sentivo il bisogno. Considero quei due mesi il periodo più felice della mia vita, talmente felice che mi sarebbe bastato per tutta l’esistenza senza lasciar nascere per un solo istante nell’animo il desiderio di una condizione diversa.

In cosa consisteva dunque questa felicità e il suo godimento? Lo do a indovinare a tutti gli uomini di questo secolo in base alla descrizione della vita che vi conducevo. Il prezioso far niente (1) fu la prima e la principale di quelle gioie che ho voluto assaporare in tutta la loro dolcezza, e tutto quel che feci durante il mio soggiorno non fu altro se non l’occupazione deliziosa e necessaria di un uomo votatosi all’ozio.

La speranza che non mi si chiedesse di meglio che di lasciarmi in quel soggiorno isolato in cui mi ero imprigionato da me, da cui mi era impossibile uscire senza aiuto e senza essere scoperto, e dove non potevo né comunicare né corrispondere se non tramite coloro che mi circondavano, questa speranza, dicevo, mi dava quella di finirvi i miei giorni con maggior tranquillità di come avevo fino ad allora vissuto, e l’idea che avrei avuto tutto il tempo per sistemarmi come volevo, fece sì che cominciai col non farvi alcuna sistemazione. Trasportato lì, all’improvviso, solo e spoglio, vi feci venire successivamente la governante, i miei libri ed il mio piccolo bagaglio, di cui ebbi il piacere di non tirar fuori nulla, lasciando casse e bauli così com’erano arrivati, vivendo nella casa in cui contavo di finire i miei giorni come in una locanda da cui sarei dovuto partire il giorno seguente. Tutto, così com’era, stava così bene che volerlo ordinare meglio significava rovinare qualcosa. Una delle mie più grandi delizie era soprattutto quella di lasciare i libri ben imballati e di non avere neanche il necessario per scrivere. Quando una qualche dannata lettera mi obbligava a prendere la penna in mano per rispondere, brontolando prendevo in prestito il calamaio del fattore e mi affrettavo a renderglielo, nella vana speranza di non aver più bisogno di farmelo imprestare una seconda volta. Al posto di queste tristi scartoffie e di tutto questo mucchio di vecchi libri, mi riempivo la camera di fiori e di erbe; era quello il periodo del mio primo fervore per la botanica, per la quale il dottore di Ivernois mi aveva ispirato un gusto divenuto ben presto passione. Non volendo più dedicarmi ad attività legate al lavoro mi occorreva uno svago che mi piacesse e che non mi desse più fastidio di quanto potrebbe sopportare un uomo pigro. Iniziai a redigere la Flora petrinsularis e a descrivere tutte le piante dell’isola senza tralasciarne una sola, con una precisione tale da esserne occupato per il resto dei miei giorni. Si dice che un tedesco abbia scritto un libro su una scorza di limone, io ne avrei fatto uno su ogni singola gramigna del prato, su ogni muschio del bosco, su ogni lichene che tappezza la roccia; insomma, non volevo lasciare neanche un filo d’erba, né un atomo vegetale che non fosse ampiamente descritto. In conseguenza di questo bel progetto tutte le mattine, dopo la colazione che facevamo tutti insieme, andavo, lente alla mano e Systema naturæ sotto il braccio, a visitare una zona dell’isola che a questo scopo avevo diviso in piccoli riquadri con l’intento di percorrerli uno ad uno in ogni stagione. Non vi è nulla di più singolare dei rapimenti, delle estasi che provavo nell’osservare la struttura e l’organizzazione vegetale, il ruolo delle parti sessuali nella fruttificazione, il cui funzionamento era cosa per me completamente nuova. Mi incantava la distinzione dei caratteri generici di cui prima non avevo la benché minima idea, li verificavo sulle specie comuni nell’attesa che mi si presentassero specie più rare. La biforcazione dei due lunghi stami della brunella, il vigore di quelli dell’ortica e della parietaria, l’esplosione del frutto della balsamina e della capsula del bosso, i mille piccoli giochi della fruttificazione che osservavo per la prima volta mi riempivano di gioia e andavo domandandomi se erano stati osservati i corni della brunella così come La Fontaine domandava se si era letto Habacuc. Di lì a due o tre ore me ne ritornavo carico di un gran raccolto: era la mia scorta di svago nel caso avessi dovuto trascorrere il pomeriggio in casa se fosse piovuto. Impiegavo il resto della mattinata andando a vedere con il fattore, sua moglie e Thérèse i braccianti ed il raccolto. Molto spesso lavoravo con loro e più volte alcuni bernesi venuti a farmi visita mi trovavano appollaiato su grandi alberi, con un sacco attorno alla vita che riempivo di frutti e facevo calare poi a terra con una corda. L’esercizio fatto durante la mattinata ed il buon umore che ne è inseparabile mi rendevano estremamente piacevole la pausa del pranzo; se però questo si prolungava troppo ed il bel tempo mi invitava, non potevo attendere tanto a lungo e mentre eravamo ancora a tavola sgusciavo via e saltavo, solo, su una barca che conducevo in mezzo al lago quando l’acqua era calma. Là, allungatomi tutto, gli occhi volti al cielo, mi lasciavo andare lentamente alla deriva, in balía delle onde, a volte per parecchie ore, immerso in mille fantasticherie confuse ma deliziose che senza avere alcun oggetto determinato o costante mi risultavano mille volte più gradite di tutto quel che di più dolce avevo trovato in quelli che si chiamano i piaceri della vita.

Spesso, quando il calare del sole mi avvertiva che era l’ora di ritirarmi, mi trovavo così lontano dall’isola che ero obbligato a remare con tutte le mie forze per arrivare prima che fosse notte fonda. Altre volte, anziché spingermi al largo, mi piaceva costeggiare le verdeggianti rive dell’isola, le cui limpide acque e la frescura dell’ombra spesso mi hanno invitato a fare il bagno. Uno dei miei percorsi più frequenti, comunque, era l’andare dall’isola grande alla piccola; qui sbarcavo e trascorrevo il pomeriggio, ora facendo delle piccole passeggiate in mezzo ai salici, agli ontani, alle persicarie e ad alberelli d’ogni tipo, ora fermandomi in cima ad una collinetta sabbiosa coperta d’erba, di timo, di fiori, perfino di ginestrella e di trifoglio che probabilmente era stato seminato in altri tempi, molto adatta ai conigli che là avrebbero potuto moltiplicarsi in pace senza temere nulla e senza nuocere a nulla. Diedi quest’idea al fattore che fece venire da Neuchâtel conigli maschi e femmine, ed andammo così in pompa magna, sua moglie, una sua sorella, Thérèse ed io, a depositarli nell’isoletta. Prima della mia partenza già cominciavano a moltiplicarsi e probabilmente avranno prosperato se avranno potuto sostenere il rigore dell’inverno. La fondazione di quella piccola colonia fu una festa. Il pilota degli Argonauti non era più fiero di me mentre portavo in trionfo la mia compagnia ed i conigli dall’isola grande alla piccola. Notai poi non senza orgoglio che la moglie del fattore, che tanto temeva l’acqua e vi si trovava sempre a disagio, salì con fiducia sulla barca che io guidavo e non mostrò mai paura durante la traversata.

Quando il lago agitato non mi permetteva di andare in barca, trascorrevo il pomeriggio a percorrere l’isola erborizzando di qua e di là, sedendomi a volte negli angolini più ridenti e solitari per fantasticare a mio agio, a volte sulle terrazze e sui poggi, per seguire con lo sguardo il superbo ed affascinante panorama del lago e delle sue rive, che da un lato sono circondate dai monti vicini, dall’altro lato si slargano in ricche e fertili pianure, dove la vista si stende fino alle montagne bluastre più lontane che la limitano.

Quando si avvicinava la sera scendevo dalle alture dell’isola ed andavo volentieri a sedermi in riva al lago, sulla spiaggia, in qualche rifugio nascosto; là il mormorio delle onde ed il movimento dell’acqua arrestavano i miei sensi, scacciavano dal mio animo ogni altra agitazione e lo tuffavano in una deliziosa fantasticheria in cui spesso, senza accorgermene, mi facevo sorprendere dalla notte. Il flusso e il riflusso dell’acqua, il suo sciacquío continuo ma ad intervalli più forte mi colpivano senza posa le orecchie e gli occhi, supplivano ai movimenti interni che il sogno spegneva in me, ed erano sufficienti a farmi percepire piacevolmente l’esistenza, senza la fatica di pensare. Ogni tanto mi nasceva qualche debole e breve riflessione sull’instabilità delle cose di questo mondo, di cui la superficie dell’acqua mi offriva l’immagine: ma ben presto queste impressioni leggere svanivano nell’uniformità del movimento continuo che mi cullava e che senza la partecipazione attiva dell’animo mi incatenava a tal punto che, richiamato dall’ora e dal segnale convenuto, non potevo allontanarmi di là senza sforzo.

Dopo cena, quand’era una bella serata, andavamo ancora tutti insieme a passeggiare un po’ sulla terrazza per respirare l’aria del lago e la frescura. Ci si riposava nel padiglione, si rideva, si chiacchierava, si cantava qualche vecchia canzone che certo non era da meno di quelle moderne, ed infine si andava a letto contenti della giornata, con l’unico desiderio di un’altra simile il giorno dopo.

Così, tralasciando le visite impreviste ed inopportune, ho trascorso il tempo in quest’isola durante il mio soggiorno. Ditemi ora cosa vi è in quel luogo di tanto attraente da suscitarmi nel cuore rimpianti così vivi, così dolci e così duraturi che, a distanza di quindici anni, mi è impossibile ripensare a quel luogo tanto caro senza sentirmi ogni volta preso dagli slanci del desiderio.

Attraverso le vicissitudini di una lunga vita ho notato che i periodi delle gioie più dolci e dei piaceri più vivi non sono tuttavia quelli il cui ricordo mi attiri e mi commuova maggiormente. Quei brevi momenti di delirio e di passione, per quanto possano essere vivi, e proprio per la loro stessa vivacità, sono tuttavia solo dei punti sparsi e radi sulla linea della vita. Sono troppo rari e troppo effimeri per poter costituire uno stato d’animo e la felicità che il mio cuore rimpiange non è certo composta da istanti fuggitivi, è uno stato semplice e permanente che non ha in sé nulla di vivo ma la cui durata ne accresce il fascino al punto da trovarvi, alla fine, la massima felicità.

Tutto sulla terra è in un flusso continuo. Nulla mantiene una forma costante e fissa, e i nostri sentimenti per le cose esteriori passano e cambiano necessariamente come loro. Costantemente, prima o dopo di noi, esse ricordano il passato che non è più o anticipano il futuro che spesso non deve affatto essere: non vi è là nulla di solido a cui il cuore si possa attaccare. Così non abbiamo quaggiù nient’altro che piacere che passa; in quanto alla felicità che dura, dubito che la si conosca. A malapena si trova nei nostri più vivi piaceri un istante in cui il cuore possa veramente dire: Vorrei che questo istante durasse per sempre; come possiamo allora chiamare felicità uno stato fuggevole che ci lascia poi il cuore inquieto e vuoto, che ci fa rimpiangere qualcosa che era, o desiderare qualcosa che sarà?

Ma se esiste uno stato in cui l’animo trova un equilibrio abbastanza stabile per riposarvisi completamente e raccogliere là tutto il suo essere, senza aver bisogno di ricordare il passato né di sconfinare nel futuro, in cui il tempo non conti e il presente duri sempre, senza però lasciar traccia del suo durare né del succedersi, senza nessun altro sentimento di privazione né di godimento, di piacere né di pena, di desiderio né di timore, se non quello della nostra esistenza che, da solo, possa soddisfare completamente l’animo; fin tanto che questo stato dura, colui che vi si trova può chiamarsi felice, non di una felicità imperfetta, povera e relativa, come quella che si trova nei vari piaceri della vita, ma di una felicità bastevole, perfetta e piena, che non lascia nell’animo alcun vuoto che sia necessario colmare. Questo è lo stato in cui spesso mi sono trovato all’isola di Saint-Pierre durante le mie fantasticherie solitarie, ora sdraiato sulla barca che lasciavo andare alla deriva, in balía delle onde, ora seduto sulle rive del lago agitato, ora altrove, sulla sponda di un bel fiume o di un ruscello mormorante tra i ciottoli.

Di cosa si gioisce in una simile situazione? Di nulla di esteriore a sé, di niente se non di sé stessi e della propria esistenza; fin tanto che dura questo stato si è sufficienti a sé stessi come lo è Dio. Il sentimento dell’esistenza spogliato di ogni altro affetto è di per sé un sentimento prezioso di contentezza e di pace cha sarebbe sufficiente da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi fosse in grado di allontanare da sé tutte le impressioni sensuali e terrestri che vengono continuamente a distrarci e a turbarne, quaggiù, la dolcezza. Ma la maggior parte degli uomini, agitati da continue passioni, poco conosce questo stato d’animo, ed avendolo sperimentato soltanto imperfettamente, per pochi istanti, ne conserva appena un’idea oscura e confusa che non permette di percepirne il fascino. Certo, non sarebbe neanche bene che, nell’ordinamento attuale delle cose, avidi di queste dolci estasi, si disgustassero della vita attiva di cui i bisogni sempre nuovi impongono l’obbligo. Ma un infelice che è stato escluso dalla società degli uomini e non può più fare nulla quaggiù di utile e di buono, né per gli altri né per sé, può trovare in questo stato un compenso a tutte le felicità umane, che né la fortuna né gli uomini saprebbero sottrargli.

E’ peraltro vero che tali compensi non possono essere avvertiti da tutti gli animi e in tutte le situazioni. Occorre che il cuore sia in pace e che nessuna passione ne venga a turbare la quiete. Occorre una certa disposizione in chi li prova e nel ruolo degli oggetti circostanti. Non occorre né un riposo assoluto né troppa agitazione, ma un movimento uniforme e moderato senza scosse né intervalli. Senza movimento la vita sarebbe solo un letargo. Se il movimento è discontinuo o troppo forte sveglia; ricordandoci gli oggetti circostanti distrugge il fascino della fantasticheria, ci strappa dall’intimo di noi stessi per sottoporci subito al giogo della fortuna e degli uomini e per restituirci al sentimento delle nostre infelicità. Un silenzio assoluto porta alla tristezza. Offre un’immagine di morte. Allora è necessario l’aiuto di una ridente immaginazione, che si presenta abbastanza naturalmente a chi ne è stato gratificato dal cielo. Il movimento che non viene dal di fuori si crea allora nel nostro intimo. Il riposo è così minore, è vero, ma risulta anche più piacevole quando lievi, dolci idee, senza agitare il fondo dell’animo, ne sfiorano per così dire solo la superficie. Ne occorre solo quel tanto per ricordarci di noi stessi e dimenticare tutti i nostri mali. Questa sorta di fantasticheria si può godere ovunque sia possibile stare tranquilli, e spesso ho pensato che alla Bastiglia e perfino in una cella di isolamento in cui nessun oggetto mi fosse visibile, avrei ancora potuto sognare piacevolmente.

Ma bisogna confessare che era di gran lunga più piacevole farlo in un’isola fertile e solitaria, per natura circoscritta e separata dal resto del mondo, dove mi erano offerte solo immagini ridenti, dove nulla mi richiamava tristi ricordi e i pochi abitanti erano socievoli e gentili senza essere interessanti al punto da tenermi incessantemente occupato; dove insomma potevo dedicarmi tutto il giorno, senza ostacoli e senza preoccupazioni, alle attività che preferivo o ad un molle ozio. Era indubbiamente una bella occasione per un sognatore capace di nutrirsi di piacevoli chimere perfino in mezzo agli oggetti più spiacevoli: poteva saziarsene a piacimento facendo concorrere tutto ciò che realmente gli colpiva i sensi. Uscendo da una lunga e dolce fantasticheria, vedendomi circondato da piante, fiori, uccelli, e lasciando errare lo sguardo lontano, sulle romantiche rive che limitavano una vasta distesa di acqua chiara e cristallina, assimilavo ai miei sogni tutti quei gradevoli oggetti; alla fine, trovandomi a poco a poco ricondotto a me stesso e a quel che mi circondava, non ero più in grado di separare il sogno dalla realtà. Tutto difatti concorreva nella stessa misura a rendermi cara la vita raccolta e solitaria che conducevo in quell’incantevole soggiorno. Non è forse possibile che rinasca ancora? Non potrò mai andare a finire i miei giorni in quell’isola adorata senza mai uscirne, senza mai rivedere alcun abitante del continente pronto a ricordarmi i guai d’ogni tipo che si compiacciono di accumularsi su di me da così tanti anni? Presto sarebbero dimenticati per sempre; senza dubbio essi a loro volta non dimenticherebbero me, ma che mi importerebbe, purché non abbiano accesso per venirmi a turbare il riposo? Liberato da tutte le passioni terrene generate dal tumulto della vita sociale, il mio animo si librerebbe sovente oltre questa atmosfera e intraprenderebbe anzitempo relazioni con le intelligenze celesti di cui spera d’andare ad aumentare il numero entro breve tempo. Gli uomini si guarderanno bene, lo so, dal ridarmi un rifugio così dolce dove non hanno voluto lasciarmi. Ma almeno non mi impediranno di trasportarmici ogni giorno sulle ali dell’immaginazione, e di godervi per qualche ora lo stesso piacere che proverei se ancora ci abitassi. Quello che là farei di più dolce sarebbe sognare a mio agio. Sognando di essere là, non faccio forse la stessa cosa? Anzi, faccio di più; all’attrattiva di un sogno astratto e monotono aggiungo delle immagini incantevoli che lo vivificano. I loro oggetti spesso mi sfuggivano ai sensi durante le mie estasi, ed ora più è profondo il mio sognare e più me li dipingo vivamente. Spesso mi trovo ora più in mezzo ad essi e più piacevolmente ancora di quando vi stavo realmente. Il guaio è che, via via che l’immaginazione si affievolisce, ciò succede con una certa fatica e non dura tanto a lungo. Ahimè, è proprio quando si sta per abbandonare la spoglia mortale che si è maggiormente offuscati!