Pagina iniziale
Ricerca
Login
Nuovi autori
Forum
Chi siamo
Mappa del Sito
Guida interattiva
Tra realtà e illusione: Il mito della caverna di Platone
Leggi i testi consigliati:
Tutto Platone su Readme | italiano | |
La Repubblica | italiano | |
Il mito della Caverna (estratto dalla Repubblica) | italiano | |
Invito alla lettura
Socrate sapeva di non sapere, e questo lo rese saggio tra gli uomini.
E’ una verità elementare, è evidente, basta prestare ascolto. Ma accettarla fino a viverla pienamente è faticoso, è complicato, anche se questa semplice realtà trova infinite conferme.
Come in Matrix, l’illusione è ovunque, è intorno a noi, anche qui ed ora. “È quello che vedi quando ti affacci alla finestra o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo dinanzi agli occhi, per nasconderti la verità.”
Con enorme sapienza letteraria Platone crea un’immagine nitida della prigionia mentale dell’uomo con il Mito della Caverna.
Immagina, per un attimo, di vivere per anni incatenato in una caverna, rivolto verso la parete, e di vedere delle ombre proiettate dalla luce di un fuoco. Quelle ombre per te non saranno la realtà?
Come liberarsi dalle catene? Platone sa che la strada è dura. Tra le tappe del suo percorso l’uomo della caverna rimane accecato dalla luce improvvisa. Poi viene deriso dai compagni di prigionia che continuano a vedere le ombre. Infine vive la lacerante impossibilità di tornare tranquillamente nella caverna, perché non riesce più ad accettare l’illusione.
Cosa c’è fuori dalla caverna?
Buona lettura.
Simone Alessandria
Redazione di
ReadMe