Versione ebook di Readme.it powered by Softwarehouse.it Federico IIDe le mia disïanza
De le mia disïanzac'ò penato ad aviremi fa sbaldire - poi ch'i' n'ò ragionechè m'à data fermanzacom'io possa compire[ lu meu placire ] - senza ogne cagionea la stagione - ch'io l'averò ['n] possanza.Senza fallanza - voglio la personeper cui cagione - faccio mo' membranza.A tut[t]ora membrandode lo dolze dilettoched io aspetto- sonne alegro e gaudente.Vaio tanto tardandochè paura mi mettoed ò sospetto - de la mala genteche per neiente - vanno disturbandoe rampognando - chi ama lealmente;ond'io sovente - vado sospirando.Sospiro e sto '[n] rancura;ch'io son sì disiosoe pauroso - mi face penare.Ma tanto m'asicuralo suo viso amorosoe lo gioioso - riso e lo sguardaree lo parlare - di quella criaturache per paura - mi face penaree dimorare: - tant'è fine e pura.Tanto è sagia e cortiseno creco che pensassenè distornasse - di ciò che m'à impromiso.Da la ria gente apriseda lor non si stornasseche mi tornasse - a danno chi gli ò offisoe ben mi à miso - [ . . . -ise][ . . . -ise] - in focociò m'è avisoche lo bel viso - lo cor m'adivise.Diviso m'à lo coree lo corpo à 'n balìa;tienmi e mi lia - forte incatenato.La fiore d'ogne fioreprego per cortesiache più non sia - lo suo detto fallatonè disturbato - per inizadorenè suo valore - non sia menovatonè rabassato - per altro amadore.